Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Musica
00:00:00Buona cordiale, buona serata, bentrovati, nuova puntata di Messi a fuoco, come sempre per portarvi dentro la notizia
00:00:21e questa sera una delle due notizie che andremo a affrontare non può non essere il lavoro.
00:00:25Ieri primo maggio, giornata dei lavoratori, torna in primo piano il tema della sicurezza, drammaticamente questa settimana abbiamo registrato un altro infortunio mortale per un lavoratore bresciano
00:00:38ma c'è poi il tema dei salari che ha diviso una parte dell'alta politica perché addirittura ha preso posizione il capo dello Stato Mattarella con poi risposta con alcuni numeri della Premier Giorgia Meloni.
00:00:49Come sempre andremo ad affrontare il tema con i nostri ospiti, con le nostre interviste.
00:00:54Nella seconda parte ci avvicineremo al conclave, settimana prossima inizierà il conclave per il dopo Francesco.
00:01:00Prima di tutto però come sempre spazio al nostro golden spot.
00:01:05E allora vado a presentare gli ospiti, bentornato Francesco Bertoli, segretario generale della CGL di Brescia.
00:01:10Buonasera, grazie per aver accettato il nostro invito.
00:01:12Ben arrivato anche ad Alberto Pluda, segretario generale della CISL.
00:01:15Grazie, buonasera.
00:01:16E ben arrivato anche a Mario Bailo, segretario generale della UIL.
00:01:19Buonasera.
00:01:19Abbiamo fatto il miracolo di unire tutti e tre i sindacati insieme.
00:01:24Pluda, vi siete ritrovati tutti insieme finalmente, possiamo dire.
00:01:30Sì, su alcune materie non c'è dubbio che l'unità è importante, è un valore.
00:01:36Ci divide ovviamente, non dobbiamo nascondercelo, su alcune materie il metodo e le strategie.
00:01:42Però, torno a dire, ci sono materie come la sicurezza, perché è quello su cui abbiamo ragionato in queste settimane per organizzare questa festa del primo maggio.
00:01:54La sicurezza è un valore anche questo che deve vederci tutti uniti, una grande alleanza, non solo CGL e CISL Will, ma istituzioni, associazioni imprenditoriali, enti.
00:02:06Penso all'Inps, all'Inail, all'ATS, all'ITL, quindi una grande alleanza che sul territorio è stata trovata nel gennaio del 2023,
00:02:19quando sottoscrivemmo con 13 associazioni datoriali CGL e CISL Will, un grande protocollo, un importante protocollo,
00:02:28sulla sicurezza, ripreso anche dal prefetto pochi mesi dopo il suo insediamento all'interno del contenitore Camera di Commercio,
00:02:36quindi anche grazie all'intervento del dottor Saccone, dove abbiamo cercato di condividere delle buone prassi,
00:02:43di fare squadra, di mettere a fattore comune quello che le varie realtà fanno al loro interno per la società, per la collettività.
00:02:53Purtroppo quel protocollo è rimasto in molte parti non attuato e noi diciamo che lì, siccome è stato sottoscritto a CGL e a CISL Will,
00:03:04lì si può partire anche per Brescia, anche su Brescia, per fare un percorso unitario.
00:03:09Il primo maggio, uniti per il lavoro sicuro, credo che sia un buon viatico proprio per non disperdere le energie positive della società,
00:03:18proprio su questo tema, che è un tema drammatico. Noi non possiamo permettercelo, non possiamo accettare che ogni giorno ci sia almeno un morto,
00:03:27che alla fine dell'anno in Italia ci siano più di mille morti. Negli ultimi tre anni qui a Brescia, se vogliamo parlare di Brescia,
00:03:34113 infortuni mortali, oltre 50.000 infortuni, 2.300 malattie professionali. È un bollettino di guerra.
00:03:44Noi non possiamo rassegnarci, dobbiamo fare delle azioni concrete, fare formazione, aggiornamento continuo, coinvolgere le aziende,
00:03:53parlare con i giovani, con gli studenti che saranno il nostro futuro, tanto essi lavoratori, tanto essi imprenditori.
00:04:01Quindi è una cultura che dobbiamo fare crescere, dobbiamo alimentare, perché questo credo sia la cosa più importante, creare una cultura della sicurezza.
00:04:10Ecco Bertoli, c'è il grande obiettivo ambiziosissimo di Morti Zero sul lavoro, credo che sia quasi impossibile da raggiungere oggi.
00:04:21A che punto è però il dialogo con tutte le parti? Diceva bene, Pluda, bisogna arrivare a fare sistema, però ci sono diversi attori.
00:04:29Ci sono gli imprenditori, ma ci sono anche gli stessi lavoratori, perché non sempre c'è la responsabilità del datore di lavoro,
00:04:35ma c'è anche la responsabilità del lavoratore quando succedono alcuni incidenti mortali.
00:04:39Io non sono mica d'accordo su questo. Intanto io dico una cosa precisa rispetto alle condizioni,
00:04:45perché nel nostro Paese le leggi sulla tutela, che tutelano i nostri lavoratori e i lavoratrici di luoghi di lavoro, ci sono
00:04:50e sono anche abbastanza ben congeniate a questo punto di vista. Per cui io dico sempre, c'è un primo punto,
00:04:56che la persona che varca il cancello in ogni luogo di lavoro deve avere la tutela del datore di lavoro.
00:05:01Il datore di lavoro ha tutti gli strumenti che sono stati forniti dalla legge, da questo punto di vista.
00:05:05Noi abbiamo i nostri strumenti, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, l'ST territoriale,
00:05:09ci abbiamo anche altri strumenti e tutto il resto. È chiaro che la somma di tutti questi strumenti
00:05:12dovrebbe dare una condizione di tutela maggiore rispetto a quello che accade.
00:05:15Però noi non ci siamo dappertutto, gli imprenditori ci sono dappertutto,
00:05:19perché ognuno di noi è dipendente di un luogo di lavoro.
00:05:22Qui non bisogna mai scostare questo elemento. C'è già una responsabilità precisa rispetto a questa condizione.
00:05:27E se a Brescia abbiamo più di 100.000 realtà piccole, grandi e tutto il resto,
00:05:32anche il capitolo delle ispezioni che noi continuiamo ad insistere deve essere chiaramente più corposo.
00:05:36Qui a Pio, e chiudo velocemente una parentesi, noi a Brescia sono stati anche inseriti gli ispettori,
00:05:40ci sono delle condizioni di ispezione migliori rispetto al passato,
00:05:44però questa condizione evidentemente, stiamo vedendo, non basta.
00:05:48Ma noi non possiamo che gli ispettori arrivino in 100.000 aziende.
00:05:51Ripeto e torno a dire, è il datore di lavoro che in 100.000 aziende, per tenere a questo numero,
00:05:56deve dare la continuità evidentemente alla tutela e alla sicurezza dei propri dipendenti.
00:06:00C'è tutto il tema degli appalti che comunque entrano dentro le aziende,
00:06:02comunque c'è una soggettività da parte dell'impresa, anche in questo caso,
00:06:05rispetto a chi entra e non chi entra.
00:06:07Per cui io partirei da lì in questo senso.
00:06:09Dopodiché sappiamo che, siccome ragioniamo di sistema e siamo d'accordo adesso in questa ottica,
00:06:15però c'è un punto centrale che, se non si è riuscito in tutti questi anni,
00:06:19ma stiamo parlando anche dal 2025, a far retrocedere questi numeri,
00:06:22perché purtroppo di questo che stiamo parlando vuol dire che il sistema va rivisto.
00:06:26Perché se facciamo le stesse cose di prima, vuol dire che le condizioni si ripeteranno.
00:06:29Adesso l'auspicio è di no, per rispetto a noi si ripeteranno.
00:06:33Noi continuiamo a insistere sugli infortuni di zero, evidentemente,
00:06:35perché è un obiettivo non semplicemente nostro, ma di tutta la società,
00:06:38e il Presidente della Repubblica non da adesso.
00:06:41Perché il Presidente della Repubblica è intervenuto già tre o quattro volte a dire,
00:06:44a chiedere al Governo, perché l'interlocutore primo del Presidente del Governo
00:06:47dice che bisogna intervenire rispetto a questo elemento qui.
00:06:50Per cui c'è un sistema che non sta andando nei dovuti in questa maniera
00:06:53e che purtroppo produce queste condizioni.
00:06:56Io aggiungo e finisco su questo tema, noi abbiamo anche messo l'accento
00:07:01su quello che è l'elemento della precarietà.
00:07:04Noi abbiamo nel nostro Paese talmente tanti elementi di precarietà,
00:07:07sia come rapporto di lavoro, ma gli stessi appalti, in parte le cooperative e tutto il resto,
00:07:11che non sono elementi che portano ad avere una stabilità del lavoratore talmente alta
00:07:16che riesce ad introdursi al mondo del lavoro in maniera oggettivamente più sicura,
00:07:21più tutelata in questo senso.
00:07:23Noi ci sono stati ancora casi di persone che sono morte, non nella nostra provincia,
00:07:26ma in altre province, che erano tre giorni che lavoravano con un contratto di tre giorni.
00:07:29Per quanto uno si sforza a fargli un sistema di sicurezza e tutto il resto,
00:07:33è chiaro che diventa molto più difficile.
00:07:35E questo è un caso, ma noi ne avremo altri che sono nella stessa condizione,
00:07:37per cui o arrettiamo da quel punto di vista lì e diamo stabilità e certezza anche a chi lavora,
00:07:41o altrimenti continuo a insistere, noi continueremo a numerare i morti, i feriti in questo caso.
00:07:48A proposito di numeri e di dati, Bailo le faccio sentire questo rapporto
00:07:53che abbiamo ricostruito con l'ausilio della grafica, con la nostra Giovanna Zenti,
00:07:59collega della redazione web del giornale di Brescia,
00:08:01i dati su quali sono gli infortuni dei bresciani, le fasce d'età
00:08:05e anche in base alle denunce, in base ai giorni della settimana.
00:08:09Sentiamo la collega Giovanna Zenti e cosa ci dice.
00:08:12Siamo partiti dai dati di SAEF, che si occupa appunto di formazione per le aziende
00:08:18e per i dipendenti riguardo alla sicurezza del lavoro,
00:08:22ed è un'analisi che è stata fatta sui dati INAIL,
00:08:24prendendo in considerazione non solo gli infortuni mortali,
00:08:27ma tutte le denunce di infortuni sul lavoro nell'area industria e servizi,
00:08:32che rappresentano circa l'80% di tutte le denunce per infortuni sul lavoro.
00:08:38Che cosa ci dicono i dati?
00:08:39Che il giorno della settimana, e stiamo parlando in questo caso solo della provincia di Brescia,
00:08:45in cui si verificano più incidenti, più infortuni sul lavoro che vengono denunciati,
00:08:50è il lunedì.
00:08:51E come fascia oraria abbiamo quella tra le 10 e le 11 del mattino come picco
00:08:56e poi quella subito dopo pranzo, quindi tra le 14 e le 15.
00:09:01Quindi è primissimo pomeriggio.
00:09:03Per quanto riguarda la dimensione delle aziende,
00:09:06il maggior numero di denunce di infortuni si registra nelle piccole e medie aziende,
00:09:12quindi quelle che vanno da un minimo di 10 lavoratori a un massimo di 49.
00:09:19Come ultimo dato analizzato c'è la fascia d'età dei lavoratori
00:09:24che sono coinvolti in queste denunce di infortuni sul lavoro
00:09:28e emerge dall'analisi dei dati che la fascia più colpita è quella dei lavoratori
00:09:34tra i 50 e i 54 anni, seguita a ruota dalla fascia tra i 45 e i 49 anni,
00:09:43questo indipendentemente dal genere.
00:09:44Quindi non parliamo solo di lavoratori uomini, ma di tutti i lavoratori uomini e donne.
00:09:50Bisogna precisare che sono i dati INAIL relativi al 2023
00:09:54e che appunto parliamo di denunce di infortuni sul lavoro che riguardano industria e servizi.
00:10:01Bailo, cosa ci dicono questi numeri e questi dati?
00:10:05Ma intanto io vorrei ricordare sempre a tutti noi
00:10:09che dietro ogni numero ci sono delle persone.
00:10:12Noi dobbiamo cominciare a ragionare che dietro i numeri ci sono famiglie,
00:10:18ci sono madri, ci sono figli, ci sono mariti, ci sono fratelli, ci sono sorelle.
00:10:23Quindi quando si parla di infortuni bisogna sempre tener conto che si sta parlando di persone.
00:10:30Dopodiché rispetto a questi numeri e anche al fatto del lunedì o della fascia di età,
00:10:36in un mondo che cambia noi sono anni che alle imprese diciamo
00:10:42che bisogna rendere le imprese appedibili, cioè i luoghi di lavoro, confortevoli
00:10:47perché una persona passa molto più tempo al lavoro che a casa.
00:10:52E noi abbiamo tantissime realtà in cui purtroppo progressi e passi avanti non se ne sono fatte.
00:10:58Cioè noi abbiamo tante realtà che sono rimaste come 50 anni fa.
00:11:01Quindi si entra e si va al lavoro in una condizione completamente diversa.
00:11:07Non dico di piacere ma confortevole, che mette le persone a proprio agio,
00:11:14le fa stare bene, cioè le fa sentire in un contesto di comunità,
00:11:18come se l'azienda fosse parte integrante propria.
00:11:22Questo non sempre c'è e non sempre esiste.
00:11:25E ritornando al tema di ieri, quindi quando si parla di sicurezza,
00:11:32noi l'abbiamo voluta mettere al centro perché noi pensiamo una cosa molto semplice.
00:11:40Zero morti sul lavoro può essere un qualcosa di irraggiungibile,
00:11:44ma ci dobbiamo credere perché in un paese civile
00:11:48noi non possiamo avere più di mille morti l'anno.
00:11:51Però facciamo un ragionamento.
00:11:53È stato introdotto il reato di omicidio stradale.
00:11:57Giustamente, cioè se una persona si mette alla guida
00:12:01sapendo che non può guidare e causa un incidente e uccide una persona,
00:12:06è giusto che ci sia il reato di omicidio.
00:12:08Così come è stato introdotto qualche anno fa
00:12:10per un incidente sul lago di Garda,
00:12:13dove hanno perso la vita Greta e Umberto,
00:12:16due ragazzi giovani,
00:12:17dove due ubriachi con una barca non li hanno visti e li hanno uccisi.
00:12:22È stato introdotto il reato di omicidio nautico.
00:12:25Allora noi ci chiediamo,
00:12:27di fronte a ogni anno in cui ci sono mille morti
00:12:30e più di 500.000 infortuni,
00:12:33cosa aspetta la politica?
00:12:34Intanto a creare un istituto nazionale ad hoc,
00:12:41una commissione ad hoc sugli infortuni e sulle morti sul lavoro.
00:12:44E poi perché non introdurre il reato di omicidio sul lavoro?
00:12:49Cioè nel momento in cui si accerta
00:12:52che si vengono rimossi dei dispositivi di sicurezza
00:12:56per produrre di più
00:12:58e mancando di rispetto alla vita,
00:13:01e beh, questo non è un infortunio.
00:13:04Questo è un omicidio.
00:13:05Voglio chiedere anche a Bertoli e a Prude sul tema
00:13:06ha senso andare a pesantire ulteriormente il codice penale?
00:13:12Perché poi di questo andiamo comunque a parlare,
00:13:14perché c'è un omicidio che è l'omicidio colposo
00:13:16per quanto avviene l'incidente in azienda.
00:13:20Quindi già qualcosa c'è.
00:13:22Ha senso inserire l'omicidio sul lavoro
00:13:26o non c'è il rischio che voglia arrivare alla provocazione
00:13:29sia uno spot?
00:13:32Intanto io parlo per quello che è la mia cultura,
00:13:35perché la cultura sicuritaria non mi appartiene,
00:13:37per cui c'è sempre questa idea qui
00:13:38che bisogna che le persone arrivino da sole
00:13:40e non che ci sia la sanzione.
00:13:42Quello che diceva Mario prima,
00:13:43che è una discussione che è aperta a livello nazionale,
00:13:45a cui l'abbiamo ripresa anche ieri,
00:13:47è che strumenti possiamo mettere in campo.
00:13:50La domanda sotto non è il senso di fare una cosa o l'altra.
00:13:52La domanda sotto è se siamo in una condizione,
00:13:54io cercavo di spiegare prima,
00:13:55che ha una dimensione che non sta arretrando.
00:13:57Cosa facciamo?
00:13:58Ognuno di noi pensa a quello che si può fare in questo caso.
00:14:01Ripeto, c'è la formazione, c'è la scuola,
00:14:03c'è tutta una parte così,
00:14:05quello che succede nei luoghi di lavoro,
00:14:06c'è tutta una questione di precarietà e tutto il resto
00:14:08e anche l'avventuale sanzione in questo senso
00:14:10è dentro in un quadro.
00:14:11Riusciamo a modificare questo quadro
00:14:13mettendo gli altri strumenti,
00:14:14al di là del rappresentimento o meno in questo senso.
00:14:17Ma è proprio come dire una cosa aperta
00:14:18su cui ognuno poi cerca di mettere degli elementi.
00:14:21Dopodiché, siccome adesso il Governo ha convocato
00:14:23un incontro l'8 di maggio, se non sbaglio,
00:14:24un ulteriore incontro l'8 di maggio in questo senso
00:14:27rispetto alla sicurezza,
00:14:29vediamo se alcune cose che il sindacato
00:14:30sta proponendo oramai da tempo,
00:14:32se vediamo l'esempio della patente a credit
00:14:36che ci è stata introdotta,
00:14:38sappiamo che dati ha fornito oggi quella cosa lì.
00:14:41E' lì che volevo arrivare.
00:14:43Tante volte il nostro è un paese
00:14:44che la nostra politica vive sulla pancia del paese.
00:14:49Quindi c'è un incidente stradale di rilevanza nazionale
00:14:53e quindi lì si provano,
00:14:55spot, si introduce la nuova regola.
00:14:58C'è l'immorto sul lavoro,
00:14:59introduciamo la patente,
00:15:00poi però vai a vedere
00:15:02e i numeri non premiano questa scelta.
00:15:06Pluda ha senso l'omicidio sul lavoro
00:15:09perché è vero il tema dell'incidente nautico,
00:15:11dell'omicidio nautico
00:15:12per quanto riguarda l'incidente di Greta Umberto,
00:15:14ma quello era un vuoto che c'era però
00:15:15nel nostro codice penale
00:15:16perché non c'erano delle leggi equiparabili
00:15:20all'incidente stradale.
00:15:22Per esempio non c'era l'obbligo del test
00:15:24della droga e dell'alcol,
00:15:26cosa che adesso è obbligatorio.
00:15:28Pluda?
00:15:28Non c'è dubbio che quando ci si trova di fronte
00:15:30a una tragedia che coinvolge una vita umana
00:15:33il dolore è forte, l'emozione è tanta,
00:15:36l'indignazione è lo stesso
00:15:37e fa alzare un coro di mai più,
00:15:39quindi come diceva lei
00:15:42non c'è dubbio che la reazione umana è forte.
00:15:46Noi pensiamo che la responsabilità
00:15:48delle parti sociali
00:15:50debba essere agita anche in questo campo.
00:15:52Demandare e delegare
00:15:54alla magistratura
00:15:55piuttosto che ad una direzione speciale
00:15:59e investigativa
00:16:01che possa poi portare dei risultati
00:16:02ci sembra un po' delegare
00:16:05delegare ad altri
00:16:07quello che dovrebbe essere
00:16:08nel nostro DNA
00:16:09che è quello
00:16:10come parti sociali
00:16:12di incidere
00:16:13sul mondo del lavoro
00:16:15incidere sulla cultura
00:16:17dei lavoratori
00:16:18delle imprese
00:16:19lo diceva bene Bertoli
00:16:21una delle poche cose
00:16:22che ci unisce anche nelle valutazioni
00:16:24quindi prendo la sua provocazione iniziale
00:16:26è quello ovviamente
00:16:28di essere attenti
00:16:29agli appalti
00:16:30dobbiamo dire parole chiare
00:16:32di essere attenti
00:16:34ad un percorso di formazione
00:16:36che viene fatto anche
00:16:37all'interno delle aziende
00:16:38spesso si certifica
00:16:40con un bollo
00:16:42un corso di formazione
00:16:43che magari non viene poi
00:16:45davvero fatto e svolto
00:16:46quindi anche su questi aspetti
00:16:48vanno attenzionate
00:16:50le nostre risorse
00:16:52vanno messe lì
00:16:53vanno coinvolti
00:16:55torno a dire tutti gli enti
00:16:57bisogna andare nelle scuole
00:16:58trovare qualsiasi modo
00:17:00e quindi grazie anche a voi
00:17:02della stampa
00:17:04della televisione
00:17:04dei media
00:17:05che danno questa opportunità
00:17:07come quella di questa sera
00:17:08di parlarne
00:17:09di fare opinione
00:17:11perché ogni spazio
00:17:13è importante
00:17:14per sottolineare
00:17:15come la vita
00:17:16ha un valore assoluto
00:17:18lo diceva bene anche Bailo
00:17:20alle spalle
00:17:21c'è sempre una famiglia
00:17:23il dolore
00:17:24il dolore è forte
00:17:25noi stiamo andando
00:17:26nelle scuole
00:17:27abbiamo contattato
00:17:2920 istituti
00:17:30in provincia
00:17:30stiamo andando
00:17:31con una mostra
00:17:32memoria di vite spezzate
00:17:34io ero
00:17:35sono dei pannelli
00:17:36molto semplici
00:17:37ma con una
00:17:38comunicazione efficace
00:17:40su questa
00:17:41drammatica situazione
00:17:43delle morti sul lavoro
00:17:44parliamo con
00:17:45gli studenti
00:17:46di quarta
00:17:47e di quinta
00:17:47superiore
00:17:48noi li vediamo
00:17:49molto attenti
00:17:50anche che reagiscono
00:17:51che interagiscono
00:17:52con delle testimonianze
00:17:54di colleghi
00:17:55che hanno vissuto
00:17:56sulla loro pelle
00:17:57degli infortuni
00:17:57e si portano ancora
00:17:58le cicatrici
00:17:59addosso
00:18:00ecco io credo
00:18:01che questi messaggi
00:18:02di far crescere
00:18:04questa cultura
00:18:05siano necessari
00:18:06siano fondamentali
00:18:08la ragione Bertoli
00:18:09bisogna cercare
00:18:10di insistere
00:18:11sugli enti
00:18:12e le istituzioni
00:18:12perché ci siano
00:18:13maggiori controlli
00:18:14quindi maggiore
00:18:15personale
00:18:16dedito ai controlli
00:18:18e poi
00:18:18non c'è dubbio
00:18:19che va riconosciuto
00:18:20un ruolo maggiore
00:18:21ai nostri rappresentanti
00:18:23dei lavoratori
00:18:23per la sicurezza
00:18:24o rappresentanti
00:18:25territoriali
00:18:26per la sicurezza
00:18:27perché abbiamo
00:18:28alcuni bacini
00:18:29di realtà
00:18:29dove non è possibile
00:18:30dove si fa fatica
00:18:31ad entrare nelle aziende
00:18:32e lì abbiamo
00:18:33delle figure
00:18:34all'interno
00:18:35di una bilateralità
00:18:36e quindi
00:18:37tanto imprese
00:18:37tanto organizzazioni
00:18:38sindacali
00:18:39costruire quindi
00:18:40percorsi
00:18:41per contattare
00:18:41lavoratori
00:18:42per andare nelle aziende
00:18:43e promuovere
00:18:44la cultura
00:18:45della sicurezza
00:18:45A proposito di famiglie
00:18:47di vite spezzate
00:18:48di come si diceva prima
00:18:49dietro un numero
00:18:50c'è sempre una famiglia
00:18:50c'è sempre un dolore reale
00:18:52andiamo a vedere
00:18:53questo servizio
00:18:53di Fabio Gafforini
00:18:54perché nei giorni scorsi
00:18:56Anmil ha organizzato
00:18:58questo incontro
00:19:00c'era tra l'altro
00:19:00anche la mamma
00:19:01di un ragazzo
00:19:02Mirko Serpelloni
00:19:03che è morto
00:19:04qualche anno fa
00:19:05che noi avevamo ospitato
00:19:06nei nostri studi
00:19:07andiamo a vedere il servizio
00:19:08Sono aumentate
00:19:10specialmente
00:19:11purtroppo
00:19:12a Brescia
00:19:13abbiamo contatto
00:19:1441 morti
00:19:16nel 2024
00:19:17rispetto ai 38
00:19:19del 2023
00:19:20Dobbiamo constatare
00:19:22tutti gli anni
00:19:23che
00:19:24sono sempre
00:19:26in aumento
00:19:27e non in diminuzione
00:19:29I numeri parlano chiaro
00:19:30la giornata mondiale
00:19:31per la sicurezza
00:19:32sul lavoro
00:19:33arriva in un momento
00:19:33drammatico
00:19:34nei primi due mesi
00:19:35dell'anno
00:19:35si sono già contate
00:19:37a livello nazionale
00:19:37138 vittime
00:19:39segnando un più 16%
00:19:41rispetto allo stesso
00:19:41periodo del 2024
00:19:43le vittime
00:19:44sono aumentate
00:19:45nel Bresciano
00:19:45dal 2023
00:19:46allo scorso anno
00:19:47un trend
00:19:48che si deve invertire
00:19:49partendo dalle azioni
00:19:50di sensibilizzazione
00:19:51alla cultura
00:19:52della sicurezza
00:19:53sul lavoro
00:19:53Bisogna
00:19:54insomma
00:19:55che tutti
00:19:55facciano la loro parte
00:19:57e quando dico
00:19:58tutti
00:19:59proprio tutti
00:19:59dal singolo cittadino
00:20:02a tutte le autorità
00:20:03e a tutti
00:20:04a tutti coloro
00:20:06che hanno le competenze
00:20:07e che devono
00:20:08in qualche modo
00:20:09fare sicurezza
00:20:10sul lavoro
00:20:11infortuni gravi
00:20:13che cambiano la vita
00:20:14e persone che la vita
00:20:15l'hanno persa
00:20:15lasciando un vuoto
00:20:16nell'esistenza
00:20:17dei propri cari
00:20:18sono le testimonianze
00:20:19dei parenti
00:20:20e le vittime
00:20:20sul lavoro
00:20:21a far capire
00:20:21la quotidianità
00:20:22del dramma
00:20:23quella della famiglia
00:20:24di Daniele Zini
00:20:25morto nel 2014
00:20:26a figli
00:20:26Nevaldarno
00:20:27a 34 anni
00:20:28lasciando due figli piccoli
00:20:29uno di 11 mesi
00:20:30e quella di Mirko Serpelloni
00:20:32morto il 6 settembre
00:20:332023 a 27 anni
00:20:35dopo essere precipitato
00:20:36da un lucernario
00:20:37queste che chiamiamo
00:20:38morti bianche
00:20:39ma che di fatto lasciano
00:20:41un profondo vuoto
00:20:43in chi viene colpito
00:20:46insomma
00:20:46con diciamo
00:20:49pochi spazi
00:20:50di redenzione
00:20:52si cerca di ricordare
00:20:54e di fare rete
00:20:57però è una realtà
00:20:59ecco che
00:21:00a parole poi di fatto
00:21:02è molto difficile
00:21:03da esprimere
00:21:04l'unica cosa
00:21:05che posso fare
00:21:05l'unica cosa
00:21:06che posso fare
00:21:07mio figlio
00:21:08è una vittima
00:21:09del lavoro
00:21:10oggi è il suo giorno
00:21:11e ci tengo
00:21:12a commemorarlo
00:21:13adesso dunque
00:21:16il racconto
00:21:17le testimonianze
00:21:18diceva
00:21:20quando andava al servizio
00:21:21famiglie che sono lasciate sole
00:21:23questo è l'altro tema
00:21:25perché poi lì si guarda sempre
00:21:26c'era stato anche un film
00:21:29il capitale
00:21:30capitale umano
00:21:31si va a vedere
00:21:31all'aspetto economico
00:21:34che poi credo
00:21:34che sia davvero
00:21:35l'ultima cosa
00:21:36che interessa
00:21:37a queste famiglie
00:21:38che arriva
00:21:39magari arriverà
00:21:39un risarcimento
00:21:40se arriva
00:21:40dopo anni
00:21:42però
00:21:42è il vuoto
00:21:43che rimane
00:21:44il problema è che
00:21:45poi quando
00:21:46si spengono i riflettori
00:21:48si spengono le luci
00:21:49queste famiglie
00:21:51che hanno perso
00:21:51un figlio
00:21:52un marito
00:21:53una moglie
00:21:54una sorella
00:21:55un fratello
00:21:56restano da soli
00:21:58vorrei riprendere
00:21:59proprio ieri
00:22:00una delle piazze
00:22:00nazionali
00:22:02in provincia
00:22:03di Prato
00:22:04c'era la signora
00:22:06Emma sul palco
00:22:07cioè la mamma
00:22:07di Luana
00:22:08Dorazio
00:22:09che è uno dei casi
00:22:11simboli
00:22:11di infortuni
00:22:12e morti
00:22:13sul lavoro
00:22:13cioè quelle persone
00:22:14vengono lasciate sole
00:22:16cioè quelle famiglie
00:22:18non solo distrutte
00:22:19da un dolore
00:22:20con bambini piccoli
00:22:22vengono abbandonate
00:22:24cioè non c'è
00:22:25nulla
00:22:26che dietro
00:22:27gli dia
00:22:28conforto
00:22:29opportunità
00:22:30possibilità
00:22:31condizioni
00:22:32diverse
00:22:33ma vengono
00:22:34lasciate sole
00:22:35e quindi
00:22:35quando
00:22:36noi prima
00:22:37cioè quando io prima
00:22:38ho fatto
00:22:39non tanto una provocazione
00:22:41ma un ragionamento
00:22:42che non vuol dire
00:22:44ingessare ancora di più
00:22:45quella che è la burocrazia
00:22:47o alcune leggi
00:22:49cioè qui non si cerca
00:22:50il colpevole
00:22:51qui ci cerca
00:22:53giustizia
00:22:54perché poi
00:22:55molti di questi casi
00:22:57vanno in prescrizione
00:22:57cioè non paga mai nessuno
00:22:59al di là di quello
00:23:01che oggi
00:23:01dice la legge
00:23:03e quindi
00:23:03è una questione anche
00:23:05di giustizia sociale
00:23:06in un paese
00:23:07come il nostro
00:23:09in un paese civile
00:23:10come il nostro
00:23:10avere queste condizioni
00:23:11e lo diceva bene
00:23:13il presidente Mattarella
00:23:15l'altro giorno
00:23:16cioè non ci può essere
00:23:17indifferenza
00:23:18e soprattutto
00:23:19non ci può essere
00:23:20rassegnazione
00:23:21poi
00:23:21se posso fare una battuta
00:23:23il servizio di prima
00:23:25parlava di cultura
00:23:26che è un tema
00:23:27molto importante
00:23:28cioè questo cambio
00:23:29culturale
00:23:31e beh
00:23:32noi non possiamo avere
00:23:33qualche esponente
00:23:34politico
00:23:35che fa affermazioni
00:23:37sulle morti
00:23:38sul lavoro
00:23:39dicendo sai
00:23:40vengono da altre regioni
00:23:41piuttosto che da altre
00:23:43nazionalità
00:23:44dove in quei luoghi
00:23:46non si fa formazione
00:23:48non c'è
00:23:49il tema della cultura
00:23:50sulla sicurezza
00:23:51cioè la sicurezza
00:23:53è in capo
00:23:53ai datori di lavoro
00:23:54non ai lavoratori
00:23:56è credo
00:23:57il primo
00:23:58aspetto
00:23:59di responsabilità sociale
00:24:00che ha un'impresa
00:24:01cioè la tutela
00:24:02delle persone
00:24:04che lavorano
00:24:05nelle loro aziende
00:24:06noi per fortuna
00:24:07a Brescia
00:24:07abbiamo tante aziende
00:24:08che da questo punto di vista
00:24:10trattano veramente
00:24:12i dipendenti
00:24:13come delle persone
00:24:14in senso umano
00:24:15in senso di investimenti
00:24:17ma non possiamo
00:24:18nasconderci
00:24:18dicendo che
00:24:20non ce ne sono
00:24:20altre tante
00:24:21aziende
00:24:22in cui la sicurezza
00:24:24è ritenuto
00:24:24un costo inutile
00:24:25rispetto a quello
00:24:26che può essere
00:24:27il profitto
00:24:27ci dobbiamo fermare
00:24:28soltanto un attimo
00:24:29pubblicità
00:24:29torniamo tra pochissimo
00:24:30rimanete con noi
00:24:32insieme con Messe Fuoco
00:24:41in questa prima parte
00:24:42stiamo parlando di lavoro
00:24:43nella seconda invece
00:24:44andremo ad affrontare
00:24:45il conclave
00:24:46che la prossima settimana
00:24:47si riunirà
00:24:47per dare un nome
00:24:49al nuovo Papa
00:24:50dopo Francesco
00:24:51parliamo di sicurezza
00:24:52in questa fase
00:24:53tra poco arriveremo
00:24:54anche al tema
00:24:54dei salari
00:24:56Bertoli
00:24:57si diceva
00:24:57tante aziende
00:24:58che puntano la sicurezza
00:25:00ce ne sono purtroppo altre
00:25:01che vedono la sicurezza
00:25:03ancora come un costo
00:25:04però resta il problema
00:25:05lei l'ha accennato prima
00:25:06dei controlli
00:25:07degli ispettori
00:25:08una realtà ricca
00:25:09come quella di Brescia
00:25:11che vive sulle aziende
00:25:12che ha un numero
00:25:13non sufficiente
00:25:15come ispettori
00:25:16è vero che
00:25:16non si può andare
00:25:17in tutte le aziende
00:25:18però così
00:25:19vuol dire che un'azienda
00:25:19rischia di essere controllata
00:25:21una volta ogni tre anni
00:25:21forse
00:25:22e qualcuno dice
00:25:23oltre dieci anni
00:25:24ecco
00:25:24no
00:25:25intanto sulla questione
00:25:26di ispettori
00:25:27ci sono due punti
00:25:28il primo che mi ha detto
00:25:29l'organico non è sufficiente
00:25:30e anche a Brescia
00:25:31non corrisponde
00:25:31a quello che dovrebbe
00:25:32essere previsto
00:25:33chiamiamola pianta organica
00:25:34come si diceva una volta
00:25:35ma c'è un secondo elemento
00:25:37che è quello che riguarda
00:25:38come sono contrattati
00:25:39questi ispettori
00:25:40perché dal punto di vista
00:25:41economico
00:25:41il fatto che ci sia
00:25:43come altri settori
00:25:44del pubblico impiego
00:25:45di avere un salario
00:25:46non adeguato
00:25:47in tante situazioni
00:25:48che abbiamo visto
00:25:48anche a Brescia
00:25:49c'è il concorso
00:25:49o magari la gente
00:25:50non si presenta
00:25:51o quando si presenta
00:25:52fa qualche mese
00:25:53qui capisce come va le cose
00:25:54per i suoi costi
00:25:55e poi magari se ne va
00:25:55perché la nostra città
00:25:56alla fine anche da quel punto di vista
00:25:57ha un elevato costo
00:25:59per quanto riguarda
00:26:00il costo della vita
00:26:01fitti e quant'altro
00:26:02per cui abbiamo visto soggetti
00:26:03che se ne sono andati
00:26:03sia per quanto riguarda
00:26:04i TL
00:26:05sia per quanto riguarda
00:26:06l'ATS
00:26:06per cui tante volte
00:26:07è un po' una rincorsa
00:26:08e sappiamo bene
00:26:09ma questo lo dicono gli enti
00:26:10che per formare
00:26:11un ispettore
00:26:12che abbia una capacità
00:26:13poi di analisi
00:26:14e di verifica
00:26:14rispetto a quando esce
00:26:15non lo facciamo
00:26:16in 15 giorni
00:26:17qualcuno dice
00:26:17in due o tre anni
00:26:18per cui vuol dire
00:26:19che tutte le volte
00:26:19che sottiamo un ispettore
00:26:20dobbiamo sapere
00:26:21che questa persona
00:26:22ha quel tempo
00:26:22per imparare
00:26:23e se nel frattempo
00:26:24trova altro
00:26:25per cui non si trova
00:26:26nella città
00:26:26magari se ne va via
00:26:27devi trovare un altro
00:26:28e ripartire da zero
00:26:29per cui abbiamo anche
00:26:30quel problema lì alle spalle
00:26:31quindi quando noi parliamo
00:26:32col governo
00:26:33piuttosto che con la regione
00:26:34di come si interviene
00:26:35anche nel settore pubblico
00:26:36rispetto al mantenimento
00:26:37di questi
00:26:37di questi diciamo così
00:26:39sentinelli sul territorio
00:26:40che sono
00:26:41dell'ATS
00:26:41una parte
00:26:42l'Inps
00:26:42piuttosto che
00:26:43in e quant'altro
00:26:44stiamo parlando di questo
00:26:45cioè noi dobbiamo far sì
00:26:46che queste persone
00:26:46rimangano sul territorio
00:26:48si formino sul territorio
00:26:49e di una risposta
00:26:49evidentemente in questo senso
00:26:51poi io continuo a insistere
00:26:52è vero che
00:26:53come diciamo prima
00:26:53noi continuiamo a chiedere
00:26:54e lo continueremo a fare
00:26:55che ci siano più ispezioni
00:26:57per non avere appunto
00:26:58questo tempo
00:26:58tra un'ispezione
00:26:59e l'altra
00:26:59in questo senso
00:27:00però l'ispezione
00:27:02avviene
00:27:02come dire teoricamente
00:27:04in un frangente
00:27:05che magari questa azienda qui
00:27:06non ha fatto le cose regolari
00:27:07e tutto il resto
00:27:07per cui torno indietro ancora
00:27:09a quello che ho detto all'inizio
00:27:10cioè noi abbiamo un problema
00:27:11di come si vengono trattate
00:27:12le cose all'inizio
00:27:13i dati che presenta
00:27:14tutti gli anni
00:27:15il spettorato nazionale del lavoro
00:27:16tutti gli anni
00:27:17c'è un aumento di quelli che sono gli elementi
00:27:19di condizioni non legittime
00:27:22che riscontrano
00:27:23peraltro aumentando anche le sanzioni
00:27:26per cui aumentando anche le introiti
00:27:27che gli stessi enti hanno
00:27:29addirittura quest'anno
00:27:31a diminuzione delle uscite
00:27:33hanno avuto più sanzioni
00:27:34cioè per cui
00:27:34quella cosa lì
00:27:35non è nuova
00:27:36l'abbiamo detto tanti anni fa
00:27:37guardate che gli ispettori
00:27:39si pagano da soli
00:27:40se andiamo a vedere
00:27:40poi il nostro auspicio
00:27:41che non si pagano
00:27:42perché è tutto a posto
00:27:43però quello che riscontriamo
00:27:44in questi anni
00:27:45ha queste caratteristiche
00:27:46per cui c'è proprio
00:27:47torno a dire
00:27:48un elemento del sistema
00:27:49finisco ancora un momento
00:27:50per dire come diceva Mario
00:27:51Mario Primo
00:27:52rispetto alla condizione
00:27:53delle sanzioni
00:27:54e tutto il resto
00:27:54però quando noi ragioniamo
00:27:56sull'avere una magistratura
00:27:58che si occupa
00:27:59di quella materia lì
00:28:00che è un altro tema
00:28:01non indifferente
00:28:02al di là di tutto quello
00:28:03che agira intorno a magistratura
00:28:04in questi mesi
00:28:04che insomma
00:28:05non è indifferente
00:28:06la sua volta
00:28:06l'abbiamo conosciuto
00:28:07però voglio dire
00:28:09se avessimo un ente
00:28:11in questo caso
00:28:11ma dal punto di vista giuridico
00:28:12che si occupa
00:28:13si costruisce anche una cultura
00:28:15si costruisce anche una giurisprudenza
00:28:17si costruisce anche una condizione
00:28:18che non è che il magistrato
00:28:20di turno
00:28:21in questo caso
00:28:22ha quella cultura lì
00:28:23non è scontato
00:28:24ci vuole molto
00:28:25per arrivarci
00:28:26perché noi
00:28:26anche la costruzione
00:28:27di un elemento
00:28:27che controlla questa condizione
00:28:29costruisce nel paese
00:28:30un elemento
00:28:31come dire importante
00:28:32anche da questo punto di vista qua
00:28:33senza avere l'idea
00:28:34del colpevole
00:28:35però avere una condizione
00:28:36in cui uno guarda
00:28:37che vado a guardarci dentro
00:28:38e riesco a capire
00:28:39con più dinamico
00:28:40che accade
00:28:41se noi abbiamo avuto
00:28:42l'anno scorso
00:28:42dei morti
00:28:43nella filiera degli appalti
00:28:45di grandi enti pubblici
00:28:46Enel, Eni per esempio
00:28:48le ferrovie
00:28:48cioè lì c'è un problema
00:28:49perché queste qua
00:28:50sono aziende
00:28:50super strutturate
00:28:52eppure
00:28:53se ricordiamo
00:28:54sono morti
00:28:54non uno
00:28:55sono morti 4-5
00:28:56in un colpo
00:28:56se ricordiamo allora
00:28:57stessa vicenda
00:28:58è Salunga
00:28:59che a Firenze
00:29:00è caduta
00:29:00cioè
00:29:00stiamo parlando di aziende
00:29:02che sono gigantesche
00:29:03dal punto di vista
00:29:03della struttura
00:29:04dei fatturati
00:29:04e tutto il resto
00:29:05per cui
00:29:05non è semplicemente
00:29:06l'ispezione al piccolo
00:29:07, imprenditore
00:29:08che magari
00:29:08è strutturato
00:29:09in maniera minore
00:29:10ma stiamo parlando
00:29:11di quel livello lì
00:29:12che dovrebbero farlo loro
00:29:13quel grado di condizione
00:29:14hanno la struttura
00:29:15hanno le risorse
00:29:16per farlo
00:29:16eppure accade
00:29:17con quella dimensione
00:29:18anche lì
00:29:18per cui l'ispezione
00:29:19intorno a dire
00:29:20va bene
00:29:20va bene che sia aumentata
00:29:21va bene che siano trattati
00:29:22meglio gli ispettori
00:29:23ma se a monte
00:29:24non torniamo a dire
00:29:25che quando io varco il cancello
00:29:26ho una responsabilità
00:29:27in questo senso
00:29:28dal mio dipendente
00:29:29all'appalto che entra
00:29:31io credo che lì
00:29:31quel passo lì
00:29:32non lo facciamo
00:29:32sulla questione anche
00:29:34della cultura
00:29:34fatta nelle scuole
00:29:35su cui abbiamo ragionato
00:29:36tante volte
00:29:37io la mia opinione
00:29:38è che dovremmo portare
00:29:40l'età scolastica
00:29:40a 18 anni
00:29:41obbligatoria
00:29:42perché noi
00:29:42tante volte
00:29:43nelle nostre riunioni
00:29:44diciamo
00:29:45sarebbe di andare
00:29:46nelle scuole
00:29:46a spiegarlo
00:29:46per la sicurezza
00:29:47per la storia
00:29:48per la cultura
00:29:48e via via
00:29:49ma i ragazzi
00:29:50devono anche studiare
00:29:51cioè
00:29:51noi stiamo caricando
00:29:52sulla scuola
00:29:53una parte di diore
00:29:54in questo senso
00:29:54sui ragazzi
00:29:55che secondo noi
00:29:56è doverosa
00:29:56però il tempo
00:29:57che ha il ragazzo
00:29:58oggi
00:29:58non è esattamente così
00:29:59però al di là
00:30:00se carichiamo
00:30:01sulle scuole
00:30:01in questa maniera
00:30:02obiettivamente opportuna
00:30:04in questo senso
00:30:04e non è che però
00:30:05il ragazzo
00:30:06che esce il giorno dopo
00:30:06resta precario
00:30:07per 10 anni
00:30:08si dimentica
00:30:09quella cosa lì
00:30:09che gli abbiamo insegnato
00:30:10un giorno prima
00:30:11cioè
00:30:11questa cosa qui
00:30:12deve rompersi
00:30:14cioè lui deve trovare fuori
00:30:15dal mondo del lavoro
00:30:16quello che noi
00:30:16gli abbiamo detto
00:30:16che deve essere la norma
00:30:17poi dobbiamo anche ricordarci
00:30:19come vengono affrontate
00:30:21questi temi
00:30:22anche da ragazzi
00:30:23che oggi hanno
00:30:2413, 14, 15
00:30:25e 16 anni
00:30:26che magari sentono
00:30:27relativamente vicini
00:30:29perché ovviamente
00:30:29poi entreranno
00:30:31nel mondo del lavoro
00:30:32magari dopo
00:30:3210 anni
00:30:34e oggi
00:30:34non sempre è facile
00:30:35avere un ritorno
00:30:36noi parlavamo
00:30:38che se arrivi
00:30:39a quella età lì
00:30:40con la scuola dell'obbligo
00:30:41è un altro momento
00:30:42quando esci
00:30:42è un'altra maturità
00:30:44dal punto di vista
00:30:44anche del ragazzo
00:30:45e via via
00:30:45chiaramente questo oggi
00:30:47non c'è
00:30:47per cui ragioniamo
00:30:48su quello che abbiamo
00:30:48evidentemente
00:30:49però ci deve essere
00:30:50una coincidenza
00:30:51da quello che noi
00:30:51proponiamo ai ragazzi
00:30:52e quello che trovano
00:30:54un minuto dopo
00:30:54perché se non c'è
00:30:55questa conseguenza
00:30:57uno ti dice
00:30:58che cosa mi hai spiegato
00:30:59un minuto prima
00:31:00se vado lì
00:31:00devo stare attento
00:31:01cosa succede
00:31:01perché altrimenti
00:31:02mi lasciano a casa
00:31:03e via via
00:31:03perché abbiamo
00:31:03anche questi casi
00:31:04a proposito
00:31:06di controlli
00:31:07andiamo a sentire
00:31:07cosa ci ha detto
00:31:08Claudio Sileo
00:31:09direttore di ATS
00:31:11proprio sui controlli
00:31:12sull'ispezione
00:31:13di fatto annuncia
00:31:14spiega
00:31:14che con le sanzioni
00:31:15si possono
00:31:16assumere
00:31:17più ispettori
00:31:19vediamo
00:31:20l'iniziativa
00:31:21è di duplice interesse
00:31:22da parte della procura
00:31:24ovviamente
00:31:25nell'avere
00:31:25delle persone formate
00:31:27degli ufficiali
00:31:27di polizia giudiziaria
00:31:29che in loco
00:31:30cioè in procura
00:31:31possono aiutare
00:31:32i sostituti
00:31:33a leggere
00:31:33i fatti
00:31:34gli episodi
00:31:35gli accadimenti
00:31:36e interpretarli
00:31:38per poter far decidere
00:31:39poi al magistrato
00:31:40che ovviamente
00:31:41ha il potere decisionale
00:31:42ma è utile anche per noi
00:31:44perché formiamo
00:31:45i nostri tecnici
00:31:46li mandiamo in alternanza
00:31:48in modo tale
00:31:48che possano apprendere
00:31:50che cosa serve
00:31:51realmente
00:31:52nelle indagini
00:31:53quando si trovano
00:31:54poi su un infortunio
00:31:55su un cantiere
00:31:56su un luogo di lavoro
00:31:58quindi è veramente
00:31:58un duplice interesse
00:31:59e direi che
00:32:00è un'iniziativa
00:32:01assolutamente
00:32:02brillante
00:32:04per i risultati
00:32:06che sta fornendo
00:32:07sicuramente
00:32:08c'è una grande
00:32:09consapevolezza
00:32:10di tutti gli attori
00:32:11che la cultura
00:32:13della sicurezza
00:32:14è l'arma vincente
00:32:16più delle singole
00:32:19iniziative
00:32:19più della formazione
00:32:21piuttosto che
00:32:22del rispetto
00:32:24delle norme
00:32:25è la cultura
00:32:25che fa la differenza
00:32:27perché se manca
00:32:27la cultura
00:32:28ovviamente
00:32:28tutto il resto
00:32:29viene meno
00:32:30e direi che
00:32:31c'è una grande
00:32:32sinergia
00:32:32nel modello
00:32:33Brescia
00:32:34con tutti gli attori
00:32:35interessati
00:32:35su iniziative concrete
00:32:37ma con la consapevolezza
00:32:39che non si può morire
00:32:40oggi
00:32:41sul luogo di lavoro
00:32:42questo è il grande
00:32:45dibattito
00:32:45anche sulla magistratura
00:32:47credo che sia la sfida
00:32:48futura della magistratura
00:32:49quella di andare
00:32:50ad aumentare
00:32:51le competenze
00:32:53perché rispetto
00:32:54a un tempo
00:32:55ci sono reati
00:32:55come quelli ambientali
00:32:56ci sono reati informatici
00:32:57ci sono
00:32:58quelli sul lavoro
00:32:59che ovviamente
00:33:00necessitano
00:33:01di specifiche
00:33:02conoscenze
00:33:04Pluda
00:33:05abbiamo un dato
00:33:07sull'incidenza
00:33:08perché prima
00:33:08si diceva
00:33:08la questione culturale
00:33:10di quanti sono i stranieri
00:33:11l'incidenza delle morti
00:33:14di stranieri
00:33:15nel mondo del lavoro
00:33:16è difficile
00:33:17dare un dato
00:33:18scientifico
00:33:20sappiamo che ci sono
00:33:21alcuni comparti
00:33:22che sono
00:33:23ovviamente
00:33:24ricchi di persone
00:33:26che vengono
00:33:27da un altro paese
00:33:28l'attenzione
00:33:30che dobbiamo dare
00:33:31quindi anche noi
00:33:32che siamo
00:33:33torno a dire
00:33:33uno
00:33:35dei soggetti
00:33:36non siamo il solo
00:33:37uno dei soggetti
00:33:39che si deve occupare
00:33:40di cultura
00:33:41della sicurezza
00:33:42è anche
00:33:43l'attenzione
00:33:44alla lingua
00:33:44spesso nei nostri
00:33:46format
00:33:47utilizziamo
00:33:48l'italiano
00:33:49perché siamo in Italia
00:33:50utilizziamo
00:33:51l'inglese
00:33:51che è la lingua
00:33:52più diffusa
00:33:53a volte il tedesco
00:33:54però pensiamo
00:33:55che a Brescia
00:33:56ci sono 146
00:33:58nazionalità
00:33:59quindi anche
00:34:00la comunicazione
00:34:01anche il fatto
00:34:02di essere
00:34:03potabili
00:34:04visibili
00:34:04comunicativi
00:34:06è fondamentale
00:34:07quindi anche noi
00:34:07dobbiamo rivedere
00:34:09alcune strategie
00:34:09di comunicazione
00:34:10e dobbiamo
00:34:13ovviamente
00:34:14essere attenti
00:34:15a settori
00:34:17ad alta intensità
00:34:20di manodopera
00:34:21straniera
00:34:22penso per esempio
00:34:22all'agricoltura
00:34:23penso per esempio
00:34:25all'edilizia
00:34:25dove ormai ci sono
00:34:27intere specializzazioni
00:34:30a seconda
00:34:31della nazionalità
00:34:32quindi è un lavoro
00:34:35che dobbiamo fare assieme
00:34:36mi ricollego
00:34:37se posso
00:34:38al discorso
00:34:39della patente
00:34:40a crediti
00:34:41io credo
00:34:42che sia
00:34:43un primo passo
00:34:44però proprio
00:34:46nella concezione
00:34:48di non
00:34:49andare a
00:34:51trovare
00:34:51la possibilità
00:34:52di sanzionare
00:34:53ma dobbiamo
00:34:54anche ragionare
00:34:55su meccanismi
00:34:55di premialità
00:34:56ecco io credo
00:34:58che nella
00:34:59nella contrattazione
00:35:00anche aziendale
00:35:02e là dove
00:35:03fosse possibile
00:35:04territoriale
00:35:05so che è molto difficile
00:35:06ma anche
00:35:07territoriale
00:35:07e qui
00:35:09coinvolgiamo tutti
00:35:10introdurre
00:35:12dei meccanismi
00:35:12premiali
00:35:13là dove
00:35:13non si verificano
00:35:15degli infortuni
00:35:16non parlo di morti
00:35:17parlo di infortuni
00:35:18e quindi
00:35:19credo che anche questo
00:35:20possa essere un elemento
00:35:22che pone attenzione
00:35:24alle imprese
00:35:25ma pone attenzione
00:35:26al lavoratore
00:35:26nel essere attento
00:35:28a prevenire
00:35:29ecco noi fino ad oggi
00:35:30fino in questo momento
00:35:31abbiamo parlato
00:35:32di accadimenti
00:35:34quindi di infortuni
00:35:36che accadono
00:35:36abbiamo utilizzato poco
00:35:38la parola prevenzione
00:35:39ecco
00:35:40credo che
00:35:41porre al centro
00:35:43la prevenzione
00:35:44sia davvero
00:35:45un lavoro
00:35:46importante
00:35:47che torno a dire
00:35:48tutti noi
00:35:49tutti noi possiamo fare
00:35:51attraverso
00:35:52dei meccanismi
00:35:53che magari
00:35:53non abbiamo mai
00:35:54non abbiamo mai
00:35:55sperimentato
00:35:56lo diceva bene
00:35:56prima anche
00:35:57Francesco Bertoli
00:35:58trovare
00:35:59nuove chiavi di lettura
00:36:01nuove proposte
00:36:03trovare
00:36:04un po' di fantasia
00:36:05al potere
00:36:05come si dice
00:36:06e trovare
00:36:08nuove esperienze
00:36:09credo che
00:36:09un meccanismo premiale
00:36:11all'interno
00:36:11della contrattazione aziendale
00:36:13potrebbe essere
00:36:14anche d'aiuto
00:36:14a che il lavoratore
00:36:16e l'azienda
00:36:16siano più attenti
00:36:17alla salute
00:36:18e alla sicurezza
00:36:18nei luoghi di lavoro
00:36:19prima di arrivare
00:36:20al tema
00:36:20dei salari
00:36:22con l'Italia
00:36:22che resta
00:36:23tristemente
00:36:24fanalino di coda
00:36:25in Europa
00:36:26vi faccio sentire
00:36:26cosa ha detto ieri
00:36:27il vesco
00:36:28nel tradizionale appuntamento
00:36:30che fa
00:36:30per il primo maggio
00:36:31all'interno di un'azienda
00:36:32ieri era la Farco
00:36:33a Torbole Casaglia
00:36:33sentiamo
00:36:34ci sono due parole
00:36:36che io credo
00:36:37meritino di essere qui
00:36:40ricordate
00:36:41quando pensiamo al lavoro
00:36:44e sono
00:36:45la sicurezza
00:36:46non può
00:36:48la vita di una persona
00:36:49essere compromessa
00:36:50dal lavoro
00:36:52che svolge
00:36:52e la seconda parola
00:36:55è dignità
00:36:56c'è un filo
00:36:58che unisce
00:36:59la sicurezza
00:37:01e la dignità
00:37:02ed è
00:37:03l'ha citato
00:37:04il sindaco
00:37:05poco fa
00:37:06ed è riferimento
00:37:07alla persona
00:37:08poiché
00:37:10siamo certi
00:37:12siamo convinti
00:37:13che niente
00:37:14viene prima
00:37:15della persona
00:37:17allora capiamo
00:37:18che il lavoro
00:37:19deve essere
00:37:20sicuro
00:37:21e deve essere
00:37:22dignitoso
00:37:23allora la dignità
00:37:27come ha detto
00:37:28il vescovo
00:37:29passa anche
00:37:30da uno stipendio
00:37:31che sia valido
00:37:32che sia adeguato
00:37:33vi do un dato
00:37:34in Italia
00:37:35lo stipendio medio
00:37:35hanno l'ordo
00:37:36di circa
00:37:3733.277 euro
00:37:39vale a dire
00:37:39poco più di 24.000 euro
00:37:41netti
00:37:42in Europa
00:37:43lo stipendio medio
00:37:44è di 39.825
00:37:46con un netto
00:37:47di 27.530 euro
00:37:50Bertoli
00:37:50perché?
00:37:51secondo me
00:37:52quella lì
00:37:53è una media
00:37:53proprio del pollo
00:37:54ma proprio
00:37:54è spesa
00:37:55dal punto di vista
00:37:56siamo sotto
00:37:56con le cifre
00:37:57anche nella nostra provincia
00:37:58ci sono degli elementi
00:38:00che sono
00:38:00diciamo così
00:38:01storici
00:38:02dal punto di vista
00:38:03diciamo
00:38:04delle dinamiche
00:38:04che ci sono state
00:38:05negli altri paesi
00:38:06piuttosto che al nostro
00:38:07che ha scontato
00:38:08evidentemente
00:38:09una serie di condizioni
00:38:10la prima
00:38:11secondo noi
00:38:11è quella che riguarda
00:38:12il fatto
00:38:12che sia stata
00:38:13una frammentazione
00:38:14in quelli che sono
00:38:14i contratti nazionali
00:38:15di lavoro
00:38:15perché noi
00:38:16abbiamo registrati
00:38:17la famosa cifra
00:38:18più di mille
00:38:19al CNEL
00:38:19in questo caso
00:38:20che sono depositati
00:38:21e una parte
00:38:22diciamo di questi
00:38:23l'abbiamo firmata
00:38:24anche noi
00:38:24perché la dico così
00:38:25anche in senso
00:38:26diciamo
00:38:26non proprio
00:38:26il massimo
00:38:27del risultato
00:38:28che è stato ottenuto
00:38:29grossomodo
00:38:30però quelli firmati
00:38:31CGL e CISOI
00:38:32hanno man mano
00:38:32riusciti a tenere
00:38:33una linea di galleggiamento
00:38:35diciamo positiva
00:38:36poi chiaramente
00:38:37se il tema è
00:38:38riusciamo a rinnovare
00:38:39tutti i contratti
00:38:39per tempo
00:38:40la risposta è no
00:38:41per cui tanti
00:38:41rimangono sospesi
00:38:42anche laddove ci siamo
00:38:43noi voglio dire
00:38:44e tanti
00:38:45quando riusciamo
00:38:45a rinnovarli
00:38:46magari per una serie
00:38:47o per l'altra
00:38:47non riusciamo a rinnovare
00:38:48magari all'altezza
00:38:48in questo senso
00:38:49noi gli ultimi anni
00:38:50anche recentemente
00:38:52ci sono stati rinnovi
00:38:52diciamo così
00:38:53che sono andati
00:38:53anche oltre l'inflazione
00:38:54che comunque
00:38:55è ancora un'inflazione alta
00:38:56perché
00:38:57l'ultimo dato Istat
00:38:58il carrello della spesa
00:38:59è al 2,6
00:39:00l'inflazione è al 2
00:39:01ma il carrello della spesa
00:39:02è al 2,6
00:39:03perché è quello
00:39:03che spendiamo tutti
00:39:04come cittadini
00:39:05e aggiungo come pensionati
00:39:06che il grosso della vita
00:39:07è un pensionato
00:39:08è il carrello della spesa
00:39:09cui paga ulteriormente
00:39:10una quota anche in questo caso
00:39:11il pensionato
00:39:12che non è un salario
00:39:13però chiaramente
00:39:13è un problema lo stesso
00:39:14per cui noi scontiamo
00:39:16tutta una serie di fattori
00:39:17che su cui va rientrato
00:39:18il fatto
00:39:19che noi dobbiamo
00:39:19ristringere
00:39:20quello che è l'arco
00:39:20dei contratti nazionali
00:39:22pretendere che questi contratti
00:39:24vengano diciamo così
00:39:25da questo punto di vista
00:39:26rinnovati
00:39:27nei tempi adeguati
00:39:28per cui a quel punto
00:39:28tu hai un aumento
00:39:30come dire che
00:39:30si corregge
00:39:32e si avvicina il più possibile
00:39:33a quelli che sono
00:39:33gli elementi europei
00:39:34anche se siamo molto in là
00:39:36e lo dico di nuovo
00:39:37eliminare
00:39:38quelli che sono i contratti
00:39:39evidentemente pirata
00:39:40c'è un altro tema
00:39:41importante nel nostro paese
00:39:42che è quello degli appalti
00:39:43perché tutte le volte
00:39:44che c'è un cambio appalto
00:39:45noi abbiamo timore
00:39:46che il cambio appalto
00:39:47non consenta
00:39:48alla persona
00:39:49di mantenere qua
00:39:50che è già poco
00:39:51in tanti settori
00:39:52mantenere quel poco che ha
00:39:53perché noi abbiamo condizioni
00:39:54dove il lavoratore
00:39:54magari gli calano le ore
00:39:56gli modificano delle condizioni
00:39:57e per cui perde ulteriormente
00:39:58salario in questo senso
00:40:00per cui il fatto
00:40:01che c'è un sistema variegato
00:40:02un sistema produttivo variegato
00:40:04un sistema occupazionale variegato
00:40:05è uno degli elementi
00:40:06che secondo me
00:40:07incide in quel senso
00:40:07che dicevo prima
00:40:08ripeto sullo sfondo
00:40:09il fatto che dobbiamo
00:40:10rinnovare i contratti nazionali
00:40:11diminuire chiaramente
00:40:12in mille che dicevamo prima
00:40:13e di rinnovare
00:40:15nei tempi dovuti
00:40:15allora a quel punto
00:40:16tu hai una condizione
00:40:17che puoi recuperare
00:40:18non in breve tempo evidentemente
00:40:20ma si può recuperare
00:40:21in questo senso
00:40:22non dimentichiamo
00:40:23che questo è l'altra
00:40:23faccia della medaglia
00:40:24che le stime
00:40:26che avete pubblicato
00:40:27anche voi su Brescia
00:40:27i soldi fermi
00:40:28sono 37 miliardi
00:40:30io lo dico
00:40:31che è liquidità
00:40:32nel contratto
00:40:33dei metalmeccanici
00:40:34la FIOM ha fatto
00:40:35un'analisi
00:40:35di aziende metalmeccaniche
00:40:37a livello nazionale
00:40:38sono fermi
00:40:39anche lì circa 30 miliardi
00:40:40diciamo in questo senso
00:40:41per cui i soldi ci sono
00:40:42noi chiediamo alle imprese
00:40:43che i soldi
00:40:44vengano messi a disposizione
00:40:45ai lavoratori
00:40:45nel rinnovo dei contratti nazionali
00:40:46perché è lì
00:40:47che si misura
00:40:47quella discussione
00:40:48che si diceva
00:40:49anche perché sul secondo livello
00:40:51facciamo fatica
00:40:51ad arrivare
00:40:52in tutte le situazioni
00:40:54e anche da dove arriviamo
00:40:55riusciamo
00:40:55in tante situazioni
00:40:57a non aumentare
00:40:58adeguatamente
00:40:58quelli che sono
00:40:59gli stipendi
00:41:00in questo senso
00:41:00perché il nostro
00:41:01è ancora un sistema
00:41:02a due livelli
00:41:03c'è il contratto nazionale
00:41:04e poi c'è un secondo livello
00:41:05come viene chiamato
00:41:06che è nazionale
00:41:07oppure territoriale
00:41:07in altre situazioni
00:41:08quel sistema lì
00:41:10secondo noi negli anni
00:41:11è stato anche positivo
00:41:12in tante situazioni
00:41:13ha reso anche protagonisti
00:41:14i lavoratori
00:41:15delegati sindacali
00:41:16per quanto riguarda
00:41:16i contratti di secondo livello
00:41:17ma oggi evidentemente
00:41:19va rivisto
00:41:20nel senso che
00:41:21noi dobbiamo dare
00:41:21un valore massimo
00:41:22ai contratti nazionali
00:41:23perché arrivano a tutti
00:41:24e poi
00:41:25una richiesta
00:41:26anche questa
00:41:26non nuova
00:41:27era quella
00:41:28di detassare
00:41:29i premi
00:41:29di detassare
00:41:31il risultato
00:41:31del contratto nazionale
00:41:33qui appunto
00:41:33tutti hanno un aumento
00:41:34e tutti hanno un aumento
00:41:36che non è tassato
00:41:36con le normali aliquote
00:41:38però anche questa cosa
00:41:39sullo sfondo
00:41:40non si è mai realizzata
00:41:40è questa
00:41:41la strada
00:41:42nel senso perché
00:41:42credo che anche un governo
00:41:44di un paese indebitato
00:41:46come il nostro
00:41:46abbia pochi margini
00:41:47di manovra
00:41:48poi bisogna essere onesti
00:41:49un conto
00:41:49solo nelle campagne elettorali
00:41:51un conto poi
00:41:52è governare
00:41:53l'Italia è un paese
00:41:54indebitato
00:41:55come si fa a mettere
00:41:56i famosi soldi
00:41:57nelle tasche
00:41:58degli italiani?
00:42:00ma intanto
00:42:01e questo vale
00:42:01per tutti i governi
00:42:03non quest'ultimo
00:42:04perché altrimenti
00:42:05sembra che ogni volta
00:42:06che noi facciamo
00:42:07un'analisi
00:42:08ce l'abbiamo
00:42:08con questo governo
00:42:09che però è un po'
00:42:10una tendenza
00:42:11ogni manifestazione
00:42:12quando c'è un governo
00:42:13di centro-destra
00:42:13è contro un governo
00:42:14però
00:42:15le manifestazioni
00:42:16sono anche pro
00:42:17se si vuole ascoltare
00:42:19le piazze
00:42:20io penso che
00:42:21nell'arco degli ultimi
00:42:2215-20 anni
00:42:23è stato sempre colpa
00:42:25di chi c'era prima
00:42:26e mai assumersi
00:42:28delle responsabilità
00:42:29su delle scelte
00:42:30intanto io
00:42:31dico che in questo paese
00:42:33c'è una
00:42:34non equa redistribuzione
00:42:36della ricchezza
00:42:37che questo è un tema
00:42:38molto importante
00:42:40perché noi abbiamo visto
00:42:41e faccio un esempio
00:42:42durante la pandemia
00:42:43avere
00:42:44multinazionali
00:42:46fare
00:42:47extraprofitti
00:42:48esponenziali
00:42:50avere banche
00:42:51che hanno fatto
00:42:52extraprofitti
00:42:53esponenziali
00:42:55ma nella
00:42:56redistribuzione
00:42:56generale
00:42:57della ricchezza
00:42:57questo
00:42:58non viene messo
00:43:00sul tavolo
00:43:00cioè non si vanno
00:43:01a prendere i soldi
00:43:02dove ci sono
00:43:04e fare delle scelte
00:43:05politiche
00:43:06mirate
00:43:07oggi c'è un tema
00:43:08di salari
00:43:09oggi
00:43:10sono 20 anni
00:43:11noi
00:43:13ogni tanto
00:43:14dimentichiamo
00:43:15che nella crisi
00:43:16del 2008-2009
00:43:17cioè quando iniziò
00:43:18quella crisi
00:43:19economica
00:43:20il grande dibattito
00:43:22era che le famiglie
00:43:23non arrivavano
00:43:24alla quarta settimana
00:43:25del mese
00:43:25sul carrello
00:43:26della spesa
00:43:27come diceva prima
00:43:28Francesco
00:43:29oggi ci sono casi
00:43:30che non si arriva
00:43:32alla terza
00:43:32noi abbiamo
00:43:33il tema
00:43:34abitare
00:43:35cioè
00:43:36caro affitti
00:43:38o cari mutui
00:43:39degli ultimi anni
00:43:41abbiamo il tema
00:43:42dell'energia
00:43:42cioè i costi
00:43:43che sono aumentati
00:43:44sulle bollette
00:43:45ed hanno una valenza
00:43:46diversa
00:43:47rispetto a una lavoratrice
00:43:48o a un lavoratore
00:43:49o a
00:43:50chi ha possibilità
00:43:51economiche
00:43:51molto più alte
00:43:52quindi io penso
00:43:54che bisogna fare
00:43:55delle scelte
00:43:56che
00:43:56se non aumentano
00:43:58i salari
00:43:58non aumentano
00:43:59i consumi
00:44:00e quindi le aziende
00:44:01inevitabilmente
00:44:02perché noi il 70%
00:44:04lo produciamo
00:44:05per il consumo interno
00:44:07vanno in crisi
00:44:07lo stesso
00:44:08e non è che ci si può
00:44:09accorgere
00:44:10oggi
00:44:11che abbiamo
00:44:12purtroppo
00:44:12dei salari
00:44:13troppo bassi
00:44:14e aggiungo
00:44:15che qui anche
00:44:16le regioni
00:44:16hanno delle grosse
00:44:17responsabilità
00:44:18ad esempio
00:44:19quando danno
00:44:21in appalto
00:44:21alcune funzioni
00:44:24che le regioni
00:44:25possono dare
00:44:26faccio un esempio
00:44:27sulle case
00:44:29di comunità
00:44:29che si discute
00:44:30oggi
00:44:31beh in quel
00:44:32regolamento
00:44:34non è previsto
00:44:35i contratti
00:44:36collettivi nazionali
00:44:37in cui si applicano
00:44:38quindi il dumping
00:44:39contrattuale
00:44:40anche nelle gare
00:44:41d'appalto
00:44:41prevale
00:44:42perché ovviamente
00:44:43si mette
00:44:45e si utilizza
00:44:46il contratto
00:44:47al massimo ribasso
00:44:48cioè quello
00:44:48che costa
00:44:49di meno
00:44:50ora se si applica
00:44:51un contratto
00:44:51che costa di meno
00:44:52tornando al tema
00:44:53di prima
00:44:54parliamo di quale
00:44:55sicurezza
00:44:56quale investimento
00:44:57in termini generali
00:44:58quindi
00:44:59noi abbiamo
00:45:00anche appalti
00:45:01dello Stato
00:45:02con costi
00:45:04lontani
00:45:05lontanissimi
00:45:06dai contratti
00:45:07che sottoscrivono
00:45:08CGL
00:45:09e CISLEWILL
00:45:09poi anch'io
00:45:10come l'ha detto
00:45:11Francesco Prima
00:45:12anche noi
00:45:13abbiamo commesso
00:45:14qualche errore
00:45:15in passato
00:45:15che abbiamo
00:45:16e stiamo cercando
00:45:18con forza
00:45:19di recuperare
00:45:20cioè di
00:45:20non firmare contratti
00:45:22laddove non c'è
00:45:23il recupero vero
00:45:24dell'inflazione
00:45:25Prudela
00:45:26tra i sindacati
00:45:27è sicuramente
00:45:28la CISLE
00:45:28quella che
00:45:29strizza un po'
00:45:30più l'occhio
00:45:30al governo
00:45:31credo che sia
00:45:32ormai
00:45:32abbastanza evidente
00:45:34chiedo anche a lei
00:45:36che cosa può fare
00:45:37un governo
00:45:38in queste condizioni
00:45:39perché poi
00:45:40passa da lì
00:45:41la gente
00:45:41aspetta questo
00:45:42aspetta
00:45:44degli stipendi
00:45:44adeguati
00:45:45noi non strizziamo
00:45:47gli occhi
00:45:47a nessun governo
00:45:48Berto
00:45:50è d'accordo
00:45:51nel nostro
00:45:51DNA
00:45:52abbiamo
00:45:55l'autonomia
00:45:56abbiamo
00:45:58l'autonomia
00:45:59da 75 anni
00:46:00uno dei nostri
00:46:01valori
00:46:01è inciso
00:46:02nella pietra
00:46:04diciamo così
00:46:05dell'articolo 2
00:46:06del nostro
00:46:06statuto
00:46:07noi parliamo
00:46:07con tutti
00:46:08andiamo nel merito
00:46:09cerchiamo di fare
00:46:10delle proposte
00:46:11non delle proteste
00:46:13e il problema
00:46:16dei salari
00:46:17è un problema
00:46:17che esiste
00:46:18è un problema
00:46:20lo diceva bene
00:46:20anche il Vesco
00:46:21qualità
00:46:22qualità del lavoro
00:46:24il lavoro dignitoso
00:46:25passa anche dal salario
00:46:26lo dicevate bene voi
00:46:28nei vostri servizi
00:46:29dati presi anche
00:46:30dall'organizzazione
00:46:31internazionale
00:46:32del lavoro
00:46:32in Italia
00:46:33negli ultimi 10 anni
00:46:34il potere d'acquisto
00:46:36quindi la differenza
00:46:37tra il salario
00:46:38nominale
00:46:38e l'inflazione
00:46:39è sceso
00:46:39dell'8
00:46:40e 6%
00:46:41se però
00:46:42guardiamo
00:46:43gli ultimi 3 anni
00:46:44questo
00:46:45questo differenziale
00:46:46quindi
00:46:46il salario
00:46:48reale
00:46:48è aumentato
00:46:49del 3,2
00:46:50lo accennavano bene
00:46:52i miei colleghi
00:46:53prima
00:46:53perché
00:46:53perché abbiamo
00:46:55sottoscritto
00:46:56in questi 3 anni
00:46:5616 contratti
00:46:57collettivi
00:46:57nazionali di lavoro
00:46:58che riguardano
00:46:59quasi 10 milioni
00:47:00di lavoratori
00:47:00ne cito
00:47:02su alcuni
00:47:03che sono i principali
00:47:04il settore
00:47:05dell'agroalimentare
00:47:06agroindustria
00:47:07commercio
00:47:09bancari
00:47:10costruzioni
00:47:12edili
00:47:13legno
00:47:13quindi sono
00:47:15settori
00:47:16importanti
00:47:16che cubano
00:47:17numerosi
00:47:18numerosi
00:47:19milioni
00:47:19di persone
00:47:20purtroppo
00:47:22siamo al palo
00:47:22con contratti
00:47:24che riguardano
00:47:246 milioni
00:47:25di lavoratori
00:47:26il principale
00:47:28ovviamente
00:47:28è quello
00:47:29dei metalmeccanici
00:47:30ecco io
00:47:31credo che
00:47:32la contrattazione
00:47:33proprio se guardiamo
00:47:34gli ultimi 3 anni
00:47:35abbia dato una risposta
00:47:37alla crescita
00:47:37dei salari
00:47:39quindi
00:47:40questo è un primo punto
00:47:42il secondo punto
00:47:43è quello che
00:47:44purtroppo in Italia
00:47:45i salari
00:47:46hanno un pesante
00:47:47cuneo fiscale
00:47:48con questo governo
00:47:51nella discussione
00:47:52si è riusciti
00:47:53ad ampliare
00:47:54questo
00:47:55lo sconto
00:47:56diciamo così
00:47:57questo differenziale
00:47:58del cuneo fiscale
00:47:59quindi
00:48:00delle agevolazioni
00:48:01per i lavoratori
00:48:02fino a 40 mila euro
00:48:04primano 35
00:48:05portandolo a due mezzo
00:48:07a scaglioni
00:48:08abbiamo
00:48:09abbiamo appoggiato
00:48:11la riforma fiscale
00:48:12c'è da ricordare
00:48:13anche quello
00:48:14che si è cercato
00:48:15di alleggerire
00:48:16sostanzialmente
00:48:17i redditi medio-bassi
00:48:18dall'imposizione fiscale
00:48:20ecco io credo
00:48:21che di fronte a queste
00:48:22proposte
00:48:23in legge finanziaria
00:48:25la CISL
00:48:26ha ritenuto
00:48:26che non ci fossero
00:48:27le condizioni
00:48:28per fare uno sciopero
00:48:29ricordo
00:48:29ricordo che invece
00:48:30i colleghi
00:48:31hanno
00:48:31per le loro organizzazioni
00:48:33hanno deciso
00:48:34di fare questo sciopero
00:48:35quindi nel concreto
00:48:36non sono stati messi
00:48:37dei bonus
00:48:38per la genitorialità
00:48:40e noi pensiamo
00:48:41che sia
00:48:42quello
00:48:43un campo
00:48:44da coltivare
00:48:46che è quello
00:48:46della familiarità
00:48:48dell'agevolare
00:48:49le famiglie
00:48:50noi
00:48:51ricordo
00:48:52siamo in un
00:48:53inferno demografico
00:48:55più che inverno
00:48:56demografico
00:48:57quindi se non
00:48:58si incentiva
00:48:59la genitorialità
00:49:00se non si costituiscono
00:49:01servizi
00:49:02se non si egevano
00:49:02l'accesso
00:49:03ai servizi
00:49:04per le famiglie
00:49:05credo che
00:49:06le questioni
00:49:07oltre
00:49:08ai salari
00:49:09oltre al problema
00:49:10abitativo
00:49:11avremo anche
00:49:12il problema
00:49:13della sostenibilità
00:49:14proprio del contesto
00:49:15sociale
00:49:15e del nostro
00:49:17stato sociale
00:49:18sappiamo benissimo
00:49:19che il nostro
00:49:20stato sociale
00:49:21si regge
00:49:22se ci sono
00:49:22ovviamente
00:49:23persone che
00:49:24contribuiscono
00:49:25alla vita
00:49:26quindi attraverso
00:49:27il lavoro
00:49:28certo un lavoro
00:49:29spezzettato
00:49:30frammentato
00:49:30precario
00:49:31non aiuta
00:49:32ma ovviamente
00:49:33non aiuta
00:49:34nemmeno
00:49:34le poche persone
00:49:36che entrano
00:49:36nel mercato
00:49:37del lavoro
00:49:37o quei pochi
00:49:38che ci sono
00:49:39fuggono all'estero
00:49:40la famosa
00:49:41fuga
00:49:42dei cervelli
00:49:43perché trovano
00:49:44l'Italia
00:49:45un paese
00:49:46non attrattivo
00:49:46ecco io credo
00:49:47che ci siano
00:49:47tanti
00:49:48spazi
00:49:49su cui il sindacato
00:49:50può lavorare
00:49:51e può portare
00:49:52ovviamente
00:49:53il proprio contributo
00:49:54per migliorare
00:49:55le condizioni
00:49:55di questo paese
00:49:56di questo nostro
00:49:56amato paese
00:49:57prima di chiudere
00:49:58questa prima parte
00:49:59di trasmissione
00:49:59e poi cambiare ospiti
00:50:01cambiare tema
00:50:01andare a concentrarci
00:50:02su quello che sarà
00:50:03il conclave
00:50:03che inizierà
00:50:04la prossima settimana
00:50:04separato di giovani
00:50:06voglio capire
00:50:06da Bertoli
00:50:09e poi da Bailo
00:50:10se vi spaventa
00:50:11l'avvento
00:50:12dell'intelligenza artificiale
00:50:13perché è inevitabile
00:50:15che dei posti di lavoro
00:50:16verranno sostituiti
00:50:18dall'intelligenza artificiale
00:50:19credo che è un fenomeno
00:50:20che va sicuramente
00:50:21monitorato
00:50:22da subito
00:50:23immediatamente
00:50:23perché poi
00:50:24non ci accorgiamo
00:50:24ma è già
00:50:25molto usato
00:50:26anche adesso
00:50:26ecco noi
00:50:28crediamo che i fenomeni
00:50:29non ci devono spaventare
00:50:30ci devono mettere
00:50:30sicuramente
00:50:31sull'attenti
00:50:31io penso anche
00:50:33non semplicemente
00:50:33per quanto riguarda
00:50:34il lavoro
00:50:34ma in termini complessivi
00:50:35di cosa può produrre
00:50:36l'intelligenza artificiale
00:50:37io ne conosco poco
00:50:38però di quello che si capisce
00:50:39si legge ad oggi
00:50:40insomma questa attenzione
00:50:41la dobbiamo porre
00:50:43e non solo
00:50:43rispetto ai giovani
00:50:44perché poi se un sistema
00:50:45arriva in tutte le frange
00:50:47della società
00:50:47di dove si opera
00:50:48dove si vive
00:50:49riguarda tutti
00:50:50in questo senso
00:50:51forse i giovani
00:50:52per certi aspetti
00:50:52sono anche più
00:50:53allenati
00:50:54ad affrontare
00:50:55una questione
00:50:55anche da carattere tecnologico
00:50:56che arriva immediatamente
00:50:57rispetto
00:50:57parlo per me
00:50:58in questo senso
00:50:59che magari ci sarebbe
00:51:00un momento dopo
00:51:00per cui ecco
00:51:00è una cosa
00:51:01che riguarda un po' tutti
00:51:02sulla questione
00:51:03dicevo prima
00:51:04velocemente
00:51:05anche sulle questioni fiscali
00:51:06sulla degra fiscale
00:51:07diceva Alberto
00:51:07e via
00:51:07però non confondiamo
00:51:10un aspetto
00:51:10noi quando diciamo
00:51:11di aumentare i salari
00:51:11diciamo che le aziende
00:51:12devono pagare di più
00:51:13i lavoratori
00:51:13che è un primo aspetto
00:51:14che è il lordo
00:51:15chiamiamolo così
00:51:16quello lì manca
00:51:17l'abbiamo recuperato
00:51:18come diceva Alberto prima
00:51:19non c'è dubbio
00:51:20stiamo recuperando
00:51:21diceva Mario
00:51:21su altri settori
00:51:22e via via
00:51:22però quello lì
00:51:23noi manca ancora
00:51:24un bel pezzo
00:51:25facciamo l'esempio
00:51:26del pubblico impiego
00:51:26il governo non sta
00:51:28rinnovando il contratto
00:51:28del pubblico impiego
00:51:29l'Aran
00:51:30che è l'agenzia
00:51:31che è per contratto
00:51:32per conto del governo
00:51:33non è un'azienda
00:51:34un'associazione
00:51:35sono dei soggetti
00:51:37che vanno lì
00:51:37a trattare con noi
00:51:38rispetto al finanziamento
00:51:40che il governo
00:51:40mette a disposizione
00:51:41se c'è il 16%
00:51:43di inflazione
00:51:43e l'Aran
00:51:44ha il 6%
00:51:44da spendere
00:51:45l'Aran ti dice
00:51:46ti do il 6%
00:51:47non c'è trattativa
00:51:48c'è un'adesione
00:51:49a quello che il governo
00:51:49ha deciso
00:51:50qui c'è un primo aspetto
00:51:51che riguarda
00:51:52milioni di persone
00:51:53il governo
00:51:54cioè il governo
00:51:55sul pubblico impiego
00:51:55deve ammettere risorse
00:51:56la cosa non l'ha fatta
00:51:58né nella legge
00:51:58finanziaria passata
00:52:00né in quella attuale
00:52:01e visto anche
00:52:02l'accordo che è fatto
00:52:03con l'Europa
00:52:03probabilmente
00:52:04non lo farà
00:52:04neanche i prossimi anni
00:52:05qui il pubblico impiego
00:52:06che sono milioni di persone
00:52:07al di là della situazione
00:52:08loro immediata
00:52:09cioè di non rinnovare
00:52:10i contratti
00:52:11o di proporre cifre basse
00:52:13c'è il problema
00:52:14di come noi
00:52:15di nuovo
00:52:15non teniamo conto
00:52:16di come il pubblico impiego
00:52:17la politizzazione è un volano
00:52:18per questo paese
00:52:19non un'idea di far partire
00:52:20questi qua lavorano
00:52:21per dire
00:52:22non lavorano
00:52:23per cui c'è questo primo aspetto
00:52:26e dentro anche
00:52:27la discussione
00:52:27sull'intelligente artificiale
00:52:28anche lì
00:52:29noi che struttura abbiamo
00:52:30di carattere pubblico
00:52:32pubblico intendo dire
00:52:33dove ci rivolgiamo
00:52:34che può essere il comune
00:52:35la provincia
00:52:35l'ospedale e tutto
00:52:36che ha una formazione
00:52:37tale come
00:52:38mette a disposizione
00:52:39dell'utente
00:52:40in questo caso
00:52:40il terzo ufficiale
00:52:41sapendo che cosa sta facendo
00:52:43in questo caso
00:52:43anche lì c'è un investimento
00:52:44che deve essere fatto nel pubblico
00:52:46tanto quanto il pubblico
00:52:47impiego
00:52:47la politizzazione
00:52:48è dentro in tutti i nostri settori
00:52:50produttivi
00:52:50occupazionali
00:52:51e via via
00:52:51per cui
00:52:52c'è da avere attenzione
00:52:54ma ci devono essere
00:52:55le risorse necessarie
00:52:56per far sì che ci siano le persone
00:52:57che ci guardino dentro
00:52:58in questo aspetto
00:52:59poi noi sindacalmente
00:53:00ci siamo già guardando dentro
00:53:02abbiamo fatto dei convegni
00:53:02delle unioni
00:53:03si sta discutendo
00:53:04in questo senso
00:53:05molti settori
00:53:06mi viene in mente
00:53:07i bancari
00:53:07è chiaro che sta già impattando
00:53:09già oggi
00:53:09in quel senso
00:53:10pensavo a quello
00:53:10è bello
00:53:11pensavo proprio
00:53:12alle banche
00:53:12dove ormai
00:53:13gli sportelli
00:53:14sono praticamente
00:53:15esperiti
00:53:16ma pensavo ad un'altra cosa
00:53:17oggi
00:53:17andare a fare benzina
00:53:19con un servito
00:53:21è difficilissimo
00:53:24è una sfida
00:53:24diciamo che questo è
00:53:26partito molti anni fa
00:53:29io
00:53:29per fare un esempio
00:53:30tra la banca
00:53:32o la benzina
00:53:34i caselli autostradali
00:53:35cioè molti anni fa
00:53:36sono stati sostituiti
00:53:38non più dalla persona
00:53:39quindi
00:53:40questo meccanismo
00:53:41di poter sostituire
00:53:43la persona
00:53:45in una mansione
00:53:46c'è stata
00:53:47nella seconda
00:53:48terza e quarta
00:53:48rivoluzione industriale
00:53:49ma che ha prodotto
00:53:51però nuove competenze
00:53:53ha prodotto
00:53:54anche se vogliamo
00:53:56più occupazione
00:53:57non meno occupazione
00:53:58l'intelligenza artificiale
00:54:00è già in atto
00:54:01non è qualcosa
00:54:02in cui ci possiamo
00:54:03nascondere
00:54:04è una grande opportunità
00:54:06che va governata
00:54:07perché può migliorare
00:54:08alcune condizioni
00:54:09l'attenzione
00:54:10che bisogna fare
00:54:11perché lo abbiamo sperimentato
00:54:13in questi anni
00:54:14è che non generi
00:54:16ulteriori diseguaglianze
00:54:17a livello mondiale
00:54:18perché ci sono paesi
00:54:20che possono permettersi
00:54:22la ricerca
00:54:23lo sviluppo
00:54:25gli investimenti
00:54:27e ci sono paesi
00:54:27che restano molto indietro
00:54:29rispetto a
00:54:31chi può investire
00:54:32quindi in uno scenario
00:54:33geopolitico mondiale
00:54:35già molto preoccupante
00:54:37in cui
00:54:37cambiano le condizioni
00:54:39ogni tre minuti
00:54:40dazzi sì
00:54:40dazzi no
00:54:41meno
00:54:41più
00:54:42e mandano in tilt
00:54:43l'intero sistema
00:54:45bisogna fare attenzione
00:54:46e quindi governare
00:54:47quel processo
00:54:48che può essere utilizzato
00:54:50per migliorare
00:54:50anche nei luoghi di lavoro
00:54:52faccio proprio
00:54:53un esempio
00:54:53veloce
00:54:54mandare un drone
00:54:56in una fognatura
00:54:58o in un silos
00:54:59chimico
00:55:00per vedere
00:55:01e non mandare
00:55:02l'essere umano
00:55:03può salvare una vita
00:55:04quindi benvenga
00:55:05la tecnologia
00:55:06in quei casi
00:55:07che può essere utilizzata
00:55:09quindi
00:55:09è importante
00:55:11ma governarla
00:55:12e discuterla
00:55:13e poi inserirla
00:55:14anche nei contratti
00:55:14collettivi nazionali
00:55:15come già stiamo facendo
00:55:16ha parlato di geopolitica
00:55:17noi tra poco
00:55:18ci occuperemo
00:55:18di geopolitica vaticana
00:55:20perché la prossima settimana
00:55:21ci sarà il conclave
00:55:22chiudiamo questa prima parte
00:55:23grazie a Francesco Bertoli
00:55:24segretario della CGL
00:55:26grazie a Alberto Pluda
00:55:26segretario della CISLE
00:55:28e a Mario Bailo
00:55:29segretario della UIL
00:55:30ci fermiamo soltanto
00:55:31un attimo
00:55:31pubblicità
00:55:32e poi entriamo
00:55:33nel clima del conclave
00:55:34tra poco
00:55:35rimanete con noi
00:55:35buonasera
00:55:35ben ritrovati
00:55:44in seconda parte
00:55:45di Messe a Fuego
00:55:46dedicata al conclave
00:55:47perché inizierà
00:55:49la prossima settimana
00:55:51e avremo
00:55:52il nome del nuovo pontefice
00:55:53bentornato
00:55:54a Francesco Alberti
00:55:55collega del giornale di Brescia
00:55:56buonasera
00:55:57era con noi il 25 aprile
00:55:58è con noi il primo maggio
00:55:59staccano vista
00:56:00fino alla fine
00:56:01salvo con voi
00:56:02settimana prossima
00:56:03per dire il nuovo papa
00:56:04esatto
00:56:04ormai
00:56:05qui non si scherza
00:56:06anzi mi sa che
00:56:07settimana prossima
00:56:07non ci vediamo
00:56:08perché il 9
00:56:09se la regia mi conferma
00:56:10il 9 gioca il Brescia
00:56:11e quindi saltiamo
00:56:13saltiamo la diretta
00:56:14mi confermate la regia
00:56:15vediamo
00:56:16facciamo come quelli veri
00:56:17mi confermano
00:56:17quindi settimana prossima
00:56:19non ci saremo commessi a fuoco
00:56:20perché gioca il Brescia
00:56:22allora
00:56:22Francesco Alberti
00:56:24ci avviciniamo a questo conclave
00:56:26prima di fare un passo indietro
00:56:27di andare a vedere
00:56:27come è andato
00:56:29il funerale del pontefice
00:56:31andare a rivedere
00:56:31quelle immagini
00:56:32toccanti
00:56:33che hanno fatto il giro
00:56:34del mondo
00:56:34dell'ultimo saluto
00:56:36a Papa Francesco
00:56:37ti chiedo
00:56:38che lavoro ha fatto
00:56:40questa settimana
00:56:41la chiesa
00:56:41perché sappiamo
00:56:42l'abbiamo detto più volte
00:56:43un gruppo di cardinali
00:56:45che sostanzialmente
00:56:46non si conosce
00:56:48sì
00:56:48allora
00:56:49per capire il lavoro
00:56:50che stanno facendo
00:56:51ti do un dato
00:56:52allora per eleggere
00:56:53il nuovo Papa
00:56:54serviranno 89 voti
00:56:56e 89 voti
00:56:57sono tantissimo
00:56:5889 cardinali
00:56:59che di fatto
00:57:00non ce ne sono
00:57:01quasi neanche
00:57:0289 che si conoscono
00:57:03così bene
00:57:04per darti sempre
00:57:05un altro numero
00:57:06il cardinale Parolin
00:57:08che tutti danno
00:57:10molto quotato
00:57:11può contare
00:57:12su 40 voti
00:57:13e 40 voti
00:57:14sono comunque pochissimi
00:57:15perché poi
00:57:15trovarne
00:57:16altri 50
00:57:17è complicato
00:57:19e quindi
00:57:19il lavoro
00:57:20che stanno facendo
00:57:20in questi giorni
00:57:21nelle varie congregazioni
00:57:22e ovviamente
00:57:23anche nelle cene
00:57:24e nei momenti
00:57:25a latere
00:57:26è proprio
00:57:27trovare un accordo
00:57:28perché
00:57:28i punti
00:57:30diciamo
00:57:31fondamentali
00:57:32sono
00:57:32l'eredità di Bergoglio
00:57:33certamente
00:57:34ma è anche innegabile
00:57:36che questi 12 anni
00:57:37di pontificato
00:57:38se hanno avuto
00:57:39un grande impatto
00:57:40sulla gente
00:57:41hanno avuto anche
00:57:43degli altrettanto
00:57:45innegabili
00:57:46problemi di gestione
00:57:47della chiesa
00:57:47come macchina
00:57:48e quindi
00:57:49servirà un papa
00:57:50che si
00:57:51abbia questa apertura
00:57:52al mondo
00:57:52ma che sappia
00:57:53anche poi
00:57:53gestire
00:57:54diciamo
00:57:54la curia romana
00:57:56ecco
00:57:56immagini un papa
00:57:58di rottura
00:58:00rispetto ai 12 anni
00:58:01di Bergoglio
00:58:02o un papa
00:58:02di continuità
00:58:03perché poi
00:58:04la sfida è quella
00:58:05allora
00:58:06secondo me
00:58:06sarà sicuramente
00:58:08di rottura
00:58:08se noi
00:58:09intendiamo
00:58:10un Francesco
00:58:11secondo
00:58:11non ci sarà
00:58:12di sicuro
00:58:13non ci sarà
00:58:14di sicuro
00:58:14perché la chiesa
00:58:16ha dei grossissimi
00:58:17problemi
00:58:17proprio ieri
00:58:18hanno diffuso
00:58:19per esempio
00:58:19solo per citarti
00:58:20un dettaglio
00:58:21che il bilancio
00:58:23della chiesa
00:58:24ha 70 milioni
00:58:25di perdita
00:58:26all'anno
00:58:27è una voragine
00:58:29perché
00:58:29l'otto per mille
00:58:31è calato
00:58:31le offerte
00:58:32sono calate
00:58:33è chiaro che la chiesa
00:58:34si occupa di altro
00:58:36della vita
00:58:36ultraterrena
00:58:37però è chiaro
00:58:38che anche il vaticano
00:58:39e la chiesa
00:58:39si inizia a avere
00:58:40questi ammanchi
00:58:41così significativi
00:58:42e Bergoglio
00:58:44da questo punto di vista
00:58:45lui aveva tutta
00:58:46un'altra prospettiva
00:58:48e quindi
00:58:49il nuovo papa
00:58:50dovrà anche
00:58:51occuparsi banalmente
00:58:52di conti
00:58:53prima di tornare
00:58:54sul nuovo papa
00:58:56andiamo a vedere
00:58:56il papa che è stato
00:58:57Francesco
00:58:58lo abbiamo fatto
00:58:58con Don Claudio
00:58:59Zenardini
00:59:00rettore del santuario
00:59:01di Santa Maria
00:59:01delle Grazie
00:59:02che ha concelebrato
00:59:03tra l'altro
00:59:04i funerali del pontefice
00:59:05vediamo
00:59:06Don Claudio
00:59:07ha concelebrato
00:59:08il funerale
00:59:08di Papa Francesco
00:59:10insomma
00:59:11una grande emozione
00:59:11questa mattina
00:59:12tantissima gente
00:59:13per l'ultimo saluto
00:59:14al pontefice
00:59:15direi che
00:59:16Papa Francesco
00:59:17ha avuto
00:59:18quello che si meritava
00:59:20e quello che mi ha fatto
00:59:21piacere
00:59:22è stato vedere
00:59:23tantissima gente
00:59:25e anche
00:59:27tantissimi sacerdoti
00:59:28più scontati
00:59:30dai cardinali
00:59:31era d'obbligo
00:59:32che ci fossero
00:59:33i vescovi
00:59:33una buona parte
00:59:34ecco anche
00:59:35ma i sacerdoti
00:59:37e i fedeli
00:59:38questo non era
00:59:39così scontato
00:59:40quindi vuol dire
00:59:41che è un Papa
00:59:42che ha raggiunto
00:59:43davvero
00:59:44il cuore
00:59:45di tantissime persone
00:59:46quindi l'emozione
00:59:48è stata
00:59:48davvero grande
00:59:50davvero
00:59:53una cerimonia
00:59:54una celebrazione
00:59:55direi
00:59:56sobria
00:59:57nell'insieme
00:59:57come la voleva lui
00:59:58perché è stata
00:59:59niente di più
01:00:00che una messa
01:00:01con una conclusione
01:00:03ecco
01:00:03molto bella
01:00:04ecco
01:00:05con questi canti
01:00:06in latino e greco
01:00:07di soffragio
01:00:09per la sepoltura
01:00:10ma però
01:00:11anche direi
01:00:12elegante
01:00:13è stato qualcosa
01:00:14che è corso via
01:00:15senza che ce ne rendessimo conto
01:00:18e ci poteva pregare
01:00:19ecco
01:00:20lei l'hai incontrato
01:00:21tante volte
01:00:22Papa Francesco
01:00:23che ricordo ha
01:00:24ricordo personale
01:00:25prima dell'eredità
01:00:27del Papa
01:00:28ho avuto modo
01:00:30di incontrarlo
01:00:30personalmente
01:00:31penso
01:00:33sei sette volte
01:00:34ecco
01:00:34nelle due occasioni
01:00:35della beatificazione
01:00:37e canonizzazione
01:00:37di Paolo VI
01:00:38poi l'anno della misericordia
01:00:40con la nostra famiglia
01:00:42di Monza
01:00:42e di Ponte Lambro
01:00:44con altre circostanze
01:00:46è sempre stato
01:00:46un momento
01:00:47molto emozionante
01:00:49perché
01:00:49non era un semplice
01:00:51stringere la mano
01:00:52ma ti faceva
01:00:54delle domande
01:00:54ti si interessava
01:00:56di te
01:00:56voleva sapere
01:00:57ecco
01:00:58da dove venivi
01:00:59chi eri
01:01:00cosa facevi
01:01:01e mi ricordo
01:01:02nell'anno della misericordia
01:01:03che eravamo lì
01:01:04in 4 o 5 preti
01:01:06di Brescia
01:01:06compresente
01:01:07il vescovo Luciano
01:01:08che a un certo punto
01:01:09si ferma
01:01:10e ci parla
01:01:11e ci dice
01:01:12ecco
01:01:14più che i vescovi
01:01:14io ammiro i parroci
01:01:16i preti
01:01:17perché i preti
01:01:18conoscono le famiglie
01:01:19conoscono anche
01:01:20il nome dei cani
01:01:21delle famiglie
01:01:22per dire il legame
01:01:24che c'è
01:01:24tra un prete
01:01:25quando il prete
01:01:26si dedica
01:01:27alle persone
01:01:28e che quindi
01:01:30crea davvero
01:01:31una relazione profonda
01:01:32è un Papa
01:01:33che ci lascia
01:01:35in eredità
01:01:36davvero
01:01:36quella frase
01:01:37slogan
01:01:38sentire l'odore
01:01:39delle pecore
01:01:40lui è stato il primo
01:01:41che ha portato
01:01:43con sé
01:01:43questo odore
01:01:44ecco
01:01:44l'omelia
01:01:45del Cardinal Re
01:01:46l'omelia
01:01:47del Cardinal Re
01:01:48devo dire
01:01:49che è stata
01:01:49molto bella
01:01:50ha fatto una bellissima
01:01:52sintesi
01:01:52del suo magistero
01:01:54ma non
01:01:55in maniera
01:01:56arida
01:01:56sterile
01:01:57si sentiva
01:01:58che era anche
01:01:59partecipata
01:02:00un po'
01:02:00da lui
01:02:01e con una logica
01:02:04di presentazione
01:02:05per terminare
01:02:06con l'invito
01:02:07alla speranza
01:02:08che è stato
01:02:08straordinario
01:02:09commovente
01:02:10quando alla fine
01:02:11dice
01:02:12che lui chiedeva
01:02:13sempre
01:02:14per favore
01:02:14ricordate di me
01:02:15nella preghiera
01:02:16che il Cardinale
01:02:17vi ha detto
01:02:18adesso tu ricordati
01:02:19della tua chiesa
01:02:20nella preghiera
01:02:21che Papa serve
01:02:22alla chiesa oggi?
01:02:24per il mio sentire
01:02:25e la mia sensibilità
01:02:26sicuramente
01:02:28con una personalità
01:02:29diversa
01:02:29perché non siamo uguali
01:02:31ma nella linea
01:02:32di Papa Francesco
01:02:33quindi
01:02:35dici l'opposto
01:02:35di quello che
01:02:36hai detto tu
01:02:37Francesco Berti
01:02:37facciamo così
01:02:38andiamo a usare
01:02:39l'ultima fascia pubblicitaria
01:02:40e poi
01:02:41torniamo
01:02:42per entrare
01:02:42proprio in clima
01:02:43conclave
01:02:4312, 13, 14
01:02:46nomi su tutti
01:02:47ma si sa
01:02:47com'è il detto
01:02:48Francesco?
01:02:49chi entra Papa
01:02:50in conclave
01:02:50riesce cardinale
01:02:52pubblicità
01:02:53tra poco
01:02:53eccoci
01:03:03eccoci nuovamente
01:03:04insieme
01:03:04messi a fuoco
01:03:05ultima fascia pubblicitaria
01:03:06che è andata
01:03:06ad esaurirsi
01:03:07in conclave
01:03:08per il nuovo Papa
01:03:09andiamo a vedere
01:03:09con l'ausilio
01:03:09della grafica
01:03:10abbiamo messo
01:03:11questi nomi
01:03:12che sono
01:03:12i nomi
01:03:13che sono usciti
01:03:15fine
01:03:15dalle ore successive
01:03:16alla morte
01:03:17di Papa Francesco
01:03:19Alberto
01:03:20abbiamo detto
01:03:21paroline su tutti
01:03:23ma c'è anche
01:03:23Zuppi
01:03:24Pizzaballa
01:03:24questi sono
01:03:25i tre italiani
01:03:26ce ne sono altri
01:03:27c'è per esempio
01:03:28Tagle
01:03:30che è un altro
01:03:31di più citati
01:03:34anche in queste settimane
01:03:34dai giornali
01:03:36partiamo
01:03:37sull'aspetto
01:03:38del Papa italiano
01:03:39ma io
01:03:41come ti avevo detto
01:03:42anche settimana scorsa
01:03:43non scommetterei
01:03:43neanche un centesimo
01:03:44su un Papa italiano
01:03:45perché
01:03:47allora
01:03:48tra questi
01:03:50diciamo che
01:03:51quello che potrebbe
01:03:53essere il più papabile
01:03:54realmente
01:03:55è Pizzaballa
01:03:56perché
01:03:57che ricordiamo
01:03:58che i nostalgici
01:03:59è passati il calcio
01:04:01è parente
01:04:02comunque
01:04:02di quel Pizzaballa
01:04:03della figurina
01:04:04che non si trovava
01:04:04ah non lo sapevo
01:04:05e sì infatti
01:04:06lui ha detto
01:04:06il parente
01:04:07ha detto
01:04:07il lontano cusino
01:04:08se diventa
01:04:09se mio cusino
01:04:10diventa Papa
01:04:10gli regalerò
01:04:11la figurina
01:04:11introvabile
01:04:12quindi
01:04:13vediamo anche questo
01:04:14e vabbè
01:04:14e quindi ecco
01:04:16lui
01:04:17diciamo
01:04:17sarebbe
01:04:19il più papabile
01:04:20è chiaro
01:04:21che essendo là
01:04:22a Gerusalemme
01:04:23poi c'è anche
01:04:24poi tutta
01:04:24una questione
01:04:25diciamo
01:04:25politica
01:04:26legata
01:04:27alla sua figura
01:04:28Parolin
01:04:29certo
01:04:29Parolin
01:04:30è il grande
01:04:30diplomatico
01:04:31e quindi
01:04:33quello che dicevamo
01:04:34prima
01:04:34anche nella gestione
01:04:36della Curia
01:04:37essendo lui
01:04:37segretario di Stato
01:04:38poi peraltro
01:04:39storicamente
01:04:40diciamo che
01:04:41nella Chiesa
01:04:42i segretari di Stato
01:04:43erano sempre
01:04:44molto
01:04:45quotati
01:04:46per diventare Papa
01:04:47è successo
01:04:47più volte
01:04:48voglio dire
01:04:48lo stesso Paolo VI
01:04:49era stato anche
01:04:50un prosegretario di Stato
01:04:51prima
01:04:52prosegretario di Stato
01:04:54poi era andato a Milano
01:04:54e poi era diventato
01:04:55appunto Papa
01:04:56Montini
01:04:56Zuppi
01:04:58personalmente
01:04:59non lo vedo
01:05:01perché secondo me
01:05:01è troppo
01:05:03diciamo
01:05:05identificabile
01:05:06con una parte
01:05:07politica
01:05:08italiana
01:05:09e quindi questo
01:05:10è un grosso limite
01:05:11perché poi
01:05:13il Papa
01:05:13deve essere
01:05:14il Papa
01:05:14di tutti
01:05:15quindi se noi
01:05:15usciamo
01:05:16dai confini italiani
01:05:17la questione
01:05:18destra-sinistra
01:05:19si va a perdere
01:05:20per esempio
01:05:20se noi prendiamo
01:05:21Tagle
01:05:21che è un filippino
01:05:23tu non puoi
01:05:24catalogarlo
01:05:24in nessun modo
01:05:25anche l'idea
01:05:26conservatore
01:05:27anche se il tema
01:05:27grande politico
01:05:28è
01:05:29sugli Stati Uniti
01:05:30quale può avere
01:05:31l'incidenza
01:05:32della politica
01:05:33usa
01:05:34nel conclave
01:05:34perché poi
01:05:35c'è lo spirito santo
01:05:36ma poi
01:05:37sappiamo che ci sono
01:05:38anche accordi
01:05:38e secondo me
01:05:39proprio per questo
01:05:40loro si tranno fuori
01:05:41da un americano
01:05:42perché scegliere
01:05:43un americano
01:05:44diventerebbe
01:05:44molto complicato
01:05:45nel senso che
01:05:47o si dovrebbe
01:05:48scegliere qualcuno
01:05:49che ovviamente
01:05:50sarebbe contro
01:05:51Trump
01:05:51anche perché
01:05:52quelli che sono
01:05:53a favore di Trump
01:05:54sono diciamo
01:05:55dei cardinali
01:05:56eccessivamente
01:05:57tradizionalisti
01:05:58e quindi fuori dal tempo
01:05:59quindi la continuità
01:06:00con Papa Francesco
01:06:01non ci sarebbe
01:06:02anche perché
01:06:02non dimentichiamo
01:06:03che dei 133
01:06:04votanti
01:06:05oltre 100
01:06:07mi sembra 105
01:06:08sono stati indicati
01:06:09da Papa Francesco
01:06:10quindi
01:06:10diciamo
01:06:11poi non vuol dire
01:06:12che questi
01:06:12siano
01:06:13Bergogliani
01:06:14infatti
01:06:14il termine
01:06:15Bergogliani
01:06:16viene utilizzato
01:06:17ma sostanzialmente
01:06:18perché sono stati
01:06:19nominati
01:06:19da Bergoglio
01:06:20perché
01:06:21seguissero
01:06:22la sua
01:06:22politica
01:06:23anche perché
01:06:23alcune dichiarazioni
01:06:24dopo la morte
01:06:25di Francesco
01:06:26di alcuni
01:06:27cosiddetti
01:06:27Bergogliani
01:06:28sono dichiarazioni
01:06:29che non hanno
01:06:29nulla a che fare
01:06:30col pensiero
01:06:31di Papa Francesco
01:06:32mi dici
01:06:33a proposito
01:06:34dei funerali
01:06:35un aggettivo
01:06:35per
01:06:36descrivere i funerali
01:06:38che hai seguito
01:06:38con il collega
01:06:39Siamo
01:06:39dottore Montile
01:06:40tra pochissimo
01:06:40andiamo a vedere
01:06:41il reportage
01:06:41che ha fatto
01:06:42io li ho trovati
01:06:43può sembrare banale
01:06:44ma li ho trovati
01:06:45molto emozionanti
01:06:46perché io sono stato
01:06:47a più appuntamenti
01:06:48ovviamente
01:06:49in quella piazza
01:06:50e c'era una folla
01:06:52incredibile
01:06:52ma veramente
01:06:53incredibile
01:06:54perché
01:06:54dalle immagini
01:06:55spesso non ci si rende conto
01:06:57ma lì eravamo
01:06:57davvero pressati
01:06:58come sardine
01:06:59perché c'era
01:06:59una marea di gente
01:07:00stavolta hanno detto
01:07:01400.000 persone
01:07:03è una delle poche volte
01:07:04che era vero
01:07:06che eravamo così tanti
01:07:07e c'è stato
01:07:08ci sono stati
01:07:09vari momenti
01:07:10di silenzio assoluto
01:07:11cosa che in quella piazza
01:07:12lì non succede mai
01:07:13perché ovviamente
01:07:13i pellegrini
01:07:14sono sempre
01:07:15un popolo
01:07:15diciamo festoso
01:07:16ma più volte
01:07:18ecco
01:07:18se mi permetti
01:07:19ho visto lì Zelensky
01:07:20l'unico applauso
01:07:22che è partito
01:07:22dalla piazza
01:07:23è stato quando
01:07:24sui maxi schermi
01:07:25è stato inquadrato
01:07:26Zelensky
01:07:26solo per lui
01:07:27o certo
01:07:28durante il funerale
01:07:29quando si parla
01:07:30di Papa Francesco
01:07:31ovviamente
01:07:31ma parlando
01:07:32di capi di stato
01:07:34o di figure
01:07:34l'applauso è partito
01:07:35solo per lui
01:07:36è un antio Papa Francesco
01:07:38che verrà ricordata
01:07:39anche
01:07:40non voglio dire soprattutto
01:07:41ma anche
01:07:42per questa fotografia
01:07:44perché
01:07:44è di una potenza
01:07:46Trump
01:07:47da una parte
01:07:47Zelensky
01:07:48dall'altra
01:07:49queste due
01:07:50si egli sistemate
01:07:51proprio perché
01:07:52loro due
01:07:52potessero
01:07:53parlare
01:07:54abbiamo visto
01:07:55poi nelle ultime ore
01:07:56c'è stato
01:07:56l'accordo
01:07:57sulle terre rare
01:07:58tra gli Stati Uniti
01:07:58e appunto
01:07:59l'Ucraina
01:08:00è stata
01:08:01lì davvero
01:08:02geopolitica
01:08:04esatto
01:08:05e quello
01:08:06quell'immagine simbolica
01:08:07ci dà anche l'idea
01:08:08di quello che deve essere
01:08:09il Papa
01:08:10perché non è certo
01:08:11un caso che loro
01:08:11si siano visti lì
01:08:12al funerale
01:08:13in quel momento
01:08:14perché il papato
01:08:16è ancora questo
01:08:17ormai
01:08:18il Papa Francesco
01:08:19lo ha reso evidente
01:08:21una figura mondiale
01:08:23che interviene
01:08:24anche nella geopolitica
01:08:26faccio un esempio banale
01:08:27Voitila
01:08:29è stato fondamentale
01:08:31nel far cadere
01:08:32il muro di Berlino
01:08:32qui nella fine
01:08:33del comunismo
01:08:34e così via
01:08:35quindi
01:08:35quello che dicevo prima
01:08:37la mia idea
01:08:38di un Papa
01:08:39asiatico
01:08:41potrebbe dare
01:08:42l'idea
01:08:42di questa chiesa
01:08:43appunto
01:08:43mondiale
01:08:44e che dopo aver guardato
01:08:46agli ultimi
01:08:47del Sud America
01:08:48oggettivamente
01:08:50adesso bisogna guardare
01:08:51anche dall'altra parte
01:08:51andiamo a vedere
01:08:53che cosa
01:08:53ha raccolto
01:08:55Salvatore Montillo
01:08:55che con te
01:08:56era a Roma
01:08:57ha seguito
01:08:58l'eseque di Papa Francesco
01:08:59vediamo il servizio
01:09:00appena è morto
01:09:03le prime parole
01:09:04che mi sono venute in mente
01:09:05sono strate
01:09:06quelle del brano
01:09:07del Vangelo di Giovanni
01:09:08di Amossino alla fine
01:09:09ed è stato proprio così
01:09:11perché lui
01:09:11anche domenica
01:09:12nonostante le sue fragilità
01:09:14le sue situazioni
01:09:15di salute così precarie
01:09:16ha voluto salutare
01:09:18tutti
01:09:18e essere in mezzo
01:09:19alla sua gente
01:09:20e darci ancora
01:09:21quell'abbraccio grande
01:09:22che ogni volta
01:09:23ci dava
01:09:24quando ci trasmetteva
01:09:25qualche cosa
01:09:26dalla finestra
01:09:28ogni domenica
01:09:29ricordandoci anche
01:09:29di pregare per lui
01:09:30ci ha fatto questa
01:09:32grande eredità
01:09:32proprio di continuare
01:09:33ad accompagnarlo
01:09:34pregando per lui
01:09:35e lui
01:09:35della sua
01:09:35continuerà
01:09:36a pregare per noi
01:09:37una grande emozione
01:09:39vedere
01:09:39un grande leader mondiale
01:09:42avere tante persone così
01:09:44tante
01:09:45ha lasciato
01:09:46un bel legato
01:09:47un grande legato
01:09:49alla umanità
01:09:50l'amore
01:09:52la semplicità
01:09:54la umanità
01:09:56la sensibilità
01:09:57degli esseri umani
01:09:59è stato un Papa
01:10:01che ha lasciato un segno
01:10:03perché ha dato una svolta
01:10:04a quello che era
01:10:06la Chiesa di prima
01:10:07e è rimasto
01:10:09cioè rimarrà per sempre
01:10:11tutti noi
01:10:12cioè ha lasciato
01:10:13tutti noi qualcosa
01:10:14che non può essere cancellato
01:10:15ci mancherà
01:10:17Papa Francesco
01:10:18moltissimo
01:10:19io poi ho avuto
01:10:20l'incontro speciale
01:10:21al Palazzo Pastorico
01:10:22con noi
01:10:23nel 2016
01:10:24al Palazzo Pastorico
01:10:26e per me
01:10:27è una cosa
01:10:28specialissima
01:10:29perché è una persona
01:10:31umile
01:10:31e ci ha dato tantissimo
01:10:35come misericordia
01:10:38come speranza
01:10:39come vuole
01:10:39poi mi ricordo
01:10:40l'altro
01:10:40che è andato anche
01:10:41per gli emigranti
01:10:43alla Misericordia
01:10:44è stato un gesto
01:10:45speciale
01:10:47è uno specialissimo
01:10:48sentivo il dovere
01:10:50di farlo
01:10:50è un papà
01:10:52della misericordia
01:10:53che ha voluto
01:10:55venire a tutti
01:10:56istintamente
01:10:57dal più povero
01:10:59al più ricco
01:11:00si è sempre comportato
01:11:02in stessa maniera
01:11:05è stato un uomo
01:11:06di pace
01:11:06ci mancherà
01:11:07per la pace
01:11:08perché è un testimone
01:11:10della pace
01:11:11pur essendo un evento
01:11:14così importante
01:11:15con tantissime persone
01:11:16in realtà
01:11:17si è svolto
01:11:18con estrema
01:11:19tranquillità
01:11:21e anche
01:11:22con semplicità
01:11:23direi
01:11:24è stato molto
01:11:25molto toccante
01:11:26in particolare
01:11:27mi colpiva anche
01:11:28che c'erano lì
01:11:28tutti i grandi
01:11:29della terra
01:11:29ad ascoltare
01:11:30e hanno ascoltato
01:11:32veramente
01:11:32la testimonianza
01:11:33di un uomo
01:11:33che ha vissuto
01:11:34dando la vita
01:11:35per come dice
01:11:37alla fine del testamento
01:11:38per la pace
01:11:39per la fratellanza
01:11:40dei popoli
01:11:41una grande persona
01:11:43di una semplicità
01:11:45che ci resta
01:11:47sempre nel cuore
01:11:48Francesco Alberti
01:11:51anche sui tempi
01:11:52del conclave
01:11:53abbiamo detto
01:11:53inizio al 7 maggio
01:11:54vogliamo dire
01:11:56davvero brevemente
01:11:58come si
01:11:59quali saranno i riti
01:12:00che vedremo
01:12:00in quella giornata
01:12:02si allora
01:12:02si inizierà
01:12:04la mattina
01:12:04alle 10
01:12:05in San Pietro
01:12:06che sempre
01:12:07il cardinal re
01:12:08celebrerà
01:12:08quella che viene chiamata
01:12:09la messa
01:12:09proligendo
01:12:10che appunto
01:12:11dà l'inizio
01:12:12formale
01:12:13al conclave
01:12:15e quindi
01:12:16alle 10
01:12:17in San Pietro
01:12:17e poi
01:12:18alle 5 e mezza
01:12:19si entrerà
01:12:20in Cappella Sistina
01:12:21e ci sarà
01:12:22la prima votazione
01:12:23che ovviamente
01:12:24sarà una fumata nera
01:12:26perché sarà
01:12:26diciamo
01:12:27un vedersi
01:12:28un provare
01:12:28un contarsi
01:12:29e a mio avviso
01:12:32già il secondo giorno
01:12:33potrebbe esserci il Papa
01:12:34l'altra volta
01:12:34Bergoglio è stato eletto
01:12:35il secondo giorno
01:12:36alla sera del secondo giorno
01:12:37c'è da dire
01:12:38che avevano iniziato
01:12:39a votare la mattina
01:12:40quindi dopo 4 sessioni
01:12:42quante votazioni sono?
01:12:43sono 2
01:12:44per ogni sessione
01:12:45quindi 2 la mattina
01:12:462 il pomeriggio
01:12:48e quindi
01:12:49di solito
01:12:49la fumata
01:12:50è verso mezzogiorno
01:12:51per la mattina
01:12:52e l'altra volta
01:12:53era stata
01:12:53se non sbaglio
01:12:54verso le 7
01:12:54poi dopo
01:12:55quando c'è la fumata
01:12:56lì c'è tutto il rito
01:12:57si attende
01:12:58arriva la banda
01:12:59e dopo circa un'oretta
01:13:00il nuovo Papa
01:13:01si affaccia
01:13:02quindi però
01:13:03anche tu sei
01:13:04di quelli che dicono
01:13:05che sarà un conclave breve
01:13:06nonostante tutte le difficoltà
01:13:08che abbiamo detto
01:13:09non sarà breve
01:13:10perché un conclave lungo
01:13:11sarebbe un bruttissimo segnale
01:13:13e poi
01:13:14ribadisco
01:13:15loro si stanno già sentendo
01:13:17non è che entra un conclave
01:13:18che dicono
01:13:19beh adesso iniziamo
01:13:20si entra più o meno
01:13:21con delle idee
01:13:22poi è chiaro che lì
01:13:23gli equilibri
01:13:23quando vengono messi
01:13:24alla prova del voto
01:13:25gli accordi che sono stati fatti
01:13:27prima
01:13:27devono essere confermati
01:13:29però 2 giorni
01:13:31su 2 giorni
01:13:328 votazioni
01:13:33sono tante
01:13:33tra l'altro c'è anche il caso
01:13:35del cardinale
01:13:36che voterà
01:13:36dalla sua stanza
01:13:38sì
01:13:39perché è malato
01:13:40ma lui avendo diritto
01:13:41di voto
01:13:42altrimenti
01:13:43ci sarebbe
01:13:44questo però potrebbe allungare
01:13:45un po' i tempi
01:13:46ecco sì
01:13:46questo potrebbe allungare
01:13:47un po' i tempi
01:13:47perché 3 cardinali
01:13:48devono andare da lui
01:13:49prendere la scheda
01:13:50portarla dentro
01:13:50però non più di tanto
01:13:53però abbiamo detto
01:13:54c'è un dato
01:13:55che ricordavi bene all'inizio
01:13:5689 voti servono
01:13:58e sono tanti
01:13:58su un conclave
01:13:59di 133
01:14:00di 133
01:14:01sì
01:14:0189
01:14:02appunto
01:14:03dicevamo prima
01:14:03Parolin che è una 40
01:14:05e nessun altro
01:14:06ha
01:14:07almeno nessun altro
01:14:08che noi sappiamo
01:14:10perché qui
01:14:10beh che vorrei
01:14:11ribadire questa cosa
01:14:11noi facciamo
01:14:12il totto papa
01:14:13i papabili
01:14:14ma
01:14:14è pressoché un gioco
01:14:16che appassiona molto
01:14:17per carità
01:14:18aiuta anche a far conoscere
01:14:20i vari cardinali
01:14:20ma quello che loro
01:14:22pensano realmente
01:14:23quello che loro
01:14:24stanno decidendo
01:14:24non lo sa nessuno
01:14:25siamo quasi in conclusione
01:14:26ho visto l'immagine
01:14:27di Cardinal Re
01:14:28voglio chiedere anche a te
01:14:29un giudizio
01:14:30su quello che è stato
01:14:31l'omelia
01:14:32di Cardinal Re
01:14:33ai funerali
01:14:34di Papa Francesco
01:14:36chiaramente aveva
01:14:37gli occhi del mondo addosso
01:14:38possiamo dire che però
01:14:40è riuscito a toccare
01:14:41le corde
01:14:43del popolo
01:14:44di Papa Francesco
01:14:45della Chiesa
01:14:47sapendo chi c'era
01:14:49anche nelle prime file
01:14:49ha toccato i temi giusti
01:14:51i temi dei migranti
01:14:53anche
01:14:53non ha usato perifrasi
01:14:55no
01:14:56è stato molto bravo
01:14:57perché appunto
01:14:58ha innanzitutto
01:15:00ricordato il pontefice
01:15:01e non si è perso
01:15:03come spesso accade
01:15:04quando il celebrante
01:15:06parla di se stesso
01:15:07in rapporto
01:15:08a chi è morto
01:15:09quindi lui
01:15:09com'è il suo stile
01:15:10da sempre
01:15:11lui si è messo
01:15:12in secondo piano
01:15:13e ha ricordato
01:15:14cose fondamentali
01:15:15e voglio dire
01:15:16e parlare di pace
01:15:17con l'e-Trump
01:15:19e parlare di immigrazione
01:15:20con l'e-Trump
01:15:21voglio dire
01:15:22non è stata cosa da poco
01:15:23seguiremo dunque
01:15:25il conclave
01:15:26che inizia il 7 maggio
01:15:28questa puntata
01:15:29è messa a fuoco
01:15:29termina qui
01:15:30grazie a Francesco
01:15:31e grazie a tutto
01:15:32il reparto tecnico
01:15:33salvo Tremontillo
01:15:33per il coordinamento
01:15:34giornalistico
01:15:35come ho detto
01:15:36non ci ritroveremo
01:15:37venerdì prossimo
01:15:38perché gioca il Brescia
01:15:40in quello che sarà
01:15:40il penultimo appuntamento
01:15:42della stagione
01:15:42doveva essere l'ultimo
01:15:43ma l'ultimo sarà invece
01:15:44il 13 per il turno
01:15:46di campionato
01:15:46che è stato spostato
01:15:47proprio per la morte
01:15:48del pontefice
01:15:49comunque ovviamente
01:15:51sulle pagine
01:15:52del giornale di Brescia
01:15:53e in TV
01:15:54racconteremo
01:15:55questa settimana
01:15:55di conclave
01:15:56da parte mia è tutto
01:15:57grazie per l'attenzione
01:15:58buon proseguimento
01:15:59di serata
01:15:59e ovviamente a tutti voi
01:16:00vi auguro di uno splendido
01:16:01fine settimana
01:16:02arrivederci