- 05/06/2025
È un'aria estremamente tesa quella che si respira da stamane al centro alloggiativo di Val Cannuta, dove 80 famiglie sono scese in strada in segno di protesta. Le strade sono state bloccate in segno di opposizione agli sgomberi imminenti nel CAAT (Centro di Accoglienza Abitativa Temporanea), dove alloggiano famiglie e persone in fragilità economico-sociale.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
01:00Sono state proposte delle alternative a queste famiglie che sono risultate carenti in sufficienti dopo anni che queste famiglie stanno attendendo una casa popolare.
01:14Sapete bene quanto il tema dell'emergenza abitativa sia tristemente attuale in una città problematica come Roma.
01:21Sono supportati dal sindacato Unione Inquilini e molte persone, giusto per farvi capire quanto possa essere tesa questa situazione,
01:29hanno dichiarato che preferiscono addirittura farsi arrestare piuttosto che finire in strada, finire senza una casa.
01:36Noi siamo in collegamento proprio da Val Cannuta con Walter De Cesaris dell'Unione Inquilini Roma e Silvia Paoluzzi, sempre dell'Unione Inquilini Roma.
01:45Buongiorno e ben trovati.
01:48Buongiorno a voi.
01:50Allora, raccontateci un po' com'è la situazione anche se possiamo immaginarla.
01:56La situazione è esplosiva perché appunto questa mattina erano previsti gli sgombri delle famiglie occupanti,
02:07dichiarate di occupanti abusive, dopodiché il CAT di Val Cannuta dovrà essere chiuso entro il 30 giugno.
02:15Questo è stato fatto presente alle famiglie con una lettera nella quale si predisponeva la possibilità
02:21di un passaggio presso un altro CAT oppure i Sassat.
02:25Delle misure, naturalmente quello del Sassat è una misura provvisoria che le famiglie non accettano
02:30perché sono da decenni lì, aspiravano a una casa popolare.
02:35Cosa ancora più grave, il tutto non è stato concertato con i sindacati e con le forze sociali che seguono le famiglie.
02:44E quindi questo ha creato una situazione esplosiva nelle quale le famiglie questa mattina enormemente
02:49hanno scelto di occupare la strada, salire sui tetti e dichiarano non solo di non accettare queste proposte
03:00e di volersi far arrestare.
03:01C'è qualcuno che preferisce morire dopo essere stata trattata da queste amministrazioni negli anni come semplici pacchi umani.
03:09E questo è un po' il riassunto, Silvia e Walter.
03:13Non avete paura però che ora alla luce anche un po' del decreto legge sulla sicurezza
03:18che è diventato effettivamente poi effettivo, ci siano ripercussioni anche peggiori in tal senso?
03:24Sappiamo quali sono le regole ora, no?
03:28Guardi, non credo che le famiglie si fanno fermare da questo perché c'è un principio fondamentale
03:36che riguarda il diritto all'abitazione e il diritto a vivere, insomma,
03:41che è precedente e superiore ad ogni altra regola.
03:48Il punto è proprio questo.
03:49Noi non è che, tra l'altro neanche le famiglie, ma neanche noi,
03:52noi pensiamo che il sistema dei GATT vada superato,
03:56perché comunque non è che si può vivere in centri di assistenza alloggiativa per sempre.
04:03Anzi, anzi, anzi, i soldi spesi e dati ai proprietari di vendi immobili in questi anni
04:10avremmo costruito e realizzato casi popolari per tutti gli abitanti di Valcanuta
04:16e ben oltre di quello, insomma.
04:19Ma il punto è quello, quello che diceva Silvia e anche quello che diceva lei nella sua introduzione.
04:24Le persone stanno a Valcanuta da 20-30 anni.
04:27dicono, io qui sono nati i miei figli, sono adesso nati anche i miei nipoti,
04:33cioè non è che posso essere trattato come un pacco postale e morire in un centro temporaneo,
04:40insomma, ecco, che diventa a quel punto una prigione a vita, insomma.
04:44Il passaggio deve essere verso, progressivamente, anche progressivamente,
04:48insomma, ma verso un'abitazione reale, risolvere strutturalmente
04:55se quelle persone stanno in una situazione di assistenza alloggiativa
04:59significa che l'amministrazione degli anni ha riconosciuto
05:02che tale dovesse essere questo tipo di, diciamo, di sistemazione.
05:07E che quindi il passaggio è l'alzata a Catt verso una casa popolare,
05:13verso un'abitazione civile, verso una situazione regolare,
05:17non essere buttati via, poi, con modalità francamente incredibili.
05:22Cioè, dopo 20-30 anni, in 10 giorni, mi arriva una lettera
05:25che io in 10 giorni devo prendere, preparare pacchi e pacchetti,
05:29essere spostato, non si sa come, non si sa dove,
05:31addirittura in situazioni che diventano temporanee,
05:36dopo due anni possono finire.
05:38Cioè, diciamo, è un metodo totalmente inaccettabile.
05:41Ci sono minori, ci sono situazioni di invalidità.
05:44Cioè, deve essere fatto, i processi vanno fatti
05:47con la partecipazione delle famiglie
05:50e con una discussione, un tavolo di discussione
05:54con le organizzazioni sindacali e sociali.
05:57Cioè, situazioni che voi ci state raccontando,
05:59che purtroppo anche con Silvi abbiamo raccontato spesso
06:02e lei certamente lo ricorderà.
06:03Vi sono state date spiegazioni dal Comune,
06:06insomma, dall'amministrazione capitolina,
06:08su perché ci sia questo sgombero imminente,
06:11addirittura entro il 30 giugno, no?
06:13Quella è un po' la data, insomma, topica, ecco.
06:17Quindi, diciamo, la comunicazione...
06:21Attendiamo questo proprio in queste ore.
06:24Proprio in queste ore attendiamo queste risposte.
06:27Siamo fiduciosi del fatto che, ecco, che si apra.
06:30Io penso che si devono rendere conto
06:32che si deve aprire un tavolo,
06:34un tavolo senza diktat,
06:35senza, diciamo, senza condizioni ultimative,
06:39altrimenti prendo in maniera coatta
06:42e ti mando via.
06:43Bisogna aprire un tavolo di discussione
06:46di tempi che questo tavolo comporta,
06:49a prescindere da una data emessa del 30 giugno
06:51che se non adeguata, non sufficiente,
06:54deve essere anche scavallata.
06:55Cioè, secondo noi,
06:56perché il punto è che
06:58tutte le famiglie vanno effettivamente censite,
07:01censite con criteri che, diciamo,
07:03che vedano il coinvolgimento
07:05delle organizzazioni che le rappresentano,
07:08perché noi vogliamo vedere caso per caso,
07:10situazione per situazione,
07:11fragilità per fragilità,
07:12condizioni di invalidità per invalidità,
07:14minori e tutto il resto,
07:16e vedere poi quali sono i veri percorsi.
07:22Cosa succede?
07:23Chiedo ovviamente un segno alla Regia,
07:27c'è forse un piccolo problema di collegamento.
07:30Ci siete?
07:33Eccoci.
07:33Sì, sì, sì, sì, perfettamente.
07:36Ecco, dicevamo, Silvia,
07:38questa è una domanda...
07:38Dicevo che...
07:39Prego, prego.
07:41E come Lisa, puoi ripetere la domanda?
07:46Ecco, ti chiedevo a te, Silvia, no?
07:48Noi ne abbiamo parlato molto spesso
07:50dell'emergenza abitativa
07:51che purtroppo affligge la capitale,
07:53ma ci sembra di capire
07:54che ogni settimana
07:55la situazione è peggiore
07:56anziché migliorare.
07:57Cioè, abbiamo raccontato
07:58tantissimi casi come questo,
08:00questo è solo l'ennesimo, no?
08:01Se vogliamo,
08:02solo che qui coinvolge
08:03più persone, effettivamente.
08:08Sì, esattamente.
08:10E ritorniamo proprio al principio
08:12del fatto che
08:13la mancanza di politiche abitative
08:15e strutturali
08:16da oltre 30 anni
08:16si fa sentire
08:17in maniera molto significativa,
08:20soprattutto nella capitale
08:21di Roma.
08:23Ed è per questo
08:24che non basta
08:25un DL sicurezza
08:26per fermare
08:27la precarietà abitativa.
08:28politiche abitative,
08:28bisogna lavorare
08:29per politiche abitative
08:30affinché tutti quanti
08:32abbiano un passaggio
08:33di casa in casa
08:34adeguato.
08:35Non ci basta
08:35il fatto
08:36di fare spallucce
08:37da parte dell'amministrazione
08:39che ci dichiara
08:40semplicemente
08:41che non ci sono le case.
08:43Le persone
08:43abbiano bisogno
08:44di rispetto
08:45e soprattutto
08:46rispettata
08:46alla loro dignità.
08:49E questo è certamente
08:50un tema
08:51spero
08:53che sia un po'
08:53all'attenzione
08:54non soltanto
08:55dei sindacati
08:55ma anche un po'
08:56delle amministrazioni
08:57Silvia
08:57anche perché
08:58qui parliamo davvero
09:00di persone.
09:01Io ringrazio entrambi
09:03e rimango
09:03in attesa
09:04di ulteriori
09:05novità
09:06se ci fossero
09:07comunicatecele pure
09:08così
09:08a noi
09:09a nostra volta
09:10lo comunicheremo
09:11ai nostri telespettatori.
09:12Grazie davvero.
09:13Grazie a voi.
09:17A prestissimo.
09:19Ebbene
09:19restate aggiornati
09:20sulla questione
09:21di Val Cannuta
09:22avete sentito
09:23un po'
09:24anche nelle parole
09:24dei nostri primi ospiti
09:25ci sembra una situazione
09:26particolarmente tesa
09:28che probabilmente
09:29continuerà ad essere tesa
09:30anche nella giornata
09:31di oggi
09:32e probabilmente
09:32anche nei giorni seguenti.
09:34Ovviamente
09:34vi informeremo
09:36con tutti gli aggiornamenti
09:37del caso
09:38ora lanciamo
09:39un minuto
09:39di pubblicità
09:40e poi torniamo
09:41in diretta
09:42per voltare
09:43decisamente pagina
09:44e parlare
09:44di un altro tema
09:45all'attenzione
09:46anche un po'
09:46dei governi
09:47delle istituzioni
09:48cioè la questione
09:49legata all'inflazione
09:50un problema
09:51che non va
09:52soltanto a colpire
09:53l'intera Italia
09:54ma colpisce
09:55anche città per città
09:56e Roma ovviamente
09:57non rimane esclusa
09:58tra poco.
10:03Tornati a non solo Roma
10:04voltiamo decisamente pagina
10:06e affrontiamo
10:07un tema legato
10:08all'economia
10:09perché
10:09bene sarete
10:10certamente accorti
10:11l'inflazione
10:12sta letteralmente
10:13schiacciando
10:14la maggior parte
10:14degli italiani
10:15e chiaramente
10:16non risparmia
10:17nemmeno Roma
10:17e secondo i dati
10:19di un'impresa
10:20nell'ultimo anno
10:21negli ultimi anni
10:22si sono registrati
10:23dei rincari
10:24pari al 55%
10:26rincari che vanno
10:27a colpire
10:27dei beni essenziali
10:29dei beni di prima necessità
10:30come ad esempio
10:31il pane
10:31l'olio
10:32il latte
10:33il caffè
10:34beni ovviamente
10:35di cui tutti
10:35usufruiamo
10:36tutti i giorni
10:37quando andiamo
10:37al supermercato
10:38che dunque pesano
10:39ancora di più
10:40sul portafoglio
10:41dei romani
10:42noi ne parliamo
10:43con Sara Astorino
10:44dell'area legale
10:45ad hoc consumatori
10:46che oltre a spiegarci
10:48un po'
10:49le dinamiche economiche
10:50ci darà come sempre
10:51qualche piccolo consiglio
10:52buongiorno a te Sara
10:53buongiorno
10:55grazie nuovamente
10:56per l'invito
10:56a nome mio
10:57e dell'associazione
10:58allora
10:59è un argomento
11:00abbastanza
11:01complesso
11:03è purtroppo
11:04parte da lontano
11:05perché è vero
11:06che oggi
11:06si parla
11:07di un aumento
11:07del 55%
11:09dei beni
11:09di prima necessità
11:10però questo
11:11è un aumento
11:12che si va a sommare
11:13a tanti altri aumenti
11:15che sono stati
11:15praticamente costanti
11:16dal 1985
11:18ad oggi
11:19al punto
11:20che se noi
11:21guardiamo indietro
11:22l'acqua
11:23il pane
11:24e il latte
11:24hanno avuto
11:25un aumento complessivo
11:26pare al 70%
11:28le spiegazioni
11:30che sono state date
11:31per giustificare
11:32questo aumento
11:33del famoso
11:33caro vita
11:34sono state
11:35talmente tante
11:37da essere impossibili
11:39ricordarne tutte
11:40quello che però
11:41è sempre mancato
11:42sono le soluzioni
11:44era purtroppo
11:46inevitabile
11:47che si arrivasse
11:48a questo punto
11:49e mi dispiace dirlo
11:51i cittadini
11:51adesso stanno
11:52pagando
11:53un doppio dazio
11:54nel senso che
11:55se noi andiamo
11:56a pensare
11:57come viene
11:58il prodotto
11:59questo latte
12:00come arriva
12:00nei supermercati
12:01così come
12:02il processo
12:03di produzione
12:03del pane
12:04di distribuzione
12:05e quant'altro
12:06ci rendiamo conto
12:07che si usufruiscono
12:09di servizi
12:10quali
12:10l'energia elettrica
12:11i famosi costi
12:12di produzione
12:13che sono aumentati
12:15così come
12:15in casa nostra
12:16è aumentato
12:16il costo
12:17della luce
12:17del gas
12:18ovviamente
12:19un'azienda
12:20cosa fa
12:20per cercare
12:21di sopravvivere
12:22a questo costo
12:23più elevato
12:24carica sul prezzo
12:25il consumatore
12:26che è un po'
12:28come se fosse
12:28nella scala alimentare
12:29l'ultimo
12:30quello più piccolino
12:31è costretto quindi
12:33a pagare
12:33un prezzo superiore
12:34per un alimento
12:35che continua
12:37ad essere preparato
12:38distribuito
12:39come accadeva
12:40in precedenza
12:41ma non è soltanto
12:42una questione
12:43legata
12:44all'utilizzo
12:44dell'energia elettrica
12:45che serve per i macchinari
12:47e anche una questione
12:48legata
12:48ai costi
12:49di trasporto
12:51quanto costa
12:52la benzina
12:52il gasolio
12:53quanto costa
12:54far partire
12:55un camion
12:56da un'X regione
12:57facendolo arrivare
12:58a un'altra
12:58tutti questi prezzi
13:00sommati
13:01si traducono
13:02ribadisco
13:02in un prezzo
13:03per l'azienda
13:04per la società
13:05che poi lo ricarica
13:06lo divide
13:07per quelli
13:08che sono i consumatori
13:08finali
13:09e quindi noi
13:10abbiamo una doppia
13:11fredatura
13:11perché parliamo
13:12di più di luce
13:13gas
13:14via discorrendo
13:14ma al contempo
13:15aiutiamo
13:16paghiamo
13:17anche quella quota
13:19che è necessaria
13:20a una società
13:20o a un'azienda
13:21per fornirci
13:22un bene
13:23di prima necessità
13:24come fare
13:25a risolvere
13:26questa situazione
13:27l'intervento
13:28qui non deve essere
13:29nemmeno preso
13:30a livello
13:31di amministrazione
13:33comunale
13:34amministrazione
13:34decentrata
13:35qui l'intervento
13:36deve venire
13:37dall'alto
13:38proprio dal governo
13:39come ha chiesto
13:40poi un'impresa
13:41chiaramente
13:42un'impresa
13:42proprio dal governo
13:43degli interventi concreti
13:45perché se no
13:45non se ne esce
13:46no
13:47andiamo a finire
13:48nel loop infinito
13:50nel quale
13:51il consumatore finale
13:52il cittadino
13:53è sempre quello
13:54che è destinato
13:54ad avere la peggio
13:55né si può
13:57come dire
13:58non è che voglio
13:58giustificare
13:59un'azienda
14:00che rincarra
14:01troppo i prezzi
14:02però ricordiamoci
14:03che in quell'azienda
14:03lavorano delle persone
14:05se quell'azienda
14:06chiude
14:06queste persone
14:07non hanno più
14:08lavoro
14:08quindi torniamo
14:09di nuovo
14:10ad andare
14:11a gravare
14:12su cosa
14:12sulle famiglie
14:13però determinata
14:15scelta
14:15non dico
14:16di politica
14:16internazionale
14:17ed estera
14:17perché se no
14:18qui si aprono
14:19degli spessi
14:20effetti
14:20possono essere presi
14:22anche a livello
14:24diciamo nazionale
14:25piuttosto che
14:26puntare
14:26sulla trasmissione
14:28sul trasporto
14:29dei beni
14:30su
14:30colbom
14:32quindi tramite
14:33camere
14:34e quant'altro
14:34perché non si utilizzano
14:35le reti ferroviarie
14:37che pure ci sono
14:38ci sono tantissime
14:39stazioni
14:40in tantissimi
14:41paesini
14:41in tutta Italia
14:42che ancora funzionano
14:43semplicemente
14:44sono chiuse
14:45quanto a merce
14:46effettivamente
14:47noi potremmo
14:47trasportare
14:48tramite le ferrovie
14:49dello Stato
14:50e poi fare
14:51la piccola distribuzione
14:53quella al dettaglio
14:53tramite gomma
14:54non c'è più
14:56potrebbe essere
14:57un'alternativa interessante
14:58esatto
14:59questo consentirebbe
15:01un doppio effetto
15:02nel senso
15:03da una parte
15:04comunque
15:05la merce
15:06arriva
15:07si creano
15:08più posti di lavoro
15:09perché comunque
15:11servire
15:11si aspica
15:12si spera
15:13che servano
15:13più persone
15:14per caricare
15:15un treno
15:16scaricare un treno
15:17farlo arrivare
15:17in una stazione
15:18piuttosto che in un'altra
15:19ma anche
15:20io ora sto parlando
15:21di ferrovie
15:21però non dimentichiamoci
15:23che noi abbiamo
15:24tantissime belle coste
15:25non so
15:26quant'è
15:27facile
15:28utilizzare una nave
15:29per un trasporto
15:30però
15:31scusate
15:31oggi ce l'hanno
15:32tutti con me
15:33alle 13
15:33non c'è nessun problema
15:36questo è il bello
15:37della diretta
15:38Sara
15:38noi facciamo vedere
15:39ai nostri telespettatori
15:40che ovviamente
15:41tutto quello
15:41che loro vedono
15:42effettivamente avviene
15:43in tempo reale
15:44e quindi
15:44fa anche simpatia
15:47a casa
15:47sono sicura
15:48che i nostri
15:49telespettatori
15:50amano
15:50che non siamo
15:51poi troppo
15:51impostati
15:52precisini
15:53insomma
15:53succede
15:54che squilli
15:54il telefono
15:55uno mette
15:55il silenzioso
15:56aspetta un attimo
15:57non ti preoccupare
15:57Sara
15:58prego
15:59a te
15:59ho provato
16:00a mettere in silenzioso
16:02sperando che funzioni
16:02no
16:03ormai la tecnologia
16:04non ci aiuta più
16:04ma questo è un altro tema
16:05che poi affronteremo
16:06insieme
16:07non ti preoccupare
16:08anche per questo
16:09ti chiamerò
16:10stavo dicendo
16:12quindi effettivamente
16:13si potrebbe
16:14ipotizzare
16:15determinate
16:16soluzioni alternative
16:18io non so
16:18se sono immediatamente
16:19percorribili
16:20però sono
16:21percorribili
16:22perché magari
16:23non si spiega
16:24come mai
16:25non è stato
16:26pensato
16:27non è stato fatto
16:28sarebbe importante
16:30poi
16:30ribadisco
16:32alcune città
16:34subiscono
16:35anche
16:35un effetto
16:36negativo
16:37esatto
16:38anche questo
16:39volevo chiederti
16:40ovviamente
16:41il focus
16:42che noi vorremmo
16:42cercare di fare
16:43anche oggi
16:44è il fatto che
16:45ok
16:45per carità
16:45l'inflazione
16:46ha colpito
16:46un po'
16:47tutti in Italia
16:47però ci sono
16:48delle città
16:48in cui
16:49troviamo
16:50oggettivamente
16:50dei prezzi
16:51più alti
16:51rispetto
16:52ad altre città
16:53Roma
16:53è una di queste
16:54è perché
16:55siamo nell'anno
16:56santo
16:56c'è tanto
16:57turismo
16:57per quello
16:58ci si specula
16:59anche un po'
16:59sopra
17:00qui
17:00la domanda
17:01è doverosa
17:01penso
17:02assolutamente
17:04sì
17:04nel senso
17:05ora
17:06non ancora
17:07non sappiamo
17:08per quest'anno
17:09qual è la città
17:10più cara
17:10d'Italia
17:11perché ogni anno
17:12parte
17:13il tutto
17:13scommesso
17:14si deve aspettare
17:14sostanzialmente
17:15sia il paniere
17:16istat
17:16per capire
17:17sostanzialmente
17:18quali beni
17:19sono aumentati
17:20di più
17:20quali di meno
17:21quali che sono usciti
17:22quelli che sono entrati
17:23e anche per capire
17:24qual è considerata
17:26la città più costosa
17:27d'Italia
17:27però
17:28noi siamo passati
17:29da un caffè
17:30che una volta costava
17:31un euro
17:31un euro e venti
17:32adesso per prendere un caffè
17:33manca poco
17:34ti tocca pagare
17:354-5 euro
17:36in alcune città
17:37ma anche banalmente
17:38il costo di una pizza
17:39Margherita
17:40siamo arrivati
17:41a parlare tantissimo
17:43perché questo?
17:45perché il turismo
17:46che pure è importante
17:47non solo a Roma
17:48ma in tante altre città
17:50dovrebbe agevolare
17:51e migliorare
17:52la vita dei cittadini
17:53in un certo senso
17:55la peggioranza
17:56e qui non stiamo più
17:57parlando soltanto
17:58di B&B
17:59che vengono fuori
17:59come funghi
18:00che non si capisce
18:01se devono entrare
18:02con la chiave
18:03con il raggeggino
18:05che ti consente
18:06di inserire un codice
18:07qui stiamo parlando proprio
18:08chiaremo il turista
18:09dove magari
18:11i prezzi
18:11per la qualità della vita
18:12che loro hanno
18:13sono maggiori dei nostri
18:14i quali non si stupiscono
18:16di dover pagare
18:17per un determinato alimento
18:18un prezzo
18:19il problema
18:20è che noi
18:21abbiamo
18:22dei prezzi
18:23che sono parametrati
18:24degli stipendi
18:25che magari
18:25sono più bassi
18:27di quelli
18:27percepiti
18:28da uno straniero
18:29cioè praticamente
18:30aumentano i prezzi
18:32ma gli stipendi
18:35e questo è
18:35una cantilena
18:37che gli italiani
18:37ormai sentono
18:38da un po' di tempo
18:39aumentano i prezzi
18:40delle cose
18:41ma gli stipendi
18:41rimangono sempre
18:42gli stessi
18:43anzi in alcuni casi
18:43diminuiscono anche
18:44quindi non si riesce
18:45a stare al passo
18:46ovviamente
18:46è un po' questo
18:47il riassunto
18:48esattamente
18:50e le famiglie
18:51possono fare
18:52poco
18:53nel senso
18:54io non credo
18:55che ancora ci siano
18:56persone
18:56che non vanno
18:57a fare la spesa
18:59cercando di
19:00trovare l'offerta
19:01piuttosto che
19:03magari utilizzare
19:04il bonus
19:05sconti offerti
19:06da quel supermercato
19:07piuttosto che
19:07da un altro
19:08diciamo che
19:09magari
19:10come avevamo detto
19:12anche quando si parlò
19:13del nuovo di Pasqua
19:14ci sono delle piccole
19:15accortezze
19:15nel senso
19:16non partiamo
19:17dal presupposto
19:18di fatto
19:19che una roba
19:20di marca
19:21sia comunque
19:22più buona
19:22di quella
19:23di una roba
19:24non marcata
19:25ricordiamoci
19:26che marchio
19:26si paga
19:27quindi
19:28quando noi
19:28andiamo a fare
19:29un acquisto
19:30banalmente
19:30della pasta
19:31perché
19:32non è nemmeno
19:32più come una volta
19:33che magari
19:34uno faceva la pasta
19:34in casa
19:35sarebbe bellissimo
19:36ma non abbiamo tempo
19:37in buona sostanza
19:38andando a prendere
19:40un marchio di pasta
19:42che è magari
19:43quello del supermercato
19:44o quella che sembra
19:45una sottomarca
19:46se noi giriamo
19:47il pacchetto
19:48cosa che non facciamo mai
19:49vediamo che
19:51l'istituto
19:52la fabbrica
19:54dove è stato prodotto
19:55è la stessa
19:56che magari
19:57ha prodotto
19:57la marca
19:58di pasta
19:59con il marchio
20:00con un nome
20:01più importante
20:02solo cosa
20:03io non pago
20:04perché c'è questa differenza
20:05il cosiddetto
20:06marchio
20:07a quel punto
20:08io posso acquistare
20:09la confezione
20:10di pasta
20:11di una marca
20:12non conosciutissima
20:13avendo risparmio
20:15oppure mettendo
20:15in tavola
20:16lo stesso prodotto
20:17altre cose
20:19che possono essere fatte
20:20il pane
20:21noi sappiamo
20:22che quasi tutti
20:23i supermercati
20:24arrivati a una certa
20:25mettono lo sconto
20:27perché è questo
20:28perché alcuni alimenti
20:29non possono essere
20:30conservati
20:31si deperiscono
20:32facilmente
20:33oppure sono più buoni
20:34quindi
20:35l'alternativa è
20:36o scontare il prezzo
20:37e venderli
20:38oppure buttarli
20:39e anche questa cosa
20:40per me
20:41è terrificante
20:43no è assurdo
20:44è veramente assurdo
20:45questo
20:46no Sara
20:46ma ecco
20:46anche qua
20:47ma secondo te
20:48non si può prevedere
20:49di tutti i prodotti
20:50che dovrebbero finire
20:51nella spazzatura
20:52e c'è davvero
20:53uno spreco infinito
20:54possono essere devoluti
20:56non so
20:56a delle associazioni
20:57che si occupano
20:58delle persone fragili
20:59alla Caritas
21:00perché non si pensa
21:01a fare una cosa del genere
21:02mi sembra
21:03sono poche
21:04le realtà
21:04che lo fanno
21:05al momento lo vieta
21:07al momento la legge
21:08vieta
21:09di dare questo cibo
21:11a persone
21:12che hanno bisogno
21:13ma anche banalmente
21:14viene qualcuno
21:15e chiede un piatto
21:16io il piatto
21:17non glielo posso dare
21:18se è passato il tempo
21:19magari dell'aperitivo
21:21cioè io ho visto
21:22in tanti posti
21:23dove fanno l'aperitivo
21:24avere quelle tavole
21:25super imbandite
21:26poi a una certa
21:28l'aperitivo finisce
21:29sparecchiano tutto
21:30e tutto quel venditivo
21:31finisce puntualmente
21:32nel cestino
21:33perché sono stati
21:34dei prodotti
21:34che sono stati lavorati
21:36non sono stati venduti
21:37non possono essere venduti
21:39il giorno dopo
21:40per l'aperitivo
21:40e quindi finiscono
21:41nella spazzatura
21:42se si avvicina qualcuno
21:44a chiedere da mangiare
21:44hai bisogno di vivere
21:45e questo lo vieta la legge
21:47cioè non è l'esercente
21:48che non vuole farlo
21:49e che se prova
21:51a farlo
21:51poi rischia lui
21:52di avere una sanzione
21:53tale da mettere a rischio
21:55la sua attività
21:56ma non possono essere dati
21:57banalmente
21:58nemmeno ai canini
22:00ai gattini
22:01ora non è che
22:02deve stare attenti
22:03però lì servirebbe
22:05magari una modifica
22:07di questa parte
22:07della legislazione
22:08che consenta
22:10di dare
22:10della merce
22:11poiché tenuta
22:12a modo
22:13non certo
22:14roba variata
22:15in maniera tale
22:15che se ne possa
22:16usufruire
22:18anche le persone
22:19che sanno
22:20di avere una difficoltà
22:21in quel momento
22:21ma è chiaro
22:23non è che parliamo
22:24di scarti
22:25mischiati
22:26tra di loro
22:27e buttati
22:27in questo modo
22:28però io immagino
22:29anche al supermercato
22:30quei filoni di panni
22:30che non vengono toccati
22:32potrebbero essere dati
22:33veramente a delle persone
22:34che riescono
22:35a mettere insieme
22:36un pasto
22:37anche in una giornata
22:38sembra proprio
22:39un discorso
22:41davvero di logica
22:41che però purtroppo
22:42cozza con
22:43con la legge
22:44che ci hai appena
22:45spiegato tu
22:46Sara
22:46allora io devo mandare
22:47forse una anche peggio
22:50avete fatto caso
22:51che quando si va
22:52al banco
22:53della frutta
22:53e della verdura
22:54anche agli ortofrutta
22:56e non soltanto
22:57al supermercato
22:58quella frutta
22:59è sempre bellissima
23:00non c'è mai niente
23:01da ammaccato
23:02ma è come una roba nera
23:03e quant'altro
23:04sapete che
23:05quando loro acquistano
23:06magari una cassetta
23:08di banane
23:09via
23:10o anas
23:10devono fare una cernita
23:12tra quelli
23:13che si presentano
23:14integri e belli
23:15e quelli che possono
23:15presentare
23:16a una macchina
23:17una macchatura
23:17perché quelli
23:18non possono essere venduti
23:19e anche quelle
23:20finiscono al secchio
23:21vanno smaltiti
23:24tanto che
23:25alcune volte
23:26capita che
23:27qualcuno
23:27preso dalla disperazione
23:29magari ti serve
23:30un determinato prodotto
23:31non c'è
23:32e ti dice
23:33ma guarda
23:33non ce l'ho
23:34poi ti fa sentire
23:34io te lo do
23:35però non lo dire
23:35perché non lo posso
23:36vendere
23:37perché è macchiato
23:39quindi te
23:40magari stai mangiando
23:41un frutto
23:41che è buonissimo
23:42però siccome
23:42la frutta
23:43si presenta un frutto
23:44rovinata
23:44allora non si vende
23:46ma certo
23:46io voglio dire
23:48per fare un esempio
23:49magari personalissimo
23:51io sono cresciuta
23:51in campagna
23:52Sara
23:52per me è normalissimo
23:53mangiare la frutta
23:54con una macchina
23:55non ha nulla di strano
23:56è semplicemente
23:57un frutto
23:58che ha subito
23:59un processo ossidativo
24:00non so se sto dicendo
24:01qualche sciocchezza
24:02però tecnicamente
24:03dovrebbe essere così
24:04non vi fa male
24:05lo potete mangiare
24:06anche supermercati
24:08insomma vabbè
24:08qui apriamo un altro discorso
24:10Sara ti ringrazio
24:11si parla
24:13sorrido
24:14perché io vengo
24:15da una regione
24:16della Calabria
24:16che forse è un pochino
24:17c'è più verde
24:20diciamo
24:20meno sprecona
24:21è meno sprecona
24:23allora è meno sprecona
24:26perché ci sono ancora
24:27molti che coltivano
24:28un pezzo di terra
24:29e quindi magari
24:30anche se svolgono
24:31altre attività
24:32altri lavori
24:33la frutta
24:35piuttosto che la verdura
24:36in quel piccolo
24:36appezzamento di terra
24:38viene presa
24:39ha un valore diverso
24:40è certo
24:41ma è certo
24:42è normale
24:42mi sorridevo
24:43perché c'era
24:43quando capitava
24:45magari un frutto
24:46con un buchino
24:46c'era mio padre
24:47che ancora lo dice
24:49mangiamo anche il vermicello
24:50che sono proteine
24:51ecco queste cose qui
24:53è vero
24:53che rimandano
24:54a due epoche
24:56sempre di mille anni fa
24:57sono quella
24:59operatività
24:59di risparmio
25:00che dovrebbe essere applicata
25:01ma ripeto
25:02serve un aiuto
25:04a livello legislativo
25:05perché
25:06non si può
25:07lasciare
25:07a un soggetto
25:09che diventa consapevole
25:10di violare una legge
25:11la scelta
25:13di dare un pezzo di pane
25:14a una persona
25:15che ne ha bisogno
25:16è davvero
25:17è scioccante
25:18davvero
25:19ci fa arrabbiare
25:20un po'
25:20sentire anche queste cose
25:22però questo è un po'
25:22lo stato attuale
25:24Sara
25:25grazie davvero di cuore
25:26come sempre
25:27noi torneremo a disturbarti
25:28molto presto
25:29perché i tuoi consigli
25:29sono sempre utilissimi
25:30a prestissimo
25:31sono qui per voi
25:32grazie
25:33grazie ancora
25:34piccola pausa pubblicitaria
25:36e tra qualche istante
25:37ci dedichiamo
25:38al collegamento
25:39del giovedì
25:40qui a non solo Roma
25:41con la redazione
25:41di Pink Magazine Italia
25:43facendo un focus
25:44su
25:45le donne di Gaza
25:47avete mai
25:47vi siete mai soffermati
25:48a pensare
25:49a loro si parla tanto
25:50di questa guerra
25:50atroce
25:51ma poco appunto
25:52della figura femminile
25:54in un paese
25:54letteralmente martoriato
25:56dalla guerra
25:56tra poco
25:57ben tornati a non solo Roma
26:02tempo di fare
26:03un approfondimento
26:04come facciamo
26:05tutti giovedì
26:05con Pink Magazine Italia
26:07e con la direttrice
26:09Cinzia Giorgio
26:10che è tornata
26:11a trovarci
26:12e con la quale oggi
26:13affronteremo
26:14un tema davvero
26:14molto delicato
26:15ma che merita
26:16attenzione
26:16buongiorno a te direttrice
26:18buongiorno Elisa
26:20buongiorno a tutti
26:21buongiorno a te
26:22ben ritrovata
26:23allora
26:24tocchiamo un tasto
26:25molto dolente
26:26oggi Cinzia
26:27perché si parla
26:28tantissimo
26:29forse troppo poco
26:30oserei dire
26:31di ciò che sta accadendo
26:33nella striscia di Gaza
26:35ma si parla
26:35molto poco
26:36delle donne
26:37di Gaza
26:38che voi avete definito
26:39sentinelle
26:41testimoni silenziose
26:42avete dato appunto
26:44questo titolo
26:45perché sono
26:46arrivate
26:47un po'
26:48delle dichiarazioni
26:49che hanno fatto
26:50proprio queste donne
26:51di Gaza
26:51che fanno
26:52rabbrividire davvero
26:53sì
26:55e tu pensa Elisa
26:56che ne abbiamo
26:56scelte alcune
26:58perché altre
27:00erano veramente
27:01devastanti
27:03tutte
27:03dello stesso tipo
27:06poi
27:06ci bombardano
27:08noi dobbiamo pensare
27:09ai nostri figli
27:10dobbiamo nutrirli
27:12tutto quello
27:13che emerge
27:14è la voglia
27:15non di vita
27:17che quella
27:17sicuramente c'è
27:18ma la voglia
27:19di proteggere
27:20i propri figli
27:22i propri affetti
27:23i genitori
27:24anziani
27:25molti sono morti
27:27molte donne
27:28sono rimaste da sole
27:30proprio per questo motivo
27:31insomma
27:32è una situazione
27:33drammatica
27:35lo era già
27:36il 18 di marzo
27:39quando c'è stato
27:39il grande bombardamento
27:41però adesso
27:42le cose
27:43si può dire
27:44che siano
27:45peggiorate
27:46quasi
27:46si parla di
27:4750.000 morti
27:49insomma
27:49è veramente
27:50un genocidio
27:51un'ecatombe
27:52questa
27:52e
27:53tra questi
27:5450.000 morti
27:56moltissimi
27:57sono
27:58purtroppo
27:59donne
27:59bambini
28:00e anziani
28:01quindi
28:02stiamo parlando
28:03proprio di un'emergenza
28:04umanitaria
28:05pazzesca
28:06Elisa
28:07che non ha
28:07precedenti
28:08assolutamente
28:09sì
28:09è che
28:10viene raccontata
28:12forse troppo poco
28:14un po'
28:14se vogliamo
28:15perché
28:16si rischia di
28:17risvegliare
28:18un po'
28:18anche dei
28:19vecchi dissapori
28:21insomma
28:21dissapori che
28:22affondano le radici
28:23nel passato
28:24e che ovviamente
28:24conosciamo tutti quanti
28:26però
28:26è una situazione
28:27che va documentata
28:28se ci fosse la possibilità
28:30ma a quanto pare
28:30sembra non ci sia
28:31neanche la possibilità
28:32di documentare
28:33quello che succede
28:33perché
28:34insomma
28:35la Palestina
28:35è completamente chiusa
28:36non si dà accesso
28:37a nulla
28:38neanche agli aiuti
28:39umanitari
28:39se non vado
28:40errando
28:41no no
28:42non ti sbagli
28:43purtroppo
28:44non ti sbagli
28:45perché
28:46di qualche giorno fa
28:48forse dell'altro ieri
28:49la notizia
28:50che addirittura
28:52mentre stavano
28:53consegnando
28:54gli aiuti
28:54umanitari
28:55sono stati
28:57uccisi
28:57dei civili
28:58che veramente
28:59stavano solo
29:00prendendo del cibo
29:01da portare
29:02alle loro famiglie
29:03io vorrei
29:04soffermarmi
29:04sul fatto
29:05Elisa
29:06che a noi
29:07non interessa
29:08il discorso
29:09politico
29:10il discorso
29:11dell'occupazione
29:14dello stato
29:15palestinese
29:16del riconoscimento
29:18eccetera
29:18a noi interessa
29:19proprio
29:19la figura
29:21della donna
29:21che è doppiamente
29:23vittima
29:23in quei paesi
29:25non solo
29:25perché
29:26appunto
29:27non ha la possibilità
29:28di esprimersi
29:29in un regime
29:29normale
29:30quindi figurati
29:32durante una guerra
29:33che oltre
29:34a essere
29:35una vittima
29:36appunto
29:36di un sistema
29:37patriarcale
29:38è anche
29:39e questo è
29:39veramente
29:40patriarcale
29:41è anche
29:42vittima
29:43di una guerra
29:47che sembra
29:48non finire mai
29:49cioè
29:49queste povere
29:51donne
29:51stanno lì
29:53a combattere
29:54anche per un bicchiere
29:55di acqua
29:56che è una cosa
29:57secondo me
29:57che veramente
29:58ha toccato
29:59dei limiti
30:00ma non è
30:02un fatto di decenza
30:03è proprio
30:04dei limiti
30:04di umanità
30:06siamo veramente
30:07oltre
30:08oltre
30:09quei limiti
30:09per cui
30:10le Nazioni Unite
30:12con un sito
30:13che si chiama
30:13Unwomen
30:14che vi invito
30:16a dare un'occhiata
30:18è quello
30:19che è inserito
30:20scusa
30:21Cinzia
30:21se ti interrompo
30:22è quello
30:22che è inserito
30:23alla fine
30:23del vostro articolo
30:24esatto
30:25esatto
30:26palestime.unwomen.it
30:29dove non solo
30:31si possono dare
30:32degli aiuti
30:32economici
30:33ma si può
30:34monitorare
30:35in tempo reale
30:36che cosa sta succedendo
30:38e Unwomen
30:40segue
30:40è un ente
30:42delle Nazioni Unite
30:42che si occupa
30:43proprio
30:43dell'empowerment
30:46femminile
30:47e delle disparità
30:48di genere
30:49quindi è un ente
30:50diciamo
30:51che sta sopra
30:51tutti
30:52sopra tutte
30:53le nazioni
30:53perché si occupa
30:55proprio di questo tema
30:56che è trasversale
30:58è apolitico
31:01tra le altre cose
31:02anche questa è la cosa
31:03essenziale
31:03assolutamente
31:05e dal 1997
31:07si occupa
31:08di Palestina
31:09quindi proprio
31:09in tempi
31:10veramente
31:11non sospetti
31:11e di queste donne
31:12perché chiaramente
31:13registrava
31:15dei
31:16dei gap
31:17diciamo
31:18fra il trattamento
31:20maschile
31:20e il trattamento
31:21femminile
31:22incredibili
31:23adesso poi
31:23è diventato
31:24ancora peggio
31:25perché poi
31:26si uniscono
31:27anche dei crimini
31:28interni
31:28molte donne
31:29vengono violentate
31:30insomma
31:30è una
31:32una necessità
31:34quella di parlarne
31:35quella di
31:36aiutare
31:37queste donne
31:38al di là
31:39della religione
31:40al di là
31:41della politica
31:42perché qui
31:43è proprio
31:43un fatto
31:45proprio di
31:45umanità
31:47ci teniamo
31:47assolutamente
31:47sì
31:48assolutamente
31:49sì
31:49io vorrei
31:50concludere
31:50questo discorso
31:51Cinzia
31:51agganciandomi
31:52a quello che ha detto
31:53una nota giornalista
31:54in una nota
31:55emittente
31:55insomma
31:56nazionale
31:58lei ha parlato
31:59insomma
32:00fino adesso
32:00si è parlato
32:01di speranza
32:02il che è giustissimo
32:03parlare di speranza
32:04però è anche un po'
32:05tra virgolette
32:06vigliacco
32:07perché ti pone
32:08nella parte
32:08dei positivi
32:10delle persone giuste
32:11speriamo che si risolva
32:12ma qui non ci vuole più
32:13la speranza
32:13qui ci vuole davvero
32:14la lucidità
32:15perché la speranza
32:16non è più sufficiente
32:17si è arrivati
32:18ad un livello
32:19inaudito
32:19e quindi
32:20basta parlare di speranza
32:21con lucidità
32:22qualcuno faccia qualcosa
32:23ecco forse anche un po'
32:24questo nel nostro piccolo
32:26quello che possiamo cercare
32:27di fare
32:28e di dire
32:29anche Cinzia
32:30allora
32:31voltiamo
32:31pagina
32:33ma continuiamo sempre
32:34a parlare un po'
32:35di temi legati
32:36al mondo femminile
32:37perché
32:38insomma
32:39il vostro
32:39secondo articolo
32:40Cinzia
32:41è anche qua
32:41molto forte
32:42perché
32:42fa un po'
32:43di chiarezza
32:44effettivamente
32:44sul termine
32:45femminicidio
32:46perché viene
32:46utilizzato
32:48molto spesso
32:48in maniera
32:49impropria
32:49è sbagliata
32:50esatto
32:52perché
32:53femminicidio
32:53uno uccide una donna
32:55è femminicidio
32:56no
32:56purtroppo
32:57come diceva
32:58la compianta
32:58e la murgia
32:59quando si tratta
33:01quando si usa
33:02la parola femminicidio
33:03si sa anche
33:04il perché
33:04è stata uccisa
33:06una donna
33:07cioè
33:08magari dal suo compagno
33:09da una persona
33:10che voleva
33:12violentarla
33:13una persona
33:14che voleva
33:14usarle violenza
33:15anche non
33:16necessariamente
33:18sessuale
33:18quindi
33:19è il genere
33:21che determina
33:22il suo ruolo
33:23all'interno
33:24della società
33:25che determina
33:25la parola
33:26femminicidio
33:27che è entrata
33:28nel nostro immaginario
33:30nel 2001
33:31ma poi
33:32nel 2008
33:33ha pensato bene
33:34la Treccani
33:36di definirla
33:37di farla entrare
33:38proprio
33:39come una definizione
33:41con una definizione
33:43ben precisa
33:44all'interno
33:44del dizionario
33:45e adesso
33:46diciamo che
33:47ci è voluto
33:48un pochino
33:48di più
33:49perché
33:50entrasse
33:51anche nel codice
33:52penale
33:52è del
33:54del 7 marzo
33:55l'ultimo
33:56diciamo
33:57l'ultima
33:57proposta
33:58di legge
34:00che per far
34:01rientrare
34:02il femminicidio
34:03come appunto
34:04una delle
34:05non un aggravante
34:08ma proprio
34:08come un reato
34:09a sé stante
34:10che è una cosa
34:11ben diversa
34:12Elisa
34:13perché prevede
34:13pene diverse
34:14perché prevede
34:16tutta una serie
34:17di
34:17io adesso
34:19non sono una giurista
34:20però insomma
34:20abbiamo letto
34:22tutti
34:23no tutta una serie
34:23di elementi
34:25di aggravanti
34:26si chiamano
34:26nel termine
34:28giuridico
34:29e quindi
34:29essendoci
34:30aggravanti
34:30essendoci elementi
34:31aggiuntivi
34:32sono aspetti
34:33che vanno considerati
34:34quando poi
34:34si deve stabilire
34:35una pena
34:36chiaramente
34:36esatto
34:37sì sì
34:38assolutamente
34:39e basta
34:39questo lo diceva
34:41Michela Murgia
34:41nel 2013
34:42insieme a Loredana Lipperini
34:45insieme a Loredana Lipperini
34:46avevano pubblicato
34:47un libro
34:48per la terza
34:49che si chiamava
34:50L'ho uccisa per amore
34:51falso
34:52quale amore
34:53cominciamo a parlare
34:54di odio
34:55cominciamo a dire
34:56che non esiste
34:57il raptus
34:58che non
34:59non esiste
35:00il crimine
35:01passionale
35:02assolutamente
35:03che sono persone
35:04che le premeditano
35:06e
35:07guarda
35:08non riesco nemmeno
35:09a definirle uomini
35:10queste persone
35:11perché non lo sono
35:12nemmeno
35:13perché
35:13davvero
35:15cercare di limitare
35:16la libertà
35:17e l'espressione
35:19di un'altra persona
35:20è di per sé
35:21una cosa bestiale
35:22anzi
35:23forse facciamo pure
35:24un torto
35:25agli animali
35:26veramente
35:27perché
35:27sono persone
35:29che anche
35:29sono persone
35:30ma
35:30Cinzia
35:31tu come te la spieghi
35:33il fatto che
35:33questi tipi di
35:35eventi
35:36delittuosi
35:37stiano coinvolgendo
35:38sempre di più
35:39ragazzi
35:39molto giovani
35:40troppo giovani
35:41guardiamo
35:42il caso
35:43recentissimo
35:44di Afragola
35:45far rabbrividire
35:46un po'
35:47e anche lì
35:48io vorrei commentare
35:49con te
35:50anche questo aspetto
35:51c'è chi
35:51addirittura
35:52si è messa a commentare
35:53ma lei era troppo
35:54giovane per avere
35:55un fidanzatino
35:55come se la colpa
35:56fosse nuovamente
35:57della vittima
35:58perché ha deciso
35:59di fidanzarsi
35:59a 12 anni
36:00è assurdo
36:01come al solito
36:03Elisa
36:04alla fine
36:04siamo sempre noi
36:05le colpevoli
36:06ma non è così
36:07a parte che
36:08una ragazzina
36:09può fare
36:10quello che le pare
36:11tra l'altro
36:12non è che fosse
36:13questo grande fidanzamento
36:14non è che si stavano
36:15per sposare
36:16voglio dire
36:16era un ragazzo
36:18che lei aveva portato
36:18in casa
36:19perché evidentemente
36:20i genitori
36:21ma meno male
36:22aveva un buon rapporto
36:23con i genitori
36:24certo
36:25ma sì
36:25controllare con chi
36:27esce una ragazza
36:28di questi tempi
36:29secondo me
36:30è anche buon senso
36:31per cui
36:32ha fatto bene
36:33la ragazza
36:34purtroppo
36:34non ha prevenuto
36:37questo atteggiamento
36:40dei genitori
36:41purtroppo
36:42non ha potuto
36:43diciamo
36:43fare in tempo
36:45affermare
36:46questo crimine
36:48terribile
36:49e sul fatto
36:50che siano giovani
36:51guarda
36:51io non lo so
36:52se la risposta
36:54è nell'educazione
36:54affettiva
36:55però
36:55forse più
36:57che l'educazione
36:57affettiva
36:58è proprio
36:59un'educazione
36:59al rispetto
37:00della persona
37:03in sé
37:04quindi
37:04non è
37:05un semplice
37:06fatto
37:06devo insegnare
37:07a mio figlio
37:08come fare
37:09ad amare
37:09o a mia figlia
37:10come fare ad amare
37:11semplicemente
37:13devo
37:13far capire
37:15che
37:15la
37:16semplicemente
37:17tra virgolette
37:19che
37:19la
37:20la vita umana
37:22ha un valore
37:22immenso
37:23esatto
37:24a prescindere dal genere
37:25sottolineiamo questo
37:27Cinzia
37:27perché bisognerebbe
37:28proprio educare
37:28come hai detto tu
37:29al rispetto
37:30della persona umana
37:31all'essere umano
37:32ovviamente anche
37:33insomma
37:34agli esseri animali
37:35anche qui ci sarebbe
37:36un altro discorso
37:37da fare
37:37perché ci sono
37:38degli studi
37:39che dimostrano
37:39come le persone
37:40che maltrattano
37:41gli animali
37:41sono più propense
37:42poi a fare del male
37:43anche alle persone
37:44insomma
37:44del genere umano
37:46quindi voglio dire
37:47però qui insomma
37:48ci addentriamo
37:50in un discorso
37:50insomma
37:51molto molto denso
37:52di spunti
37:53di riflessione
37:54anche
37:55concludiamo
37:56invece
37:56visto che il tempo
37:57scorre
37:58Cinzia
37:58con una notizia
37:59di colore
38:00visto che
38:01ci avviciniamo
38:02un po'
38:02alla stagione
38:03che ci piace tanto
38:04dei matrimoni
38:05delle comunioni
38:06delle cresime
38:08battesime
38:08insomma
38:09tu ci dai
38:09qualche consiglio utile
38:10perché
38:11voi non ve la
38:11aspettereste mai
38:12ma fare la differenza
38:13spesso
38:14anzi quasi sempre
38:15è l'accessorio
38:16se lo confermi
38:17esatto
38:18ve lo confermo
38:19alleggeriamo notevolmente
38:21il tono
38:21e parliamo
38:22di accessori
38:24un foulard
38:25una spilla
38:26un bracciale
38:29una collana
38:30qualsiasi cosa
38:31che dia colore
38:32o che dia
38:33diciamo
38:34quel tocco
38:35di frizzante
38:36in più
38:37alle
38:38alle mise
38:39soprattutto estive
38:40perché gli accessori
38:41si sfoggiano di più
38:42Elisa
38:43in estate
38:44ovviamente
38:44si vedono di più
38:45sia addosso
38:47che
38:47diciamo
38:49sia quando si entra
38:50anche da qualche parte
38:51le scarpe
38:53diciamo
38:53sono sempre visibili
38:55però ecco
38:56le collane
38:56eccetera
38:57un po'
38:58meno
38:58in inverno
38:59e quindi
39:00sfoggiamo
39:00colori
39:01sfoggiamo
39:02sfoggiamo
39:04anche
39:04spille
39:06adattate
39:07per esempio
39:08alle scarpe
39:09perché poi
39:10la cosa divertente
39:11è poter
39:12riutilizzare
39:14questi accessori
39:15cioè abbiamo
39:15un foulard
39:16di nostra nonna
39:18facciamolo diventare
39:19un top
39:20senza tagliarlo
39:21ormai i tutorial
39:22su internet
39:23è vero
39:23è vero
39:24li fanno diventare
39:24anche cravate
39:25li fanno diventare
39:26fasce per capelli
39:27è incredibile
39:27come fanno
39:28io non sarei in grado
39:29però ci sono davvero
39:30tanti tutorial
39:31sui principali
39:33social network
39:33che ci insegnano
39:34davvero a diventare
39:35completamente diverse
39:36poi a creare
39:37anche un look
39:38insomma
39:39che ci potrebbero
39:40anche invidiare
39:41dai
39:41originali
39:42si può puntare
39:46anzi
39:46si deve puntare
39:47non sul capo
39:50necessariamente firmato
39:51ma si può anche
39:52utilizzare
39:53un capo vecchio
39:54oppure
39:54un capo che compriamo
39:56sulla bancarella
39:56però poi
39:57impreziosirlo
39:59con degli accessori
40:00ad hoc
40:01che poi è un po'
40:01quello che fa spesso
40:03Kate Middleton
40:04quindi se lo fa lei
40:05perché non lo possiamo
40:05fare noi
40:06no anche perché
40:07e qua ecco
40:08dimostriamo anche
40:09la sensibilità
40:10il second hand
40:11cioè gli accessori
40:12di seconda mano
40:13aiutano anche
40:14l'ambiente
40:14rispettano l'ambiente
40:16e danno anche
40:16una possibilità
40:17a un capo
40:18che finirebbe
40:19nella spazzatura
40:19inquinerebbe
40:20insomma anche qui
40:21noi ci agganciamo
40:22davvero a tanti
40:23spunti diversi
40:24come sempre
40:25Cinzia ti ringrazio
40:26di cuore
40:26e noi ci vediamo
40:27allora la settimana
40:27prossima
40:28grazie ancora
40:29grazie a voi
40:30Elisa
40:31grazie a te
40:32soprattutto
40:32ah no
40:33io però
40:33aspetta
40:34doveroso
40:34prima di salutarci
40:35dici quando esce
40:36ufficialmente
40:37Figlie Selvagge
40:38il tuo ultimo romanzo
40:39la regia me lo deve
40:4030 secondi
40:42esce il 17 giugno
40:46per Rizzoli
40:47grazie Elisa
40:48grazie mille
40:49però diciamo
40:50che è già preordinabile
40:51sui principali siti
40:52è l'ultima tua fatica
40:54letteraria
40:54e non vediamo l'ora di leggerlo
40:56grazie ancora Cinzia
40:57a presto
40:57grazie Elisa
40:58grazie mille
41:00davvero grazie
41:01a prestissimo
41:02e allora
41:03piccola pausa pubblicitaria
41:04e concludiamo
41:05con un evento
41:06che si terrà
41:07tra pochissimi giorni
41:08a Roma
41:08e che riunisce
41:09gli appassionati
41:10del motorismo storico
41:11tra poco
41:12bentornati a non solo Roma
41:17sabato 7
41:18e domenica 8 giugno
41:20sarà un weekend
41:21molto speciale
41:22per la capitale
41:23perché si terrà
41:23la quarta edizione
41:25del Grand Prix storico
41:26di Roma
41:27un'edizione
41:28quella del 2025
41:30che riunisce
41:31le più grandi auto
41:33d'epoca
41:33e soprattutto
41:34riunisce i tanti
41:35appassionati
41:36al tema
41:36ma è anche un'edizione
41:37che ha davvero
41:38tante novità
41:39e anche qualche certezza
41:41come ad esempio
41:41l'ambasciatrice
41:43che è ancora una volta
41:44Anna Fendi
41:45noi ne parliamo
41:46con il presidente
41:47di Orgoglio Motoristico Romano
41:49Stefano Pandolfi
41:50nonché il fondatore
41:52di questa bella iniziativa
41:53che è arrivata
41:54alla quarta edizione
41:55buongiorno Stefano
41:56buongiorno a voi
41:58a voi
41:58e a voi
41:58i radioascoltatori
41:59grazie per essere
42:01in nostra compagnia
42:02allora questa edizione
42:032025
42:04vede coinvolte
42:05tante istituzioni
42:06anche importanti
42:07sì
42:09devo dire
42:10che finalmente
42:11abbiamo avuto
42:12diciamo
42:13siamo riusciti
42:15ad ottenere
42:16quello che
42:16speravamo
42:17cioè
42:18per restare
42:19coinvolgere
42:19un pochino
42:20tutte le istituzioni
42:21più importanti
42:23devo dire
42:24ci siamo riusciti
42:25ad iniziare
42:27da Sport e Salute
42:28da Lugio Razio
42:29Coni
42:30ACI
42:32ACI Valle Lunga
42:33e
42:34ma solo
42:35quello
42:35anche a livello
42:36ministeriale
42:38abbiamo
42:38il ministero
42:39degli esteri
42:40e qui ringrazio
42:41anche
42:42il ministro Tagliani
42:44che già l'anno precedente
42:46era stato
42:47rappresentato
42:48in iniziativa
42:48è un momento importante
42:50lo vivremo
42:51proprio domani
42:52alla Farnesina
42:53dove esporremo
42:54e presenteremo
42:55un po'
42:56alcuni modelli
42:57tutti di
42:58fabbricazione italiana
42:59e che
43:00sono un po'
43:01il preludio
43:01a quanto avverrà
43:02il giorno dopo
43:03nel weekend
43:04a Sanitario
43:05Beh allora
43:07è proprio davvero
43:07un'esposizione
43:09e qui mi riaggancio
43:09anche al nome
43:10dell'associazione
43:11che tu presiedi
43:12davvero un orgoglio
43:13motoristico
43:14tutto italiano
43:14e non soltanto romano
43:17ci racconti qualche
43:18novità
43:19che presenta
43:19questa quarta edizione?
43:22Beh intanto
43:23parto da una
43:24non novità
43:25ovvero
43:26dalla presenza
43:26di Anna Fenni
43:27come giustamente
43:28citavate voi
43:29devo dire che
43:30è veramente
43:31una persona incredibile
43:32ha sostenuto
43:33l'iniziativa
43:34da subito
43:34e grazie anche a lei
43:37abbiamo
43:37credo
43:38ottenuto i risultati
43:39che stiamo ottenendo
43:40le immagini
43:41che stanno scorrendo
43:42testimoniano un pochino
43:44quello che è stato
43:44il nostro obiettivo
43:45cioè quello di
43:46portare un po'
43:47il mondo delle competizioni
43:49anche se storico
43:50eh
43:50all'interno
43:51di una città
43:52come Roma
43:52un patro scenico
43:53eh
43:54pazzesco
43:55che dovrebbe vivere
43:56sempre di questi eventi
43:57che alimentano
43:59non solo
43:59diciamo
44:00lo spettacolo
44:01ma anche
44:01il turismo
44:03quindi apportano
44:04anche lavoro
44:04e credo che
44:06il nostro
44:08diciamo
44:08obiettivo
44:08era quello
44:09di avvicinare
44:10appunto
44:10come dicevamo
44:11le
44:12la gente
44:14i cittadini
44:15romani
44:16a vedere
44:17dal vivo
44:18macchine
44:18che non
44:19abbiamo mai
44:20l'occasione
44:20di vedere
44:21macchine
44:21pazzesche
44:22le Formula 1
44:23soprattutto
44:23devo dire
44:24che siamo stati
44:25i primi
44:25a portare
44:26la Formula 1
44:26a Roma
44:27anche se storica
44:28tanto
44:29si è parlato
44:30di portare
44:31la Formula 1
44:32di anni
44:32in questa città
44:35ma
44:35fino ad adesso
44:36non ci erano mai riusciti
44:37noi siamo riusciti
44:37a portare
44:38quella storica
44:38e questo ci rende
44:40particolarmente orgogliosi
44:41e beh
44:42assolutamente sì
44:43poi non dimentichiamo
44:44un po'
44:44anche lo scenario
44:45nel quale
44:46andrà in scena
44:47questa quarta edizione
44:48del Gran Pristorico
44:49di Roma
44:49insomma
44:49una Roma
44:50che si presta
44:51benissimo
44:51a far spilare
44:52anche queste macchine
44:53no?
44:53Anche un po'
44:54quello
44:54l'orgoglio
44:55racconta
44:56è vero Stefano?
44:57Assolutamente sì
44:59insomma
44:59riportare
45:00delle Formula 1
45:02storiche
45:04che ne so
45:05sui fori imperiali
45:06negli anni
45:07siamo stati
45:08a Caracan
45:09un altro sapore
45:10è pazzesco
45:12devo dire
45:13è una cosa
45:14che non
45:14non si era mai
45:16vista a Roma
45:16diciamo
45:17ecco
45:17in più
45:18siamo riusciti
45:19adesso
45:20ad avere
45:20per il secondo anno
45:22consecutivo
45:22una location
45:25che
45:26per finire
45:26spettacolare
45:27è poco
45:27quella
45:27del
45:28fuori italico
45:29all'estate
45:29e qui
45:30ringrazio
45:31Sport e Salute
45:32la gentilezza
45:34veramente
45:34la collaborazione
45:35con cui ci danno
45:37diciamo
45:37accesso
45:38a questa location
45:40che dipendo
45:41ha un fascino
45:42assoluto
45:44con macchine
45:44altrettanto affascinanti
45:46c'è un mix
45:47una combinazione
45:48di sensazioni
45:50di emozioni
45:50che è uguale
45:51assolutamente
45:53che per vivere
45:54basterà
45:54insomma
45:55andare
45:56poi proprio
45:57di persona
45:58sabato 7
45:58domenica 8
45:59sarà un weekend
46:00davvero
46:00insomma
46:01impegnato
46:02nell'osservare
46:04la bellezza
46:05anche di queste
46:06macchine
46:07davvero
46:07storiche
46:08Stefano
46:08io ti faccio
46:09la stessa domanda
46:09che ti ho fatto
46:10anche l'anno scorso
46:11anche un po'
46:11per sondare
46:12i numeri
46:13che cambiano
46:13ovviamente
46:15questo mondo
46:16attrae
46:16sempre più
46:17appassionati
46:18nel corso
46:19degli anni
46:19anche quest'anno
46:20prevedete insomma
46:21lo stesso flusso
46:22dello scorso anno
46:23oppure ci si aspetta
46:24anche un numero
46:25maggiore
46:25considerando anche
46:26che c'è l'anno santo
46:27di mezzo
46:27insomma
46:27ci sono più turisti
46:28a Roma
46:29sicuramente
46:31poni l'accento
46:33su una questione
46:34che è interessante
46:36sì
46:37abbiamo
46:37un'aspettativa
46:38di un futuro
46:39maggiore
46:39se non altro
46:40sia per
46:41ma ripeto
46:42per l'impegno
46:43che ha dato
46:44anche
46:45la presentazione
46:47che faremo
46:47la frantesina
46:48sia per quanto riguarda
46:49anche
46:50qui ringrazio
46:51l'ambasciata
46:51del Brasile
46:53come l'associazione
46:54anche Italia-Ungheria
46:55l'ambasciata del Brasile
46:57quest'anno
46:57ci ha messo
46:58nelle condizioni
46:58di avere
46:59praticamente
47:00la fondazione
47:01Senna
47:01affiante a noi
47:02in questo
47:03evento
47:04potremo esporre
47:06il casco
47:08e la tuta
47:09che la famiglia
47:09Senna
47:10gentilmente
47:11ci ha messo
47:12a disposizione
47:13del leggendario
47:14di Ota
47:15e quindi
47:16questo è un motivo
47:18sicuramente
47:18di estremi
47:20interesse
47:20per il pubblico
47:21non solo
47:23questo
47:24ma anche
47:25il fatto
47:25che siamo
47:26anche
47:26alla quarta edizione
47:27e quindi
47:28l'evento
47:29si sta
47:30sviluppando
47:31anche
47:31da sé
47:32e poi
47:32non ultimo
47:33il fattore
47:34di
47:35diciamo
47:36di inneggiare
47:36al Made in Italy
47:37tu giustamente
47:38prima facevi notare
47:39il voglio
47:40motoristico umano
47:41ma anche
47:42il voglio
47:42motoristico italiano
47:43stiamo facendo
47:45esattamente
47:46in questi
47:47ultimi anni
47:48e già
47:49nel Made in Italy
47:49infatti c'è
47:50un capitolo
47:51dedicato
47:51a una seconda giornata
47:53del Made in Italy
47:53di motoristico
47:54in particolare
47:54pochi sanno
47:56che cento anni fa
47:57il primo
47:58capitato del mondo
47:58della storia
47:59dei gran premi
48:00è stato
48:02venito
48:03da una ragazza
48:03italiana
48:04che compie
48:05proprio quest'anno
48:06cento anni
48:07e quindi
48:07ricorderemo
48:08anche questo evento
48:09insomma
48:10c'è un material
48:11per aspettarsi
48:13un flusso
48:14importante
48:15assolutamente
48:16sì
48:16e c'è davvero
48:17anche tanto
48:17da festeggiare
48:18ora questo
48:19compleanno importante
48:20che ci è appena raccontato
48:21quindi sarà davvero
48:22un weekend
48:22molto interessante
48:24Stefano
48:24grazie davvero
48:25per essere stato
48:25in nostra compagnia
48:26lo ricordiamo
48:27sabato 7
48:28domenica 8
48:29la due giorni
48:30dedicata
48:31interamente
48:31al motorismo
48:32storico
48:32italiano
48:33a Roma
48:34con la quarta
48:35edizione del
48:36Grand Prix
48:36storico
48:37grazie davvero
48:38a prestissimo
48:38grazie a voi
48:40grazie a voi
48:41grazie ancora
48:42ebbene
48:43concludiamo così
48:43questa puntata
48:44di non solo Roma
48:46sono quasi le 14
48:47ecco
48:48mancano pochissimi
48:49minuti
48:49fatemi ringraziare
48:50la regia a cura
48:51di Daniele Cosentino
48:53ovviamente ringrazio
48:53anche voi
48:54per essere stati
48:54in nostra compagnia
48:55vi ricordo
48:56che non solo Roma
48:57torna domani
48:58come sempre
48:58alle 13
48:59con un'altra
49:00ora di diretta
49:01insieme
49:01e insieme
49:02anche ai nostri ospiti
49:03che ci aiuteranno
49:04un po' a raccontare
49:05ciò che succede
49:06a Roma e nel territorio
49:07grazie ancora a tutti voi
49:08e buona giornata
49:10non solo Roma
49:13le notizie dalla regione
49:15con Elisa Mariani
Consigliato
9:26
|
Prossimi video
1:04
1:46