Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 30/05/2025
https://www.pupia.tv - Regione Campania - La Campania per l’Ambiente: i risultati
Oggi alla Mostra d’Oltremare si sono conclusi gli Stati Generali sull’Ambiente in Campania. è stata l’occasione per fare il punto su 10 anni di lavoro della Regione nel campo delle politiche ambientali a partire da due obiettivi: sostenibilità e innovazione. In questo video, i risultati raggiunti. (30.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Campania Felix
00:18La Campania è la più grande regione del mezzogiorno,
00:26con 5 milioni e 600 mila abitanti in 550 comuni.
00:38Terra di grande biodiversità e di un miracoloso connubio tra uomo e paesaggio.
00:46La Campania è ricca di mari cristallini,
00:49isole prestigiose, pianure fertili,
00:52colline verdi e montagne ariose
00:55che incorniciano una costa unica al mondo.
01:09Ma come spesso accade,
01:11la mano dell'uomo è capace di deturpare anche i luoghi più belli.
01:14Le immagini dei rifiuti lungo le strade
01:19e la distesa di ecovalle abbandonate tra il 2000 e il 2010
01:22hanno danneggiato la reputazione di un'intera regione.
01:26Si trattava di ben 4,2 milioni di tonnellate di rifiuti imballati
01:30e mai trattati.
01:31Il 2015 segna la svolta.
01:40Con l'arrivo della giunta De Luca
01:41prende il via una nuova storia delle politiche ambientali in Campania.
01:46In pochi mesi viene approvata la nuova legge sul ciclo dei rifiuti
01:50con la nascita degli enti d'ambito.
01:53Si alla raccolta differenziata
01:56Si agli impianti di compostaggio
01:59No a nuovi termovalorizzatori
02:02No a nuove discariche
02:05Così l'epoca dei rifiuti in strada
02:08diventa uno sbiadito ricordo del passato.
02:10Dal 2015 al 2025 in Campania
02:13non c'è stato un solo giorno di emergenza rifiuti
02:17ma si sono fatti anche i conti con le pesanti eredità del passato.
02:23Le ecoballe
02:24A pochi mesi dal suo insediamento
02:27la giunta De Luca
02:27approva un programma straordinario
02:30per la rimozione dei 4.200.000 tonnellate di ecoballe
02:34Viene avviata una prima filiera con il trasporto fuori regione
02:38Nel contempo vengono realizzati due impianti
02:43per trattare le ecoballe
02:44che diventano subito due gioielli di tecnologia
02:47A Caivano
02:49per la produzione di combustibile solido secondario
02:52A Giuliano
02:53per il recupero delle frazioni riciclabili
02:56Ad oggi sono state rimosse 2.300.000 tonnellate
03:02Entro la fine del 2025
03:05si prevede di arrivare a 3 milioni di tonnellate
03:08pari al 72% del totale
03:11Entro il 2026
03:14completa rimozione di tutte le ecoballe presenti sul territorio regionale
03:18Un traguardo storico
03:20che in tanti pensavano fosse impossibile da raggiungere
03:23Impianti di compostaggio
03:27Raccolta differenziata significa impianti per trattare la frazione organica
03:34Per rispondere a questa sfida in modo strutturale
03:37La regione ha previsto un piano di investimenti consistente di 250 milioni di euro
03:43L'impianto di Tufino è già ultimato ed in funzione
03:485 impianti sono in fase avanzata di realizzazione
03:53Per i restanti previsti a breve partiranno i lavori
03:59Ammodernamento degli stir
04:04Al fine di ridurre la frazione indifferenziata del rifiuto
04:08e quindi le attività di recupero al termo valorizzatore
04:12la regione ha messo in campo il progetto Smart Stir
04:15che consiste nell'implementazione e ammodernamento degli impianti di trattamento meccanico-biologico
04:21cosiddetti Stir, di Tufino, Giuliano e Caivano
04:25Il nuovo assetto impiantistico è progettato per ridurre al minimo i conferimenti in discarica
04:30e limitare quanto più possibile il ricorso al termo valorizzatore di Acerra
04:35Bonifiche dei siti inquinati
04:41Fin dall'inizio del mandato
04:45la Giunta regionale ha spinto fortemente sulle bonifiche
04:48e la messa in sicurezza dei siti contaminati presenti nel territorio
04:52Non solo sono stati messi in sicurezza oltre 50 siti a livello comunale
04:57ma dopo anni di attesa sono stati ultimati interventi in siti simbolici come
05:02Lex Resit e Masseria del Pozzo
05:05I nuovi progetti interesseranno ex discariche, cave, siti post-emergenziali
05:12e terreni agricoli interditti
05:14L'unità di intelligenza ambientale di Carditello
05:26È finalmente diventata operativa l'unità di intelligenza ambientale di Carditello
05:36Oltre al monitoraggio delle matrici ambientali
05:41svolgerà attività ad alta specializzazione
05:44non solo come gestione integrata dei dati
05:47ma anche in uno scenario evolutivo e di simulazione ai fini di prevenzione ambientale
05:51I parchi regionali
06:00La Campania ha scelto di rispondere con coraggio alle nuove insidie dei cambiamenti climatici
06:06con una rete di infrastrutture verdi
06:08Foreste, parchi e aree naturali sono stati bonificati, rinaturalizzati e resi fruibili
06:15per un totale di oltre 1000 ettari riconsegnati ai cittadini
06:19Fiume Sarno
06:23Tra le sfide ambientali più impegnative in campo ambientale
06:28vi è certamente la riqualificazione del fiume Sarno
06:31con un investimento complessivo di 600 milioni di euro
06:35Si tratta di un'opera imponente che si sviluppa su due piani paralleli
06:42disinquinamento e mitigazione del rischio idraulico
06:46Nel settore del disinquinamento è in corso un importante programma di interventi
06:53per il completamento delle reti fognarie
06:55e l'adeguamento degli impianti di depurazione nei comuni del bacino del fiume Sarno
07:00Parallelamente, nel settore della mitigazione del rischio idraulico
07:05è in corso un altro programma strategico di interventi su canali, alvei e vasche di laminazione
07:12Il ciclo delle acque
07:17Autonomia idrica
07:19Già nel dicembre del 2015, a soli quattro mesi dall'insediamento della nuova giunta de Luca
07:27viene approvata per la prima volta una legge organica sul ciclo delle acque
07:31Nasce l'ente idrico campano, articolato su distretti territoriali
07:36Prende corpo un imponente programma di interventi in tutto il territorio regionale
07:42Tra questi spicca il progetto di Campolattaro
07:46che con i 700 milioni di euro di investimento
07:49rappresenta la più importante opera idrica del mezzogiorno
07:53Grande attenzione è riservata al contrasto della dispersione idrica
07:58lungo le reti di adozione e distribuzione
08:01Per fronteggiare situazioni di siccità
08:03è stato approvato un programma di 16 invasi collinari
08:07con un investimento di oltre 300 milioni di euro
08:09Una grande novità è la nascita del sistema della grande adozione primaria
08:16Una nuova società pubblica privata
08:20gestirà sorgenti, reti e centrali idroelettriche
08:24Così prende forma il progetto dell'autonomia idrica
08:27uno degli obiettivi strategici della giunta de Luca
08:31Il 21 maggio 2025 è stato approvato dalla Regione
08:36un imponente programma in campo idrico e fognario depurativo
08:40per 425 milioni di euro
08:43Si tratta di 175 interventi
08:46di cui 73 nel settore idrico
08:48e 102 nel settore fognario depurativo
08:51I tempi sono particolarmente serrati
08:54Entro 180 giorni sarà necessario avviare le procedure di appalto
08:58per dare concretamente il via ai lavori previsti
09:01dal più ampio e ambizioso programma idrico e fognario depurativo
09:05mai realizzato in campagna
09:06In conclusione si può dire solo una cosa
09:15Questo straordinario lavoro non può essere interrotto
09:20Deve andare avanti con determinazione e passione
09:24Con una visione coraggiosa
09:28che unisce sostenibilità e innovazione
09:30E' questa la nuova campagna che amiamo e che vogliamo
09:38E' questa la nuova campagna che amiamo e che vogliamo

Consigliato