https://www.pupia.tv - Ravello (SA) - "Chi ha ucciso l'Uomo Ragno" Si è svolto questa mattina, nell'auditorium Oscar Niemeyer, lo spettacolo dal titolo "Chi ha ucciso l'Uomo Ragno", che ha visto protagonisti gli alunni dell'istituto comprensivo Giovanni Pascoli. Alla presenza dei sindaci di Ravello, Paolo Vuilleumier e di Scala, Ivana Bottone, e della dirigente scolastica Isolina Ercolano, i ragazzi si sono esibiti in musica e canti. L'assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini, è intervenuta con un messaggio. (28.05.25) #pupia
00:01Buongiorno a tutte e tutti, mi spiace davvero moltissimo non essere lì con voi in un luogo che è davvero un incanto, un piccolo pezzo di paradiso della nostra regione.
00:14E mi avrebbe fatto piacere essere presente per portarvi davvero la vicinanza, l'affetto che la regione Campania, nella mia persona, ha per la vostra comunità scolastica.
00:28So che sono stati mesi complessi, ma so anche che avete cercato tutti di lavorare per il bene di questa bellissima comunità che ha cercato di difendere quella che è la propria istituzione scolastica.
00:41Io voglio ringraziare i sindaci e la sindaca di Ravello, Tramonti e Scala.
00:49Voglio ringraziare davvero di cuore la preside di questo istituto, i docenti, il personale amministrativo tecnico e ausiliario, le famiglie e voi ragazzi e ragazze.
01:00È un periodo molto complesso per studenti e studentesse che hanno la vostra età, perché è un momento in cui si cresce, si comprende chi si è
01:12e ci sono una serie di sfide rispetto a quello che può essere e potrà essere il vostro potenziale.
01:21Mi hanno raccontato della vostra scuola di tantissime attività che mettete in campo, dal teatro alla musica,
01:31che sono attività che a volte vengono percepite come lontane rispetto alla scuola,
01:35ma che invece sono delle attività, dal mio punto di vista, estremamente importanti, perché danno una dimensione differente,
01:45nella quale però uno studente o una studentessa si possono ritrovare, possono comprendere quelli che sono i propri limiti,
01:51si possono appassionare. A volte imparare una poesia a memoria può essere giudicato un atto pesante,
01:59ma se devi portare a teatro una rappresentazione, allora quello diventa strumento, in qualche modo si comprende perché bisogna studiare.
02:11E a voi ragazzi e ragazze dico impegnatevi, impegnatevi perché anche se può essere faticoso studiare è assolutamente faticoso,
02:21dà poi i suoi frutti, casomai non li dà immediatamente.
02:24A volte mi è capitato, è capitato sicuramente a tutte le persone adulte che sono in sala,
02:31si legge una pagina e si è distratto da altro perché sta capitando qualcosa nella tua vita che ti sembra più importante.
02:40Ma su quelle pagine dobbiamo restare fino a quando a un certo punto non riusciamo a metabolizzarle,
02:47perché è l'unico modo per raggiungere quelli che sono i nostri obiettivi.
02:52E a voi dico sognate, la scuola sta per terminare, ricomincerà un altro anno scolastico,
03:01voi cercate di immaginare quelli che potranno essere i vostri sogni,
03:06crederci fino in fondo e impegnarvi perché in qualche modo possano essere realizzati.
03:14Io spero davvero con tutto il cuore di poter essere presente durante le prossime manifestazioni
03:21perché siete una comunità scolastica stupenda, perché abitate in un luogo meraviglioso di cui vi prendete cura
03:29e perché amo la nostra regione, amo la Campania e amo tutte le persone che cercano di renderla un posto migliore.