Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 31/05/2025
https://www.pupia.tv - Gricignano (Caserta) - Una sala gremita di studenti curiosi, cortometraggi carichi di passione e un’ospite d’eccezione che ha conquistato tutti con sincerità e carisma. La masterclass con Giovanna Sannino, attrice napoletana protagonista, nel ruolo di “Carmela”, della fortunata serie tv “Mare Fuori”, ha regalato agli alunni dell’istituto comprensivo “Filippo Santagata” di Gricignano di Aversa un’esperienza unica, fatta di emozioni, arte e riflessione civile. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=600671 (31.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una mattinata speciale segnata da entusiasmo e condivisione nella sala teatro dell'istituto
00:15comprensivo Filippo Santagata di Gricignano, dove gli studenti hanno accolto Giovanna Sannino,
00:21volto amatissimo della serie Mare fuori, in cui interpreta il ruolo di Carmela.
00:26L'attrice napoletana è stata protagonista di una masterclass nell'ambito di cinema interno giorno,
00:33il progetto che ha visto i ragazzi delle scuole di Gricignano e Sant'Arpino cimentarsi nella realizzazione di cortometraggi.
00:41Il legame tra arte e realtà è stato uno dei temi più toccanti dell'incontro.
00:46Alla domanda su quanto abbia influito sul suo personaggio l'esperienza vissuta anni fa con un laboratorio teatrale
00:52nel penitenziario minorile di Nisida, Giovanna Sannino ha risposto così.
00:57Probabilmente tutta a un certo punto mi sono dovuta allontanare da quella che era la realtà,
01:01perché con il passare degli anni le storie si arricchiscono e quindi diventano sempre più piene.
01:07Ovviamente l'esperienza che io ho vissuto nel carcere minorile di Nisida è forse l'esperienza più formativa della mia vita,
01:15oltre i laboratori, oltre le scuole, è qualcosa che va veramente oltre,
01:19perché l'umanità che c'è a Nisida è talmente tanto eterogenea, talmente tanto vasta che non può passare inosservata.
01:27Io ho preso quello che potevo rubare da Nisida e l'ho rimesso, l'ho ributtato nel mio lavoro.
01:35Non è mancato un passaggio sulle polemiche che ciclicamente investono le fiction ambientate nei contesti della criminalità.
01:42Spesso serie come Mare fuori vengono accusate di influenzare negativamente i giovani.
01:47La riflessione dell'attrice è netta e lucida.
01:50Io a queste critiche rispondo che è facile trovare un capro espiatorio che sia lontano da noi.
01:56Ovviamente il problema della microcriminalità e della grande criminalità è qualcosa che colpisce purtroppo tutti quanti noi,
02:04è qualcosa che investe tutti noi e nessuno se ne vuole fare carico, nessuno si vuole interrogare su cosa.
02:10Nel nostro piccolo ognuno di noi ha sbagliato e quindi diamo la colpa ad una serie che racconta, che parla, che tratta di determinate tematiche scomode.
02:22Io sono sempre dell'opinione che non è vero che un film, uno spettacolo teatrale, una serie qualsiasi forma d'arte possa educare a qualcosa di sbagliato.
02:31Perché è meglio non parlarne e farla morire nel vuoto? Penso assolutamente di no, anche perché l'informazione, che sia un'informazione su qualcosa di positivo o qualcosa di negativo,
02:41è sempre informazione, quindi è sempre bene conoscerlo.
02:44E stimolare attraverso l'arte una curiosità per poi andarci a informare ancora di più, penso che sia una forma di cultura indiretta e forse molto più efficace.
02:54E soprattutto io penso che lì dove c'è il buio, laddove c'è del marcio, non basta una serie per poterlo portare fuori.
03:05È un problema sociale, è un problema culturale, è un problema di degrado e non è una serie che fa diventare amorrista o fa diventare criminale un ragazzo,
03:16o porta un ragazzo su una strada di delinquenza, non è quello. Se un ragazzo si trova con una pistola nella tasca o un coltellino o è educato alla violenza,
03:26non sarà la serie a enfatizzare questo suo lato.
03:29Parlando del suo approccio al confronto con i giovani studenti, Giovanna Sannino ha raccontato come il suo metodo punti sempre sulle emozioni,
03:37in un ascolto reciproco che supera ogni distanza.
03:40Dal punto di vista pratico io lavoro con le emozioni, il mio metodo è proprio quello, cercare di capire e di gestire e riconoscere le emozioni.
03:50Quando si tratta di incontri così io mi metto sul piano d'ascolto dei ragazzi, non sono io che devo insegnare loro,
03:57ma sono loro che devono dare a me, devono trasmettere a me e ci dobbiamo, diciamo è un piano assolutamente di ascolto, è uno scambio.
04:05Io porto la mia esperienza, non ho una carriera di 30 anni, di 20 anni, tale da potermi mettere su un piedistallo,
04:12quindi nelle loro curiosità io ho vissuto qualche anno fa, ci sono ancora nei loro dubbi, vivo ancora la loro realtà, non sono tanto lontana da loro.
04:23Quindi mi lascio sempre guidare da quello che succede.
04:27I ragazzi sono bellissimi perché più degli adulti ti mettono in una posizione scomoda di difficoltà, che per me è veramente il fuoco della questione.
04:40I ragazzi hanno trovato in Giovanna Sannino non solo un volto noto della tv, ma una voce capace di mostrare come l'arte possa parlare ai giovani,
04:48aiutarli a riconoscere se stessi, trasformare i dubbi in forza.
04:53E di ricordare che, anche quando sembra non esserci via d'uscita, c'è sto mare fuori.

Consigliato