Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/05/2025
https://www.pupia.tv - A 26 anni Guido è pronto a varcare la soglia della sua nuova casa. Non una qualsiasi, ma un appartamento confiscato alla camorra e trasformato in un luogo di accoglienza, crescita e riscatto. È qui, in via del Formale, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, che prende forma Casa Comune, il primo esperimento di co-housing per giovani con disabilità cognitive a Napoli. Un modello rivoluzionario, che intreccia autonomia abitativa, formazione professionale e rigenerazione urbana. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=600412 (29.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sono un po' pettino emozionato perché è la prima volta che sto qua.
00:30Una opportunità per molti normale, ma che per chi ha difficoltà cognitive fa brillare gli occhi. Una possibilità che farà avverare i sogni di Martina.
00:38Vive da soli, con gli amici, divertimento e l'avventura.
00:43Alla presentazione del progetto a Palazzo San Giacomo, il direttore di Focus Renato Quaglia e gli assessori trapanese e De Jesu ne hanno spiegato le enorme valore.
00:51Focus ha partecipato a un programma davvero corale per riuscire a recuperare un bene sequestrato alla Camorra, via del Formale, farlo ritornare a essere abitabile, arredarlo e farlo diventare un appartamento dove giovani con disabilità cognitive potranno sviluppare delle esperienze temporanee e progressivamente sempre più ampie di autonomia sociale e personale.
01:17Sappiamo che la disabilità è un problema, il problema più grande è soprattutto quello del dopo, di trovare la possibilità per chi ha un figlio con disabilità che abbia una propria vita, una propria autonomia e che sia inserito lavorativamente.
01:31Affidare un bene, che noi non avremmo avuto grandi possibilità di ristrutturarlo a breve, ma con il finanziamento che ha ottenuto Focus siamo riusciti a ristrutturare questo appartamento e destinarlo ad una vocazione che è bella,
01:45quella di assistere dei ragazzi che hanno delle fragilità.
01:50Entusiasti anche i partner che hanno contribuito alla realizzazione di Casa Comune. Ai nostri microfoni Valentina Scannicchio di Enel Cuore, Camilla Turelli di Fondazione Etica e Francesca Bazzoli di Guber Banca.
02:01Ci è piaciuto il fatto proprio che in un quartiere così pieno di luci e colori e suoni, così diverso, eterogeneo e così autentico, i ragazzi con disabilità intellettiva trovano il loro spazio.
02:12Ci siamo occupati di strutturare il progetto insieme a Focus e insieme a Guber Banca in un'ottica di vera sostenibilità, che è quella di cui si parla tanto oggi ma che a volte perde di significato.
02:24Siamo stati affascinati da questo progetto per il suo grandissimo impatto sociale ma anche per il significato simbolico e pratico di questo progetto e quindi abbiamo creduto di poterlo appoggiare dal punto di vista economico.

Consigliato