Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
https://www.pupia.tv - Si è conclusa con successo la seconda edizione dell’Hackathon InnovAction, appuntamento promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli, con il sostegno dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=599329 (20.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ha tagliato il traguardo della seconda edizione l'Hackathon Innovation, il progetto del gruppo
00:08giovani imprenditori dell'Unione Industriale di Napoli, promosso e supportato dall'Università
00:12Federico II che ha coinvolto studenti e studenti dell'Ateno Federiciano, della Bambitelli e
00:18della Partenope. Tema di quest'anno la meccatronica alla ricerca di progetti e start-up innovative.
00:24Un evento estremamente riuscito, come ha evidenziato il presidente del gruppo giovani imprenditori
00:29Antonio Amato. Siamo felici che la partecipazione quest'anno è stata veramente importante dei
00:35giovani delle tre università, appunto per dargli anche l'opportunità di scegliere Napoli per il
00:41loro futuro, di scegliere le nostre aziende e magari di scegliere di fondare le loro aziende
00:45sul nostro territorio. Napoli è un'eccellenza industriale e questo i ragazzi delle università
00:50del nostro territorio lo devono sapere. Ci ha detto di più sul progetto la consigliera
00:54del gruppo giovani imprenditori con delega ricerca e innovazione, Claudia Perillo.
00:58Molto spesso c'è un mismatch tra quelle che sono le innovazioni che nascono in università
01:06e il desiderio dei ragazzi di trovare lavoro e quelle che sono le necessità delle aziende
01:11che cercano talenti. Alle volte non ci si incontra, quindi il progetto nasce un po' per questo.
01:16Ai nostri microfoni il presidente dell'Unione Industriale di Napoli, Costanzo Iannotti-Pecci.
01:21Celebriamo per il secondo anno consecutivo un evento particolarmente importante, questa sorta
01:26di competizione tra studenti universitari che hanno attraverso il rapporto con le università
01:34ma soprattutto attraverso il rapporto col mondo dell'industria. Quest'anno è stata la volta
01:39della meccatronica che è una delle realtà in cui il nostro paese eccelle anche per capire
01:45se il loro orientamento, se le loro aspirazioni, se i loro obiettivi sono coerenti con quella
01:52che è la prospettiva dell'industria italiana. Questa è una cosa che ci riempie di soddisfazione
01:57e soprattutto avendo visto la vasta partecipazione riteniamo di essere sulla strada giusta.

Consigliato