Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 17/06/2025
https://www.pupia.tv - Gricignano (CE) - Lettieri: "Un anno di Amministrazione" (17.06.25)

#pupia
Trascrizione
00:00:00Io sto in diretta, però non ho...
00:00:28C'è già qualcuno in diretta.
00:00:32Abbiamo avuto piccoli problemi di linea, provano anche a boicottarci le dirette, però noi come sapete già non ci arregniamo, siamo imperterriti nel nostro operato e nella nostra azione amministrativa.
00:00:48Quindi vi chiedo solo di pazientare qualche minuto giusto per dare l'opportunità a tutti coloro che stavano guardando la diretta di ricollegarsi, di ricondividere il link e di ascoltare finalmente quello che abbiamo da dire, quello che abbiamo da raccontare ai nostri concittadini.
00:01:06Come vi ho già accennato prima, è stato un anno bellissimo, ricco di emozioni, un anno dove noi abbiamo lavorato quotidianamente per la nostra comunità e abbiamo prodotto una serie di iniziative importanti.
00:01:24Ho provato a fare una sintesi di quello che è stato l'operato dell'amministrazione comunale in questo primo anno, qualcuno dice che noi amiamo elogiarci da soli.
00:01:37Non è assolutamente così, non vuole essere un auto elogiarsi, ma semplicemente l'intento di questa diretta è informare i nostri concittadini di quelle che sono state le iniziative poste in essere in questo primo anno di amministrazione.
00:01:52E voglio iniziare dividendo le iniziative e le attività svolte in questo primo anno, seguendo le varie aree, i vari assessorati, iniziando dalle politiche sociali ricoperte e egregiamente seguite dal Vice Sindaco, dall'Avvocato Andrea Barbato.
00:02:15Come avevo detto nel primo spazio di diretta, che poi avete potuto intendere per problemi di linea si è interrotta, sin da subito l'Avvocato Barbato si è attivato per i servizi sociali, per tutelare le fasce debole,
00:02:32e uno dei primi risultati ottenuti è stato quello di far iniziare l'assistenza specialistica in largo anticipo rispetto agli anni antecedenti.
00:02:43Così come sin da subito ci siamo attivati insieme alla Prologo per permettere ai nostri anziani e pensionati di poter effettuare in brevissimo tempo, in poco tempo, il soggiorno climatico.
00:02:57E a tal proposito ci tengo a precisare e a dire che quest'anno, dopo più di un decennio, il soggiorno climatico sarà gestito direttamente dal Comune.
00:03:09Infatti di qui a breve ci sarà un avviso pubblico per i destinatari e i beneficiari del soggiorno climatico, dove ci saranno tutte le informazioni,
00:03:21chi vorrà potrà tranquillamente partecipare. Quindi già questo è un grande risultato per la nostra comunità, perché dopo più di dieci anni,
00:03:29non ricordo ora con precisione quando è stato gestito per l'ultima volta direttamente dal Comune, ritornerà il soggiorno climatico gestito dal nostro Comune.
00:03:39Così come ci sono state una serie di uscite ludico-didattiche, dove hanno partecipato oltre 50 ragazzi di Cricignano,
00:03:46uscite molto interessanti, ad esempio a Città della Scienza hanno visitato uno zoo e hanno avuto con queste uscite
00:03:56un'opportunità di crescita umana. E io con molto entusiasmo ho condiviso la scelta di effettuare queste uscite.
00:04:04Così come ci siamo attivati, l'assessore ai servizi sociali, alle politiche sociali, si è attivato sul tema della sensibilizzazione
00:04:15sulla violenza sulle donne. Infatti è stato effettuato un convegno nella sala consigliare che trattava questo tema
00:04:26e per sensibilizzare maggiormente i nostri concittadini abbiamo deciso di installare una panchina rossa nel palco silverio.
00:04:34Questo per sensibilizzare, per educare e soprattutto per ricordare che una comunità civile ci tiene su questi temi,
00:04:45è attenta su questi temi e noi siamo un'amministrazione molto attenta su questi temi.
00:04:51Oltre queste iniziative, di qui a breve partirà un'altra iniziativa molto importante che è quella del Banco Alimentare.
00:04:57Infatti è un'iniziativa che mancava da anni, che per un po' di tempo è stata attivata nel nostro comune
00:05:05e che poi è stata inspiegabilmente sospesa. Quest'anno riusciremo a far ripartire il Banco Alimentare
00:05:11che servirà per i nostri concittadini che vivono in una situazione di disagio
00:05:17e che hanno bisogno di un aiuto costante da parte dell'ente.
00:05:22Noi ci siamo, ci saremo per tutti i nostri concittadini e non dimenticheremo nessuno.
00:05:28Così come di qui a breve verranno poi distribuite dei voucher farmaceutici
00:05:35che sono distribuiti dall'ente ma che sono ottenuti dal partnership con la Incofarm
00:05:45che gestisce la farmacia comunale.
00:05:47Un'altra iniziativa importante, un'altra notizia che ci tengo a dare
00:05:50è che di qui a breve sarà pubblicato un bando per l'assunzione di un nuovo assistente sociale
00:05:57che seguirà appunto la nostra comunità e il nostro ente per quanto riguarda
00:06:01quello che attiene, per tutto quello che attiene, i servizi sociali.
00:06:05Questo è per l'area delle politiche sociali, dei servizi sociali.
00:06:09Ora vorrei passare invece ad un'altra area che ritengo essere cruciale
00:06:15per lo sviluppo di una comunità e soprattutto per sviluppare la vivibilità del nostro paese
00:06:21e parlo dell'area dei lavori pubblici, un'area che è seguita costantemente, quotidianamente
00:06:29dall'ingegner Michele Di Luise, il quale sin da subito si è attivato
00:06:33per far sì che Gricignano potesse non solo portare a termine quelle che sono state
00:06:40le iniziative intraprese dalle amministrazioni precedenti
00:06:43ma per sfruttare tutte quelle che sono le occasioni, ad esempio attraverso il PNRR
00:06:48e altre linee di finanziamento che potevano essere intercettate e sfruttate dal nostro ente.
00:06:57Infatti una delle prime cose che abbiamo fatto è stata quella di asfaltare Via Nazaro Sauro.
00:07:03È nella nostra programmazione, di qui a breve termine, quella di aprire la viabilità di Via Nazaro Sauro
00:07:11su via orientale, cioè la strada del cimitero, perché riteniamo possa contribuire
00:07:16alla vivibilità della nostra comunità, per migliorare la viabilità e soprattutto
00:07:21per permettere un deflusso del traffico migliore per la nostra Gricignano.
00:07:29Questa era un'idea che viene da tanti anni, un'idea di cui se ne è parlata abbondantemente
00:07:36nel passato, ma noi stiamo provando a concretizzare questa iniziativa e sono certo
00:07:41che di qui a breve possiamo iniziare a vedere i primi frutti.
00:07:46Sono iniziati anche i lavori di Via Fermi, in realtà sono ancora in corso d'opera,
00:07:52lavori che prevedono la realizzazione della condotta idrica, dei marciapiedi della rete fognaria
00:07:59e della pubblica illuminazione.
00:08:01Ci sono stati una serie di disagi dovuti comunque alle varie lavorazioni.
00:08:05Noi vi chiediamo sempre di pazientare, ma tutto quello che si sta facendo lo si sta facendo
00:08:11per migliorare la nostra vivibilità.
00:08:14Così come sono iniziati dei lavori di urbanizzazione che riguardano Via Fogar, Via Colombo, Via Versa,
00:08:22Via Vittorio Ronza e Via Gabriele D'Annunzio.
00:08:25Queste strade saranno destinatari di lavori di urbanizzazione, quali ad esempio il rifacimento
00:08:33del manto stradale e dei marciapiedi.
00:08:37Quindi vedrete che di qui a breve Via Colombo, se non sbaglio, già sono iniziati, i lavori
00:08:41sono in corso d'opera, seguiranno poi i lavori a Via Fogar, Via Versa, Via Ronza e Via Gabriele D'Annunzio,
00:08:47dove oltre i lavori di asfalto saranno realizzati anche i marciapiedi.
00:08:56Quindi parliamo di lavori di urbanizzazione.
00:08:58Altri lavori che sono già partiti sono quelli relativi a Via Greco e Via Gricini.
00:09:03Via Greco e Via Gricini, dove sarà realizzata la rete fognaria, la rete idrica e la pubblica
00:09:08illuminazione, sono lavori già in corso d'opera, è un cantiere già iniziato da poco tempo
00:09:14e che ci auguriamo di portare a termine nel più breve tempo possibile.
00:09:19Così come sono ripresi i lavori dei vari asili.
00:09:28Capitolo asili.
00:09:30Per quanto riguarda gli asili comunali, erano in corso dei lavori per il primo asilo
00:09:36ottenuto come finanziamento dalla nostra comunità nei pressi dell'insediamento West Navy.
00:09:44Abbiamo fatto riprendere i lavori, la ditta ha avuto un colloquio, un'interlocuzione
00:09:51con i nostri uffici e hanno promesso di consegnare le opere entro fine anno.
00:09:56Così come siamo riusciti ad ottenere un finanziamento per la realizzazione del secondo asilo
00:10:01che sta già in corso di realizzazione, stanno realizzando i lavori nei pressi della chiesa
00:10:09della Madonna del Rosario, in maniera attigua alla scuola Lorenzini.
00:10:15Sarà un secondo asilo, così come in maniera gioiosa vi dico che siamo stati accettati
00:10:24al finanziamento di un terzo asilo.
00:10:26Quindi già nel primo anno di amministrazione abbiamo ottenuto e iniziato i lavori per un
00:10:31secondo asilo e ci siamo candidati e siamo stati riconosciuti finanziabili per un terzo
00:10:37asilo. Abbiamo portato a termine i lavori per l'apertura del bene confiscato di via
00:10:45Marconi, sono dei lavori che sono in corso d'opera da tantissimo tempo, se non sbaglio
00:10:51dall'amministrazione Moretti e che sono completati in questo primo anno. Stiamo allestendo il bene
00:10:57con suppelletti e immobili e lo restituiremo alla comunità con una destinazione sociale.
00:11:06Così come è stato completato l'iter di aggiudicazione dei lavori della Villa Comunale.
00:11:13Qui ci tengo ad aprire una parentesi importante perché la Villa Comunale è il polmone verde
00:11:20della nostra comunità e quindi noi ci teniamo a potenziare quella che è la Villa Comunale
00:11:27e vi dico che è stato completato l'iter di aggiudicazione dei lavori. Credo che immediatamente
00:11:34subito dopo l'estate inizieranno i lavori. Ci sarà un restyling della Villa Comunale con
00:11:41l'abbattimento, il progetto prevede l'abbattimento del campo di bocce che si trova sul confine
00:11:48della Villa Comunale, così come sarà potenziata non solo l'illuminazione ma anche la rete idrica
00:11:58per permettere una maggiore fioritura del verde per far sì che non ci sia la possibilità
00:12:05di innaffiare la vegetazione presente all'interno della Villa, ma soprattutto ci sarà un potenziamento
00:12:09della videosorveglianza perché ritengo che le famiglie che usufruiscono della Villa Comunale
00:12:16debbano vivere in una situazione sicuramente di sicurezza, c'è bisogno di maggiore sicurezza.
00:12:22Proprio per questo abbiamo anche scelto di dare in gestione l'intera struttura, quindi di qui a breve
00:12:31ci sarà un gestore, sono in fase di completamento del leader procedurale di assegnazione, ci sarà un gestore
00:12:38che provvederà alla pulizia, alla manutenzione e quindi alla gestione dell'intera struttura
00:12:43e finiremo appunto di vedere questo scempio delle bici, dei monopattini che girano indisturbati
00:12:49all'interno della Villa. C'è un altro progetto che abbiamo candidato, che è un progetto di
00:12:56rammaiamento stradale con i comuni di Aversa e di Cesa, un progetto molto importante di circa
00:13:013 milioni di Euro, con il quale si riuscirà ad asfaltare quasi la metà delle strade di
00:13:08Glicignano. È stato poi inoltre completato l'iter di aggiudicazione dei lavori di Via
00:13:15Madonna dell'Olio, quindi anche Via Madonna dell'Olio sarà interessata da lavori di rifacimento
00:13:22non solo della rete fognare, ma anche dell'asfalto e della pubblica illuminazione. Non solo Via
00:13:26Madonna dell'Olio, tutta Via Madonna dell'Olio per intenderci, la strada che arriva al Comune
00:13:31di Cesa fino alla rotatoria dove c'è l'Istituto Affonso Gallo e l'Idis Volta, quindi tutta
00:13:39quella strada sarà interessata da lavori di rifacimento non solo della condotta fognare,
00:13:44ma anche dell'asfalto, così come saranno interessati i primi tratti delle strade che sfociano
00:13:51su Via Madonna dell'Olio, quindi circa 12 strade che saranno interessate da questi
00:13:56lavori. Un altro finanziamento che siamo riusciti ad ottenere in questo primo anno è il finanziamento
00:14:02per il Parco Silverio, circa 60-65 mila Euro da parte della provincia di Caserta, con il
00:14:09quale saranno implementate le giustrine e l'urbanizzazione del Parco Silverio, quindi ci saranno delle novità
00:14:17per il Parco Silverio. Così come un'altra notizia molto importante da dare alla nostra
00:14:24comunità, l'abbiamo già annunciato sui social, il nostro Comune per la prima volta è stato
00:14:29selezionato e finanziato per la realizzazione della prima mensa comunale che sarà realizzata
00:14:36alle spalle della Scuola Santa Gata e che sarà di fondamentale importanza per la nostra comunità
00:14:43e soprattutto per i nostri ragazzi che frequentano le nostre scuole, quindi prima mensa comunale
00:14:48nel primo anno di amministrazione. Abbiamo ottenuto poi un decreto di finanziamento per
00:14:56l'implemento, per le lavorazioni sulla rete idrica di circa 2.850.000 Euro. Con questi
00:15:03lavori riusciremo a realizzare e a migliorare la rete idrica di gran parte del nostro Paese
00:15:12e riusciremo anche a rifare molte strade che oggi sono dissestate. Abbiamo ottenuto
00:15:17anche un altro finanziamento di 250.000 Euro sempre per la rete idrica e di questo finanziamento
00:15:27proveremo ad intervenire soprattutto in alcune strade che necessitano lavori di miglioramento
00:15:35della rete idrica. Oltre questi interventi che sono già in corso d'opera, che sostanzialmente
00:15:41già in parte sono iniziati o in parte inizieranno di qui a breve perché le procedure sono già
00:15:46state completate, abbiamo presentato alcuni progetti molto importanti. Uno di questi è
00:15:53il progetto di abbattimento e ricostruzione della Scuola Media, un progetto fondamentale,
00:15:58importantissimo per la nostra comunità perché quella è una scuola datata per la nostra comunità,
00:16:03un progetto di circa 7 milioni di Euro che prevede l'abbattimento e la ricostruzione
00:16:07della Scuola Media Pascoli. Siamo in attesa del decreto, siamo sfiduciosi, incrociamo le
00:16:13dita per la nostra comunità, sarebbe un grandissimo risultato per la nostra comunità, però noi
00:16:18siamo convinti che dobbiamo sfruttare qualsiasi opportunità per far sì che la nostra comunità
00:16:26possa migliorare. Così come abbiamo partecipato al bando palestre, abbiamo poi partecipato
00:16:33ad un finanziamento per la videosorveglianza di circa 250 mila Euro e insieme al consorzio
00:16:43ASI stiamo candidando un progetto per un completamento di un trotto stradale della zona industriale,
00:16:48un progetto di circa 2 milioni e mezzo. Quindi oltre le opere che sono state realizzate fino a
00:16:54questo momento e che inizieranno di qui a breve abbiamo tutta una serie di idee progettuali
00:16:59così come anche l'efficientamento energetico sui complessi comunali e ve ne parlerò di
00:17:05qui a breve parlando di un'altra area che è quella della pubblica istruzione. Per quanto
00:17:15riguarda la pubblica istruzione devo dire con la massima onestà sono contentissimo di aver
00:17:22affidato questo assessorato all'assessore Enza Fiorillo perché sta egregiamente ricoprendo
00:17:31questo ruolo e quotidianamente si impegna per far sì che i nostri ragazzi possano vivere
00:17:37nella massima serenità la loro esperienza scolastica. E infatti che cosa ha fatto il
00:17:43nostro assessore? Sin da subito si è attivata, ha avuto un'interlocuzione con la dirigente
00:17:49scolastica la dottoressa Russo e siamo intervenuti su una serie di criticità che ci sono state
00:17:56segnalate appunto dall'istituto e prima dell'inizio dell'anno scolastico sono state effettuate
00:18:03una serie di lavori per far sì che i ragazzi potessero iniziare l'anno scolastico senza alcun
00:18:09disagio. Così come si è provveduto a ripristinare i servizi igienici, infatti negli anni addietro
00:18:16c'erano dei servizi igienici che non funzionavano, siamo intervenuti e nel corso dell'anno ci
00:18:21sono stati anche altri interventi di manutenzione. Così come una cosa che abbiamo deciso di fare
00:18:28subito dopo il nostro insediamento è stato quello di installare dei nuovi tendaggi perché
00:18:34credetemi io quando mi sono regato sulle scuole era indecente vedere quelle tende che cadevano
00:18:43a pezzi ed erano anche pericolose per i nostri ragazzi e abbiamo deciso appunto di cambiare
00:18:50i tendaggi in tutte le scuole per far sì che i nostri ragazzi potessero vivere in un ambiente
00:18:56un po' più salvo e migliore. Infatti c'erano problemi con la luce, molti insegnanti si lamentavano
00:19:02del fatto che in alcune ore della giornata i ragazzi non potevano neanche studiare perché
00:19:07il sole gli impediva appunto di svolgere le attività didattiche. È stato installato
00:19:16un altro erogatore dell'acqua presso i nostri istituti e abbiamo attivato anche una serie
00:19:23di controlli per quanto riguarda la mensa scolastica. È stata istituita e attivata la
00:19:29commissione mensa, ci sono stati una serie di controlli durante l'anno e quindi il nostro
00:19:33assessore è sempre attento e vigile sulla qualità del servizio della mensa scolastica.
00:19:42Tante iniziative sono state attuate in collaborazione con la dirigenza scolastica, infatti ne voglio
00:19:49approfittare anche per fare i miei ringraziamenti, i complimenti alla dirigente, alla dottorissa
00:19:54Russo e a tutto il suo personale didattico ed amministrativo perché devo dire la verità
00:20:01i nostri ragazzi vivono delle esperienze fantastiche grazie alla scuola e grazie alle
00:20:08opportunità che gli vengono concesse dai vari istituti. Un'altra iniziativa che è stata
00:20:15attuata presso le nostre scuole è stata quella del Dante D, un'iniziativa molto importante
00:20:21dal punto di vista culturale, dove c'è da portare avanti un percorso per quello che
00:20:31attiene alla cultura. La cultura è fondamentale in una comunità e noi abbiamo iniziato col
00:20:37piede giusto attraverso una serie di iniziative e continueremo a sviluppare vari eventi che
00:20:45possano accrescere la cultura delle nuove generazioni e non solo. Questo per quanto riguarda la pubblica
00:20:52istruzione, ora vorrei passare ad un altro tema che è quello ambientale, un tema nevralgico,
00:20:59un tema sicuramente di grande sensibilità per la nostra comunità e un tema molto sentito
00:21:05dai nostri concittadini. Tanto è stato fatto dall'assessore Francesca Tessitore che sapete
00:21:12essere una condottiera, una guerriera, quotidianamente la vedete impegnata non solo per cercare di
00:21:19migliorare gli aspetti ambientali legati al nostro territorio, ma soprattutto per difendere
00:21:24la nostra comunità dalle vili aggressioni di queste fabbriche che portano distruzione,
00:21:32che portano problemi sul nostro territorio. Che cosa ha fatto l'assessore Tessitore? Si è
00:21:40attivata subito, ha chiesto e preteso il rispetto contrattuale da parte della ditta che
00:21:47svolge il servizio di raccolta rifiuti sul nostro territorio, si è rivista, lo sapete,
00:21:50avete rivisto per le strade del nostro paese la spazzatrice, così come si è rivista per
00:21:56le strade del nostro paese, credo per la prima volta abbiamo rivisto il lavaggio strade,
00:22:03quindi un macchinario che provvede al lavaggio strade inizierà questo fine settimana per la
00:22:09nuova annualità, in estate era previsto il lavaggio strade nel contratto di affidamento
00:22:14della gestione del servizio igienico sul nostro territorio e quindi a venerdì ritornerà il
00:22:21lavaggio strade. Abbiamo attivato subito delle giornate ecologiche e siamo riusciti a concretizzare,
00:22:30a portare a termine un finanziamento che era stato ottenuto qualche anno fa dalla provincia
00:22:38di Caserta per le micro discariche, un finanziamento di circa 40 mila Euro che era fermo lì da
00:22:43due anni, ci siamo impegnati sin da subito e siamo riusciti a riattivarlo, infatti sono
00:22:50iniziate le operazioni di rimozione dei rifiuti nella zona di Santa Maria a Piro, sono ancora
00:22:56in corso d'opera, mi hanno comunicato che nei prossimi giorni termineranno le operazioni,
00:23:01quindi questo testimonia che cosa? Che quando c'è l'impegno da parte dell'amministrazione
00:23:06comunale, degli amministratori, nulla è impossibile.
00:23:09Lo sapete, abbiamo riaperto l'isola ecologica che era chiusa ormai da tempo, lo abbiamo fatto
00:23:15in tempi celeri, oggi sta funzionando, funziona egregiamente, è un'opportunità per la nostra
00:23:21comunità, soprattutto per permettere appunto un miglioramento della raccolta differenziata.
00:23:29E qui vi vorrei dare dei dati, perché quando ci siamo insediati avevamo una percentuale
00:23:37di raccolta differenziata intorno al 37%, oggi siamo a distanza di un anno, siamo al 52%,
00:23:46quindi in un solo anno siamo riusciti ad incrementare la raccolta differenziata, abbiamo ottenuto
00:23:52credo un buon risultato, non ottimo perché puntiamo al 65%, così come è previsto dalla
00:23:59normativa europea, però passare dal 37% al 52% in un solo anno testimonia un grande impegno
00:24:07dalla parte dell'amministrazione comunale e soprattutto da parte dell'assessorato all'ambiente.
00:24:12Abbiamo fatto una nuova ordinanza per il decoro urbano perché purtroppo ci sono ancora
00:24:18molti parchi che creano delle vere e proprie piazzole di rifiuti e quindi diventano delle
00:24:26discariche a cielo aperto, noi abbiamo fatto una nuova ordinanza che vieta queste piazzole.
00:24:32Così come abbiamo ottenuto un finanziamento per la terra dei fuochi, un finanziamento della
00:24:40Prefettura di Caserta, un'opportunità per il nostro comune, un finanziamento di circa
00:24:4520 mila Euro che sarà attuato in questo mese, abbiamo già ottenuto il decreto, stiamo
00:24:51sviluppando il programma, assumeremo per circa 4 mesi altre due unità alla Polizia Municipale
00:24:58che serviranno appunto per tenere sotto controllo il nostro territorio, saranno acquistate delle
00:25:02fotocamere trappola che saranno dislocate sul nostro territorio per scovare i cittadini,
00:25:10io sono sicuro che non sono cittadini di Ricignano, ma ci sono dei cittadini che purtroppo sversano
00:25:15ancora nelle strade campestri e sversano in maniera incontrollata anche rifiuti urbani, io
00:25:22credo che sia un problema di civiltà e abbiamo previsto anche l'acquisto di un drone, quindi
00:25:28ci sarà un controllo migliore del territorio. È chiaro che quando si parla di ambiente
00:25:34i cittadini vogliono sapere sul biodigestore, sapete che la conferenza di servizi si è chiusa
00:25:42con un esito negativo, sapete anche che nonostante l'esito negativo della conferenza di servizi
00:25:48la quale sia il comune che l'Asia, la provincia ed altri enti hanno detto no al biodigestore
00:25:53e quindi si è conclusa negativamente per il biodigestore questa conferenza di servizi,
00:25:58gli imprenditori hanno deciso di fare ricorso, ci sarà la discussione a settembre di questo
00:26:03ricorso, noi non molleremo mai, se c'è una cosa che vi posso garantire, se c'è una cosa
00:26:08dove ci possiamo sedere qui e discutere fino all'infinito, questa amministrazione comunale
00:26:17è contro il biodigestore, contro gli insediamenti che trattano rifiuti in maniera incontrollata
00:26:23e a tal proposito vorrei raccontarvi che cosa abbiamo fatto in questo primo anno, innanzitutto
00:26:30abbiamo provveduto a definire la modifica dell'articolo 10 dell'NTA pubblicandolo sul
00:26:34Burk perché c'erano state una serie di inadempimenti fino a questo momento, noi li abbiamo completati,
00:26:41abbiamo portati a termine questo iter, abbiamo adottato in consiglio comunale una delibera di
00:26:46saturazione, di zona satura e qui devo aprire una parentesi, devo aprire una parentesi perché
00:26:52grazie al lavoro di questa amministrazione si è avviato l'iter provinciale per l'individuazione
00:27:00delle zone sature, perché dovete sapere che non è il comune che individua le zone sature
00:27:04ma è la provincia col proprio piano a individuare le zone sature, quindi grazie al lavoro estenuante
00:27:11di questa amministrazione in collaborazione con altre amministrazioni, la provincia ha
00:27:16deciso di avviare l'iter in individuazione delle zone sature e di questo ne rendono grazie
00:27:25anche ad altre amministrazioni, anche altre amministrazioni gioveranno di questa iniziativa.
00:27:32Ci hanno garantito che in 4-5 mesi dovranno completare l'iter, saremo qui pronti a vigilare
00:27:38e a sollecitare il completamento del leader in individuazione della zona satura, con che
00:27:43cosa si otterrà con l'individuazione della zona satura? Si otterrà che laddove il comune
00:27:48di Viciniano dovesse essere individuato come zona satura, si porrà la parola fine agli
00:27:54insediamenti che trattano i rifiuti, non potrà venire più nessuno. Questa era la strada
00:27:58da percorrere, questa è la strada che noi abbiamo deciso di percorrere e la stiamo concretizzando.
00:28:03L'altro problema legato all'ambiente è quello legato al miasma, la puzza. Lo sappiamo
00:28:09tutti, noi viviamo il territorio, sappiamo che ancora oggi c'è la puzza, però noi ci
00:28:13siamo subito attivati. Il 6 settembre del 2024, quindi a pochi mesi dall'insediamento,
00:28:20abbiamo convocato qui al comune di Viciniano l'ARPAC, l'ASLA, la provincia, i vari enti
00:28:27legati e deputati al controllo di queste aziende, abbiamo chiesto i controlli, i controlli
00:28:33sono iniziati, sono state controllate delle aziende, abbiamo qui verbali, qualche azienda
00:28:38è stata multata, ma noi non siamo soddisfatti, non siamo contenti e proprio per questo un
00:28:44mese fa abbiamo riconvocato un tavolo tecnico, ci siamo rivisti e abbiamo chiesto nuovi controlli.
00:28:49Abbiamo detto all'ARPAC, abbiamo detto all'ASLA, abbiamo detto alla provincia, dovete continuare
00:28:53con i controlli, perché qui è diventata una situazione insostenibile, quindi ci saranno
00:28:57nuovi controlli e individueranno e sanzioneranno le aziende che non lavorano secondo norma,
00:29:05però noi dobbiamo addirittura alla risoluzione del problema, per risolvere questo problema
00:29:09c'è da fare una cosa e noi ci siamo già attivati, abbiamo interpellato l'ARPAC, abbiamo
00:29:15interpellato la regione e dobbiamo chiedere e lo chiederemo alla regione di adottare una
00:29:22normativa contro le emissioni o d'origine. È una normativa che è stata già adottata
00:29:28da altre regioni, purtroppo la regione Campania non l'ha adottata, quindi noi come Comune
00:29:32di Vicignano faremo ancora una volta da apripista alle altre amministrazioni e chiederemo alla
00:29:38regione Campania di adottare questa normativa regionale, diremo che devono necessariamente
00:29:46tutelare i nostri concittadini attraverso questa normativa. Una volta che si è attuata questa
00:29:50normativa è chiaro che attraverso le misurazioni, attraverso l'analisi delle emissioni o d'origine
00:29:59possiamo contrastare il fenomeno delle emissioni.
00:30:03E un'altra cosa che è stata fatta per questa problematica è quella della sensibilizzazione.
00:30:13Grande evento è stato quello del Festival dell'Ambiente, avete avuto modo di seguirci attraverso
00:30:18i canali social, un'iniziativa importantissima, bellissima, seguita da grandi autorità che hanno
00:30:24partecipato a questo primo Festival dell'Ambiente ed è il primo Festival dell'Ambiente a livello
00:30:31nazionale. Per la prima volta le comunità locali, Ricignano, Masuccivo, Cesa, Carinaro,
00:30:37Orta, Sant'Arpino hanno deciso di far sentire la propria voce e di dimostrare che noi ci siamo,
00:30:44soprattutto in relazione alla terra dei fuochi. E sulla terra dei fuochi io voglio aprire una
00:30:50piccola parentesi, voglio rispondere a delle accuse che sono state fatte dall'opposizione
00:30:56perché hanno detto che noi abbiamo snobbato il commissario Badalà. Niente di più falso,
00:31:03c'è stato un incontro con i sindaci alla Prefettura dove io personalmente ho presenziato, dove abbiamo
00:31:09avuto un confronto costruttivo con il commissario e abbiamo detto al commissario Badalà che abbiamo
00:31:16bisogno sostanzialmente di due cose, di risorse in termini di personale e risorse economiche.
00:31:21In termini di personale ci serve più Polizia Municipale perché non riusciamo a coprire
00:31:26l'intero territorio con soli tre agenti di Polizia Municipale, a coprire i due turni e a
00:31:32coprire un territorio vastissimo, circa 10 km quadrati. Abbiamo bisogno di risorse per
00:31:36installazioni di telecamere che possano controllare gli sversamenti e far sì che ci sia un attenzionamento
00:31:45particolare al nostro territorio che è stato già martoriato. Noi dobbiamo toglierci questo
00:31:50marchio di terra dei fuochi e dobbiamo ritornare ad essere Terra Felix. Per fare questo ci deve
00:31:57aiutare il Governo centrale, abbiamo fatto sentire la nostra voce, non è vero che abbiamo
00:32:01snobbato il commissario Badalà. Il giorno dopo l'incontro in Prefettura c'è stato un
00:32:08incontro a Napoli con le associazioni, è chiaro che se il Sindaco ha partecipato all'incontro
00:32:14il giorno prima, riservato ai sindaci, non poteva partecipare, non doveva partecipare
00:32:19a quello delle associazioni. Forse qualche membro di qualche associazione, qualche membro
00:32:25dell'opposizione, c'è rimasto male di non essere stata invitata all'incontro con i
00:32:31sindaci e quindi queste critiche esteriche le lasciamo all'opposizione.
00:32:39Chiuso il tema ambientale, passiamo al tema urbanistico. Grande attenzione dal punto di
00:32:47vista urbanistico e della vività della nostra comunità, è stata posta in essere la nostra
00:32:55assessore Raffaele Russo che subito si è attivato per migliorare la viabilità della
00:33:00nostra comunità e qui devo ricordare a tutti che in brevissimo tempo siamo intervenuti sull'annunoso
00:33:08problema di via Madonna dell'Oleo, quella stradina che collega Gricignano a Cesa e che dopo tanti
00:33:15anni a me hanno raccontato di ogni, c'erano litigi tutti i giorni, noi con un'ordinanza
00:33:21di due segnali abbiamo risolto il problema, abbiamo deciso infatti di destinare quella
00:33:28strada a senso unico in direzione Cesa, quindi da Gricignano si può andare verso Cesa, da
00:33:32Cesa non si può venire a Gricignano, in questo modo abbiamo risolto il problema della viabilità.
00:33:39Fortunatamente non ci sono più litigi, devo dire che c'è ancora qualche incivile che ogni
00:33:45tanto fa finta di non venire il divido, ma ci sono delle telecamere pronte a rilevare le
00:33:51infrazioni. Così come siamo intervenuti su via Piave a seguito di segnalazioni dei nostri
00:33:56cittadini perché ogni singolo assessore è sempre attento a quelle che sono le segnalazioni che
00:34:02vengono fatte dai cittadini e c'era una lamentela per quanto riguarda l'ingresso e l'uscita della
00:34:08scuola a via Piave e perché era previsto un doppio senso di marcia noi abbiamo istituito un
00:34:15senso unico di marcia con fasce orarie, quindi all'ingresso e all'uscita di scuola si potrà
00:34:20circolare solo in un determinato senso. Abbiamo poi modificato il senso di marcia di via Moro
00:34:30via De Gasperi, questo credo che sia stato un'altra importante iniziativa di questa amministrazione,
00:34:36è bastato poco, è bastata la volontà perché era un problema che andava affrontato già in
00:34:44passato e che non mi spiego come mai non sia stato affrontato, questa amministrazione si
00:34:49è subito prodigata per risolvere il problema e devo dire la verità, io la percorro tutti
00:34:53i giorni, più volte a giorno, non ci sono più problemi di traffico, non c'è più problema
00:34:58di ingorgo e siamo in fase anche di sviluppo di nuove idee anche per via Diocleziano, molto
00:35:06probabilmente anche via Diocleziano diventerà a senso unico, tant'è vero l'abbiamo pubblicizzato
00:35:12nei giorni scorsi, abbiamo attuato l'iter per l'attuazione del piano urbano del traffico,
00:35:21del piano urbano del traffico, abbiamo chiesto il vostro parere, le vostre considerazioni,
00:35:28le vostre idee per migliorare questo urbano, le abbiamo ricepite questo piano urbano del traffico,
00:35:35quindi entro fine anno verrà portato a termine, di qui a breve partiranno delle sperimentazioni
00:35:42così come un tratto di via Versa ve lo inizio ad anticipare, un tratto di via Versa sarà
00:35:48a senso unico per permettere una migliore viabilità e già senza aspettare l'attuazione del piano
00:35:54urbano del traffico, già con questa ordinanza sperimentale via Versa vivrà un po' una viabilità
00:36:04migliore. Piano urbanistico comunale, tutti quanti ci chiedono a che punto siamo, è stato
00:36:14avviato l'iter, come sapete noi abbiamo criticato ampiamente la vecchia procedura e abbiamo deciso
00:36:23sotto consiglio, sotto parere degli uffici, abbiamo deciso di annullare la delibera di adozione
00:36:29del piano, sono già al lavoro gli uffici per riadottare questo piano, vi anticipo che
00:36:35ci saranno di qui a breve degli incontri nella sala consigliare con le associazioni, con i
00:36:41cittadini, cosa che non è stato fatto nella passata amministrazione, noi vogliamo ascoltare
00:36:46i nostri concittadini e vi anticipo che vigileremo affinché il nuovo piano sarà un piano per i cittadini,
00:36:54non per gli imprenditori che vogliono fare speculazioni, sarà un piano per i cittadini,
00:36:58questo ve l'ho detto in campagna elettorale, ve l'ho detto prima della campagna elettorale,
00:37:02ve lo riconfermo oggi come capo delle istituzioni comunali.
00:37:07La delega alla digitalizzazione è sempre dell'assessore russo e è stato fatto tanto per quanto riguarda
00:37:14il tema della digitalizzazione, noi stiamo vivendo un'era importante dal punto di vista della
00:37:18digitalizzazione, ci sarà la digitalizzazione dell'aula consigliare, c'è stata l'adesione
00:37:25all'archivio nazionale di Stato, l'adozione dell'app Io e di recente anche del PagoPap,
00:37:30finalmente chi vorrà potrà pagare tramite l'applicazione oppure tramite QR Code, quindi
00:37:36andiamo verso la digitalizzazione così come è stato passato tutto in cloud e di qui a breve
00:37:43verrà come ho anticipato digitalizzato la sala consigliare e saranno intravese ulteriori
00:37:48iniziative per la digitalizzazione di altri servizi.
00:37:53E' stato risolto il problema di via Carmine della Gatta che purtroppo non risultava dallo
00:37:59stradario comunale, siamo riusciti a concludere l'iter ed oggi i cittadini possono avere la
00:38:07residenza a via Carmine della Gatta.
00:38:09Un'altra importante iniziativa dal punto di vista urbanistica è stato quello del project
00:38:17financing, è pervenuto al nostro comune un'idea progettuale per l'area adiacente, l'Uesnevi
00:38:25verso i parchi, Parco Marte, Venere per intenderci gli insediamenti adiacenti alla base Nato,
00:38:35un progetto che porterà finalmente dei servizi, ma ve ne parlerò più avanti.
00:38:40Invece voglio parlarvi dell'area degli eventi dello sport e delle associazioni che è seguito
00:38:49dal consigliere delegato Giacomo Di Ronza.
00:38:54Durante questo anno ci sono state tantissime iniziative, tantissimi eventi, però ci tengo
00:39:00a dire che questi eventi sono stati realizzati grazie alla collaborazione e all'aiuto di numerosissime
00:39:05associazioni e di questo ne sono contento, ne sono entusiasta perché la partecipazione
00:39:12è fondamentale per migliorare la nostra comunità.
00:39:17Che cosa è stato realizzato in quest'area?
00:39:20Innanzitutto è stato realizzato il forum delle associazioni, un'importante realtà che
00:39:27serve a coordinare le varie associazioni, è stato attivato questo forum per far sì che
00:39:35ci sia una cooperazione tra le varie associazioni, questa testimonianza che noi vogliamo che la
00:39:39comunità viva, che la comunità sia una comunità nella quale i cittadini, le associazioni
00:39:47possano partecipare alle attività.
00:39:51Varie attività, festa del fanciullo, karaoke in piazza, la giornata tutto in moto che ha
00:39:56visto partecipare numerosissimi bambini, la festa dei nonni, la festa della zucca che
00:40:01ha avuto una duplice location sia nel parco Silverio sia negli insediamenti adiacenti
00:40:08all'Uesnevi, la festa di San Martino, per la prima volta è stata fatta la festa di San
00:40:13Martino, nel periodo natalizio una serie di eventi tra cui l'accensione dell'albero
00:40:18e varie feste nel corso delle feste natalizie, il presepe vivente in collaborazione con la
00:40:26scuola Santa Gata, abbiamo avuto la bellissima commedia nelle scuole medie, la Befanadei,
00:40:34poi permettetemi di fare un cenno particolare alle associazioni che hanno permesso la realizzazione
00:40:40del Carnevale. Carnevale a Tellano, seguitissimo in tutto l'agro a Tellano, una importantissima
00:40:47realtà che noi come amministrazione, in particolar modo di delegato, sta seguendo, sta coadiuando,
00:40:53sta incitando, invoiando anche per il prossimo anno, però grande merito va a queste associazioni,
00:40:58lo dobbiamo dire, diamo a Cesare quel che è di Cesare, queste associazioni che si impegnano
00:41:02quotidianamente sul nostro territorio e che realizzano qualcosa di bello per la nostra comunità
00:41:06e avranno sempre da parte dell'amministrazione comunale carta bianca, pieno supporto e pieno
00:41:11aiuto. Un ulteriore evento è stato caccia alle uova e per quanto riguarda lo sport, recentemente
00:41:19è stata presentata una richiesta di finanziamento per la realizzazione del manto in erbetta sintetica
00:41:26del campo falciano. Poi vi parlerò di alcuni eventi e alcune realizzazioni che stanno in corso
00:41:33d'opera per quanto riguarda Falciano. Politiche giovanili, anche qui è stato fatto tanto per
00:41:39le politiche giovanili, la delegata Antonella Oliva nonostante la sua prima esperienza amministrativa,
00:41:44nonostante la giovanità sta ricoprendo egregiamente questo ruolo e prima soddisfazione Barcamp, il
00:41:55Barcamp è un finanziamento ottenuto da questa amministrazione, voluto da questa amministrazione,
00:42:00siamo risultati primi in provincia di Caserta, oggi stiamo realizzando questo progetto che
00:42:05è il Barcamp, lo vedete attraverso i nostri canali social, un progetto che vede l'inclusione
00:42:12dei ragazzi nel mondo del lavoro, non avvicinare i ragazzi al mondo nel lavoro, ci sono una serie
00:42:17di iniziative, alcune sono state già realizzate, altre ci saranno nelle prossime settimane, un
00:42:23progetto interamente finanziato senza spendere soldi comunali che vede la partecipazione di numerosissimi
00:42:30ragazzi di Griciniano. Poi altro risultato ottenuto per quanto riguarda le politiche giovanili
00:42:37è stata l'istituzione del forum giovanile, se ne parlava da ormai quasi 8-9 anni, il primo
00:42:44regolamento è di circa 8 anni fa, io lo ricordo perché all'epoca ero consigliere di opposizione,
00:42:51noi in meno di un anno lo abbiamo concretizzato, lo abbiamo materializzato, si è avuto anche
00:42:55qui a Griciniano il forum giovanile e devo dire la verità, questi ragazzi ci stanno dando
00:43:00grande soddisfazione perché stanno attuando una serie di iniziative importanti non solo
00:43:06per i giovani ma per l'intera comunità e faranno sempre meglio, lavoreranno per il bene dei
00:43:13ragazzi, per il bene della comunità, loro va a grande merito e abbiamo previsto per questi
00:43:18ragazzi anche un particolare posto in bilancio per far sì che possano concretizzare delle
00:43:25idee, così come una delle idee che vuole portare avanti la delegata alle politiche giovanili
00:43:31è quella della casa dei giovani, un luogo in cui i giovani possano fare aggregazione,
00:43:37possano socializzare ed evitare di stare intere giornate sul telefono, sui social vari, ma creare
00:43:45una rete che possa far nascere delle idee bellissime per la nostra comunità, così come
00:43:51dei corsi di formazione per i giovani, per avvicinare i giovani al mondo del lavoro, per
00:43:57far sì che i giovani siano sempre più fermati e per far sì che i giovani siano pronti ad essere
00:44:05inseriti nel mondo del lavoro.
00:44:08Attività produttive, che cosa è stato fatto per le attività produttive?
00:44:13La delegata Maddalena Licciardiello si è prodigata su diverse tematiche, a partire da quella dei
00:44:21mercatari. Non so se vi ricordate, negli scorsi anni ci sono state una serie di proteste dei
00:44:26mercatari, una volta bloccarono anche la piazza, noi siamo stati qui pronti ad ascoltare quelle
00:44:32che erano le loro esigenze, le loro perplessità e siamo riusciti, grazie al lavoro della
00:44:38consigliera Licciardiello a risolvere quelle che erano le loro doglianze, lamentavano alcune
00:44:45cose e noi siamo riusciti a risolvere, tant'è vero che siamo già in corso di opera per il
00:44:54nuovo programma di assegnazione degli spazi, una cosa che non veniva fatta da tantissimo
00:44:59tempo, siamo già attivi, trasmetteremo tutto il programma alla Regione, la Regione poi pubblicherà
00:45:05il bando e il Comune provvederà all'assegnazione. Questo che cosa ha permesso? Ha permesso maggiori
00:45:11introidi perché i mercatari con grande gioia, perché c'è da dire che i mercatari volevano
00:45:19pagare, pagare il giusto, hanno iniziato a pagare quello che è il canone per l'occupazione
00:45:26del solo pubblico. È stato avviato poi l'iter per la costituzione della consulta delle attività
00:45:33produttive, l'avete eseguito una serie di eventi presso il nostro Comune, è una rete
00:45:38delle attività produttive che serve a mettere in contatto le varie realtà del nostro territorio,
00:45:45grande successo per queste iniziative, importanti autorità hanno partecipato a queste iniziative
00:45:51e io devo dire la verità, sono stato veramente contento del lavoro fatto in questo settore,
00:45:56così come un'altra cosa che è stata voluta dal nostro consigliere delegato alle attività
00:46:02produttive è stata quella del riconoscimento della cittadinanza onoraria al Cavalier Patrizio
00:46:08Codini, il patron di MD, una realtà a livello nazionale e internazionale, parliamo di miliardi
00:46:15di Euro di fatturato, centinaia di dipendenti solo qui a Gricignano, migliaia di dipendenti
00:46:21in tutta Italia che ancora oggi ha la sede a Gricignano sul nostro territorio. Abbiamo voluto
00:46:26riconoscergli la cittadinanza onoraria, un gesto simbolico che ha commosso il Cavaliere
00:46:33che è grato all'intera comunità per questa scelta. Così come due iniziative importanti
00:46:38sono in fase di realizzazione per quanto riguarda le attività produttive e sono due regolamenti
00:46:43importanti. Uno è quello per la regolamentazione della cartellonistica, parliamo dei 6x3,
00:46:49dei 4x3 che ad oggi sono sprovvisti di regolamentazione. Questo regolamento che abbiamo già
00:46:56sottoposto all'attenzione dell'opposizione servirà a far sì che ci possa essere da parte
00:47:03degli uffici un maggiore controllo, un miglior controllo di quelli che sono gli impianti
00:47:09esistenti sul territorio e soprattutto ci permetterà di avere degli introiti a livello
00:47:15comunale. Altro regolamento che sta portando avanti la consigliera delegata alle attività
00:47:20produttive è quello delle NCC, del noleggio con conducente. Che cosa sono queste NCC?
00:47:29Le NCC sono sostanzialmente delle autorizzazioni per il noleggio con conducente al di sotto
00:47:36dei 9 posti che permetterà a dei nostri concittadini di poter usufruire di un servizio che ad oggi
00:47:43non è possibile usufruire sul nostro territorio. Con questo regolamento il Comune metterà
00:47:48a bando queste licenze e con queste licenze si avrà la possibilità di usufruire di questo
00:47:57servizio. Questo per quanto riguarda le attività produttive. Andiamo verso la conclusione delle
00:48:04varie aree e poi farò un recap generale. Per quello che attiene alla delega alle periferie,
00:48:11alla famiglia, un delega assegnata alla consigliera Katia Puca, tema molto importante è quello
00:48:17delle periferie, altrettanto importante è quello della famiglia, partiamo dalle periferie.
00:48:24Spesso si confonde la periferia con l'esclusività della zona adiacente alla base Nato, quella
00:48:34delle cooperative. Non è così, anche altre zone sono sotto l'attenzionamento di questa
00:48:42amministrazione, faccio riferimento ad esempio alla zona Cardoni, abbiamo fatto già dei sopralloghi
00:48:46lì perché vogliamo portare l'urbanizzazione anche nella zona Cardoni dove ancora oggi vivono
00:48:53senza asfalto, senza illuminazione, lo sappiamo, stiamo lavorando per questo, abbiamo iniziato
00:48:58l'iter per l'acquisizione di quelle strade e dopodiché possiamo intervenire. Fino a questo
00:49:05momento hanno fatto promesse vani, noi siamo per la concretezza, prima di poter intervenire
00:49:09dobbiamo far sì che quelle strade diventano comunali e stiamo già lavorando per questo.
00:49:14Mentre per quanto riguarda la zona Nato, erroneamente la chiamiamo zona Nato, ma quella è un quartiere
00:49:22di Gricignano. Grande attenzione è stata riservata ai famosi lavori del Consorzio per
00:49:33Gricignano, lavori di urbanizzazione primaria, lavori ristorativi, tanto è vero che una serie
00:49:37di lavori sono stati realizzati come ad esempio il rifacimento del manto stradale di alcune strade,
00:49:44di cui a breve completeranno la segnaletica, più anticipato è stato avviato l'iter per
00:49:53i project financing che finalmente porterà una serie di servizi in una zona che è sprovvista
00:49:59di servizi essenziali per la nostra comunità, un progetto che prevede la realizzazione di
00:50:03campi di calcetto da paddle, bar e ristoranti e anche una piccola attività di vicinanza,
00:50:12un'attività, una sorta di mercato rionale molto piccola che servirà alle utenze di
00:50:18mitrofe che ad oggi per poter comprare ad esempio un po' di latte devono spostarsi con
00:50:24la macchina, non possono scendere a piedi perché la distanza. Siamo nelle balle battute
00:50:28conclusive, penso massimo per la fine dell'estate di andare in Consiglio Comunale per quanto riguarda
00:50:37questo project financing. Così come grande attenzione è stata risolvata ai servizi quotidiani,
00:50:50finalmente è stata riavvistata la spazzatrice nella zona Nato, la deblattizzazione, la disinfestazione,
00:50:57tutti quelli che sono i servizi che vengono effettuati nel Paese devono obbligatoriamente
00:51:01essere effettuati anche in tutte le altre zone del Paese, anche quelle che distano un po' dal centro,
00:51:09perché non esistono cittadini di Serie B, noi l'abbiamo sempre intesa così e sempre
00:51:14l'indinderemo così. E a tal proposito devo fare anche un applauso all'Associazione del
00:51:20Solennato che devo dire la verità è sempre attenta e coadiuva un po' la consigliera
00:51:26Katia Puca nel controllo e nell'identificazione di quelle che sono le problematiche legate al
00:51:34territorio. Sono state realizzate una serie di eventi nella zona delle cooperative e ci
00:51:42tengo a dare quest'altra notizia legata alla zona. Proprio questa mattina è arrivata al
00:51:50comune la volontà di un imprenditore, c'è stata comunicata la volontà di un imprenditore
00:51:56della zona, un imprenditore molto importante che è interessato a effettuare i lavori alla
00:52:03piscina comunale. Questo è secondo me un traguardo importante che noi abbiamo promesso
00:52:08in campagna elettorale, ogni campagna elettorale dal palco siamo saliti e abbiamo detto vogliamo
00:52:15riaprire questa piscina, vi dico che noi ci siamo messi subito all'opera ed oggi questa
00:52:20mattina è al protocollo una richiesta dell'imprenditore che ci ha chiesto la documentazione per sviluppare
00:52:26un futuro progetto, un project financing, un partenariato pubblico privato proprio per
00:52:32la riapertura di questa struttura perché è nelle nostre volontà riaprire la piscina
00:52:38comunale. Quindi è uscita la notizia ma solo questa mattina c'è stata l'ufficialità,
00:52:44è arrivata la richiesta appunto per sviluppare questa idea progettuale e credo che questo
00:52:50sia un grandissimo risultato per la nostra comunità. Ci tengo a fare una precisazione,
00:52:56credo che una parte dei cittadini, l'opposizione non lo so chi, vuole attuare un modus operandi
00:53:07legato alla non attività, vogliono che noi non siamo operativi, vogliono che noi non facciamo
00:53:14le cose. Ci tengo a dire, lo dico in maniera spensierata, noi siamo l'amministrazione del
00:53:19fare, quindi tutto quello che abbiamo promesso lo realizzeremo, abbiamo lavorato nel primo
00:53:26anno, ne mancano altri 4 al termine dell'amministrazione e vi posso garantire che al termine dell'amministrazione
00:53:31comunale realizzeremo tutto quello che abbiamo promesso perché viviamo con passione la nostra
00:53:39attività politica e soprattutto lavoriamo quotidianamente per far sì che le nostre idee
00:53:45si possano concretizzare. In ultimo, ma non in ultimo per importanza, il nostro super delegato
00:53:53al cimitero Pasquale dello Marcio che è sempre molto attivo. Io credo che il cimitero stia vivendo
00:54:05una fase positiva perché ogni volta che vado lì lo vedo sempre curato, sempre decoroso,
00:54:14così come è giusto che sia perché c'è bisogno di rispetto per i nostri defunti. Infatti
00:54:20il consigliere si è sempre attivato per una pulizia, una manutenzione costante del nostro
00:54:24cimitero, del verde all'interno. Durante le festività dei santi e dei morti si è voluto
00:54:33addobbare un po' per far sì che la comunità viva in maniera decorosa queste festività,
00:54:41perché ve lo ripeto e ve lo ribadisco ancora una volta, noi riteniamo che c'è bisogno
00:54:46di rispetto per i nostri cari defunti. E a tal proposito è una cosa che mi chiedono
00:54:51in tantissimi, quasi quotidianamente, la questione dei loculi. Utilizzo questa diretta per fare
00:54:59un annuncio, siamo pronti, so che verrà presentato un'idea progettuale per la realizzazione di circa
00:55:10450 loculi. Me lo chiedono in continuazione. I loculi si faranno e si faranno di qui a breve,
00:55:18a stretto giro. Una volta presentato il progetto l'amministrazione lo approverà e si andrà
00:55:24subito a bando. Ci tengo a dire già qualcosa, ma l'ho detto già in passato, noi adotteremo
00:55:31delle misure che siano eque per tutti, cioè cercheremo di privilegiare chi non ha altri loculi,
00:55:37chi non ha intestato alcun loculi, chi non è proprietario di altri loculi, avrà una
00:55:41corsia preferenziale. Quindi ci saranno dei criteri oggettivi di assegnazione, non ci saranno
00:55:47preferenze. Poi una volta accumulate le istanze, valuteremo l'ipotesi di ampliare questo progetto,
00:55:55di realizzare anche altri loculi, perché l'intento di questa amministrazione è quello di cercare
00:56:02di andare incontro a quelle che sono le esigenze dei nostri concittadini. Per il momento sono
00:56:06circa 450 loculi, ma noi continueremo a sopperire alle istanze dei nostri concittadini. State
00:56:14tranquilli, state sereni perché ve lo posso garantire, durante il periodo estivo vi daremo
00:56:22tutte le informazioni necessarie per presentare le domande, pubblicheremo bando, faremo manifesti,
00:56:29faremo incontri, sarete informati tutti a costo di informarvi uno ad uno della pubblicazione
00:56:34del bando. Massima trasparenza per quanto riguarda le informazioni relativi ai loculi.
00:56:43Lo ripeto per chi ha ancora dei dubbi, ci saranno dei criteri oggettivi. Non ci saranno
00:56:504-5 loculi a uno, 4-5, no, questo non ci sarà. Ognuno potrà fare una singola domanda
00:56:57e saranno privilegiati chi non ha intestati altri loculi. Sempre in relazione al cimitero,
00:57:04sono state ripristinate le illuminazioni votive, siamo in procinto di realizzare un impianto
00:57:13di filodiffusione che servirà per avvisare i nostri concittadini della chiusura del cimitero
00:57:21e abbiamo dei progetti di valorizzazione estetica degli spazi comuni. Lavoreremo affinché il cimitero
00:57:31sia ancora di più decoroso, sia ancora di più un cimitero di cui andarne fieri, perché noi vogliamo
00:57:40che i nostri concittadini siano fieri di quello che noi realizziamo.
00:57:45In tutti questi passaggi io non ho dimenticato il nostro super Presidente del Consiglio, il
00:57:51Dottor Andrea Moretti, a quale va il mio personale ringraziamento, il mio ringraziamento dell'intera
00:57:56amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, perché egregiamente, con grande esperienza,
00:58:02con grande serietà, ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio e riesce a gestire i vari consigli
00:58:08comunali nonostante a botte si accendano gli animi. Vi ho fatto una panoramica un po'
00:58:15generale di quella che è stata l'attività amministrativa di questo primo anno. Io devo
00:58:20essere sincero, sono contento a metà, perché parto da un presupposto. Quando si parla del
00:58:29bene pubblico, quando si parla del bene comune, l'ho detto sempre e lo ripeto ancora oggi,
00:58:34c'è sempre un punto di partenza. Si può fare ancora di meglio e dobbiamo fare ancora
00:58:39di meglio. Io lo ripeto tutti i giorni ai vari assessori e consiglieri, dobbiamo fare ancora
00:58:44di meglio, ma non perché non abbiamo fatto nulla, ma perché i nostri concittadini meritano
00:58:52ancora di più, meritano tutti gli sforzi possibili. Io personalmente sto vivendo con grande entusiasmo
00:58:59questa esperienza. Quotidianamente sono qui al comune, dalla mattina alla sera, ricevo
00:59:04tutti i cittadini, la mia porta è sempre aperta, ascolto chiunque, cerco di risolvere i problemi,
00:59:12cerco di affrontare nella maniera più celere possibile le varie problematiche. I problemi
00:59:19sono tanti e vanno affrontati con grande determinazione.
00:59:27Noi ci stiamo mettendo tutto il nostro, è chiaro che tutto è perfettibile, tutto è
00:59:32perfezionabile. Non vuole essere una scusante, perché credo che tanto è stato fatto fino
00:59:37a questo momento, ma nei prossimi anni verranno portate a termine delle iniziative importanti
00:59:43per la nostra Criciniano, quindi vi chiedo ancora di più di sostenere questa amministrazione.
00:59:51Giuste sono le segnalazioni, anzi abbiamo già idea di attuare un format per le segnalazioni,
00:59:57perché ve lo dico in maniera spassionata, noi non possiamo seguire Facebook e i social
01:00:02per le segnalazioni. Quindi stiamo creando un link al quale inviare qualsiasi segnalazione,
01:00:08dal malfunzionamento della pubblica illuminazione al mancato servizio di raccolta o alla buca
01:00:17stradale o a qualsiasi altro disservizio. Perché questo? Non perché noi non vogliamo
01:00:22che voi non scriviate o non pubblicate sui social, ma perché potete immaginare che impegnati
01:00:28nell'attività amministrativa non possiamo seguire tutti i social. Quindi abbiamo capito
01:00:32che c'è bisogno di un canale in cui convogliare tutte le lamentere, tutte le critiche, tutte
01:00:39le segnalazioni, affinché queste segnalazioni siano sotto controllo dell'amministrazione
01:00:43e per darci soprattutto l'opportunità di intervenire in maniera tempestiva. Quando scrivete sui
01:00:49social le notizie ci arrivano dopo poco, perché magari qualche amico, qualche concittadino
01:00:54che segue qualche gruppo che io personalmente o altri assessori non seguono, ce lo segnali,
01:00:59cioè guarda c'è questo cittadino che ha segnalato questa cosa. Quindi stiamo lavorando
01:01:03anche per questo. Ultimamente ho visto qualche lamentera legata alla pubblica servizi, io
01:01:14non lo nascondo, ho detto che manderemo via la pubblica servizi e internalizzeremo il servizio
01:01:21di riscossione tributaria e così sarà. Solo che chi vuole strumentalizzare questa cosa
01:01:29lo fa perché vuole far passare chissà quale messaggio, come se noi non mantenessimo gli
01:01:34impegni detti dal parco. Li manterremo tutti, statene certi. Questo a discapito della salute
01:01:42mentale dei nostri avversari politici, della nostra opposizione che stanno andando al manicomio
01:01:47e sul tema della riscossione l'ho spiegato in Consiglio Comunale, ci tengo a spiegarlo
01:01:52oggi. La mia idea non è cambiata, ma per arrivare all'internalizzazione dei tributi c'è bisogno
01:02:00di un percorso, altrimenti manderemo in defolto il Comune, perché oggi il Comune non è nelle
01:02:08condizioni di poter gestire da solo il servizio di riscossione dei tributi. Ci siamo dati una
01:02:13scadenza, tre anni, in modo tale che al termine del mandato noi saremo pronti per l'internalizzazione
01:02:18dei tributi e vi posso dire che così sarà. Tanto è vero che a settembre abbiamo avviato
01:02:22l'IDER per la procedura di affidamento del servizio di riscossione per tre anni indelogabili.
01:02:28Nel bando è scritto a chiare lettere, non ci potranno essere proroghe, quindi al termine
01:02:35dell'amministrazione comunale non ci sarà una società che effettuerà il servizio di riscossione,
01:02:40ma il servizio di riscossione sarà effettuato da Comune. Segnatevelo questo, perché poi
01:02:45ci rivedremo al termine dell'affidamento e mi direte, avete mantenuto ancora un'altra
01:02:53cosa. Ci sarà con questa gara che è conclusa, stanno avviando i controlli, stanno effettuando
01:03:02i controlli, quindi tutte le notizie che sentite sui social sono notizie fuoriuscite di notizie
01:03:08che non so da dove arrivano, ma ci andremo ad accertare anche di questo perché ad oggi
01:03:11non c'è alcun dato ufficiale. So che hanno partecipato tre ditte, so che è stata conclusa
01:03:17la procedura di gara e stanno effettuando dei controlli. Vi anticipo che già da bando
01:03:22abbiamo abbattuto gli agi, quindi ci sarà un grande risparmio per l'ente, poi ve ne parlerò
01:03:28in un video. A tal proposito io devo riconoscere una mia pecca in questo primo anno di amministrazione,
01:03:35perché ho fatto mia colpa, ero molto più presente sui social, vi informavo costantemente
01:03:40dei video e vi prometto che già dai prossimi giorni tornerò periodicamente a fare dei video,
01:03:46vi informerò con dei video perché io voglio che i cittadini siano informati. Voglio che
01:03:54i cittadini conoscano quelle che sono le iniziative dell'amministrazione comunale, voglio che i cittadini
01:04:02seguono costantemente la nostra attività e soprattutto che vigilano sull'operato dell'amministrazione,
01:04:10perché siamo esseri umani, ci può sfuggire qualcosa, ma noi quotidianamente lavoriamo
01:04:16per la nostra comunità, per i nostri concittadini. Piccolo aggiornamento per quanto riguarda i lavori
01:04:25al complesso falciano, si sono interrotti perché ci sono stati dei problemi legati al consorzio per il
01:04:35gricignano, sono ripresi pochi giorni fa, li seguiremo con grande attenzione, c'è qualcuno che vuole far passare
01:04:43il messaggio che noi stiamo favorendo in qualche modo il consorzio? Niente di più falso, noi stiamo
01:04:50vigilando in maniera attenta, infatti il 12 giugno c'è stata un'udienza nella quale noi abbiamo detto
01:04:57che vogliamo verificare in contraddittorio quelli che sono stati i lavori effettuati fino a questo
01:05:04momento e se non sono state raggiunte le percentuali previste dal cronoprogramma, non svincoleremo mai
01:05:09la polizza. Quindi la polizza è ancora lì, la polizza può essere ancora incassata, chi vi dice il contrario
01:05:15è falso, chi vi dice il contrario sta strumentalizzando queste notizie, sfido chiunque a dire il contrario,
01:05:24all'udio ci sarà il contraddittorio, andremo lì, verificheremo punto per punto, centesimo per centesimo
01:05:30quello che è stato realizzato fino a questo momento e se non è stato rispettato il cronoprogramma
01:05:35saremo lì pronti ad effettuare gli atti conseguenziali. Qualcosa è stato realizzato? Non tutto, gli uffici
01:05:43lo accerteranno, quindi noi vogliamo che siano rispettati i patti, siano rispettati gli accordi
01:05:53e portino a termine quello che è previsto dall'accordo. E che cosa è previsto da questo
01:05:58accordo? Due cose importanti, l'ampliamento della scuola Santa Gata, un ampliamento che è
01:06:07stato previsto nell'accordo, la realizzazione dell'accordo prevedeva l'asilo, gli uffici hanno
01:06:15chiesto invece un ampliamento di aule perché in previsione del piano urbanistico comunale,
01:06:19in previsione di crescita demografica abbiamo bisogno di più aule e la realizzazione di una
01:06:24piazzetta dove oggi sorge il complesso Pascoli di fronte alla posta. Sono stati presentati poco
01:06:35tempo fa i progetti, dovranno essere approvati dagli uffici, dopodiché logicamente seguiremo
01:06:42l'iter e chiederemo al consorzio di realizzare queste opere, che vi ripeto sono garantite
01:06:47da polizza, dalla polizza originaria, se non realizzano queste opere noi non la svincoleremo,
01:06:54pretenderemo il rispetto degli accordi e dei patti che sono stati stipulati con l'amministrazione
01:06:59comunale. Questo è un po' il recap del primo anno di amministrazione, so che è chiaro che
01:07:07c'è sempre chi è soddisfatto, chi non è soddisfatto, qualcosa sicuramente mi è sfuggito,
01:07:14infatti un'altra cosa che mi è sfuggita è che stiamo lavorando sulla pubblica illuminazione,
01:07:21siamo in scadenza di contratto, vi posso dire che stiamo lavorando per l'efficientamento
01:07:26della pubblica illuminazione, abbiamo diverse ipotesi da valutare, ma il fine ultimo, il
01:07:31risultato ultimo sarà quello di non vedere più quelle luci orrende arancioni nel nostro
01:07:38Paese, ci saranno luci efficientate innanzitutto per il risparmio energetico, un risparmio che
01:07:46si rifletterà sulla nostra comunità, ma soprattutto anche per un decoro urbano. Queste e tante altre
01:07:52cose saranno in corso d'opera, in corso di realizzazione. Io vi chiedo ancora scusa per
01:08:00i piccoli problemi tecnici della diretta, può capitare il bello della diretta, ce ne
01:08:06saranno altre, ci saranno altri video, vi terrò costantemente aggiornato come vi ho detto e
01:08:11soprattutto voglio chiudere questa diretta con un ulteriore ringraziamento. Ci avete accordato
01:08:19la fiducia un anno fa e vi posso garantire che noi stiamo lavorando giorno per giorno
01:08:25per non deludere e per ripagare la vostra fiducia. Stiamo facendo il massimo e sono convinto
01:08:32che al termine del nostro mandato saremo soddisfatti ed orgogliosi del nostro operato, ma soprattutto
01:08:39avremo fatto sì che Gricignano sia diventata una Gricignano migliore. Grazie a tutti e io vi auguro
01:08:48buon proseguimento di serata, al prossimo video.

Consigliato