- 09/06/2025
https://www.pupia.tv - Cellole (CE) - Consiglio Comunale (09.06.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00all'attività politico-amministrativa dell'Ente.
00:02Pertanto, si informano i consiglieri comunali e del pubblico presente
00:06che i lavori di questo Consiglio Comunale sono soggetti a riprese audiovisive
00:09con trasmissione e riproduzione integrale via Internet.
00:12Per i soli consiglieri comunali si informa che il file audio della seduta
00:16sarà integralmente trascritto ai fini della verbalizzazione della seduta.
00:21Per agevolare tale servizio di trascrizione, i consiglieri comunali,
00:24prima di ogni intervento, sono invitati ad accendere il proprio microfono,
00:27dichiarare il proprio nominativo e parlare esclusivamente al microfono
00:30in modo da non avere altri rumori in sottofondo.
00:34Si invitano altresì i consiglieri, gli assessori di altri soggetti
00:37che partecipano alle sedute del Consiglio Comunale
00:39a adottare nel corso dei loro interventi un comportamento consono al ruolo,
00:45evitando nel corso degli interventi riferimenti a dati personali inutili e inopportuni
00:49e non attinenti alla trattazione dell'argomento all'ordine del giorno.
00:53Nel caso in cui i consiglieri ed eventuali soggetti autorizzati di intervenire alla seduta
00:57non si attengano a tale direttiva, il Presidente del Consiglio,
01:00ai sensi dell'articolo 39 del Decreto Legislativo 267 del 2000,
01:05nell'ambito delle competenze ad esso riconosciute per la gestione delle sedute del Consiglio,
01:09può disporre la sospensione delle videoriprese.
01:12La sospensione altresì disposta, qualora la discussione contenga dati qualificati
01:16come giudiziari ai sensi di legge o rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali,
01:22nonché per la dignità della persona.
01:24Per il sole pubblico presente si informa che le telecamere non sono state installate
01:29nella parte interna della sala consigliare, orientate in modo da non inquadrare in nessun
01:33modo l'area destinata al pubblico.
01:35Procediamo con l'appello, grazie.
02:05Giuseppina Mastro Luca, Filomena Lauretano, Cristina Compasso, Franco Sorgente, Francesco
02:19Lauretano, Simona Di Paolo, risultano assenti Franco Impero Barretta, Cristina Compasso,
02:31Franco Sorgente e Simona Di Paolo.
02:35Grazie, segretario.
02:39Primo punto, all'ordine del giorno, approvazioni verbali seduta precedente.
02:43Votiamo per alzata di mano.
02:44Favorevoli?
02:46All'unanimità .
02:52Secondo punto, all'ordine del giorno, approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio
02:572024.
02:58Ai sensi dell'articolo 227...
03:00Presidente, posso solo un attimo?
03:02Prego.
03:02Era giusto perché ne parlavamo prima di entrare con il consigliere lauretano, era giusto
03:09da parte di tutto il consiglio di ricordare il compianto Gioacchino Di Meo, fratello dell'ex
03:20presidente del consiglio comunale Giovanni Di Meo.
03:23Quindi scusate se l'ho interrotto il consiglio, ma credo sia giusto che venga ricordato questo
03:32nostro concittadino, personale per bene, uomo, le forze dell'ordine, giusto il rispetto
03:38in questa sede verso la famiglia.
04:08Grazie, presidente.
04:27Secondo punto, all'ordine del giorno, approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio
04:372024, ai sensi dell'articolo 227, decreto legislativo numero 267 del 2000, relazione al
04:44sindaco.
04:44Prego, sindaco.
04:45Buonasera a tutti, buonasera agli amici consiglieri, leggo la relazione relativa al rendiconto
04:532024.
04:55Anche nell'anno 2024 come nel 2023 è stato caratterizzato da un consistente riscossione
05:01dei tributi, dei proventi derivanti da sanzioni del codice della strada e dalla riscossione
05:06di altri tipi di entrate, extra di brutale, come canone unico patrimoniale e altre entrate.
05:12Ciò ha comportato un sensibile aumento della riscossione dei residui attivi, anno 2024, riscosso
05:20per le entrate tributarie 1.885.641, riscosso per le entrate extra tributarie 3.889.080.
05:34L'incremento delle riscossioni, sia quelle che riguardano il recupero e l'evasione necessaria
05:39per permettere all'ente di fronteggiare situazioni libitorie legate ad anni precedenti, sia quella
05:45ordinaria, ha consentito, creando maggiori disponibilità di cassa, di assicurare il meccanismo
05:51delle assunzioni di impegno di spesa, necessarie per consentire lo svolgimento delle funzioni
05:57istituzionali e garantire un alto livello di servizi alla cittadinanza, impegni i quali
06:04comportano a loro volta non solo una carretta previsione di bilancio in termini di competenza,
06:09ma anche in termini di cassa, rispetto ai tempi di pagamento delle fatture, evitando altresì
06:15la formazione di debbi fuori bilancio. Infatti, nel primo trimestre del 2025 possiamo dire che
06:21per la prima volta le fatture vengono pagate prima dei 30 giorni della scadenza, così come
06:28previsto dalla legge. Questa amministrazione presta moltissima attenzione alla gestione
06:33dei residui. Infatti, quest'anno saranno accertati i ruoli itali 2020-2021, andando così a raddoppiare
06:40i procedimenti esecutivi che in passato riguardavano l'utilità , l'ultima annualità .
06:46Accordi raggiunti dall'ente. Nel corso del 2024 è stato raggiunto un importante accordo per
06:52le somme dovute dal Comune di Sessalunca per la compartecipazione delle spese per il
06:57depuratore per le annualità che vanno dal 2011 al 2023, che abbiamo chiuso a quasi 2 milioni
07:05d'euro, che il Comune sta versando in base alle rate previste dall'accordo, il quale
07:09ha contribuito a migliorare ancora di più la cassa.
07:13Opere avviate. Nell'anno in corso del 2024 sono state avviate molte opere, asilio nido,
07:18campo sportivo, menzio di adacente della scuola. Inoltre, l'ente ha effettuato molti
07:24interventi di manutenzione delle rete stradali, volti a migliorare la circolazione, la segnaletica,
07:29mobilità sostenibile. È stata poi di cui andremo a realizzare, anche ad inaugurare
07:35nei prossimi giorni, importanti opere come una nuova faccia del centro storico, la passerella
07:41sulla nostra benemizia e tanti altri interventi importanti come quello del santuario, altri interventi
07:47che vanno a rilanciare la nostra collettività .
07:53Accantonamento FCDE. Rispetto agli altri anni, l'accantonamento ha riguardato anche i capitoli
07:59dell'Imo anni precedenti, che in passato non erano mai stati considerati ai fini dell'accantonamento
08:04fondi crediti di dubbia esigibilità .
08:07In ogni caso, il calcolo prescelto è quello della media semplice considerando come quinquennio
08:20per gli incassi di anni che vanno dal 2017 al 2021, così come la legge prevede.
08:26Fondo di solidarietà comunale. In merito al fondo di solidarietà comunale, si registra
08:31un miglioramento in termini di risorse dal momento dell'ente che chiudeva nel 2017 dagli
08:36importi disponibili sul sito della finanza locale con un saldo negativo in quanto l'ente
08:41aveva ed ha ancora oggi un fabbisogno standard inferiore alla capacità fiscale. L'ente
08:47sta provvedendo annualmente ad aumentare il proprio fabbisogno standard idoneo ad una localitÃ
08:53balneare attraverso un incremento dei servizi sociali e anche una corretta predisposizione
08:59dei questionari trasmessi alla SOGEI. Si segnala comunque che negli anni il fondo di solidarietÃ
09:07comunale ha avuto un andamento sempre crescente tenuto conto che l'ente nel 2017 ha chiuso
09:13con un saldo negativo di meno 796.000, mentre nei dati della finanza locale risulta che nel
09:202023 l'FSC è pari a 301.616.000 euro. Per il 2024 l'ente cune con un risultato di
09:31155.000 euro. Accantonamento fondo contenzioso. Nonostante la definizione degli ultimi anni
09:40dei principali contenziosi l'ente ha provveduto a un accantonamento nel risultato di amministrazione
09:46di un fondo contenzioso pari a 472.000. Tale accantonamento viene fatto tenuto conto della
09:54percentuale di rischio della soccompenza e delle varie cause illiti. La scelta di accantonare
10:00nel risultato di amministrazione l'importo di euro 472.000 è da ritenersi comunque congruo
10:06al momento che la restante parte trova copertura con gli impegni di spesa presenti sui pari capitoli
10:12di bilancio rispetto dei parametri di deficitarietà . Così come nel 2023 l'ente con il rendiconto
10:192024 ha il risultato strutturalmente deficitario in quanto il risultato deficitario sono solo
10:26uno degli otto punti previsti dall'articolo 242 del TUEL. Questo ultimo parametro viene evidenziato
10:34per gli incassi che sono pari al 46,35% anziché 47 quindi per uno 0,64% altrimenti i parametri
10:49erano tutti rispettati. In particolare si segnale il rispetto del delingatore ricordante l'incidenza
10:57degli incassi e delle entrate proprio sulle previsioni definitive di parte corrente che sono
11:02risultate maggiori del 22%. Ripiano del disavanzo. In merito al ripiano
11:09del disavanzo si evidenzia che attualmente l'ente si trova a ripianare solo 111.000 euro
11:15distribuito negli anni a venire dovuto al riaccertamento straordinario dei risidui del
11:202015. Analisi delle criticità rendiconti precedenti. Nei precedenti rendiconti anni 2018-19-20
11:29i revisori hanno suggerito di attivare le procedure previste dagli articoli 243 bis all'articolo
11:36246 del TUEL, il primo disciplina della procedura di riequilibrio finanziario priannale, prevedendo
11:42che nel caso in cui le misure di cui gli articoli 193 e 194 non siano sufficienti a superare
11:49le condizioni di squilibrio, si fa riferimento nello specifico alla presenza di debiti fuori
11:54bilancio, tali da comportare squilibri strutturali in grado di provocare il dissesso finanziario,
12:00di fare ricorso appunto a procedure di riequilibrio con conseguente dichiarazione nel caso in cui
12:07le procedure appena richiamate non siano attivabili nel dissesso finanziario articolo
12:12246. Con gli strumenti finanziari previsti dalla regge anticipazione di riequilità , maggiore
12:19riscossione delle entrate, maggiore disponibilità di gastro e finizione di contenzioso, l'ente
12:24è riuscito a risanare una situazione che si sarebbe potuta tramutare in una possibile
12:29dissesto, tant'è che in questa ultima relazione del revisore non si fa più menzione delle procedure
12:35poc'anzi richiamate. Per concludere, si può fare l'analisi positiva del risultato di amministrazione
12:41raggiunto. L'ente infatti ha centrato l'obiettivo del recupero del disavanzo e pertanto anche quest'anno
12:48sarà possibile svincolare delle somme dai fondi vincolati, in particolare mediante l'applicazione
12:53della quota FAL restituita pari a 252.600.000 per preventi derivanti da sanzioni del codice
13:01della strada.
13:03Dottore, leggo la relazione tecnica alla delibera, premetto e ringrazio gli uffici che hanno lavorato
13:13a rendiconto, ringrazio il revisore per l'attenta analisi di questo strumento finanziario, il quale
13:22ci ha concesso parere favorevole con molta attenzione, molta puntualità sui punti di questo
13:34strumento finanziario. Ringrazio gli uffici, la persona di Antonio Cavaliere, il coandante
13:40casale, che oltre a loro ringrazio tutti i responsabili di Aria che, come ho detto anche lei nella relazione,
13:51finalmente in questo ultimo anno stiamo riuscendo ad andare a pagare fatture dentro i 30 giorni
13:59che ci permettono di essere nei canoni della legge ma anche dello strumento finanziario.
14:07Importanti sono state le operazioni fatte, soprattutto quella con il comune di Sessorunga,
14:13ancora tutt'oggi stiamo combattendo e ottenendo rimborsi per quanto riguarda l'IMU con importanti
14:22versamenti da parte dell'ufficio tributivi di Sessor. Ancora non è finita perché c'è
14:27ancora una importante situazione debitoria, il quale magari ci concentreremo anche come
14:36consiglio comunale su questa situazione, come già superata quella del contenzioso che c'era
14:45con il depuratore, come ben sapete noi avevamo una convenzione storica del 2000-2001 firmata
14:53con il comune di Sessorunga che era obbligata come la convenzione a versare il 33% delle
15:02somme ma a tutt'oggi non aveva versato queste quote. Siamo andati come abbiamo subito abbiamo
15:10cercato di intervenire su questa situazione, abbiamo cercato i primi colloqui, purtroppo
15:16siamo andati a lodo arbitrale, il presidente dell'odo ci ha consigliato, soprattutto magari
15:24dall'altra parte, di raggiungere un accordo su questa causa, su questa vicenda, il quale
15:33si è chiuso con un piano di ritro di due anni, di quasi 1.900.000 euro, non ricordo
15:41bene il dato, che permette finalmente al comune di Cielo di recuperare quelle somme che aveva
15:49pagato in maniera solitaria e oggi invece con quel piano di rientro riusciamo a mettere
15:56un'altra X su questa falla debitoria che c'era, oltre alle tante sentenze o vinte, accordi
16:08chiusi e ripeto, come detto in ogni fase di questo consiglio della parte finanziaria, questo
16:16ente paga e impegna in base alla disponibilità , non ci muoviamo mai se non oltre la disponibilitÃ
16:26della cassa e oggi possiamo dire che finalmente il comune di Cielo è una situazione tranquilla
16:32dopo gli obiettivi raggiunti anche dall'intero consiglio comunale, perché non è solo gli
16:39appuntamenti dell'ultimo anno, ma come l'intero consiglio ha votato, come la questione Eco4,
16:45come la questione Acqua Campania, che insieme come consiglio abbiamo dato un'importante risposta
16:50per portare fuori da una problematica finanziaria il nostro comune e oggi siamo in una situazione
16:57diciamo di serenità finanziaria e non solo. Grazie.
17:03Grazie Sindaco. Consigliere interventi? Dichiarazione di voto? Prego.
17:08Grazie Sindaco per la relazione. Grazie per l'accomunanza di scelte di responsabilità .
17:16Quando bisogna risolverlo un problema si sta dalla stessa parte. La politica ha un inizio,
17:23come esistono le fasi delle campagne elettorali, ma quando bisogna risolvere qualche cosa è
17:29comune la volontà di arrivare a meta e risolvere. La vicenda col comune di Sessa sembrava che
17:35non dovesse andare sempre così. C'era quella convenzione che tu ci davi prima, 66 e 33,
17:41ma era quasi 100%, anche divenuto nella sostanza così. Allora poi ogni tanto bisogna fermarsi
17:47e dire adesso facciamo le azioni successive. È chiaro che stiamo dalla stessa parte nel
17:52fare le azioni di recupero, anche perché poi gli equilibri si raggiungono con forza
17:57anche rispetto al bilancio quando si inizia ad abbassare le questioni per esempio dei residui,
18:01quando si inizia ad agire fortemente per recuperare. Questo crea sempre maggiori condizioni
18:07di strutturalità e di stabilità . Perciò i parametri poi scendono, come hai detto giustamente,
18:14e perciò soprattutto si crea una condizione solida. Si crea una condizione solida che può
18:19guardare avanti con maggior slange anche dal punto di vista finanziario, oltre che della
18:23progettualità , della ideazione, dei contesti che servono anche a promuovere. Che questi
18:30sembrano momenti freddi, perché si approva un rendiconto che è la fotografia di quello
18:36che è stato. Non siamo in fase di previsione, ma di rendiconto. Per cui sono numeri gelidi
18:40che non possono trasmettere niente in termini di volontà di fare o di indirizzare risorse
18:46in un senso o nell'altro. Però è chiaro che poi guardandoli si sono raggiunti degli
18:50obiettivi. Perciò è chiaro che questo momento di fiducia reciproca rispetto all'azione
18:57fatta, come dicevi prima, io preannuncio il mio voto di astenzione.
19:01Grazie consigliere Sindaco.
19:04Grazie Presidente. Io ringrazio il consigliere Lavertano per aver compreso anche il mio intervento,
19:10perché soprattutto quando dicevo di acqua campanico 4, lui lo conosce molto bene, ci
19:15ha lavorato prima di me alla risoluzione di queste importanti problematiche che ci hanno
19:20portato all'uscita. E poi penso che è vero, nel momento in cui siamo andati a votare punti
19:27importanti, come questi già detti, questo consiglio è stato unito, abbiamo dato un'importante
19:34risposta. So anche, come la pensi, e la pensiamo tutti uguali sulla questione dell'ente vicino,
19:41non è un campanellismo, lo voglio mettere a tacere da questa sede, che molte volte condivido
19:52meglio in questa sala, che è la prima di questa città , molte volte viene detto, c'è la questione
19:58del cartellone, c'è la questione... abbiamo chiesto dei punti ben precisi ai colleghi,
20:04abbiamo chiesto una pari dignità , una pari distribuzione, c'è una convenzione per il
20:11depuratore? Quella convenzione va rispettata, perché non è che solo un ente può pagare
20:16una spesa anche per un altro ente. Se l'Imo viene versata in maniera erronea in un altro
20:24ente, va restituita quella cifra, perché hanno 180 giorni, come previsto dalla legge, altrimenti
20:33attribuzione in debita di denaro pubblico. Lo dice la legge, non lo dice il sindaco di Leone
20:38o il consigliere di lavoro, lo dice la legge. Quindi questi punti vanno rispettati. Avevamo
20:44chiesto anche una pari dignità al parcheggio della stazione, che molti nostri concittadini,
20:52operai, professori, impiegati, vanno alla stazione, però non si trovano nei nostri confini. Avevamo
20:58chiesto una pari dignità di tariffa solo in quel punto e ancora tutt'oggi non c'è stata
21:03concessa. E per questo sono poi, come ben sapete, la mia posizione ben netta sulla questione
21:10di varie autorizzazioni date a confine per quanto riguarda un'autorizzazione su ambientali
21:19per rifiuti e quant'altro, credo che non può essere vista solo come il cartellone e basta,
21:26ma bisogna, il cartellone a volte, lo dico chiaramente, in pubblica sede, è una conseguenza
21:32a queste mancate risposte di collaborazione. Nel momento in cui riceviamo risposte di collaborazione
21:41su questi punti, questo Consiglio Comunale, penso, univoco, interamente sarà a disposizione
21:47della collaborazione e quant'altro di tutto. Oggi ci portiamo a casa la vittoria di questa
21:55causa dell'accordo del depuratore, ma venuto da collegio arbitrale, non perché accordati
22:02in maniera politica o un accordo tra le parti, è un accordo davanti a degli avvocati, a un
22:08Presidente, però il Comune di Cellule aveva ragione, avevamo ragione, quel fondo c'è stato
22:16riconosciuto e oggi sono contento del risultato che abbiamo ottenuto. Ovvio noi votiamo in maniera
22:23favorevole, però condivido il pensiero e sono contento dell'intervento del Consigliere
22:30Lauretano, che ringrazio.
22:32Grazie Sindaco. Passiamo alla votazione. Per alzata di mano, favorevoli?
22:38Astenuti.
22:41Votiamo l'immediata eseguibilità . Favorevoli?
22:45Astenuti.
22:48Terzo punto, all'ordine del giorno, riconoscimento e debito fuori bilancio.
22:52Presidente, non so se vogliamo, lo dico a tutti, forse dovevo dirlo prima, abbiamo tre
23:00riconoscimenti fuori bilancio e tre riconoscimenti di pubblica utilità . Potremmo fare, non so
23:06se potremmo votare una volta per i debiti e una volta per i riconoscimenti. Possiamo fare
23:15solo la discussione, una volta solo. Un'unica discussione.
23:21Allora, facciamo così.
23:25I debiti.
23:27Prego.
23:27Sì, allora, pure per i debiti.
23:32Anche i debiti, li leggo tutti insieme, poi facciamo un'unica discussione e li votiamo
23:37uno per volta.
23:38Ok, grazie.
23:41Sì, sì, io li leggo uno per volta, tutti e quattro. Dopodiché li votiamo.
23:48Posso? Allora, terzo punto all'ordine del giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio,
23:58esensi dell'articolo 194, comma 1, lettera A, decreto legislativo numero 267 del 2000,
24:06tar campagna, sentenza numero 69, 57, 2024.
24:11Quarto punto all'ordine del giorno, riconoscimento debiti fuori bilancio, esensi dell'articolo
24:18164, comma 1, lettera A, decreto legislativo numero 267 del 2000, giudice di Paci di Sessaurunca,
24:26sentenza numero 9 del 2024. Quinto punto all'ordine del giorno, riconoscimento debito fuori bilancio,
24:33esensi dell'articolo 194, comma 1, lettera A, decreto legislativo numero 267 del 2000, liquiditÃ
24:41ed azione franchigia, polizia responsabilità civile, service lercari SRL, e sesto punto all'ordine
24:49del giorno, riconoscimento debito fuori bilancio, esensi dell'articolo 194, comma 1, lettera A,
24:55decreto legislativo numero 267 del 2000, tribunale di Santa Maria Capavetere numero 3715 dell'1110
25:042024. Relazione al sindaco. Su questi punti di solito che non discutiamo sono sentenze,
25:12volte vecchie e stravecchie, che ce le ritroviamo e dobbiamo con responsabilità andare a riconoscere
25:19questi debiti. Consigliere Lauretano? Dichiarazione di voto. Prego.
25:25Allora, come diceva il sindaco, sono accadimenti che non sono previsti né prevedibili. Molte
25:32volte sono sentenze che nel corso di tutte le vite amministrative chiunque ha avuto una
25:35responsabilità da consigliere, da assessore, da vice sindaco, in qualsiasi altra funzione
25:40si rende conto che non sono cose alle quali si può immaginare la sfera di cristallo. Pertanto
25:46sono vicende che accadono nel corso di tutte le amministrazioni. Probabilmente ci sta un solo
25:53onere, che è quello di nominare chi deve difendere l'ente, perché non c'è nulla di
25:58particolare che può essere previsto, né queste cifre possono essere destinate. Prima parlavate
26:02della creazione del fondo per tutto questo, ma il fondo è un conto. I singoli accadimenti
26:08poi vanno a sentenza, diventa un debito che devono essere riconosciuti. Per cui è evidente
26:14che rientra nell'ordinario, in quanto tutte le amministrazioni devono fare i conti con qualcosa
26:19che accade. Voto favorevole. Grazie consigliere. Sindaco? No, favorevole perché, come dice
26:27il consigliere Lavorano, sono sentenze che noi abbiamo fatto già quattro anni fa una
26:33convenzione con un unico avvocato che ci segue tutte queste vicende. Abbiamo la polizza
26:38che fino a un certo numero elevato di franchigia ci copre, ma contestualmente, mi sembra che
26:48abbiamo visto alcuni di questi, addirittura sono avvocati, naturalmente non nominate da
26:52noi, quindi vecchi. Quindi, a prescindere, per quanto riguarda quello che abbiamo toccato
26:59noi con mano, abbiamo cercato di mettere, di creare delle convenzioni anche per cercare
27:03di risparmiare su tutte queste idee, non nominare ogni qualvolta un avvocato diverso
27:12che, purtroppo, altrimenti avremmo dato un maggiore incremento all'uscita della finanziaria
27:20dell'ente. Voto favorevole. Grazie Sindaco. Votiamo per alzata di mano.
27:26Favorevoli? All'unanimità . Votiamo l'immediata eseguibilità . Favorevoli? All'unanimità .
27:35Era un unico voto, giusto? Li dobbiamo votare tutti e quattro o va bene un unico voto?
27:43Sì. Sono quattro. Sono quattro.
27:50Segretario, posso passare al settimo punto? Sì.
28:02Grazie.
28:32Grazie a tutti.
29:02Grazie a tutti.
29:32Grazie a tutti.
30:02Grazie a tutti.
30:32Grazie a tutti.
31:02Grazie a tutti.
31:32Grazie a tutti.
32:02Grazie a tutti.
32:32Grazie a tutti.
33:02Grazie a tutti.
33:32Grazie a tutti.
34:02Grazie a tutti.
34:32Grazie a tutti.
35:02Grazie a tutti.
35:32Grazie a tutti.
36:02Grazie a tutti.
36:32Grazie a tutti.
37:02Grazie a tutti.
37:32Grazie a tutti.
38:02Grazie a tutti.
38:32Grazie a tutti.
39:02Grazie a tutti.
39:32Grazie a tutti.
40:02Grazie a tutti.
40:32Grazie a tutti.
41:02Grazie a tutti.
41:32Grazie a tutti.
42:02Grazie a tutti.
42:32Grazie a tutti.
43:02Grazie a tutti.
43:32Grazie a tutti.
Consigliato
1:50:10
|
Prossimi video
51:36
40:07
37:01
9:46
3:11:38
2:22:22
8:07
3:21:55
1:43:07
1:34:11
53:51
6:12:21
39:16
5:37:41
1:13:58
6:06:32
4:25:34
1:25:12
1:05:49
1:33:14