Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 01/06/2025
🗺🇹 il fiore di pietra

🚩 Tra le dolci curve delle colline calabresi, immerso nel verde rigoglioso che lascia intravedere il profilo del mar Ionio all'orizzonte, sorge Petrizzi, un borgo sospeso nel tempo.
Arroccato e fiero, il paese è custode di storie antiche, incise nella pietra.

Il patrimonio culturale di Petrizzi si estende ben oltre il centro abitato. Il paese è infatti una delle tappe del percorso Kalabria Coast to Coast, un cammino che collega il mar Ionio e il mar Tirreno attraverso paesaggi rurali di grande bellezza.

Il contatto con il territorio è totale e permette di apprezzare appieno la serenità e la bellezza di un ambiente intatto, ideale per chi desidera un’esperienza autentica e lontana dal caos cittadino…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/XJz0ke4Hq9c

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/3ZhVcHShDgQBUGFQuQzT9v?si=f59650c31049486a

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/petrizzi

#raccontiamoilbelpaese
#Petrizzi #Catanzaro #Calabria #Beltrame #ConventoDiSantaMariaDellaPieta #CorpusDomini #Infiorata #MarIonio #MarTirreno #kalabriacoasttocoast #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggi #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Tra le dolci curve delle colline calabrese,
00:30immerso nel verde rigoglioso che lascia intravedere il profilo del Mar Ionio all'orizzonte,
00:36sorge Petrizi, un borgo sospeso nel tempo.
00:40Arroccato e fiero, il paese è custode di storie antiche, incise nella pietra.
00:45Petrizi è un piccolo borgo situato a 400 metri d'altezza,
00:50a 7 chilometri dal Mar Ionio, vicino a Soverato, la perla dell'Ionio,
00:55e ha una posizione geografica perfetta perché è anche vicino alla 106,
00:59quindi facilmente raggiungibile anche dall'aeroporto o dalla stazione di La Mezzia.
01:05Diciamo che siamo a 40 chilometri da Catanzaro, il capoluogo della Calabria.
01:11Le prime tracce umane in questa regione risalgono al periodo preistorico,
01:16ma è nell'epoca bizantina che si attesta con certezza la presenza di un cenobio basiliano.
01:22In questo luogo, immerso in tradizioni millenarie,
01:26si respira l'essenza autentica della Calabria medievale.
01:31Nell'epoca feudale, Petrizi vede la vicendarsi di diverse famiglie,
01:35fino al 1600, quando viene acquistata dai baroni Marincola.
01:38I Marincola decidono di abitare in maniera fissa a Petrizi
01:43e abbelliscono il paese di una serie di opere architettoniche
01:46e anche di tantissime opere artistiche che riscontriamo in tutto il paese.
01:53Dapprima realizzate da maestranze napoletane,
01:56che arrivano dalla corte di Napoli a cui Marincola erano legati,
01:59e successivamente maestranze locali e in particolar modo scalpellini,
02:03che avevano modo di recuperare la materia prima proprio nella vallata del Beltrame,
02:07il granito, con diverse opere che potete ritrovare in diverse strutture del paese.
02:16Il cuore spirituale di Petrizi è rappresentato dalla Chiesa Matrice,
02:20punto di riferimento per la comunità.
02:23La Chiesa Matrice è dedicata a Santa Maria della Pietra,
02:27venne edificata nel 1600.
02:29Questa prima struttura è stata distrutta dal terremoto del 1783,
02:33è a tre navate ed è in stile gotico.
02:36E sull'altare è esposto il quadro relativo alla Madonna della Pietra,
02:40realizzato nel 1952.
02:42In piazza Regina Elena affonda le sue radici un maestoso pioppo secolare,
02:49simbolo del paese.
02:51Il cuore del centro ospita il municipio,
02:54emblema della vita politica e civica,
02:57circondato da nobili palazzi e fontane antiche.
03:00Poco distante, oltre le mura,
03:02sorge la Chiesa della Santissima Trinità,
03:05che conserva tre affascinanti tele seicentesche di Tommaso Martini da Bivongi.
03:12Infine, vero gioiello d'arte e di architettura,
03:16è il Borgo del Convento,
03:18antica sede del Convento di Santa Maria della Pietà.
03:24Il Convento di Santa Maria della Pietà viene fondato nel 1500,
03:28in località Pietà, lì dove una volta c'era il Cenobbio Basiliano.
03:32La basilica che lo affianca è dedicata a Santa Maria della Pietà,
03:35si compone di una navata unica e da due cappelle laterali.
03:38La struttura è stata distrutta dal terremoto del 1783,
03:42non è stata più ricostruita,
03:44e questo ha portato anche all'abbandono del convento da parte dei monaci,
03:48e viene acquistata nel 1800 dalla famiglia Corapi,
03:52che la utilizzano tuttora come struttura ricettiva.
03:59Il patrimonio culturale di Petrizi si estende ben oltre il centro abitato.
04:03Il paese è infatti una delle tappe del percorso Calabria cost to cost,
04:09un cammino che collega il Mar Ionio e il Mar Tirreno
04:12attraverso paesaggi rurali di grande bellezza.
04:17Il cammino parte da Soverato e attraversa le nostre montagne,
04:23le nostre paesine, specialmente quelle dell'interno,
04:26in particolare che ci tengo a sottolineare,
04:29Petrizi, San Vito e Monte Rosso.
04:33Il cammino si conclude al castello aragonese di Pizzo,
04:45e là ai camminatori gli viene consegnato un attestato,
04:48un testimonio per aver fatto il loro cammino.
04:53Petrizi è un borgo dalle radici profonde,
04:56dove tradizione e apertura al mondo si intrecciano.
04:59Qui l'accoglienza diventa dialogo autentico,
05:02soprattutto con le culture sudamericane,
05:06creando un ambiente inclusivo in cui anche i più piccoli
05:09crescono sentendosi parte di una comunità viva e accogliente.
05:17Quando il viandante entra in Petrizi,
05:20si schiudono le porte di un mondo perduto.
05:23Camminando tra le sue vie,
05:24si rivelano, a poco a poco,
05:26le meraviglie del fiore di pietra.
05:28Il borgo, arroccato su un imponente scoglio ciclopico,
05:33offre un affascinante intreccio di dimore e monumenti.
05:37Le aspre e pendici sono cinte dai fiori della pietra.
05:41Fichi d'India e Ginestre danzano nel vento,
05:44aggiungendo un tocco di selvaggia bellezza al paesaggio.
05:47Il contatto con il territorio è totale
05:53e permette di apprezzare a pieno la serenità
05:55e la bellezza di un ambiente intatto,
05:58ideale per chi desidera un'esperienza autentica
06:00e lontana dal caos cittadino.
06:02Quello che posso dire su Petrizi
06:08è anche il fatto che si possono fare diverse attività,
06:12sia a livello, diciamo, di un turismo agricolo,
06:15oppure venire d'estate,
06:17dove si può tranquillamente stare al fresco
06:20e avere il mare a 7 chilometri.
06:22Un vivere insieme autentico e rilasciato
06:30che vivifica le atmosfere di questo piccolo borgo.
06:34Uno dei nostri grandi orgogli
06:36è che i bambini ancora giocano per strada.
06:38C'è questo senso ancora di vita solidale
06:42ed è per questo che venire a Petrizi
06:44e stare a Petrizi è il luogo ideale
06:46per crescere i propri bambini.
06:48A Petrizi tranquillità non significa abbandono.
06:51La locale Proloco, attiva da 50 anni,
06:54si incarica di animare le vie del paese
06:56con in esausto impegno.
06:59Quest'anno la Proloco praticamente
07:02ha organizzato la 45esima edizione
07:05di questa Sagra delle Penne all'Arrabbiata
07:06che vede riversarsi ormai da un sacco di tempo a Petrizi
07:10tutti i turisti della costa Ionica.
07:14La Proloco poi invece, ormai da 4 anni,
07:16questo è il quarto anno,
07:18organizza anche una manifestazione
07:20che vuole valorizzare il prodotto locale
07:24quindi il vino della regione Calabria.
07:28Infatti nella nostra piazza
07:30è già da 4 anni
07:32che oltre 20 cantine
07:35tra le più importanti della Calabria
07:37propongono i loro prodotti
07:39per una degustazione
07:41praticamente che attira un sacco di gente.
07:45Occasioni in cui è fondamentale
07:49gustare i piatti di una tradizione
07:50che non ha dimenticato le sue origini contadine.
07:54Vi proponiamo una serie di antipasti
07:57e prodotti tipici della cucina nostra calabrese.
08:00Abbiamo dei formaggi pecorini,
08:02semi stagionati
08:03e delle provole vaccine
08:07che vengono accompagnati
08:07con delle composte a base di frutta
08:10oppure con delle composte di zucca
08:13o pomodori verdi
08:15oppure del miele
08:16che viene prodotto da aziende agricole locali.
08:20Delle ricotte sempre di pecora.
08:24Tra gli antipasti spiccano inoltre
08:26i salumi locali
08:27e i tipici piatti a base di legumi,
08:29in questo caso ceci e fagioli.
08:32Come secondo proponiamo una carne del pastore.
08:35Già il nome dovrebbe dire tutto
08:37in quanto era un piatto
08:40che i pastori preparavano
08:42quando andavano durante la transumanza
08:45e poi abbiamo dei peperoni
08:47con delle olive verdi
08:49e delle acciughe.
08:51Era un piatto molto saporito.
08:54Tutte le materie prime
08:55provengono da aziende agricole locali.
08:58Un'attenzione che esalta i sapori tipici
09:00riflette una realtà in cui passato e presente
09:03convivono armoniosamente
09:05offrendo ai visitatori
09:07un'esperienza che unisce storia, arte e natura.
09:10Vi invito a venire a Petrizzi
09:16perché potete riscoprire
09:17un borgo autentico
09:18dove ancora esiste il senso di comunità
09:20dove si può stare tranquilli
09:23dove grazie a tutte le associazioni
09:25che collaborano con l'amministrazione comunale
09:27potete trascorrere le vostre vacanze
09:29sia con divertimento
09:31sia con cultura
09:32e con arte
09:33e nello stesso tempo
09:34troverete il mare a 7 km
09:36quindi è il posto ideale
09:37per fare le vostre vacanze
09:38è il posto ideale anche per poterci vivere.

Consigliato