Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
27:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
28:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
29:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
30:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
31:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
34:31Eccoci di nuovo in compagnia di Francesco Capodicasa, tributarista di Fiscal Center, ben ritrovato.
34:38Buonasera Daniela, buonasera a tutti voi.
34:41Buonasera. Allora, diamo subito una bella notizia perché sono state prorogate le scadenze del 16 maggio, è così?
34:48Esatto, esatto. Una proroga sorpresa. Perché chi ci segue deve sapere che proprio giovedì scorso,
34:54fintanto che noi eravamo in diretta e annunciavamo che era possibile accedere ed inviare il 7.30 precompilato,
35:01durante il giorno, ma in particolare proprio nella fase finale, è successo un marasma.
35:06Cosa è successo? Che il sito dell'Agenzia delle Entrate, complice al fatto che contemporaneamente
35:12voi dovete sapere che il 16 del mese è un giorno di scadenze, quindi il 16 del mese si mettono in pagamento le tasse,
35:19i contributi dei dipendenti, l'IVA. L'Agenzia delle Entrate aveva pensato che poteva essere un bel giorno
35:26anche per poter far inviare il 7.30 precompilato e cosa è successo? Il sito è completamente crollato.
35:32Quindi tutti i sistemi si sono bloccati e quindi da chi voleva inviare il 7.30 precompilato a noi operatori del settore
35:39abbiamo avuto tutto bloccato. L'Agenzia delle Entrate, devo dire in maniera onesta e anche molto dirigente,
35:45ha riconosciuto che questo problema ha creato ovviamente dei disagi notevoli e che il 16 di maggio,
35:54superata questa scadenza, tecnicamente, e chi non era riuscito a pagare perché i sistemi non funzionavano,
36:00avrebbe dovuto pagare consanzioni e interessi. Ecco che l'Agenzia delle Entrate ha fatto questo provenimento
36:06dicendo, calma, fermi tutti, tutte le scadenze del 16 di maggio, e pensate che sono quasi più di 40,
36:14dovrebbero essere 44-45, tutte queste scadenze sono prorogate al 30 di maggio. Quindi chi non è riuscito a pagare
36:24può pagare entro il 30 di maggio qualsiasi cosa avesse dovuto pagare, senza sanzioni e senza interessi.
36:32Leggetela anche come un'opportunità perché questa cosa qui non è che è solo riservata a chi non è riuscito a pagare,
36:38l'Agenzia non la può controllare questa cosa, è per tutti. Quindi mettiamo che io il 16 di maggio fossi stato in difficoltà
36:45e non avessi avuto i soldi per pagare IVA, tasse, qualsiasi cosa avessi dovuto pagare, guardate che lo potete fare
36:52entro il 30 maggio free, quindi senza nessuna sanzione e senza interessi. Quindi approfittatene,
36:59ovviamente è una proroga straordinaria, anche se in realtà si comincia già a parlare anche di proroghe delle imposte
37:07perché chi fa il 7.30 è fortunato perché funziona tutto, ma chi ha le partite IVA, ci sono un po' di aggiornamenti da fare,
37:14c'è un marasma e quindi si comincia a parlare di proroghe perché pensate che in questo momento,
37:20a un mese e mezzo dalla scadenza delle tasse per le partite IVA, non ci sono i software aggiornati,
37:25ma non nel nostro ufficio in generale, quindi ci sono difficoltà nel calcolo delle imposte,
37:30ci sono difficoltà nella chiusura di alcune dichiarazioni e proprio in questi giorni anche le associazioni di categoria,
37:37i dottori commercialisti, i professionisti stanno susseguendo una serie di segnalazioni,
37:42stanno facendo susseguire queste segnalazioni perché siamo un attimino un po' all'estretta con i tempi,
37:47ma per chi deve fare il 7.30 tutto per il momento funziona regolarmente.
37:52Invece parliamo di NEA bonus casa e NEA ecobonus perché secondo me bisogna fare un attimino di chiarezza su questo documento,
38:01proprio in riferimento anche al modello 7.30.
38:04È molto importante fare chiarezza proprio perché in questi giorni che anche noi siamo nel pieno della campagna fiscale,
38:10quindi un tutto susseguirsi di 7.30, ci siamo resi anche noi conto che c'è una criticità in queste NEA,
38:18perché è passato a un certo punto il messaggio, sbagliatissimo, che l'ENEA non è necessario e invece non è così.
38:26Anzi, bisogna fare molta attenzione a questa comunicazione perché ci sono casi in cui l'ENEA non viene inviato e quindi si perde il diritto alla detrazione.
38:36Quindi cerchiamo di fare una distinzione.
38:38Esiste l'ENEA bonus casa e l'ENEA ecobonus.
38:42Nell'ENEA bonus casa rientrano gli interventi tradizionali, la ristrutturazione, la sostituzione degli infissi,
38:50cioè tutti quegli interventi tra virgolette ordinari.
38:54Cosa succede in questo caso?
38:56Bisognerebbe inviare quella che si chiama ENEA bonus casa, che è un'ENEA molto ridotta.
39:02In questo caso, quindi solo in questo caso, siccome è sì un attempimento obbligatorio a livello amministrativo ma non fiscale,
39:11l'agenzia dell'entrata ha fatto un chiarimento dicendo che se fai questi tipi di interventi,
39:16quindi manutenzioni straordinarie, ristrutturazioni, sostituzione di infissi,
39:21quindi interventi che non hanno niente a che fare con l'efficientamento energetico, che ora ne parliamo tra poco,
39:27in questo caso guarda che se non spedisci l'ENEA la detrazione non è persa.
39:32Perché? Perché non esiste un obbligo e non esiste nemmeno un impianto sanzionatorio.
39:36Cosa diametralmente opposta invece per l'ENEA bonus casa?
39:41Che riguarda che cosa?
39:43Tutti quegli interventi che voi fate nella vostra casa e che migliorano l'efficienza energetica della casa.
39:49Sostituzione delle caldaie, l'installazione di impianti con i pannelli solari,
39:56se rifate il cappotto di casa, ecco questi sono interventi molto importanti
40:01ma che hanno una produzione, un impatto ambientale notevole.
40:05Ecco, in questo caso qui, quell'ENEA lì che si chiama ENEA eco bonus
40:10è obbligatoria entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
40:15Vuol dire che non è sanabile, vuol dire che se non la spedite perdete le detrazioni.
40:21Io ho un caso in studio, proprio così, di lavori che si sono chiusi nel corso del 2024 parecchi mesi addietro
40:30l'ENEA eco bonus non è stata spedita e da quel punto di vista è un problema.
40:35Quindi il mio suggerimento è che rischi di perdere un sacco di soldi perché la detrazione è disconosciuta, la norma è chiara.
40:43Il mio suggerimento in questi casi, perché ovviamente quando uno fa questi interventi
40:47pensa giustamente al geometra, all'architetto, non ci pensi al fiscalista.
40:51Se avete un fiscalista di riferimento o se non l'avete ci sono i CAF che sono veramente a disposizione.
40:57Quando dovete fare un intervento, anche quello banale, che può essere per voi banale come la sostituzione della Caldaia,
41:04prima di farlo sentite anche il vostro fiscalista o un CAF perché è importante.
41:10Per esempio in un altro caso, sostituzione di Caldaia, mi è capitato proprio stamattina in ufficio,
41:15tutto in regola, tutto fatto perfettamente, si tratta di un piccolo pensionato che non paga tasse
41:21e quindi ha perso la possibilità di recupero.
41:24Per carità, magari se l'avesse saputo, se avesse informato qualcuno, gli avremmo detto
41:30guarda che in queste condizioni non puoi recuperare, non lo so se vuoi temporeggiare, temporeggia,
41:36piuttosto che abiti a casa con la figlia che invece ha un reddito e può soffrire di questa detrazione, facciamola fare a lei.
41:43Quindi attenzione perché tante volte si arriva a giochi fatti perché il 2024 ormai è concluso,
41:50quindi oggi noi a maggio non ci possiamo fare più niente se non sono state fatte le cose in maniera corretta
41:56e spesso e volentieri si traduce in soldi che si perdono.
42:00Quindi attenzione sempre per questi interventi molto delicati, sentitelo il fiscalista o il CAF di riferimento
42:07perché diventa veramente una risorsa e non un aggravio.
42:11Benissimo, ottimo consiglio direi.
42:14Allora se è d'accordo e leggiamo un po' di mail e di quesiti, si può inserire e chiedono in dichiarazione dei redditi
42:23tra i familiari a carico un figlio convivente di 30 anni per detrarre le sue spese sanitarie e le spese per l'istruzione?
42:30Allora assolutamente sì, nel senso che l'età non è discriminante ma è discriminante il reddito.
42:37Il figlio per essere considerato a carico deve avere un reddito lordo inferiore ai 2840 euro virgola qualche centesimo.
42:45Perché? Perché questa è un po' la discriminante, ma la particolarità, ne avevo parlato anche un paio di puntate,
42:55fare in riferimento alla moglie vale anche per il figlio, fate attenzione perché questo importo è annuale.
43:01Cioè se il figlio è stato senza lavoro fino a novembre e a dicembre all'improvviso trovo lavoro da 3000 euro lordi,
43:11attenzione non il netto che porta in busta paga ma il totale lordo, il carico non esiste più per tutto l'anno.
43:19Quindi se c'è una spesa medica sostenuta a maggio quando il figlio era disoccupato e non la potete recuperare comunque più,
43:27perché? Perché la discriminante è il superamento di quella soglia. Quindi sì, i figli a carico non hanno età,
43:33ma attenzione proprio al limite reddituale, sempre un occhio a quello.
43:38Altra domanda interessante. Sono in possesso di una fattura per le spese veterinarie datate 4 dicembre 2024,
43:46però il pagamento è avvenuto con un pagamento dilazionato, quindi nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025.
43:55Devo inserirla nella dichiarazione 2025 o la dovrò inserire l'anno prossimo?
44:00Allora questa è veramente una domanda molto interessante perché mi dà l'assist per toccare un argomento molto importante
44:08che riguarda il 7-30 ed è quello che si chiama principio di cassa.
44:12Cioè per poter scaricare le spese io devo realmente averle sostenute, quindi al di là ovviamente della prova del pagamento tracciato,
44:21io devo averle sostenute in quell'anno lì. Nel caso specifico succede che il veterinario ha fatto l'intervento,
44:28ma attenzione vale la stessa cosa per le spese mediche di una persona fisica piuttosto che per le spese dell'asilo,
44:35cioè per tutti gli oneri questo discorso vale. Quindi se io ho la fattura del 2024, ma per un qualche motivo,
44:42in tutto o in parte, io l'ho pagata nel 2025, la detrazione slitta all'anno di pagamento.
44:50Quindi bisogna sempre avere la fattura, ovviamente il pagamento, ma quello che fa fede è il momento del pagamento.
44:57Quindi nel caso del quesito del nostro telespettatore non sarà possibile indicare in questo 7-30 questa spesa veterinaria,
45:08ma dovrà indicarlo nel 7-30 2026 che sarà fatto l'anno prossimo per i redditi del 2025.
45:15Cambiamo argomento, i miei genitori avevano tenuto l'uso frutto della loro casa trasferendo a mio nome la nuda proprietà.
45:24Adesso che sono deceduti entrambi, cosa devo fare per aggiornare le visure catastali?
45:31La domanda è molto intelligente e presuppone il fatto che chi ha posto la domanda sa che questa tipologia di diritto non passa in successione.
45:42Apro una velocissima parentesi, gli immobili in successione per cui il soggetto che viene a mancare ha solo la nuda proprietà
45:50e un soggetto terzo in vita all'uso frutto non passano nella dichiarazione di successione.
45:55Quindi chi ci segue dice io come faccio se non presento questi immobili a dire all'agenzia delle entrate che devo riunire di fatto l'uso frutto e la nuda proprietà.
46:06La buona notizia è che dal primo gennaio del 2025 questo adempimento viene fatto in autonomia dall'agenzia delle entrate
46:16con le informazioni che sono a disposizione nell'anagrafe tributaria.
46:20Cioè fino all'anno scorso bisognava comunque fare una pratica autonoma per il ricongiungimento.
46:27Da quest'anno è previsto espressamente che l'agenzia delle entrate lo faccia in autonomia.
46:34Quindi se c'è una dichiarazione di successione in teoria i funzionari dovrebbero accorgersi che c'è questo diritto, un uso frutto, una nuda proprietà
46:50e quindi dovrebbero fare il ricongiungimento.
46:52Diversamente, sempre stando a quello che dice la norma, dovrebbe bastare una semplice segnalazione allo sportello piuttosto che alla PEC
47:00e quindi dire all'agenzia delle entrate che il nudo proprietario è venuto a mancare, guardate che io ho necessità di riunire nuda proprietà e uso frutto
47:09e fare i relativi passaggi cadastrali.
47:12Tutto gratuitamente dovrebbe farlo l'agenzia delle entrate.
47:15Allora abbiamo, secondo me, ancora poco tempo, però buongiorno.
47:20Con che tempistiche l'Inps elogarla?
47:22Il retrato per l'assegno unico di marzo o fatto l'ISEA a fine febbraio?
47:27Benissimo si è fatto l'ISEA a fine febbraio.
47:29L'Inps un paio di giorni fa, forse qualche giorno in più, ha detto che dal 20 di maggio avrebbe erogato gli arretrati.
47:37Quindi per chi ha fatto l'ISEA entro il 28 di febbraio dovreste avere ricevuto già gli arretrati in questi giorni.
47:44Attenzione per chi non l'ha fatto entro il 28 di febbraio, in questo momento sta ricevendo la misura minima 57 euro per figlio, dovete farlo l'ISEA.
47:53Se non l'avete ancora fatto c'è tempo fino al 30 giugno per farlo senza perdere gli arretrati.
47:59Quindi se lo fate ancora oggi l'Inps calcola la misura giusta e vi restituisce gli arretrati.
48:07Attenzione perché dal primo luglio, anche se fate l'ISEA e vi aggiornano sì l'assegno universale, ma tutti gli arretrati sono persi.
48:16Quindi approfittatene perché c'è ancora un mese e mezzo scarso per mettersi in regola e percepire gli arretrati.
48:22Benissimo, grazie mille come sempre, sempre esaustivo.
48:26Noi ricordiamo che Francesco Capodicasa, tributarista di Fiscal Center, lo potete trovare anche sui social.
48:33E quindi questa è la pagina Instagram dove potete porre le domande e dove lui quasi quotidianamente affronta molte tematiche importanti a qualsiasi ora della giornata, anche alle 5 del mattino.
48:46Abbiamo visto che insomma lei si sveglia presto, in questo periodo è un periodo pesante.
48:50È un periodo pesante, è giusto così.
48:52Grazie mille, ci rivediamo giovedì prossimo.
48:54Grazie a voi, buona serata.
48:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
49:26Ci aspettiamo domani dalle ore 18, buona continuazione da Daniela Finita.
49:30Ed Andrea Lombardi, buona serata.

Consigliato