- 27/05/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
02:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
04:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
05:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
06:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
07:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
08:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
09:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
10:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
11:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
12:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
13:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
14:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
15:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
16:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
17:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
18:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
19:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
20:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
21:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
22:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
23:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:34Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:46Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:50Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:54Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
24:57Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:01Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:05Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:13Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:17Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:21Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:24Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:28Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:32Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:36Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:44Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:51Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:55Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
25:59Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:07Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:11Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:15Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:18Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:22Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:26Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:30Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:34Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:38Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:42Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:45Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:49Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
26:52che poi possono predisporre allo sviluppo di patologie croniche di diverso tipo, quindi
26:56sicuramente un'alimentazione sbilanciata in senso industriale, iper raffinato, cosiddetto
27:01junk food, è sicuramente un'alimentazione dannosa, noi tendiamo a preferire comunque
27:05una dieta mediterranea, equilibrata, ricca di frutte e di verdura. L'inattività fisica
27:10è anche un fattore negativo per quanto riguarda, diciamo, la modulazione del nostro sistema
27:16immunitario, agisce sicuramente negativamente anche lo stress, perché comunque esiste un
27:21asse, oltre che intestino e cervello, anche cervello e sistema immunitario, quindi il
27:28nostro sistema immunitario reagisce realmente a quello che è il nostro stress emotivo,
27:33non dimentichiamoci che purtroppo a volte viviamo in un ambiente non del tutto salubre
27:39per quanto riguarda gli inquinanti ambientali, ovviamente tutto quello che noi respiriamo
27:42e mangiamo può incidere nel nostro funzionamento organico, dovremmo cercare almeno per quanto
27:48riguarda l'alimentazione e l'idratazione di fare attenzione, visto che per l'ambiente
27:52possiamo fare fino a un certo punto, viviamo in questo mondo purtroppo, però sicuramente
27:56ci possiamo impegnare a mantenere uno stile di vita attivo, evitare lo junk food come
28:01abbiamo detto, i cibi raffinati industriali, stare attenti ovviamente al cibo che può essere
28:05mal conservato, cotto soprattutto adesso che si va verso la stagione estiva con le alte
28:09temperature e il cibo a volte si può deteriorare più facilmente, ho concluso, nei casi di
28:18viaggi nelle zone esotiche attenzione particolarmente all'acqua che può essere più contaminata
28:23rispetto alla nostra acqua potabile e a tutte le patologie trasmesse da agenti infettivi.
28:27Stavo pensando mentre parlava al cibo, quando noi scongeliamo spesso per praticità utilizziamo
28:35il cibo, lo inseriamo nel freezer e poi per scongelarlo un'abitudine, lei mi dica se è
28:41sbagliata o no, è proprio quella di prendere il prodotto, quindi ad esempio scongelo il
28:46pollo e lo metto al di fuori del frigorifero, in quel momento i batteri aumentano, è reale
28:52o non è reale così come l'acqua?
28:54Sì, per quanto riguarda la manipolazione del cibo surgelato bisogna stare attenti alle
28:59dinamiche di scongelamento perché un cibo mal processato come dicevamo è esposto a
29:06un rischio maggiore di proliferazione batterica, quindi questo a volte può persistere anche
29:11nonostante poi le tecniche di cottura, pensiamo soprattutto al pollo scongelato, la carne
29:17in generale, può essere pericoloso consumarla se non correttamente scongelata con il giusto
29:23anche tempo che deve intercorrere lo scongelamento, si preferisce la temperatura ambiente e evitare
29:29gli shock termici.
29:30Assolutamente, parlando di diagnosi invece, quanto l'intelligenza artificiale sta entrando
29:38all'interno del vostro lavoro a livello di macchinari e non solo?
29:43L'intelligenza artificiale sta entrando sempre di più nel nostro lavoro e nel nostro mondo,
29:48la conosciamo ancora poco ma cominciamo a capire le sue potenzialità , in futuro sicuramente
29:53le potenzialità sono enormi, oggi il primario campo di applicazione è soprattutto in ambito
29:58strumentale.
29:59Nella nostra pratica clinica, in Fondazione Poliambulanza, nell'endoscopia digestiva
30:04già utilizziamo quotidianamente sistemi di supporto intelligenza artificiale che nello
30:08specifico durante le nostre procedure diagnostiche come gastroscopie e colonoscopie ci aiutano
30:13a identificare le zone alterate, infiammate per esempio dello stomaco piuttosto che del
30:20colon e quindi attraggono la nostra attenzione laddove potrebbe magari sfuggirci qualcosa
30:25ma soprattutto ci aiutano nella rilevazione delle piccole lesioni polipoidi quindi importanti
30:31per la prevenzione dei tumori che appunto per caratteristiche e localizzazioni potrebbero
30:35sfuggire a una prima d'esamina quindi sicuramente attualmente già in uso è molto importante,
30:40in futuro sarà fondamentale anche per l'elaborazione dei dati perché quando parlavamo di suscettibilitÃ
30:45genetica, quando parlavamo di fattori di rischio la capacità umana di calcolo non potrÃ
30:49mai essere paragonabile a quella di un computer, quando noi riusciremo ad inserire tutte le
30:53nostre informazioni in un calcolatore che ci dà poi una profilazione esatta di quel
30:58paziente allora la capacità di fare prevenzione, di fare terapia personalizzata sarà ancora
31:03più efficace, ci stiamo lavorando ancora non siamo arrivati ma ci arriveremo sicuramente.
31:07Le volevo chiedere tra le forme croniche quali sono le più comuni e se può spiegare a casa
31:13perché spesso utilizzate IBD cioè che cosa vuol dire e anche perché è considerato in
31:20una forma di lingua straniera e quindi l'inglese, ma per gli italiani?
31:24In Italia l'acronimo più familiare MIGI è anche più simpatico e si intende infiammatoria
31:30cronica intestinale, per l'appunto in inglese inflammatory bowel disease.
31:33Crea spesso confusione no?
31:36Si.
31:37E il fatto della B?
31:38Crea molta confusione perché a volte viene anche confusa con l'IBS, quindi la sindrome
31:42dell'intestino irritabile che invece è un'altra alterazione cronica dell'apparato gastrointestinale
31:47non propriamente infiammatoria ma più di tipo funzionale.
31:50Le malattie infiammatorie croniche invece come dice la parola sottendono un'infiammazione.
31:54Ci sono diversi tipi, le più frequenti sono sicuramente la colitulciose e la malattia
31:59di Crohn, ci sono anche le forme di coliti microscopiche quindi altre forme croniche che
32:03però si diagnosticano solo mediante biopsia intestinale quindi molto importante il ruolo
32:07anche della colonoscopia con biopsie.
32:09Ci sono le forme di coliti segmentari associate ai diverticoli quindi anche questa attenzione
32:14perché a volte i pazienti portatori di diverticoli possono andare incontro a infiammazioni croniche
32:19per cui attenzione a monitorarli correttamente.
32:21Quelle che più spesso ci troviamo ad affrontare che sono tra l'altro in netto aumento per
32:26contribuire alla prevalenza sono però malattie di Crohn e colite ulcerosa.
32:30Quando captiamo il campanello d'allarme potrebbe essere una colite anche in base a quello che
32:36lei ci ha appena spiegato.
32:37Quale dovrebbe essere il gesto che dovremmo fare?
32:43Andare al pronto soccorso, invece prenotare una visita con il gastroenterologo o col medico
32:50di famiglia?
32:51Quali passaggi dobbiamo seguire anche ovviamente in base alla criticità del problema?
32:58Questo è fondamentale, noi abbiamo parlato prima di una distinzione secondo me cruciale
33:03che è tra forme acute e forme croniche.
33:05Molti di noi, quasi tutti di noi almeno qualche volta nella vita tendenzialmente una volta
33:09all'anno sviluppiamo un'enterite acuta.
33:11Lo capiamo, abbiamo magari la febbriciattola, un malessere generalizzato, nausea, vomito,
33:16diarrea.
33:17Queste sono alterazioni che spesso sono rapidamente autorisolutive, quindi spesso non necessitano
33:23di un accesso in pronto soccorso o dal medico, ma magari con l'utilizzo di probiotici, riposo,
33:28idratazione tendono alla risoluzione spontanea.
33:31Quando dobbiamo preoccuparci?
33:32O quando la sintomatologia è insolitamente grave, allora quando la diarrea diventa veramente
33:38profusa, il paziente è particolarmente defedato, perde molto sangue con le evacuazioni o quando
33:44la sintomatologia diventa cronica?
33:45In quel caso è molto importante riferirsi in ogni caso subito al proprio medico di medicina
33:50generale che avrà sicuramente gli strumenti per avere più o meno un'idea di quello che
33:53sta succedendo.
33:54Sarà lo stesso medico di medicina generale eventualmente a consigliare una serie di accertamenti
34:00di primo livello come possono essere esami di laboratorio e ematochimici per valutare
34:04la presenza di anemizzazione, infiammazione e sistemi come per esempio indicato da un
34:09esame che è la proteina C-reattiva, sintomi di malassorbimento perché le forme croniche
34:13di diarrea possono determinare malassorbimento e quindi carenza di vitamine o proteine, oppure
34:19esami fecali per escludere le forme infettive di diarrea o per riscontrare indici di potenziale
34:26infiammazione.
34:27Un esame molto importante è la calprotettina fecale che spesso è indice di infiammazione.
34:31A quel punto, soprattutto nelle forme croniche, spesso è necessario l'intervento di uno
34:35specialista gastroenterologo che dopo un'attenta valutazione del quadro clinico, del paziente,
34:40della sua storia, della sua familiarità e di tutti gli esami eseguiti potrà capire
34:44se è già sufficiente quello che ha per porre una diagnosi e quindi impostare la giusta
34:47terapia oppure riesce a chiedere ulteriori accertamenti più specialistici, più approfonditi
34:53e a volte un po' più invasivi come per esempio una colonoscopia che però possono
34:56essere determinanti nella diagnosi e nella gestione della patologia.
34:59Assolutamente.
35:00Un'ultima domanda, il tempo è volato, sappiamo ormai che in Fondazione Poliambulanza esiste
35:06un percorso per le malattie croniche intestinali e quindi insomma i pazienti trovano un giusto
35:12rifugio, diciamo così, perché non sempre poi è possibile trovarlo, no?
35:17Sì, noi cerchiamo di offrire questo percorso ai nostri pazienti che sono sempre di più
35:20pazienti giovani, pazienti che poi diventano cronici e quindi hanno bisogno nel tempo
35:24di accesso continuativo a esami strumentali e cure, inoltre questo ambito è in forte
35:30crescita e in forte mutazione, sono necessarie competenze ultraspecialistiche che non possiamo
35:36demandare alla medicina del territorio, servono specialisti dedicati e serve un iter dedicato
35:42a questi pazienti perché appunto i pazienti spesso necessitano di esami particolari eseguiti
35:46a timing, a tempi particolari, cure sempre più elaborate, sempre più numerose, spesso
35:54a somministrazione ospedaliera, quindi noi abbiamo un ambulatorio dedicato alla somministrazione
35:59ospedaliera di farmaci, gestito da infermiere dedicate, anche il personale infermieristico
36:04necessita di un'adeguata preparazione specialistica e soprattutto queste patologie, le malattie
36:09infiammatorie organiche intestinali, le malattie di Crohn e colitis ulcerosa, spesso danno
36:12come dicevamo anche alterazioni extra intestinali, quindi problematiche articolari, dermatologiche,
36:18oculistiche, tutto questo a volte necessita un inquadramento multidisciplinare del paziente
36:23con a volte anche la presenza di un chirurgo, di uno psicologo, di un nutrizionista, noi
36:27cerchiamo di offrire quanto più possibile di questo percorso integrato ai nostri pazienti
36:31proprio per fornire a loro le migliori cure oggi disponibili.
36:34Ottimo, grazie mille per gli ottimi consigli, lui è il dottor Alessandro Quadarella, ricordo
36:41dell'unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Fondazione Poliambulanza,
36:47buon lavoro, presto.
36:48Grazie, grazie a tutti, saluti a casa.
36:49Noi ci fermiamo per una breve pausa, tra poco.
36:51Siamo prontissimi per presentarvi un nuovo libro dedicato ai più piccoli, ho il piacere
37:07di avere in studio Francesca Parmigiani, avvocato e dottorea in ricerca di diritto
37:11costituzionale, ovviamente autrice di ben quattro libri finora, buonasera, ben trovata.
37:17Allora, il libro in questione è l'Europa spiegata ai bambini e alle bambine, un nuovo
37:24progetto che ovviamente va anche al di là del racconto, qui c'è storia, c'è la voglia
37:34di insegnare e portare questi bambini alla conoscenza di un qualcosa di più grande rispetto
37:40a loro.
37:41A chi è dedicato questo libro?
37:44Ma è dedicato in particolare ai bambini della scuola primaria e soprattutto alle quarte
37:50e quinte elementari, anche se gli insegnanti mi dicono che lo utilizzano anche nella scuola
37:54secondaria di primo grado, quindi in realtà può essere utilizzato anche con ragazzi più
37:58grandi ed è il quarto libro di un percorso iniziato nel 2020 con la Costituzione spiegata
38:04ai bambini, un viaggio alla scoperta delle parole importanti della Carta Costituzionale,
38:09quindi democrazia, libertà , diritti, doveri, solidarietà , uguaglianza, pace, accoglienza.
38:15Qui è seguito un secondo lavoro, la resistenza spiegata ai bambini, quindi un salto indietro
38:19nel tempo per scoprire dove affondano le radici della nostra Carta Costituzionale e quindi
38:25segnalare questo legame genetico che sussiste tra la lotta di liberazione del nostro paese
38:30dal nazifascismo e la nascita della Costituzione.
38:33Poi lo Stato spiegato alle bambine e ai bambini, quindi qui ci siamo spostati sulla seconda
38:37parte della Costituzione per spiegare che la Carta Costituzionale non è solo la carta
38:43dei diritti e dei principi ma anche delle regole, quindi un libro dedicato al funzionamento
38:47dello Stato, a spiegare ai più piccoli che cosa fa il Parlamento, cosa fa il Governo,
38:52perché esiste la magistratura e poi con l'Europa spiegata alle bambine e ai bambini mi sono
38:57spinta oltre i confini nazionali appunto per spiegare dove affondano le radici dell'Europa
39:03Unita, quindi un libro che vuole unire passato e presente e riannodare un po' i fili della
39:08memoria.
39:09In particolare i protagonisti sono gli stessi dei libri precedenti, quindi quattro bambini
39:13Nilde, Teresa, Sandro e Piero, i cui nomi sono evocativi perché ci ricordano quelli
39:18di alcuni padri e madri costituenti, Nilde Jotti, Teresa Mattei, Piero Calamandrei e Sandro
39:24Pertini.
39:25I bambini questa volta non sono riuniti in classe ma ci troviamo alla fine dell'anno
39:29scolastico e quindi vanno in vacanza chi a Ventotene a casa dei nonni, chi a Bruxelles
39:36con i genitori, chi a Strasburgo per andare a trovare gli zii e chi magari invece resta
39:40in città ma frequenta una biblioteca di quartiere e aiuta i compagni a riannodare, a unire i
39:47pezzi di questo puzzle che permettono appunto di comporre la storia dell'Europa Unita,
39:54una storia che parte da lontano, parte dal confino di Ventotene, di alcuni intellettuali
39:59oppositori politici antifascisti, Altiero Spinelli, Eugenio Colorni, Ernesto Rossi,
40:05che pur essendo privati della libertà personale riuscirono a sognare in grande in un'Europa
40:10devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, in un'Italia retta da una dittatura sanguinaria
40:15e liberticida come quella fascista, seppero però immaginare un mondo diverso e soprattutto
40:21provarono a interrogarsi su come mantenere la pace una volta riconquistata e capirono
40:25che forse bisognava superare la categoria dello Stato-Nazione e provare appunto a unire
40:31gli Stati, il loro era un progetto federale quindi di un'Europa con una Costituzione
40:36sola, una politica esteracomune, una moneta unica, una politica fiscale comune, delle
40:41regole comuni, i bambini scoprono che in realtà quell'Europa sia in parte realizzata, certo
40:46non del tutto, certo non come sognavano i padri e le madri fondatrici, ma quell'Europa
40:52esiste, ci ha permesso di conservare almeno all'interno dell'Unione Europea la pace
40:56fino ad oggi. Un libro che parte ancora una volta dai luoghi, perché ovviamente oltre
41:02a Ventotene parlo di Bruxelles, di Strasburgo, attuali sedi di istituzioni europee, anche
41:08per spiegare in maniera semplice un'architettura comunque complessa che è quella appunto dell'Unione
41:13Europea, con un'attenzione anche particolare che ho avuto anche nei libri precedenti nei
41:18confronti del ruolo delle donne, perché se è vero che il manifesto di Ventotene è stato
41:22scritto appunto dal Tiro Spinelli e Ernesto Rossi con l'aiuto poi di Eugenio Colorni,
41:26chi poi ha consentito a quel manifesto di non rimanere confinato sull'isola di Ventotene
41:31ma di giungere in Italia e poi di superare anche i confini nazionali sono state le donne,
41:37quei fenicotteri di Ventotene così sono state soprannominate, quindi Ursula Hirschmann,
41:42D'Arrossi, Gigliola e Fiorella Spinelli, che erano le mogli, le fidanzate, le sorelle appunto
41:47degli autori del manifesto e che con espedienti davvero inimmaginabili, addirittura non nascosto
41:54questi foglietti sottilissimi di carta di sigarette su cui il manifesto era stato scritto all'interno
41:59della pancia di un tacchino, si dice per portare appunto fuori dall'isola il manifesto, sono state
42:06in grado poi di diffondere queste idee straordinarie appunto oltre quel luogo di confino.
42:12Come reagiscono i bambini a questa storia anche e soprattutto nei confronti di quello
42:22che noi stiamo vivendo, quindi ci sono molti bambini allarmati dalla guerra, allarmati
42:29da quello che vedono quotidianamente anche ai telegiornali, le storie o su internet?
42:35È vero, io ho avuto la fortuna di incontrarne tanti di bambini perché sto portando davvero
42:41questi libri un po' in giro per l'Italia, da febbraio ad oggi sono stata in Sardegna,
42:47in Calabria, in Abruzzo, oltre che nella provincia di Mantova e a Brescia in provincia,
42:52in tanti istituti scolastici, devo dire che c'è da parte dei bambini una grande curiosità ,
42:56tanti mi chiedono ma è una storia vera, quindi c'è un certo stupore soprattutto rispetto appunto
43:02a come il sogno dell'Europa Unita sia nato, in quale contesto storico, sociale, politico,
43:08sicuramente quello che ho cercato di fare è concentrarmi sui principi, sui valori fondanti
43:14dell'Unione Europea ai quali dovremmo davvero tutti tornare, cioè quei principi di pace,
43:19di cooperazione tra i popoli, di rispetto e garanzia dei diritti umani, di solidarietà ,
43:25di eguaglianza, di vieto di discriminazione, dei principi che non sempre, nemmeno gli stati
43:32aderenti all'Unione Europea, sanno rispettare integralmente e rispetto al tema della guerra
43:39credo che mai come oggi ci sia la necessità di educare alla pace. Maria Montessori diceva che
43:44se è compito della politica evitare le guerre è compito della scuola educare alla pace e con
43:49questo libro provo a fare anche questo, perché credo che i bambini possano comprendere anche
43:54tematiche complesse, certo è necessario utilizzare un linguaggio comprensibile a misura di bambino,
44:00il libro è ricco anche di metafore, di esempi, di riferimenti anche concreti appunto alla vita
44:05quotidiana, ma credo che i bambini abbiano una capacità immaginativa che da loro la possibilitÃ
44:12di non arrendersi ad accettare un mondo così com'è ma a provare appunto a immaginare un mondo
44:17diverso. Io in questo credo molto e credo che quindi i bambini meritino di essere messi nelle
44:23condizioni di poter leggere criticamente anche il presente e poter avere quindi anche degli
44:28strumenti per essere appieno cittadini italiani ed europei. È difficile parlare oggi e credere
44:36oggi in un'Europa appunto che è rimasta in silenzio troppo a lungo di fronte appunto al
44:44massacro di Gaza ad esempio, un'Europa che non sta facendo sentire la propria voce non sta
44:50nemmeno applicando sanzioni che potrebbe invece adottare sul piano economico e commerciale rispetto
44:55appunto allo Stato di Israele, rispetto a politiche davvero che vanno contro il diritto internazionale,
45:01il diritto internazionale umanitario. Quindi credo che parlare di Europa oggi significhi esigere e
45:07fare di tutto per costruire un'altra Europa e per far sì che forse l'Europa torni un po' alle
45:13radici per le quali è nata. Assolutamente ma poi soprattutto credo che sia quella frase ma è una
45:18storia vera perché spesso i bambini ma anche i ragazzi pensano che le storie vere quelle scritte
45:24sui libri siano un po' noiose e questo insomma era già un semicomplimento perché vuol dire che il
45:30libro piace. Ho pochi secondi però vogliamo ricordare che questo libro lo potete trovare
45:36anche con il nostro giornale quindi con il giornale di Brescia. Assolutamente anzi grazie
45:43al giornale di Brescia è ormai una tradizione, il libro è uscito nelle librerie l'anno scorso
45:47dal 9 maggio in edicola con il giornale di Brescia a 9 euro anziché 15 più il prezzo del quotidiano e
45:54lo potrete trovare appunto in tutte le edicole di Brescia e provincia fino agli inizi di luglio
45:58quindi per circa due mesi. Assolutamente poi speriamo che altre scuole della provincia ma
46:04non solo visto che ci guardate in tutta la Lombardia a parte del Piemonte e l'Emilia
46:08chiamino la dottoressa Parmigiani proprio per far conoscere questo bel libro a tutti i bambini.
46:15Le posso leggere anche più grandi secondo me? Sì in realtà molti adulti mi dicono che hanno letto questo.
46:19Molti adulti hanno un po' dei buchi storici con la scuola è molto molto utile.
46:24Grazie mille e buon tour e buona continuazione.
46:29Eccoci alla fine dunque parliamo di domani si parlerà di quattro passi a Folzano e poi si
46:51parlerà di medicina estetica con la dottoressa Ranza e torna il professor Anzuinelli.
46:55Questo domani alle 18 tra poco il Tg preview buona continuazione da Daniela Finita e Andrea Lombardi arrivederci.
Consigliato
48:17
|
Prossimi video
51:20
53:11
50:46
51:14
48:39
49:49
50:40
49:34
50:36
52:06
49:48
51:46
48:52
48:44
49:26
50:27
50:22
48:16
50:37
52:05
49:47
46:20
51:16
49:23