Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 09/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Buonasera, ben ritrovati all'appuntamento con TeleTutto Racconta, un benvenuto da Andrea Lombardi
00:23e da Daniela Finita
00:24Andrea volevo chiederti che emozione è stata ieri annunciare
00:28la fumata bianca, la fumata bianca eri in diretta
00:32è stato molto emozionante, credo come un po' tutti
00:35tu in quel momento sei riuscita a seguirla?
00:40non del tutto
00:40non è la diretta, io credo che siamo riusciti veramente a portare nelle case dei Bresciani
00:47un momento che è stato condiviso in tutto il mondo, emozionante
00:52e poi parlando anche tantissimi giovani si sono emozionati
00:55e questa è una cosa bella
00:56sì, in effetti è vero, perché oggi insomma parlando con mia figlia
01:01mi diceva, sai che a scuola parlavamo del Papa, ci piace, che bel viso
01:05beh, non è usuale sentire dei giovani e adolescenti parlare così del Papa
01:11va bene, quindi abbiamo iniziato ricordando il fatto più importante sicuramente della settimana
01:19e adesso invece ricordiamo quello che verrà affrontato in questa puntata Daniela
01:24assolutamente, come sempre leggeremo le ultime news dal giornale di Brescia
01:29e ovviamente ci saranno news rivolte al nuovo Papa
01:34poi parleremo della Lilt perché si sta avvicinando un'importante serata
01:39una serata di beneficenza e ricorderemo assieme alla Presidente
01:43perché sarebbe bene partecipare per aiutare proprio la Lilt
01:47e poi tornerà Federica Martinelli
01:51vero, le bellezze della nostra città, della nostra provincia, i palazzi, le piazze
01:56raccontate da Federica Martinelli, guida artistica
02:00e poi invece si parla ancora di salute
02:03si parla di salute, se ne parla col dottor Giovanni Simonini
02:06specialista in ortopedia e traumatologia chirurgica ricostruttiva di Anca e di Ginocchio
02:14dell'Istituto Clinico Città di Brescia
02:16e per finire meteo e appuntamenti
02:19Nicola Gelfi in questo caso di Meteo Passione
02:21e gli appuntamenti di Federica Signorelli
02:23ricordando che domenica ci sarà anche la Domenica Ecologica
02:28con un evento organizzato dal Comune di Brescia
02:32Blu in Bici e ci sarà una diretta di Radio Brescia 7
02:35dalle 15 alle 18
02:36e quindi vi aspettiamo anche per condividere la bicicletta
02:41ma tutti i personaggi che interverranno ai microfoni di Radio Brescia 7
02:46io ora ti lascio con il sito giornaliedibrescia.it
02:49e allora diamo uno sguardo alla prima pagina
02:52in apertura si parla dell'appalto per il tram di Brescia
02:58c'è un ricorso però al Tar
03:00e quindi leggiamo che la cordata franco-giapponese
03:03Astum Hitaki che si è giudicata all'appalto dei lavori
03:06però insomma sul percorso si trova già un ostacolo
03:09il ricorso dell'altra cordata di costruttori
03:14e poi torniamo a parlare di Papa Leone XIV
03:18dunque è andato il suo primo giorno da Papa
03:23leggiamo nel sottotitolo che il Pontefice
03:26ha celebrato la sua prima messa
03:28nella Cappella Sistina con tutti i cardinali
03:30e nell'Omelia ha detto
03:31so che posso contare su ciascuno di voi
03:36e poi per tornare a parlare di Papa
03:40Leone XIV
03:42un bell'articolo quest'oggi lo trovate anche
03:46sul giornale di Brescia
03:47sul seminarista Lou Mezzanese a Roma
03:50che ha detto così
03:51ho chiacchierato con Leone XIV
03:53Andrea Pala di 27 anni
03:56che sta svolgendo proprio l'ordinariato militare
03:58venerdì scorso
03:59ha incontrato Robert Francis Prevost
04:02con lui aveva recitato proprio il rosario
04:05per Papa Francesco
04:07e adesso come promesso dovremmo avere
04:11in collegamento la presidente della Lilt di Brescia
04:16Agnese Dagani
04:18pronto? Buonasera
04:20Buonasera Daniela
04:22grazie
04:22grazie di darci sempre la possibilità
04:25di promuovere le nostre iniziative
04:26è un piacere
04:28insomma come televisione
04:30diamo spazio sempre
04:32agli eventi dedicati
04:34proprio alla solidarietà
04:36alla beneficenza
04:37all'aiuto
04:38per quanto riguarda
04:39nella medicina
04:41e siamo affezionati alla Lilt
04:43dunque parliamo di questo bell'evento
04:46della cena
04:46che come di consuetudine
04:48torna ogni anno
04:50quest'anno avete deciso
04:52la data di venerdì 16 maggio
04:54alle ore 20
04:55a Villa Desiderio
04:56dunque ci troviamo
04:57a Capriano del Colle
04:59ricordiamo una cena solidale
05:01una cena solidale
05:03ma non solo perché
05:04quest'anno festeggiamo anche
05:06una ricorrezza importante
05:08il nostro novantesimo compleanno
05:10infatti sono 90 anni
05:14che state al fianco
05:16di tantissime donne
05:17ma non solo direi
05:18non solo direi
05:20perché come sai
05:21i nostri progetti
05:22sono tanti
05:23sia nelle scuole
05:24che negli ospedali
05:27sul territorio
05:28comunque di Brescia
05:29e provincia
05:30questi novant'anni
05:31per noi
05:32questa cena
05:34sarà appunto motivo
05:35di festeggiamento
05:37perché insomma
05:38novant'anni insieme
05:39per la prevenzione oncologica
05:41non sono pochi
05:42per cui rinnovo
05:45l'invito appunto
05:47per venerdì 16 maggio
05:49come hai detto
05:50le 20
05:50presso il ristorante
05:52Villa Desiderio
05:53le prenotazioni
05:54sono aperte
05:55fino a martedì
05:56si può prenotare
05:58dal nostro sito web
05:59Lega Tumori Brescia
06:01e dai canali social
06:02ricordare Agnese
06:04al pubblico a casa
06:05perché bisognerebbe partecipare
06:07solitamente
06:07come vengono utilizzati
06:10i soldi poi raccolti
06:12voi ovviamente
06:14date la possibilità
06:17di tante iniziative
06:19esatto perché
06:21al di là di tanti progetti
06:25che adesso sono in conclusione
06:30però quest'anno abbiamo avuto
06:32anche una bella soddisfazione
06:33perché il progetto
06:35che abbiamo
06:36cibo e salute
06:37negli istituti alberghieri
06:39insomma i nostri ragazzi
06:40hanno vinto
06:41il concorso regionale
06:43per cui
06:44abbiamo
06:45formato
06:47dei futuri
06:47ambasciatori
06:48di salute
06:49perché
06:50hanno fatto tutto
06:51un percorso
06:51che alimentazione
06:53e anche prevenzione
06:54oncologica
06:56e questa è stata
06:57una bella
06:59una bella realtà
07:00insomma
07:00una bella soddisfazione
07:02è anche vincere
07:02il primo premio
07:04assolutamente
07:05tra l'altro
07:05li vediamo qua
07:06i ragazzi
07:07è un bel premio
07:09ma soprattutto
07:10vedere dei giovani
07:11che cucinano
07:14assolutamente
07:15ma
07:16sanno anche
07:17il fine ultimo
07:18che è quello
07:18della prevenzione alimentare
07:20si sono vetti
07:22tantissimo
07:23perché loro
07:23erano i più piccoli
07:24che era una terza
07:25ma hanno fatto
07:27tantissime prove
07:28hanno studiato molto
07:29difatti hanno presentato
07:30un menù
07:31buono
07:33gustoso
07:33ma anche salutare
07:35poi naturalmente
07:37noi abbiamo
07:38tutti
07:39i nostri eventi
07:41su
07:41ad esempio
07:42la nostra
07:43campagna rosa
07:44che
07:45ha
07:46lo spiega
07:47il progetto
07:49allunque
07:50ematologia pediatrica
07:51degli ospedali civili
07:52ma
07:53già che ci sono
07:55mi preme anche
07:56parlare un attimo
07:58del convegno
07:58che avevamo
07:59il 31 maggio
08:00che sono aperte
08:01le iscrizioni
08:02il 31 maggio
08:03che è la giornata mondiale
08:04senza fumo
08:05ci sarà questo convegno
08:07non illuderti
08:08tutto il fumo
08:09è un inganno
08:10è un titolo
08:11un po' provocatorio
08:12perché
08:13adesso
08:14specialmente i ragazzi
08:15pensano che
08:16fumare
08:17nuovi dispositivi
08:18nuove epitudini
08:19che ci sono
08:20non sia
08:20dannoso
08:21ma non è proprio così
08:23per cui
08:24sabato
08:2531 maggio
08:25l'università di Brescia
08:27faremo questo convegno
08:28alla facoltà di economia
08:29in via San Faustino
08:31alle 9
08:31ci si può iscrivere
08:32sempre sul nostro sito
08:34Lilt Brescia
08:35grazie mille dunque
08:37a Danisa Dagani
08:38ricordiamo
08:39presidente
08:39della Lilt
08:40di Brescia
08:41mi raccomando
08:42il sito è semplicissimo
08:44e quindi
08:46iscrivetevi
08:47in bocca al lupo
08:48e complimenti
08:48per tutto quello che fate
08:49e buon compleanno
08:50grazie
08:50grazie
08:51grazie a lei
08:53e ora
08:54passiamo alla reazione
08:56dei Bresciani
08:57dopo
08:58l'annuncio
08:59ieri
08:59della fumata
09:00bianca
09:01alle 18.08
09:03da piazza
09:04San Pietro
09:05per
09:05Paolo
09:06e per
09:07Papa
09:08Leone
09:08XIV
09:09vediamo
09:10la pace
09:13sia
09:13con tutti
09:14voi
09:15la sua elezione
09:18rappresenta
09:18la prima volta
09:19di un Papa
09:20nordamericano
09:21Robert Francis
09:22Prevost
09:23che ha scelto
09:23il nome
09:24di Leone XIV
09:25è nato
09:26il 14 settembre
09:271955
09:28a Chicago
09:29negli Stati Uniti
09:30è un appassionato
09:31tennista
09:31ed è amante
09:32della lettura
09:33unisce lo spirito
09:34agostiniano
09:35che ha segnato
09:35anche Brescia
09:36con i suoi monasteri
09:37soprattutto femminili
09:38e l'efficienza
09:39nordamericana
09:40prima della sua elezione
09:42infatti
09:42era prefetto
09:43del di Castero
09:44per i Vescoli
09:45e Presidente
09:46della Pontificia
09:46Commissione
09:47per l'America Latina
09:48ed è proprio
09:49la sua biografia
09:50che contando
09:51anche un'esperienza
09:52missionaria
09:53in Perù
09:53piace ad una terra
09:54come la nostra
09:55che ha dato
09:55tanti missionari
09:57in tutto il mondo
09:58mi è piaciuto molto
09:59sono contenta
10:00io che ero
10:01una fan di Bergoglio
10:02devo dire
10:03che è stata fatta
10:05una scelta giusta
10:06penso che sia
10:07una buona persona
10:08guardandolo
10:09in tv
10:11poi vediamo
10:12cosa farà
10:13col suo
10:14pontificato
10:15una faccia simpatica
10:16sorridente
10:17che invece
10:18gli altri
10:18che facevano
10:19quando passavano
10:21che facevano i cortei
10:21erano tutti
10:22con una faccia
10:23molto arrabbiata
10:24no no
10:25mi ha fatto
10:25un'ottima impressione
10:28penso che sia
10:29il continuo
10:30di Papa
10:31Francesco
10:33poi mi sembra
10:34anche abbastanza
10:34attento
10:35per quanto si possa dire
10:37a quelli che sono
10:38i problemi
10:38portati avanti
10:39del Papa Francesco
10:40e quindi
10:40un po' in linea
10:41su questa cosa
10:42il fatto che sia americano
10:44che quindi sia
10:45l'egemonia trampiana
10:46vabbè
10:47non starei lì
10:48a fare
10:48diciamo
10:49dei ragionamenti
10:51vediamo come
10:52come va
10:52però per ora
10:53secondo me
10:53è stato simpatico
10:54ho preparato il discorso
10:55quindi era una cosa
10:56molto carina
10:57invece che andare a braccio
10:58ti dava l'idea
10:58di essere soddisfatto
11:00e felice
11:00di quello che
11:01avevo ottenuto
11:02e di essere proprio pronto
11:03a esercitare
11:05insomma
11:05quello che è il suo ruolo
11:06sorprese infine
11:07per il suo primo saluto
11:09profondamente cristologico
11:10e insieme attuale
11:12pace a voi
11:13un chiaro riferimento
11:14ad una situazione
11:15odierna terribile
11:16per le guerre in corso
11:17è proprio un messaggio
11:19molto importante
11:20di cui ne abbiamo
11:22anche tanto bisogno
11:24e noi ci fermiamo
11:40per una brevissima pausa
11:41tra poco
11:42torniamo in diretta
11:55e con noi
11:56Federica Martinelli
11:57guida artistica
11:58scusate
11:58guida turistica
11:59del gruppo
12:00guida artistica
12:00buonasera Federica
12:01buonasera
12:02ben trovati
12:03e grazie
12:03l'ospitalità
12:04perché vogliamo
12:05conoscere
12:06i luoghi
12:07del cuore
12:08di Paolo VI
12:09e vogliamo
12:10mostrare anche
12:11dei lati
12:13che probabilmente
12:13magari ci passano
12:14inosservati
12:15anche all'interno
12:16dello stesso
12:17Duomo Nuovo
12:17e tra l'altro
12:18vogliamo ricordare
12:19che Paolo VI
12:20è stata una persona
12:21molto cara
12:22per Papa Francesco
12:24sì
12:24diversi aspetti
12:26del pontificato
12:27di Papa Francesco
12:29come hanno sottolineato
12:30soprattutto in campo
12:31artistico
12:32culturale
12:33sono debitori
12:35in qualche modo
12:35dell'ispirazione
12:36di Papa Paolo VI
12:38che fu il primo
12:40a sorprendere
12:41chiedendo più volte
12:42scusa
12:43agli artisti
12:44rispetto
12:45alla censura
12:47che la Chiesa
12:48durante i secoli
12:49aveva riservato
12:51alle opere d'arte
12:52imponendo certi canoni
12:54certi temi
12:55e di fatto
12:57una visione
12:58dell'arte
12:58imbrigliata
12:59ricorderà
13:00qualcuno ricorderà
13:01i famosi
13:02mutandoni
13:03per esempio
13:04che sono stati
13:05aggiunti
13:06a certi
13:07inudi
13:07nelle Chiese
13:08perché si riteneva
13:09a quei tempi
13:10che anche soltanto
13:11le natiche
13:12in vista
13:13fossero da considerare
13:15qualcosa di
13:15non adatto
13:16ad un luogo
13:18sacro
13:19questo è l'aspetto
13:20più eclatante
13:21ce ne sono altri
13:22chiaramente più
13:23più sottili
13:24e anzi
13:24Paolo VI
13:26propose di fatto
13:28agli artisti
13:29e agli artisti
13:30contemporanei
13:31un'alleanza
13:32per cercare
13:33di trasmettere
13:34all'uomo contemporaneo
13:35il senso del sacro
13:37che è qualcosa
13:38che io trovo
13:38bellissimo
13:39e estremamente
13:41moderno
13:42e attuale
13:43ancora oggi
13:44nel nostro mondo
13:47in cui
13:47sempre più
13:48forse è il sacro
13:49che l'uomo
13:51cerca di mettere
13:52al centro
13:53trovandosi
13:54forse a volte
13:55più in difficoltà
13:56ad identificarsi
13:57con delle religioni
13:58specifiche
13:59però se ci pensiamo
14:00è proprio
14:01il senso del sacro
14:02che sta in fondo
14:03al bisogno
14:04del soprannaturale
14:06che tutti gli uomini
14:07hanno
14:08e sicuramente
14:09gli artisti
14:10con le loro
14:10particolari
14:11sensibilità
14:12e ciascuno
14:13nella propria
14:13specificità
14:14hanno la possibilità
14:16di parlare
14:17un linguaggio
14:18che va oltre
14:19quello della parola
14:19e che è ancora
14:20più significativo
14:21e quindi
14:22tante volte
14:22più efficace
14:24Federica
14:25arte contemporanea
14:28amata anche
14:29da Papa Francesco
14:30tra l'altro
14:30è stato il primo
14:32mi dicevi
14:32a visitare
14:33la Biennale
14:34di Venezia
14:34sì
14:35proprio lo scorso anno
14:37ha visitato
14:38il padiglione
14:39giustamente
14:40della Santa Sede
14:41che era
14:42ospitato
14:43tra l'altro
14:43all'interno
14:44del carcere
14:45della Giudecca
14:46a Venezia
14:48proprio per
14:49sottolineare
14:50questa sua
14:50vicinanza
14:52al mondo
14:52dell'arte
14:53che non è mai
14:54da dare
14:54per scontata
14:56per l'appunto
14:57perché l'arte
14:58dovrebbe
14:59essere libera
15:01e a volte
15:01utilizza
15:02lo shock
15:04lo dico così
15:05sia nei mezzi
15:07che nei contenuti
15:08proprio per parlare
15:09all'uomo
15:09quindi
15:10chiaramente
15:10un'istituzione
15:11come la Chiesa
15:12che invece
15:12ha delle regole
15:13effettivamente
15:15può avere
15:15delle difficoltà
15:17a rapportarsi
15:17quantomeno
15:18a certi artisti
15:19o a certe
15:21opere d'arte
15:22quindi
15:22la presenza
15:23e la visita
15:24di Papa Francesco
15:25alla Biennale
15:26è stata
15:27salutata
15:28come un segno
15:28di grande apertura
15:30e di grande
15:31modernità
15:32da parte
15:33di questo Papa
15:35il Museo Diocesano
15:38che è stato
15:38torniamo invece
15:39al nostro Paolo VI
15:41creato
15:43proprio da Paolo VI
15:45sì
15:45di fatto
15:46la nascita
15:47dei Musei Diocesani
15:48e Brescia
15:48per fortuna
15:49ne ha uno meraviglioso
15:50nasce
15:51su ispirazione
15:52appunto
15:53dell'idea
15:54di Papa Paolo VI
15:55quindi
15:55in qualche modo
15:56il Papa
15:57ha un po'
15:57di tutti i Musei Diocesani
15:58che per fortuna
15:59si sono sviluppati
16:00in Italia
16:01con l'idea
16:03di creare
16:04delle case
16:04per l'arte
16:05sacra
16:06soprattutto
16:07in cui si potessero
16:10da un lato
16:11conservare
16:12le opere d'arte
16:12del passato
16:13pensiamo
16:14a certe opere
16:15importanti
16:16che per tutta
16:17una serie di ragioni
16:18sono state create
16:19magari per piccole chiesette
16:20in campagna
16:21affidate alle cure
16:23di qualche persona
16:25di buona volontà
16:26magari spesso
16:27persone semplici
16:29anche di una certa età
16:30che non hanno
16:31quindi le competenze
16:32per prendersene cura
16:34al di là
16:34la dico così
16:35della spolveratina
16:36della conservazione
16:38davvero
16:38di opere d'arte
16:40magari anche
16:40dei secoli scorsi
16:41quindi da un lato
16:42accogliere
16:43i capolavori
16:45di arte sacra
16:46per potersene
16:47prendere cura
16:48e fare in modo
16:48che durino
16:49nel tempo
16:49e dall'altro
16:51dare la possibilità
16:53appunto
16:54di
16:54continuare
16:56produrre
16:57diciamo così
16:57arte sacra
16:58il nostro
17:00museo diocesano
17:01da questo punto di vista
17:02ha sposato in pieno
17:04il dettato
17:06dello spirito
17:07del messaggio
17:08di Papa Paolo VI
17:10perché
17:11ospita
17:13spesso e volentieri
17:14esposizioni
17:16di arte
17:16temporanea
17:17quindi contemporanea
17:19esposizioni temporanee
17:20ma anche per esempio
17:21ha accolto
17:22un'opera
17:23che io trovo splendida
17:24ormai
17:26è esposta
17:27in modo permanente
17:29di un artista
17:30camuna
17:30che si chiama
17:31Franca Ghitti
17:32come spesso accade
17:33più famosa
17:33all'estero
17:34che non in patria
17:35che ha un'ultima cena
17:38polimaterica
17:39quindi non semplicemente
17:40un quadro
17:41ma anche
17:42un'installazione
17:44è della seconda metà
17:45del secolo scorso
17:46quindi possiamo ancora
17:47considerarla
17:48arte contemporanea
17:50ed è l'ultima cena
17:51che non vi aspettate
17:52quindi il mio consiglio
17:54tra i tanti
17:55motivi
17:56per andare
17:57magari a riscoprire
17:58il nostro museo
17:59diocesano di Brescia
18:00c'è per esempio
18:01andare ad ammirare
18:03quest'opera
18:03veramente splendida
18:04che parla proprio
18:05della nostra terra
18:06del riutilizzo
18:08del ferro
18:09che usiamo
18:10per tantissime
18:12che produciamo
18:13in tantissimi modi
18:14con tantissime
18:15destinazioni
18:16diverse
18:16quindi
18:17i metalli
18:19e faccio
18:20un collegamento
18:21riallacciandomi
18:23a quello che dicevi
18:24a proposito
18:25di metalli
18:26con il bronzo
18:27invece
18:27che caratterizza
18:29il monumento
18:30che la diocesi
18:31di Brescia
18:32ha deciso
18:32di dedicare
18:33negli anni 80
18:34a Papa Paolo VI
18:36si trova
18:37nel Duomo Nuovo
18:39non è la sua tomba
18:41perché Paolo VI
18:42è sepolto
18:43in Vaticano
18:44è quindi
18:45un memoriale
18:46ecco
18:46questa è la fotografia
18:47della tomba semplicissima
18:49che Paolo VI
18:49aveva scelto per sé
18:51che si può
18:52vedere a Roma
18:53mentre questo
18:54è il memoriale
18:56che quindi
18:56non contiene
18:57le sue spoglie
18:58in Duomo Nuovo
18:59che trovo
19:00di una modernità
19:01e di una
19:02ricchezza
19:04di significato
19:05per certi versi
19:06stupefacente
19:07perché Lello Scorzelli
19:08che è l'artista napoletano
19:10che è stato scelto
19:11per la sua vicinanza
19:12anche umana
19:13la conoscenza diretta
19:14che aveva
19:16con Papa Paolo
19:17VI
19:18ha scelto
19:19di rappresentare
19:20il Papa
19:21non seduto
19:22sulla cattedra
19:23di Pietro
19:24come un imperatore
19:25cioè come
19:25l'uomo di potere
19:27come il capo
19:28della chiesa
19:29il capo
19:29dello stato vaticano
19:31ma ha scelto
19:32di rappresentare
19:34il Papa
19:34uomo
19:35uomo tra gli uomini
19:37che può essere
19:38fragile
19:38che può cadere
19:40addirittura
19:41curvo
19:42se lo vedete bene
19:43sotto il peso
19:45dei problemi
19:46chiaramente
19:47essere a capo
19:49di un'istituzione
19:50significa
19:50essere responsabile
19:52anche etimologicamente
19:54responsabile
19:55che significa
19:55rispondere
19:56portare il peso
19:57e quindi
19:58quest'uomo
19:59è proprio
20:00rappresentato
20:01curvo
20:01sotto il peso
20:02dei problemi
20:03il suo pontificato
20:04è stato
20:05ahimè
20:05ricchissimo
20:06di problemi
20:08ha rischiato
20:09uno scisma
20:10non so se si può dire così
20:11ma insomma
20:12il suo
20:12il suo
20:14concilio vaticano
20:15secondo
20:16è stato
20:16davvero
20:17molto
20:18ha visto
20:18dei contrasti
20:19molto aspri
20:20che poi per fortuna
20:21si sono
20:21in parte
20:22ricomposti
20:23ha subito
20:24un attentato
20:25a Manila
20:25è stato davvero
20:28è stato
20:28un Papa
20:29anche forse
20:30non compreso
20:31appieno
20:32in vita
20:33perché è considerato
20:34da qualcuno
20:35altero
20:36non era ancora
20:36all'epoca
20:37della comunicazione
20:38forse lui
20:39non era
20:39così comunicativo
20:41come
20:41persona
20:43più schivo
20:44più introverso
20:45essendo bresciano
20:46probabilmente
20:47si
20:47ed essendo
20:49anche un intellettuale
20:50ahimè
20:50a volte
20:51gli intellettuali
20:52faticano
20:53a sintonizzarsi
20:54invece
20:55sul
20:56così
20:57sul modo
20:57di comunicare
20:58della gente
20:59più
21:00più comune
21:01forse lui
21:01questo tratto
21:02effettivamente
21:02l'aveva
21:03ed è stato letto
21:05come un voler
21:05tenere le distanze
21:06spesso ci sono
21:07più livelli
21:08di lettura
21:09per cui insomma
21:11un monumento
21:12in bronzo
21:13che ci mostra
21:14come quel Papa
21:15è stato un uomo
21:17tra gli uomini
21:17che non è
21:19che è riuscito
21:20a sopportare il peso
21:21a mantenere l'equilibrio
21:22nonostante tutto
21:23nonostante i problemi
21:25nonostante le difficoltà
21:26perché anche
21:27proprio fisicamente
21:28ce lo mostra
21:29questo monumento
21:31si è aggrappato
21:32all'unica cosa
21:33che per un cristiano
21:34conta
21:34la croce di Cristo
21:36e quindi
21:37il messaggio
21:38più autentico
21:39è
21:40prendi la tua croce
21:42e seguimi
21:42questa è la strada
21:44che è stata
21:45tracciata
21:47da Cristo
21:48per tutti
21:49per tutti noi
21:50e quindi
21:50un
21:51davvero
21:51un Papa
21:52molto umano
21:53che anche
21:54lui
21:55deve
21:55prendere
21:55la croce
21:56forse più
21:56degli altri
21:57e quindi
21:58è una
21:59prospettiva
22:00assolutamente
22:01contemporanea
22:03e moderna
22:04rispetto
22:04all'uomo
22:05di potere
22:06che soprattutto
22:07a quell'epoca
22:07veniva
22:08normalmente
22:09proposto
22:11c'è anche
22:11una collezione
22:12importante
22:13la collezione
22:13Paolo VI
22:14con opere
22:15donate
22:15da molti artisti
22:16giusto?
22:17sì
22:17perché
22:18aveva
22:19talmente
22:20compreso
22:21il valore
22:22dell'arte
22:22che di fatto
22:24cercò di
22:25stimolare
22:25in qualche
22:26modo
22:26la creazione
22:27tramite
22:28donazioni
22:29degli artisti
22:29contemporanei
22:31di opere
22:33d'arte
22:33appunto
22:34per costituire
22:34questa collezione
22:35che voleva essere
22:36un ampio
22:38spettro
22:39un ampia
22:40visuale
22:41sull'arte
22:41del suo
22:42tempo
22:42mi basti
22:43pensare
22:43che c'è
22:44un'opera
22:44di Gottuso
22:45Gottuso
22:45era ateo
22:47e comunista
22:48lui stesso
22:50si dichiarava
22:50così
22:51quindi
22:51questo può
22:52sorprendere
22:52una crocefissione
22:53potentissima
22:54molto di
22:56denuncia
22:56sociale
22:58per cui
22:59anche questo
23:00uno tra i
23:01tantissimi
23:02esempi
23:03di
23:04opere
23:05che non ci
23:05aspetteremo
23:06di artisti
23:07che non ci
23:07aspetteremo
23:07di trovare
23:08in una
23:08collezione
23:09sacra
23:11ed è comunque
23:12a Papa
23:12Paolo VI
23:13che si deve
23:14l'istituzione
23:14della sezione
23:15nei musei
23:16vaticani
23:17pure
23:18amplissimi
23:19una sezione
23:20di arte
23:20contemporanea
23:21che sembra
23:22sorprendente
23:23non c'era
23:23la crea
23:25lui
23:26adesso per fortuna
23:27negli ultimi anni
23:28hanno anche un po'
23:28cambiato
23:29la viabilità
23:30diciamo così
23:31all'interno
23:31dei vaticani
23:32perché
23:32fino a qualche anno
23:34fa
23:34era del piano
23:35superiore
23:36subito dopo
23:37la cappella
23:37sistina
23:37uno arrivava
23:38stremato
23:39quasi
23:39in questa
23:40maratona
23:41piacevolissima
23:42di arte
23:42alla cappella
23:43la sistina
23:43diceva
23:44ok l'ho vista
23:45adesso però
23:46vado a sedermi
23:47invece per fortuna
23:48ci sono delle scorciatoie
23:49dei percorsi
23:52per chi vuole raggiungere
23:53facendo delle scelte
23:55chiaramente
23:55un po' più velocemente
23:57anche questa sezione
23:58che pure merita
23:59grazie per averci fatto
24:02per averci ricordato
24:04questo grande Papa
24:05abbiamo
24:06intrecciato anche
24:07l'amore per l'arte
24:08sia
24:09da parte di Papa Francesco
24:11e da
24:12Paolo VI
24:15e ricordiamo
24:16guida turistica
24:17ma
24:18guida turistica
24:19del gruppo
24:20guida artistica
24:21Federica Martinelli
24:22grazie ancora
24:23grazie mille
24:23buona serata
24:24e ci fermiamo
24:25per un attimo
24:26tra poco
24:26eccoci di nuovo
24:40in diretta
24:41ho il piacere
24:42di avere qui con me
24:44il dottor Giovanni
24:44Simonini
24:45specialista in
24:46ortopedia
24:46e traumatologia
24:48in chirurgia
24:49ricostruttiva
24:50di anche ginocchio
24:51nonché responsabile
24:52dell'ortopedia 6
24:53dell'istituto clinico
24:54città di Brescia
24:55buonasera
24:56buonasera
24:56allora torniamo a parlare
24:58di protesi
25:00di anca
25:01di ginocchio
25:02che cosa ha portato
25:03questa sera
25:03dottore
25:04ho portato qualche esempio
25:06poi se ci sarà
25:07modo durante
25:08la nostra chiacchierata
25:09per spiegare
25:10come sono composte
25:11proprio
25:12di quali parti
25:13si compone una protesi
25:14sia di anca
25:15che di ginocchio
25:15riferendoci a quelle
25:16di ultima generazione
25:17quelle che ci permettono
25:18appunto di ottenere
25:20i brillanti risultati
25:22le faccio subito
25:23una domanda
25:23così d'amblè
25:24visto che si parla
25:25tanto di intelligenza
25:26artificiale
25:27è entrata anche
25:29l'intelligenza artificiale
25:31nel mondo
25:32della costruzione
25:33delle protesi
25:33nel mondo
25:34della costruzione
25:35diciamo che
25:36ancora non credo
25:38che ci sia
25:38questa necessità
25:40e questa
25:41opportunità
25:43per sfruttare
25:44effettivamente
25:45si sfruttano
25:46sicuramente
25:46le conoscenze
25:48che sono state
25:48acquisite
25:49nel corso
25:50di decenni
25:51ormai
25:51tanti
25:52in cui
25:53questa chirurgia
25:54ha cominciato
25:54a prendere piede
25:56e negli ultimi
25:5720-30 anni
25:57abbiamo fatto
25:58degli passi
25:59veramente
25:59da gigante
26:00per quanto riguarda
26:03ovviamente
26:03le tecniche chirurgiche
26:04anestesiologiche
26:05tutte cose
26:07che impattano
26:08sulla possibilità
26:09di garantire
26:10al paziente
26:10una rapidissima
26:11ripresa
26:12funzionale
26:14e quindi
26:14di tornare rapidamente
26:15alla propria vita
26:16quotidiana
26:17sia lavorativa
26:17che sportiva
26:18ma anche semplicemente
26:19per i pazienti
26:21più anziani
26:21a una vita
26:22di relazione
26:23normale
26:23si parla di
26:24settimane
26:25ormai non più
26:26di mesi
26:27come si parlava
26:28solo 20 anni fa
26:30quindi
26:31queste tecnologie
26:32sono
26:33entrate
26:35anche
26:36nelle fabbriche
26:37diciamo così
26:38questi passi in avanti
26:39abbiamo fatto anche
26:40questo settore
26:41come vedete
26:42questo è uno stelo
26:43di nuova generazione
26:44particolarmente
26:46piccolo
26:46che permette
26:47di essere
26:48utilizzata
26:50nelle persone
26:50più giovani
26:51dove si prevede
26:53di essere
26:54meno invasivi
26:55possibile
26:55il motivo è questo
26:58le protesi di oggi
27:00durano veramente
27:01tanto
27:02quanto in media
27:03ma esattamente
27:03rispetto a quelle
27:04che abbiamo
27:05in disposizione
27:0630-40 anni fa
27:07quando ovviamente
27:08non facevo ancora
27:09questa chirurgia
27:10e duravano
27:1115-20 anni
27:13oggi
27:13abbiamo superato
27:14questa soglia
27:15ma in ogni caso
27:17quando si parla
27:18di pazienti
27:18giovani
27:19avere a disposizione
27:20di una protesi
27:20meno invasiva
27:22quindi più piccola
27:23per interesse
27:23quindi ci capiamo
27:24con il nostro pubblico
27:26più piccola
27:26permette in un secondo
27:28momento
27:29quando sarà ora
27:30di sostituirla
27:31perché ha esaurito
27:32la sua funzione
27:32come tutte le cose
27:34meccaniche
27:35tutti i meccanismi
27:36si consumano
27:37nel tempo
27:38e quindi possono essere
27:39sostituiti
27:40con interventi
27:40meno invasivi
27:41rispetto a quello
27:42che era
27:4220-30 anni fa
27:44tant'è che oggi
27:45questa chirurgia
27:46non è più
27:46rilegata a pazienti
27:49anziani
27:49ma sempre più
27:51giovani
27:51vuoi per effetto
27:53di traumatismi
27:54sportivi
27:55vuoi per effetto
27:56di traumatismi
27:57incidenti stradali
27:58sul lavoro
27:59malattie genetiche
28:00o malformazioni
28:02o anche malattie
28:03di tipo
28:04metabolico
28:07che vanno incontro
28:08a processi artrosici
28:10precoci
28:10possono usufruire
28:12di questo tipo
28:12di chirurgia
28:13che ovviamente
28:14va
28:15diciamo
28:16un paziente
28:18affetto da queste patologie
28:19diciamo
28:19entra in un percorso
28:20di cure
28:21che oggi
28:21è molto articolato
28:23rispetto a quello
28:24appunto di 30 anni fa
28:25non parliamo solo
28:26di chirurgia
28:26ovviamente
28:27la chirurgia
28:27è lo stadio finale
28:29quando la medicina
28:31conservativa
28:32ha esaurito
28:33le sue funzioni
28:33oggi
28:34la medicina
28:34conservativa
28:35prima di arrivare
28:36l'intervento
28:37abbiamo molte più
28:38possibilità di cura
28:39basti pensare
28:40alla medicina
28:42rigenerativa
28:43di cui tutti
28:44ormai abbiamo sentito
28:45parlare
28:46con le famose
28:47cellule staminali
28:48cellule mesenchimali
28:49concentrati piastrinici
28:51cose che queste
28:52possibilità
28:53non ne avevamo
28:5420 o 30 anni fa
28:55quindi il percorso
28:57diciamo
28:58dell'artrosi
28:59l'abbiamo
29:00modificato
29:01queste cure
29:02conservative
29:03servono appunto
29:05per garantire
29:06una sopravvivenza
29:07di un'articolazione
29:08malata di artrosi
29:09più a lungo
29:11possibile
29:12prima di arrivare
29:13all'intervento
29:15facciamo
29:16mi scusi
29:17un passo indietro
29:19quando capiamo
29:21che c'è bisogno
29:23di un intervento
29:24sia per anca
29:25che per ginocchio
29:26oppure dobbiamo
29:27dividere
29:28a livello
29:29dei famosi
29:29campanelli
29:30d'allarme
29:31che poi
29:31fanno decidere
29:33l'operazione chirurgica
29:34allora
29:34la decisione
29:37di fare cosa
29:38è sempre
29:39il momento
29:40più importante
29:41nella cura
29:42di qualsiasi malattia
29:43quindi l'artrosi
29:45non
29:45anche per l'artrosi
29:48che è una malattia
29:49cronica
29:49degenerativa
29:50di cui non si può
29:51guarire
29:52ma si può curare
29:53quindi il processo
29:53abbiamo detto
29:54è diventato molto articolato
29:55perché abbiamo molte
29:56possibilità di cura
29:58e quindi è diventato
29:59ancora più difficile
30:00sapere quando fare cosa
30:02la stessa cosa
30:03è l'intervento
30:03ma diciamo che
30:04il momento ideale
30:06è giusto
30:07per ricorrere
30:10all'intervento
30:10quando il paziente
30:11ovviamente
30:12ha due sintomi
30:13fondamentali
30:14sono il dolore
30:15e la rigidità
30:16cosa vuol dire
30:17il dolore ovviamente
30:18è un campanello
30:19d'allarme
30:19che ha specifico
30:21molte patologie
30:22si svelano
30:24al paziente
30:24con un dolore
30:25e il dolore
30:26è quello che
30:27porta il paziente
30:28dal medico
30:29nella fattispecie
30:30in questo caso
30:30se è un dolore articolare
30:31vengono dagli ortopedici
30:32il dolore
30:33quindi è uno
30:34dei campanelli d'allarme
30:35ma deve essere
30:35un dolore
30:36che è persistente
30:38ed invalidante
30:39spiego
30:40il dolore invalidante
30:41è quello che impedisce
30:42al paziente
30:43di camminare
30:44stiamo parlando
30:45anche di ginocchio
30:46sono articolazioni
30:47dell'alto inferiore
30:48che noi utilizziamo
30:49ovviamente
30:50per camminare
30:51e di ambulare
30:51quindi quando il dolore
30:53diventa invalidante
30:54quindi la funzione
30:55del camminare
30:56e dello spostarsi
30:58diventa
30:59difficoltoso
31:00è possibile
31:01soltanto
31:01con massicce dosi
31:03di antidolorifici
31:04questo è già
31:05un campanello d'allarme
31:07che fa pensare
31:07che siamo arrivati
31:08al momento
31:09dell'intervento
31:12ma l'altro
31:12aspetto
31:13che va valutato
31:14è la funzione
31:16articolare
31:17le articolazioni
31:18si muovono
31:18servono perché
31:20hanno movimento
31:23garantiscono movimento
31:24quindi
31:24l'artrosi
31:26da una parte
31:26crea dolore
31:27e dall'altra parte
31:28determina rigidità
31:29quando entrambi
31:30questi fattori
31:31sono invalidanti
31:32ecco che è il momento
31:34di intervenire
31:35quindi non è più
31:35il fattore discriminante
31:38l'età del paziente
31:39come avveniva
31:3920-30 anni fa
31:41molti pazienti
31:42si sentivano dire
31:43è mai troppo giovane
31:44dobbiamo aspettare
31:45perché è troppo presto
31:46per eseguire
31:47l'intervento
31:47oggi
31:48in base a quello
31:49che abbiamo appena detto
31:50in base alle tecniche
31:51che abbiamo
31:52sia chirurgiche
31:52che anestesiologiche
31:53ma soprattutto
31:54anche alle
31:55nuove design
31:57protesici
31:57abbiamo a disposizione
31:59questa chirurgia
32:00anche per i pazienti giovani
32:01e invece
32:02per quanto riguarda
32:03i pazienti più anziani
32:04fino a quando
32:06si potrebbe
32:07fare una protesi
32:08all'anche
32:09al ginocchio
32:10vediamo che
32:10soprattutto le anche
32:11diventano un problema
32:13dopo una certa
32:14una certa età
32:15diciamo che
32:16il fattore
32:17il problema
32:17artrosi
32:18parlando di numeri
32:20quindi ci rendiamo conto
32:21dell'impatto
32:22anche sociale
32:23che ha
32:23l'artrosi
32:25colpisce
32:27circa il 20%
32:28dei sessantenni
32:29in Italia
32:30ci sono
32:31quindi
32:32facendo i conti
32:33sulla popolazione
32:34quasi 5 milioni
32:36di sessantenni
32:36che soffrono
32:37di artrosi
32:38e sessantenni
32:39quindi
32:40andando avanti
32:41con l'età
32:42ovviamente
32:42il numero
32:43aumenta
32:44e la percentuale
32:44aumenta enormemente
32:46non esiste
32:47un limite di età
32:48come dicevo
32:49non esiste
32:49un limite di età
32:50in basso
32:51ma non esiste
32:52più un limite di età
32:53anche in alto
32:53cioè
32:54a noi
32:55alla nostra popolazione
32:56è sempre più
32:56vecchia
32:57tra virgolette
32:57ma perché si invecchia
32:59meglio ovviamente
32:59quindi
33:00non è più l'età
33:0290enne
33:0394enne
33:04di oggi
33:04noi
33:04io
33:05come tutti i miei colleghi
33:06vediamo
33:06spesso in ambulatorio
33:0894enni
33:09che dimostrano
33:1010 di meno
33:11sia
33:12esteriormente
33:14ma anche come patologie
33:15quindi stanno bene
33:16sono attivi
33:17quindi non è più
33:18un fattore discriminante
33:19quindi anche 94 anni
33:21una è
33:22o anche di più
33:23se il paziente
33:24ha un'età
33:25diciamo
33:26biologica
33:28adeguata
33:29può sottoporsi
33:30all'intervento
33:30è importante
33:31non avere
33:31delle malattie
33:33ma queste purtroppo
33:34possono avvenire
33:35anche molto più
33:36pazienti più giovani
33:37che compromettono
33:39e rendono rischioso
33:40sottoporsi
33:41all'anestesia
33:42e all'intervento chirurgico
33:44che ricordiamo
33:44pur essendo oggi
33:45ormai
33:46di uso comune
33:48la chirurgia
33:49mini invasiva
33:50anche questo è un termine
33:51che ormai
33:51è sulla bocca di tutti
33:53ormai non fa più notizia
33:54ormai tutte le tecniche
33:55che noi utilizziamo
33:56sono
33:57ispirate
33:59alla mini invasività
34:00per quanto riguarda
34:01i nostri
34:01pazienti
34:04e quindi
34:05non esiste
34:07un limite di età
34:08ma esiste
34:09un limite di età
34:10biologica
34:11è quello che noi
34:12dobbiamo guardare
34:12quindi
34:13questo è un altro
34:14fattore che entra in gioco
34:15nella decisione
34:16del quando fare cosa
34:18benissimo
34:19quindi
34:21chirurgia
34:21mini invasiva
34:22ma
34:24una delle problematiche
34:26diciamo
34:26o anzi
34:27delle paure
34:28che riscontriamo
34:29maggiormente
34:29nelle persone
34:30è il post operatorio
34:31e quindi
34:33già
34:33parlare di chirurgia
34:34mini invasiva
34:35fa pensare
34:37a un fast track
34:38quindi
34:38ad una ripresa
34:40veloce
34:41è così
34:42questo è vero
34:43anche se
34:43io sottolineo sempre
34:45che non bisogna
34:46per questo motivo
34:47visto che ormai
34:48accelerare troppo
34:49delle tempistiche
34:50sì
34:50considerare questo tipo
34:52di chirurgia
34:52una chirurgia
34:53ormai
34:53banale
34:55è sempre
34:57a mio avviso
34:58invasiva
34:59nel sezione
35:00noi abbiamo
35:00tra le mani
35:02un'articolazione
35:03che va sostituita
35:04con qualcosa
35:05di meccanico
35:06quindi è vero
35:07oggi
35:07noi riusciamo
35:08addirittura
35:08in alcuni rari casi
35:10molto selezionati
35:11a fare addirittura
35:12questi interventi
35:13in dei ospita
35:14molto molto raramente
35:15con casi
35:16molto selezionati
35:17la routine
35:18ormai oggi
35:19ci permette
35:19però di mandare
35:20a casa un paziente
35:21dopo 4-5 giorni
35:23che è un tempo
35:25semplicemente
35:27impensabile
35:2810-20 anni fa
35:3010 anni fa
35:30dove
35:31un paziente
35:32al minimo
35:33rimaneva ricoverato
35:35per 20 giorni
35:36un mese
35:37e doveva
35:38sottoporsi
35:39a delle terapie
35:40riabilitative
35:40molto complicate
35:42e quant'altro
35:43oggi
35:44ripeto
35:45il fast track
35:46ma anche questo
35:47non fa quasi più notizia
35:48perché è diventata
35:49una tecnica
35:50ormai di uso comune
35:51grazie alle sperimentazioni
35:53di alcuni centri
35:54pilota
35:55ma
35:55di cui
35:56facciamo parte
35:57anche noi
35:58e è ormai diventata
36:00una cosa acquisita
36:01cioè
36:01non esiste più
36:02anzi direi che
36:04come
36:05come
36:06avvertimento
36:07ai pazienti
36:08direi che
36:08è una cosa
36:09che va pretesa
36:10al paziente
36:10dunque il centro
36:12dove ci si rivolge
36:13deve essere un centro
36:14che adotta ormai
36:15queste procedure
36:16perché non ha senso
36:18ormai
36:19non affidarsi
36:22a centri
36:23dove c'è questa esperienza
36:24che ripeto
36:25ormai
36:25è di dominio comune
36:26molto molto
36:27frequente
36:28Dottor Simonini
36:31prima la regia
36:32ha fatto vedere
36:33ha mostrato a casa
36:34il sito
36:35dove lei
36:36comunque
36:37cura un aspetto
36:39che è anche quello
36:39della comunicazione
36:40con il paziente
36:41e quindi diversi video
36:43in cui si spiega
36:44proprio
36:44la tecnica
36:46del mini invasivo
36:47il post
36:48operatorio
36:50quanto secondo lei
36:52è importante
36:53questo rapporto
36:54perché spesso
36:55si pensa
36:56il chirurgo
36:57fa l'operazione
36:58e poi sparisce
36:58sì infatti
36:59questo tipo
37:03di chirurgia
37:04secondo me
37:04soprattutto
37:04questa
37:05dove noi
37:06praticamente
37:07modifichiamo
37:09l'assetto
37:10anatomico
37:11del paziente
37:11in maniera
37:12definitiva
37:13deve essere
37:14basata
37:15su un rapporto
37:16continuativo
37:16con chi ha eseguito
37:18questo intervento
37:19quindi si crea
37:20un legame
37:21a mio viso
37:21almeno
37:22quello che io
37:22pratico normalmente
37:24si crea un legame
37:24continuativo
37:25nel tempo
37:26faccio un esempio
37:27così faccio ridere
37:28a casa
37:29ai nostri spettatori
37:30quando io vado
37:31in una concessionaria
37:32di automobile
37:33e compro un'automobile
37:34poi io mi rivolgo
37:36al concessionario
37:37per far arrivare
37:37i tagliandi
37:38o qualche problema
37:39che qualcosa
37:39che non funziona
37:40e mi rivolgo
37:40a chi me l'ha venduta
37:41questo è
37:43il consiglio
37:44che io do
37:45a chi si sottopone
37:46a questo tipo
37:47di chirurgia
37:47rivolgersi
37:49costantemente
37:50a chi ha eseguito
37:50l'intervento
37:51perché solo lui
37:52sa
37:53le problematiche
37:54anatomiche
37:55specifiche
37:56e tutto quello
37:57che è successo
37:58dalla sala operatoria
38:00al momento
38:01in cui il paziente
38:02se ne torna a casa
38:03questo è il mio consiglio
38:05quindi si crea
38:06un legame
38:06indissolubile
38:08un po' come appunto
38:09il concessionario
38:10che vende l'automobile
38:11e che si prende carico
38:13di tutta l'assistenza
38:14diciamo
38:14che succede
38:15che avviene
38:17utilizzando l'automobile
38:19ovviamente
38:20è dato anche dei consigli
38:21noi diamo dei consigli
38:22molto precisi
38:23quando operiamo
38:24un paziente
38:25soprattutto i giovani
38:26i quali riprendono
38:27un'attività
38:28magari anche sportiva
38:30che avevano dovuto
38:30interrompere
38:31per i dolori
38:33per l'impotenza funzionale
38:34causata
38:35dalla ratorosi
38:35possono riprenderla
38:37ma attenzione
38:38dobbiamo sempre stare
38:39molto attenti
38:40e informare
38:40questi pazienti
38:41che più utilizzo
38:44la mia protesi
38:45più chilometri
38:46faccio con la mia
38:47automobile
38:47è possibile
38:48che abbia
38:49qualche problema
38:50precocemente
38:51io qualche secondo
38:52però voglio
38:53farle questa domanda
38:55se è cambiato
38:56il materiale
38:57e se in base
38:57alle persone
38:58cambia anche
39:00la forma
39:00assolutamente
39:01si
39:01cambiano le forme
39:02cambiano il materiale
39:03ovviamente parliamo di protesi
39:04stavo guardando le protesi
39:05stiamo parlando di protesi
39:06ormai abbiamo delle protesi
39:07custom made
39:08che non sono custom made
39:10nel vero senso
39:10della parola
39:11ma
39:11le aziende produttrici
39:13e
39:14diciamo
39:15l'esperienza
39:16e quindi la progettazione
39:17permette di
39:17costruire
39:18produrre protesi
39:19che vanno bene
39:20per i pazienti anziani
39:22come ho detto
39:22ho fatto vedere
39:23lo stelo molto corto
39:25di questo tipo
39:26oppure steli più
39:27invasivi
39:29che hanno bisogno
39:30che garantiscono
39:31una presa maggiore
39:32su un osso
39:32che invece
39:33è tipico
39:34del 94 anni
39:35di cui parlavamo
39:36e
39:37i materiali
39:38lo stesso
39:39i materiali
39:40che noi utilizziamo oggi
39:41sono tutti materiali
39:42che hanno
39:44una
39:45intrinseca capacità
39:48di osteointegrarsi
39:49cioè di attaccarsi
39:50così ci capiamo meglio
39:51all'osso
39:53del ricevente
39:54ma
39:54sono state
39:55studiate
39:56anche nuove procedure
39:57di lavorazione
39:58poi vedete
39:58questo è un cotile
39:59che va
40:00è una parte
40:01della protesi
40:01di Anca
40:02lo vedete
40:03come poroso
40:04anche la progettazione
40:05e l'utilizzo
40:07dei vari materiali
40:08è stato
40:08studiato
40:10e ha avuto
40:10delle migliorie
40:12per cui
40:12siamo riusciti
40:13ad oggi
40:14col titanio
40:15a ricostruire
40:16in maniera
40:17tridimensionale
40:18la struttura
40:18dell'osso
40:19a cui si deve
40:20attaccare
40:20la protesi
40:21quindi
40:22ulteriormente
40:24migliorando
40:25e rendendo
40:26sempre più rapide
40:26l'integrazione
40:27tra la protesi
40:28e l'osso
40:29del ricevente
40:30diventando
40:30un tutt'uno
40:31in tempi
40:31molto molto
40:32rapidi
40:33rispetto
40:33a vent'anni fa
40:35in cui
40:36spesso
40:37si ricorreva
40:38prevalentemente
40:38alla cementazione
40:39per garantire
40:41l'adesione
40:41tra la protesi
40:42e l'osso
40:43allora
40:43ricordiamo
40:44che ovviamente
40:45oltre a guardare
40:46Teletutto racconta
40:47perché il dottor
40:48Simonini
40:49ci viene a trovare
40:50ogni tanto
40:51potete andare
40:51sul sito
40:53che è
40:54sistemaprotesi.com
40:56sistemaprotesi.com
40:57grazie al dottor
40:59Giovanni Simonini
41:00ricordo
41:01il responsabile
41:01di ortopedia
41:026
41:03dell'istituto clinico
41:04città di Brescia
41:04buon lavoro
41:05grazie
41:05buona serata
41:06noi ci fermiamo
41:07per una breve pausa
41:08tra poco
41:0818.47
41:20abbiamo gli appuntamenti
41:22con Federica Signorelli
41:24e subito dopo
41:25invece ci sarà
41:25Nicola Gelfi
41:26per il meteo
41:27buonasera Federica
41:28buonasera Andrea
41:29buonasera a tutti i telespettatori
41:30come tutti i venerdì
41:31ho selezionato
41:32alcuni appuntamenti
41:33alcuni
41:33che ci avete inviato
41:35a Titi Racconta
41:36chiocciola
41:36teletutto.it
41:38e altri
41:38selezionati dall'agenda
41:39del nostro
41:40giornale di Brescia
41:41punto it
41:42il primo appuntamento
41:44ce l'ha mandato Marina
41:45è domenica 11 maggio
41:47alle ore 17
41:48il gatto del presidente
41:50si è invitato
41:51alla presentazione
41:51del libro
41:52presso l'oratorio
41:53di Monterotondo
41:54seguirà un rinfresco
41:56Luca Ruggeri
41:56presenta il gatto
41:57del presidente
41:58il viaggio di un uomo
41:59tra sfide
41:59traguardi e affetti
42:01ricavati della vendita
42:02del libro
42:02andranno all'associazione
42:04Viva la vita Italia
42:05che si occupa
42:06di finanziare
42:06la ricerca
42:07contro la SLA
42:08potete confermare
42:10tramite un messaggio
42:11whatsapp
42:11al 331
42:128609
42:14462
42:15il secondo appuntamento
42:17è un appuntamento
42:18organizzato da
42:19Medicus Mundi
42:21Italia
42:21culturiamoci
42:22oltre i confini
42:24la demografia
42:25è il destino
42:26salute globale
42:27geopolitica
42:28e cooperazione
42:29internazionale
42:30questo è un appuntamento
42:31che ci sarà
42:31giovedì
42:3215 maggio
42:33alle ore 18
42:34presso la Sala Convegni
42:35dell'Ordine
42:35dei Medici
42:36e dei Chirurghi
42:37degli Odontoiatri
42:38della provincia di Brescia
42:39in Via La Marmora
42:39167
42:41a Brescia
42:42è gradita la prenotazione
42:44e questo appuntamento
42:45lo potete anche seguire
42:46tramite la piattaforma
42:47Zoom
42:48il terzo appuntamento
42:50è un appuntamento
42:50che riguarda
42:51la nostra città
42:52per questo fine settimana
42:53di sabato e domenica
42:54riguarda anche
42:55la nostra radio
42:56Radio Brescia 7
42:57perché
42:57Ruote in Libertà
42:58Brescia in Festa
42:59Blu in Bici
43:00sabato e domenica
43:0110 e 11 maggio
43:02piazza Loggia
43:02e piazza della Vittoria
43:04dedicherà pedalate
43:05talk
43:06cinema
43:06area bimbi
43:08stand e tante sorprese
43:09in centro
43:10alla città
43:10due giorni
43:11due ruote
43:11mille emozioni
43:12e domenica
43:1311
43:13dalle 15 alle 18
43:14in piazza della Loggia
43:15ci sarete voi
43:17Andrea Lombardi
43:18Maddalena Damini
43:20Ruggero Tavelli
43:21Fulvio Marini
43:22Giorgio Zanetti
43:23in diretta
43:24con Radio Brescia 7
43:26per animare
43:27questa giornata
43:27ecologica
43:28con le due ruote
43:29visto che ci siamo
43:31Federica
43:31vogliamo andare un po'
43:32in là nel tempo
43:33ricordare invece
43:34anche un'altra domenica
43:35domenica 8 maggio
43:37ma perché andiamo così
43:38in là nel tempo
43:39perché dovete avere
43:40tutto il tempo
43:40per iscrivervi
43:41per la GDB Run
43:43la prima run
43:45del giornale di Brescia
43:46per festeggiare
43:47i suoi 80 anni
43:48basta iscriversi
43:49sul sito
43:50wispebrescia.it
43:52giusto Federica?
43:53giustissimo Andrea
43:53e sarà appunto
43:55una corsa
43:55che organizza
43:57il nostro
43:57gruppo editoriale
43:58aperta a tutti
44:00domenica 8 giugno
44:01quindi sul sito di Wisp
44:02potete iscrivervi
44:03ecco
44:03corsa ma anche
44:04camminata
44:05aperta alle famiglie
44:06addirittura anche
44:07si può andare con il proprio
44:08cagnolino al guinzaglio
44:09quindi aperta proprio a tutti
44:10perché tutti vinceranno
44:12perché ricavato
44:13dell'iscrizione
44:14sarà devoluto
44:15interamente
44:16all'Aile Brescia
44:17quindi in questo caso
44:18per una buona causa
44:19eh sì
44:20siamo tutti vincitori
44:21grazie Federica
44:22grazie Andrea
44:22un buon weekend a tutti
44:23e adesso invece
44:24digito
44:25meteopassione.com
44:27perché abbiamo
44:28telefonicamente con noi
44:29Nicola Gelfi
44:30buonasera Nicola
44:31buonasera a tutti
44:32allora
44:33siamo pronti
44:34come la gestiamo
44:36ripercorriamo la settimana
44:38e poi arriviamo
44:39alle previsioni
44:40la settimana è stata
44:42caratterizzata
44:43da un drastico cambio
44:45rispetto alla settimana
44:46precedente
44:46in cui si erano toccati
44:48i valori termici
44:48estivi
44:49ricordiamo
44:50il punta massima
44:51è stata registrata
44:52venerdì 2 maggio
44:53quando i 30 gradi
44:55sono stati sfiorati
44:56e in alcuni casi
44:57superati
44:57in zona città
44:58e provincia
44:59massima ufficiale
45:00dell'istituto pastore
45:01è stata di 29.9
45:02poi tra la giornata
45:04di lunedì 5
45:05e martedì 6
45:06l'arrivo di una
45:07circolazione depressionaria
45:08ripulma di area
45:09decisamente più fresca
45:10e umida
45:11ha determinato
45:12un cambio
45:12abbastanza pesante
45:14delle condizioni meteorologiche
45:15con instabilità crescente
45:16di rovesci temporali
45:18sparsi
45:19in alcuni casi
45:20anche con
45:20aculi piuttosto abbondanti
45:22un caldo delle temperature
45:23all'incirca di 7 gradi
45:24rispetto alla settimana
45:25precedente
45:26si è passati quindi
45:27da avere valori
45:29di circa 4-5 gradi
45:30sopra la norma
45:31stagionale
45:32ad avere
45:32nella giornata di ieri
45:33che è stata la più fresca
45:34valori di 2-3 gradi
45:36sotto la norma
45:37stiamo parlando
45:37della norma
45:38per la prima decada
45:39di maggio
45:40quando dovrebbero
45:41registrarsi massime
45:42medie
45:42intorno ai 22 gradi
45:44ieri non si sono superati
45:45i 18
45:45mentre appunto
45:46venerdì 2 maggio
45:47si erano sfiorati
45:48i 30
45:48ora questa circolazione
45:50depressionale
45:51sta ancora insistendo
45:52sulla zona
45:53sull'Italia
45:55sul Mediterraneo
45:56centro-occidentale
45:56si sta però colmando
45:58si sta spostando
45:59di moto retro
45:59quindi da est
46:00verso ovest
46:01in direzione
46:01della Francia
46:02quindi nel corso
46:03del fine settimana
46:04l'instabilità
46:05è destinata
46:05ad attenuarsi
46:06sulle nostre zone
46:07si rivedrà
46:07spesso il sole
46:08e le piogge
46:09dovrebbero cessare
46:10praticamente ovunque
46:11solo durante il pomeriggio
46:13e la serata
46:13lungo i monti
46:14ci sarà la possibilità
46:15di qualche breve rovescio
46:16ma di poco conto
46:18tuttavia
46:19già all'inizio
46:19della prossima settimana
46:20nuovamente
46:21potrebbero esserci
46:22impulsi instabili
46:23provenienti
46:23dalla stessa circolazione
46:24depressionale francese
46:26soprattutto nella giornata
46:27di lunedì
46:28potrebbero esserci
46:29dei temporali
46:29specialmente
46:30nella seconda metà
46:31della giornata
46:31non si vede
46:33infatti neanche
46:33per la prossima settimana
46:35un deciso di nuovo
46:36cambiamento
46:36su condizioni più
46:37stabili ed estive
46:39anche se non ci sono
46:40perturbazioni organizzate
46:42in arrivo
46:42quindi
46:42è una situazione
46:44ancora un po' di limbo
46:45per l'Italia
46:46in generale
46:46però anche per la nostra provincia
46:48queste sono le previsioni
46:50per il weekend
46:51con anche un anticipo
46:53addirittura
46:53per la prossima settimana
46:54solitamente
46:55non vi sbilanciate
46:56se l'avete fatto
46:57perché vuol dire
46:58che ne avete la certezza
47:00e cartia
47:01dei dati alla mano
47:02ringraziamo
47:03Nicola Gelfi
47:04grazie per averci esposto
47:06le previsioni
47:08appunto per questo weekend
47:09grazie Nicola
47:10grazie a voi
47:11buona serata
47:11buona serata
47:12e adesso invece
47:14vogliamo parlarvi
47:15della dunata
47:16nazionale
47:17degli alpini
47:17con questo servizio
47:19perché a Biella
47:21l'alza bandiera
47:22apre appunto
47:23questa nuova edizione
47:24vediamo
47:25adunata bagnata
47:27adunata fortunata
47:29nell'auspicio
47:30delle migliaia di penne nere
47:31che sotto una fitta pioggia
47:32hanno assistito
47:33questa mattina
47:34all'alza bandiera
47:34che in piazza Duomo a Biella
47:36ha dato il via
47:36alla 96esima
47:38adunata nazionale
47:38degli alpini
47:39al ritmo del 33
47:41intonato dalla fanfara
47:42della brigata alpina
47:43Giulia
47:43hanno sfilato
47:44il labaro
47:45dell'ANA
47:45l'associazione nazionale
47:46degli alpini
47:47freggiato
47:48delle sue 216
47:49medaglie d'oro
47:50e i gonfaloni
47:51del comune
47:51della provincia
47:52di Biella
47:52e quello
47:53della regione
47:54Piemonte
47:54alpini
47:55portatori di speranza
47:56il motto scelto
47:57quest'anno
47:58in continuità
47:59con quel sogno
47:59di pace degli alpini
48:00che aveva caratterizzato
48:02l'appuntamento
48:03di Vicenza
48:03ieri
48:04l'elezione
48:04del nuovo papa
48:05Leone XIV
48:06ha parlato
48:06proprio di pace
48:07un mondo
48:08che ha bisogno
48:09di speranza
48:09e di pace
48:10un mondo
48:10che ha bisogno
48:11di pace
48:11e bisogno
48:12giustamente
48:12come dice
48:13il giubileo
48:14è quello
48:15della speranza
48:16pace e speranza
48:17sono due parole
48:18che si devono
48:19combinare insieme
48:19che noi dobbiamo
48:20trasmettere
48:21alla gente
48:22ma soprattutto
48:22ai giovani
48:23sarà una dinata
48:24all'insegna
48:26della tradizione
48:28ma anche
48:28un modo
48:30per parlare
48:30di cosa
48:31gli alpini
48:31stanno facendo
48:32oggi
48:33per il futuro
48:33per l'Italia
48:35ci sono tante
48:36bellissime iniziative
48:37che insieme
48:38all'associazione nazionale
48:39degli alpini
48:40hanno voluto
48:41intraprendere
48:42terminata la ceremony
48:43in piazza Duomo
48:44le truppe
48:45hanno sfilato
48:45insieme
48:46alle autorità
48:46civili
48:47per le vie
48:47della cittadina
48:48fino al giardino
48:49Zumaglini
48:50per la deposizione
48:51di una corona
48:51di fiori
48:52al monumento
48:52dei caduti
48:53un momento
48:54di raccoglimento
48:55in omaggio
48:55ai biellesi
48:56che hanno dato
48:56la vita
48:57per la patria
48:57una città
48:58alla sua
48:59prima
48:59donata nazionale
49:00che dalle prime
49:01battute
49:01sta dando
49:02un'ottima prova
49:03di preparazione
49:03una grandissima festa
49:05e dico che
49:06i biellesi
49:07hanno reagito
49:08benissimo
49:08hanno accolto
49:09gli alpini
49:09con tantissimo
49:10entusiasmo
49:13perché comunque
49:14gli alpini
49:14sono portatori
49:15di valori
49:16e questa è
49:16un'invasione
49:17di valore
49:17nella nostra città
49:18noi siamo fiere
49:19e orgogliosi
49:19di accogliere
49:20e certamente
49:21sarà una festa
49:22per tutti
49:23e siamo
49:30in chiusura
49:31della settimana
49:32e anche
49:33del nostro spazio
49:34ma anticipiamo
49:35già gli argomenti
49:36che tratteremo
49:36lunedì
49:37che dici Daniela?
49:38Assolutamente
49:38lunedì
49:39avremo
49:40Giulia Zera
49:41che ci presenterà
49:42il suo libro
49:42e anche
49:43la sua
49:44malattia
49:45proprio
49:46anche in occasione
49:48di questa
49:48giornata
49:50che
49:51dedica la giornata
49:52appunto
49:53per le malattie
49:53rare
49:54e poi
49:55avremo
49:56il dottor
49:58il doc
49:58di Pharma Beauty
49:59qualche consiglio
50:00utile per la pelle
50:01lui è molto
50:02molto bravo
50:03e poi
50:04si parlerà
50:05di serie tv
50:05con Bolla
50:06e infine
50:07l'igienista
50:08e infine
50:08appunto abbiamo
50:09l'igienista dentale
50:10Chiara Vagge
50:11tutto questo alle 18
50:13mentre ora
50:14vi lasciamo
50:14con il TG Preview
50:16buon weekend
50:17e buona continuazione
50:17da Daniela Finita
50:19e Andrea Lombardi
50:19arrivederci
50:20a presto
50:29a presto
50:30a presto
50:30Grazie a tutti.

Consigliato