Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Lo Statuto dei Lavoratori pietra miliare per i diritti
- Turismo, in aumento gli stagionali
- Parità di genere, un percorso formativo per le imprese
sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero del Tg Lavoro e Welfare, lo statuto dei lavoratori pietra miliare per i diritti,
00:19turismo in aumento gli stagionali, parità di genere un percorso formativo per le imprese.
00:30Alcuni giorni fa, il 20 maggio, la legge 300 del 1970, cioè lo statuto dei lavoratori, ha compiuto 55 anni.
00:43Noi vogliamo ricordare il varo di questa legge perché ancora oggi rappresenta una pietra miliare per quanto riguarda il diritto del lavoro e la tutela dei lavoratori.
01:00La proposta di una legge di sostegno ai diritti di chi lavora all'agibilità sindacale nei luoghi di lavoro
01:09era stata proposta già nel lontano 1952 dal segretario generale della CGL dell'epoca, Giuseppe Di Vittorio.
01:22Col tempo quella proposta ha trovato la sua naturale maturazione, dopo la divisione sindacale degli anni 50,
01:31con il boom dell'economia degli anni 60 basato sui bassi salari, scarse tutele e un welfare molto scarno all'epoca,
01:42i sindacati ritrovarono la loro unità che culminò con le grandi mobilitazioni dei lavoratori, degli operai in particolare
01:52e degli studenti nel biegno del 68 e 69. Questo aprì la strada nel 1970 all'approvazione dello Statuto dei lavoratori.
02:04Fu una legge voluta in primo luogo da un parlamentare, da un ministro socialista, Giacomo Brodolini, scomparso prematuramente,
02:17il testimone passò al democristiano Carlo Donacatten, che fece approvare la legge con l'ausilio di un gruppo molto importante
02:26di giuslavoristi capeggiati da Gino Giugni. Quella legge rappresenta ancora oggi una inteleiatura fondamentale di democrazia,
02:36tant'è che quando fu approvata si disse che la Costituzione varcava i cancelli delle fabbriche.
02:44Tutte le leggi, soprattutto quelle datate, possono avere dei miglioramenti, degli adattamenti e delle innovazioni.
02:50Questa legge ha subito diversi attacchi, soprattutto per quanto riguarda uno degli articoli fondamentali,
02:58l'articolo 18, che tutela i lavoratori dai licenziamenti. Negli anni 50 il licenziamento era ad nutum al cenno
03:07a disposizione del datore di lavoro, quindi il cambiamento fu molto forte.
03:12Il governo Monti indebolì con le sue leggi quella tutela, proseguì col Jobs Act di Matteo Renzi un ulteriore indebolimento
03:23che oggi è oggetto di un referendum proposto dalla CGL che vuole reintrodurre, anche per i lavoratori
03:31assunti dopo il varo del Jobs Act, reintrodurre la reintegra nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo.
03:42Ricordare lo statuto dei lavoratori vuol dire ricordare un pezzo importante della storia delle relazioni sindacali di questo paese.
03:52Nel periodo di massima occupazione i lavoratori dipendenti da aziende turistico ricettive sono oltre 430.000
04:01con un incremento di circa il 5% rispetto all'anno precedente.
04:05Di questi, quasi 245.000 sono lavoratori stagionali in aumento del 2,2%.
04:11È quanto emerge da un rapporto di federalberghi.
04:15Il settore turistico ricettivo rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana,
04:20non solo per il contributo al PIL nazionale, ma anche per il ruolo centrale che svolge nella creazione di occupazione.
04:27Per l'associazione di categoria, la stagionalità, spesso vista come una criticità strutturale,
04:32è in realtà un fenomeno complesso e ambivalente che può trasformarsi in una risorsa preziosa
04:38per uno sviluppo più sostenibile, equilibrato e integrato dei territori.
04:43Rispetto al 2019 l'occupazione totale massima è cresciuta del 15% circa,
04:48mentre restringendo il focus sul lavoro stagionale l'incremento degli occupati è stato del 24%.
04:55Due terzi dei lavoratori stagionali sono italiani.
04:59Anche tra gli stagionali si conferma il contributo maggioritario del lavoro femminile.
05:03La metà dei lavoratori stagionali del settore turistico ricettivo ha meno di 40 anni.
05:10Un percorso formativo per preparare le aziende alle nuove normative europee
05:15e alle sfide che le attendono in materia di parità di genere.
05:19Torna a luglio per la seconda edizione presentata nel corso di un evento a Roma
05:23l'Executive Program Gender Equality Management realizzato dalle Fevre Giuffre
05:29e diretto dalla giurista Florinda Scicolone.
05:32Le pari opportunità sono la valorizzazione dei talenti femminili insieme ai talenti maschili.
05:37Diciamo che siamo in un periodo storico nuovo, stiamo traghettando nel concetto di donna e merito.
05:43E questo percorso fa comprendere il progetto formativo che oggi le aziende
05:48non possono affidare lo sviluppo delle politiche di genere a donne e uomini di buona volontà,
05:54ma devono affidarlo a persone, a figure professionali senior formate,
05:59affinché ci sia un approccio diverso, un approccio innovativo,
06:05quello di identificare le direzioni che sono coinvolte nello sviluppo.
06:10L'obiettivo è formare una nuova generazione di Gender Equality Officer, figure sempre più richieste.
06:16Carola Salvato, co-founder e presidente Global Women in PR Italia.
06:21Il tema della governance e del management all'interno delle organizzazioni
06:25non può prescindere dall'abilità e l'allenamento a comunicare.
06:30Comunicare che non è scrivere un buon copy, non è redigere un buon messaggio,
06:36è comprendere sin dalle radici come attuare un processo di sensibilizzazione, coinvolgimento
06:43e azione diretta e indiretta verso un'audience che ha bisogno di essere accompagnata.
06:50E il tema che verrà trattato in questo programma, che è un programma veramente con degli aspetti di unicità,
06:57ha bisogno di creare punti di coesione tra funzioni e ruoli aziendali
07:02e la comunicazione è lo strumento che in qualche modo media.

Consigliato