- 20/05/2025
https://www.pupia.tv - Brambilla - Nuovo farmaco salvavita, una speranza per tanti gatti (20.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno a tutti, grazie di essere intervenuti.
00:07Abbiamo organizzato, come il gruppo parlamentare della Tutela dei Comitati della Chiesa, questo evento importante
00:17che vuole dare una risposta ai milioni di italiani e milioni di famiglie che convivono con il noso
00:25e che giustamente tendono alla sua salute in quanto membri della famiglia, tra gli unici casi i miei compagni di vita.
00:33Esiste una malattia che la peritonite infettiva, comunemente chiamata FIP,
00:41che è una delle tre malattie che purtroppo i nostri gatti contraggono e che non ha oggi una cura speciale.
00:50Il 96% dei gatti che si ammalano di FIP muore, muore da troci sofferenze davanti all'impotenza della sua famiglia
01:01che non riesce a fare altro che assisterlo in questi ultimi giorni o ore della sua vita.
01:09Sono esperienze che abbiamo trovato tutti, io come Presidente della Lega Italiana per la difesa dei animali e della media
01:16potete immaginare in tutti questi decenni quanti di noi ci abbiamo visto morire di FIP.
01:22Siamo felici di dirvi che esiste finalmente una cura, una cura miracolosa.
01:29E allora il Presidente parlamentare, con l'onore di presiedere, che come sapete vede al suo interno,
01:36con l'avvitamento di tutti questi chiamamenti, ha voluto organizzare questo momento per dare una risposta alle famiglie con il Governo.
01:47Perché il Governo attivo, presente, come si dice, sul pezzo, consapevole di questo problema, si attiva per risolverlo.
01:59Stiamo parlando di un Governo che ha a cuore questo tema e ci sono anche tanti parlamenti in Parlamento che lo dimostrano
02:10in contratto con la legge abbandonata dell'antica Repubblica che l'ha fatto cinque anni fa.
02:16E allora io do il benvenuto a Marcello Gennaro, suo segretario, con la delica di essere Regionale del Ministero della Salute,
02:27al Presidente Marcello Gennaro, con la delica di essere Regionale del Ministero della Salute,
02:34e al Dottor Timo Brutto, che è rappresentante dell'ITMOBI, che è la nostra importante federazione dei veterinari italiani,
02:44perché anche loro ovviamente ci portano la loro testimonianza. E così ringrazio i giornalisti presenti in sala,
02:52i rappresentanti delle associazioni animaliste che oggi hanno dovuto essere qui,
02:58dal Presidente Pietro Gallarotti, al Presidente del Partito Animalista Europeo Stefano Ficelli,
03:04alla Polini Presidente L'Ilea e a tutti gli altri. Quindi, grazie a voi.
03:12Io do subito la parola al signor segretario Gennaro, con una piccola sentenza.
03:18Nel caso di grida della mia legge italiana per la presa degli animali e dell'ambiente ho dovuto davvero consolare tantissimo
03:29perché questa grida è una malattia terribile con le quali si manifesta.
03:36E l'idea che oggi esista di questo farmaco miracoloso che prende le civili, perché è l'antiminale usato per curare il coronavirus negli esseri umani,
03:46perché la principale obiettiva è il coronavirus, che prende i nostri indici, è una cosa importante.
03:54E noi sappiamo che questo farmaco è già in uso, ad esempio, in Albertania, piuttosto che in altri paesi.
04:02L'Italia si attiva, si sta oggi attivando, grazie a voi.
04:08E quindi io do subito la parola al Presidente segretario, che così traerà una risposta a tutti questi milioni di italiani che sono in piena, ora, osservando.
04:19Grazie.
04:20Mi chiedo subito di ringraziarvi perché stimolo il movimento del governo su questi problemi che sono molto importanti,
04:27che peraltro attengono un'idea, tra le altre idee che poi su uno dei quali sono stati attuati,
04:32è quello di controllare la salute animale.
04:35Siamo tutti riguardi al tema di questa nostra comparsa stampa.
04:38Ovviamente vorrei presentare il Presidente del Comune dello Stato a breve, il Dottor Leonardo Iudini,
04:43ovviamente la stampa presente e le associazioni.
04:47Il tema è quello che un po' tu ha toccato.
04:50Fondamentalmente, di circa 7 milioni di gatti che oggi sono custoditi, per eseguire così, dagli italiani,
04:58io mi costruisco il mio, Francesco, il mio gatto è Francesco, il mio gatto è un cancro.
05:05Inizialmente conflittuale dal Comune, anzi, vi inizierò a mostrare esempi di maltazze quando li separiamo da là,
05:15ma qui da parte, nel reale, il 60% di questi 70 milioni è sottoposto al coronavirus,
05:22il 2% sostanzialmente contrae la fipo, che nel 96%, come nei casi, come fortunatamente ricordate, è purtroppo mortale.
05:34Fino a ieri noi non avevamo sostanzialmente alternativi terapeutiche,
05:38oggi, vado subito al cuore del problema, perché l'istituzione del ministero trae il cuore del problema,
05:45e abbiamo due alternativi terapeutiche possibili.
05:49Una, ricordate, è quella del Delta Exilir, l'altra è quella del GS-34-1524,
05:55che è un vantaggio sintetizzato in Cina, che però oggi non ha, diciamo, sicuramente l'autorizzativo in Europa.
06:05Quindi abbiamo fondamentalmente due alternativi terapeutiche, delle quali una,
06:09in avviso, non dobbiamo percorrere un'effetto limite di una strategia,
06:13l'idea che ci stiamo dando di risposta, ovviamente, alla patologia, perché anche il problema di sicurezza,
06:20io non mi sento, ovviamente, se non autorizzato in Europa,
06:25anche che, come dico, possa essere presumibilmente un farmaco successo,
06:33perché ovviamente, invece di dirci che è stato autorizzato in Città, ma non in Europa,
06:38c'è una strategia terapeutica di abbandonare questa e di concentrare l'indirizzo.
06:45L'indirizzo sarà già utilizzabile dall'agosto del 2026 per l'organizzazione europea,
06:54in fase estensiva, quindi dall'agosto del 2026 per il desiderio può essere utilizzato anche per l'Italia.
07:01Cosa dobbiamo fare? Secondo me, da un lato dovremmo accelerare il processo,
07:08quindi cercare di anticipare questo agosto del 2026.
07:12Per anticipare l'agosto del 2026 dovremmo, come dire, chiedere all'Alfa un cambio di canale distributivo,
07:22perché non vuole entrare troppo nel tecnico, ma attualmente il desiderio è esitabile
07:28soltanto in ospedale, quindi segue il canale distributivo ospedale,
07:33che significa che se il dott. che ud vuole prescrivere il desiderio e non lo prescrive,
07:39e ha la possibilità di prescriverlo appena presente dall'agosto del 2026,
07:43non avrete però il luogo fisico dove potrete ritirare, quindi anche appogare a questo farmaco,
07:48perché appunto è di sola dispensazione ospedale.
07:52Quindi dobbiamo chiedere all'Alfa, cosa che noi faremo immediatamente,
07:58e peraltro vi chiedo, con un sostegno di tutti quanti, perché in Italia, come da per tutto,
08:05le dataie hanno anche un appoggio, una condivisione larga, ampia,
08:12che evidentemente evidenziano un problema in maniera strutturale,
08:16e quindi il decisore può favorire quella scelta se è una giusta persona,
08:24se c'è un problema che esiste.
08:26Lo ripeto, 6 milioni, quindi di 7 milioni di dati,
08:3160% di potenziali dati che contrattano il coronavirus,
08:37di questi 70%, 2% lo contrae, contrae la PIP,
08:43e la contrae con un esito mortale al 96%,
08:46quindi parliamo di risultati estremamente alti,
08:49e quindi se noi riusciamo a diminuizzare questo,
08:52che è la larga scambio di canale,
08:54nel momento in cui il cambio di canale avviene,
08:56quindi lo stiamo distribuendo normalmente ai cittadini,
08:59qualsiasi cittadino, ovviamente sotto stretta prescrizione di medico veterinario,
09:04potrà rintirare quel farmaco e in un altro ragazzo salvare la vita.
09:08Questa è la strategia che abbiamo immaginato,
09:13perché ci serve una salute veloce, concreta,
09:17che dà finalmente risposta a un problema che purtroppo
09:20si propriae da tempo, rispetto al quale il nostro programma ha dimostrato proattività,
09:25che sta dimostrando proattività,
09:27conoscendo il fatto che ovviamente tutti quanti insieme si concorrono
09:33alla risoluzione del cambio di canale.
09:35Ripeto, nel quanto riguarda invece il GSI,
09:38per essere esattivo anche con un problema rispetto alle visualizzazioni
09:43che possono essere mosse,
09:45il GSI 44, 15 e 24,
09:48che è l'altro farmaco imminentemente inventato in Cina,
09:51può essere autorizzato in Italia,
09:54deve passare fondamentalmente dall'EMA o dall'AIFA,
09:59ma deve essere l'azienda a chiedere l'AIC o altre intenzioni di suo incontro,
10:03cosa che non può fare un governo, una maggioranza, un parlamentare, un'associazione,
10:09no, deve essere la società che sintetizza quel farmaco a chiederne poi l'AIC
10:14e finalmente finalizzandone l'area terapeutica.
10:19Quindi quella strada mi sembra una strada non percorribile,
10:23invece la strada, questo è un frutto del nostro studio e della nostra strategia,
10:30invece il Grand Desider è una strada identificabile, percorribile,
10:35ripeto, già come deadline attualmente, agosto del 2026,
10:40il cambio di canale distributivo è l'elemento discriminante
10:43per rendere disponibile il farmaco.
10:46Su questo impegno mi scuserete di saluto,
10:49ho un po' smontato l'agenda per essere qui,
10:52tant'è vero che con l'onorevole Brambilla abbiamo dovuto un po' incastrare il tutto,
10:59ma ci tenevo a lasciare questo mio contributo, questo mio impegno,
11:03che io vorrei però, ripeto, diventasse non un impegno personale,
11:06ma un impegno della comunità scientifica che insiede quel mio farmaco, tecnica ovviamente,
11:12ma anche delle associazioni per portare a termine un provvedimento
11:17che diventa epocale nella misura in cui andiamo a salvar la vita
11:21a centinaia probabilmente di migliaia di didatti che annualmente si ammalano e muoiono.
11:27E quindi sottosegretario il tuo impegno sarà anche,
11:32ribadiamolo, quello di anticipare questo agosto 2026.
11:40Ma anche perché ora, ragionando sempre con voi a voce alta,
11:43anche laddove dovesse esistere, cioè lasciassimo l'agosto 2026,
11:48il cambio di canale è comunque necessario, perché nell'agosto 2026 si dà la possibilità di prescrivere,
11:54ma se poi non è fruibile il farmaco, apriamo una serie di strutture,
11:58quindi dobbiamo immediatamente, in verità è già stato fatto in maniera informale,
12:03attivare l'AIFA in modo da consentire questo shift.
12:08Quindi questa devo dire che è la risposta che tutto il mondo animalista aspettava,
12:14anche perché l'efficacia del Rendezivir è già chiara ed è già nota,
12:19quindi anche se il GS al momento non fosse disponibile,
12:22ma avere il Rendezivir vuol dire salvare la vita,
12:26come sicuramente il dottor Cherubini ci può raccontare.
12:30Noi ti salutiamo sottosegretario, ti lasciamo ai tuoi impegni
12:35e ti ringraziamo per questo contributo prezioso.
12:41Sottosegretario, come si chiama il suo gatto?
12:44Francesco.
12:45Allora in Russia si chiama Operazione San Francesco.
12:49Ma lo sai che si chiama Francesco proprio per San Francesco,
12:55poi vi racconterò la storia che è qualcosa di incredibile.
12:59Testiamola perché le operazioni prendono anche contorno,
13:03quando hanno una fisica di riferimento,
13:05i gatti non possono essere qui, ma aspettano questa cosa,
13:08quindi Francesco per quanto riguarda,
13:10quando io penserò a quest'operazione penserò al suo gatto Francesco.
13:13Grazie mille.
13:20Eccoci qui, allora.
13:24Arrivederci Lorena.
13:26Questa la togliamo allora dottore.
13:32Eccoci qui, molto bene.
13:35Allora dicevamo, dottor Cherubini, questo farmaco miracoloso
13:42e quindi la voce dei veterinari a raccontarci le potenzialità.
13:48Sì, prima di tutto voglio ringraziare l'onorevole Brambilla
13:52per l'invito che ha fatto alla FINOVIC,
13:55alla Federazione Italiana degli Ordini Veterinari.
13:58Il nostro presidente, dottor Gaetano Penocchio,
14:02si scusa di non essere potuto venire
14:04e mi ha delegato a rappresentarlo.
14:08Voglio iniziare facendo un piccolo riassunto di cos'è esattamente la FIP.
14:13La FIP è una malattia felina.
14:16La FIP è una pronghia che sta per feline, infetti per i venatis,
14:22causata da un virus RNA che è il coronavirus felino,
14:28che è molto vicino al coronavirus ma che ha causato il Covid-19.
14:32Però è diverso.
14:34Il coronavirus felino è presente nella grandissima maggioranza dei gatti
14:39di tutto il mondo, però causa segni di enterite,
14:43quindi di diarrea diversa e normalmente si autoresolva.
14:47Ma cos'hanno di particolare il coronavirus?
14:50Che sono virus RNA?
14:52E i virus RNA hanno la caratteristica di mutare,
14:56spesso e volentieri.
14:58E quando mutano si trasformano in virus molto più aggressive
15:02e possono causare, in questo caso, la FIP.
15:06È quindi una patologia multisistemica
15:10che colpisce diversi organi dell'organismo dei gatti,
15:15dall'intestino originario ai reni, al segreto, al polmone,
15:20agli occhi causando cicatrice amicolospinale,
15:23al cervello causando meningite o encefalite.
15:27Io sono uno specialista riconosciuto europeo e inglese
15:31in neurologia e neuropatologia veterinaria
15:34e ho curato diversi gattini per FIP
15:38in quanto ho lavorato per 22 anni in Inghilterra
15:40dove il Remdesivir e il GS44, 1524, erano usufruibili.
15:46Sono rientrato dopo 22 anni in Italia un paio di anni fa
15:50e adesso lavoro come professore associato all'Università di Pisa.
15:54Quello che è importante da dire anche, così si fa un po' di chiarezza,
16:00è che questo virus è molto contagioso
16:04e può essere trasmesso normalmente a un contatto
16:07oro-fecale, cioè il gattino mangia qualcosa di contaminato,
16:12ma può essere trasmesso anche dalle pulce, dalle secche
16:16e soprattutto può essere trasmesso da quello che si chiamano fomiti.
16:20I fomiti sono oggetti inaminati, la mia giacca, la cravatta, le scarpe, la borsa,
16:26che servono da carrier. Io vado a fare la spesa al supermercato,
16:31la mia giacca urta la borsa dell'onorevole Grand Villa
16:34che c'ha il gattino, facciamo tutte le corna,
16:37ma l'altro a casa non lo sa ancora, quindi non si va a corna.
16:41E io poi vado a casa e al mio gattino,
16:43per l'altro anch'io ho un gattino, ma sono più canaro perché ho due cani,
16:46ha un gatto, e posso trasmetterlo.
16:50Quindi capite bene come può contagiare anche i gatti
16:54che apparentemente stanno in un appartamento e non escono mai.
16:58Perché noi proprietari possiamo fare da carrier,
17:03quindi questa parola con me.
17:05Nel gatto, come mai colpisce tutti gli organi?
17:09Perché causa un'aberrante reazione immunitaria,
17:13la stessa cosa del Covid.
17:16E questa reazione immunitaria si va a scaricare sul sistema vascolare
17:20che è presente in tutti gli organi.
17:24La cura esiste, la cura c'è, la cura è miracolosa.
17:30Non esistono altri farmaci in veterinaria
17:33capaci di garantire una cura fino al 93% dei pazienti malati.
17:41Non esistono, non esistono pochissimi farmaci anche in medicina umana,
17:45l'unico farmaco, l'unica categoria di farmaci che mi viene in mente
17:50per i sapiens sono i farmaci per l'epatite C
17:53che hanno cambiato completamente l'outcome
17:57per i malati pronici di epatite C che sono entrati in commercio,
18:00credo intorno, almeno io ero in Inghilterra una decina di anni fa,
18:04in Italia mi sembra siamo a 4-5 anni fa.
18:07E mentre prima per i malati di epatite C la sorte era segnata,
18:11prima o poi sviluppavano cirrosi o cancro,
18:14con questa cura si guarisce.
18:16L'equivalente per i sapiens penserei che sia questa categoria di farmaci.
18:22Per noi veterinari italiani il problema grosso è che
18:26il Remdesivir, come diceva giustamente il sottosegretario Gemmato,
18:30è presente in Europa, ma è presente anche in Italia,
18:34però è prescribibile solo come farmaco ospedaliero per i medici umani.
18:40Quindi anche il medico di base italiano non lo può prescrivere.
18:44E quindi noi veterinari italiani per legge, per normativa,
18:49non possiamo prescrivere i farmaci ospedalieri.
18:52Quindi io ho accolto con grande piacere le parole del sottosegretario Gemmato
19:00che si è impegnato personalmente a far sì che venga tolta questo limite di prescrizione
19:07del Remdesivir perché questa è la prima cosa che possiamo fare e che va fatta.
19:13Considerate che noi veterinari siamo andati all'università,
19:19abbiamo studiato per, chiamiamoli animali, per passione.
19:22Il nostro codice biotologico ci impegna a curare gli animali,
19:27ma ci scontriamo con questa normativa che ci isola anche dal resto dei colleghi europei.
19:33Quelli fortunati sono in modo particolare l'inglese perché l'inglese hanno sia il Remdesivir,
19:39che è il profarmaco, che una volta iniettato nel corpo del gattino si trasforma in GS,
19:4544-15-24, che è il farmacattivo.
19:48In Inghilterra dal 2021 al 2021 è presente anche il GS.
19:55Il GS e il Remdesivir sono presenti negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Svezia,
20:02in Sudafrica, in Inghilterra.
20:05Ci sono adesso studi internazionali, diversi studi internazionali,
20:10che dimostrano che non esiste una differenza di efficacia del Remdesivir rispetto al GS.
20:17Quindi il primo step è quello che va fatto in maniera pronta.
20:22Io direi che nelle prossime settimane sarebbe bello poter andare,
20:26prima delle vacanze estive, con questo risultato che abbiamo Remdesivir,
20:31ma poi non fermarsi perché il vantaggio del GS è che le formulazioni sono compresse,
20:38quindi di facile somministrazione.
20:40La cura per la FIP è una cura che dura fino a 12 settimane.
20:44Capite bene che fare le iniezioni per 12 settimane tutti i giorni non è semplice,
20:49soprattutto in gattini che possono essere resistenti.
20:52Tanti proprietari hanno anche la paura del lago,
20:55mentre dare una compressa è abbastanza semplice.
20:59E noi ci uniamo come veterinari, come categoria di veterinari,
21:02al dolore, alla frustrazione, direi anche alla rabbia genuina di tantissimi proprietari di gatti
21:09che vedono il loro gattino morire in Italia
21:11e sono obbligati a ricorrere al mercato nero con tutti i rischi,
21:15non solo di spesa, ma anche di mancanza di controllo su cosa realmente possono comprare,
21:21mentre passiamo il confine e colleghi francesi, spagnoli, tedeschi,
21:26per non parlare degli inglesi, possono avere le stesse condizioni.
21:30Grazie per l'attenzione.
21:31Tenente, è proprio quel punto il mercato illegale.
21:41Oggi i veterinari, come diceva il dottor Cherubini,
21:46avendo l'obbligo di curare gli animali, anche nelle cliniche, ovunque,
21:51devono cercare di aiutare i cittadini a trovare una soluzione,
21:58ma se si procurano questo farmaco, se lo tengono nei loro ambulatori
22:04o nelle loro cliniche, non essendoci una normativa che glielo consente,
22:10il vostro ruolo di controllo diventa sanzionatorio.
22:15E quindi il fatto di dover ricorrere al mercato nero per tanti cittadini,
22:21comprando queste boccette a cifre che vanno dai 50 ai 100 euro,
22:27dipende da chi gliele propone, e di fatto portandosi a casa
22:33un flaconcino senza nessuna etichetta, che potrebbe contenere anche
22:38della fisiologica, acqua del rubinetto, qualunque cosa,
22:42espone anche i cittadini a rischi importanti per la salute dei propri animali
22:49ulteriori a quelli della malattia che già hanno questi micette.
22:53Quindi a voi, a Inas, al vostro nucleo, è demandato il controllo oggi
23:01e si spera presto anche domani, quando rende sivile, sarà fruibile.
23:06Grazie, ringrazio l'onorevole Brambilla per aver richiesto la partecipazione
23:12del nostro comando a questa importante riunione,
23:16che vista la presenza di amici nelle case interessa veramente tutti.
23:21Mi costituisco immediatamente, anche io ho due gatti, due trovatelli,
23:27quindi ritorno nella mia funzione e vi segnalo che il comando carabinieri
23:34di tutela salute, che è stato istituito nel 1962 inizialmente
23:39per vigilare sugli alimenti e sulle bevande, per cui nel nostro nome
23:45è rimasto il termine antisofisticazione, perché era proprio destinato
23:49a contrastare le sofisticazioni alimentari a seguito di variazioni normative
23:53di un decreto del Ministero della Salute, di un decreto del Ministero dell'Interno,
23:57ha acquisito anche competenze nella tutela degli animali, quindi nella tutela
24:02degli animali da reddito, perché anche strettamente collegati alla salute umana,
24:07ma anche degli animali da affezione.
24:10Non più tardi dell'anno scorso abbiamo condotto una campagna
24:14con oltre 1200 controlli su canili, cattivi, allevamenti, negozi di pet food,
24:23riscontrando degli importanti risultati e mirati alla verifica delle condizioni
24:32degli animali, delle strutture, alla verifica anche della presenza
24:36di farmaci veterinari nelle strutture e della genuinità degli alimenti
24:41che venivano somministrati e venduti agli animali.
24:45Anche in questa circostanza, allo stato attuale dei fatti, il Comando Tutela Salute
24:51nel circoscrivere la competenza a questo specifico farmaco,
24:56effettua delle attività di vigilanza, che sono mirate sia la vigilanza
25:01sulla detenzione del farmaco che al momento è illegale, come sottolineava
25:06giustamente l'onorevole, quindi negli studi veterinari e non solo,
25:10perché in realtà abbiamo modo di conoscere che la maggior parte
25:14del farmaco illegale non si muove negli studi dei medici veterinari
25:18che sono dei professionisti, quindi sono certamente più propensi
25:24a comprendere che oltre ad essere un'attività illecita è anche
25:27un'attività pericolosa, proprio perché si disconosce il contenuto
25:30di questi flagoni che giungono dalle parti più disparate del globo.
25:36La nostra attività è mirata sia alla vigilanza sulla detenzione
25:40dei farmaci, ma anche della somministrazione. La somministrazione
25:43molto spesso esce dall'ambulatorio del veterinario, perché questi acquisti
25:47online sul web, nel surface web, non bisogna essere degli abili
25:52conoscitori del web per procurarsi questo tipo di flagoni,
25:56avviene anche ad opera di altre persone che normalmente si occupano
26:00dei felini, alle quali i proprietari dei gattini ammalati,
26:05dal loro punto di vista, oserei dire giustamente, anche se in maniera
26:11azzardata, si rivolgono per la somministrazione della terapia.
26:15È chiaro quindi che ogni intervento regolatorio che possa
26:18normalizzare una situazione che fa tendere i consumatori nell'illegalità
26:25è benvenuta nel comando carabinierito della salute, quindi se fosse
26:31possibile questo passaggio regolatorio di vendita del farmaco attraverso
26:35i canali legali, quindi attraverso le farmacie sul territorio in sostanza,
26:41quindi la possibilità che il farmaco per uso umano possa essere utilizzato
26:44anche nei felini, sarebbe un importante passo regolatorio per normalizzare
26:50una situazione che ci consentirebbe di spostare l'attenzione non più
26:56esclusivamente sul commercio illegale del farmaco, ma anche sulla corretta
27:00dispensazione del farmaco, quindi là ovviamente ci rivolgeremo alla
27:05correttezza delle prescrizioni, alla correttezza della dispensazione,
27:09lasceremmo comunque ovviamente l'attenzione anche sull'ingresso
27:14illecito del farmaco, perché come abbiamo imparato per i farmaci per uso
27:18umano è un canale che a volte viene riferito per diversi motivi, per costo,
27:26per praticità o anche per sottovalutazione delle conseguenze dell'acquisto
27:35illecito, ci consentirebbe però chiaramente di normalizzare una situazione,
27:39soprattutto consentirebbe di mettere i felini al sicuro, quindi di avere
27:46un farmaco acquistato nei canali preposti, noi sappiamo che la nostra
27:52filiera distributiva del farmaco è dotata di tracciabilità, così come
27:56quella del farmaco veterinario, ha una tracciabilità molto puntuale,
27:59quindi trovare un farmaco contraffatto nella nostra filiera distributiva
28:03legale è molto difficile, proprio perché è molto stringente, i farmaci
28:09contraffatti sono tutti fuori, quindi cercare il più possibile di allontanare
28:13il di fuori sarebbe una conquista per il benessere animale, quindi il nostro
28:20contributo in funzione di sciocchi ovviamente verrà deciso dal Ministero
28:25della Salute, sarà pronto, sarà sempre in coordinamento con le associazioni
28:31con le quali abbiamo già degli accordi, dei protocolli di collaborazione
28:35mirati proprio a raccogliere le informazioni dal territorio, a fare in modo
28:39che a noi giungano quelle informazioni che appunto le associazioni, i veterinari,
28:45gli ordini professionali hanno sul territorio, poiché sono capillarmente
28:49distribuite e sono a contatto con i professionisti, possano queste informazioni
28:54giungere a noi e non sfuggirci, che invece siamo un po' più lontani
28:58dall'applicazione pratica del farmaco e dal trattamento degli animali,
29:02non possiamo pertanto conoscere tutto, quindi per le nostre attività che
29:08comunque normalmente svolgiamo per il settore degli animali da compagnia,
29:12perché fanno parte delle nostre attività istituzionali e quindi non vengono
29:16mai traspurate al pari delle altre, mirate alla salute e al benessere,
29:21ci sarà anche l'intenzione e la disponibilità a seguire questo particolare filone,
29:31che se avrà questa modifica regolatoria ci farà spostare lo sguardo un po' altrove,
29:38ma ci farà comunque mantenere la vigilanza sull'acquisto illecito, perché di vero
29:43abbiamo imparato con i farmaci per uso umano che l'attività regolatoria del farmaco
29:49non esclude poi purtroppo l'ingresso illecito, quindi prima di parlare di sanzioni
29:56ovviamente come tutte le norme hanno un impianto sanzionatorio,
30:01sia amministrativo che penale, è bene affrontare l'aspetto regolatorio
30:07e capire come normalizzare questa situazione, dopodiché nell'attività di vigilanza
30:13si parlerà anche delle sanzioni.
30:16Ottimo, io concludo dicendo che volevamo dare una risposta
30:27ai milioni di italiani preoccupati per questo aspetto,
30:32l'intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell'ambiente,
30:37noi rappresentanti dei cittadini abbiamo il dovere di interpretarne le istanze,
30:43questa è la nostra battaglia, la mia battaglia e la battaglia di tutti noi,
30:47abbiamo lavorato per trovare una soluzione a questo problema importante
30:55insieme a tutte le associazioni e a tutti coloro che hanno voluto dare un contributo,
31:02oggi sono felice che questa risposta sia arrivata
31:07e quindi tutte le istituzioni e gli organismi preposti uniti,
31:12governo, parlamento, forze dell'ordine, ordini veterinari,
31:17tutti insieme abbiamo tracciato la strada per dare la risposta che si attendeva
31:23e un piccolo inciso, tenete colonnello, non riguarda Remdesivir ma i farmaci in generale,
31:33il nostro impegno è comunque sempre importante
31:38anche per far sì che il costo dei farmaci veterinari a par molecola,
31:43dei farmaci ad uso umano abbia un livello di prezzo pari,
31:49nel senso che oggi i farmaci a uso veterinario tante volte veramente a parità di molecola
31:55costano anche quattro volte quelli che sono prescritti per gli esseri umani
32:01e questo è un problema importante al quale stiamo lavorando tutti insieme
32:07per cercare di dare al più presto una soluzione.
32:10Comunque grazie a tutti per essere intervenuti
32:15e sono davvero felice che una risposta oggi sia stata data con efficacia.
32:21Grazie.
Consigliato
0:52
|
Prossimi video
27:15
33:54
23:30
1:26
9:13
11:08
12:49
1:37
13:00
56:39
24:10
24:05
15:12
12:21
30:18
18:14
0:25
17:41
25:02
15:42
1:35