Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00TG Preview
00:30TG Preview
01:00Partiamo subito con questo servizio che ripercorre quanto è successo negli scorsi giorni.
01:07I confini del parco dell'Adamello vanno ridotti spostandoli sopra i 1600 metri per garantire maggiore libertà d'azione a chi ci vive e lavora.
01:21Lo dice la Lega di Valle Camonica sostenendo che le restrizioni dell'aria protetta impediscono ad alcune zone, alle comunità locali e alle attività agrosilvopastorali di svilupparsi.
01:32Spostando l'area tutelata oltre i 1600 metri i fondi si potrebbero concentrare sulle zone di maggiore pregio, ritiene la Lega.
01:40La proposta che ha suscitato una levata di scudi da una parte e una scettica apertura dall'altra verrà avanzata alla comunità montana che potrebbe presentarla in regione.
01:51I partiti del centro-destra sono possibilisti mentre il PD si è già detto contrario, così come Lega Ambiente che definisce il ridimensionamento del parco irresponsabile con una visione di corto raggio senza strategia.
02:05Dagli oltre 50.000 ettari attuali il parco si ridurrebbe a quasi la metà.
02:11Vengo subito da lei Gian Battista Bernardi che è sindaco di Berzodemo, assessore al parco per la comunità montana di Valle Camonica, esponente della Lega in Valle Camonica.
02:25Le chiedo questa proposta di ridimensionare il parco dell'Adamello che viene da lei. Qualità di cosa viene di assessore, di sindaco, di esponente leghista? Partiamo da qui.
02:41Da tutti e tre. Da tutti e tre i miei ruoli perché innanzitutto da sindaco perché so accogliere bene le istanze dei cittadini da anni e quindi da sindaco di un territorio nel parco.
02:52Perché io dico sempre che sarebbe bello sentire esporre chi è a favore o contro ma chi è all'interno del parco dell'Adamello, chi risiede nel parco dell'Adamello perché tutti i giorni vive ed è consapevole la burocrazia che si sta rallentando in tanti fattori.
03:06Come sponente alla Lega perché la Lega di Valle Camonica è ritornata viva e attiva soprattutto sui ruoli, sui temi delle autonomie ma ascoltando i cittadini.
03:15E infine come assessore perché assessore della comunità montana al parco dell'Adamello ha fatto questo esempio come se fosse stata regata una Ferrari ma non i soldi per metterci la benzina.
03:25Cioè la regione ha dovuto creare il parco regionale più di 40 anni fa ma non ha dato i fondi perché è diventissimo grande questo parco e quindi abbiamo dovuto fare questa uscita.
03:35Forse era ancora più forte se avessimo detto chiudiamo il parco dell'Adamello.
03:38Ci siamo limitati di rispostarlo a 1600 metri come proposta semplicemente perché troppo spesso si sfrutta il nostro parco, il nostro territorio senza sapere quanta fatica, quanti fondi noi investiamo per rendere quello che è oggi.
03:51Per quanto riguarda la regione al parco fa arrivare circa 700 mila euro che lei ha detto essere sufficienti soltanto per gli sfalci, più quelli che ci mette la comunità di Valle Camonica in un contesto dove la montagna, lo sappiamo negli ultimi anni, sta cambiando sempre di più.
04:12Partite da questo?
04:14Partiamo da questo, o meglio, questo è un dato generale ma il dato vero è quello che farà capire a molti perché c'è stata questa uscita.
04:21Da parte della Lega che ovviamente vuole arrivare a un punto incontro con le forze politiche, è semplice.
04:28In Valle Camonica vengono destinati 14 euro all'ettaro anni da regione Lombardia.
04:34Con 14 euro all'ettaro capirete tutti che non facciamo nulla.
04:37Nel parco Nord Milano vengono destinati 460 euro all'ettaro.
04:41Quindi o si crede nella montagna, nel parco regionale e si mettono i fondi e allora ci si può sedere a un tavolo.
04:48Oppure dite pure, regione Lombardia, che non avete interesse al parco regionale della Mello, non avete interesse che noi lo valorizziamo come vogliamo e mettete i fondi, altrimenti è inutile.
04:58E speculazione di inizio e anticipo tutti non esiste perché esistono i PGT che limitano ma esiste una legge regionale che non fa comunque costruire all'interno delle aree agricole boschive.
05:08Quindi la nostra è una vera mossa politica forte, decisa, perché vogliamo che il parco di Andramello abbia dei fondi oppure vendere per il metrato.
05:17E lasciateci la tranquillità di essere come la parte sinistra salendo verso il Pontilegno della Valle Camonica.
05:22A PGT ci ritorneremo perché è uno dei temi che ha fatto discutere di più.
05:28Allora vado da Livio Pelamatti di Lega Ambiente.
05:32Subito c'è stata una levata di scudi anche da Lega Ambiente a livello regionale per questa proposta.
05:38Lei che è sul territorio avrà saputo raccogliere meglio le preoccupazioni della Val Camonica in questo senso.
05:45E quali sono?
05:47Forse è spento, deve riaccendere l'audio Pelamatti.
05:58Vediamo se riusciamo a sentirla.
05:59Adesso la sentiamo, prego.
06:01Grazie.
06:02Buonasera innanzitutto ai telespettatori.
06:05Vorrei innanzitutto mettere in evidenza che è bizzarro il fatto che l'assessore della comunità montana di Valle Camonica con delega al parco dell'Adamello
06:15proponga in sostanza di smattellarne l'essenza e peraltro senza aver consultato neanche la sua maggioranza.
06:28Quindi penso che ci sia un conflitto di interessi e evidentemente ci è stato evidenziato che lui è anche sindaco di Berzodemo che è uno dei comuni interessati.
06:39Quindi penso che volendo portare avanti un'iniziativa di questo tipo forse la delega al parco è in eccesso.
06:49La proposta mi sembra abbia tutte le caratteristiche di essere un'iniziativa propagandistica senza basi tecniche e normative
07:00e soprattutto tenendo conto del fatto che l'Italia e la regione Lombardia hanno assunto l'impegno di tutelare almeno il 30% del loro territorio con aree protette così.
07:16Oggi siamo ben lungi da aver raggiunto questo risultato, ovviamente dipende dal livello di tutela che si considera ma sicuramente siamo lontanissimi dal 30%.
07:29Quindi questa iniziativa andrebbe a minare e a compromettere un po' anche l'obiettivo di regione Lombardia.
07:38Se l'intento è quello di trasformare il parco dell'Adamello in una riserva, ovviamente un parco e una riserva hanno diversi obiettivi.
07:50Il parco è sicuramente più ambizioso e considera sia gli elementi naturali che gli elementi culturali.
07:59e ovviamente l'obiettivo è quello di definire delle aree che non sono solo dei residenti nell'ambito del territorio del parco
08:08ma che sono anche finalizzati a una fruizione che è ben più allargata, che riguarda sia le comunità della valle che delle comunità fuori dalla valle.
08:17Benamatti, voi siete preoccupati di una possibile speculazione edilizia perché è stata la punta dell'iceberg della polemica negli scorsi giorni
08:29sulla quale si è spesa anche parte del centrodestra provinciale sul rischio di una speculazione nel caso ci fosse una riperimetrazione del parco.
08:42Sì, se l'intento fosse quello di andare a verificare delle situazioni specifiche per quanto riguarda il piano del parco
08:56quindi il piano di gestione del parco si entrerebbe nel merito.
08:59Con una proposta generica di questo tipo ovviamente parlare di 1600 metri come limite non ha molto senso.
09:09È evidente che nel momento in cui vengono meno degli elementi di tutela si entrano in un ambito che è quello di PGT che conosciamo
09:20dove gli spazi sono evidentemente maggiori.
09:24Non vediamo in una proposta di questo tipo se l'obiettivo non è quello di ampliare le possibilità edificatorie
09:33non ne comprendiamo la ragione e l'utilità. Quindi effettivamente secondo noi questo è un pericolo.
09:40Torno da Bernardi, le chiedi innanzitutto perché i 1600 metri non avete proposto un'altra altitudine
09:49e in secondo luogo cosa risponde a chi pensa che in questa vostra proposta ci sia un'idea di speculazione edilizia?
09:57Allora partiamo 1600 metri per chi è amministratore lo sa bene cosa significa
10:02perché per normativa nazionale oltre 1600 metri si va per legge ovunque ci si trovi presso il parere della sovrintendenza.
10:10Ma vorrei far notare a Pellamatti come il PD di Bresa con del Bono si sia esposto a favore della nostra provocazione
10:17non sui 1600 metri ma sul fatto che il parco così non funzioni.
10:21Quindi non è vero che tutto il PD è contrario.
10:23Così come non è vero, mi spiace che Pellamatti non lo sappia,
10:26che in realtà il sottoscritto ne ha parlato in un gruppo civico composto da 39 sindaci
10:30e aveva fatto questa proposta e nessuno ha obiettato.
10:33Però bisogna sapere queste discussioni.
10:35Ma ancora di più mi piacerebbe far notare, vorrei chiedere a Pellamatti se vive all'interno del parco
10:39perché io ci vivo.
10:40Io dico sempre che mi piacerebbe fare un referendum
10:42però al referendum dovrebbero votare i cittadini che vivono nel parco.
10:46E vediamo la risposta, io so già quella della risposta perché ci parlo tutti i giorni.
10:50E non è una speculazione indirizia, credetemi.
10:53Ripeto, il PGT dei nostri comuni sono tutti a consumo al suolo zero.
10:57Non c'è possibilità, togliendo il parco regionale, di ampliare le aree edificabili.
11:01C'è semplicemente snellire.
11:03Ma voi lo sapete che per poter pitturare casa in una comunità diverso
11:08un cittadino deve prendere un architetto e andare in sovrintendenza
11:11nello stesso comune l'abitato di Demo non deve.
11:14Lo sapete che all'interno del parco di Adamello
11:15se voglio riprendere la processione ecclesiastica del mio parco
11:19devo fare una richiesta di permesso perché devo usare il drone?
11:22Lo sapete che se io voglio tutelarmi dei cinghiali
11:24che stanno distruggendo il mio terreno agricolo
11:26non posso mettere un po' di cemento perché è oligrieta nel parco di Adamello?
11:29Noi parliamo del lavoro che tutti i giorni i agricoltori fanno
11:32di chi vive la montagna.
11:34Se esiste un parco esiste perché le persone lo vivono.
11:36Ci vivono e ci vogliono stare e vivere
11:38ma avere un minimo di sburocrazia che è necessario.
11:41Il tema della sburocratizzazione è un tema che abbiamo sentito più volte
11:46portato avanti dai sindaci e le chiedo a questo punto Bernardi
11:51se basterebbe e basterebbero più fondi dalla regione
11:56per mettere a sopire questa vostra proposta
12:01o se effettivamente pensate di portarla avanti per davvero
12:05e non è solo quindi una provocazione?
12:08Allora, innanzitutto il Comitato Montana ha già messo i fondi
12:11per una variante al PTC del parco, di sottoscritto.
12:15Vanno fatti diverso il perimetro, vanno spostati su certi punti
12:19che i funzionari e i giornali sanno bene
12:21ma alla politica della MUNA sono certo che arriverà con una proposta.
12:24Se ci vengono dati fondi veri, concreti
12:27è ovvio che io posso obbligare un cittadino della valle
12:29a ristrutturare la sua cascina con le classiche cosiddette piole
12:32che costano molto di più
12:34ma bisogna incentivare, bisogna aiutare a recuperare il territorio.
12:37Il mio sogno è che un giorno arriverà un comune limitrofo
12:41a chiedermi, io voglio entrare nel parco.
12:44Se noi chiediamo a un comune vicino, confinante,
12:47col parco regionale della Mello di essere annesso
12:49ci diranno di no. Perché?
12:50Perché oggi non siamo un vero fiore all'occhiello.
12:53In questo momento gli svantaggi dei vantaggi
12:58di essere all'interno del parco della Mello?
13:04Sindaco Bernardi?
13:06Sì, allora io non avevo perso che parlare con me.
13:08Sono indubbiamente molti gli svantaggi
13:11perché ogni pratica che un cittadino deve fare
13:14è triplica.
13:16Praticamente io prendo un architetto,
13:18andare in sovrintendenza, commissione del parco.
13:20Io non posso essere, non dico libro,
13:23ma essere incentivato a valorizzare le mie maghe,
13:26a valorizzare le strade in montagna.
13:28Non abbiamo i soldi per rifare le staccionate
13:29che sono nel parco.
13:31Cioè, veri vantaggi non ci sono,
13:32ma i vantaggi, ribadisco,
13:3414 euro ad ettaro, 51.000 ettari.
13:38È inconcepibile che nel parco di Milano
13:40siano destinati 460 euro a ettaro.
13:43State facendo vedere Maga Miller.
13:45Io Maga Miller, come proprietario di Comuniverso
13:47di Monamaga, è distrutta.
13:49Ci costa 800.000 euro ripristinarla.
13:51Se la ripristiniamo, portiamo i pastori a coltivarla.
13:54Se non la coltiviamo,
13:56non avremo più nulla di quella valenza naturalistica
13:58che crediamo.
13:59Ci servono i fondi per valorizzare la vera montagna,
14:02la montagna di Valle Camonica che tutti amiamo.
14:04Se faccio una provocazione per provocazione a questo punto,
14:07non varrebbe la pena fare il primo passo
14:09come il Comune di Berzo, Demo e dire
14:11usciamo dal parco di Adamello.
14:14Io non sono per uscire dal parco di Adamello,
14:16questo è un errore.
14:17Io sono per avere parte del mio territorio
14:19nel parco di Adamello,
14:19quello che ha valenza naturalistica.
14:22Ma per assurdo abbiamo i centri abitati
14:24nel parco di Adamello.
14:25Ci si deve rendere conto
14:26che abbiamo perso tantissimi fondi
14:28per la burocrazia,
14:30perché essere all'interno del parco di Adamello
14:31crea di sfido.
14:32Ma la vera provocazione è
14:34chi è che andrebbe a sostituire
14:35il territorio che togliamo di Berzo, Demo?
14:37Il Comune di Bisogna
14:38e verrebbe essere all'interno del parco di Adamello.
14:40Io non ho mai sentito nessuno chiedere questo.
14:43Pena Matti,
14:45secondo lei
14:46questa idea
14:48di comuni
14:49che vorrebbero annettersi,
14:51arrivare ad annettere più comuni
14:53al parco di Adamello
14:54è fattibile,
14:55capisce come lega ambiente
14:57il tema
14:58della burocrazia
15:00che pesa
15:01su chi abita
15:02all'interno dei confini
15:03del parco di Adamello
15:05o questo non vi convince?
15:07Allora,
15:08parlavo proprio l'altro giorno
15:10con un sindaco
15:11della Valle Camonica
15:12che non è,
15:13in un comune,
15:14che non è nell'ambito
15:15del parco
15:16e lamentava il fatto
15:18che rispetto
15:19per esempio
15:20alla soprintendenza
15:21avesse dei problemi
15:23installare
15:23di pannelli solari
15:24su un edificio
15:25che a suo modo di vedere
15:27non era
15:28di grande pregio.
15:31Cioè,
15:31se andiamo a vedere
15:32queste tematiche
15:33non riguardano solo
15:35ambiti
15:36nell'ambito del parco
15:37ma riguardano
15:38in generale
15:39diciamo
15:39la gestione
15:40di situazioni
15:41particolari
15:44e da quello
15:45che ho capito
15:46il tema
15:47adesso sta diventando
15:48quello
15:49dei soldi
15:51e delle risorse
15:52economiche
15:53da destinare.
15:55L'assessore Bernardi
15:56parlava del parco
15:57Nord Milano
15:58ecco,
15:59io vorrei sottolineare
16:00che il parco
16:01Nord Milano
16:02in questi anni
16:03non è solo
16:04cresciuto
16:05da un punto
16:07di vista reale
16:07perché
16:08effettivamente
16:10questo è avvenuto
16:11ma è cresciuto
16:12anche
16:13diciamo
16:13nella coscienza
16:14di cittadini
16:15che abitano
16:16in quel luogo
16:16questo perché
16:18sono stati messi
16:19in campo
16:19dei progetti
16:20e delle idee
16:21che hanno convinto
16:22la popolazione
16:23che il parco
16:25era un valore
16:25e che andava
16:26assolutamente
16:28valorizzato.
16:29L'impressione
16:30che abbiamo noi
16:31è che
16:31in questi ultimi anni
16:33il parco
16:34sia stato
16:35un po'
16:37abbandonato
16:37che effettivamente
16:39le risorse dedicate
16:40siano insufficienti
16:42ma mi sembra
16:43che siano insufficienti
16:44anche le idee
16:45e
16:46come si può dire
16:48gli sforzi
16:49anche politici
16:50rispetto
16:51all'entità parco
16:53e al valore
16:54che potrebbe avere
16:55quindi
16:55d'accordo
16:56sulle risorse
16:57quindi
16:59servono sicuramente
17:00più risorse
17:00ma faccio notare
17:02che in Valle Camonica
17:03di risorse
17:04ne sono arrivate tante
17:05e che
17:06quelle relative
17:08ai comuni
17:08con termini
17:09comunque sono
17:10anche disponibili
17:12quindi
17:13il tema risorse
17:14è un tema
17:15sicuramente valido
17:17ma a me
17:18e a noi
17:19sembra che
17:19il discorso
17:20delle idee
17:21di cosa si vuole mettere
17:22in campo
17:23in concreto
17:23per valorizzare
17:24la biodiversità
17:25la geodiversità
17:26e anche
17:28il valore culturale
17:29delle aree
17:29intorno al parco
17:30dell'Adamello
17:31vada
17:32diciamo posto
17:33anche in altri
17:34termini
17:35Voi avete
17:36per amati
17:37un'idea
17:38per valorizzare
17:39cioè se voi
17:39doveste sedervi
17:40al tavolo
17:40che
17:41l'assessore
17:42Comazzi
17:43regionale
17:44ha annunciato
17:44voi che proposta
17:45portereste
17:46no no
17:47sicuro
17:48non so
17:49io guardo
17:50al parco
17:50dell'Adamello
17:51nella sua essenza
17:52faccio un esempio
17:54nel sud
17:54dell'Adamello
17:55abbiamo
17:56un ambito
17:57geologico
17:58unico al mondo
17:59e conosciuto
18:00in America
18:01e dappertutto
18:02e nessuno
18:03mai
18:04nessuno
18:04diciamo
18:05è stata buttata lì
18:06però poi
18:07nessuno
18:08ha mai colto
18:08l'occasione
18:09per esempio
18:09per proporre
18:10un geoparco
18:11un geoparco
18:12che ha dei contenuti
18:13che possono
18:14sicuramente
18:15attirare
18:16turisti
18:17e un turismo
18:18responsabile
18:19per esempio
18:19così come in altri
18:20ambiti
18:21ovviamente
18:22anche per quanto
18:24riguarda
18:24la tutela
18:25della biodiversità
18:28gli animali
18:29e così via
18:30la proposta
18:31che ho visto
18:31è quella per esempio
18:32dall'abbattimento
18:33dei lupi
18:34io non so
18:35a me sembra
18:35che rispetto
18:37ai temi
18:37ai quali
18:38faceva riferimento
18:39prima
18:40l'assessore
18:41Bernardo
18:42questo tema
18:44non sia
18:45rilevante
18:46sicuramente
18:47se c'è
18:48modo di sedersi
18:50e di
18:50diciamo
18:51di mettere
18:52sul tappo
18:52delle proposte
18:53non ci sono dubbi
18:54l'altro elemento
18:55fondamentale
18:56che è venuto
18:57meno negli ultimi anni
18:58è quello
18:59della presenza
19:00di un direttore
19:01del parco
19:01dell'Adamello
19:02da alcuni anni
19:03questa figura
19:04non c'è più
19:05ricordo a tutti
19:07che il parco
19:08dell'Adamello
19:08alcuni anni fa
19:09era propositivo
19:11anche sul territorio
19:12al di fuori
19:12dell'area
19:14del parco
19:15e la ciclabile
19:16dell'olio
19:17e la riserva
19:19della biosfera
19:20sono frutti
19:21di questa iniziativa
19:22da alcuni anni
19:23il direttore
19:25non è più
19:26stato neanche
19:26nominato
19:27ed è una
19:28delle ragioni
19:29per le quali
19:30sono venute
19:31meno
19:31le attività
19:33propositive
19:34di cui parlavo
19:34prima
19:35sul tema
19:37del direttore
19:38se vuole replicare
19:39a questo
19:40poi siamo in conclusione
19:41assolutamente
19:42sì perché
19:43mi viene a sorridere
19:44perché
19:44vorrei ricordare
19:45che a quella matti
19:46che le idee
19:46non arrivano
19:47dai direttori
19:47ma dalla politica
19:48e Mab
19:49ciclabile
19:50degli anni
19:51in cui parlavo
19:52ero io
19:52assessore
19:53quindi
19:53mi complimento
19:54a me stesso
19:54perché sta
19:55dicendo
19:55che quello
19:55che ho creato
19:56io
19:562014-2018
19:57ero io
19:58assessore
19:59e soprattutto
20:00mi vuole ricordare
20:01che il direttore
20:02del parco
20:02d'Adamello
20:02che è responsabile
20:03del servizio
20:04dottor Pido Calvi
20:05è un signor
20:05direttore
20:06del parco
20:07d'Adamello
20:07il fatto che
20:08non abbiamo
20:08la figura interna
20:09tanto il cappello
20:10per la comunità montana
20:10che l'ha cresciuta
20:11ma ancora di più
20:12vorrei ricordare
20:13che è facile
20:14noi i progetti
20:15li abbiamo tantissimi
20:16ma senza i fondi
20:17è inutile fare
20:17cattedrale nel deserto
20:19e ancora di più
20:19ribadisco una cosa
20:20la bellezza della politica
20:21è che bisogna essere eletti
20:22per portare i progetti
20:23io l'ho fortuna
20:24di aver fatto questo
20:25e ribadisco
20:25ciclabile
20:26mio figlio
20:26dell'occhiello
20:27del 2014
20:28tant'è che
20:28ancora oggi
20:29sono assessore
20:30il Mab
20:30è stato creato
20:31come assessore
20:32nel parco
20:32d'Adamello
20:332014
20:332018
20:34ha fatto investimenti
20:35importanti
20:35pensiamo
20:36internet nei rifugi
20:37o quello che stiamo creando
20:38in questo mio nuovo mandato
20:39però bisogna
20:40leggere
20:41nelle pieghe
20:42del nostro bilancio
20:42cosa stiamo facendo
20:43e ribadisco
20:44con i fondi
20:45noi i progetti
20:45li abbiamo
20:46ne abbiamo tantissimi
20:47arriviamo un minuto
20:48le chiedo
20:49visto che l'assessore
20:50Gianluca Comazzi
20:51al territorio
20:52di Regione Lombardia
20:53ha detto
20:54facciamo questo tavolo
20:56sediamoci
20:56quando lei sarà seduto lì
20:58quale sarà
20:58in concreto
20:59la proposta che farà?
21:00rivolta a me
21:03che l'ho sentito
21:04perfetto
21:05sì sì certo
21:06sì perfetto
21:07la proposta arriverà
21:08dai 20 sindesi
21:09del parco d'Adamello
21:10perché io ho già chiesto
21:10un incontro
21:11ovviamente non sono
21:12un padre padrone
21:13e voglio che i sindesi
21:14del parco d'Adamello
21:15facciano una proposta
21:16concreta
21:16devono essere
21:17i sindesi
21:18dei comuni del parco
21:19una proposta concreta
21:20che verrà condivisa
21:21con la politica comuna
21:22di cui il presidente
21:23della comunità montana
21:24ha già chiesto
21:25un tavolo tecnico
21:26e sono ovviamente felice
21:27che verrà in valle
21:28a capire
21:29di cosa parliamo
21:30l'assessore Comazzi
21:31lo aspettiamo a braccia aperte
21:32ma con una proposta
21:33concreta
21:34che avverrà a breve
21:35da tutti i sindesi
21:36del parco d'Adamello
21:37grazie allora
21:38a Gian Battista Bernardi
21:39sindaco di Berzo
21:40Demo
21:40assessore di comunità montana
21:42di Valle Camonica
21:43al parco d'Adamello
21:44e grazie anche a Livio
21:46Pedamatti
21:46di Lega Ambiente
21:47Valle Camonica
21:48per essere stati con noi
21:49questa sera
21:49per aver approfondito
21:50quanto montato
21:52nelle ultime settimane
21:54rispetto alla proposta
21:55arrivata proprio
21:56da Bernardi
21:58sull'ampliamento
22:00anzi
22:00sul
22:01restringimento
22:03del parco
22:03dell'Adamello
22:04mettiamola così
22:04abbiamo capito
22:05un po' di più
22:06in che direzione
22:07si sta andando
22:08e capiremo
22:09nelle prossime settimane
22:10quali saranno
22:11gli sviluppi
22:12si ferma qui
22:13il TG preview
22:14di questa sera
22:15non l'informazione
22:16di Tele è tutto
22:16perché
22:17come sempre
22:18vi aspettiamo
22:18fra pochi minuti
22:19nel nostro TG
22:19a fra poco
22:20grazie a tutti
22:22Grazie a tutti.

Consigliato

22:29
Prossimi video