Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:00:30Buonasera amici di Bec Channel per questa quattordicesima puntata di Due Ruote a Sud,
00:00:45anche oggi tantissima carne al fuoco, tantissimi argomenti, saremo un po' in giro per il sud
00:00:50d'Italia, toccheremo la Basilicata e ancora la Puglia che ormai è diventata a tutti gli
00:00:55effetti una regione protagonista di questa trasmissione, parleremo di fuoristrada, parleremo
00:01:01di elite della mountain bike e lo faremo con Vincenzo Saitta, il nostro ospite elite della
00:01:07rolling bike, ciao Vincenzo. Ciao Fabio, buonasera. Allora Vincenzo, intanto come stai?
00:01:14Abbiamo iniziato questo inizio di stagione, già vi ha visto protagonisti, avrete fatto
00:01:19diversi piazzamenti, anche qualche vittoria, ma ne parleremo, raccontaci un po' cosa è
00:01:26successo intanto domenica, perché domenica c'è stato un po' di confusione alla Maratona
00:01:32del Salento e ha rovinato un po' la festa non soltanto a te ma a tutti gli elite. Diciamo
00:01:39che quest'anno vi ho iniziato bene con il team, siamo riusciti già ad ottenere un po'
00:01:46di vittorie, domenica sì ci sono stati degli intoppi purtroppo alla Maratona del Salento
00:01:52a circa metà gara e ci hanno portato a sbagliare strada gli organizzatori proprio della manifestazione,
00:02:01brutto dirlo però ci hanno portato a me e tanti altri team fuoristrada. Dico attenzione,
00:02:08i primi a essere penalizzati sono gli organizzatori, quindi questa non vuole essere un'accusa però
00:02:13sicuramente quando succedono queste cose è un danno sia per gli organizzatori ma soprattutto
00:02:18per voi che vi spostate, preparate la gara, però sono cose che succedono e non è la
00:02:25prima volta. Allora una stagione che vuole a tutti i costi vedervi protagonisti, c'è stata
00:02:33una vittoria primo e secondo posto in Toscana la settimana scorsa al Sinaluga Bike, poi una
00:02:41vittoria a Valdichiara, quindi diciamo l'inizio non è male rispetto all'anno scorso come sta
00:02:49andando? Ma diciamo che l'inizio è stato abbastanza buono sia per me che per i miei compagni, io come
00:02:59detto alla Gran Fondo Valdichiana sono riuscito a vincere e poi la domenica successiva siamo
00:03:05riusciti a vincere con Emanuele Spica nella Sinaluga Bike, abbiamo fatto un ottimo gioco
00:03:11di squadra e siamo riusciti a portare la vittoria a casa. Rollin'Bike noi siamo stati in Calabria
00:03:17proprio tra le prime puntate di Due Ruote a Sud, un progetto ambizioso quello di Roberto
00:03:24Mucciola che tra l'altro è anche organizzatore dell'Astro Marathon che sarà proprio in programma
00:03:29domenica prossima, un progetto nato qualche anno fa ma che anno dopo anno è stato un'evoluzione
00:03:36diciamo in positivo. Ma sì, il progetto è iniziato praticamente da zero quindi ci stiamo impegnando a
00:03:44portare il nome in alto, grazie anche ai risultati e soprattutto agli sponsor che ci permettono di
00:03:53uscire fuori. Parliamo un po' della struttura perché ci sono personaggi che comunque sono di
00:04:03spicco nel panorama non soltanto della mountain bike ma ciclistico e nazionale a partire dal
00:04:08direttore sportivo Paolo Alberati. Anche il nostro meccanico Mattia Trommetta che da quest'anno ci
00:04:15supporta e l'aiuto ovviamente di Paolo Alberati sull'organizzazione anche sulla preparazione e
00:04:23tutto. Un team di elite fatto da Emanuele Spica e Andrea Privitera sono gli uomini di punta di
00:04:30questa squadra che comunque anche Emanuele è cresciuto tantissimo quest'anno. Forse siete
00:04:40scambiati perché tu raggiungi il massimo della forma nel periodo estivo e lui invece
00:04:47forse inizio stagione. Credo che questo sia un dato che sia l'anno scorso che è stato confermato
00:04:53ma anche se il trend inizio di stagione tuo è cambiato perché i risultati sono arrivati.
00:04:58Sì l'inizio di stagione mio è stato buono e Emanuele diciamo che questo periodo va veramente
00:05:05forte. Infatti molte gare come Sinalunga mi sono messo a disposizione sua proprio per farlo vincere
00:05:11perché va veramente forte. Poi sì diciamo che il periodo migliore mio è in estate. In estate
00:05:20fine stagione quindi lì riesco ad ottenere una buona forma e ad essere molto competitivo.
00:05:25Mi confrontate con professionisti di livello della mountain bike. L'anno scorso è chiuso
00:05:33nono al campionato italiano tra i primi 30 nel ranking UCI. Qual è l'obiettivo di quest'anno?
00:05:41Ma quest'anno l'obiettivo è far bene sempre vincere il più possibile. Abbiamo la possibilità
00:05:49di confrontarci con le migliori squadre e quindi questo è importante per crescere e fare molta
00:05:57esperienza e nulla. Nono al campionato italiano tra i primi dieci in Italia è comunque una
00:06:05posizione importante. Ci credevi fino a due anni fa o no? Considerato che tu vieni proprio da un
00:06:112021-2022 in cui i problemi fisici ti avevano fermato. Sì sono stati due anni complicati
00:06:182022-2023. Purtroppo ho subito due interventi all'arterie liaca. È un problema comune di
00:06:25tanti ciclisti professionisti e da lì non ho smesso mai di crederci perché infatti ho fatto
00:06:32due operazioni proprio per quello. Mi sono ripreso alla grande. Il 2024 magari l'inizio
00:06:39di stagione non è stato molto competitivo. Non ero molto competitivo però poi a circa
00:06:47metà stagione, intorno a giugno, sono riuscito ad ottenere dei buon piazzamenti e sono riuscito a
00:06:54fare nono al campionato italiano e da lì mi ha dato fiducia al proseguimento della stagione.
00:07:02Quest'anno ci credo molto e vorrei veramente ottenere dei buon piazzamenti. Abbiamo detto
00:07:08che parleremo anche stasera di Puglia che a tutti gli effetti è diventata insieme alla Sicilia tanto
00:07:14quanto protagonista della nostra trasmissione e stasera saremo in collegamento con il consigliere
00:07:23regionale del Comitato Pugliese, Lucia Marseglia. Ciao Lucia! Buonasera, buonasera a tutti! Allora
00:07:31questa Puglia che fa tantissimo ciclismo sia con i grandi che con i piccoli e soprattutto con i
00:07:37grandi insomma la Puglia è stata sempre diciamo culla di eventi di mountain bike sicuramente di
00:07:45rilievo però abbiamo visto, ora manderemo a breve il servizio, che anche con i ragazzini il
00:07:52movimento è interessante arrivo al ruo di Puglia c'è stato il terzo meeting regionale giovanissimi
00:07:58200 ragazzini iscritti. Quali sono i numeri di questa regione? Ormai sono in crescita Fabio
00:08:06effettivamente del 2025 ancora non abbiamo i dati certi perché ci sono ancora società che nascono
00:08:13atleti che insomma hanno nuove iscrizioni però vi posso fornire dati dal 2020 al 2024 in grossa
00:08:22crescita. Pensa che nel 2020 eravamo atleti interserati da 3898 al 2024 siamo arrivati a
00:08:335107 quasi quasi doppio insomma. Tanti bambini perché comunque non è la prima volta che noi
00:08:41mandiamo un servizio che riguarda i giovanissimi ed avete fatto sempre vedere numeri importanti
00:08:49anche domenica scorsa 27 aprile 200 giovanissimi sono numeri che lasciano besperare no? Sì ormai
00:08:59il ciclismo sui ragazzini bambini è in crescita. Ruvo di Puglia abbiamo visto questa gara ma siete
00:09:08particolarmente anche impegnati sul circuito del Borbonica Cup che domenica in Calabria diciamo
00:09:17c'è stata la terza la terza tappa. Un circuito che comunque vi ha visto protagonisti e vi vede
00:09:25protagonisti anche quest'anno. Eh sì è un circuito c'è stata la terza tappa effettivamente con
00:09:33addirittura oltre i duecento atleti provenienti da tutta Italia. Ma non soltanto perché poi nel
00:09:41pomeriggio sempre ad Adeltia sempre in Puglia poi c'è stata questa gara che è tra le gare più
00:09:48longeve del sud Italia gara Juniors Under23 una gara promiscua che se non ho visto male
00:09:54quasi 130 partenti tra Juniors e Under23. Sì 123 per certezza. Quindi sicuramente insomma
00:10:02un successo perché vedere questi numeri soprattutto eh sul ciclismo su strada eh al
00:10:08sud diciamo non è non è cosa scontata e anzi diciamo è cosa quasi rara no? Sì ma poi tra
00:10:17l'altro atleti non solo che sono arrivati da tutta Italia ma addirittura anche da fuori dalla
00:10:22Nuova Zelanda, Austria, Ucraina. Protagonisti nel Borbonica Cup ma protagonisti sicuramente
00:10:29nel fuoristrada, no? Lucia dico e a parte l'eccezione di questa gara di domenica eh su
00:10:35strada però eh la la Puglia si conferma un riferimento nazionale per quanto riguarda la
00:10:40mountain bike il fuoristrada. Sì eh questo grazie veramente al lavoro di Mimmo del Vecchio che si
00:10:47occupa proprio del settore fuoristrada. Eh quindi della XCOXCP eh che è molto in crescita ormai.
00:10:58Perfetto. Allora Lucia io ti ringrazio eh spero spero di averti ancora eh in questa
00:11:05trasmissione insomma la Puglia eh insieme alla Sicilia eh sicuramente un riferimento
00:11:11per l'Italia meridionale e quindi grazie eh della tua presenza e in bocca al lupo so che
00:11:17state facendo un un un bel lavoro ma soprattutto ormai eh avete anche raggiunto un peso politico
00:11:24eh non indifferente all'interno del all'interno del della federazione no? Perché comunque eh la
00:11:31la la Puglia diciamo è molto presente no? Politicamente. Sì sì a Puglia. Ciao Lucia
00:11:38grazie. Va bene. Grazie grazie di tutto. Ciao ciao. Vincenzo eh sicuramente ecco la la tua
00:11:46gareggia domani in Pugliano a parte l'esperienza eh di domenica che però credo l'Amaratone
00:11:52l'altra volta l'hai fatto sì eh l'ho corsa nel duemiladiciannove eh chiudendo in quinta
00:12:00posizione comunque una manifestazione importante no è una manifestazione importante anzi organizzato
00:12:05veramente bene infatti sono veramente dispiaciuto di di di domenica ovviamente anche gli organizzatori
00:12:12parliamo di numeri grossi mille partenti c'erano anche quest'anno no? Esatto eh esatto perché sì
00:12:17quasi mille partenti quindi non è una manifestazione ecco del paese. Con i top di top
00:12:24bikers no? Sì c'era il team Torpado in cui io e Emanuele e Andrea Privitera stavamo praticamente
00:12:33lottando per il podio però poi vabbè è successo questo inconveniente ma diciamo che i team
00:12:39importanti c'erano. Allora abbiamo parlato di Puglia abbiamo parlato dei giovanissimi facciamo
00:12:44vedere il servizio eh di questo terzo meeting regionale eh giovanissimi che si è svolto che
00:12:50si è svolto proprio domenica ventisette a Ruvo di Puglia.
00:13:14Una giornata all'insegna dello sport della natura e della passione per il ciclismo animato a Ruvo
00:13:25di Puglia domenica 27 aprile teatro della seconda prova della Ghichiri Bike Challenger
00:13:31nell'ambito del terzo trofeo cross country giovanissimi valida anche come prova del
00:13:36meeting regionale per giovanissimi.
00:13:48La manifestazione organizzata con cura e grande impegno dall'ASD Avis Bike Ruvo preseduta da
00:13:55Giacomo Brucoli ha visto la partecipazione di ben 200 iscritti con 168 partenti effettivi
00:14:01in una giornata di festa che ha saputo unire competizione amicizia e scoperta del territorio.
00:14:15Presenti all'evento anche il presidente del comitato provinciale di feder ciclismo Bari
00:14:20Gian Domenico Martellotta nonché il coordinatore del challenge il responsabile regionale del
00:14:25settore giovanissimi Danilo Zollino ed il presidente del comitato regionale Puglia
00:14:29Tommaso De Palma che hanno voluto sottolineare con la loro presenza il valore educativo e
00:14:34territoriale della manifestazione.
00:14:36Un vero e proprio spettacolo con le andate in scena lungo i percorsi naturali appositamente
00:15:01allestiti per i piccoli atleti che si sono cimentati su tracciati tecnici ma accessibili
00:15:06perfetti per mettere in risalto capacità di guida resistenza e coraggio.
00:15:11Il tutto in un contesto di grande attenzione alla sicurezza alla promozione dei valori
00:15:15educativi dello sport e alla valorizzazione del paesaggio diverso.
00:15:31Il successo dell'evento è stato confermato non solo dai numeri ma anche dall'entusiasmo
00:15:38dei partecipanti, delle famiglie e degli appassionati a corsi numerosi e attifare i loro piccoli
00:15:44campioni.
00:15:45Una giornata che ha saputo coniugare perfettamente l'aspetto sportivo con quello educativo e
00:15:50sociale nel solco degli obiettivi principali della KIKI RIB BIKE CHALLENGE.
00:16:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:16:50Dopo la straordinaria esperienza di Alberobello, anche Ruvo di Puglia ha confermato la forza
00:16:59di questo circuito itinerante pensato per accompagnare i giovanissimi in un viaggio
00:17:04tra sport, cultura e paesaggio pedalando tra lame, trulli, grotte e mare alla scoperta
00:17:09delle meraviglie della provincia di Bari.
00:17:20Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:17:50Come la tradizione della KIKI RIB BIKE CHALLENGE tutti i bambini sono stati premiati al termine
00:18:18delle gare, sottolineando l'importanza della partecipazione, della crescita e del divertimento
00:18:23prima ancora del risultato agonistico.
00:18:25Per quanto riguarda la classifica squadra, il trofeo di società ha visto ancora una
00:18:30volta il dominio del team Preview 6 Sport che si è giudicato il primo posto con 25
00:18:35piccoli atleti al via.
00:18:37Alle loro spalle gli sono classificati la scuola di ciclismo Franco Ballerini con 24
00:18:42partenti e la società organizzatrice ASD Avis Bike Luvo che ha schierato 21 giovanissimi
00:18:49motivati e determinati.
00:18:50Il viaggio della KIKI RIB BIKE CHALLENGE continua con un doppio e imperdibile appuntamento.
00:18:59Domenica 11 maggio ad Adelfia, la ASD polisportiva Corsaro Nero organizza la terza tappa, una
00:19:05prova di short track denominata Quarta Coppa Piccoli Corsari, una nuova occasione per mettere
00:19:11alla prova agilità e tecnica dei nostri giovani ciclisti su un percorso veloce e spettacolare.
00:19:16Monedì 12 maggio a Pezze di Grego in provincia di Grindisi, nel pomeriggio prefestivo alla
00:19:25vigilia della tappa del Giro d'Italia che attraverserà la zona, la ASD Narducci organizza
00:19:30la quarta tappa del Challenger, un'entusiasmante gincana denominata Aspettando il Giro d'Italia
00:19:36Memorial Vito d'Ittano, una festa di sport e passione che coinvolgerà tutta la comunità
00:19:41in attesa dei professionisti della Corsarosa. Due giornate di ciclismo giovanile, due esperienze
00:19:46diverse ma unito dallo stesso entusiasmo per vivere ancora una volta la magia delle due
00:19:51ruote nella splendida terra pugliese.
00:20:11Ma ovunque vi andiate, non dimenticate mai da dove vi venite, fate attenzione al vostro
00:20:21cammino, in tutto il luogo, e assaggiate il viaggio, fate la vostra leggenda, fate l'acqua,
00:20:32l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l
00:21:02acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'ac
00:21:32acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'ac
00:22:02acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'acqua, l'ac
00:22:32Ora c'è un campionato italiano che hai fatto l'anno scorso, campionato italiano elite parliamo, no?
00:22:37Sì, l'anno scorso ho avuto la fortuna di correrlo ed è stata veramente una bella cosa.
00:22:45Che esperienza è stata?
00:22:48Ma è stata un'esperienza bellissima, mi sentivo ovviamente a disagio,
00:22:53vedevo tutti i big, squadre world tour, veramente mi sentivo a disagio,
00:23:00però è stata una bell'esperienza, bello veramente.
00:23:03Quali sono stati i pro? Perché noi abbiamo parlato di questa cosa, no?
00:23:08Intanto come è andata, come l'hai fatta quella gara?
00:23:12Ma era un po', diciamo era sui 230 km, quindi niente, sono arrivato in gruppo
00:23:20e purtroppo non avendo una squadra su strada sono andato lì sia per divertirmi
00:23:27e per capire un po' che aria tira lì in gruppo, è veramente un'aria bella e...
00:23:33Pesante anche, no?
00:23:35Pesante, ecco.
00:23:36Che media avete fatto?
00:23:38Ma la media sembra 42, è una media altissima, proprio non sono abituato,
00:23:44ovviamente ho corso nei dilettanti, non ero abituato al professionismo, è un altro andare,
00:23:50quindi diciamo che è stata una bella esperienza, ma allo stesso tempo molto ma molto dura.
00:23:56Però mi dicevi ecco, che tu a un certo punto hai capito che...
00:24:01che arrivato a un certo punto bisogna scegliere, no?
00:24:04O fare strada o fare mountain bike, perché comunque sì,
00:24:07la multidisciplina è complementare ma fino ad un certo punto.
00:24:11Sì, fino ad un certo punto.
00:24:14L'anno scorso diciamo che grazie alla rolling ho continuato qui a fare mountain bike,
00:24:22effettivamente sono riuscito a trovare il contratto con rolling
00:24:26e quindi sto portando avanti anche questo nuovo progetto, nuovo.
00:24:33Però la strada ecco, non la lascio ecco,
00:24:37se avrò una possibilità la colgo e magari può nascere qualcosa ma non saprei, quindi...
00:24:44Però mi dicevi ecco che tu hai capito che ti mancava il fondo,
00:24:48l'anno scorso al campionato italiano mi ha detto, dicevo io,
00:24:51a un certo punto ho capito che proprio mi mancava la resistenza
00:24:54per tutta la durata della gara e soprattutto a delle medie così alte.
00:24:59Quindi a quel punto se non ricordo male mi ha detto
00:25:02o devi scegliere o dedicarti ad allenamenti prettamente su strada,
00:25:07quindi dedicarti alla strada, però rischi di perdere la tecnica nel fuoristrada, no?
00:25:12Esatto, sono due cose completamente diverse.
00:25:15Allora in questi due anni soprattutto ho perso il ritmo gara,
00:25:19quindi siccome sono stato fermo ho perso quel ritmo lì,
00:25:22sia su strada che in mountain bike ovviamente,
00:25:25però secondo me la multidisciplina è bella, è bello fare tutte e due le cose,
00:25:31ma bisogna dedicarsi, ormai il livello è alto, sia su strada che in mountain bike,
00:25:36quindi bisogna dedicarsi un periodo proprio su quello,
00:25:41quindi o scegliere la mountain bike o strada.
00:25:44Bella vittoria invece, insomma bel risultato per la rolling,
00:25:50al Sinalooga abbiamo delle immagini come è andata la gara in Toscana,
00:25:56però diciamo voi questa manifestazione l'avete fatto sempre bene,
00:26:00anche lo scorso anno se non ricordo male.
00:26:03Sì, anche lo scorso anno siamo riusciti a fare secondi e terzi con Emanuele,
00:26:08quest'anno dovevamo riprenderci la rivincita, infatti abbiamo fatto di tutto,
00:26:13siamo riusciti a vincere, ha vinto Emanuele e io ho fatto secondo.
00:26:20Domenica l'Aspro Marathon, là insomma siete sentito un po' il peso,
00:26:24perché lo organizza Roberto Muccio, il vostro presidente,
00:26:27è quasi d'obbligo fare bella figura.
00:26:30Esatto, lì bisogna fare bene la gara che organizza la nostra squadra,
00:26:35vogliamo far bene ovviamente e ripagare tutto l'impegno che c'è dietro
00:26:41ad una manifestazione del genere, tanto, tanto, tanto impegno.
00:26:45Com'è l'Aspro Marathon come gara?
00:26:48Ma è una gara veramente dura, si parte a livello zero,
00:26:52a livello del mare si arriva in alto,
00:26:55è sicuramente una gara da scalatori perché c'è tanta salita,
00:27:00quindi siamo sui 40 minuti la prima salita, è veramente dura.
00:27:06Tu come ti vedi? Il parterre credo ci siano atleti di livello,
00:27:13anche domenica prossima?
00:27:16Ancora non sappiamo con precisione, quindi al momento non sappiamo chi c'è,
00:27:21però sicuramente il livello non è basso.
00:27:25Ci sarete tutti e tre anche Andrea?
00:27:27Sì, anche Andrea Privitera.
00:27:29Come vi vedete? Tu Emanuele, in che condizione siete per affrontare questa gara?
00:27:37Ma allora stiamo veramente bene, anche Andrea domenica abbiamo visto che
00:27:43è andato veramente forte, è riuscito ad essere per quasi metà gara,
00:27:49finché poi non abbiamo sbagliato ad essere lì davanti,
00:27:52quindi stiamo veramente bene, ci aspettiamo sicuramente un buon risultato.
00:27:57Continuiamo in Puglia dove il 13 aprile c'è stata la seconda XC con le San Pietro,
00:28:04appunto la seconda edizione che si è svolta a Canosa di Puglia,
00:28:08vediamo il servizio, un bel servizio di oltre 10 minuti
00:28:11che racconta un po' la cronaca di tutta la gara.
00:28:26Contro i rocciosi che raccontano la storia antica di Canosa di Puglia
00:28:30si è corsa la seconda edizione della XC Colle San Pietro,
00:28:34tappa valevole per il Challenge XCO Puglia e prova valida come campionato regionale master.
00:28:57L'azzurro che identifica il nostro mare e poi c'è il giallo che rappresenta il nostro sole,
00:29:05quindi è una maglia che abbiamo voluto mettere anche dei contenuti identificativi
00:29:11perché io penso che noi dobbiamo essere orgogliosi di quello che siamo.
00:29:20La giornata è iniziata all'alba,
00:29:22con il ritrovo degli atleti nei pressi del Parco archeologico di San Leucio,
00:29:27location d'eccezione che ha fatto da cornice alla manifestazione
00:29:31grazie anche al supporto della Fondazione archeologica canosina.
00:29:40A fare gli onori di casa durante la premiazione,
00:29:43il presidente della ASD Canosium Bike, Manfred Geier.
00:29:48Affiancato dal presidente FCI Puglia Tommaso De Palma,
00:29:52dal presidente provinciale FCI Ruggero De Facentis
00:29:56e dal vice sindaco Fedele Lovino.
00:29:59Un momento di festa, tra applausi e orgoglio per uno sport
00:30:03che continua a crescere e radicarsi sul territorio.
00:30:06Un altro momento importante significa che una comunità si muove,
00:30:10c'è sintonia, c'è amicizia e tutto questo si fa in modo che la comunità
00:30:15cresce amicizia e tutto questo vuol dire nuova energia.
00:30:18Quindi io vi auguro veramente di vivere questa bellissima manifestazione
00:30:23sia col clima agonistico giusto e etico, ma con quello amichevole soprattutto
00:30:29che secondo me è la parte più importante.
00:30:32Buona domenica a tutti e buona domenica delle bambine.
00:30:36Approfitto per ringraziare la Canosium Bike per il secondo anno consecutivo
00:30:42che organizza questa splendida manifestazione.
00:30:49Questi sono splendidi momenti di sport.
00:30:52Io vorrei anche ringraziarvi per l'esempio che avete dato di questi giorni
00:30:56lungo il tragitto delle nostre strade secondarie
00:31:00che spesso sono oggetto di abbandonamento.
00:31:04C'è stata grande collaborazione e sintonia, quindi lo sport è anche questo,
00:31:09lo sport è ambiente, è salute.
00:31:12Sare insieme è importante per tante motivi.
00:31:18Solo noi possiamo segnalare, giriamo nei percorsi dove magari le autorità non arrivano
00:31:25e possiamo dire a loro dove ci sono esempi che non vanno fatti.
00:31:30Ovviamente un grande grazie a tutto il mio team che hanno aiutato,
00:31:36hanno reso in modo che questa manifestazione possa solo migliorare.
00:32:07Loro sono fortissimi, ha commentato De Palma,
00:32:11ma la maglia della Puglia è qualcosa di unico.
00:32:14Il bianco delle pietre con i colori del sole, del mare e della terra.
00:32:19Una maglia che racconta la nostra identità.
00:32:22Sport, passione, paesaggio e cultura.
00:32:28Alle 9.30 il via ufficiale.
00:32:32100 bikers al nastro di partenza, provenienti da Puglia, Basilicata, Calabria, Molise e Abruzzo.
00:32:45Pronti ad affrontare un anello di 5 chilometri da ripetere 5 volte,
00:32:50con 113 metri di dislivello positivo per ogni giro.
00:32:54Un tracciato tecnico, esigente,
00:32:57incastonato tra panorami mozzafiato e polvere di primavera.
00:33:06In gara, ritmo alto sin dai primi chilometri.
00:33:10A fare l'andatura è Vittorio Carrer del team Eracle Alberobello,
00:33:15in stato di grazia, che chiude la prova in 1 ora, 2 minuti e 28 secondi,
00:33:21davanti a Luigi Di Cosola del team New Bike Andria
00:33:25e Giuseppe Belgiovini del team Oroverde Bitonto.
00:33:51Giro di riconizione
00:34:11Lo senti già nel giro di ricognizione?
00:34:14Il fondo è asciutto, friabile e in certi tratti la polvere si solleva a ogni passaggio
00:34:20come nebbia sottile.
00:34:22Parti forte, perché sai che in gare così brevi,
00:34:26ogni secondo va conquistato col coltello tra i denti.
00:34:30Il tracciato è nervoso, ti chiede gambe ma soprattutto testa.
00:34:34I primi strappi sono secchi, spezza gambe.
00:34:38Lì non c'è margine d'errore, o sali pulito o sei costretto a spingere a piedi.
00:34:44Devi stare in sella, controllare la trazione e giocare col peso.
00:34:48Senti il cuore salire al massimo e devi decidere se risparmiare qualcosa o rischiare e spingere.
00:34:55E dietro, intanto, c'è chi ti insegue.
00:34:58Poi arrivano i salti, brevi, rapidi ma tecnici.
00:35:03Se hai confidenza col mezzo puoi guadagnare metri preziosi,
00:35:07ma se sbagli traiettoria o atterraggio perdi slancio, ritmo, fiducia.
00:35:14È un gioco di precisione millimetrica.
00:35:17Stai guidando al limite, ma con lucidità.
00:35:20La testa lavora più delle gambe.
00:35:22Le discese sono veloci e devi lasciar correre la bici.
00:35:26Il manubrio vibra, il terreno cambia sotto le ruote in un attimo.
00:35:43Serve istinto, ma anche visione.
00:35:46La traiettoria giusta, il punto di staccata.
00:36:03Il sorpasso improvviso.
00:36:05In quei momenti il mondo si restringe a un tunnel di polvere e concentrazione.
00:36:10Un errore, una distrazione e perdi tutto.
00:36:14E poi ogni giro diventa un puzzle da ottimizzare.
00:36:18Sai dove hai perso due secondi, dove puoi anticipare la cambiata,
00:36:22dove prendere una curva con più cattiveria.
00:36:25Guardi chi ti precede, studi le sue linee.
00:36:28Lo senti ansimare, lo stai prendendo.
00:36:31E allora acceleri.
00:36:33Le gambe bruciano, ma tieni duro.
00:36:35Perché qui non si pedala solo con i muscoli.
00:36:38Qui si pedala con il carattere.
00:36:40Questa non è solo una gara.
00:36:42È un confronto con te stesso, con i tuoi limiti, con la fatica
00:36:46e con quel desiderio ostinato di migliorarti, giro dopo giro.
00:36:50Sul tracciato di questa affascinante gara MTB Made in Canosa di Puglia
00:36:55non vince solo chi arriva prima.
00:36:57Chi non molla nemmeno quando le energie calano, ma la testa dice
00:37:02ancora uno, ancora un sorpasso, ancora un passo avanti.
00:37:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:37:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:38:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:38:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:39:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:39:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:40:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:40:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:41:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:41:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:42:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:42:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:43:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:43:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:44:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:44:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:45:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:45:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:46:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:46:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:47:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:47:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:48:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:48:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:49:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:49:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:50:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:50:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:51:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:51:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:52:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:08Quest'anno invece?
00:53:38Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:42Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:46Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:50Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:54Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:53:58Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:02Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:09Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:13Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:17Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:21Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:25Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
00:54:32Unioress del Sud Italia. Organizzata con impeccabile maestria dalla polisportiva
00:54:37VeloCleb Adelphia e gregiamente coordinata dal presidente Vincenzo Fiore,
00:54:41la manifestazione ha richiamato il meglio del ciclismo giovanile nazionale e
00:54:45internazionale.
00:54:53Sono stati ben 126 i corridori tra Unioress e Under23 che domenica 27 aprile
00:54:59hanno animato le strade del Fiesi pronti a darsi battaglia su un percorso rinnovato.
00:55:04Un anello di 26 chilometri leggermente ondulato da ripetere quattro volte per un
00:55:09totale di oltre 100 chilometri arricchito da tre traguardi volanti che
00:55:13hanno reso la corsa ancora più spettacolare e combattuta.
00:55:17La griglia di partenza era di altissimo livello.
00:55:31Oltre alle migliori società italiane provenienti da Marche, Abruzzo, Sicilia,
00:55:35Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia e naturalmente Puglia erano presenti anche
00:55:40diversi atleti stranieri, una rappresentanza di Nuova Zelanda, Australia,
00:55:44Ucraina e Bielorussia a testimonianza del respiro ormai internazionale della manifestazione.
00:55:49Come da tradizione la giornata è iniziata con un momento di
00:55:57grande significato con la deposizione di una corona da loro in memoria
00:56:01dell'amatissimo Fausto Coppi e dalla protettice della manifestazione Maria
00:56:05Santissima della Stella. Un gesto semplice ma carico di emozione che lega
00:56:10profondamente la manifestazione a valori di memoria, gratitudine e fede sportiva.
00:56:15A rendere ancora più prestigioso l'evento non solo la presenza delle massime
00:56:18autorità federali, il vice presidenza nazionale FC Carmina Acquasanta, il
00:56:22presidente del comitato regionale Puglia Tommaso De Palma e il presidente
00:56:26provinciale Ibari Giacondo Menico Martellotta, ma anche l'intervento
00:56:30delle istituzioni civili e del territorio.
00:56:32In rappresentanza della comunità di Adelfia hanno partecipato con entusiasmo
00:56:36e orgoglio il sindaco Giuseppe Cosola, il consigliere comunale con delega allo
00:56:40sport Natale Macchia, il presidente della Proloco Vittorio Mumolo e il
00:56:44presidente delle feste patronali Silvano Maselli testimoniando la forte
00:56:48sinergia tra sport, cultura e tradizione che da sempre contraddistingue
00:56:52quest'evento. Adelfia ancora una volta si conferma crocevia di talento, passione e
00:56:57futuro per il ciclismo italiano con una tradizione lunga oltre sette decenni che
00:57:02ogni anno si rinnova con entusiasmo, orgoglio e profondo senso di comunità.
00:57:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:57:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:57:43Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:58:07La gara si è accesa fin dalle prime pedalate con continui attacchi e una media
00:58:12velocissima che ha superato i 47 chilometri orari di media. I traguardi
00:58:16volanti con premio a primo classificato in ogni passaggio hanno animato ogni
00:58:20tornata. Al primo giro vinto da Laino Fabrizio della SD Velo Club Avezzano e
00:58:25il secondo giro conquistato da Sleda Slenko Illa della Veleca Team. Terzo giro
00:58:31ancora Laino Fabrizio ha imporsi con una volata poderosa. Nel finale il gruppo si
00:58:36è ricompattato per un'emozionante volata a ranghi compatti e ad imporsi è stato
00:58:40lo straordinario Fabrizio Laino del Velo Club Avezzano Bike Lineaur che ha
00:58:44tagliato il traguardo a braccia alzate con il tempo di 2 ore 11 minuti e 26
00:58:48secondi. Alla straordinaria media di 47 chilometri virgola 48 chilometri orari.
00:58:53Completano il podio assoluto Federico Di Vita Unione Ciclistica Pistoiese Team
00:58:57e Angelo Dorazio Aran Cucina Eveius protagonisti di uno sprint di altissimo
00:59:02livello tecnico. Nelle classifiche di categoria Juniores Sleda Slenko Illa
00:59:08Mincone Daniel della Vini Fantini, Quaites Thomas della Veleca Team,
00:59:12Bagaglini Silvio, Mario De Cecco Logistica Ambientale, Quinto Pellegrini
00:59:17Alessandro Vini Fantini Tralfo. Under 23 Laino Fabrizio Velo Club Avezzano Bike Lineaur
00:59:24Di Vita Federico Pistoiese Team, Dorazio Angelo, Aran Cucina Eveius,
00:59:30Rausa Cosma Gabriele, Aria Zero Caffè Mocambo. A Puzzo Giovanni quinto
00:59:35classificato a Costruzioni Ambiente Venturini. A coronare il successo il
00:59:40Premio Miglior Squadra è stata assegnata al Velo Club Avezzano Bike Lineaur
00:59:44capace di piazzare più attreti nelle posizioni di vertice e dominare la scena.
00:59:49Vincenzo abbiamo visto il servizio di Adelfia, cosa ti piace in
00:59:57particolare della mountain bike che ti ha portato comunque a concentrarti
01:00:03quasi esclusivamente ormai su fuoristrada? La mountain bike ci sono
01:00:11nato quindi sia dal punto di vista panoramico che anche in gara mi piace
01:00:19molto ovviamente ho molta tecnica quindi riesco ad esprimermi riesco a far bene
01:00:27lì. Quanto è incisa la presenza, perché tu comunque vivi a Maletto vicino a Bronte
01:00:34quindi parliamo noi dei comuni etnei, quanto è incisa il fatto di essere
01:00:40proprio di vivere in un posto dove il fuoristrada praticamente è di casa?
01:00:44Tanto perché lì puoi fare solo quello ecco, vivendo a Maletto a mille metri di
01:00:53altezza alle pendici dell'Etna, diciamo che uscendo da casa a circa un
01:00:57chilometro ho già i sentieri, i boschi e quindi anche questo mi ha spinto a
01:01:03intraprendere questa strada. E' più facile diventare ritti in mountain bike
01:01:08sicuramente rispetto però al professionismo su strada?
01:01:14Ma allora sono due cose differenti, non è facile ovviamente diciamo forse è un
01:01:22po' più facile ecco in mountain bike però ad alto livello non è semplice e
01:01:28quindi bisogna essere competitivi con una costanza in maniera in gare
01:01:35ovviamente nazionali e da lì magari riesci ad esprimerti e magari arrivare
01:01:42ad alto livello però non è semplice in tutti e due i settori ecco.
01:01:48Ricordiamo che domenica proprio sull'Etna ci sarà la quinta edizione della
01:01:52Gran Fondo Giro dell'Etna che quest'anno sarà prova unica del campionato italiano
01:01:57master di federazione ma anche a Biancavilla giorno 1 maggio ci sarà il
01:02:02campionato italiano salita, una salita di 22 chilometri che parte da Biancavilla
01:02:06fino a Ragalgana. Tu non ci sarai il giorno 1, non la vedrai questa prova?
01:02:14No purtroppo siamo fuori quindi ancora stiamo valutando con la squadra cosa fare
01:02:19però saremo fuori. Però bello, tu l'hai fatta l'anno scorso come ospite credo la
01:02:24Gran Fondo Giro dell'Etna insieme a Pierpaolo Ficara. Esatto l'anno scorso
01:02:28ne abbiamo approfittato assieme a Pierpaolo Ficara ed Emanuele Spica
01:02:32dato che eravamo in ritiro sull'Etna e quindi ne abbiamo approfittato fuori gara
01:02:37a correrla e ci siamo divertiti veramente. Tra l'altro vedo che siete arrivati i primi,
01:02:42non facevate classifica ma siete arrivati in solitaria voi due. Esatto sì però eravamo
01:02:48fuori gara e quindi ovviamente in classifica non siamo rientrati ma siamo arrivati i primi.
01:02:54Però è un bel percorso. Sì è un percorso bello anche perché mi alleno su quelle strade quindi
01:03:00conosco le strade veramente bene mi sentivo veramente a casa. Saranno quasi 450 i partenti
01:03:07un record per questa manifestazione ma anche un record per le manifestazioni che ci sono state
01:03:14su strada in questo 2025. Adesso ci spostiamo in Basilicata andiamo a Matera per la undicesima
01:03:22edizione della Nove Colli Lucani che si terrà proprio dopo domani il primo maggio. Vediamo
01:03:28il trailer di presentazione di questa randonnée e poi successivamente faremo vedere il filmato,
01:03:33il servizio intero su tutta la manifestazione. Naturalmente parliamo di Matera, i sassi di Matera,
01:03:39un luogo bellissimo che speriamo di potervi raccontare anche successivamente.
01:04:33Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:03Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:05:34Vincenzo siamo in chiusura, intanto ricordo che la nostra trasmissione potete seguirla tutti mercoledì
01:05:43alle 21 sul canale 222 di Sky su Back Channel ma anche sul digitale terrestre al canale 259 e
01:05:51canale 60 di Sport Italia anche sulle varie piattaforme social anche di Sport Web Sicilia e
01:05:58Blog Sicilia. Allora Vincenzo in bocca al lupo intanto per il giorno 4 per questa ASPROMARATON
01:06:05io saluto Roberto Vuccela il tuo presidente che oggi non è potuto essere con noi perché
01:06:11naturalmente stiamo parlando di una manifestazione importante e quindi è sicuramente impegnato nei
01:06:17dettagli dell'ultima ora. Complimenti alla Rolling Bike che quest'anno insomma sì perché dico non è
01:06:23facile comunque voi siete un team molto giovane però insomma state battagliate con i team ufficiali
01:06:32Torpado, Bottecchia e siete comunque lì diciamo il gap comunque va sempre diminuendo anno dopo
01:06:38anno. Sì siamo lì e quindi cerchiamo sempre di migliorarci ecco quindi siamo veramente speranzosi
01:06:47infatti anche con la squadra puntiamo in alto e anche grazie a Roberto che ci sostiene e perde
01:06:58tanto tempo per la squadra quindi siamo veramente fiduciosi e puntiamo veramente di fare bene.
01:07:05Intanto vedete alle nostre spalle il completino ufficiale del nostro programma due ruote a sud
01:07:10che potete ricevere scrivendo alla nostra casella di posta elettronica duarrotasud.gmail.com
01:07:19il completino realizzato da un'azienda GSG abbigliamento per ciclismo che sostiene questa
01:07:26trasmissione. Vincenzo io ti saluto e devi rientrare a Catania e poi subito in partenza
01:07:31per la Calabria in bocca al lupo per domenica prossima e sicuramente ci rivedremo. Grazie mille Fabio.
01:07:40Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:08:10Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org