Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:30Che va in onda tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 12 in diretta e in replica alle ore 19, cosa molto importante per gli amici che magari arrivano in un secondo momento e ovviamente poi prima di cena si beccano un po' di informazione.
00:45Il cliente me lo dice, l'informazione che spacca, perché? Perché è un'informazione un po' diversa. A me piace condurre sia programmi televisivi che quelli radiofonici per tutti quelli che la mattina magari amano seguire il nostro network.
01:02Conduco Breaking Bad, che è il programma che dalle 7 alle 10 ti era un po' compagnia a tutti quanti la mattina e proprio quel programma, lo dico spesso, a volte trovo delle notizie che poi mi piace discutere in diretta qua appunto di rottura.
01:16Oggi però mi voglio soffermare su una giornata molto particolare, su ciò che è accaduto circa, anzi precisamente 33 anni fa.
01:28Tra poco vi spiegheremo meglio, ovviamente stiamo parlando della strage di Capaci dove ha perso la vita Falcone, la moglie, ha perso la vita la scorta, quindi tra pochissimo vi faremo capire dove arriveremo e non saremo nemmeno da soli, poi vi spiegheremo il tutto.
01:47Ora chiedo l'aiuto alla regia di Daniele per mostrarvi proprio la copertina che abbiamo scelto e riservato ovviamente per tutti gli amici che amano seguire questo programma.
01:5833 anni fa perse la vita il giudice Giovanni Falcone, perse la vita sua moglie, i tre uomini della scorta, Vito Schifani, Di Cillo e Montinaro e fu una giornata veramente molto particolare.
02:14A provocarla non era stato un terremoto, noi abbiamo scritto questa cosa perché veramente il boato che si udì all'epoca fu veramente impressionante, ma fu una bomba.
02:29Non sto qua adesso a descrivervi il tipo di bomba perché la storia la conosciamo tutti quanti e tutto quello che poi è nato dietro a questa strage.
02:38Oggi a Torbella Monaca si celebra un po' questo ricordo, 33 anni dopo, vi ricordiamo che la strage è avvenuta il 23 maggio del 1992 e oggi però al teatro di Torbella Monaca da questa mattina si sta chiacchierando di ciò.
02:59E soprattutto la cosa bella è che oggi al teatro di Torbella Monaca sono presenti tanti studenti, circa 300 studenti.
03:06Tra poco parleremo di questo insieme al nostro ospite Alessio Rotondo, consigliere del sesto municipio di Roma, tra i consiglieri più giovani se non il più giovane di Roma, del comune di Roma, quindi tra pochissimo però il piacere di averlo con me.
03:23Voi sapete che a me spesso, anzi spessissimo piace proprio scendere in mezzo ai quartieri, scendere per le strade, quindi lo faccio con i miei ospiti che ringrazio tantissimo per toccare con mano quello che poi è la realtà dei fatti.
03:40Adoro l'informazione, per questo si chiama informazione che spacca, perché cerchiamo di toccare con mano proprio la nostra quotidianità.
03:48Al di là di tutte le mega notizie che potete ascoltare al mondo, noi qua vogliamo scendere in mezzo alla gente.
03:55Chiedo subito alla regia di Dani, di Daniele, per favore di potermi aprire il collegamento con il nostro consigliere Rotondo.
04:04Intanto ben arrivato ovviamente, grazie per aver scelto questo programma, per aver accettato ovviamente il mio invito a Rotondo.
04:11Buongiorno e buonasera, ben arrivato.
04:14Buonasera, buonasera Rush e grazie a tutti gli ascoltatori di Punto di Rottura.
04:18Vi seguo sempre, fate un gran servizio, quindi grazie.
04:21Grazie davvero, grazie davvero. Allora, Rotondo, partiamo da qua, ok?
04:27Io non voglio fare una puntata triste, lo dico subito.
04:33Voglio sfruttare il ricordo di ciò che è successo della strage in un'altra maniera, perché insegna, ha insegnato, perché è una battaglia
04:44e perché oggi voi, a Torbella Monaca, da stamattina, se non erro, è dalle 9 che ha iniziato super giù il tutto, dovrebbe essere iniziato super giù il tutto,
04:53c'è questo ricordo, quindi la strage di Capaci 33 anni dopo.
04:58E ci sono molti personaggi, ovviamente, nonché anche il presidente, quindi ci sono molti personaggi, però lascio a lei la parola.
05:05Proprio da questa mattina a Torbella Monaca c'è questo ricordo con tanti studenti, giusto?
05:11Assolutamente sì, Rush, perché ogni anno cerchiamo di trovare un momento di confronto importante con i nostri giovani,
05:20i nostri studenti, le studentesse, perché quello che è successo, come hai detto bene in trasmissione,
05:27è stato un momento tragico per la nostra nazione, un momento tragico che però non va ricordato in maniera mnemonica,
05:33va studiato e va assimilato, perché oggi si parla spesso di legalità, si parla spesso di cultura, della mafia,
05:42soprattutto nei nostri quartieri a Torbella Monaca.
05:44Quello che dobbiamo fare, e oggi è un punto non d'arrivo, ma un proseguo delle attività,
05:50è invece tramandare la cultura del rispetto.
05:53Si parla spesso di legalità in maniera forse un po' troppo filosofica.
05:57Quello che manca è una cultura del rispetto, è avere il compagno di classe, la compagna di classe a fianco,
06:02poter dargli una mano, togliere alle piazze di spaccio la manovalanza.
06:08E portare queste personalità non è scontato, abbiamo il procuratore generale,
06:12la presidente della commissione antimafia Colosimo, abbiamo le massime cariche,
06:16i comandanti provinciali dell'arma dei carabinieri, della guardia di finanza,
06:19il nostro commissariato, che ogni giorno fanno un'attività costante,
06:24non sotto i riflettori delle telecamere, ma la fanno convintamente.
06:28E poter mettere dei momenti come questo al centro del programma scolastico
06:33significa dare una speranza e un punto di riflessione importante ai più giovani,
06:38che altrimenti troppo spesso sono presi da trasmissioni o serie televisive
06:43che tentano di veicolare un altro messaggio, che non è quello che vogliamo noi.
06:47Rotondo, io questa cosa la faccio spesso e devo dire la verità, amo un po' la libertà
06:54e ringrazio anche l'editore di questo network di Punto di Rottura,
06:58che mi dà la possibilità di poter essere realmente me stesso.
07:02E chi mi conosce lo sa porto spessissimo questi casi in diretta televisiva,
07:09come per esempio il tanto impegno delle forze dell'ordine,
07:12come l'impegno che le forze dell'ordine applicano tutti i giorni
07:17per togliere gente dallo spaccio, per salvaguardare anche la vita dei ragazzi.
07:24E come diceva lei, troppe serie televisive avvicinano questo mito
07:29del ragazzo cattivo, del ragazzo mafioso, del ragazzo delinquente
07:35che fa figo, non fa figo, assolutamente no,
07:38e noi approfittiamo della televisione e di questo programma,
07:42dico noi perché ci siamo dentro tutti quanti, lo staff, lei in questo momento,
07:47proprio per mandare questo messaggio, questa serie di messaggi
07:51che vanno a distruggere quel muro di, passatemi il termine,
07:54noi siamo a Roma, di coattaggie nel avere, tra virgolette,
07:59quel personaggio addosso.
08:02Non è questo il giusto, questo è lo sbagliato.
08:04Quindi il lavoro che voi fate e che facciamo tutti quanti
08:07nel far arrivare questa informazione ai ragazzi, ai giovani,
08:10agli studenti, alle studentesse, è qualcosa di speciale
08:14perché è da lì che si parte, quindi è da lì che si può insegnare
08:19realmente qualcosa e eventi come questo ovviamente poi insegnano
08:23ai ragazzi che poi tramannano successivamente a dire
08:26questo è giusto e questo è sbagliato.
08:30Ed è una cosa fondamentale soprattutto nei quartieri di Roma
08:32che a volte purtroppo sono un po' diciamo lì non molto semplici
08:39anche da gestire il rotondo, no?
08:43Assolutamente sì, noi forse troppo spesso si parla solo di Torbella Monaca.
08:48Qui nel sesto municipio abbiamo interi quartieri che vivono
08:51una stessa condizione, hanno meno attenzione mediatica,
08:55ma abbiamo quartieri come Ponte di Nona, come Finocchio,
08:58abbiamo altre tanti quartieri che vivono nelle stesse condizioni
09:01dove i cittadini residenti hanno le medesime difficoltà.
09:05Dobbiamo mantenere tutti quella linea lì.
09:08Io ho notato che a un certo punto, è una riflessione che ho fatto
09:11pochi giorni fa in un confronto proprio con i giovani di Roma.
09:16La televisione, soprattutto le serie televisive, a un certo punto
09:19hanno abbandonato la rappresentazione delle forze dell'ordine.
09:23C'era lo scontro tra le forze dell'ordine e la criminalità
09:26e lo spettatore patteggiava per le forze dell'ordine.
09:30Da un certo momento in poi, le forze dell'ordine non sono diventate il male,
09:34non sono state più rappresentate.
09:36Non faccio qui nomi di serie televisive, ma le conosciamo tutti bene.
09:40Non ci sono più.
09:41Questo è il messaggio più sbagliato, perché noi tutti i giorni,
09:45H24, lavoriamo con la nostra caserma, con il nostro commissariato
09:49e possiamo testimoniarlo. Fanno un'attività reale, rischiando la propria vita
09:54per uno stipendio da impiegati.
09:57E noi abbiamo anche chiesto a questo governo, tramite dei nostri atti,
10:01proprio di dare un segnale, di tutelare chi tutela le nostre vite.
10:05Anche perché, ricordiamolo sempre, qui magari c'è tanta, purtroppo a volte,
10:11cattiveria contro questi corpi, ma poi quando succede qualcosa,
10:16chi chiamiamo? Non chiamiamo mamma e papà, chiamiamo le forze dell'ordine,
10:21che puntualmente poi ci vengono a dare una mano.
10:24Quindi, piccola parentesi, e la chiudiamo velocemente,
10:28ovvio che è molto importante la collaborazione con le forze dell'ordine.
10:32Collaborazione che oggi serve anche per questo evento, questo bellissimo evento.
10:38Ricordiamolo nuovamente al teatro di Torbè da Monaca,
10:40la strage di Capace, 33 anni dopo.
10:43Siamo un qualche giorno d'anticipo, ma questa è una cosa che accadrà il 23,
10:47quindi oggi siamo veramente tra pochi giorni.
10:51E come dicevamo prima, rotondo sono tante le personalità, ovviamente,
10:54che oggi stanno già intervenendo e interverranno al teatro.
10:59C'è anche il Presidente, Nicola Franco.
11:01Assolutamente sì, il Presidente Franco, con la nostra amministrazione,
11:07cerca sempre di portare questi momenti.
11:09Lui lo dice sempre, avrebbe voluto fare il carabiniere,
11:13il rappresentante delle forze dell'ordine.
11:16Lo fa in una veste diversa, è il miglior rappresentante che potessimo avere,
11:21mette sempre la sua faccia, la sua personalità davanti le cose,
11:25e deve essere un esempio.
11:26Un esempio che seguiamo, che cerchiamo di proseguire negli anni,
11:30lo scorso anno abbiamo inaugurato la prima targa per Falcone e Borsellino,
11:34nel nostro parco Collina della Pace, intitolato a Peppino Impastato,
11:39abbiamo voluto dedicare un'aria a Falcone e Borsellino.
11:42L'anno precedente, questo per far capire la continuità che cerchiamo di dare,
11:46nel nostro istituto superiore, abbiamo inaugurato un murales per Falcone,
11:51scuola intitolata Pertini, Falcone, alla presenza di Capitano Ultimo.
11:56È stato un momento magico, e quando vediamo che i studenti
12:00hanno quel silenzio di rispetto, di attenzione, stiamo facendo qualcosa di buono.
12:04Non è mai abbastanza, dobbiamo continuare tutti quanti.
12:08Chi ha un incarico di responsabilità, chi si occupa del bene pubblico
12:11a livello di volontariato, di attività, deve proseguire,
12:15perché questo è il vero orgoglio, poter respirare un'aria di libertà,
12:19non avere qualche soldo in più in tasca.
12:22Quello non fa, come ha detto lei in studio, coatto.
12:26Fa coatto oggi, fa essere serio se hai veramente quella libertà
12:31per guardare tutti dall'alto verso il basso e con occhio fiero.
12:35La legalità fa figo, ragazzi.
12:38La legalità fa figo.
12:40Ricordatevi questa cosa.
12:42Torniamo tra pochissimo.
12:43Dopo la pubblicità rotondo, voglio approfittare della sua presenza
12:48per parlare invece del Giubileo dei Giovani,
12:52perché a questo punto, visto che ho lei qua,
12:55che è abbastanza giovane, che è super giovane,
12:59anche per ricoprire questa carica,
13:01so che anche il suo, diciamo che la sua nomina,
13:05Presidente della Comunizione Giubileo 2025,
13:08quindi è freschissima, quindi tra pochissimo
13:11cercheremo di capire qualcosa di più.
13:13Ovviamente verrà fatto a Tor Vergata.
13:15Tutto questo però dopo la pubblicità, quindi rimanete con Punto di Rottura.
13:20Punto di Rottura
13:23L'informazione che spacca con Rush
13:26Punto di Rottura
13:29L'informazione che spacca con Rush
13:32Torniamo in studio per la seconda parte di Punto di Rottura.
13:37Ancora un buon pranzo, o buona cena dipende,
13:41a chi era state seguendo questo programma.
13:43Ve lo ricordo, noi tutti i giorni, da lunedì al venerdì,
13:46andiamo in diretta alle ore 12, ma anche in replica alle ore 19,
13:51per tutti gli amici che magari arrivano a casa in quell'orario.
13:55Ci stiamo soffermando su un paio di argomenti oggi.
13:59Abbiamo aperto con la prima parte, prima della pubblicità,
14:03ci siamo soffermati su una data specifica,
14:06perché sono 33 anni dalla morte di Falcone,
14:10dall'uccisione e dalla bomba che tutti quanti conosciamo,
14:14la strage di Capaci,
14:16e oggi, da questa mattina, a Torbella Monaca,
14:19nel teatro di Torbella Monaca,
14:20c'è proprio questo evento con tantissime personalità.
14:24Anzi, chiedo alla regia se possiamo mostrare anche la locandina,
14:27che probabilmente, magari siete di quartiere o non,
14:31sta scorrendo anche su tutti i social.
14:33Capaci, 33 anni dopo,
14:36vi ricordiamo che la strage c'è stata il 23,
14:39quindi con qualche giorno di anticipo,
14:41ci sarà la partecipazione,
14:43o c'è la partecipazione di Giuseppe Anselmo Lopresti,
14:46con la dicitura Quarto Savona 15,
14:49che era il nome della scorta di Falcone,
14:52tantissime persone, ovviamente compreso il presidente Nicola Franco,
14:56e possiamo scorrere un secondo dalla regia
14:59e tutte le altre personalità che poi parleranno
15:03e avranno questo dibattito con tanti ragazzi davanti.
15:09Possiamo tornare in studio,
15:10grazie alla regia di Daniele.
15:12Avevo detto prima,
15:14300 ragazzi provenienti dalle scuole,
15:16ragazzi e ragazze,
15:17che hanno a che fare con tutto quello che succede,
15:20perché oggi la comunicazione è importante.
15:22Io sfrutto i miei canali,
15:24sia a radio con Breaking Bad,
15:26che televisivi con Punto di Rottura,
15:27per far arrivare sempre un'immagine pulita,
15:29perché oggi,
15:30al di là delle serie televisive che possiamo vedere,
15:34fa figo essere legali,
15:36ok?
15:37Quindi la legalità fa figo,
15:40non fa figo essere il boss,
15:42il mafioso di turno,
15:43perché magari si prendono
15:45degli spunti cattivi
15:47da alcune serie televisive
15:49che non vada a demonizzare,
15:50ci mancherebbe,
15:51ci ho anche lavorato,
15:52questo è poco,
15:53ma sicuro chi mi segue lo sa,
15:55quindi non è quello mai.
15:57Un'altra comunicazione che secondo me manca,
15:59ne parlavamo prima con il nostro ospite,
16:01adesso ci torniamo,
16:02è giusto anche fare cinema,
16:04televisione sotto quel punto di vista,
16:05ci mancherebbe,
16:07però è anche,
16:07perché comunque si mostra una realtà dei fatti,
16:10parliamo di alcune serie televisive
16:11che non sto qui a fare il nome,
16:13ma sappiamo che mettono in luce
16:16un po' la malavita,
16:18tra virgolette,
16:19però bisogna anche dall'altra parte
16:21dare spazio alla legalità,
16:23quindi a serie televisive
16:24che mostrano le forze dell'ordine,
16:26che spingono sulle forze dell'ordine,
16:28vuol dire che poi ognuno
16:29ha il proprio punto di vista,
16:30ma almeno la bilancia pesa nello stesso modo.
16:33Torniamo in collegamento con Alessio Rotondo,
16:35consigliere del sesto municipio di Roma,
16:38rappresentante a mio giudizio
16:39anche di tanti giovani,
16:41perché? Perché è uno,
16:43se non il consigliere più giovane
16:44del nostro comune,
16:46sta proseguendo la sua battaglia,
16:48ne fa tante,
16:49e soprattutto è vicino ai ragazzi,
16:52e per questo io lo ringrazio,
16:54anche perché quando si parla di ragazzi
16:55si parla anche di me,
16:57perché io sono molto giovane e rotondo,
16:59quindi fondamentalmente
17:00si parla anche di giovani
17:03fino a un certo punto,
17:03ma siamo stati ragazzi.
17:05Però le devo dire questa cosa rotondo,
17:07io sono stato uno di quelli
17:08che ha partecipato,
17:10perché comunque abito anche in zona,
17:13al giubileo dei giovani
17:14che ci fu,
17:15anni passati ovviamente,
17:18in zona torvergata,
17:19stiamo parlando sempre
17:20di un municipio che vi rappresenta.
17:24Assolutamente sì,
17:25e dopo 25 anni
17:26avremo nuovamente
17:27il giubileo dei giovani
17:29nella stessa area,
17:31durante il giubileo dei giovani 2025.
17:32Ci sarà anche Papa Leone quattordicesimo,
17:37verrà e stanno riqualificando
17:39l'intera area finalmente
17:40delle vele di Calatrava.
17:42Purtroppo un nome che è stato associato
17:44a un fattore negativo,
17:46perché abbandonato per troppi anni,
17:48grazie all'amministrazione comunale,
17:51stiamo riportando al centro
17:52un'attività importante,
17:54perché la vela di Calatrava
17:55ospiterà 8.000 posti seduti,
17:5810.000 posti traseduti in piedi,
18:00600 posti auto,
18:01un intero quartiere riqualificato
18:03con l'obiettivo di riportare
18:05anche attività culturali,
18:07spettacoli, feste, concerti,
18:10e abbiamo accolto e sentito anche
18:11il noto cantante ultimo
18:13che ha lanciato questo scoop
18:15in anteprima,
18:16e noi lo accogliamo
18:17con tutti i grismi del caso.
18:20Quindi un evento importante,
18:22un evento di riflessione,
18:24perché il giubileo
18:25non significa solamente fede,
18:28religione,
18:28ma significa un momento
18:29di riflessione culturale.
18:31Farlo qui,
18:32farlo in periferia,
18:33dopo 25 anni,
18:34da Giovanni Paolo II,
18:35credo che sia un ottimo lancio
18:38per dare ancora di più
18:39un contributo a questa periferia.
18:41Io giocavo sul fatto dei giovani,
18:43vi ho detto che ho partecipato
18:44anche a quello,
18:44quindi fatevi due calcoli.
18:46Detto questo, però,
18:48è stato molto bello.
18:49Io mi ricordo questa cosa,
18:50lo dico a tutti gli amici
18:52che magari vorranno poi raggiungere
18:55la zona di Tor Vergata
18:56che, dicevamo prima,
18:59anche accoglierà il concerto di Ultimo.
19:01Noi abbiamo fatto proprio un servizio
19:03grazie anche alla vostra collaborazione
19:05e con Licopodi abbiamo parlato di questo.
19:08Abbiamo parlato del fatto
19:08che nel 2026
19:10Ultimo arriverà in concerto,
19:12farà il concerto degli ultimi
19:13per i suoi fan proprio lì.
19:15E questo è bello,
19:16perché con il giubileo dei giovani
19:18questa area,
19:19questa zona,
19:20si sta riqualificando alla grande,
19:22si continuerà a lavorare
19:24e per quelli che magari
19:26non hanno mai partecipato
19:27a un giubileo dei giovani
19:28ve lo consiglio,
19:29perché io mi ricordo,
19:31ero piccolino,
19:31adesso ci si scherza su questa cosa,
19:35ma ero veramente piccolo,
19:36mi ricordo la flotta di Giovani Rotondo
19:38che a piedi percorreva le strade
19:41della zona di Tor Vergata,
19:44partivano anche dalla zona Nagnina.
19:46Mia madre,
19:46ero piccolino,
19:47qualche giorno fa
19:49mi ha raccontato questa vicenda
19:52che alcuni ragazzi
19:53hanno chiesto di andare,
19:55magari di prendere un po' d'acqua,
19:56di andare in bagno
19:57e quindi mia madre ha aperto le porte
19:59a tanti ragazzi
20:00che sono entrati in casa
20:01e magari comunque
20:03gli servivano i primi servizi,
20:05anche questo è quello
20:06che fa il quartiere,
20:07quindi io vi consiglio
20:08di andarci,
20:09perché come diceva Rotondo,
20:11non è solo un discorso
20:12di spiritualità,
20:13magari nemmeno ci credete,
20:14quindi nessuno di noi
20:16sta qui a dirvi
20:17dovete crederci o no,
20:18ma è proprio la potenza,
20:20la carica,
20:22il sostegno,
20:23il dialogo,
20:25l'espressività,
20:27tutte altre forme,
20:30togliendo magari
20:30la spiritualità
20:31che arrivano
20:32e di cui ne abbiamo bisogno
20:34e quindi questo sarà
20:35veramente un grandissimo evento
20:37e ovviamente Rotondo,
20:39Presidente della Commissione Giubileo,
20:41lei ci sarà dentro
20:42con tutte le scarpe
20:43dentro a questo giubileo.
20:46Noi ci saremo,
20:48stiamo dando il massimo supporto
20:50a tutti gli enti,
20:51ma soprattutto per riuscire
20:52a realizzare
20:53veramente un momento
20:54di comunità,
20:56perché è quello
20:57che manca spesso,
20:58è quello che forse
20:59manca ormai da anni,
21:01spesso si addita
21:02questa mancanza
21:03alla poca partecipazione
21:05nei confronti della politica,
21:06è un effetto collaterale
21:08non partecipare alla politica,
21:09perché i giovani
21:11non scendono più in piazza,
21:12non giocano più a pallone
21:13in strada,
21:14non scendono più al muretto,
21:15di conseguenza
21:16non fanno più attività politica
21:18intesa come bene
21:19del prossimo,
21:21bene comune.
21:22Quindi avere questi eventi,
21:23poter partecipare
21:24per noi è un onore,
21:25dare il nostro contributo
21:26per agevolare anche
21:27le iniziative,
21:29la gestione,
21:30perché si fa un prospetto
21:32di circa due milioni
21:33di pellegrini
21:34e turisti
21:35che ci saranno
21:36in quest'area,
21:37lo abbiamo già avuto
21:38nel 2000,
21:39speriamo di replicarlo,
21:40è un'attività incessante
21:41che con l'amministrazione Franco
21:43stiamo portando avanti,
21:44ma siamo veramente orgogliosi,
21:46oneri e onori
21:47per partecipare
21:48a questo evento storico.
21:49Assolutamente sì.
21:51Chiedo l'aiuto
21:51della regia
21:52di Daniele,
21:53abbiamo la locandina,
21:55quella ufficiale,
21:57presa proprio dal sito
21:58del Giubileo 2025,
22:00vogliamo far vedere
22:01un po' quello che accadrà.
22:03Innanzitutto la partenza
22:04di questo Giubileo
22:05dal 28 luglio
22:06al 3 di agosto,
22:08c'è tra virgolette
22:10un po' tutta la scaletta,
22:11scorriamo un secondo d'anni,
22:12vedete lunedì 28 luglio,
22:14arrivi sistemazione,
22:16la Santa Messa,
22:18troverete il dialogo
22:20con la città,
22:21fino a arrivare
22:22ovviamente poi
22:23a venerdì,
22:24a sabato,
22:24tutte queste informazioni
22:26le potete trovare
22:27ovviamente riguardando
22:28questa puntata
22:29di Punto di Rottura
22:30e condividendola
22:31ovviamente con gli amici
22:32a voi più cari,
22:33ma soprattutto
22:34le trovate anche,
22:34la trovate,
22:35o le trovate
22:36queste informazioni
22:37sui siti ufficiali,
22:38ma anche poi
22:39nelle pagine
22:41del consigliere
22:42e non solo,
22:43questo è poco
22:43ma è sicuro.
22:44L'importanza del Giubileo,
22:46l'importanza del Giubileo
22:47dei giovani
22:48che veramente
22:49fa arrivare
22:51un tipo di messaggio
22:52che è importante
22:53e ovviamente
22:54come diceva
22:54il nostro consigliere
22:56scendere in piazza
22:59a volte
23:00lo si fa con fatica,
23:01proprio perché
23:02non scendiamo più
23:04in piazza,
23:04io a volte
23:05rotondo
23:06vedo delle cose
23:07molto belle
23:07in alcuni paesi
23:08e anche
23:10Castel Gandolfo
23:11fa queste cose,
23:12le ho viste poco,
23:13guardi,
23:13però vi dico proprio
23:14stamattina
23:14aveva postato
23:15una persona
23:16che conosco
23:17sui social
23:17dei cartelli
23:18che spesso
23:19i comuni fanno
23:20dove andate piano,
23:21lo riassumo,
23:23andate piano
23:23perché in queste strade
23:25ci sono bambini
23:26che ancora
23:26giocano a calcio,
23:28quindi a volte
23:30diventa difficile
23:32trovare
23:32bimbi,
23:33ragazzi
23:34per strada
23:35a vivere
23:36realmente
23:36il quartiere
23:37è un po'
23:39cambiata
23:39questa cosa,
23:40quindi si fa fatica
23:41a volte a scendere
23:42in piazza,
23:42invece è importante
23:44che i giovani
23:44lo facciano
23:46perché poi
23:46è da lì
23:47che fondamentalmente
23:48poi si creano
23:49le nuove strutture
23:50rotondano.
23:52Sì,
23:53noi
23:53nel limite
23:54del possibile
23:55perché siamo
23:56un municipio
23:56non abbiamo
23:57l'autonomia
23:57finanziaria
23:58stiamo puntando
23:59proprio sulla
24:00riqualificazione
24:01dei parchi
24:01perché sono
24:02quei pochi luoghi
24:03di aggregazione
24:04che ancora
24:04abbiamo nel nostro
24:05territorio,
24:06lo stiamo facendo,
24:07abbiamo già inaugurato
24:08decine di parchi,
24:10di aree ludiche,
24:11lo stiamo continuando
24:12a fare,
24:13questo perché
24:14avere un luogo,
24:15avere una piazza,
24:16anche se non è propriamente
24:17detta,
24:18se non è una piazza
24:19come quelle che ci ricordiamo,
24:20è importante avere
24:21dei luoghi
24:22di pace,
24:23di confronto
24:24e se posso
24:25approfittare
24:26come commissione
24:27giubileo
24:28abbiamo,
24:29grazie alla collaborazione
24:30del Monsignor
24:31Valerio Di Palma
24:32organizzato
24:33il giubileo
24:34del sesto municipio.
24:35Siamo ancora
24:36incerti sulla data
24:37perché purtroppo
24:38dopo la scomparsa
24:39di Papa Francesco
24:40ci sono state
24:41delle situazioni
24:42da sistemare,
24:43un evento
24:44unico
24:44sulla città
24:45in cui diamo
24:46la possibilità
24:47a mille cittadini
24:48del territorio
24:49di partecipare,
24:50un pellegrinaggio
24:50verso San Pietro
24:52con il passaggio
24:53della Porta Santa
24:54e una messa
24:55con il cardinale
24:55Vicario di Roma
24:57e aspettiamo
24:58anche l'incontro
24:59con Papa Leone
25:00perché sarebbe
25:01un onore
25:02e questo perché
25:02aggregare,
25:03fare comunità,
25:04collaborare
25:05oltre i colori politici
25:06è la vera soluzione
25:08che oggi dobbiamo
25:08tutti quanti inseguire.
25:10Sono felice
25:11ed è la prima volta
25:12rotondo che partecipo
25:13al mio programma
25:14devi sapere che
25:14il mio programma
25:15ma lo sa già
25:16perché ci segue
25:17non ha bandiere,
25:18non ha colori,
25:19io vado
25:20dove si fa del bene
25:21che possa essere
25:22un tipo di colore
25:23o l'altro
25:24chi ascolta
25:25o chi guarda
25:25questa trasmissione
25:26sa bene
25:27che a me
25:27dei colori
25:28non mi interessa
25:29niente.
25:30Quello che mi interessa
25:31è che le persone
25:32scendano in piazza,
25:33i politici
25:34scendano in piazza
25:35e diano voce
25:37ai cittadini
25:38e io alzo la mano
25:39perché sono uno
25:40dei cittadini
25:41che fa parte
25:41di questo comune.
25:43Grazie
25:44ad Alessio Rotondo
25:45consigliere
25:46sesto municipio
25:47di Roma,
25:47grazie ovviamente
25:48per il tempo
25:49dedicato a noi
25:50appunto di rottura,
25:51ai telespettatori,
25:53io
25:53l'aspetto presto
25:54perché sicuramente
25:55torneremo a parlare
25:56insieme del giubileo
25:57e non solo ovviamente
25:58sul canale 14
26:00di Radio Roma News.
26:02Grazie consigliere.
26:05Grazie a voi,
26:05grazie Rush
26:06a tutti i telespettatori,
26:07grazie,
26:08a presto.
26:09Grazie davvero,
26:09torniamo in studio,
26:11vi do l'appuntamento
26:11domani in stesso orario
26:12alle 12
26:13precisi
26:14più che mai
26:15e poi ovviamente
26:15se volete
26:16rivedere questa puntata
26:17in replica
26:18alle ore 19.
26:20Passate una buona giornata,
26:21Punto di Rottura
26:22torna domani,
26:23puntuale più che mai.
26:26Punto di Rottura,
26:28l'informazione che spacca
26:30con Rush.
26:31Grazie a tutti i telespettatori,

Consigliato