Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma -​ 110.000 firme per difendere il diritto alla cittadinanza - Conferenza stampa di Fabio Porta (13.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio a tutti e a tutti, sono Alessandro Fusacchia, sono con dei colleghi e delle colleghe
00:09della Camera dei Deputati che vi presento fra poco. Abbiamo deciso di organizzare questa conferenza
00:15stampa su doppia laurea. Doppia laurea è una legge, e su un aspetto specifico è doppia laurea,
00:20su cui intervengo fra un secondo. Doppia laurea è una legge che è stata approvata dal Parlamento
00:25nella legislatura precedente, all'unanimità delle forze politiche, e riguardava e riguarda
00:30la possibilità per gli studenti e le studentesse delle università italiane di iscriversi contemporaneamente
00:37a due corsi di laurea. Poi ovviamente la legge prevedeva tanti altri aspetti a corredo e a
00:42sostegno di questa misura, ma il nucleo essenziale era questo provvedimento, e questo provvedimento
00:48rimediava a un limite dell'ordinamento italiano e del sistema universitario italiano che durava
00:54da 90 anni. Noi eravamo l'unico Paese nell'Unione Europea a impedire ancora ai nostri studenti
01:00di poter fare due corsi di laurea insieme, e nella scorsa legislatura questo limite è
01:05stato superato dall'approvazione di questa legge. La legge era dell'aprile di tre anni
01:09fa, io mi sono andato a riguardare le date, ed è entrata in vigore il 13 maggio di tre
01:14anni fa, quindi esattamente tre anni fa entrava in vigore. Vi ho detto che l'era l'essenza,
01:20e quindi l'idea che questa legge permettesse di fare due corsi laurea insieme, perché
01:25dopo tre anni ci siamo riconvocati, con molti dei colleghi che hanno partecipato attivamente
01:29alla costruzione di quella legge, a cui do la parola subito, perché all'articolo 5 quella
01:34legge prevedeva che nella fase di attuazione, dopo tre anni pieni di anni scolari, anni accademici,
01:42a seguito dell'entrata in vigore, sarebbe stato fatto un punto, uno stato dell'arte,
01:48e quindi nello specifico il Governo, il Ministro, avrebbe riferito in Parlamento alle Camere
01:53sullo stato di attuazione. Oggi siamo a tre anni esatti dall'entrata in vigore, quindi
01:57non siamo ancora in quel momento lì, che arriverà fra un po' di mesi, e però siamo
02:01consapevoli che quel passaggio richiede un intervento, una discussione, un'elaborazione
02:05di dati che il Ministero dovrà fare con tutte le università italiane, gli Atenei e le
02:10istituzioni AFM. E quindi a noi sta a cuore che questo processo, questo momento avvenga
02:15e sia un momento per capire che cosa è successo con l'attuazione di questa legge. Non si
02:19fa, devo dire onestamente, io ho fatto il deputato nella legislatura precedente, credo
02:24che la situazione sia rimasta più o meno la stessa, salvo smentita dalle colleghe e
02:27dai colleghi, non si fa normalmente tutto questo lavoro sugli stati di attuazione. Anni
02:32dopo non si va a vedere sempre come sono andate le leggi, ci piaceva continuare con quel
02:36percorso molto, diciamo, unanime e anche attento e curato di costruzione della legge
02:43sulla fase di attuazione, perché riteniamo che per noi per primi che l'abbiamo voluta
02:46quella legge a suo tempo, costruendo su tentativi fatti in legislatura precedenti, fosse dirimente,
02:52fosse importante, sia dirimente, importante capire come sta andando, come è andata e eventualmente
02:56il bilancio serve per capire come si può migliorare, ritenendo, almeno io personalmente,
03:01che se c'era un momento buono per fare la legge da tre anni fa, se c'è un momento
03:05necessario per l'attuazione di questa legge è oggi, perché il mondo sta andando sempre
03:09più nella direzione di richiedere a tutti come cittadini e cittadini, ancora prima che
03:14lavoratori e lavoratori, di avere contezze, competenze e capacità di lettura del mondo
03:19contemporaneo che arriva da sorgenti diverse, da competenze e formazioni diverse. Quindi il
03:23bisogno rimane e a noi interessa e interessava ribadire questo e farlo con l'occasione di
03:30questo passaggio formale che vogliamo sia molto sostanziale nel rapporto tra il governo
03:35e il Parlamento sullo stato di attuazione. Quindi detto questo io volevo anzitutto passare
03:40la parola e ringraziare per essere qui con noi all'onorevole Federico Mollicone che è
03:43presente della Commissione Istruzzettima, Istruzione e Cultura della Camera e quindi gli lascio
03:48la parola, eravamo colleghi quando nella scorsa legislatura è stata approvata questa
03:53legge e quindi lo ringrazio e ci tengo a sentire la sua opinione e il suo parere su
03:59questo. Grazie.
04:00Grazie ad Alessandro Fusacchia per averci dato questa opportunità. Oggi in effetti celebriamo
04:05non solo un anniversario ma un'autentica rivoluzione culturale e legislativa che ha aperto
04:11nuove strade alla formazione, all'innovazione, all'accesso al mercato del lavoro rendendo il
04:16nostro sistema universitario, come diceva Fusacchia, più moderno, competitivo e in linea con
04:21degli standard europei. Lo ringrazio per essere stato relatore della proposta di legge
04:27nella scorsa legislatura per il suo impegno nel perseguire l'approvazione e tutti i colleghi
04:32presenti insieme all'onorevole Toccalini e a un ricco che appunto ospita e partecipa a
04:37questa iniziativa. Con la legge sulla doppia laurea, come detto da Fusacchia, l'Italia ha
04:43finalmente superato una rigidità normativa pensate risalente al 1933, restituendo agli studenti
04:49la libertà di costruire percorsi formativi personalizzati, trasversali e innovativi. Il
04:55testo in questo senso ha introdotto in effetti per gli studenti una soluzione in più, in particolar
04:59modo per due momenti cruciali nella formazione. Il passaggio fra la scuola secondaria e l'università
05:06e quello fra l'università e il mondo del lavoro. Poche settimane fa ho partecipato alla presentazione
05:11del rapporto elaborato dalla LUIS per UGL proprio sull'orientamento universitario. Il passaggio
05:17dalle scuole secondarie alle università rappresenta uno dei momenti più difficili e decisivi nella
05:22crescita dei nostri ragazzi verso un percorso professionale. I dati sulla preoccupazione
05:27degli studenti elaborati dal rapporto ne sono la prova. In questo senso, come legislatori
05:31e decisori politici, abbiamo un ruolo fondamentale e strategico per essere dei facilitatori e far
05:36sì che la scelta dello studente sia libera da problematiche di accessibilità e più equa
05:43socialmente possibile. La doppia laurea, come ha sottolineato anche il relatore Fusacchia
05:49in occasione dell'approvazione, sta rappresentando in effetti uno strumento molto utile da questo
05:54punto di vista e sul secondo passaggio, sull'accesso al mercato del lavoro, viviamo in effetti
06:00un'epoca in cui le aziende ricercano sempre di più profili flessibili, capaci di integrare
06:06competenze diverse, di adattarsi rapidamente al cambiamento e di affrontare problemi complessi
06:13con un approccio multidisciplinare. La doppia laurea quindi risponde esattamente
06:17a questa esigenza, offrendo agli studenti la possibilità di combinare saperi e abilità
06:23provenienti da ambiti differenti, economia informatica, ingegneria e diritto, medicina
06:28e managgiamente, solo per citare alcuni esempi. Il Parlamento, attraverso la Commissione
06:33di Cultura e Ricerca della Camera, si farà parte attiva, ovviamente Università, si farà
06:39parte attiva per il dialogo con la Ministra Bernini sul rapporto di monitoraggio quantitativo
06:43e qualitativo previsto dalla legge e sarà a nostra cura accertarci che esso sia il più
06:49dettagliato possibile, come siamo sicuri avverrà. In conclusione voglio portare un auspicio
06:56a questa iniziativa. Tre anni fa, quando noi sedevamo all'opposizione, questo testo
07:00ha rappresentato un modello positivo di collaborazione istituzionale fra tutte le parti politiche.
07:06Come dimostrato su molti altri testi, la Commissione Cultura, Scienze, Ricerca e Istruzione ha la
07:11forza di continuare la propria azione legislativa, molto spesso con un'approvazione unanime o
07:16particolarmente a maggioranza, con concretezza e pragmatismo. Mi auguro di poter proseguire
07:22questo percorso condiviso per migliorare il nostro sistema universitario per chi lo frequenta
07:26e per chi lavora all'interno di esso. Vi auguro una buona prosecuzione e mi devo purtroppo
07:32allontanare per un'altra iniziativa istituzionale. Grazie davvero.
07:35Grazie molto all'onorevole Federico Mollicone, al Presidente della Commissione e voglio ringraziarlo
07:43perché ovviamente la sua presenza qui rappresenta un interesse istituzionale forte rispetto
07:48al monitoraggio e all'attuazione, quindi grazie Federico. Io passerei la parola adesso
07:54agli altri colleghi e alle altre colleghe e partirei con Luca Toccalini, qui alla mia destra.
07:59Con Luca, diciamo, io ho un ricordo insieme ad altri colleghi molto bello perché abbiamo
08:04girato mezza Italia, nel senso nella scorsa legislatura abbiamo durante l'IDER parlamentare,
08:09quindi durante la fase di costruzione della legge di approvazione, è stata una delle poche
08:13leggi di iniziativa parlamentare, dove ci sono state proposte tutte le principali forze
08:18politiche, però ci siamo detti, mentre lo costruiamo dentro le aule parlamentari, perché
08:22quindi con una serie di colleghi trasversalmente alle forze politiche, perché non andiamo direttamente
08:27noi a sentire i bisogni, i fabbisogni, le richieste, i limiti, i rischi, le opportunità
08:33dentro le università italiane. Quindi abbiamo organizzato un piccolo tour parlamentare con
08:39appunto una decina di colleghi che si sono divisi tanti atenei in giro per l'Italia,
08:43andando a sentire i rettori e le rettrici, i pro-rettori alla didattica e tutta una serie
08:49di figure, ma soprattutto, mi permetto di dire, gli studenti, le studentesse e quindi
08:53che reazione potevano avere. Quindi io vorrei partire con una domanda che poi magari riporto
09:00anche alle altre colleghe, però volevo chiedere due cose sostanzialmente a Luca, poi ovviamente
09:05dirà tutto quello che crede, però perché secondo te in quel momento è stato importante approvare
09:11questa legge, qual era il singolo aspetto che per te è stato determinante per costruirti
09:14e costruirci tutta quella motivazione che poi ci ha portato a fare una cosa che per
09:19quanto non... già all'epoca è stata approvata l'unanimità e è stato facile, ecco questo
09:24è un altro falso mito del Paese. Anzi, e la seconda cosa è che cosa dal tuo punto di
09:30vista è importante che emerga adesso? Cioè dentro questo stato di attuazione, questo rapporto
09:34di attuazione, che cosa dobbiamo, che cosa si dovrebbe andare a guardare più di tutto
09:37per avere il polso di come sta funzionando e come migliorarla? Grazie Luca.
09:42Sono io che ringrazio Alessandro perché questo dimostra che anche fuori dal palazzo, tra virgolette,
09:48poi certe battaglie non si dimenticano e anzi le si cura anche nel loro evolversi. Non è
09:54stato semplice, ecco arriviamo soprattutto a un momento delicato dove di fatto andavamo
09:58avanti per il periodo purtroppo indelicato che abbiamo vissuto a colpi di decreti e questo
10:03sicuramente ha impedito tanta attività legislativa, quindi è stato forse davvero una delle prime
10:08leggi di iniziativa parlamentare che è stata portata a casa dopo anni, tra l'altro, di
10:13lavoro, perché le prime leggi mi ricordo sono state depositate a inizio della legislatura
10:17scorsa, quindi sicuramente un lavoro di squadra, un lavoro complesso che però ha rovinato il
10:23novantesimo compleanno di questo regio decreto che impediva appunto di fatto la possibilità
10:28solo in Italia di frequentare due corsi di laurea contemporaneamente. E visto che
10:33siamo a 24 ore dalle elezioni del CNSU, un'altra cosa che abbiamo rovinato è un
10:39tema di campagna elettorale per tutti i ragazzi che domani affronteranno il CNSU, perché
10:44l'altra volta effettivamente molto trasversalmente, come poi è avvenuto in questo ramo del Parlamento
10:49e al Senato, tutti i ragazzi, gli studenti universitari ci chiedevano appunto di poter
10:54finalmente porre fine a questo limite. E credo che le reazioni che ho vissuto io sono quelle
10:59che poi hanno vissuto anche quelli che sono qui con me al tavolo, tanti ragazzi felici
11:04ed entusiasti che ci hanno scritto in questi anni perché finalmente hanno potuto avere
11:08questa possibilità, alcuni ragazzi che magari ci hanno segnalato qualche criticità in alcuni
11:14atenei, in alcune università ancora per un aspetto burocratico oppure perché diciamo
11:19non è stata tanto sponsorizzata da alcune facoltà questa possibilità e credo che questo sia uno
11:25dei temi appunto da affrontare in questa famosa relazione che noi giustamente abbiamo
11:29voluto mettere perché io su questo Alessandro sono totalmente d'accordo con quello che hai
11:33detto, ecco le leggi sono belle o possono essere belle o brutte però se poi mai vai a verificare
11:39effettivamente l'esito e il risultato di quella legge difficilmente puoi capirlo, non è solo
11:44un aspetto economico e numerico ma anche di qualità, ecco credo che quindi sia necessario
11:51come giustamente ne abbiamo parlato informalmente davanti a un caffè nelle scorse settimane,
11:56credo sia anche doveroso dare la possibilità alla Commissione Cultura di poter fare un'indagine
12:01conoscitiva in merito al lavoro che è stato fatto in questi tre anni proprio per dare innanzitutto
12:06spazio non solo ai dati tecnici del Ministero, non me ne voglio che il Ministero sono fondamentali,
12:11però anche sentire le voci di chi è stato coinvolto appunto da questo cambio davvero epocale
12:17per il sistema universitario, quindi credo che anche su questo ci sarà molta trasversalità
12:24e quindi magari ne parleremo insieme nei prossimi giorni perché coinvolgere in audizione gli
12:30studenti piuttosto che i professori universitari, piuttosto che i rettori, tutte quelle persone
12:34che abbiamo ascoltato prima, come giustamente mi ricordo una delle tante a Cagliari che abbiamo
12:38fatto in una bellissima giornata di sole ed è stata una delle più belle che mi ricordo di
12:43questi incontri e quindi ecco riascoltare quelle persone tre anni dopo. Credo che sia
12:49assolutamente doveroso e quindi su questo sono convinto che si potrà fare assolutamente
12:53un grande lavoro e migliorare quelle cose che magari non sono funzionate in questi tre anni.
13:00Grazie Luca, poi ti faccio un paio di battute a commento veloci, però adesso passo la parola
13:06la collega Irene Manzi del PD e mi prendo l'idea dell'indagine conoscitiva per accompagnare
13:13il rapporto più tecnico-ministeriale. Grazie Irene.
13:18Grazie, grazie a te Alessandro per averci riunito anche per fare un primo bilancio, devo dire,
13:25un compleanno importante quello di una legge. Io non ero nella scorsa legislatura ma già
13:30le prime proposte, ero in quella ancora prima nella diciassettesima, le prime proposte furono
13:35depositate proprio già nella diciassettesima legislatura. Probabilmente è vero, devo dire
13:42che questa legge è l'esemplificazione ennesima molto spesso di come il legislatore arrivi spesso
13:48in ritardo rispetto a quella che è la realtà che cambia, rispetto a quello che è il mutamento
13:54a cui si assiste e appunto rincorre a volte anziché anticipare e in questo caso giustamente
14:00fortunatamente devo dire rincorso e attuato quella che era appunto una sollecitazione
14:06che veniva dal mondo degli studenti che creava tra l'altro e che ha creato in questo caso
14:13finalmente una omogeneità nel quadro normativo tra l'Italia e il resto d'Europa in questo caso
14:20anche in termini di opportunità soprattutto. Ed è importante che tra l'altro la legge si rivolga
14:25non solo al settore universitario ma anche al settore DEAFAM proprio per rispondere anche
14:31alle sollecitazioni che vengono da quel mondo rispetto anche ad un allineamento,
14:35un riconoscimento, una varificazione rispetto al settore universitario che è importante
14:40e anche rispetto allo sviluppo di quelli che sono i talenti tra l'altro e le peculiarità
14:46di questo settore. Sarà molto interessante devo dire andare a leggere i dati anche per capire
14:53effettivamente questa trasversalità e flessibilità importante che la legge si riprometteva poi
14:58come è stata messa in atto e quindi quali sono magari le tipologie di doppia iscrizione
15:04verso quali corsi si sono orientati gli studenti, capire anche poi le difficoltà operative
15:10perché una norma deve avere in sé l'intelligenza anche gli atti attuativi ovviamente di essere elastici
15:17e quindi tener conto di quelli che magari sono stati o possono essere stati i problemi attuativi
15:24da parte delle università. Quindi sicuramente l'idea, la presenza del Presidente Mollicone
15:31in questo caso era importante molto proprio perché è il Presidente della Commissione
15:35che dovrebbe e potrebbe condurre questo tipo di analisi e l'indagine conoscitiva.
15:42Quindi l'auspicio che penso anche Anna Laura con cui condividiamo l'impegno in Commissione
15:49sia che questa trasversalità si eserciti anche su argomenti diciamo importanti e significativi
15:55come questo, non solo magari su leggi sicuramente importanti ma non così attinenti, un ambito
16:02importante quello della formazione universitaria, quella delle opportunità poi che gli studenti
16:07possono avere per crearsi un percorso, un profilo anche professionale che non sia fisso
16:14e statico ma che risponda a quello che è il mutamento e la complessità della società
16:18continuo e costante. Per cui prima ancora della relazione magari l'auspicio sarebbe quello
16:24di poter ascoltare la Ministra Bernini anche in Commissione che magari con un atto positivamente
16:31ispettivo in questo caso in un question time congiunto magari presentato da più gruppi
16:36parlamentari insieme proprio per avere anche degli aggiornamenti sullo stato di preparazione
16:41di questa relazione, su come si stanno raccogliendo i dati quindi prima ancora che arrivi.
16:47Questo magari lo si può mettere anche in cantiere con una tempistica anche abbastanza
16:51ravvicinata e sarebbe interessante come primo atto, primo riscontro anche a questo momento
16:56di giusta celebrazione, perché le celebrazioni sono anche momenti importanti che vanno fatti
17:03in questo caso.
17:05Grazie Irene, mi sembra molto interessante diciamo come stiamo inanellando tutta una serie
17:10di prima di... mi freno, do la parola a Anna Laura Orrico del Movimento 5 Stelle e anche
17:19a lei diciamo sarei interessato molto Anna Laura a capire anche tu un po' ragionando non
17:24tanto su una legge in quanto tale, no? È legge, i punti sono chiari però come mi
17:32verrebbe da dire come evitare che venga fuori a un certo punto che magari non ha funzionato
17:38perché ci sono pochi ragazzi iscritti piuttosto che perché ci sono pochi ragazzi iscritti
17:43che cosa non ha funzionato in fase di attuazione perché se c'è un'unica certezza con cui solida
17:47con cui io sono uscito diciamo dalla scorsa legislatura e credo che con tutti i colleghi
17:51insomma con tutti voi è che il bisogno l'abbiamo intercettato ed era reale e diffuso
17:56quindi non nessuno... abbiamo capito molto plasticamente subito che non era una legge
18:02di nicchia, una legge per pochi, ma era una legge che intercettava un senso diffuso
18:08non a caso come ricordava pure Luca prima i stessi rappresentanti degli studenti universitari
18:13trasversalmente, penso che su poche cose sono d'accordo con un po' con l'arco parlamentare
18:17e quindi grazie
18:19Buonasera e grazie a te Alessandro per aver organizzato questo momento per fare un po' il punto
18:28confrontarsi e anche rilanciare diciamo un'azione legislativa, un'azione politica
18:35che è stata messa in campo nella passata legislatura
18:38io ricordo ancora quella presentazione che facemmo nell'auditorium del conservatorio di musica
18:45a Cosenza e lì fu diciamo plateale, passatemi il termine, insomma l'interesse non solo degli studenti
18:54e delle studentesse che in maniera quasi incredula ci dicevano ma veramente questa legge è già stata approvata
19:03quindi davvero potrò diciamo combinare la mia formazione artistica musicale con una formazione magari nel campo
19:12dell'information technology e quindi diciamo fare questi due percorsi parallelamente
19:18così come anche dall'altra parte la presenza dell'università, insomma dei docenti di quell'istituto
19:28ci trasferivano anche come diciamo questa questa legge avrebbe dato l'opportunità a tanti ragazzi
19:39a tante ragazze di non essere obbligati a fare una scelta e ad incanalare tutto in un'unica strada
19:48ma a poter mettere insieme anche più talenti, più interessi e anche volendo diciamo la possibilità di creare
19:59delle nuove professionalità e io sono profondamente convinta che la legge sulla doppia laurea
20:07e quindi il monitoraggio, cioè quello che io mi aspetterei e quello che vorrei si indagasse da parte del ministero
20:15e in che modo questo percorso della doppia laurea poi porta anche alla costruzione di professionalità ibride
20:25che meglio si adattano all'attuale mondo del lavoro che vive un cambiamento continuo e costante
20:33spesso anche imprevisto dovuto all'applicazione delle nuove tecnologie
20:38quindi e poi io credo che non è la quantità che fa diciamo il valore di una legge ma è la qualità
20:50perché va da sé che se non c'è quantità qualcosa non ha funzionato e bisogna farla funzionare
20:56quindi ci sarà stata una scarsa campagna informativa, una scarsa conoscenza di questa opportunità
21:02insomma erogata agli studenti ma io vorrei diciamo capire soprattutto la qualità dei percorsi
21:13e quindi come fare diciamo due percorsi paralleli anche spesso agli antipodi
21:20apparentemente riescano a valorizzare e a coniugarsi poi nella vita di uno studente o di una studentessa
21:28e come questo poi si innesti in maniera più proficua in termini di valorizzazione del percorso di studi
21:38e delle qualità delle risorse che ogni persona possiede nel costruire poi un percorso di carriera
21:45che sia sicuramente un percorso soddisfacente per chi ha voluto tanto investire nella propria formazione
21:54e anche poi la contropartita cioè dall'altra parte chi diciamo accoglierà questi studenti e queste studentesse
22:04che avranno fatto un doppio percorso quindi il mondo diciamo delle imprese anche perché no della pubblica amministrazione
22:12quale potrebbe diciamo essere da parte loro la valutazione dell'impatto che profili ibridi potrebbero avere
22:22nel migliorare anche l'attività che svolgono sia che si tratti del settore privato sia che si tratti del settore pubblico
22:30io credo che un approccio di questo genere potrebbe stupirci nei risultati e rilanciare dalla legge sulla doppia laurea
22:40rilanciare anche qualcosa in più
22:42Sì grazie Anna Laura per aver diciamo esplicitato in maniera chiarissima che ovviamente quello che stiamo provando a fare
22:50non è un esercizio rivolto al passato ma è un esercizio che parte da diciamo alcuni dati relativi agli ultimi tre anni
22:58con uno sguardo prospettico ovviamente sempre in avanti
23:00io a questo punto vorrei dare la parola a Giulia Pastorella che è collegata
23:06prima di dargliela volevo diciamo sottolineare una cosa che forse a noi è ovviamente evidente ma non a tutti
23:11cioè i colleghi che sono intervenuti non appartengono e le colleghe non appartengono tutti alla stessa commissione parlamentare
23:18che abbiamo a partire dal presidente Mollicone che è intervenuto all'inizio
23:22e poi le colleghe Manzi e Enrico che sono le più apparentemente direttamente interessate al provvedimento
23:29perché sono in commissione settima quindi istruzione, cultura e università
23:33però il collega Luca Toccalini e adesso Giulia Pastorella sono in commissione attività produttive e trasporti e telecomunicazioni
23:40allora uno potrebbe chiedersi no ma perché ovviamente l'unanimità non era solo un'unanimità politica
23:48ma c'era anche una trasversalità sostanzialmente a tutte le commissioni parlamentari
23:52perché ovviamente stiamo parlando di formazione universitaria
23:56di formazione che interessa sapere i diversi e viene naturale finire su qualsiasi ambito della vita economica e sociale del Paese
24:05e questo lo dico perché prima la collega Manzi proponeva in maniera trasversale
24:11un'interrogazione nel senso tecnico del termine
24:14alla ministra Bernini rispetto, mi sembrava molto pertinente
24:19non solo aspettarla quando sarà finito il rapporto
24:21ma provare a ragionare con lei su come si costruisce per essere sicuro che la raccolta dei dati
24:26e poi il monitoraggio venga fatto alla luce di priorità condivise magari con il Parlamento
24:30però anche l'indagine conoscitiva, io posso dirlo perché tanto non ho un ruolo istituzionale attivo
24:35però anche la stessa indagine conoscitiva sarebbe bello se non fosse vista da tutto il Parlamento
24:40come una cosa importante fatta dalla commissione di istruzione e cultura ma fosse più ampia
24:45do la parola, la ringrazio a Giulia Pastorella che è collegata
24:52grazie a te Alessandro e mi spiace davvero di non essere lì di persona
25:03non c'ero neanche io alla scorsa legislatura ma lo stesso stupore degli studenti
25:09credo di aver capito di cosenza, era il mio stupore da fuori a immaginare che l'Italia
25:14si va benissimo grazie, che l'Italia non avesse ancora una normativa di questo genere
25:19forse perché io ho fatto tutto il mio percorso di studi all'estero dove questo è assolutamente normale
25:24e qua in Italia non c'era, quindi questo stupore per fortuna poi Alessandro l'ha fugato
25:29mettendo diciamo una pezza, Alessandro e gli altri, io conosco Alessandro ma ovviamente anche Luca
25:35tutti gli altri mettendo più con una pezza ma dando una nuova prospettiva a questi studenti
25:40e il motivo per cui sono d'accordissimo sul fare un'interrogazione, sul seguire l'iter e l'impatto
25:47di questa normativa non è solo per appunto vedere quanti o quali, che tipo di combinazioni
25:53io essendo in commissione trasporti che si occupa anche di digitalizzazione sarei particolarmente
25:58interessata a sapere se in particolare il digitale viene spesso combinato con altri percorsi
26:04perché oramai è diciamo la base di qualunque percorso lavorativo
26:09ma proprio di seguire poi questi studenti fino a capire quali sbocchi lavorativi
26:14magari diversi, magari migliori, magari appunto più particolari
26:18hanno potuto perseguire una volta diciamo fatto questo ciclo
26:23per quelli che naturalmente sono già riusciti a finirlo visto che sono passati tre anni
26:27credo che sarebbe un esercizio che dovremmo fare in realtà per tutte le leggi
26:31cioè dovremmo in tutti i casi valutare l'impatto, capire se ci sono aggiustamenti da fare
26:36capire se manca qualcosa, anche forse solo a livello di comunicare
26:41voi l'avete fatto molto bene, mi ricordo dei tour in cui raccontavate l'esistenza di questa norma
26:46ma il legislatore, e lo dico adesso da chi invece siede alla Camera dei Deputati
26:50dovrebbe sempre valutare e sempre andare a vedere se le norme proposte poi hanno avuto l'effetto desiderato
26:58quindi appunto da neofita della materia ma assolutamente molto interessata
27:03anche in un'ottica di, passate in termine, attrattività del nostro Paese, cervello in fuga e quant'altro
27:09prontissima a collaborare e a capire se questa per me ottima iniziativa
27:16ripeto sorprendente che non ci fosse già, ha dato i frutti sperati
27:20Grazie Giulia, io andrei a chiudere questa conferenza stampa
27:27ringraziando di nuovo le colleghe e i colleghi da Federico Mollicone a Luca Toccalini
27:34a Irene Manzi, a Laura Orrico e Giulia Pastorella che sono intervenuti
27:39e diciamo raccogliendo e provando a fare una semplice sintesi logistico-operativa
27:46e politica pure
27:49Grazie mille
27:50Grazie mille
27:51Grazie mille
27:52Grazie mille
27:53Grazie mille
27:54Grazie mille
27:55Grazie mille
27:56Grazie mille
27:57Grazie mille
27:58Grazie mille
27:59Grazie mille
28:00Grazie mille
28:01Grazie mille
28:02Grazie mille
28:03Grazie mille
28:04Grazie mille
28:05Grazie mille
28:06Grazie mille
28:07Grazie mille
28:08Grazie mille
28:09Grazie mille
28:10Grazie mille
28:11Grazie mille
28:12Grazie mille
28:14Grazie mille
28:15Grazie mille
28:16Grazie mille
28:17Grazie mille

Consigliato