https://www.pupia.tv - Bologna - RASSEGNA ESTIVA FA 20 ANNI, DEL POZZO: POSSIAMO MIGLIORARE
Bologna, 12 mag. - Bologna Estate, il programma delle iniziative estive promosso dal Comune in collaborazione con la Città metropolitana, compie 20 anni e festeggia con 383 progetti che dal 16 maggio al 28 settembre copriranno oltre quattro mesi di cartellone: 194 a Bologna città e 189 sul territorio provinciale tra festival, rassegne, grandi eventi e proposte di prossimità. "Una programmazione diffusa. La costellazione di luoghi della cultura e di socialità toccati è veramente ricca", sottolinea in conferenza stampa l'assessore alla Cultura di Palazzo D'Accursio, Daniele Del Pozzo. Il cartellone anche quest'anno offre "una pluralità di linguaggi che trovano un contenitore comune", continua Del Pozzo, assicurando che, tramite il bando pubblicato per raccogliere i progetti, l'amministrazione "si è mossa in modo molto accogliente e dando molta attenzione a riconoscere il giusto valore delle proposte che arrivavano". Ma allo stesso tempo l'assessore, che ricopre questo ruolo solo da qualche mese, anticipa che dal prossimo anno potrebbero esserci dei cambiamenti: "E' un regionamento in fieri. Non escludo l'ipotesi che il bando possa essere aggiustato, ma adesso non so bene ancora in che termini. Trovo che l'estate di quest'anno sia bellissima, è ovvio che si può sempre migliorare". L'estate è "un tema molto importante, lo vediamo dal punto di vista di come sono cambiati negli anni gli usi e le abitudini in città. Non soltanto a Bologna per via del turismo ma anche nell'area metropolitana: sia per i turisti sia perchè molte persone rimangono nei nostri territori", afferma la sindaca di Budrio, Debora Badiali, che supporta l'attività della Città metropolitana sui Distretti culturali. Per questo quella di Bologna Estate è "un'esperienza che come Comuni stiamo tutti sostenendo per ampliare sia la creazione di spazi all'aperto e di opportunità sia la qualità dei progetti", aggiunge Badiali, sottolineando la volontà di "supportare sia rassegne storiche che nuove esperienze". A livello metropolitano, in particolare, il sostegno alla programmazione estiva rispecchia la suddivisione del territorio in tre aree (Appennino, pianura e Circondario imolese) e tiene conto della valorizzazione delle DeCo, segnala Badiali. Dal punto di vista economico, per quanto riguarda il Comune la somma dei contributi "è sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno", afferma Del Pozzo. Cioè circa un milione di euro, spiega Giorgia Boldrini, direttrice del settore Cultura e creatività: 380.000 euro sono i fondi messi a disposizione dall'amministrazione, il resto corrisponde alla gran parte dei 600.000 euro del bando sulle periferie finanziato dal ministero della Cultura. Ma il peso economico di Bologna Estate in realtà è maggiore, ricorda Boldrini, perchè ci sono anche le spese di comunicazione, i progetti istituzionali, le proposte di realtà che sono nel cartellone senza aver avuto u
Bologna, 12 mag. - Bologna Estate, il programma delle iniziative estive promosso dal Comune in collaborazione con la Città metropolitana, compie 20 anni e festeggia con 383 progetti che dal 16 maggio al 28 settembre copriranno oltre quattro mesi di cartellone: 194 a Bologna città e 189 sul territorio provinciale tra festival, rassegne, grandi eventi e proposte di prossimità. "Una programmazione diffusa. La costellazione di luoghi della cultura e di socialità toccati è veramente ricca", sottolinea in conferenza stampa l'assessore alla Cultura di Palazzo D'Accursio, Daniele Del Pozzo. Il cartellone anche quest'anno offre "una pluralità di linguaggi che trovano un contenitore comune", continua Del Pozzo, assicurando che, tramite il bando pubblicato per raccogliere i progetti, l'amministrazione "si è mossa in modo molto accogliente e dando molta attenzione a riconoscere il giusto valore delle proposte che arrivavano". Ma allo stesso tempo l'assessore, che ricopre questo ruolo solo da qualche mese, anticipa che dal prossimo anno potrebbero esserci dei cambiamenti: "E' un regionamento in fieri. Non escludo l'ipotesi che il bando possa essere aggiustato, ma adesso non so bene ancora in che termini. Trovo che l'estate di quest'anno sia bellissima, è ovvio che si può sempre migliorare". L'estate è "un tema molto importante, lo vediamo dal punto di vista di come sono cambiati negli anni gli usi e le abitudini in città. Non soltanto a Bologna per via del turismo ma anche nell'area metropolitana: sia per i turisti sia perchè molte persone rimangono nei nostri territori", afferma la sindaca di Budrio, Debora Badiali, che supporta l'attività della Città metropolitana sui Distretti culturali. Per questo quella di Bologna Estate è "un'esperienza che come Comuni stiamo tutti sostenendo per ampliare sia la creazione di spazi all'aperto e di opportunità sia la qualità dei progetti", aggiunge Badiali, sottolineando la volontà di "supportare sia rassegne storiche che nuove esperienze". A livello metropolitano, in particolare, il sostegno alla programmazione estiva rispecchia la suddivisione del territorio in tre aree (Appennino, pianura e Circondario imolese) e tiene conto della valorizzazione delle DeCo, segnala Badiali. Dal punto di vista economico, per quanto riguarda il Comune la somma dei contributi "è sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno", afferma Del Pozzo. Cioè circa un milione di euro, spiega Giorgia Boldrini, direttrice del settore Cultura e creatività: 380.000 euro sono i fondi messi a disposizione dall'amministrazione, il resto corrisponde alla gran parte dei 600.000 euro del bando sulle periferie finanziato dal ministero della Cultura. Ma il peso economico di Bologna Estate in realtà è maggiore, ricorda Boldrini, perchè ci sono anche le spese di comunicazione, i progetti istituzionali, le proposte di realtà che sono nel cartellone senza aver avuto u
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Sono quattro mesi, l'estate è un tema molto importante, lo vediamo sia dal punto di vista effettivamente di come sono cambiati negli anni gli usi e le abitudini all'interno della città,
00:12non soltanto a Bologna per via del turismo, ma anche l'area metropolitana, sia per il turismo sia perché molte persone comunque rimangono nei nostri territori,
00:20sia come cittadini, sia per cittadini di comuni diversi che si spostano.
00:25Bologna Estate è metropolitana nella misura in cui, grazie a città metropolitana, al tavolo di concentrazione del territorio turistico Bologna-Modena
00:33e quindi al lavoro anche dei distretti culturali dell'area metropolitana, portiamo per l'estate e contribuiamo e supportiamo come città metropolitana
00:42una serie di progetti che riguardano principalmente tre aree in cui abbiamo suddiviso gli interventi, che sono la Pennino, la Pianura e il circondario in Molese,
00:51per cui partiamo da qui, quindi da una territorialità.
00:54Grazie.
00:55Grazie.
00:56Grazie.
00:57Grazie.
00:58Grazie.