https://www.pupia.tv - Bologna - IMPRESE. BOLOGNA, NUOVA SEDE CNA VISTA CANTIERE TRAM: FINIRE PRESTO E BENE Bologna, 9 mag. - Nuova sede di Cna in centro storico a Bologna 'vista cantiere del tram'. L'associazione degli artigiani si sposta dagli uffici di via Reno per approdare nei nuovi uffici di piazza Azzarita, a un passo da via Riva Reno e al canale scoperchiato: 400 metri quadrati con spazi per servizi a imprese e cittadini e uno sportello dedicato proprio a fornire informazione e assistenza sui cantieri. "Con Confesercenti e Confartigianato abbiamo aderito a un bando per le risorse che il Comune ha messo a disposizione: l'imprenditore che ha avuto dei disagi o che ha bisogno di informazioni, nella nostra sede riceve gratuitamente da parte nostra una serie di orientamenti per finanziamenti, agevolazioni, opportunità o altre questioni legate ai cantieri", spiega il direttore di Cna Bologna, Claudio Pazzaglia. Del resto, non resta che pazientare sperando che i lavori siano ultimati nei tempi previsti e che il tram si dimostri una scelta vincente. "Sarà la risposta dei cittadini a dire se è stata un'operazione totalmente indovinata", mette le mani avanti il presidente di Cna, Antonio Gramuglia. "E' indubbio, se uno commenta da privato cittadino o da lavoratore e tutti i giorni ha nella mente di fare dei percorsi con determinati tempi, che, invece, sono replicati o quadruplicati, è ovvio che il commento è sia negativo. Noi siamo sempre stati favorevoli alle infrastrutture, anzi chiediamo che siano incrementate. Dobbiamo sopportare pazientemente, come ci dice il Comune, lasciamo a ciascuno giudicare se usufruire dei finanziamenti del Pnrr e concentrare tutto i lavori in questi anni sia stata la soluzione migliore o se si poteva diluire maggiormente", osserva Gramuglia. "Probabilmente, nella programmazione dei lavori, gli effetti diretti e collaterali dei lavori sono forse stati in parte sottovalutati. Arrivati a questo punto bisogna ballare, balliamo fino in fondo. Speriamo che un domani questo tram non sia solamente un desiderio, visto che abbiamo la nostra sede provinciale davanti a un cantiere importante. Oggi come oggi siamo fiduciosi e spingiamo che si faccia presto e bene", aggiunge Pazzaglia. Peraltro, attorno ai nuovi uffici graviteranno "circa 600 imprenditori associati, circa 4.000 cittadini, compresi i pensionati, a cui eroghiamo dei servizi a tutto tondo: oltre alla contabilità, paghe e consulenza per le imprese, il patronato, il Caf", riassume il direttore. "È un modello moderno di sede, open space. Speriamo che di poter tenere aperto anche in orari 'extra-time' rispetto a quelli tradizionali, vogliamo sperimentare anche aperture serali e al sabato mattina", annuncia. Insomma, in un momento di rallentamento dell'economia, Cna, che quest'anno compie 80 anni, vuole rilanciare il priporio ruolo tra le imprese bolognesi. "E' un segnale molto forte che vogliamo dare a tutti, ai nostri associati, ai nostri funzionari, Cna c'è, rilancia,