Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/05/2025
Il Green New Deal presenta il conto: la Spagna paga pegno e resta al buio. Morti, treni e metropolitane bloccate, semafori in tilt, bancomat spenti … Chi sarà il prossimo? La Gran Bretagna vuole oscurare il sole.
Trovi tutte le puntate di “A Viso scoperto” qui: https://www.radioroma.tv/programmi/a-viso-scoperto/
#Green #Elettrico #rinnovabili #eolico #solare #blackout #Spagna #Portogallo #UE

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avviso scoperto, l'informazione senza veli con Matteo De Micheli.
00:30Parleremo anche di questo Green Deal che sembra fare più danni che altro.
00:34Lo facciamo insieme al professor Franco Battaglia, già professore di chimica e fisica all'Università di Modena e membro di Clientelitalia.
00:41Buonasera e benvenuto.
00:43Buonasera a voi.
00:45Ecco, il professore è stato diverse volte ospite in questa trasmissione, quindi il pubblico immagino lo conosca, sa che si occupa di questi temi da tanto tempo, ha scritto diversi libri.
00:56Vediamo l'ultimo che si chiama Non esiste alcuna emergenza climatica, petizione inviata all'ONU da 1800 scienziati.
01:06Primo firmatario, Ivar Javier, premio Nobel per la fisica.
01:12Di questo sono la lettera di Clientelitalia, di Clientelitalia mondo, insomma io mi riferisco a Clientelitalia perché è il sito italiano,
01:21dove potete trovare anche proprio la petizione e il testo integrale di questa lettera che è stata spedita, giusto professore?
01:30Sì, sì, esattamente, certo.
01:33Ecco, e in questo libro lei affronta proprio il fatto che, appunto, non lo dice il titolo, no?
01:40E' come lo dice il titolo di questa petizione, in realtà questa emergenza climatica esiste solo nei titoli del telegiornale,
01:47nella propaganda dei leader politici, ma nella realtà, come abbiamo già visto in questa trasmissione,
01:54l'uomo c'entra praticamente niente.
01:57Sì, esattamente, cioè l'emergenza climatica, se per l'emergenza climatica viene in qualche modo invocata ogni volta che vi è qualche fenomeno meteorologico estremo,
02:10allora possiamo dire che non c'è alcuna emergenza climatica, nel senso che eventi meteorologici estremi che possiamo sperimentare,
02:19poniamo oggi, in realtà sono stati sperimentati tali e quali 50 anni fa, 100 anni fa, 500 anni fa o 1000 anni fa.
02:27Non c'è assolutamente niente sotto il sole, nessun evento climatico severo più frequente,
02:34anche questo è un'altra cosa che a volte viene detta, ma non è assolutamente vero.
02:38Per esempio, tanto per l'ultimo che ci ricordi, che mi viene in mente il caso dell'inondazione in Spagna,
02:45cos'era, Siviglia?
02:47Sì, mi sembra di sì.
02:48Ecco, in quel caso in realtà ce n'era stata una perfettamente analoga nel 1957 e prima ancora nel 1957 e ancora prima.
02:59Poi abbiamo tutta la cronistoria di quando sono accadute questi eventi del tipo di quello di Siviglia.
03:07Cosa è successo poi dopo quella del 1957?
03:12Che i governi spagnoli successivi hanno deciso di deviare il fiume responsabile di quelle inondazioni
03:21e creare quindi una insenatura, fare una deviazione in modo tale che ci fossero dei territori, come dire, diciamo così, cuscinetto,
03:38che avrebbero potuto assorbire inondazioni simili perché quel fenomeno gli avviene in modo naturale.
03:47Poi cos'è successo? Che negli anni successivi, nei decenni successivi, in quelle insenature che dovevano essere libere,
03:55hanno cominciato a costruirci, quindi hanno allargato la città in quelle zone che dovevano essere invece di salvaguardia.
04:05E naturalmente quando è successo di nuovo un evento si sono allegate quelle aree che sono state poi urbanizzate.
04:13ma non ha niente a che vedere con questi fenomeni, non c'entra proprio la CO2 che noi immettiamo in atmosfera
04:20bruciando combustibili fossili, non ha assolutamente nulla a che vedere, non c'è alcuna relazione di causa-effetto.
04:29La CO2 che noi immettiamo non può, per ragioni tecniche, che ora è complicato spiegare,
04:34cioè non è neanche complicato spiegarle, potrebbe anche essere tedioso spiegare,
04:39per ragioni tecniche non può in nessun modo alterare il clima.
04:42Con buona pace ai PPC, scusate, che insomma fa, come abbiamo visto tra l'altro con un suo collega,
04:51il professor Scafetta, si affida dei modelli previsionali che però poi non sono in realtà in grado di prevedere
04:56un bel nulla, neanche di riprodurre quello che è successo nel passato, insomma di qui si evince che non sono
05:02molto affidabili. Poi c'è questa cosa della scienza che deve essere democratica, ma la scienza non è democratica,
05:08può esserci anche solo una persona che sostiene la vera scienza e tutti gli altri sostengono altro,
05:14ma è evidente che ha ragione chi sostiene la vera scienza.
05:17Allora, passiamo adesso a quello che è successo in Spagna, vediamo tre articoli del giornale La Verità,
05:23vediamo il primo, regia per favore.
05:26Blackout totale in 5 secondi, le rinnovabili mandano in tilt la rete,
05:30la penisola al buio a causa di uno squilibrio elettrico,
05:33il calo della produzione fotovoltaica unita alla scarsità di energia convenzionale,
05:37come vuole il dogma verde, ha compromesso la stabilità, il collasso è servito.
05:42Vediamo la prossima slide, sempre della verità, il Green Deal è come una bici senza freni
05:48e la Spagna ha finito per schiantarsi. Il paese venerato a sinistra si è fermato
05:52perché ha investito solo su eolico e solare, modello che Ribera vuole imporre in tutta l'Unione
05:58Europea. E vediamo anche la terza slide, che è ancora più esplicita, il gestore spagnolo
06:05sapeva che l'abuso di rinnovabili avrebbe causato il collasso.
06:08Redieia due mesi fa avvertiva il maxi uso di eolico e solare senza fonti tradizionali
06:15crea instabilità, anomalia che lunedì la rete, l'Etone, ha sostenuto, mentre quella
06:20iberica no. Allora, professor Battaglia, hanno all'inizio detto c'è l'attacco hacker,
06:26questo e quell'altro, ma in realtà cosa è successo?
06:29Qui si sono inventati anche le vibrazioni atmosferiche, sono accaduti proprio nel ridicolo
06:34cercando di trovare un appiglio che le cause poteva essere sempre i cambiamenti climatici,
06:40qui anche la mia calpizia è causa dei cambiamenti climatici, qui siamo ormai ridotti veramente
06:46alla frutta dal punto di vista dell'informazione.
06:49Ora, che cosa esattamente è successo? Non ce lo dicono, forse non ce lo diranno mai,
06:55se per caso la causa è stata proprio l'eccesso di rinnovabili, però è molto probabilmente,
07:08io penso che questo è il caso, perché altrimenti ce l'avrebbero detto, perché dobbiamo capire
07:13una cosa, è assolutamente obbligatorio, è una condizione necessaria per il sistema elettrico
07:18per funzionare, che la domanda deve essere uguale alla produzione elettrica, io non posso
07:25produrre di più di quella che è la domanda, ne posso produrre di meno di quella che è
07:32la domanda. Se avviene uno scompenso, un qualche scompenso, anche per pochi secondi, il sistema
07:43va in blackout. Ora, con le fonti di produzione elettrica controllabili, questi scompensi sono
07:54facilmente controllabili, perché? Perché la produzione di elettricità da gas dipende da quanto
08:00gas brucio, da idroelettrico dipende da quanta acqua faccio cadere sulle turbine, da carbone,
08:07da quanto carbone brucio e via dicendolo. Ora, invece, se nel sistema elettrico abbiamo noi,
08:16immettiamo elettricità prodotta da vento o da sole e può succedere che mentre in qualunque momento
08:27dal vento, per qualche ragione atmosferica fuori controllo, si abbia la bonaccia, oppure addirittura
08:36una produzione eccessiva. E lo stesso col sole, può succedere che nel giro di pochi minuti, tutti noi
08:42sperimentiamo, che può succedere che nel giro di pochi minuti il cielo si può imbrunire,
08:47annedire, perché sta arrivando addirittura una tempesta. Può succedere che queste variazioni
08:53sono molto facili che avvengono, sono fuori dal nostro controllo. Non possiamo controllare
09:00quando il sole si oscura per via di addensamenti nuvolosi o quando il vento acceleri o quando il
09:09il vento si calma in bonaccia. Questi sono fuori dal controllo. Ora, quindi, con un sistema
09:15così delicato, che cos'è necessario? È necessario avere in rete degli impianti convenzionali,
09:24tipicamente o quelli idroelettrici o quelli a turbogas, che hanno questa caratteristica,
09:31che immediatamente sono facilmente accendibili o si possono spegnere, accendere nel giro di pochi
09:38secondi e compensare allo scompenso. Perché questo accade però? Gli impianti idroelettrici
09:50non sempre riescono a coprire questo bisogno, perché dipende dalla orografia del luogo quanti
09:59impianti idroelettrici sono disponibili. Quindi è necessario che ci siano anche gli impianti
10:05a turbogas, perché le turbine a gas hanno questa caratteristica di accendersi e spegnersi
10:12quasi istantaneamente. Ora però, se impianti a turbogas che siano collegati in rete e accesi,
10:19comporta un costo aggiuntivo, anche notevole, visto che il gas costa, e per evitare questi costi
10:28a volte l'operatore elettrico cerca di risparmiare e li tiene spenti, che è un po' quello che
10:36è successo tanti anni fa, mi pare che fosse il 2003, una domenica era, non mi ricordo
10:41l'anno preciso, quando a quel tempo in Italia ci fu uno scompenso dovuto al fatto che si interruppe
10:49per un incidente, mi pare che fosse un albero che fosse caduto su un importante cavo di elettricità
10:58che collegava l'elettricità attraverso la Svizzera, che è un'elettricità che prima
11:03dalla Francia, e quindi ci fu questa interruzione repentina. Le cosiddette riserve calde, come si
11:12dice tecnicamente, delle turbine a gas erano spente, proprio per risparmiare, e il sistema
11:20andò in tinta. Ora, in Spagna, se è successa una cosa di questo genere, che siccome in Spagna
11:27ha anche delle centrali nucleari, le centrali nucleari non appena c'è un tale scompenso,
11:33a differenza delle centrali a turbogas e quelle idroelettriche possono compensare facilmente,
11:39le centrali nucleari invece sono un po' dei pachiderma, non sono così facilmente
11:43gestibili, anzi, in presenza di uno scompenso per ragione di sicurezza, le centrali nucleari
11:48si spengono automaticamente. Quindi un piccolo scompenso può essere diventato un grande scompenso
11:55a causa dello spegnimento per sicurezza delle centrali nucleari, il che ha portato l'intero
12:00sistema elettrico a collassare. Tra l'altro, in questi casi, le centrali nucleari debbano
12:07avere degli impianti di produzione elettrica propria, tipicamente dei diesel, perché anche
12:18quando la centrale è spenta, il circuito di raffreddamento deve stare in funzione di
12:23alimentare da energia elettrica. Se c'è blackout nel paese, l'energia elettrica, la centrale
12:29si deve produrre assolutamente da sé, altrimenti si ha una sorta di effetto Fukushima, quello
12:34che appena a Fukushima fu appunto questo, che appena a mancare l'alimentazione elettrica
12:40ai motori diesel che generavano l'energia elettrica per far funzionare il sistema di
12:48raffreddamento. Quindi la cosa da fare, assolutamente la cosa da fare è interrompere ogni finanziamento
12:57pubblico a fotovoltaico ed eolico, smetterla di installare fotovoltaico ed eolico in rete
13:03e lentamente di smettere questi impianti, togliere il fotovoltaico ed eolico dalla rete elettrica.
13:11Questo è cruciale, se non si capisce questo, noi saremo costantemente con una spada di Damocle
13:17sulla testa. Magari il 99% ci va bene, ma c'è quella volta sufficiente in cui si hanno
13:25questi disastri.
13:27Chiarissimo, allora dobbiamo fermarci qualche istante per la pubblicità, ma restate con noi
13:31perché dopo vediamo cosa è successo in Spagna.
13:35Ecco professore, mi riallaccio, sono di nuovo in onda, mi riallaccio a le ultime cose che lei
13:39stava dicendo, cioè di smettere, e sarebbe l'ora, questi campi sterminati di fotovoltaico
13:46e questi campi sterminati di pale eoliche, che tra l'altro stanno deturpando l'ambiente,
13:54il territorio, per esempio in Sardegna stanno facendo degli impianti colossali, che hanno
13:59però un impatto ambientale molto forte, non soltanto perché appunto vanno a ricoprire
14:04delle aree verdi, pensiamo alle pale eoliche che possono guastarsi e riversare centinaia
14:10se non migliaia di litri di olio lubrificante nel terreno per costruirle, io non so che gettata
14:16di cemento bisogna fare, ma si parla di cose inimmaginabili, ecco, quindi c'è anche
14:22questo risvolto, poi anche lo smaltimento, un domani quando i pianti solari non funzioneranno
14:26più, le pale eoliche non funzioneranno più, ci sarà anche un grande problema di smaltimento
14:31e tutte queste cose provengono poi dalla Cina, non sono cose neanche che produciamo noi,
14:35è corretto questo?
14:36Sì, tutte queste cose sono tutte cose vere, tuttavia io devo dire, io mi preoccuperei
14:43molto poco del cosiddetto impatto ambientale, perché uno può, insomma, alla fine può anche
14:50pensare, i pianti fotovoltaici li metto sui tetti delle case, cioè è lo stesso l'eolico
14:57lo posso mettere in posti dove magari non deturgo il paesaggio, ma il punto cruciale è che
15:05oltre a questi impianti, oltre ad avere queste sgradevolezze che lei citava, il punto è che
15:11sono veramente dannosi, ma che sono dannosi, abbiamo parlato poco fa in abbondanza dell'aspetto
15:18tecnico, ma sono dannosi soprattutto dal punto di vista economico, cioè a parità di
15:23energia elettrica erogata, un impianto fotovoltaico ha dei costi che sono 5 volte, sono addirittura
15:3510 volte superiore al più costoso degli impianti convenzionali che è il nucleare, quindi questo
15:42è un'altra cosa importante da dire, non solo sono molto più costosi, ma c'è da dire ancora
15:46questo che se io posso decidere di non mettere l'impianto nucleare, metterlo a carbone, non
15:55metterlo a carbone, metterlo a gas, non metterlo a gas, metterlo a nucleare, posso fare tutto
16:01questo gioco tra le tecnologie convenzionali, se invece io posso chiudere 10 gigawatt a carbone
16:11e sostituirli con 10 gigawatt nucleari, ma io non posso chiudere un singolo watt convenzionale
16:18carbonitro, elettrico, nucleare e dire che lo sostituisco con 100, 1000, 10.000 gigawatt
16:24fotovoltaici, perché? Perché il fotovoltaico di notte non funziona, quindi gli impianti fotovoltaici
16:30contano zero, come se non ci fossero, però il picco di massima domanda elettrica del paese
16:37e non soltanto del nostro, ma anche della Spagna, della Francia, dell'America, di qualunque
16:41paese normale al mondo, il picco di massima domanda elettrica si ha alle 7 della sera, quando
16:47è buio, quindi tutti gli impianti per soddisfare il picco ci devono essere, quindi il contribuente
16:53deve pagarli con le nostre tasse o nella bolletta elettrica, tutti questi impianti devono comunque
17:01esserci tutti, non è possibile chiuderne neanche uno, perché sono deputati a soddisfare
17:07la domanda massima e se soddisfano la domanda massima possono soddisfare anche la domanda
17:12inferiore e quindi gli impianti eolici e fotovoltaici sono inutili, in più costano, ripeto, un occhio
17:20della testa.
17:21Senta professore, una domanda veloce, poi andiamo avanti, ma è vero che nelle nostre bollette
17:24noi non paghiamo solo l'elettricità che consumiamo, ma c'è una parte che viene utilizzata per finanziare
17:29proprio questa energia verde?
17:31Esattamente quello che dico, chiunque di noi ha una casetta di montagna, di mare dove
17:38ci va raramente, che sta a una qualunque abitazione con l'allaccio alla rete elettrica
17:45che sta chiusa magari in un periodo di tempo sufficientemente lungo, almeno un mese, bene
17:53in quel mese in cui quell'abitazione è chiusa, quando gli arriverà comunque una bolletta in cui
17:59il consumo di energia elettrica magari è zero, zero wattora, ma la spesa, la bolletta è di 60, 70, 80 euro.
18:07Quindi questo serve proprio a finanziare queste tecnologie ed è necessario che lo Stato finanzi
18:15è di queste tecnologie di imperio in questo modo, perché come abbiamo detto sono tecnologie fallimentari,
18:21nessuno le installerebbe di proprio, nessun imprenditore del settore
18:27Vestirebbe sui soldi direttamente
18:29Se non avessi i soldi dallo Stato, se non fosse coperto dallo Stato
18:34Esatto, uno non vende ghiaccioli al Polo Nord, se però i ghiaccioli te li paga comunque lo Stato
18:44e uno li produce pure, tanto questo è il punto e questa cosa va ben compresa
18:50di fatto tutti noi italiani e anche anzi i cittadini europei sono di fatto derubati
18:57dal Green New Deal della Ursula von der Leyen, che serve semplicemente a trasferire del denaro
19:05dalle tasche di tutti noi, nelle tasche di pochi operatori di queste tecnologie farlocche
19:12perché di questo si tratta
19:14Eh sì, non a caso se non sbaglio il professor Giaccio parla proprio più che di transizione energetica
19:20di una transazione economica, proprio per rendere bene il concetto che le ha espresso
19:25Allora, adesso vediamo invece che gli spagnoli, un po' come da noi, insomma ci si danno la zappa sui piedi
19:31Vediamo questo filmato, regia per favore, ecco, questo è l'abbattimento, la demolizione di tre torri di raffreddamento
19:38nella centrale termoelettrica di Andorra, in Spagna, del 13 maggio 2022
19:44E queste sono le immagini, poi vedete come sono contenti, fra poco lo vediamo anche questi signori
19:50che effettuano questa demolizione, insomma, come se ci fosse da festeggiare, come se fosse una cosa bella
19:57insomma, 270 kg di esplosivo, mi sa che il filmato si è fermato, se non sbaglio, va bene
20:03e si è trattato della prima esplosione simultanea in tre giorni in Spagna
20:07che ha segnato la chiusura dell'impianto dopo 40 anni
20:11Insomma, grazie regia, insomma professore, anche qua c'è poco da essere felice nell'abbattimento di una centrale
20:19che poteva magari essere anche utile proprio in questi frangenti
20:22Ma in effetti ora non so per quale motivo l'abbiano, probabilmente è pura propaganda
20:30giusto per dare impasto a tanta gente ignorante e fargli battere le mani
20:35Però purtroppo, come diceva quello Carlo Maria Cipolla, la stupidità è la più grave disgrazia
20:41perché lo stupido è quello che fa male, con le proprie azioni male a se stessi e agli altri
20:48e questo è quello che hanno fatto gli spagnoli
20:51hanno fatto innanzitutto male a se stessi con operazioni del tipo di questo filmato
21:00Guardi, noi, sono 30 anni che vengono pompate con trilioni di euro o di dollari che ti si voglia
21:08queste tecnologie che dovrebbero, con la pretesa della transizione energetica
21:14Orbene, la percentuale di contributo all'energia mondiale dovuta ai combustibili fossili
21:25di 40 anni fa era l'85%, oggi, dopo 40 anni, è ancora l'85%
21:32Quindi non è stato fatto un passo avanti verso questa cosiddetta transizione energetica
21:41Se tiene conto poi che in assoluto la quantità di energia utilizzata dall'umanità è ben maggiore
21:48In realtà, pur mantenendo l'85% oggi come quello di 40 anni fa, in ogni caso l'uso dei combustibili fossili è aumentato
21:58Tant'è vero che le emissioni di CO2 negli ultimi 50 anni e negli ultimi, dal 90 a oggi, negli ultimi 30 anni
22:06è aumentata del 60%, del 60% sebbene i progetti di transizione energetica volevano ridurli o del 3% o del 20% o del 50%
22:20Ora dovremmo arrivare allo zero entro il 2050
22:24Non ci arriveremo, io posso prevedere che per qui al 2050 le emissioni di CO2 in realtà saranno aumentate di un altro 50%
22:34Ecco, ecco, e allora vediamo anche un po' adesso perché poi tante volte ci si dimentica delle dichiarazioni dei politici
22:43E in questo caso noi abbiamo, andiamo a riempescare cosa diceva Sanchez a settembre 2022
22:49Non ci saranno blackout né scene apocalittiche, vediamoli insieme
22:52Ecco, il risultato è questo qua, prego regia, vediamo quel successo in Spagna
23:18Ecco qua, questa è la Spagna al buio, ecco, grazie regia
23:23Ehi, professore, insomma, quello se la prendeva con l'estrema destra, ma insomma, c'era poco da prendersela
23:28E queste le leggi della fisica, purtroppo, per fortuna, non lo so, comunque, se di fatto non hanno niente a che vedere con le nostre preferenze politiche
23:37Non hanno niente a che vedere con loro, possono scriversi tutte le leggi che si vogliono
23:41La Unione Europea può scrivere tutte le leggi che vuole, ma queste leggi si contraddicono con quelle della fisica
23:47In questo campo, come in tutti gli altri campi, non soltanto nella fisica, si va a sbattere il muso duro
23:57No, l'abbiamo visto su tante cose, abbiamo visto che hanno calpestato le leggi della statistica nel periodo della pandemia
24:06Hanno calpestato le leggi della climatologia, leggi dell'energetica, hanno fatto di tutto
24:15Perché? Per inseguire di fatto una ideologia, un mondo
24:19Lei all'inizio della trasmissione le ha chiamate energie pulite
24:23Ma queste energie non hanno nulla di pulito, non si capisce perché continuano a essere chiamate pulite
24:29Le le ha chiamate pulite perché le altre sono quelle che immettono CO2 in atmosfera
24:35Nell'ipotesi che la CO2 sia una cosa sporca
24:38Ma la CO2 è il cibo degli altri, è il cibo delle piante
24:42Senza la CO2 noi non potremmo neanche esistere
24:47Quindi immettere CO2 in atmosfera è una benedizione
24:50Dobbiamo rendercene conto di questo fatto
24:53Assolutamente
24:55Allora poi c'è da sottolineare una cosa
24:57Noi l'elettricità siamo abituati ad avercela sempre
25:00Quindi non pensiamo che possa mancare e quali possono essere le conseguenze
25:04E invece gli spagnoli le hanno vissute proprio in prima persona
25:09Allora iniziamo a vedere questo breve video che ci mostra il traffico
25:12I semafori si sono spenti e cosa è successo
25:14Prego Riccardo
25:27Ecco questo era Madrid
25:34Come avete visto i semafori spenti di colpo e il traffico completamente paralizzato
25:38Ecco questa è una delle conseguenze
25:40Le altre le vediamo subito dopo la pubblicità
25:42Siamo di nuovo in onda
25:45Poi c'è un'altra conseguenza importante
25:47Noi soprattutto in pandemia ci hanno abituato a pagare tutto con le carte
25:52Con il Bancomat
25:53E oggi anche in tanti posti, in ospedali, in pubblica amministrazione
25:59Richiedono il pagamento elettronico
26:00Anche se questo è contro la legge
26:02Perché io voglio ricordare a tutti che
26:03Chiunque è obbligato ad accettare sempre il contante
26:06Questo per legge
26:07E c'è stato questo video
26:09Non so quanti di voi lo hanno seguito
26:11Della Unione Europea
26:14Che faceva la propaganda
26:15Sullo zainetto di sopravvivenza
26:17Per sopravvivere tre giorni in caso di guerra
26:19E la signora, adesso mi sfugge il nome, che faceva questo video
26:23Diceva e portatevi con tanti
26:26Perché se dovessero vedere una cosa del genere
26:28Le vostre carte sarebbero come dei pezzi di plastica
26:31Che non servono a niente
26:32Vediamo cosa è successo nei supermercati in Spagna
26:35Prego Rijan
26:35Quello che sembrava essere solo un qualcosa visto nei film
26:39In questo momento lo sto vivendo realmente
26:43Sono a Porto, c'è un blackout ormai da sei ore
26:47Quindi si è bloccata tutta la città
26:49Le metropolitane sono ferme
26:51Gli aeroporti sono chiusi
26:52Ma soprattutto non funzionano i pagamenti con le carte
26:56E quindi questa fila che state vedendo
26:59È la fila per prelevare in un ATM
27:03Che è l'unico in zona
27:05O comunque nella città
27:06Che sembra avere una batteria
27:08Per poterlo alimentare
27:10Quindi poter dare dei contanti
27:12E quindi la gente è in fila
27:15Ma avete visto
27:16Quella fila sta ancora continuando
27:18E qui sto arrivando all'ATM
27:21Questo, vedete
27:23È l'ATM che è l'unico aperto
27:26Beh, meno male che almeno questo ATM
27:29Aveva, questo banco aveva una batteria
27:32Speriamo che sia durata abbastanza
27:34Per soddisfare tutta la domanda
27:35Allora invece il video del supermercato
27:36Lo vediamo adesso
27:37Prego Rijan
27:37Insomma le persone bloccate dentro il supermercato
27:49Perché non potevano pagare
27:50Quindi non potevano portare a casa la spesa
27:52Ma ancora
27:54Vediamo quello successo in metropolitana
27:55Prego Rijan
27:56Non potevano portare a casa
28:26Ecco abbiamo visto
28:49Si blocca la metropolitana
28:51La gente deve scendere
28:52E andare nel tunnel a piedi
28:54Verso la stazione
28:55Ma immaginiamo
28:55Se una persona magari non è proprio giovane
28:58È in grado di muoversi agevolmente
29:01Pensiamo alle persone anziane
29:02Le persone magari che hanno delle disabilità
29:04I bambini e quant'altro
29:06Insomma sono cose che possono essere
29:08Veramente, veramente molto, molto fastidiose
29:10E anche pericolose
29:11E la stessa cosa è successa con i treni
29:13Vediamo questo filmato
29:14Regia
29:15Ecco, professore
29:28Io ho voluto far vedere questi filmati
29:29Tanto per far capire insomma
29:31Il disagio provato dalla popolazione
29:32Ma soprattutto
29:33Cosa vuol dire
29:34Quanto è importante avere l'elettricità per noi
29:36Anche se spesso non ci pensiamo
29:38Sì, ma ci sono stati
29:41Immagino anche
29:42Perché mi ricordo
29:44Dalle cronache
29:45Di questi giorni
29:46Ci sono state anche persone che sono morte
29:48Perché
29:49Si trovavano in ospedale
29:51Si trovavano attaccate alcuni macchinari
29:53Salva vita
29:54Questi qui
29:55Anche se gli ospedali hanno
29:56I loro generatori
29:58È chiaro che
29:59Può succedere qualche cosa
30:01Per cui
30:02Il generatore non è sufficiente
30:05Insomma
30:05Sta di fatto che
30:06È un fatto
30:07Che ci sono state anche
30:09Dei morti
30:11A causa
30:12Di questo
30:12Di questo disastro
30:14E certo
30:15Noi siamo fortemente dipendenti
30:17Dall'erogazione di energie elettriche
30:19Ed è necessario
30:21Per il funzionamento
30:22Della nostra società
30:23Di avere
30:24Un sistema
30:25Di produzione elettrica
30:27Che sia
30:27Che sia garantito
30:31Che sia costante
30:32E soprattutto
30:34Anche
30:34Per l'energia elettrica
30:36Economica
30:38E quindi
30:39Alla fine
30:41Diciamo
30:43I nodi vengono al pettine
30:45I nodi da una gestione
30:47Pessima
30:48Che viene
30:49Ancora una volta
30:50Ripeto
30:50Da una ideologia
30:51I verdi
30:52Che sono nati
30:54Qualcosa tipo
30:5540-50 anni fa
30:56Nel loro stemma
30:58Nel loro bandiera
30:59Hanno il sole che ride
31:00No?
31:01
31:01Però questa promulsa
31:02Del sole che ride
31:04Dopo 40 anni
31:05Non è stata minimamente
31:06Non è stata minimamente mantenuta
31:08Ma la ragione per cui
31:09Non è mantenuta
31:10Non è perché
31:11I verdi sono cattivi
31:13O sono bugiardi
31:14No?
31:15È semplicemente perché
31:15Per ragioni tecniche
31:17La cosa è
31:18Semplicemente
31:19Non è possibile
31:20E ancora una volta
31:22Quello che conto
31:22Sono le leggi della fisica
31:23Ma qui le leggi della fisica
31:25Non li vogliono
31:25Ascoltare
31:27Se uno gliene ricorda
31:28Ti dicono
31:28Che sei pagato
31:29A me
31:30Mi hanno accusato
31:32Sono pagato
31:32Dai petrolieri
31:34Una volta
31:34Un'altra volta
31:35Sono pagato
31:35Non so da chi
31:36Non sono pagato
31:39Da nessuno
31:39Ma le leggi della fisica
31:40Sono queste
31:41È un po' come
31:45Sono scordati
31:45Le leggi della medicina
31:48Durante la pandemia
31:49È proprio così
31:50Ecco
31:50Allora
31:51Poi c'è
31:52Antonio Velasquez
31:54Che è
31:54Direttore
31:56Il presidente
31:56Di Citizen Go
31:58Che è questa piattaforma
31:59Dove si fanno le petizioni
31:59La quale
32:00Non è che voglio fare pubblicità
32:01Ma
32:01E si è trovato nel mezzo
32:03E descrive cosa gli è successo
32:04Praticamente era al supermercato
32:06Cioè il banco ma non funzionava
32:07Nessuno poteva pagare
32:08Dice
32:08Quindi si poteva solo pagare i contanti
32:11Chi aveva i contanti
32:12Ma a un certo punto
32:13È finito il resto
32:14Quindi
32:14Le cassiere non avevano più neanche
32:16Da dare il resto
32:17Quindi
32:17Lui fortunatamente
32:18Aveva un po' di contante
32:19Gli ha lasciato il resto
32:20E è riuscito a fare la spesa
32:21Ma altri sono rimasti bloccati
32:23O sono dovuti tornarsene a casa
32:26A mani vuote
32:27E questo insomma
32:29Fa capire molto bene
32:31Che se noi ci affidiamo
32:33Semplicemente
32:34Alle carte
32:35Di credito
32:37O ai banco
32:38Ma insomma
32:38Alla moneta elettronica
32:39Per così dire
32:40Può capitare
32:41Che insomma
32:41In queste situazioni
32:43Rimaniamo senza soldi
32:44Non possiamo fare niente
32:46La stessa cosa
32:47C'erano le file
32:47Per comprare le torce
32:49Per comprare le candele
32:50Perché ovviamente
32:51Se non c'è luce
32:51In qualche modo
32:52Bisogna procurarsela
32:53E tutto questo
32:54Fa riflettere sul fatto
32:55Che
32:55L'Unione Europea
32:57Spinga
32:58Voglia correre verso
33:00L'euro digitale
33:01Ma l'euro digitale
33:02Anche l'euro digitale
33:04Se viene un black out
33:05È un problema
33:05O sbaglio
33:06Professore
33:07Sì certo
33:08Ma poi non è soltanto
33:10Una questione
33:10Di
33:11Di
33:12Di black out
33:13Ora questa cosa
33:14Che
33:15Cioè
33:17Lo spendere
33:18Utilizzando
33:20Esclusivamente
33:21La
33:22La carta di credito
33:24Significa che
33:25Noi siamo tracciati
33:26Anche con i nostri
33:27Movimenti
33:28Certo
33:28Sappiamo
33:29Sappiamo
33:31Esattamente
33:32Chiunque
33:34Dove sta
33:35In qual momento
33:37Ora
33:38Naturalmente uno dice
33:39Ma se non hai niente
33:40Da nascondere
33:40Ma uno non è che
33:41Vuole necessariamente
33:42Nascondere
33:43Però visto che
33:44Esiste
33:45Una legge
33:47Per certe volte
33:48Anche devo dire
33:48Un po'
33:50Ridicola
33:52Un po'
33:52Divertente
33:52Della privacy
33:53No?
33:54Per cui noi
33:54Ogni volta
33:55Dobbiamo
33:55Sottoscrivere
33:56Un documento
33:57Che nessuno legge
33:58Anche se
33:59Andiamo
34:00In albergo
34:02Prendiamo una camera
34:03Ci fanno scrivere
34:05Un documento
34:05Per la privacy
34:06Io non so neanche
34:07Che cosa sia
34:07Metto uno scarabocchio
34:09Ma non so neanche
34:10Cosa sta scritto dentro
34:11Come credo
34:11Molti di noi
34:13Ecco benissimo
34:14Però
34:14E questa cosa
34:16Della privacy
34:17Ci viene continuamente
34:18Riproposto
34:20In tante occasioni
34:21Sicuramente
34:23Tutti sanno
34:24Che cos'è
34:25Io sono l'unico
34:25Che non lo sa
34:26Sta di fatto
34:26Che io non lo so
34:27Firmo e basta
34:28Però
34:29Rimane il fatto
34:30Che c'è questa cosa
34:31Ridicola
34:32Per cui da un lato
34:33Si vorrebbe proteggere
34:35La privacy
34:35Di chiunque
34:36Dall'altro
34:37Di fatto
34:37Vediamo
34:38Tracciati
34:39In ogni momento
34:40Ovunque
34:40Nel luogo
34:41Esatto luogo
34:43Ed esatto momento
34:44Dove noi siamo
34:47Grazie a questo tipo
34:50Di pagamenti
34:52Fatti così
34:54Quindi la privacy
34:55Va a farsi benedire
34:56Assolutamente
34:57Quindi questo
34:59È un altro
34:59È un altro
35:01Problema
35:02Importante
35:04Poi c'è ancora
35:04Un altro problema
35:05Ancora
35:06È il fatto
35:07Che
35:08Questi sistemi
35:10Non sempre
35:11Sono sicuri
35:13Cioè
35:13Chi ci propone
35:14Chi ci propone
35:15Questi sistemi
35:16Non ci garantisce
35:17Bene
35:18Non viene garantita
35:19Bene
35:20La sicurezza
35:22Dei nostri conti
35:23E l'accesso
35:24Assolutamente
35:25E l'attacco
35:25Da parte
35:28Esterno
35:28Questa è un'altra cosa
35:30Pericolo di hacker
35:32Pericolo anche
35:32Di furto
35:33Della personalità
35:34Online
35:35È possibile
35:36Quindi uno potrebbe
35:36Anche impossessarsi
35:37Nel nostro
35:38Conto corrente
35:38Virtuale
35:39E noi
35:39Ci ritroviamo
35:40Di colpo
35:41Senza avere
35:41Niente
35:41Esattamente
35:42Chi che si fida
35:43Va benissimo
35:44Sono affari suoi
35:46Però il sistema
35:47Deve dare la possibilità
35:48A qualcuno
35:49A chi vuole
35:50Di non necessariamente
35:53Nutrire
35:54La stessa
35:57Di nutrire
35:58La stessa fiducia
35:59Questo credo che sia
36:00L'importante
36:01Quindi
36:01Fare
36:03Adagiarsi
36:05A un unico
36:06A un unico meccanismo
36:09Un unico metodo
36:10Per fare queste transazioni
36:12È una cosa molto pericolosa
36:15A mio modo di vedere
36:16Assolutamente
36:18Poi c'è anche un'altra cosa
36:19Da dire sempre
36:19Del pagamento
36:20Con le carte
36:21Che noi
36:21Ogni volta che paghiamo
36:22Con la carta
36:22Paghiamo una commissione
36:23Quindi sottraiamo
36:24Quella commissione
36:25All'economia reale
36:28Cosa vuol dire
36:28Se io vado
36:29Da un ristoratore
36:30Da un ristorante
36:32Pago 100 euro
36:32Per la cena
36:33Questo ristoratore
36:34Prende questi 100 euro
36:35Magari
36:36Si ripara la macchina
36:37E dà 100 euro
36:38Al meccanico
36:40Il meccanico
36:41Che ne so
36:42Va al supermercato
36:43E fa la spesa
36:44Con 100 euro
36:45Il supermercato
36:45Magari
36:46Faccio un rassurdo
36:47Mi chiamo
36:48Mi dice
36:48La signora De Michele
36:49Vieni a fare un servizio
36:50Qua per il supermercato
36:51
36:51Vengo
36:52E questo supermercato
36:54Mi paga 100 euro
36:55Alla fine
36:56Questi 100 euro
36:57Mi sono tornati
36:57Hanno fatto un giro
36:58Hanno alimentato l'economia
36:59E mi sono tornati interi
37:01Sono sempre 100 euro
37:02Se lo stesso giro
37:04Lo facciamo con le carte
37:05Ipotizziamo anche
37:06Solo un euro di commissione
37:07È evidente
37:08Che a lungo andare
37:08Di questi 100 euro
37:09Non resterà più
37:11Neanche un centesimo
37:12E dove sono andati
37:12A finire questi soldi
37:14Sono stati sottratti
37:15Dalle nostre tasche
37:15Dall'economia reale
37:16E sono andati a finire
37:17Invece
37:18Nelle tasche della banca
37:20Allora ci fermiamo
37:21Qualche istante
37:22Per la pubblicità
37:22Ma restate con noi
37:23Perché dopo vediamo
37:24Che anche Tony Blair
37:25Dice che il Green New Deal
37:27È un fallimento
37:28E poi vediamo anche
37:29Un progetto abbastanza
37:30Surreale
37:31Dell'Inghilterra
37:32Quindi restate con noi
37:33Siamo di nuovo in onda
37:36Allora vediamo
37:37Questo articolo
37:37Sempre preso dalla verità
37:39Del primo maggio
37:41Cosa dice
37:42Persino Blair
37:43Piccone il Green Deal
37:44Richiede sacrifici enormi
37:46E fallirà
37:46L'ex leader britannico
37:48Faro dei progressisti
37:49Fa pezzi di ideologia ecologista
37:51Mettendone nero su bianco
37:52Limiti e danni collaterali
37:53Una sberla alla sinistra
37:55Accusata di negare l'evidenza
37:56A scapito dei consumatori
37:58Grazie Regia
37:58Insomma
37:59A leggere queste frasi
38:03Non sembra di leggere Tony Blair
38:04Ma insomma
38:05O il professor Battaglio
38:06O qualcuno dei suoi colleghi
38:07È una bella retromarcia questa
38:09Ma eh sì
38:11Meno male che se ne siano accorti
38:13Naturalmente queste persone
38:16Se ne sono accorte
38:17Però il loro danno
38:18Lo hanno fatto
38:21Guardi
38:21Il mio libro
38:24Titolato
38:25L'illusione dell'energia dal sole
38:27È un libro che io scrissi
38:29Pubblicai nel 2007
38:31Il libro aveva anche la presentazione
38:36Di Silvio Perlusconi
38:37Che allora era al governo
38:38Io scrissi proprio
38:40Rivolgendomi
38:41Ai responsabili politici
38:43In questo caso
38:44Chi governava
38:45Era proprio Perlusconi
38:47E avvertivo di questo fatto
38:49Che questa storia
38:51Della transizione energetica
38:54Era semplicemente una cosa
38:56Che non sarebbe mai avvenuta
38:59Con quello che noi conosciamo
39:01E quindi
39:04Il libro era del 2007
39:06Ma era già dal 2000
39:07Che io scrivevo
39:08Collaboravo a quel tempo
39:09Col giornale
39:10E avvertivo di queste cose
39:12Però ero diciamo
39:14Una voce solitaria
39:16Nel panorama mediatico italiano
39:20Oggi piano piano
39:21Queste cose stanno emergendo
39:24Anzi nel 2011
39:26Io fui invitato a Bruxelles
39:28A fare una relazione
39:29Al Parlamento di Bruxelles
39:31E in quell'occasione
39:33Io criticavo esattamente
39:34Questa scelta
39:36Avvertendo che le bollette elettriche
39:39Dell'Europa sarebbero aumentate
39:41E in particolare
39:42A quel tempo
39:43La Germania aveva da poco
39:45Deciso di chiudere
39:46I suoi impianti nucleari
39:48E a quel tempo
39:49Io dicevo
39:50Guardate che se la Germania
39:51Persegue con quell'obiettivo
39:53Il risultato sarà
39:54Che dovrà aumentare
39:55La produzione elettrica
39:57Da carbone
39:58Ed aumentare
39:59L'importazione di gas
40:03Dalla Russia
40:04Questo sta scritto
40:05Nero su bianco
40:06Nella mia relazione
40:07Che la si può trovare
40:08In rete
40:10Agli atti
40:10Del Parlamento europeo
40:11Naturalmente
40:12Non avevo nessuno motivo
40:13Di ascoltarmi
40:14E infatti
40:15Nessuno masco
40:16Nessuno ha ascoltato
40:18Le mie considerazioni
40:19Le mie recuperazioni
40:20Il risultato finale
40:21È
40:21Che la Germania
40:23Ha chiuso
40:23Le situazioni di centrali nucleari
40:24Ha aumentato
40:25La produzione di carbone
40:27E è rimasta
40:27In braghe di tela
40:28Nel momento in cui
40:29È venuta a meno
40:31L'importazione di gas
40:32Dalla Russia
40:33E ha subito
40:34Sta subendo
40:36Un periodo
40:36Di recessione
40:38Dalla quale
40:39Sperabilmente
40:41Ne uscirà presto
40:42Non appena
40:43Si rimetteranno
40:46A posto
40:47I rapporti
40:48Con la Russia
40:49Si spera di sì
40:51Quanto prima
40:52Si spera
40:53Anche se in realtà
40:53La Germania
40:54Sta puntando
40:55Sul riarmo
40:56Proprio per i danni
40:57Anche che ha fatto
40:57Il Green Deal
40:58Perché ha fatto fallire
40:59L'industria automobilistica
41:00Adesso la vogliono
41:00Riconvertire
41:01In industria di armamenti
41:02Per
41:02Per metterci una pezza
41:05Ma forse la pezza
41:06È peggiore del buco
41:08Come suol dire
41:08In certi casi
41:09Vediamo questo bell'articolo
41:11Adesso del professor Battaglia
41:12Che è uscito
41:13Sul sito di Nicola Porro
41:15Giornata
41:16Della Terra
41:18Festeggiano il pianeta
41:19Ma affamano
41:20L'umanità
41:21Ecco
41:22Insomma
41:23E questo
41:23Parla anche
41:25Insomma
41:25Di quello che abbiamo
41:26Già detto
41:26Perché sono importanti
41:29Gli idrocarburi
41:30Professor Battaglia
41:31Per la produzione
41:32Appunto
41:32Dell'energia elettrica
41:33Come ci ha spiegato
41:34E io le volevo chiedere
41:36Ma
41:36Anche per la produzione
41:38Alimentare
41:39Anche per la produzione
41:40Del nostro cibo
41:41Non soltanto
41:42Dell'energia elettrica
41:44Del nostro cibo
41:45Questo è importante
41:46La produzione
41:49Dei fertilizzanti
41:51Passa attraverso
41:53Gli idrocarburi
41:54Cioè
41:55Noi oggi
41:55Siamo 8 miliardi
41:56C'è cibo
41:59Per 7 miliardi
42:00Di anime
42:01Un miliardo
42:02È malnutrito
42:04Ma
42:04200 anni fa
42:06Il pianeta
42:07Aveva un miliardo
42:08Di persone
42:08E c'era
42:09Il problema
42:11Principale
42:11Era la fame
42:12Oggi
42:137 miliardi
42:13Di persone
42:14Il problema
42:14Principale
42:15È la dieta
42:15E questo
42:16Grazie
42:17All'idrocarburi
42:18La moderna
42:18Agricoltura
42:19E la trasformazione
42:20Di petrolio
42:21In cibo
42:22Questa cosa
42:23Deve essere
42:24Compresa
42:25Altro che
42:26Demonizzare
42:28Il petrolio
42:29Noi dobbiamo
42:29Ringraziare
42:30Dio
42:30Di essere nati
42:32Nell'era del petrolio
42:33E anche perché
42:33Insomma
42:34Grazie proprio
42:34All'energia
42:35Noi abbiamo
42:36Acquisito
42:37Un migliore
42:38Stile di vita
42:39No
42:39Abbiamo riscaldamento
42:41In casa
42:41L'aria condizionata
42:42Possiamo cucinare
42:44Possiamo fare
42:44Una serie di cose
42:45Che una volta
42:47Non si potevano fare
42:48Quindi insomma
42:48Erano più suscettibili
42:49Alle malattie
42:50Oltre che ovviamente
42:51Al problema
42:52Proprio che
42:52Sottolineava il professore
42:53Della fame
42:54Del mangiare
42:55Allora
42:56L'Unione Europea
42:58Ci vuole costringere
42:59A utilizzare
42:59Delle macchine elettriche
43:00Al di là
43:00Senza andare
43:01Ad entrare
43:02Nel problema
43:05Se le auto elettriche
43:05È una cosa positiva
43:06O negativa
43:07Tutti i problemi
43:07Che hanno
43:08Però
43:08Allora
43:09Noi dobbiamo andare
43:09Con le auto elettriche
43:10Che costano tantissimo
43:12E non tutti hanno i soldi
43:13Ovviamente
43:13Per comprarsela
43:14E loro nel frattempo
43:15Cosa fanno
43:16Inviano delle armi
43:17In Ucraina
43:17Che non si sa
43:18Quanta CO2
43:19Sappiamo che non è questo problema
43:20Comunque
43:20Ci dicono
43:21Che è questo
43:21Producano
43:22E adesso fanno
43:23La corsa al riarmo
43:24E la corsa al riarmo
43:26Significa carri armati
43:27E cose che andranno bene a diesel
43:28Non penso che faranno mai
43:29Carri armati elettrici
43:30Insomma
43:31Ci prendono un po'
43:31Un po' per dei cretini
43:32Questi signori
43:33Professore
43:34Ma sì
43:36Dai
43:36Qui è tutto
43:37È tutto finto
43:38Ma siamo
43:39Io credo che
43:40Oggigiorno
43:41Stiamo vivendo
43:42Un periodo
43:43Un periodo buio
43:44Diciamo
43:45Del nostro sistema democratico
43:47Perché al potere
43:49Ci ritroviamo
43:51Diciamo
43:52In francese
43:53Ma dei deficienti
43:54Gente che
43:55Da un lato
43:56Appunto come se faceva
43:57Osservava lei
43:58Ci dice
43:59Che bisogna
44:01Smetterla
44:02Usare combustibili fossili
44:03E dall'altro
44:04Spedisce invece
44:06Armi in Ucraina
44:08O si arma
44:10Peraltro
44:11Per una presunta
44:12Invasione
44:12Che non si capisce
44:13Che cosa
44:13Chi è che ci dovrebbe invadere
44:15Perché
44:16Quindi
44:18Siamo
44:19Siamo sostanzialmente
44:21Nelle mani
44:22Di
44:23Incompetenti
44:25Questa è la nostra
44:26La disgrazia
44:27Questo si vale
44:28Sia per l'Italia
44:28Che per l'Europa
44:30Probabilmente
44:30Per l'intero
44:31Per l'intero
44:33Occidente
44:33Da questo punto di vista
44:34Stiamo vivendo
44:36Stiamo vivendo periodi
44:36Di buio
44:39Della democrazia
44:41Questo è il mio pensiero
44:42Personale
44:43No no ma io
44:44La penso assolutamente
44:45Come le anzi
44:45Io sono ancora più esplicito
44:47Penso che siamo
44:47In totalitarismo
44:48Allora senta
44:49C'è poi un'altra cosa
44:51C'è la spinta
44:52Verso la robotica
44:53Utilizzo sempre
44:54Anche in ambito militare
44:55Di droni
44:56Di robot
44:56E quant'altro
44:57Ma anche
44:57Voglio spingere
44:58Per l'uso civile
44:59E dell'intelligenza artificiale
45:01Soprattutto l'intelligenza artificiale
45:03È fortemente energivora
45:04Usa tantissima energia
45:07Ha bisogno di tantissima acqua
45:08Per il raffreddamento
45:09E come può essere compatibile
45:11Questo con l'utilizzo
45:12Delle energie rinnovabili
45:13Infatti in America
45:14Trump ha detto basta
45:15E si noi abbiamo
45:18Allora
45:19Noi abbiamo essere consapevoli
45:20Di una cosa
45:21Il fatto che l'umanità
45:22E che ciascuno di noi
45:23Usi una quantità
45:25Sempre maggiore di energia
45:26Non è un male
45:27Assolutamente
45:29Anzi noi
45:30Se aumenta il nostro benessere
45:32Questo è dovuto al fatto
45:34E grazie al fatto
45:35Che abbiamo la possibilità
45:36Di usare maggiore energia
45:37Qualunque azione
45:38Noi facciamo
45:40Ma proprio qualunque
45:41Qualunque
45:41Qualunque
45:42Noi abbiamo bisogno
45:44Di
45:44Dell'uso di energia
45:46Ora
45:47Sistemi come
45:48L'intelligenza artificiale
45:49Hanno naturalmente
45:51Sono fortemente energivori
45:53Quindi noi abbiamo bisogno
45:54Di maggiore
45:55Produzione di energia
45:58Che poi significa
45:59Di fatto
46:00La possibilità
46:01Di trasferire
46:03Energia
46:03Da qui a lì
46:05O di trasformarla
46:06Da una forma
46:08Ad un'altra
46:09Perché poi di questo
46:10Si tratta
46:11Quindi
46:12Tutti i progetti
46:14Cosiddetti
46:15Per esempio
46:15Di invocazione
46:16A risparmio energetico
46:18Sono cose
46:20Per l'Italia
46:21Perché non abbiamo
46:22Nessun motivo
46:23Di risparmiare energia
46:24Proprio zero
46:25Naturalmente
46:26Risparmio
46:30Significa
46:31Non sprecare
46:32Certo
46:33Lo spreco
46:34Cioè tutti quanti noi
46:35Quando
46:36Se abbiamo smesso
46:38Di leggere un libro
46:39Se andiamo a fare una passeggiata
46:41Ma quello
46:42Se non lo facessimo
46:43Sarebbe spreco
46:44Certo
46:45Invece
46:45Risparmio
46:46Di un bene
46:48Significa non usarlo
46:49Quando si desidera usarlo
46:51E se uno non usa
46:52Un bene
46:53Quando invece
46:54Desidera usarlo
46:55Vuol dire che è più povero
46:56Questa è la realtà
46:57Delle cose
46:58Il benessere interiore
46:59A volte può essere
47:01Un benessere così
47:02Un benessere superfluo
47:04Ma questo lo diciamo noi
47:05Lo decidiamo noi
47:07La nostra libertà
47:08Che cosa è superfluo
47:09E che cosa è no
47:10Altre volte invece
47:12Può essere una cosa
47:13Invece necessaria
47:14Certamente
47:15Allora
47:15Vediamo questa bizzarria
47:17Dell'Inghilterra
47:17Per favore regia
47:18La prossima slide
47:19Questo è un articolo
47:21Se non sbaglio
47:22Del Mail Online
47:23Che riprende però
47:24Un articolo
47:25Del Telegraph
47:25Gli esperimenti
47:26Per oscurare il sole
47:27Nel tentativo
47:28Di frenare il riscaldamento
47:29Globale
47:29Saranno approvati
47:30Dal governo britannico
47:31Entro poche settimane
47:32Non c'è niente di meglio
47:34Che fare una passeggiata
47:34In un luogo
47:35In un giorno luminoso
47:37Di primavera
47:37Ma crogiolarsi al sole
47:39Potrebbe presto essere
47:39Un ricordo del passato
47:41Questo perché
47:41Gli esperti
47:43Stanno pianificando
47:44Di oscurare il sole
47:45Nel tentativo
47:46Di frenare
47:46Il riscaldamento climatico
47:48Insomma
47:48Se non fosse vero
47:49Verrebbe la ria
47:49Sembrerebbe più
47:50Una cosa comica
47:51Comunque
47:52Cosa dice
47:52Entro poche settimane
47:53Verrà approvato
47:53L'agenzia di ricerca
47:54Invenzione avanzata
47:55Del governo
47:56Ha stanziato
47:5750 milioni
47:58Di sterline
47:59Per progetti
48:00Che saranno annunciati
48:01Nelle prossime settimane
48:02Ecco
48:03Vediamo anche
48:04La prossima immagine
48:04Che ci dice
48:05Come vorrebbero
48:06Insomma
48:07Limitare
48:09Ecco il sole
48:10Praticamente
48:11Riflettendo i raggi
48:12Del sole
48:12Mettendo delle sostanze
48:14Nelle nuvole
48:14O
48:15Nella stratosfera
48:16Se non sbaglio
48:17In modo tale
48:18Che riflettono
48:19I raggi del sole
48:19Abbiamo anche
48:21Questo brevissimo filmato
48:22Vediamolo insieme
48:23Prego regia
48:24Can I leap in
48:26This is a really
48:28Important moral point
48:29So if I made a decision
48:30Or if it was a
48:31Collective decision
48:32To do a
48:33Geoengineering program
48:34And you put
48:35Say
48:35The kind of program
48:37I think makes more sense
48:38We put about a million
48:38Tons a year in
48:39But let's say
48:40You might end up
48:41Killing many tens
48:42Of thousands of people
48:43A year
48:44As a direct result
48:44Of that decision
48:45I think that has
48:47Moral consequences
48:48I don't sweep
48:48Under the rugs
48:49There's a case
48:49Where I take this
48:50Much differently from
48:51Alan and think
48:51It's a much more
48:52Serious issue
48:53Now it's true that
48:53As part of doing that
48:54You would hope
48:56That the overall benefits
48:57Of human mortality
48:58Would be so that
48:59You would save
49:00Many more people
49:00Than that
49:01But the fact that
49:02You would save
49:04More people than you kill
49:05Doesn't mean there's
49:06No moral impact
49:07Of making a decision
49:08That directly kills people
49:10And I think that
49:10We who talk about this
49:12Have a duty to be
49:13Clear eyed
49:14About the direct risks
49:16Involved in doing it
49:16I actually think
49:19One of the most
49:20Important questions
49:21We heard from
49:21Was the question
49:22About acute
49:23Triggers
49:25And sort of
49:26I think we've seen
49:28This in this country
49:29With Sandy
49:29Where climate change
49:31For at least a little while
49:32Came back on the
49:33Political radar screen
49:34Because of extreme weather
49:36Whether it was actually
49:38Caused or affected
49:40By climate change
49:40Or not
49:41Ecco professore
49:45Al di là della cifra
49:46Abbastanza importante
49:4750 milioni di sterline
49:48Che come sempre
49:49Potrebbero essere utilizzate
49:50Per degli scopi sociali
49:52Per degli scopi
49:53Insomma
49:53A favore della popolazione
49:55Vengono sperperati
49:56In questo modo
49:57Secondo lei
49:58È una cosa
49:58Diciamo
49:59Plausibile
50:00Questo progetto
50:01Di oscurare il sole
50:01E se ci potrebbero essere
50:02Anche delle conseguenze
50:04Pericolose
50:05Ma senta guardi
50:07Intanto
50:08Questo fatto
50:08Che ormai
50:09Qualunque cretino
50:10Venga chiamato esperto
50:11Già capite
50:12Tanto per cominciare
50:14Poi
50:14Cretini non sono
50:15Perché per 50 milioni
50:17Evidentemente
50:17C'è gente
50:18Che disposta
50:19Di vendere
50:19La propria madre
50:20No
50:21Questi qua
50:21Raccontano
50:22Un sacco di balle
50:23La cosa
50:23Prima non è possibile
50:25Ma la cosa
50:25Ancora più interessante
50:26È che anche
50:27Quando il loro progetto
50:28Fosse possibile
50:30Io credo
50:30Che sarebbe
50:31Anche illegale
50:32Perché
50:32Perché
50:33Una
50:33Non possono cambiare
50:35Il clima del pianeta intero
50:36Tanto per cominciare
50:37Possono
50:38Eventualmente
50:39Si possono pensare
50:41Di variare
50:41Il microclima locale
50:43Probabilmente
50:44Ammesso che ci riescano
50:46Ma se facci
50:47Anche se facessero questo
50:48Il problema è che
50:49Variando il microclima locale
50:51Qua
50:51Varia anche
50:52Il microclima locale
50:53
50:54E se
50:54Il microclima locale
50:56Qua
50:56Varia come
50:58Uno piace
50:58Magari
50:59Invece
51:00Il microclima locale
51:01
51:01Varia nel modo opposto
51:03Di come
51:03Avrebbero sperato
51:04Quindi
51:05Questi progetti
51:06Dovrebbero essere
51:07In partenza
51:08Considerati
51:09Innanzitutto
51:09Fuori legge
51:10In ogni caso
51:11Sono progetti
51:12Che non
51:13Non possono
51:14Non possono
51:16Funzionare
51:16Servono esclusivamente
51:17A dare una giustificazione
51:19In tascavi
51:2050 milioni
51:21Di sterline
51:21Questa è l'unica
51:22L'unica giustificazione
51:24Possibile
51:24Chiarissimo
51:26Allora
51:27E poi aggiungo anche
51:28Una cosa
51:28In Inghilterra
51:29Il sole
51:29Non lo vedono mai
51:30Se adesso
51:30Non si capisce
51:32Perché vogliono
51:32Oscurarlo
51:33Semmai dovrebbero fare
51:34Il contrario
51:34Siamo in chiusura
51:35Se la regia
51:36Mette ancora
51:36Il libro
51:38La copertina
51:38Del libro
51:39Del professor
51:39Franco Battaglia
51:40Voglio ricordarvelo
51:41Non esiste
51:42Alcuna emergenza
51:43Climatica
51:44La petizione
51:45Inviata all'ONU
51:45Da 1800
51:46800 scienziati
51:48Tra cui
51:48Insomma
51:49Il premio Nobel
51:50Javier
51:51Il primo firmatario
51:52Ecco
51:52Grazie regia
51:53Professore
51:53Io la ringrazio
51:54È stata una puntata
51:55Molto interessante
51:56Le auguro
51:56Una buona serata
51:58E un buon lavoro
51:58Grazie a voi
52:00Buon lavoro a voi
52:01Grazie
52:01E una buona serata
52:03Anche ai nostri telespettatori
52:04Io vi lascio
52:04La programmazione
52:05Di Radio Roma News
52:06E come sempre
52:06Vi aspetto
52:07Dal lunedì
52:07Al venerdì
52:08Alle 23
52:09Avviso scoperto
52:12L'informazione senza belli
52:14Con Matteo De Micheli

Consigliato