- 10/04/2025
https://www.pupia.tv - Bagnai - Aggiornamenti (10.04.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, oggi giornata uggiosetta, io conto i minuti che mi separano dalle mie amate montagne
00:18della Maiella dove per una serie di eventi legati al congresso del mio partito purtroppo
00:28non mi sono potuto rifugiare o non tanto quanto avrei voluto da un mese a questa parte
00:33c'è stato in mezzo pure un colpo della strega, poi c'è stata una bronchita che mi sono preso
00:39andando come un matto a fare un'escursione a meno 10 quando già non stavo tanto bene
00:44insomma, si invecchia dai, comunque stiamo invecchiando insieme e questa cosa ha anche
00:52diciamo così un lato divertente perché abbiamo acquisito un patrimonio di conoscenze
01:03nel corso degli anni che abbiamo passato insieme, che magari per qualcuno sono mesi, qualcuno
01:09ascolta per la prima volta questa voce e quindi la connota politicamente e quindi naturalmente
01:18come sempre se è di destra dirà quanto è bravo questo, se è di sinistra dirà ma
01:23guarda sto coglione, anche perché poi parliamoci chiaro, accedere a una dimensione razionale
01:31nella valutazione degli argomenti non è sempre così alla portata di tutti ma non per limiti
01:38culturali o intellettuali che oggettivamente qualche volta ci sono, semplicemente anche per
01:43limiti di tempo, comunque chi invece qui da un po' più di tempo non potrà che apprezzare
01:49l'ennesima giravolta del pirouette che è sempre, non è tanto diciamo così il fatto
01:56che il pirouette faccia pirouette, è il pirouette che deve fare, non può certo andare in linea
02:03retta, il nostro derviscio rotante dell'economia mainstream, sei un derviscio e sei rotante, quindi
02:11ruoti su te stesso, una volta fai vedere la faccia e una volta fai vedere un'altra cosa
02:18e non è tanto diciamo il fatto dei continui volta faccia che suscita ilarità ma sono i
02:27toni, i toni così, l'enfasi retorica con cui si proclama il tempo degli alibi è finito, gli
02:44errori del passato, sì il pirouette lo sapete è l'ingegner professor Giavazzi che deve al
02:53suo alla sua solida formazione quantitativa da ingegnere, il fatto di aver acquisito negli
02:58anni 80 in cui la economia si stava matematizzando un vantaggio comparato su tanti altri colleghi
03:05che sostanzialmente essendo meno familiari di lui con gli integrali isoperimetrici che erano
03:15lo strumento che all'epoca era diventato in voga essendo uno strumento che risaliva
03:21ovviamente a più di un secolo prima perché l'economia è una matematica ritardata diciamo
03:28ecco perché poi gli economisti sembrano in ritardo diciamo così, l'economia è una matematica
03:34ritardata di un secolo più o meno oggi è diventato questo no perché nel tentativo di far sembrare
03:40delle scientifiche, delle scemenze ci si mette un po' di latinorum matematico così le persone
03:46non le capiscono e credono che siano vere, funziona così e marketing ragazzi, marketing
03:51della ricerca ma sempre marketing, insomma dicevo appunto il prof Inge ha avuto questo vantaggio
03:59comparato, ne ha approfittato, ha acquistato una grande notorietà con una serie di lavori
04:06in cui diceva delle cose che erano naturalmente le cose che il potere voleva sentirsi dire, per
04:16esempio tutti identifichiamo Giavazzi con che messaggi? Col messaggio più Europa e più
04:21austerità, un messaggio quindi ridondante perché l'Europa è austerità da quando è
04:27entrato l'euro, come ha ricordato peraltro il dottor Tonchetti Provera ieri, credo a porta
04:34alla porta la competizione si è spostata sui salari come ha ricordato Draghi in Senato
04:43e quindi sulla necessità di creare disoccupazione e di importare disperati dal resto del mondo
04:51per far scendere i salari e questo è. Allora oggi ci dice che questo non va bene, che noi
04:56dobbiamo spingere, innanzitutto che dobbiamo avere più Nato e non più Europa, questa è una
05:04sottolineatura che ha fatto in particolare Capezzone nella sua rassegna stampa, ma soprattutto
05:10che dobbiamo avere meno austerità, quindi che dobbiamo spingere la sua domanda interna.
05:15Ma scusa, io capisco, se vuoi te lo dico anche con un integrale isoperimetrico, l'ho fatto,
05:23guarda, c'è un mio articolo sul Journal of Post-Kinesian Economics in cui dico le stesse cose
05:28con un diagramma di fase di un sistema di equazioni differenziali, caro ingegnere, così
05:34magari lì ti trovi più a tuo agio e capisci quello che sta succedendo.
05:38Ma detto però, senza il latinorum matematico, che anche noi umilmente ci pregiamo di maneggiare
05:48o ci pregiavamo di maneggiare quando eravamo degli accademici, ora siamo dei politici, quindi
05:53insomma non lo facciamo più, ma come cacchio puoi pensare che dopo aver impoverito un continente
06:01chiedi alle persone di spendere di più. Ma diciamo che c'era una strada maestra per
06:07permettere alle persone di spendere di più ed era non impoverirle. Quando è che apriremo
06:13una riflessione seria sul perché siamo costretti a impoverire le persone in risposta a shock
06:20microeconomici? Perché la risposta a questa domanda la sapete, solo che non siete ancora
06:26pronti per dirla, perché non sapete come uscire voi dalla trappola in cui avete messo
06:32noi, che è la trappola dell'unione monetaria. Questo è il tema. E allora, fino a che non
06:38si arriva a una parola di verità su sta roba qui, tutto il resto so chiacchiere, so chiacchiere
06:44e piroette, solo che noi diciamo così andiamo dritti e davanti abbiamo come controparte accademica
06:53delle persone che si scoprono oggi cose che noi avevamo scoperto dieci anni prima e possiamo
06:59documentarlo perché le abbiamo scritte. Il che significa che dal punto di vista della
07:04reputazione scientifica i babbalei che adesso cambiano idea dovrebbero subire un costo reputazionale
07:10negativo. Poi ovviamente non lo subiscono perché hanno tutti i giornali, tutte le televisioni,
07:16tutti i think tank finanziati dalle grandi imprese a sostegno. Quindi il costo reputazionale
07:22riescono a sostenerlo. E dal punto di vista politico abbiamo come controparte degli ex,
07:29no? Degli ex che quindi, come dire, è un po' come quando lo studente va a scuola o
07:42all'università e ha la domanda del professore, va a casa la sapevo. Eh sì, anche per dire
07:49i comunisti che ora sono ex comunisti a casa la sapevano la risposta. La risposta era quella
07:56che Napolitano nella sua celebre dichiarazione di voto del 13 dicembre 78 dava, i tempi per
08:03l'unione monetaria non erano maturi, era un progetto di deflazione salariale, saremmo stati
08:09costretti ad adeguare al ribasso le nostre politiche di crescita perché la Germania praticava
08:15strategie di contenimento del suo tasso di crescita. Quindi a casa sapevano la risposta.
08:20Prendiamo gli ex democristiani, quest'altra categoria di ex. Ebbene, pure loro una volta
08:27la sapevano la risposta. Avevano creato l'industria di Stato che era riuscita ad affrontare l'emergenza
08:34della ricostruzione. Ora se siamo di fronte a emergenze plurime come quella del riarmo,
08:39come quella... Sì, vabbè, insomma. Poi, a parte il fatto che, scusate, rapido inciso,
08:47ma per esempio oggi, a quest'ora, l'emergenza qual è? Perché siamo passati al fatto che
08:51l'emergenza era una molecola, al fatto che l'emergenza era la guerra perché stavano facendo
08:56la pace, al fatto che l'emergenza era un'aliquota perché Trump metteva dei dazi che io vi dicevo
09:03aspettiamo di vedere se li mette veramente perché Trump... Vabbè, comunque, insomma,
09:08vabbè, non importa quale sia l'emergenza. Viviamo in emergenza. Oddio, oddio, la fine
09:12del mondo, narrazione terribilista randa. Perfetto. Ma allora deve entrare in gioco qualcosa
09:20di simile a quello che la democrazia cristiana aveva gestito all'epoca della, come dire,
09:27necessità di ricostruire il paese, no? Perché se siamo in uno scenario post-bellico, dopo
09:32il Covid, che ci ha fatto fare un tuffo verso il basso di qualcosa tra il 5 e il 10% a seconda
09:38dei paesi considerati, beh, forse bisognerà prenderne atto e magari riorganizzare un attimo
09:44alcuni, come dire, alcuni settori industriali, in modo che tutta una... Invece no. Invece lì
09:50la soluzione proposta è andare verso il mercato che dimostra in questi giorni tutta la sua umoralità,
09:57volatilità, dipendenza dalle aspettative di breve periodo e quindi incapacità di poter
10:04gestire in modo razionale dei progetti che abbiano un minimo di prospettiva. Questo è
10:09il contesto. E penso di avervi detto quasi tutto. La situazione è questa qui, ma faccio
10:16degli esempi, no? Allora, quindi adesso, diciamo così, Giavazzi dice che dobbiamo rianimare
10:26la domanda, non dice come, ma anche lì siccome è un disco rotto e il pirouetta sappiamo lui
10:31che cosa vuole, no? Lui adesso ci dirà che bisogna fare debito comune per finanziare, non
10:39so, i mitici investimenti produttivi che naturalmente non sono né gli stipendi degli infermieri, né
10:45gli stipendi dei maestri d'asilo, né gli stipendi dei docenti delle scuole primarie
10:52che sono le scuole più importanti per la formazione dell'essere umano, né gli stipendi
10:57dei medici, né gli stipendi dei poliziotti, né gli stipendi dei carabinieri, né gli stipendi
11:03degli impiegati della pubblica amministrazione che devono ogni giorno lottare con una burocrazia
11:09delirante e crescente, come perfino ormai i boiardi della Commissione europea riconoscono
11:15quando vengono in audizione da noi perché finalmente ci dicono che il problema della
11:20spendita dei fondi europei non è l'incapacità ontologica degli italiani di fare le cose per
11:26bene, che è una incapacità che solo alcune merde italiane diffondono nei loro mezzi di
11:32diffusione della merda, ma è invece legata all'assurdità della burocrazia europea che
11:40all'interno di un unico bilancio prevede 70 modi diversi, con 70 percorsi burocratici
11:47diversi, con 70 regole di cofinanziamento diverse, con 70 tipologie di scadenze diverse
11:53per l'erogazione e la percezione dei fondi, cioè voglio dire, vedete quanto è, allora
12:04la sua ricetta, la ricetta del professor Giavazzini a fronte del pirouetta, scusate, ormai sentite
12:13è diventata una barzelletta quell'uomo e io da barzelletta lo tratto, me quale vada, vabbè,
12:18il pirouetta è una critica politica, amico mio, se tu giri su te stesso, d'accordo, facendoci
12:25vedere le tue due facce, diciamo così, che sono abbastanza indistinguibili, purtroppo
12:31la critica politica è questa domanda, non hai voluto essere criticato sul piano scientifico,
12:37hai cercato di soffocare, perché sappiamo che lo hai fatto, qualcuno l'ha anche detto
12:42in pubblico, vabbè, ma insomma, hai cercato di soffocare le voci dissonanti, ti sei appropriato
12:47delle idee altrui senza citarle, molti vecchi la critica politica, banale insomma, critica
12:53che tu non puoi esercitare, perché che te frega a te di esercitare un ruolo politico
12:58dal momento che la politica riesce a condizionarla grazie al sostegno di, vedi, tutti quelli che
13:04abbiamo citato prima, insomma sostanzialmente i grandi potentati economici che finanziano
13:08i think tank, che finanziano gli organi di stampa, eccetera, eccetera, eccetera, la soluzione
13:13del pirouette è semplice, fare debito pubblico, comune, comune, debito europeo e quindi procedere
13:21verso quella strada di centralismo europeo, di caricatura europea di Stato nazionale con
13:28appunto il debitone unicone europeone, che noi abbiamo sempre indicato come una strada
13:35inefficiente e che dal punto di vista dell'evidenza concreta è inefficiente perché significa
13:44dare maggior potere di decisione sulla nostra vita e sulla spendita dei nostri soldi, dei
13:51nostri soldi perché nel bilancio europeo finiscono i soldi dei paesi membri e l'Italia
13:56ce ne mette più di quelli che ne riceve, alla Commissione che è un organismo che al di là
14:02ha dei problemi, la legittimazione democratica, chi se ne frega, ma io vorrei anche i tiranni
14:07greci della Sicilia dei bei tempi prima di Cristo, d'accordo, va bene anche quella roba
14:16lì, se però prende le decisioni giuste, cioè il problema della Commissione europea alla fine
14:22non è neanche che è il risultato di uno strano ircocervo politico-amministrativo la cui
14:27legittimazione democratica è stata messa in dubbio con argomenti che sarebbero sicuramente
14:32più solidi di quelli che potrei portare io da una quantità di giuristi, il problema
14:37della Commissione europea è che ci ha indirizzato sempre a sbattere contro il muro, questo è
14:43il problema e noi non possiamo accettare che arrivi uno che di piruetta in piruetta comunque
14:49mantiene come bussola asse di rotazione, diciamo così, visto che le pirouette le fa comunque
14:55intorno a un'asse, il suo asse di rotazione è l'idea che noi ci dobbiamo mettere sempre
15:00di più in mano a queste persone qua, perché questo è il punto forse che Daniele che sicuramente
15:07lo vede perché è una persona di grande lucidità, per motivi di tempo non ha avuto modo di enfatizzare
15:14nella sua rassegna stampa, cioè che sì, d'accordo, Giavazzi è passato da un atteggiamento austeriano
15:23ad un atteggiamento, come dire, keynesiano, di sostegno della domanda interna, ma è il
15:29problema, come lui vuole sostenere la domanda interna che costituisce un gigantesco problema
15:36e il problema è che lui vuole farlo con il debito comune europeo, cioè privando voi della
15:51vostra sovranità popolare e mettendoci in mano a degli incompetenti, perché sono incompetenti
15:58la gestione del PNRR lo ha dimostrato, avete visto che su un debito di 750 miliardi hanno
16:03preso un buco da 30-35 miliardi di spesa per interessi che non sono riusciti a prevedere,
16:09d'accordo, e alla domanda, ma come avete fatto a prendere un buco di questo tipo, il commissario
16:15al bilancio a me ha risposto come Paola Taverna, era un periodo differente, cioè tu pensavi che
16:20i tassi di interesse sarebbero stati a zero per sempre e noi ti dobbiamo affidare il bilancio,
16:25che poi è preciso da che paese vieni, è più grande di una provincia italiana, facci
16:31capire, no, giusto per capire che mi rappresenti, insomma anche da dove veniva questo qua, cioè
16:36le risposte ragazzi che, vabbè comunque, e il piroetta vuole che ci mettiamo in mano
16:41a questi qua, perché? Ebbè perché questi qua prendono da noi 10 miliardi, ce ne ridanno
16:485 e la differenza un po' la danno alla Polonia e un po' la danno a Giavazzi, non direttamente
16:54ovviamente, ma a tutta una rete di think tank, di centri di ricerca, ma anche di università
17:01e di progetti di ricerca che stanno lì e si beccano il pacco delle centinaia di migliaia
17:07o dei milioni di euro per dire ma quanto è meravigliosa questa Unione Europea, o sì
17:11dovremmo aggiustarla, ma comunque va già bene così, ma io dico, ma come si dice dalle
17:19parti mie, ma possiamo iniziare la guerra così, ma come si fa, ma come si fa ragazzi, è una
17:26cosa incredibile, comunque guardate, da un certo punto di vista sono anche tempi divertenti,
17:36per chi riesce a vedere l'involontaria comicità di questi personaggetti che nel tentativo di
17:46sopravvivere a loro stessi dicono tutto il contrario di tutto, sono dei tempi divertenti,
17:51sono anche dei tempi frustranti per chi dice ma cazzo voi avete sempre detto che sarebbe
17:56finita così, ma perché non avete più rilevanza, perché non vi viene riconosciuto questo ruolo
18:02di anticipatori di alcuni risultati, il famoso verranno a canossa, come di Claudio, eloquentissimo,
18:13verissimo, ve lo ricordate? È un video che circola sui social e verranno a canossa con
18:18la faccia arrogante di quelli che ci diranno che lo avevano sempre detto, invece hanno detto
18:24il contrario, ecco è quello che sta succedendo in questi giorni, in grande lungimiranza di Claudio
18:29nel descrivere questo atteggiamento e modesta lungimiranza mia che sono dieci anni e dico
18:36che gli americani avrebbero fatto delle misure ritorsive perché ci accusavano di manipolare
18:40la valuta e naturalmente allora diciamo perché hanno aspettato dieci anni perché Biden non
18:45l'ha fatto, perché esiste un'America di Wall Street che è quella rappresentata dal Partito
18:53Democratico negli Stati Uniti, così come qui in Italia i difensori del capitale finanziario
18:59sono sostanzialmente il PD, i progressisti, so che sembra strano ma i fatti questo ci dicono,
19:05per la quale la deindustrializzazione del paese, l'enorme deficit commerciale, aggiungerei anche
19:15un rapporto di subalternità nei riguardi dei compagni cinesi non sono un problema perché
19:23perché significano vendere carta americana al resto del mondo per finanziare l'importazione
19:31in America di prodotti dal resto del mondo e quindi chi produce carta è contento in quel
19:38mondo lì ed ecco perché nonostante fin dal 2015 quando il Presidente era comunque un
19:45democratico che tutti ricordiamo e che quindi come tutti i democratici andava in giro per
19:50il mondo a bombardare paesi dove voleva esportare quel prodotto che lui chiama democrazia e che
19:55io chiamerei bombe, ma insomma questo è un altro discorso, fin dal 2015 c'era un'insofferenza
20:03di alcuni settori diciamo dell'amministrazione, del deep state, dei ceti produttivi statunitensi
20:10ma poi c'è stata una parentesi dem che era sostanzialmente favorevole a questo stato delle
20:16cose, la prima cosa che ci aspettavamo quando è arrivato Trump è che fosse invece si schierasse
20:22appunto dalla parte o facesse finta di schierarsi dalla parte di Main Street che chiedesse un ribilanciamento
20:28sono dieci anni che diciamo gli uffici, no? Perché anche negli Stati Uniti ci sono gli
20:36uffici, questo ectoplasma che indirizza i politici o almeno ci prova, gli uffici americani dicevano
20:45che la Germania manipolava la valuta, sono dieci anni che lo scriviamo, qualcuno mi ha fatto
20:50notare un articolo di un economista, non me perché non sono certo l'unico ad avere
20:58il monopolio delle verità rivelate che poi non sono verità rivelate, sono l'osservazione
21:03dei cazzo di dati pubblicato sul blog di Asimmetria dieci anni fa in cui c'era scritto testualmente
21:11gli Stati Uniti reagiranno alla guerra commerciale che è stata scatenata dalla Germania
21:17si vedeva, lo dicevano, adesso chi si straccia le vesti, oddio i dazzi, oddio i dazzi, dimostra
21:25un paio di cose, lo musse innanzitutto di non essere del mestiere, perché come fai a essere
21:31sorpreso di una cosa che sono dieci anni che viene annunciata?
21:34e poi dimostra anche di essere schierato nella, diciamo così, dialettica un po' stilizzata
21:43capitale lavoro, sicuramente non dalla parte del lavoro, quando ti dicono, ah ma Trump è
21:50pazzo, adesso un telefonino costerà 2300 euro, la domanda è, ma perché adesso invece ne
21:59costa poniamo mille, perché comunque sono due milioni di lire, cioè ce la vogliamo fare
22:04anche una cazzo di domanda sul fatto che per avere il diritto di esistere noi dobbiamo
22:09portarci dietro un oggetto che costa due milioni di lire?
22:14Ce la vogliamo fare questa domanda?
22:16No, perché se no, andiamo tutti per scontata sta roba così, ma ci sono anche oggetti ovviamente
22:24che costano di meno, non sei obbligato ad avere l'iPhone, non sei più abituato, però
22:30sei obbligato ad avere un oggetto che comunque, che comunque un suo prezzo ce l'ha e non è
22:36un prezzo banale.
22:40Per...
22:40Vabbè, dico i colleghi non seguono le mie dirette, non so se mi sentite, adesso vi lascio perché
22:48anche qui dico, ma cioè passerebbe pensacce prima di fare cose così poi non me le vi chiamate
23:00un quarto di mattina, no? Eh, vabbè, riprendo. Allora, vi lascio di cose che vengono dette
23:06anche troppe, probabilmente più di quelle che si possono metabolizzare, soprattutto a
23:10quest'ora della giornata. Comunque avete visto che la policy di Facebook adesso è quella
23:14di cancellare dopo 30 giorni i video, no? Perché evidentemente anche loro cominciano
23:20ad avere problemi di storage, di capacità di memoria, di magazzinamento delle informazioni,
23:28no? Quindi...
23:30Quindi eh...
23:35Quindi ne approfitto per ringraziare tutti gli amici che appunto, come l'insorto, l'anticonformista
23:51ed altri si preoccupano di registrare queste dirette a futura memoria su altre piattaforme
24:01e magari, diciamo così, teniamole da parte perché secondo me ci torneranno utili in un
24:08futuro non troppo distante. Pensate appunto a quando qualche giorno fa vi dicevo ma i dati,
24:17vediamo se li applica e infatti poi adesso siamo in regime di sospensione dell'applicazione,
24:24quindi non sono neanche partiti in realtà. Insomma, va bene. Avete in tutta evidenza da
24:30un lato dei dilettanti isterici e molti, tutti, e da un altro lato pochi professionisti lucidi,
24:39tranquilli, calmi, che esaminano i fatti con un minimo sindacale di equanimità e di lucidità.
25:01Scegliete voi chi sarà sentito.
Consigliato
11:09
|
Prossimi video
12:42
33:43
8:57
18:29
12:46
21:34
2:07
11:08
18:55
6:26
15:58
22:40
19:56
13:17
14:16
17:31
16:52
10:07
25:51
13:00
1:35
25:02
12:21
9:13