• mese scorso
Dopo la recente svolta sulla viabilità con il senso unico su via D’Azeglio e i parcheggi a tempo su via Traiana, il delegato alla Polizia locale Flavio Fustaino annuncia un’ulteriore novità, questa volta rivolta ai proprietari di cani.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani. Bentornati a non solo
00:08Roma. Continuiamo ovviamente con i nostri approfondimenti, le nostre notizie.
00:12Andiamo ora a Civitavecchia ogni martedì nel corso del nostro collegamento con
00:17il quotidiano principale del territorio, Cimo Online, a farci compagnia in questo
00:22viaggio. Nella notizia c'è come sempre Francesco Baldini a cui rinnoviamo il
00:27bentornato. Ben ritrovati. Buongiorno, buongiorno a te Francesco, ben tornato a
00:34non solo Roma. Allora partiamo subito con la rassegna delle notizie di oggi
00:38parlando in primissima istanza di un progetto che mi sembra di aver capito
00:44è stato anche al centro di un ricorso addirittura. Sì, è un progetto molto
00:51travagliato se possiamo dirlo perché sono circa cinque anni che c'è stato
00:57l'idea di andare a realizzare questo project financing, un maxi intervento al
01:03cimitero nuovo di Civitavecchia per quasi 6 milioni di euro che prevede la
01:08realizzazione di 3.500 nuovi loculi, una cappella per funzione, varie opere di
01:14urbanizzazione, ripristino delle aree verdi perché come ci sta mostrando la
01:19regia nelle foto la situazione al cimitero nuovo non è delle migliori e
01:23spesso negli anni si sono moltiplicate le segnalazioni di
01:28degrado, incuria e ci sono stati dei problemi con ad esempio i pini che hanno
01:34delle radici che spesso hanno creato problemi non solo a Civitavecchia
01:38ovviamente ma è chiaro che in un luogo come il cimitero i pini che vanno a
01:43rialzare le strade o i marciapiedi va a creare dei disagi notevoli perché
01:49diciamo che in un luogo del genere ci si aspetta che sia tutto se non perfetto
01:54quasi anche per rispetto a chi va a trovare i propri cari e quindi
02:00diciamo questo progetto inizialmente era stato presentato nel 2022 e se ne
02:06parlava già da prima ovviamente come dicevo all'inizio e sotto l'amministrazione
02:10dell'ex sindaco tedesco dal vice sindaco Manuel Magliani ci furono dei
02:16ricorsi in merito a RUP e le aziende varie aziende del territorio si
02:22consorziarono in UNATI per fare ricorso alla fine nel dicembre del 2023 il
02:28Consiglio di Stato ha rigettato questo ricorso sostanzialmente dicendo che il
02:33project financing può andare avanti e recentemente è stata pubblicata proprio
02:37sull'albo pretorio del comune una determina che recepisce questa
02:44sentenza del Consiglio di Stato e sostanzialmente dà il via libera a tutto
02:48il leader per la realizzazione di questo progetto da 5,8 milioni di euro
02:555,8 milioni è un progetto molto importante c'è da dire che anche qui a non solo Roma
03:01ne avevamo parlato in un paio di occasioni il degrado dei cimiteri non è
03:05purtroppo una questione che riguarda tristemente soltanto Civita Vecchia
03:09Francesco te lo confermo ma anche Roma ci sono tantissimi comitati addirittura
03:13che si battono per vedere riqualificati questi luoghi che come hai detto
03:17giustamente tu dovrebbero dare anche insomma una un'impronta di rispetto
03:22nei confronti delle persone che insomma sono sepolte lì. A Roma la
03:26situazione non è delle migliori se insomma per approfondire ecco diciamo un
03:31po' questo tema è un tema abbastanza ampio pare un po' ovunque che la
03:37situazione nel Lazio non sia delle migliori però c'è anche il tema della
03:43carenza di loculi che comunque qua Civita Vecchia è molto molto presente molto
03:48impattante al punto che negli scorsi anni si arrivò addirittura a destumulare
03:54delle vecchie tombe ovviamente parliamo di centinaia di anni al cimitero vecchio
03:58per fare un po' per creare nuovi spazi per la sevoltura dei defunti
04:03furono realizzati 500 nuovi loculi grazie appunto all'ex vice sindaco Magliani
04:09e ora con questo maxiprogetto si dovrebbe in qualche modo rispondere a
04:14questa che purtroppo è un'esigenza per il territorio di Civita Vecchia.
04:19No certo come dovrebbe essere un po' l'esigenza del territorio di un po' tutte
04:24le civiltà e le comunità che si dicano civili ecco questo è il punto
04:29andiamo a toccare invece ora la seconda notizia di oggi Francesco c'è una
04:34stretta per quanto riguarda i proprietari di cani a Civita Vecchia
04:38cosa cambia? Mi sembra regole un pochino più severe?
04:43Sostanzialmente vi ho voluto parlare di questa notizia perché capita diciamo a
04:48strascico di una lunga polemica sull'operato del consigliere comunale del
04:53Movimento 5 Stelle Flavio Fustaino che fa parte della maggioranza ovviamente e
04:59sta mettendo in atto una serie di manovre e misure che stanno un pochino
05:04facendo discutere questa nello specifico è l'ultima ovvero dai prossimi giorni
05:09dalla prossima settimana partiranno una serie di controlli su tutto il
05:13territorio da parte delle guardie ecozofile che sono state autorizzate
05:18dall'amministrazione in tal senso per far sì che vengano rispettate tutte
05:23quelle regole norme che teoricamente sono legge poi non sempre vengono
05:27rispettate parliamo ad esempio del guinzaglio corto massimo 1,50 m, museruola
05:33obbligatoria sempre con sello, spruzzino e quant'altro.
05:37Chiaramente è una misura che fa discutere perché tanti tanti cittadini
05:42fanno notare come sia importante il rispetto della
05:49città stessa, però anche c'è tanto degrado che comunque magari si dovrebbe
05:54prima garantire quella quella pulizia e quel decoro che spesso vengono a mancare
06:00e il sospetto che qualcuno diciamo ha lanciato e che si voglia un po' fare
06:05cassa facilmente come è stato appunto ad esempio per via via Traiana che è una
06:10via dove molto centrale e ci ritacchia purtroppo come tante altre città e anche
06:16Roma immagino a carenza di posti auto di posti dove parcheggiare in via Traiana
06:22è stato messo un disco orario e c'è anche lì che per esempio parla di raffiche di
06:28controlli tipo 3vg che magari nel resto della città è quasi impossibile
06:31trovarli però magari fanno un blitz una serie di multe a gogo e poi si riparte
06:39quindi diciamo sono tutte misure che fanno un pochino stanno facendo un
06:42pochino discutere e tanti cittadini si chiedono se non sia il caso magari di
06:49creare un qualcosa prima che vada poi ad integrarsi con queste misure ovviamente
06:55francesco per capire un pochino meglio no il guinzaglio corto la museruola
06:59obbligatoria anche per i cani piccolissimi e che possiamo considerare
07:04praticamente innocui perché esistono noi cani veramente innocui
07:09sì praticamente viene viene proprio interpretata alla lettera la legge che
07:15sostanzialmente dice che un cittadino a passeggio con il proprio cane deve avere
07:19un guinzaglio corto la museruola sempre con sé lo spruzzino per pulire l'urina
07:26e ovviamente i sacchetti per la raccolta delle defezioni. E fino a là ci siamo no cioè
07:32i sacchetti per raccogliere le deiezioni insomma del del cane è civiltà no ok ma
07:37non ci quadra ecco questo punto del guinzaglio corto e della museruola corta
07:41per qualsiasi razza di cane no qualsiasi tipologia di cane insomma. Infatti come
07:47ti dicevo questa stretta viene un po' il dubbio no? Sta facendo un pochino discutere
07:54e anche perché a me viene in mente ad esempio chi porta a spasso il cane dove
07:58c'è la campagna anche in quel caso deve utilizzare lo spruzzino lo spruzzino no
08:03non è peggio per la campagna per la vegetazione rispetto all'urina del cane
08:09non lo so non essendo un esperto però qualche dubbio onestamente mi viene.
08:15Si chiaro un po' si ricollega no alla notizia del discorario in quella famosa via
08:20effettivamente al cittadino il dubbio può avvenire no ma in che modo questo
08:25potrà risponderci magari il consigliere giusto? Parliamo di un consigliere sì
08:31magari se ci sta ascoltando e vuole risponderci noi siamo siamo ben lieti
08:35Francesco immagino di sì. Concludiamo con un tema che in realtà riguarda la
08:42giornata di ieri no una giornata dal ricchissimo valore simbolico che è
08:45ovviamente la giornata della della memoria no dovrebbe spingerci un po' alla
08:50riflessione al ricordo al insomma dire affinché non avvenga più invece anche
08:57ieri diciamo devo dire è stata una giornata un po' contrassegnata da qualche
09:00polemica soprattutto a Roma invece a Civitavecchia è stata una giornata
09:04positiva tra virgolette no cioè che ha raggiunto l'obiettivo di ricordare di
09:08incoraggiare la riflessione. Sì diciamo che l'amministrazione comunale ha scelto
09:15di puntare un pochino su sui ragazzi perché immagino che le persone un po'
09:20più grandi tipo ad esempio me o le persone anche più grandi di me hanno un
09:24po' una consapevolezza che però rischia di perdersi negli anni anche alla luce di
09:28quello che sta succedendo nel mondo dove spesso magari nozioni e notizie vanno un
09:34po' a mischiarsi e a diciamo essere manipolate a seconda del punto di vista
09:40che si vuole esprimere però ci sono dei dati di fatto delle cose che sono
09:44purtroppo successe nel corso della storia e che sono innegabili e una di
09:48queste cose è appunto la Shoah e se ne ha parlato ieri con le sorelle Bucci che
09:54sono sopravvissute ad Auschwitz e a Birkenau e Nando Tagliacozzo e queste
10:01persone hanno portato la loro importante testimonianza a un aula Bucci piena di
10:05studenti degli istituti superiori e non solo e hanno un po' hanno raccontato
10:12quella che è stata hanno portato la loro testimonianza hanno raccontato
10:15quella che è stata la loro tragica storia l'infanzia rubata e la vita
10:23nei campi di concentramento e a tutto questo poi è seguita una visita a una
10:29sezione che potremmo definire cimitero ebraico del cimitero monumentale di
10:33Cività Vecchia organizzata dalla delegata Roberta Galletta diciamo che
10:39l'obiettivo dell'amministrazione che credo che in questo caso sia stato
10:42centrato era un po' di andare a stimolare la curiosità dei ragazzi far
10:48capire un pochino che cosa è successo perché spesso la storia viene un pochino
10:53sottovalutata ma purtroppo tende a ripetersi questa è una cosa che non
10:59dobbiamo mai dimenticare purtroppo sì purtroppo sì immagino l'emozione anche
11:04un po' di l'emozione le sensazioni che ne derivano da un racconto così
11:11toccante così profondo perché poi tra le altre cose insomma le sorelle Bucci
11:17sono sopravvissute ad Auschwitz praticamente per una coincidenza in un
11:22certo senso sono state anche un po' aiutate da come ha avuto modo di leggere
11:28un po' la loro la loro storia Francesco quindi loro oggi sono qui a raccontare
11:33la loro storia è incredibile no? Potremmo parlare di un colpo di fortuna
11:39credo perché sono state scambiate per gemelle e quindi furono lasciate
11:46in vita nonostante fossero piccolissime e per degli esperimenti che come tutti
11:51sappiamo ad Auschwitz purtroppo furono fatti degli esperimenti atroci
11:57veramente disumani però in questo caso alle sorelle Bucci salvo la vita questa
12:05cosa possiamo dire e sì sicuramente sono racconti carichi di emozione perché
12:13una cosa è leggere le cose sui libri di storia una cosa è leggere un articolo
12:19che sia su carta stampata o su digitale e un'altra sentire assolutamente
12:25riesce a smetterti anche con il tono della voce quello che ha passato la
12:29commozione e un'altra cosa sicuramente quindi benvengano iniziative come questa
12:35il problema è che sono destinata ad essere in futuro sempre di meno no
12:41Francesco perché consideriamo che le persone che sono sopravvissute ai campi
12:44di sterminio sono poche, cominciano ad essere anziani quindi il timore di
12:49queste persone è che una volta che loro insomma muoiano effettivamente la
12:54testimonianza diretta non esista più che è un po' il timore che è stato espresso
12:57dalla senatrice Liliana Segre quindi bisognerà fare secondo me un lavoro
13:02ancora più decisivo sulle nuove generazioni affinché veramente non
13:07venga dimenticato quello che è accaduto e purtroppo sta accadendo
13:11bisognerebbe anche sottolineare. Ti ringrazio di cuore Francesco per essere
13:14stato in nostra compagnia ringrazio ovviamente anche la redazione di Civo
13:18online come sempre per tenerci informati sul territorio ti aspettiamo qui a non
13:22solo Roma allora martedì prossimo. Grazie a voi a martedì. A prestissimo
13:28grazie a te. Non solo Roma le notizie dalla regione
13:33con Elisa Mariani

Consigliato