Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- I dazi Usa-Ue entreranno in vigore il 7 agosto
- Cdp, nel primo semestre utile netto da record
- A giugno disoccupazione in calo
abr/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Entreranno in vigore il 7 agosto i dazi al 15% frutto dell'accordo siglato in Scozia dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti.
00:19Il presidente USA, Donald Trump, ha firmato l'ordine esecutivo.
00:23Fino ad allora le tariffe rimarranno ai livelli attuali.
00:26I nuovi dazi statunitensi riflettono i primi risultati dell'intesa, ha scritto sui social il commissario europeo per il commercio, Sefcovich.
00:35Questo, afferma, rafforza la stabilità delle imprese e la fiducia nell'economia transatlantica, ma il lavoro continua.
00:43Sulle merci europee pesa però un'altra incognita.
00:46Le tariffe, unite alla svalutazione del dollaro, rischiano di rivelarsi una miscela esplosiva per molti settori dell'export.
00:53Lo ammette il vicepremier Antonio Tajani, che si dice preoccupato, più che per i dazi, dal calo della moneta americana.
01:01Transchant il giudizio della Francia.
01:03Per il presidente Emmanuel Macron, l'accordo siglato in Scozia segna la sconfitta del vecchio continente.
01:09Il premier tedesco, Merz, parla di gravi danni per la Germania.
01:13Più diplomatico, il suo omologo spagnolo, Pedro Sanchez, sostiene l'intesa, ma lo fa, dice, senza entusiasmo.
01:20Intanto, uno studio delle Camere di Commercio per l'internazionalizzazione conferma le perplessità delle imprese italiane.
01:28Il 71% sperava in condizioni migliori.
01:31Il 77% non dà eccessiva fiducia all'azione svolta dall'Unione Europea.
01:36Quasi la metà prevede di modificare le strategie di esportazione.
01:40Il 58% infine ritiene che l'andamento del cambio euro-dollaro nei prossimi mesi potrebbe avere un impatto negativo sull'export verso gli USA.
01:50Il gruppo Cassadepositi e Prestiti chiude il primo semestre del nuovo piano strategico 2025-27,
02:00voluto dall'amministratore delegato Dario Scannapieco e dal presidente Giovanni Gorno Tempini,
02:05con un utile netto di oltre 1,9 miliardi, in crescita dell'8% rispetto agli 1,8 dei sei mesi precedenti.
02:13Si tratta del primo semestre migliore di sempre.
02:17Con 41,6 miliardi di investimenti sostenuti a favore di pubblica amministrazione, imprese, infrastrutture e cooperazione internazionale,
02:26prosegue un andamento positivo che ha visto crescere il risparmio postale dello 0,4% e la raccolta obbligazionaria del 9%.
02:34L'utile netto consolidato nel semestre è pari a 3,3 miliardi.
02:39Il semestre ha visto concretizzarsi alcuni dei principali elementi di novità previsti dalla nuova strategia,
02:47che vede l'Istituto muoversi sulla linea di un rafforzamento e ampliamento del sostegno all'economia del Paese.
02:54Sul fronte internazionale, l'impegno del gruppo CDP, quale istituzione finanziaria italiana per la cooperazione e lo sviluppo,
03:02ha subito negli ultimi anni un'accelerazione grazie anche all'attività svolta nell'ambito del piano Mattei del governo italiano,
03:09fino ad oggi CDP ha mobilitato 930 milioni di euro a favore di 12 iniziative a supporto del piano Mattei
03:17e sta rafforzando la rete di uffici nel continente africano.
03:21È cresciuto sostegno ai grandi gruppi industriali, con l'ingresso di CDP Equity come azionista di riferimento in diagram,
03:28la cessione della quota in team con il contestuale aumento della presenza in Nexi
03:34e la partecipazione tramite CDP Reti all'aumento di capitale di Italgas,
03:39propedeutico alla fusione per incorporazione di due i reti gas in Italgas a reti,
03:44il supporto alla fusione di Saipem con la società norvegese SAP C7
03:49per creare un colosso europeo nel settore Energy Services.
03:54A giugno il tasso di disoccupazione cala al 6,3%, mentre quello giovanile al 20%.
04:02È quanto rileva l'Istat, secondo cui rispetto al 2024 diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro,
04:09sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni.
04:13La diminuzione delle persone in cerca di lavoro riguarda entrambe le componenti di genere
04:18ed è diffusa in tutte le classi d'età.
04:20Gli occupati crescono dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,5% sull'anno prima.
04:28Il dato riguarda le donne, i dipendenti permanenti, gli autonomi e tutte le classi d'età
04:33ad eccezione dei 35-49 anni per i quali si registra un calo.
04:37L'incremento si osserva anche confrontando il secondo trimestre 2025 con quello precedente.
04:48Grazie per la visione!

Consigliato