Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - "Quando mi si dice che le sanzioni sono espressione di una mentalità repressiva o autoritaria, è un giudizio di valore contro il buon senso: si confonde l'autorità con l'autoritarismo". Così il ministro dell'Istruzione e del
Merito, Giuseppe Valditara, autore del libro "La rivoluzione del buon senso. Per un Paese normale", intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano" dell'agenzia Italpress.

sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una professoressa mi chiama appena sono diventato ministro e mi dice l'altro giorno una ragazza
00:11accende il cellulare in classe e si mette ad ascoltare musica. Le ho detto spegni il cellulare.
00:20No, per cortesia spegni il cellulare perché dai fastidio ai compagni, dai fastidio anche
00:27a me che non riesco a concentrarmi, ma io non riconosco la tua autorità. La professoressa
00:34a questo punto va dalla preside e dice che devo fare? Quella risponde faccia quello che
00:40può. Ecco quel faccia quello che può. Da una parte il fallimento di una società, dall'altra
00:46il riconoscimento che questo concetto di autorità del docente, di autorità delle istituzioni
00:53e anche ovviamente di rispetto nei confronti del docente e delle istituzioni è venuto
01:00meno. Allora buonsenso sarebbe consentire al docente di intervenire per sanzionare chi tiene
01:10un comportamento di questo tipo. Quando invece mi si dice che le sanzioni sono espressione
01:17di una mentalità repressiva, rettiva, autoritaria, questo giudizio di valore è un giudizio contro
01:27il buonsenso e si confonde anche il rispetto verso l'autorità rispetto con la sua degenerazione,
01:38cioè con l'autoritarismo che non c'entra proprio nulla. È un po' come confondere la democrazia
01:42con l'anarchia che è una degenerazione della democrazia. Ecco, allora ripristiniamo quelle
01:48categorie di normalità, di buonsenso, di senso comune che poi rispondono a un criterio
01:55di saggezza e che sono eterne.

Consigliato