Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ACI CASTELLO (CATANIA) (ITALPRESS) - "L'economia del mare ha ancora tantissime potenzialità inespresse. Vent'anni fa, dieci anni fa, anche fino a cinque anni fa, si parlava pochissimo del mare come risorsa oltre che come luogo strategico per dirimere le controversie internazionali. Oggi non passa settimana senza che in Italia si parli di mare nei suoi molteplici aspetti". Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, parlando con i giornalisti a margine del convegno "Blue economy - Il mare come risorsa" organizzato dalla Ugl a Catania.

xn5/col3/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Avrete notato come vent'anni fa, dieci anni fa, anche fino a cinque anni fa si parlava pochissimo del mare come risorsa,
00:13oltre che come luogo strategico per dirimere le controverse internazionali.
00:19Oggi non passa settimana in cui in Italia non si parli di mare nei suoi molteplici aspetti.
00:28E Catania diventa una testimonianza concreta su iniziativa di uno dei più grandi sindacati, la UGL,
00:39e quindi per noi è la conferma di come il mare possa essere, soprattutto per le regioni del Mezzogiorno d'Italia,
00:49la carta vincente, la carta del mazzo che non abbiamo mai giocato.
00:54È un bene straordinario sul quale trovano occupazione circa un milione di persone, 240 mila imprese,
01:08un contributo al PIL di oltre l'11% e cresce soprattutto nel sud Italia,
01:19nelle regioni che hanno riscoperto il valore del mare, grazie anche alla fatica e alla determinazione delle imprese.
01:27Mancano professionalità, dicevo al segretario generale della UGL, Capone,
01:34mancano professionalità, mancano profili professionali di cui le filiere della economia blu hanno estremo bisogno.
01:44Ecco perché dobbiamo necessariamente promuovere un nuovo approccio con il mare,
01:50a cominciare dalle scuole primarie, a cominciare dai bambini e dai ragazzi,
01:56in un contesto naturalmente che deve anche tenere conto dello stato di salute in cui il mare si trova,
02:04perché ogni possibile razionale sfruttamento del mare deve essere compatibile con la garanzia della biodiversità e dell'equilibrio marino.

Consigliato