- l’altro ieri
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00:00Eccoci, una nuova puntata di Ipsofatto di Italia si racconta, una puntata in gran parte, ma non solo all'insegna della solidarietà, perché è un concetto che ovviamente non va in vacanza.
00:00:12Avremo ospiti Fabrizio Campagna, ideatore e dirigente della nazionale italiana TikTokers.
00:00:17Avremo poi ospite l'autore TV Cristian De Faccio, insieme al cantautore Manuel Ciancarelli, per parlarci di On Stage,
00:00:25uno spettacolo in collaborazione con la Fondazione Onlus Nadia Toffa.
00:00:30Parleremo poi in collegamento con la Svizzera, con la scrittrice Anna Maria Bovio, impegnata in un nuovo progetto editoriale per sensibilizzare sull'atrofia muscolare spinale.
00:00:42E in chiusura di puntata ci collegheremo con il giornalista, traduttore letterario e saggista Giuseppe Gostigliola,
00:00:48per un affondo sul cinema di genere e la figura di Romolo Guerrieri, e con lo scrittore e sceneggiatore Al Gallo,
00:00:56che ci parlerà della periferia di Napoli attraverso il suo ultimo libro.
00:01:01Ovviamente in compagnia delle nostre rubriche, vi aspettiamo come sempre, subito dopo la sigla.
00:01:18Eccoci ben, ritrovati dopo il sommario di una nuova puntata di Psofatto, l'Italia si racconta una bella notizia.
00:01:39Perché? Perché è nata, pensate, la nazionale italiana Tik Tokers.
00:01:43È stata presentata ufficialmente in Capidoglio e dopo la presentazione in Capidoglio,
00:01:49oggi vede milioni di followers scesi in campo per la solidarietà, per uno scopo benefico.
00:01:57Ne parliamo meglio in collegamento con Fabrizio Campagna, a cui do subito il benvenuto,
00:02:02che è l'idiatore e anche il dirigente di questa nuova iniziativa.
00:02:06Buongiorno Fabrizio, ben trovato.
00:02:09Buongiorno a te Francesca, grazie per l'invito.
00:02:11Senti, dopo lo vedremo anche, un brevissimo rile in Capidoglio, insomma anche una location sicuramente istituzionale,
00:02:19importante, uno scenario di rilievo e del resto lo meritava un'iniziativa del genere.
00:02:24Domanda di rito ovviamente, da dove nasce l'idea e qual è anche la mission, l'obiettivo principale che promuovete?
00:02:32Allora, nel 2006, come tu ben sai, ho creato la Nazionale Italiana Cabarettisti,
00:02:39perché eravamo un gruppo di amici, ogni tanto ci riunivamo per fare partite di beneficenza, sinistra e destra, dove ci chiamavano.
00:02:46Quindi ho detto, ma perché no creare invece proprio un'associazione, quindi proprio la Nazionale Italiana Cabarettisti.
00:02:52E da lì in poi, quindi non c'era più Antonio Giuliani che chiamava Maurizio Battista, Maurizio Battista, Babbe e Pedro,
00:02:58o Carmine Fargo, o Angelo Pinto, se vi dicendo, ma c'era il suo Fabrizio Campagnoli che dice,
00:03:02ragazzi, ci hanno chiamato per andare a giocare per beneficenza, per comprare delle sete a rotelle, un'ambulanza, un qualcosa,
00:03:08andiamo, perfetto, quindi ho creato questa cosa che è molto divertente per noi e molto soddisfacente per quello che poi portavamo a casa,
00:03:17quindi i sorrisi e i pianti, perché comunque erano anche persone molto emozionate per quello che comunque poi andavamo a raccogliere
00:03:25e a dare in beneficenza direttamente sul campo, perché è quello che poi io chiedevo,
00:03:30toccare con mano quello che poi abbiamo fatto durante la giornata, abbiamo giocato in tutta Italia.
00:03:34Nel 2020 qualcuno ci ha detto che non potevamo più uscire e ce l'ho detto per due o tre anni,
00:03:39quindi prima di riaprire, rialzare, richiamare i miei amici artisti, ho detto, ma visto che ormai stanno andando i social, proviamo,
00:03:49anche se ero un po' scettico sul fatto che comunque queste persone da milioni di follower, ma figure si mi vanno a rispondere.
00:03:56Invece devo dire che è stato molto bello e lì mi sono ricreduto, io per primo, e vorrei far ricredere chi ci sta ascoltando
00:04:03dall'altra parte, che questi ragazzi fanno i social, ne hanno milioni, ma è un lavoro per loro,
00:04:11a un certo punto diventa proprio un lavoro, dove c'è una regia, un sceneggiatore, dove in questo momento hanno messo,
00:04:18in questo momento abbiamo sulla ventina di ragazzi che mi stanno scrivendo per entrare, quindi di Toggers,
00:04:23siamo circa, Francesca, sui 60-70 milioni di follower.
00:04:26Quindi questi follower noi li vogliamo trasformare in persone da portare negli stadi e fare beneficenza
00:04:33a chiunque ne volesse e avesse la necessità.
00:04:37Quindi questa è un po' la cosa.
00:04:39La situazione è stata che mi è scappata di mano, perché veramente abbiamo fatto la presentazione
00:04:45al Campidoglio, dove è voluto esserci Alessandro Norato, lo ringrazio,
00:04:49l'assessore del sport e spettacolo di Roma, Dario Nanni, che è il presidente di Giubileo 2025,
00:04:57l'AIL, che è l'associazione, la fondazione, dove fa parte anche dei bambini oncologici,
00:05:04sia dei bambini Gesù che del Gemelli.
00:05:07Quindi veramente un riscontro molto grande e sono veramente molto contento di questa idea che mi è venuta in mente.
00:05:14E io ti ringrazio per averla portata in questa puntata in studio da noi.
00:05:20Senti, vediamolo, è breve questo reel, se no non sarebbe un reel, ma molto di impatto.
00:05:25Regia, vediamolo insieme, poi rientriamo in studio e lo commentiamo. Prego.
00:05:29Ciao, siamo qui al Campidoglio, dove tra poco andremo a presentare l'azione italiana Tiktokers.
00:05:34Andremo a giocare solo, esclusivamente per beneficenza.
00:05:37Venite con me che ve li presento.
00:05:44E questa è la suonata italiana Tiktokers!
00:06:06Eccolo lì, l'entusiasmo palpabile.
00:06:13Fabrizio, io sono entrata a gamba tesa perché avevo talmente voglia di sentirti dire come è nata questa bella idea
00:06:21che non ho detto niente di te, ma tu arrivi dal settore turistico, lunga gavetta, lunga carriera,
00:06:29a prodi, al mondo radiofonico, televisivo, quindi la comunicazione è qualcosa che ti scorre nelle vene.
00:06:37Ti chiedo, hai detto tu all'inizio un certo scetticismo, l'uso dei social, del resto ci dobbiamo abituare.
00:06:44Sono nuove forme, nuovi paradigmi culturali di comunicazione.
00:06:48Ecco, qui si parla, si mettono in campo tanti ingredienti, si parla di sport, di solidarietà,
00:06:54si parla di uso, attenzione, cosa per niente scontata neanche tra gli adulti,
00:06:59consapevole dei social appunto.
00:07:01Ecco, come si riescono secondo te ad unire concretamente questi elementi nelle attività della squadra?
00:07:09Perché bisogna poi coordinare tante persone.
00:07:11Allora, la cosa che mi sta stupendo ancora di più di questi ragazzi, che sono delle persone normalissime,
00:07:21forse più sensibili di me, dove hanno capito che comunque il mondo esterno li vede un po' come una minaccia,
00:07:30o come quelli che non fanno nulla dalla mattina alla sera.
00:07:32E quindi insieme a loro, perché questa è la cosa bella di questo gruppo,
00:07:37che è diventato proprio un gruppo dove andiamo a cena insieme, dove andiamo a allenarci insieme,
00:07:41è proprio creare in questo momento dei progetti che stiamo presentando alle scuole,
00:07:46a due squadre di serie A, ma non posso dire ancora nulla finché non vada a chiudere il progetto con loro,
00:07:52dove andiamo proprio a educare i ragazzi, a sensibilizzarli, a usare questo schermo,
00:07:58o comunque i social, in modo intelligente.
00:08:02Che va bene anche fare dei video divertenti, dei stupidini, vi dicendo,
00:08:05ma che comunque tramite questi social, quindi tramite Facebook, Instagram, quelli che scornano TikTok, vi dicendo,
00:08:12si può tranquillamente creare un lavoro o trovare un lavoro.
00:08:15Quindi questa è la cosa che stiamo andando a creare insieme a loro.
00:08:20Perché noi ci andiamo conto che comunque tramite questo tipo di attività
00:08:25andremo comunque tutti quanti a creare un progetto per dire al mondo intero
00:08:30noi non siamo solo quelli che vedete o che volete vedere tramite i telefonini o i computer.
00:08:37Noi facciamo questo.
00:08:38Quindi educhiamo anche i ragazzi e spiegarvi che comunque può essere veramente un'arma per noi,
00:08:44ma nel senso buono.
00:08:46Questo è.
00:08:46Chiarissimo.
00:08:48Quindi anche proprio uno sbocco professionale, non solo l'attitudine,
00:08:52ma proprio anche una formazione verso, diciamo, queste nuove direzioni di lavoro,
00:09:01quindi di sbocco professionale appunto, ma anche proprio di modi di comunicare.
00:09:06Ti volevo chiedere, creator quindi, perché di fatto lo sono a tutti gli effetti,
00:09:10coinvolti per lanciare al meglio questo messaggio.
00:09:15La scelta, stavi dicendo prima, no?
00:09:19Ci stavi dando dei numeri, verso quale direzione sta andando?
00:09:22Cioè c'è una selezione alla base vera e propria?
00:09:25Ci spieghi un po' il dietro le quinte, Fabrizio?
00:09:28Allora, io ho iniziato questo progetto cinque o sei mesi fa tramite questo mio amico,
00:09:33che è Paolo Morga, che è il figlio di nonno Severino, di 96 anni,
00:09:38che io ho fatto presidente onorario e faccio i complimenti, ecco,
00:09:43proprio faccio questo tipo di esempio.
00:09:45Paolo, questo mio amico da anni, durante il Covid non poteva uscire,
00:09:50quindi i suoi genitori stessa cosa, quindi di 92 anni, allora e 87 la mamma,
00:09:56andava tutti i giorni a casa a tenerli vivi facendo dei video divertenti,
00:10:00che le teneva occupati.
00:10:02Beh, nonno Severino in questo momento ha quasi arrivato a 2 milioni di follower su TikTok
00:10:06e quindi ha preso tantissimi premi.
00:10:10Quindi tramite Paolo, quindi il suo social, l'ha usato per salvare,
00:10:16e posso usare questa parola perché ho parlando con Paolo,
00:10:20a salvare i genitori, che in questo momento hanno trovato una seconda vita,
00:10:24hanno trovato comunque uno sbocco dove le persone per strada li fermano,
00:10:28sui social li salutano, voglio essere nonno tuo,
00:10:31quindi sono diventato un po' il nonno di tutti.
00:10:34Dopodiché è stata una selezione naturale perché io ho chiamato i primi 3-4
00:10:40scrivendo tramite Messenger o comunque TikTok e vi dicendo,
00:10:43e mi hanno risposto subito.
00:10:45Da lì c'è un tantamme che si stanno passando ovviamente la voce
00:10:49e ringrazio anche, non so se posso fare pubblicità,
00:10:53ma Givova che ci ha vestito gratuitamente dall'inizio fino alla fine,
00:10:57quindi anche a livello sportivo ci stanno vestendo gratuitamente,
00:11:02quindi per andare a giocare, quindi veramente la selezione è naturale.
00:11:07Mi stanno scrivendo, posso fare parte della nazionale?
00:11:10Certo, assolutamente sì, quindi non abbiamo limiti,
00:11:13anche perché quando andremo a giocare a Milano,
00:11:15per far sì che comunque, siccome noi non prendiamo nessun tipo di soldi
00:11:19per giocare, quindi la nazionale è totalmente gratuita,
00:11:23e andiamo ad aiutare le persone che ne hanno bisogno.
00:11:26Ovvio che se ci chiamano a Milano,
00:11:28cercheremo di trovare quelli tutti di Milano,
00:11:31nel caso non arriviamo al numero,
00:11:33dovranno prenderci un treno o un pullman per arrivare tutti insieme,
00:11:37ma è l'unica cosa che chiediamo.
00:11:38Ma questo è a livello logistico, chiaramente,
00:11:43nel risparmio di risorse e chiaramente nella parte economica,
00:11:49però tutto è volto alla beneficenza, alla solidarietà,
00:11:53appunto per cause importanti, questo ribadiamolo,
00:11:56e appunto tu hai fatto il nome,
00:11:58ma io voglio solo dire che,
00:12:01l'avrei accennato io proprio nel salutarti,
00:12:03ci sono già in essere, qua non spoileriamo nulla,
00:12:06due importanti partnership,
00:12:09e questo chiaramente da manforte,
00:12:11è importante avere al fianco di nuove iniziative come queste,
00:12:15delle realtà solide che ci mettano la faccia e che sostengano,
00:12:20sicuramente è un incoraggiamento,
00:12:22per cui insomma abbiamo anche capito quali sono i progetti futuri,
00:12:27abbiamo capito che, come dire,
00:12:30l'accezione tipicamente virale dei social,
00:12:32al fa sì che ci sia appunto questo tam tam spontaneo.
00:12:36Fabrizio, è stato un piacere averti nostro ospite,
00:12:39grazie davvero.
00:12:40Grazie a te Francesca,
00:12:43a tutti voi,
00:12:44sperando insomma di vederci presto,
00:12:46e giochiamo con i giornalisti,
00:12:47facciamo una partita con i giornalisti.
00:12:49Volentierissimo, perché no,
00:12:50scendo in campo molto volentieri.
00:12:53Ti abbraccio Fabrizio,
00:12:55grazie ancora,
00:12:55buon lavoro e complimenti,
00:12:57grazie,
00:12:58grazie davvero.
00:12:59Grazie,
00:12:59saluto a tutti,
00:13:00ciao.
00:13:00Grazie,
00:13:01e dopo il nostro primo ospite di questa puntata,
00:13:05arriva per noi la rubrica
00:13:07a cura di Costanza Marana,
00:13:09ascoltiamola.
00:13:09Benvenuti nel nostro piccolo quotidiano poetico.
00:13:24Oggi parleremo del poeta Olindo Guerrini.
00:13:29Questo poeta nasce a Forlì nel 1845.
00:13:34La sua educazione e la sua formazione
00:13:38avranno luogo nel collegio municipale di Ravenna.
00:13:43Qui egli rimase per ben cinque anni.
00:13:48Egli trovava l'ambiente piuttosto claustrofobico.
00:13:54La ripetitività,
00:13:55la monotonia delle pratiche religiose
00:13:58erano per lui pura forma,
00:14:01priva di ogni sostanza.
00:14:04Guerrini fu ostile al sentire religioso
00:14:07per tutta la sua esistenza.
00:14:10E ciò sarà centrale per la sua poetica.
00:14:16Egli conseguì la laurea in giurisprudenza,
00:14:20nonostante non rappresentasse i suoi veri interessi.
00:14:25Egli trovò poi occupazione
00:14:26presso la biblioteca universitaria.
00:14:29La sua indole era insofferente ogni schematismo formale,
00:14:35a ogni dogmatismo rigido.
00:14:39E questo formò il suo estro artistico.
00:14:45Egli affondò nel sarcasmo,
00:14:49nella provocazione,
00:14:51nei confronti del provincialismo borghese,
00:14:54in alcuni momenti essendone vittima egli stesso.
00:14:59Attraverso lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti,
00:15:03pubblicherà una raccolta di poesia nel 1877,
00:15:08chiamata Postuma.
00:15:11Guerrini in questa sua opera descrive
00:15:14il disincanto e la rassegnazione
00:15:18uniti alla rivendicazione e all'autonomia di pensiero.
00:15:24Egli descrive il suo tormento costante
00:15:27nella sua condizione esistenziale
00:15:29e inserisce la sua poetica
00:15:32nelle tematiche democratiche
00:15:35che erano suffragate dall'ideologia di sinistra.
00:15:40Guerrini si allontana
00:15:42dallo spirito tardo romantico
00:15:44e si avvicina ad un impegno letterario
00:15:47inserito nella dialettica politica.
00:15:52Egli considera il realismo
00:15:54del quotidiano sociale
00:15:56fonte di ispirazione,
00:15:59mentre il concettualismo
00:16:01che sgorgava dall'idealismo
00:16:04lo pone da parte,
00:16:06non stimando la materia vitale
00:16:08e dinamica per i suoi scritti.
00:16:11La mondanità la contrapponeva
00:16:13alla spiritualità.
00:16:16Era un ferbente anticlericale.
00:16:20Divenne consigliere comunale
00:16:22a Ravenna e a Bologna
00:16:23e svolse anche l'attività
00:16:26sia di giornalista che di critico.
00:16:28Guerrini abbandonava una poetica
00:16:32che fosse dedita solo alla teoria
00:16:36e al sublime
00:16:37per concentrarsi sul pragmatismo esistenziale.
00:16:43La sua attenzione si posava
00:16:45sugli aspetti corporei
00:16:47della realtà.
00:16:49Il resto lo considerava effimero.
00:16:52Guerrini desiderava ricostruire
00:16:54una identità popolare
00:16:56anche attingendo all'universo poetico
00:17:00della consuetudine orale
00:17:02commista alla tradizione letteraria più colta.
00:17:07Questo aspetto
00:17:08nutri i suoi componimenti
00:17:11del senso del grottesco e del satirico.
00:17:15Ora vi leggo alcuni suoi versi.
00:17:18Nell'aria della sera
00:17:20umida e molle
00:17:21era l'acuto odor
00:17:23dei campi arati
00:17:25e noi
00:17:26salimmo insieme
00:17:28su questo colle
00:17:29mentre il grillo
00:17:31stridea laggiù
00:17:32nei prati.
00:17:33L'occhio tuo di colomba
00:17:35era levato
00:17:36quasi muta preghiera
00:17:38al cestellato
00:17:39ed io
00:17:40che intesi
00:17:42quel che non dicevi
00:17:43mi innamorai di te
00:17:45perché
00:17:46tascevi
00:17:47grazie
00:17:58grazie
00:17:58costanza
00:17:59come sempre
00:18:00e continuiamo
00:18:01ve l'avevo detto nel sommario
00:18:02a parlare di solidarietà
00:18:04in ambiti differenti
00:18:05perché?
00:18:06perché il prossimo 29 luglio
00:18:08l'isola di Albarella
00:18:09nel cuore del parco naturale
00:18:11del Delta del Po
00:18:12farà da cornice
00:18:14a on stage
00:18:15uno spettacolo
00:18:17nato da un'idea
00:18:17dell'autore tv
00:18:19Cristian De Fazio
00:18:20che abbiamo in collegamento
00:18:21in collaborazione
00:18:22con la fondazione
00:18:23Olus Nadia Toffa
00:18:25per sostenere ovviamente
00:18:27i progetti solidali
00:18:28e promuovere i valori
00:18:29di impegno
00:18:30speranza e attenzione
00:18:31al prossimo
00:18:32che ne hanno caratterizzato
00:18:34il lavoro e la vita
00:18:35in collegamento
00:18:36Cristian
00:18:36insieme al cantautore
00:18:38Emanuele Ciancarelli
00:18:40un benvenuto a entrambi
00:18:41buongiorno ragazzi
00:18:42buongiorno Francesca
00:18:45grazie per l'invito
00:18:47grazie mille
00:18:48scusate a voi
00:18:48ma io in questo momento
00:18:49ho la pelle d'oca
00:18:50e si è sentito anche nella voce
00:18:52perché quando parlo di Nadia
00:18:53sapete che
00:18:54i miei esordi televisivi
00:18:55e i suoi
00:18:56sono stati congiunti
00:18:57insieme in redazione
00:18:58quindi
00:18:59c'è sempre un momento
00:19:01un attimo così
00:19:02scusate
00:19:02ma d'altronde
00:19:03è il bello
00:19:04dell'essere se stessi
00:19:07anche se questo lavoro
00:19:08richiede di essere performanti
00:19:10e col sorriso
00:19:11stampato
00:19:12ma siamo persone
00:19:13quindi scusate
00:19:14anzi grazie a voi
00:19:15per essere qui
00:19:16e per parlare con me
00:19:17di questo
00:19:18davvero
00:19:18grazie mille
00:19:20a te
00:19:20guarda
00:19:21la stessa pelle d'oca
00:19:22ce l'ho anch'io
00:19:22perché
00:19:23Nadia è nel mio cuore
00:19:24lo so
00:19:25lo so bene
00:19:26senti
00:19:27sentite
00:19:28insomma
00:19:28mi risponda
00:19:29chi a turno
00:19:30vuole
00:19:31tra i due
00:19:31come è nata
00:19:33l'idea di on stage
00:19:34e che cosa
00:19:35anche
00:19:36ha spinto
00:19:37a trasformarla
00:19:39poi in concreta
00:19:40realtà
00:19:40sull'isola
00:19:41di
00:19:41Albarella
00:19:42quindi insomma
00:19:43anche in un bellissimo
00:19:44scenario naturale
00:19:45allora guarda
00:19:47rispondo io
00:19:48con stage
00:19:49è nata
00:19:50da una chiacchierata
00:19:51che ho fatto
00:19:52io con Margherita
00:19:53la mamma
00:19:54di Nadia
00:19:54ci conosciamo
00:19:56da anni
00:19:56Margherita
00:19:57mi ha chiesto
00:19:58se potessi fare qualcosa
00:20:00di concreto
00:20:01per la fondazione
00:20:02allora ho detto
00:20:03guarda
00:20:03io sono un autore
00:20:05televisivo
00:20:06non sono autore
00:20:06di spettacoli
00:20:07però ho detto
00:20:08possiamo
00:20:09creare uno spettacolo
00:20:11per cui è nato
00:20:12on stage
00:20:13e questo spettacolo
00:20:14appunto
00:20:15vede la partecipazione
00:20:16di tantissimi artisti
00:20:17e tutti i proventi
00:20:19vanno appunto
00:20:20alla fondazione
00:20:20io ho chiesto
00:20:21solo una cosa
00:20:22a Margherita
00:20:22ho detto
00:20:23io lo faccio
00:20:24però tu ci devi essere
00:20:26cioè in tutte le date
00:20:27ci devi essere anche tu
00:20:28uno per testimoniare
00:20:30e parlare
00:20:31ancora di più
00:20:32di Nadia
00:20:32perché credo
00:20:33sia la cosa
00:20:34fondamentale
00:20:35e parlare
00:20:35di tutte le opere
00:20:36che fa
00:20:37la fondazione
00:20:38meritevole
00:20:40ovviamente
00:20:41per tutta Italia
00:20:42perché comunque
00:20:42non si limita
00:20:43solo alla zona
00:20:44di Brescia
00:20:44ma aiuta
00:20:45tutti gli ospedali
00:20:47e i reparti oncologici
00:20:48della nostra
00:20:49bella
00:20:50Italia
00:20:50ti avrei chiesto
00:20:51infatti
00:20:52della sua presenza
00:20:53perché sapevo
00:20:54che ci sarebbe
00:20:54stata
00:20:55e me lo immaginavo
00:20:56e ti avrei chiesto
00:20:59anche di
00:21:00che tipo
00:21:00di partnership
00:21:01stiamo parlando
00:21:02ma di fatto ci hai già
00:21:03spiegato
00:21:05diciamo che più che
00:21:06una partnership
00:21:07professionale
00:21:07ancora prima
00:21:08è una partnership
00:21:09tra anime
00:21:09che si incontrano
00:21:11secondo me
00:21:11senza retorica
00:21:12lo dico
00:21:13e che portano avanti
00:21:14questa missione
00:21:16di Nadia
00:21:16a condurre la serata
00:21:18Cristian
00:21:19chiedo a te
00:21:19magari nello specifico
00:21:21sarà
00:21:21Fabio De Vivo
00:21:23che è uno speaker
00:21:24radiofonico
00:21:25DJ
00:21:25volto noto
00:21:26della televisione
00:21:26non ha bisogno
00:21:27di essere presentato
00:21:28e chiaramente
00:21:30uniremo
00:21:30l'abbiamo capito
00:21:31in questo spettacolo
00:21:32appunto
00:21:33la parte
00:21:34quella più
00:21:34amena
00:21:36dell'intrattenimento
00:21:38a quella
00:21:38della solidarietà
00:21:40ecco
00:21:40come è stato
00:21:41il coinvolgimento
00:21:42delle eccellenze artistiche
00:21:44abbiamo anche
00:21:45una logandina
00:21:46che voi avete fornito
00:21:47gentilmente
00:21:47in redazione
00:21:48prego regia
00:21:49ci volete spiegare
00:21:50Cristian
00:21:51vuoi farlo tu?
00:21:53sì
00:21:53allora guarda
00:21:54questa è una prima data
00:21:56di on stage
00:21:56poi ce ne saranno ovviamente altre
00:21:58e ogni data sarà diversa
00:22:00allora in questa data
00:22:01di Albarella
00:22:01che è il 29 luglio
00:22:02all'isola di Albarella
00:22:03presenterà
00:22:04Fabio De Vivo
00:22:05presenterà tutte le date
00:22:07di on stage
00:22:07come dicevi tu
00:22:08è uno speaker
00:22:08di Radio R101
00:22:10il personaggio televisivo
00:22:12e in questa data
00:22:12avremo
00:22:13Manuel Ciancarelli
00:22:14in questo caso
00:22:15qui abbiamo
00:22:16Amirka González
00:22:18che è un storico
00:22:19professionista
00:22:20di amici
00:22:21in barri di Filippi
00:22:22Virginia Tomartio
00:22:24che è la vincitrice
00:22:25una vincitrice
00:22:26della sezione danza
00:22:27sempre di amici
00:22:28loro due sono
00:22:29delle eccellenze
00:22:30della danza
00:22:31che sono in giro
00:22:32per tutti i teatri
00:22:33internazionali
00:22:34che stanno appunto adesso
00:22:36in Tuneco
00:22:37notello 2.0
00:22:38poi abbiamo
00:22:39come cantante
00:22:40oltre a Manuel
00:22:41Ilan
00:22:41Ilan è un cantante
00:22:43con una voce bellissima
00:22:44dall'ultima edizione
00:22:45di amici
00:22:45proprio appena conclusa
00:22:47la sua mezzo cielo
00:22:49la conosciamo
00:22:50più o meno tutti
00:22:50e poi abbiamo
00:22:52Mida
00:22:52Mida
00:22:53che è
00:22:54cantante
00:22:55della scorsa
00:22:55edizione di amici
00:22:56rosto fuoco
00:22:57doppio disco
00:22:58di platino
00:22:58insomma
00:22:58l'abbiamo cantata
00:22:59tutte l'estate scorsa
00:23:00e la canteremo
00:23:02anche ad Aldarella
00:23:02ovviamente
00:23:03e poi
00:23:04per la parte
00:23:05comicità
00:23:05perché abbiamo
00:23:06detto il ballo
00:23:07il canto
00:23:07per la parte
00:23:08comicità
00:23:08abbiamo
00:23:08Deborah Villa
00:23:09Deborah è una mia
00:23:10cara amica
00:23:12nonché
00:23:12vabbè
00:23:13la Patty
00:23:13di Camera
00:23:14Caffè
00:23:14insomma
00:23:16ha fatto
00:23:17tantissime cose
00:23:18colorado
00:23:18come di match
00:23:20con Kate
00:23:20Folese
00:23:20insomma
00:23:21è un'attrice
00:23:22comica
00:23:22stupenda
00:23:23ci farà
00:23:23vedere
00:23:23e poi
00:23:25ovviamente
00:23:25come dicevo
00:23:25prima la presenta
00:23:26di Margherita
00:23:26per parlare
00:23:27il momento
00:23:28di Nadia
00:23:29senti ma
00:23:30con Margherita
00:23:31avete già messo
00:23:32anche in cantiere
00:23:33eventuali
00:23:35progetti futuri
00:23:36immagino che
00:23:37questa liaison
00:23:38continuerà
00:23:39quando due persone
00:23:40si incontrano
00:23:41e condividono
00:23:42insomma
00:23:42l'affetto
00:23:43per un'altra
00:23:44persona a gara
00:23:45viene tutto
00:23:45molto più facile
00:23:46un po'
00:23:47in discesa
00:23:47diciamo
00:23:48siamo già
00:23:48appunto
00:23:49allineati
00:23:49sarà
00:23:50una partnership
00:23:52che continuerà
00:23:53oltre a un stage
00:23:54secondo te?
00:23:56Assolutamente
00:23:57sì
00:23:57questa partnership
00:23:58con Margherita
00:23:59è nata
00:23:59un anno fa
00:24:00con un evento
00:24:02che abbiamo fatto
00:24:03a Brescia
00:24:03il Brescia
00:24:04for Charity
00:24:04in cui
00:24:05la fondazione
00:24:06era all'interno
00:24:07di questo evento
00:24:08e lì abbiamo iniziato
00:24:10a fare qualcosa
00:24:12anche se ci conoscevamo
00:24:13da tempo
00:24:13poi continuerà
00:24:15con un stage
00:24:16e abbiamo
00:24:17tanti progetti
00:24:18insieme
00:24:18perché
00:24:19credo che
00:24:20se si possa
00:24:21fare del bene
00:24:21lo si deve fare
00:24:22io
00:24:23cerco di farlo
00:24:25mettendo in piedi
00:24:26questi spettacoli
00:24:27questi eventi
00:24:28spero di farne tanti
00:24:29perché più eventi
00:24:31facciamo
00:24:31più soldi
00:24:32vanno alla fondazione
00:24:33infatti sono
00:24:34alla ricerca
00:24:35di strutture
00:24:37di
00:24:37comuni
00:24:41che ci vogliono
00:24:41ospitare
00:24:42per cercare
00:24:43di fare
00:24:44tanti eventi
00:24:44durante
00:24:45questo
00:24:452025
00:24:462026
00:24:47allora
00:24:48utilizziamo anche
00:24:49il mezzo televisivo
00:24:50che è sempre potente
00:24:51di grande portata
00:24:52proprio per lanciare
00:24:54questo appello
00:24:54Cristian
00:24:55a questo punto
00:24:56Manuel
00:24:58passo a te
00:24:59la parola
00:24:59che cosa
00:25:01significa
00:25:02per te
00:25:02salire sul palco
00:25:03di on stage
00:25:04ma
00:25:05non è solo
00:25:06salire sul palco
00:25:07a quello
00:25:08sei abituato
00:25:08ma più che altro
00:25:09prestare la tua voce
00:25:10per questa causa
00:25:11allora sicuramente
00:25:15come anticipato
00:25:15anche Cristian
00:25:16io ho avuto
00:25:17il piacere
00:25:18l'onore
00:25:19di salire sul palco
00:25:22del Brescia
00:25:22for Charity
00:25:23lo scorso anno
00:25:24quindi già lì
00:25:25ho potuto
00:25:26vivere
00:25:27quell'emozione
00:25:28di prestarmi
00:25:30ecco a questa
00:25:30causa davvero
00:25:31molto importante
00:25:32poi da lì
00:25:33è nata appunto
00:25:34questa collaborazione
00:25:35con la fondazione
00:25:36Olus Nadia Toffa
00:25:37quindi con Margherita
00:25:38e quindi io
00:25:40prevedo che sarà
00:25:41un lungo percorso
00:25:43che ci darà
00:25:43tantissime soddisfazioni
00:25:44e tante emozioni
00:25:45sono davvero
00:25:46tanto contento
00:25:47di questo
00:25:48appunto
00:25:49non soltanto
00:25:50per incontrare
00:25:51il pubblico
00:25:52il mio pubblico
00:25:53ma proprio per
00:25:54è molto importante
00:25:56far avvicinare
00:25:57soprattutto
00:25:57attraverso la musica
00:25:59anche i giovani
00:26:00a questa
00:26:01alla beneficenza
00:26:03quindi
00:26:03a questa
00:26:05importante
00:26:05causa
00:26:06beh
00:26:07diciamo che
00:26:08sei chiamato
00:26:08ad un ruolo importante
00:26:10tu come gli altri artisti
00:26:11perché in questo caso
00:26:12c'è proprio
00:26:13come dire
00:26:14un significato in più
00:26:16cioè la musica diventa
00:26:17il vettore
00:26:18il veicolo
00:26:19e lo strumento
00:26:20di memoria
00:26:21e di speranza
00:26:21se vogliamo
00:26:22oltre che di raccolta fondi
00:26:24oggi la musica
00:26:26fa proprio da tramite
00:26:27per tante cose
00:26:28quindi dobbiamo
00:26:29un attimino
00:26:29utilizzarla
00:26:30nel giusto modo
00:26:32proprio veicolando
00:26:33le persone
00:26:34nella
00:26:34in quella che è
00:26:35appunto
00:26:36la beneficenza
00:26:37caratteristica
00:26:39di essere
00:26:39un linguaggio
00:26:40universale
00:26:41quindi arriva
00:26:42va oltre
00:26:43ogni confine
00:26:44ogni identità
00:26:45culturale
00:26:46la musica
00:26:47trasmette
00:26:47proprio così
00:26:48può trarre
00:26:50appunto
00:26:50quello che viene
00:26:52dalla musica
00:26:53bellissimo
00:26:54Manuel io solo
00:26:55l'altro so
00:26:56che sei anche
00:26:56al lavoro
00:26:57proprio in questo
00:26:57periodo
00:26:58per un nuovo
00:26:59singolo
00:26:59ci puoi
00:27:00spoilerare
00:27:01qualcosina
00:27:01in chiusura
00:27:02assolutamente
00:27:05allora
00:27:05sono a lavoro
00:27:06appunto
00:27:07in studio
00:27:07con
00:27:08Carlo Prandelli
00:27:10e la
00:27:10Genie Records
00:27:11in realtà
00:27:13siamo un team
00:27:14perché mi sta
00:27:15dando una mano
00:27:15anche la
00:27:16Deva
00:27:16una bravissima
00:27:17cantautrice
00:27:18con cui stiamo
00:27:20instaurando
00:27:20proprio uno
00:27:20splendido
00:27:21rapporto
00:27:22sia di
00:27:22collaborazione
00:27:23che è proprio
00:27:24umano
00:27:25con questo nuovo
00:27:27progetto
00:27:27che si allontana
00:27:28un po'
00:27:28da quello
00:27:29che sono stato
00:27:30io finora
00:27:30artisticamente
00:27:31con delle nuove
00:27:32sonorità
00:27:33e posso
00:27:34anticiparmi
00:27:35in anteprima
00:27:36che il brano
00:27:36si intitola
00:27:38Parole d'Amianto
00:27:39e non vedo
00:27:40l'ora davvero
00:27:40di farlo ascoltare
00:27:42soprattutto
00:27:42nella prima data
00:27:43del 29
00:27:44lo canterò
00:27:45sicuramente
00:27:46sul palco
00:27:46di un stage
00:27:47insomma ragazzi
00:27:49canta
00:27:50carne al fuoco
00:27:50per una causa
00:27:51bellissima
00:27:52abbracciate
00:27:54mamma
00:27:54Margherita
00:27:54da parte
00:27:55mia
00:27:56e insomma
00:27:57si dovrebbe dire
00:27:59una parolaccia
00:27:59nel mondo
00:28:00dello spettacolo
00:28:01non la diciamo
00:28:01ma tutti
00:28:02l'abbiamo capita
00:28:03incrociamo le dita
00:28:04facciamo così
00:28:05e insomma
00:28:06se ci saranno
00:28:07nuove date
00:28:08nuovi aggiornamenti
00:28:10insomma
00:28:11siamo qua
00:28:12ad aspettarvi
00:28:12davvero
00:28:13e chiaramente
00:28:14dita incrociate
00:28:15anche per questo
00:28:15nuovo singolo
00:28:16complimenti
00:28:17entrambi
00:28:18ci aspettiamo
00:28:20nelle prossime date
00:28:21comunque
00:28:22dovete esserci
00:28:23grazie ancora
00:28:25grazie a Cristian
00:28:26e grazie anche a te
00:28:27Manuel
00:28:27e continuiamo
00:28:28sempre a parlare
00:28:30di solidarietà
00:28:31lo facciamo
00:28:32con la scrittrice
00:28:33Anna Maria Bovio
00:28:34in collegamento
00:28:35dalla Svizzera
00:28:35che è tornata
00:28:36proprio di recente
00:28:38in libreria
00:28:39ma questa volta
00:28:40in nome
00:28:41di un forte impegno
00:28:42sociale
00:28:42e di solidarietà
00:28:43con un nuovo libro
00:28:46dal titolo
00:28:46Antonio
00:28:47il piccolo superman
00:28:48contro la SMA
00:28:49è uscito il 30 giugno
00:28:50scorso
00:28:51e narrato
00:28:52dal punto di vista
00:28:53di Antonio
00:28:54un bambino
00:28:54affetto da
00:28:55atrofia muscolare
00:28:57spinale
00:28:58Anna Maria
00:28:59ben ritrovata
00:29:00buongiorno
00:29:01grazie per essere qui
00:29:02con noi
00:29:02salve a tutti
00:29:04e grazie anche a te
00:29:05Francesca
00:29:06di avermi invitato
00:29:08in questo spazio
00:29:09per parlare
00:29:10di qualcosa
00:29:11di molto importante
00:29:11esatto
00:29:12infatti
00:29:13come si parla di solidarietà
00:29:14cerco nella programmazione
00:29:16di inserire
00:29:16in ogni dove
00:29:17in ogni piccolo
00:29:18pertugio
00:29:19perché è importantissimo
00:29:21come è stato
00:29:23abbiamo pochissimo tempo
00:29:24proprio per questo
00:29:25ma almeno
00:29:26cerchiamo di lanciare l'amo
00:29:27come è stato
00:29:29Anna Maria
00:29:29scrivere un libro
00:29:30mettendoti nei panni
00:29:31di Antonio
00:29:33di un bambino
00:29:34per raccontare
00:29:35con i suoi occhi
00:29:37la sua battaglia
00:29:38e quindi insomma
00:29:40raccontare le emozioni
00:29:42le parole di un bambino
00:29:43che è così speciale
00:29:44allora
00:29:46è stato
00:29:46molto impegnativo
00:29:48però
00:29:48fantastico per me
00:29:50perché come autrice
00:29:51mi ha fatto crescere
00:29:52molto
00:29:53internamente
00:29:54perché
00:29:55non è facile
00:29:56poter mettersi
00:29:57nei panni
00:29:58di un bambino
00:29:58e pensare
00:29:59come un bambino
00:29:59anche se siamo stati bambini
00:30:01però comunque
00:30:02non lo siamo più
00:30:04quindi dobbiamo ritornare
00:30:05e cercare di pensare
00:30:07cosa avrebbe fatto
00:30:08come avrebbe detto
00:30:09il bambino
00:30:10raccontato
00:30:11la storia
00:30:12il bambino
00:30:13in questa situazione
00:30:14e quindi è stato
00:30:15un impegno bellissimo
00:30:16è stata una cosa
00:30:18emozionante
00:30:19con rispetto
00:30:19soprattutto
00:30:20e io volevo cercare
00:30:22di far parlare
00:30:23quello che
00:30:24è il cuore
00:30:26di questo bambino
00:30:26quello
00:30:27le emozioni
00:30:28io l'ho vissuto
00:30:29lo vivo
00:30:30questo bambino
00:30:31Antonio
00:30:32ed è un bambino
00:30:34fantastico
00:30:35credetemi
00:30:35è qualcosa
00:30:36che non si può
00:30:39spiegare a parole
00:30:40quindi
00:30:40poter riuscire
00:30:42a guardare
00:30:43ad osservare
00:30:44e a mettere
00:30:45a parole
00:30:45col cuore
00:30:46e con l'anima
00:30:47quello che lui
00:30:49in un certo qual modo
00:30:50vuole trasmettere
00:30:51a tutti quanti
00:30:52è stato
00:30:53è stato bellissimo
00:30:54è stato bellissimo
00:30:55perché
00:30:56fatto con rispetto
00:30:59della situazione
00:31:01fatto con rispetto
00:31:02per i genitori
00:31:03e soprattutto
00:31:04ho cercato di
00:31:05io parlo sempre
00:31:06dell'amore
00:31:07quindi l'amore
00:31:08alla fine
00:31:08l'ho messa in parole
00:31:10grazie a questo bambino
00:31:12grazie con gli occhi
00:31:14di questo bambino
00:31:15è vero
00:31:16tu parli sempre
00:31:17dell'amore
00:31:18con la maiuscola
00:31:19e forse anche
00:31:19tutte le altre
00:31:20lettere maiuscole
00:31:23in questo caso
00:31:24specifico
00:31:25diciamo che
00:31:26ti sei messa
00:31:27alla prova
00:31:28ancora di più
00:31:29come è nata
00:31:30noi Maria
00:31:30la decisione
00:31:31di devolvere
00:31:32i proventi
00:31:33a sostegno
00:31:34delle terapie
00:31:34di Antonio
00:31:35e quanto è stato
00:31:37importante appunto
00:31:38per te mantenere
00:31:39la dimensione umana
00:31:40anche nella pubblicazione
00:31:43si sa no
00:31:43l'editoria è un mercato
00:31:44a tutti gli effetti
00:31:45qua c'era bisogno
00:31:47però
00:31:47di portare avanti
00:31:49la dimensione umana
00:31:50prima di tutto
00:31:50il resto
00:31:51allora io
00:31:53quando è nato
00:31:54il bambino
00:31:55io comunque
00:31:55sono molto amica
00:31:56ai genitori
00:31:57sono la zianna
00:31:58praticamente
00:31:59per il piccolo
00:32:00Antonio
00:32:00anche per il piccolo
00:32:02Giuseppe
00:32:02il fratellino
00:32:03ho vissuto
00:32:05questa situazione
00:32:06quindi l'ho vissuta
00:32:06dall'inizio
00:32:07e nel mio cuore
00:32:09è nata proprio
00:32:10questa necessità
00:32:11di poter far raccontare
00:32:13questa storia
00:32:13di poter dare
00:32:14una mano
00:32:15un aiuto
00:32:16e un sostegno
00:32:17non solo
00:32:18umano
00:32:20non solo
00:32:21col cuore
00:32:22ma anche a livello
00:32:23economico
00:32:24perché so
00:32:25la situazione
00:32:25della famiglia
00:32:26quindi
00:32:27so cosa
00:32:28significa avere
00:32:30un bambino
00:32:32che ha
00:32:33delle problematiche
00:32:34e quindi
00:32:35tutte le spese
00:32:36che ci sono
00:32:37anche se
00:32:38comunque lo Stato
00:32:38italiano
00:32:39non dico niente
00:32:40comunque ci sono
00:32:41molte terapie
00:32:42che lo Stato
00:32:42italiano
00:32:43aiuta
00:32:44e finanzia
00:32:45però ci sono
00:32:46altre cose
00:32:47che purtroppo
00:32:48non danno
00:32:49non c'è
00:32:50questo aiuto
00:32:51e quindi
00:32:51ho voluto
00:32:52mettermi
00:32:53mettere
00:32:55il mio cuore
00:32:56e le mie parole
00:32:57il mio modo
00:32:58di scrivere
00:32:59in questa storia
00:33:00per raccontarla
00:33:01per aiutare
00:33:02anche a tutte
00:33:03le altre famiglie
00:33:04che comunque
00:33:05affrontano
00:33:06queste difficoltà
00:33:07per dare
00:33:08loro la possibilità
00:33:09voi non siete
00:33:09soli
00:33:10non siete
00:33:11soli
00:33:12ci stanno
00:33:12tante persone
00:33:13che vogliono
00:33:13aiutarvi
00:33:14e il provento
00:33:15per questo
00:33:15ho deciso
00:33:16di scrivere
00:33:17il libro
00:33:18per aiutare
00:33:19proprio
00:33:20principalmente
00:33:20la famiglia
00:33:21di Antonio
00:33:22a pagare
00:33:24tutte
00:33:25quelle cose
00:33:26che alla fine
00:33:26non ha
00:33:27possibilità
00:33:28che lo
00:33:30stato
00:33:30non passa
00:33:31quindi come
00:33:32macchina
00:33:32per il
00:33:33trasporto
00:33:34o
00:33:35piscina
00:33:36tutte le
00:33:37terapie
00:33:38le cose
00:33:39che potrebbe
00:33:39fare
00:33:41che costano
00:33:42e che purtroppo
00:33:43non ci sono
00:33:44molte volte
00:33:45fondi
00:33:46materiali
00:33:48cioè a livello
00:33:48di soldi
00:33:49anche perché
00:33:51sono tanti
00:33:51gli aspetti
00:33:52in queste situazioni
00:33:53a cui bisogna
00:33:54ottemperare
00:33:55e hanno dei costi
00:33:56effettivamente
00:33:57nel concreto
00:33:58quotidiani
00:33:59in chiusura
00:34:00prima di ringraziarti
00:34:01e salutarti
00:34:01Anna Maria
00:34:02tu hai dato
00:34:03un sostegno
00:34:04a loro
00:34:04ti chiedo
00:34:05come invece
00:34:05la collettività
00:34:06può sostenere
00:34:08questo tuo progetto
00:34:09acquistate
00:34:11acquistate il libro
00:34:12nel libro
00:34:13ci sarà
00:34:14anche un
00:34:15conto bancario
00:34:16intestato al papà
00:34:17un dono per Antonio
00:34:18chi vuole
00:34:19aggiungere
00:34:20qualcos'altro
00:34:21sarebbe
00:34:22una cosa bellissima
00:34:23però
00:34:23ogni libro
00:34:25venduto
00:34:25tutto ricavato
00:34:27andrà direttamente
00:34:29ad Antonio
00:34:29per aiutarlo
00:34:30per sostenerlo
00:34:31per aiutare la famiglia
00:34:32e io penso che
00:34:33oggi come oggi
00:34:34siamo
00:34:34ci sprechiamo
00:34:36per molte cose futili
00:34:37molte cose
00:34:38che non servono
00:34:39allora invece
00:34:40facciamo un gesto
00:34:41d'amore
00:34:41un gesto di solidarietà
00:34:43un gesto che può
00:34:43servire a una persona
00:34:45a un bambino
00:34:46a dargli quella possibilità
00:34:47che forse
00:34:48non può avere
00:34:49se il libro
00:34:50non venisse venduto
00:34:51quindi aiutate
00:34:52vendete
00:34:53comprate
00:34:54il piccolo
00:34:55Antonio
00:34:55contro la smart
00:34:56ti ringrazio
00:34:58per questo gesto
00:34:58di solidarietà
00:35:00e
00:35:00Anna Maria
00:35:01insomma
00:35:01grazie per aver parlato
00:35:02della storia di Antonio
00:35:04un abbraccio a te
00:35:05a lui
00:35:06al suo fratellino
00:35:06a tutta la famiglia
00:35:07grazie davvero
00:35:08grazie anche a te
00:35:10Francesca
00:35:10a tutti voi
00:35:11e grazie a tutti quanti
00:35:13le persone
00:35:14che ci aiuteranno
00:35:15in questa vittoria
00:35:17un piccolo fiammifero
00:35:19facciamo un fuoco
00:35:20immenso
00:35:21grazie
00:35:21grazie Anna Maria
00:35:22Bovio
00:35:23per il cuore
00:35:23che ha messo
00:35:24in questa storia
00:35:25con appunto
00:35:26il suo talento letterario
00:35:27e ora invece
00:35:29parliamo di tutt'altro
00:35:31stemperiamo anche
00:35:31un po' i toni
00:35:32se vogliamo
00:35:33parliamo di
00:35:34cronaca rosa
00:35:35lo facciamo
00:35:36con la nostra
00:35:37Sara Moretti
00:35:38ascoltiamola
00:35:39buongiorno Francesca
00:35:50oggi parliamo
00:35:51del nuovo numero
00:35:53di così
00:35:53in edicola
00:35:54già da qualche giorno
00:35:55e in copertina
00:35:57abbiamo
00:35:57Stefano De Martino
00:35:59e Michelle Hunsiger
00:36:00come sempre
00:36:01quando si tratta
00:36:01d'estate
00:36:02non si può
00:36:02non parlare
00:36:03di grandi amori
00:36:04ovvero
00:36:05i gossip
00:36:05che poi tengono viva
00:36:06l'estate
00:36:07sotto gli ombrelloni
00:36:08quello di cui
00:36:09insomma
00:36:10si chiacchiera
00:36:11si vocifera
00:36:12tutte le volte
00:36:15appunto
00:36:15che ci si
00:36:16incontra
00:36:17per poi
00:36:18parlare
00:36:19del mondo
00:36:19del gossip
00:36:20appunto
00:36:21in questo
00:36:21numero
00:36:22abbiamo
00:36:23Stefano De Martino
00:36:24che in realtà
00:36:25lascia degli indizi
00:36:27ma non ci fa
00:36:28chiaramente capire
00:36:29se il suo cuore
00:36:30è libero o meno
00:36:31e invece abbiamo
00:36:32Michelle Hunsiger
00:36:33che quasi a sorpresa
00:36:34ci dice
00:36:36che si è fidanzata
00:36:38si è fidanzata
00:36:39quindi dopo l'addio
00:36:40a Tommaso Trussardi
00:36:41dopo qualche
00:36:42liaison
00:36:43così di poco conto
00:36:45pare insomma
00:36:45che il suo cuore
00:36:46adesso sia
00:36:47veramente impegnato
00:36:49è stata vista
00:36:50è stata
00:36:51paparazzata
00:36:52in compagnia
00:36:53di un bellissimo uomo
00:36:55tra l'altro
00:36:56un imprenditore
00:36:57e pare che lei
00:36:59si sia
00:37:01in questo periodo
00:37:02da quanto ha dichiarato
00:37:03lei stessa
00:37:03su un noto magazine
00:37:05svizzero
00:37:06si sia incontrata
00:37:08con quest'uomo
00:37:09un imprenditore
00:37:10della finanza
00:37:12green
00:37:12quindi
00:37:12Nino Trucchetti
00:37:14Provera
00:37:14nei garage
00:37:15proprio per sfuggire
00:37:16ai paparazzi
00:37:17evidentemente
00:37:18non ci è riuscita
00:37:19benissimo
00:37:19ed ecco quindi
00:37:20che il gossip
00:37:20delle fate
00:37:21impazza
00:37:22in questo modo
00:37:23abbiamo poi
00:37:24Stefano De Martino
00:37:25che appunto
00:37:25non si capisce
00:37:26se sia singolo o meno
00:37:27è sempre circondato
00:37:28da bellissime donne
00:37:29e proprio di lui
00:37:30tra l'altro
00:37:31ha parlato
00:37:32ultimamente
00:37:33Gilda D'Ambrosio
00:37:34che ha detto
00:37:35in realtà
00:37:36per me
00:37:36è una persona speciale
00:37:38è una delle persone
00:37:40più importanti
00:37:41della mia vita
00:37:42voglio un bene infinito
00:37:43ma non si capisce
00:37:44se effettivamente
00:37:45fra i due
00:37:46c'è solo
00:37:46una grande amicizia o meno
00:37:48in questo numero di così
00:37:49come possiamo vedere
00:37:50anche dalla copertina
00:37:51ci sono anche
00:37:52tantissimi altri personaggi
00:37:53del mondo
00:37:54dello spettacolo
00:37:54a cui il pubblico italiano
00:37:56è legato
00:37:57particolarmente
00:37:58parliamo per esempio
00:37:59di Mara Venier
00:38:00che rilascia
00:38:01una toccante intervista
00:38:04in cui spiega
00:38:05quello che è stato
00:38:05il suo periodo
00:38:07e buio
00:38:08ovvero legato
00:38:09allo stato di salute
00:38:10del marito
00:38:11Nicola Carraro
00:38:12che purtroppo
00:38:13appunto ha avuto
00:38:14un problema
00:38:16che l'ha costretto
00:38:17anche per un tempo
00:38:18in sedia a rotella
00:38:19però insomma
00:38:20adesso si sta
00:38:21si sta riprendendo
00:38:22parliamo di Antonella Clerici
00:38:24che festeggia
00:38:25mezzo secolo
00:38:26di carriera
00:38:27in televisione
00:38:29e non possiamo
00:38:29non parlare
00:38:30di Alessandra Moroso
00:38:31che noi abbiamo definito
00:38:32la vera regina
00:38:32dell'estate
00:38:33con il suo pancione
00:38:35sappiamo che in attesa
00:38:36di Penelope
00:38:36che nascerà tra l'altro
00:38:37a fine estate
00:38:38quindi fine settembre
00:38:40prima di ottobre
00:38:40sta girando l'Italia
00:38:43con un tour
00:38:44pazzesco
00:38:45un'energia pazzesca
00:38:46vediamo lei
00:38:47con questo pancione
00:38:48che balla
00:38:49sui tacchi alti
00:38:51e trasmette
00:38:53veramente
00:38:53una carica
00:38:55incredibile
00:38:56quindi parliamo
00:38:57anche di lei
00:38:57ma poi c'è spazio
00:38:58anche per
00:38:59Milli Carlucci
00:39:01oppure per
00:39:02Anna Valle
00:39:03che ha festeggiato
00:39:03i suoi primi 50 anni
00:39:05e come in copertina
00:39:07dedichiamo spazio
00:39:08a quelli che sono
00:39:08gli amori che nascono
00:39:09abbiamo anche
00:39:11degli amori
00:39:11che forse
00:39:12stanno finendo
00:39:12e parliamo
00:39:13in particolar modo
00:39:14di Orlando Bloom
00:39:17e Katy Perry
00:39:18pare che i due
00:39:19siano in crisi
00:39:20pare che la decisione
00:39:21di lasciarsi
00:39:22sia già
00:39:22in realtà
00:39:23arrivata
00:39:24che fonti vicini
00:39:25alla coppia
00:39:26appunto
00:39:26hanno spiegato
00:39:28che i due
00:39:28stanno aspettando
00:39:29semplicemente
00:39:30che la cantante
00:39:31finisca il suo tour
00:39:33per poi rilasciare
00:39:34appunto
00:39:34queste dichiarazioni
00:39:36un vero peccato
00:39:37tra l'altro
00:39:37la loro storia
00:39:38era cominciata
00:39:39nel 2017
00:39:40in modo fiabesco
00:39:41e invece
00:39:42insomma
00:39:42i tabloid americani
00:39:43sono sempre più convinti
00:39:45che dopo quasi
00:39:46un decennio insieme
00:39:47i due
00:39:47siano veramente
00:39:48arrivati al capolineo
00:39:49quindi diciamo
00:39:50una brutta notizia
00:39:52per quanto riguarda
00:39:53il gossip
00:39:53nel numero di così
00:39:55parliamo anche
00:39:56di molto altro
00:39:57c'è tanto spazio
00:39:58dedicato alla bellezza
00:40:00con consigli
00:40:01appunto
00:40:01per il proprio benessere
00:40:03e anche ad articoli
00:40:04di società e costume
00:40:05fra questi
00:40:06parliamo anche
00:40:06dei giovani
00:40:07e della possibilità
00:40:08che hanno d'estate
00:40:09di approcciarsi
00:40:10alla libertà
00:40:11in un modo
00:40:12tutto nuovo
00:40:13e soprattutto
00:40:14per chi insomma
00:40:14ha finito
00:40:15gli esami di maturità
00:40:15e quindi vive
00:40:17veramente
00:40:17un'estate
00:40:18da libero
00:40:19prima di decidere
00:40:20cosa farà da grande
00:40:21quindi
00:40:22l'università
00:40:23piuttosto che
00:40:23è un lavoro
00:40:24e parliamo anche
00:40:25di come spesso
00:40:26però
00:40:26sempre più
00:40:27anzi
00:40:27sempre più spesso
00:40:28questi giovani
00:40:29non siano
00:40:31così confident
00:40:32con
00:40:33prendere la patente
00:40:34andare in scooter
00:40:35ma anzi
00:40:36si rintanino
00:40:36sempre di più
00:40:37nella loro camera
00:40:38parliamo anche
00:40:39di benessere
00:40:41con i consigli
00:40:42per proteggere
00:40:43la pelle
00:40:43in estate
00:40:44e anche di viaggi
00:40:45con mete da sognare
00:40:47tutto questo
00:40:47è molto altro
00:40:48e vi aspetto
00:40:49in edicola
00:40:49grazie
00:41:00grazie anche a te
00:41:01torniamo in collegamento
00:41:03da Roma
00:41:03grazie Sara Moretti
00:41:05e ora parliamo
00:41:06di cinema
00:41:08di genere
00:41:09e in particolare
00:41:10parliamo
00:41:11della figura
00:41:12di Romolo Guerrieri
00:41:13lo facciamo
00:41:14in compagnia
00:41:15del giornalista
00:41:15traduttore letterario
00:41:17e saggista
00:41:18Giuseppe Gostiglialo
00:41:19che proprio
00:41:19al cineasta
00:41:20romano
00:41:21ha dedicato
00:41:22due volumi
00:41:23eccolo in collegamento
00:41:24Giuseppe Gostiglialo
00:41:25buongiorno
00:41:25Giuseppe
00:41:26ciao
00:41:26ben trovato
00:41:27ben trovati
00:41:29tutti voi
00:41:29e i telespettatori
00:41:30buongiorno
00:41:31buongiorno
00:41:32grazie per essere
00:41:33anche a te
00:41:34qui con noi
00:41:35allora
00:41:36due volumi
00:41:37abbiamo detto
00:41:37partiamo dal primo
00:41:39ovviamente
00:41:39tu nel primo
00:41:41dedichi molto spazio
00:41:44al contesto
00:41:45storico
00:41:45culturale
00:41:46che fa
00:41:47da sfondo
00:41:48alla formazione
00:41:49appunto
00:41:49di Romolo
00:41:50Romolo
00:41:51scusami
00:41:51Guerrieri
00:41:52ecco
00:41:53secondo te
00:41:54quali sono
00:41:54quegli elementi
00:41:56chiave
00:41:56che sono andati
00:41:57a influenzarne
00:41:58in qualche modo
00:41:59la visione
00:42:00del cinema
00:42:01di genere
00:42:01facci conoscere
00:42:02ancora più
00:42:03a fondo
00:42:04la figura
00:42:04di Romolo
00:42:05Guerrieri
00:42:06sì
00:42:08io quando ho cominciato
00:42:09a lavorare
00:42:10su di lui
00:42:11sulla sua figura
00:42:12mi sono riproposto
00:42:15immediatamente
00:42:16di conoscere
00:42:17soprattutto
00:42:18cercare di conoscere
00:42:19l'uomo
00:42:20che era
00:42:21dietro il regista
00:42:22e quindi
00:42:23ho lavorato molto
00:42:24anche sulla sua infanzia
00:42:26sulla sua famiglia
00:42:28anche perché Romolo
00:42:29appartiene
00:42:29a una generazione
00:42:30di cineasti
00:42:32importanti
00:42:33nel cinema italiano
00:42:34è fratello
00:42:35di Marino Girolami
00:42:36che è stato
00:42:37un grande
00:42:38sottovalutato regista
00:42:39che ha girato
00:42:41quasi 100 film
00:42:42ha lavorato
00:42:43con grandi
00:42:44con grandi
00:42:45registi
00:42:46Mario Soldati
00:42:47e tanti altri
00:42:48e soprattutto
00:42:49sotto
00:42:49la sua
00:42:50la sua cinepresa
00:42:52sono passati
00:42:52praticamente
00:42:53tutti i più grandi
00:42:54attori italiani
00:42:55da Totò
00:42:56a Tognazzi
00:42:57a Vittorio Gasman
00:42:59in giù
00:42:59ecco
00:43:00Romolo
00:43:01si è formato
00:43:02con Marino Girolami
00:43:04quindi ha respirato
00:43:05sin da ragazzo
00:43:06quando era sul set
00:43:07diciamo
00:43:09dal 52 in poi
00:43:10quindi era ventenne
00:43:11perché Romolo
00:43:12del 31
00:43:13e ha costruito
00:43:14la sua cinematografia
00:43:16la sua visione di cinema
00:43:17grazie a Marino Girolami
00:43:19a Carlo Campogalliani
00:43:21che è stato
00:43:22un altro
00:43:22grande regista
00:43:23che veniva dal muto
00:43:25a Mario Bonnard
00:43:26che è stato
00:43:27il maestro
00:43:27di Sergio Leone
00:43:28ha lavorato
00:43:30con Sergio Corbucci
00:43:31con Mario Brusati
00:43:33quindi
00:43:34si è formato
00:43:36in un cinema
00:43:36che oggi
00:43:37non esiste più
00:43:38ovviamente
00:43:39ma che veniva
00:43:40dal muto
00:43:42e ha lavorato
00:43:43tantissimo
00:43:43sul genere
00:43:44quindi
00:43:44dalla commedia
00:43:45a tutti gli altri generi
00:43:46è stata un'esperienza
00:43:48umana
00:43:48prima che
00:43:49registica
00:43:50molto formativa
00:43:51e quindi
00:43:52questo
00:43:53io ho cercato
00:43:54di approfondire
00:43:54nel primo volume
00:43:55che non a caso
00:43:56si chiama
00:43:57La formazione
00:43:57poi ho lavorato
00:43:59sul dato familiare
00:44:00chi erano i genitori
00:44:01la guerra
00:44:02che lui da bambino
00:44:03ha attraversato
00:44:03la seconda guerra mondiale
00:44:04quindi
00:44:05c'è molta storia
00:44:06in questi libri
00:44:07in questi due volumi
00:44:08c'è qualcosa
00:44:10di sorprendente
00:44:11o di inaspettato
00:44:12che è emerso
00:44:13durante queste ricerche
00:44:14su guerrieri
00:44:15Giuseppe?
00:44:16sì sì
00:44:18per me è stata
00:44:18tutta una sorpresa
00:44:19ho appreso
00:44:20degli aneddoti
00:44:23e delle situazioni
00:44:24di storia
00:44:24che veramente
00:44:25lasciano
00:44:25sorpresi
00:44:27andrebbero anche
00:44:28approfondite
00:44:28da parte degli storici
00:44:30per esempio
00:44:30negli anni 40
00:44:33il papà di Romolo
00:44:35accolse in casa
00:44:36i figli
00:44:37di Giacomo Matteotti
00:44:39che era stato ucciso
00:44:42nel 24
00:44:43durante il fascismo
00:44:45rischiando la vita
00:44:47suoi dei suoi familiari
00:44:48diede asilo
00:44:50a questi due ragazzi
00:44:51perché erano adolescenti
00:44:52e li salvò
00:44:54quindi quando Romolo
00:44:55mi ha raccontato
00:44:56questa storia
00:44:56non potevo ovviamente
00:44:58non inserirla nel libro
00:44:59perché siamo proprio
00:45:01in un nodo
00:45:02storico importante
00:45:04della vita di Romolo
00:45:05ma soprattutto
00:45:05della vita nazionale
00:45:06vorrei dire
00:45:07ecco
00:45:08episodi del genere
00:45:10e quindi incontri
00:45:11con la storia
00:45:11Romolo
00:45:12nella sua
00:45:13ormai 93
00:45:14vita
00:45:16ne ha avuti tanti
00:45:18io ho raccontato
00:45:20tutto quello
00:45:20che lui mi ha
00:45:21mi ha detto
00:45:22questi volumi
00:45:24insomma
00:45:24sono durati
00:45:26nella stesura
00:45:27e nella raccolta
00:45:27di testimonianze
00:45:28più di tre anni
00:45:29ecco
00:45:30questa cosa di Matteotti
00:45:31è stata sorprendente
00:45:32e così come è stata
00:45:33sorprendente
00:45:34durante il suo viaggio
00:45:35di nozze
00:45:35il suo incontro
00:45:36assolutamente casuale
00:45:38in ristorante
00:45:38con Lucky Luciano
00:45:40il mafioso
00:45:41in un ristorante
00:45:43di Sorrento
00:45:43nel 1957
00:45:45Luciano
00:45:46scoprì che
00:45:48loro due
00:45:49erano
00:45:49due sposini
00:45:51e gli offrì
00:45:51una bottiglia
00:45:52di champagne
00:45:53cioè
00:45:53immaginate
00:45:55insomma
00:45:55io che ricostruivo
00:45:56una vicenda
00:45:57anche di cinema
00:45:57eccetera
00:45:58che mi incontravo
00:45:59e mi scontravo
00:46:01con episodi del genere
00:46:03ce ne sono tanti
00:46:04nei due volumi
00:46:06dedicati a Romolo
00:46:08quasi del cafchiano
00:46:10se vogliamo
00:46:11raccontarla così
00:46:12effettivamente
00:46:13e insomma
00:46:14è bello
00:46:15perché come mi trovo
00:46:16a dire sovente
00:46:17è quando la storia
00:46:18con la S minuscola
00:46:20si incontra
00:46:20e si amalgama
00:46:21con la storia
00:46:22con la S maiuscola
00:46:24in questo caso
00:46:25tu che sei
00:46:26un addetto ai lavori
00:46:27io approfitto
00:46:28di questa tua presenza
00:46:29in questa puntata
00:46:30Giuseppe
00:46:31abbi pazienza
00:46:32sono qui per questo
00:46:34trovi e ti ringrazio
00:46:36appunto
00:46:36trovi che il cinema
00:46:38di genere italiano
00:46:39soprattutto nel range
00:46:40temporale
00:46:41anni 70
00:46:42anni 80
00:46:43sia stato ampiamente
00:46:45sottovalutato
00:46:46dalla critica ufficiale
00:46:47e ti chiedo
00:46:49se sì
00:46:50se tu dovessi rispondermi
00:46:51affermando appunto
00:46:53quello che io
00:46:55ti ho appena chiesto
00:46:56invece che
00:46:57cos'è che l'ha reso
00:46:59così vitale
00:47:00così innovativo
00:47:01e in quale chiave
00:47:02quindi andrebbe
00:47:03riletto poi oggi
00:47:04ai giorni nostri
00:47:05allora
00:47:07questa domanda
00:47:08mette proprio
00:47:09il dito sulla piaga
00:47:10cioè è stata
00:47:11una delle ragioni
00:47:11per cui io
00:47:12mi sono lanciato
00:47:13nella scrittura
00:47:14di questo libro
00:47:15perché io sono
00:47:16assolutamente d'accordo
00:47:17ma ormai con me
00:47:18in tanti
00:47:18il cinema di genere
00:47:20italiano è stato
00:47:21ampiamente sottovalutato
00:47:23dai critici italiani
00:47:24cioè da aggiungere
00:47:25negli anni
00:47:26già negli anni 50
00:47:28con le commedie
00:47:29ma soprattutto
00:47:29negli anni 60
00:47:3070 e buona parte
00:47:32degli 80
00:47:33per quanto riguarda
00:47:34tutti gli altri generi
00:47:35cioè a cominciare
00:47:36dal western
00:47:37al giallo thriller
00:47:39al poliziesco
00:47:41che da noi era
00:47:41chiamato poliziottesco
00:47:43e così via
00:47:44i registi di genere
00:47:46sono stati letteralmente
00:47:47massacrati
00:47:48dalla critica
00:47:49critica
00:47:50e di sinistra
00:47:51marxista
00:47:52e cattolica
00:47:54o comunque
00:47:55conservatrice
00:47:57e dai grandi critici
00:47:59che valutavano
00:48:00come unico cinema
00:48:02soltanto quello
00:48:03del cinema d'autore
00:48:05da Fellini in giù
00:48:06ecco
00:48:07ormai
00:48:08da una ventina d'anni
00:48:09le cose
00:48:09sono state messe
00:48:10sotto una
00:48:11prospettiva diversa
00:48:13fa un po' tristezza
00:48:14che questo cambio
00:48:16proprio di griglia
00:48:18interpretativa
00:48:18sia dovuto
00:48:19a Kentin Tarantino
00:48:21cioè
00:48:21a un americano
00:48:22il quale ha
00:48:24spiegato
00:48:25come
00:48:25il film di genere italiano
00:48:27sia stato
00:48:27assolutamente
00:48:28formativo
00:48:29per lui
00:48:29e per tutta
00:48:30una schiera
00:48:31di registi
00:48:31americani
00:48:33e non solo
00:48:34ecco
00:48:35quindi ormai
00:48:36siamo maturi
00:48:37per apprezzare
00:48:38pienamente
00:48:38un cinema
00:48:39che è stato
00:48:40assolutamente
00:48:40vitale
00:48:41e da un punto
00:48:42di vista
00:48:43tecnico
00:48:43perché
00:48:44ragazzi
00:48:45tutti questi
00:48:45registi
00:48:46erano dei maestri
00:48:48della cinepresa
00:48:50venivano dal basso
00:48:53quindi
00:48:53conoscevano
00:48:54ogni aspetto
00:48:55del circuito cinema
00:48:57erano
00:48:58aiutoregisti
00:48:59montatori
00:49:00scenografi
00:49:02e quant'altro
00:49:04questa qualità
00:49:06questo mestiere
00:49:07ha fatto sì
00:49:08che uscissero
00:49:08film che oggi
00:49:09sono
00:49:10oggi finalmente
00:49:11cominciano ad essere
00:49:12apprezzati
00:49:13apprezzati
00:49:13da un punto di vista
00:49:14tecnico
00:49:14ed apprezzati
00:49:15da un punto di vista
00:49:16anche qualitativo
00:49:17è chiaro che
00:49:18in una produzione enorme
00:49:19anche lì c'è la qualità
00:49:21ci sono quelli più riusciti
00:49:22quelli mediamente riusciti
00:49:24e quelli meno riusciti
00:49:25ma il cinema italiano
00:49:27di genere
00:49:28è stato
00:49:29forse l'espressione massima
00:49:31della creatività
00:49:32del nostro paese
00:49:33per almeno
00:49:34un trentennio
00:49:35quindi da dopo
00:49:36la fine della guerra
00:49:38e il neorealismo
00:49:39in poi
00:49:40questo ho cercato di dire
00:49:42parlando di Romolo
00:49:43ma non soltanto
00:49:44perché attraverso di lui
00:49:45ho lavorato
00:49:46sul film di genere
00:49:47ho cercato di dire
00:49:49in questi due volumi
00:49:49trovi che
00:49:51i film di Romolo Guerrieri
00:49:53siano ancora attuali
00:49:54per parlarci
00:49:55della società
00:49:56insomma
00:49:56che spaccato di società
00:49:58di quegli anni
00:49:58ne esce
00:49:59trovi ancora
00:50:00delle attinenze
00:50:01con appunto
00:50:03il mondo odierno
00:50:04Giuseppe?
00:50:07assolutamente sì
00:50:08molti di quei film
00:50:09possono
00:50:10in generale
00:50:11no?
00:50:11film di genere
00:50:12possono
00:50:12sembrarci
00:50:14apparirci
00:50:15superati
00:50:15perché fotografano
00:50:17una realtà
00:50:17che era quella
00:50:18nella quale
00:50:19venivano pensati
00:50:20e girati
00:50:21e realizzati
00:50:22però io farei
00:50:23un esempio concreto
00:50:24di un film
00:50:25di Romolo Guerrieri
00:50:26che si chiama
00:50:26Un uomo una città
00:50:28è un film del 1974
00:50:30quindi 51 anni fa
00:50:32girato in quell'anno
00:50:34e uscito in quell'anno
00:50:35filmato a Torino
00:50:37ebbene
00:50:38quel film
00:50:38che è una sorta di
00:50:39non è proprio
00:50:40in realtà un poliziesco
00:50:41è un noir
00:50:42però
00:50:42diciamo
00:50:44che ha un occhio
00:50:45molto critico
00:50:46sulla società del tempo
00:50:47è una fotografia
00:50:49perfetta
00:50:50di un momento
00:50:51di passaggio epocale
00:50:52di quella città
00:50:54e dell'Italia
00:50:55in generale
00:50:55quindi
00:50:56siamo alle soglie
00:50:57del terrorismo
00:50:58c'è il passaggio
00:51:01tra una Torino
00:51:02che non esisteva
00:51:04già più
00:51:04quella delle apiole
00:51:05quelle degli incontri
00:51:06in certi locali
00:51:07quella di una certa umanità
00:51:08con quella
00:51:09che veniva vissuta
00:51:10come un'invasione
00:51:12da parte
00:51:12dei lavoratori
00:51:13che venivano dal sud Italia
00:51:15quindi ci sono tematiche
00:51:16molto forti
00:51:16ci sono tematiche
00:51:17come l'esportazione
00:51:18di capitali all'estero
00:51:20eccetera
00:51:20è un momento di passaggio
00:51:22che è una mutazione
00:51:23sociale
00:51:24antropologica
00:51:25della città
00:51:26ma anche proprio
00:51:27dell'italiano
00:51:28ecco
00:51:28approcciare un film
00:51:30del genere
00:51:30così
00:51:31oltre che goderselo
00:51:32perché è pieno
00:51:32di grandissimi attori
00:51:33c'è
00:51:34Maria Salerno
00:51:35Tino Scotti
00:51:35Francois Fabian
00:51:37quindi stiamo parlando
00:51:38di attori enormi
00:51:40Paolo Aquattrini
00:51:41ecco
00:51:42oltre che goderselo
00:51:44come spettacolo
00:51:45ci si può veramente
00:51:47costruire su un libro
00:51:48cioè come eravamo
00:51:50come eravamo
00:51:51in quel momento
00:51:51e come siamo diventati
00:51:53quindi
00:51:54io direi
00:51:55assolutamente di sì
00:51:56molti di quei film
00:51:57possono essere
00:51:58goduti
00:51:59e studiati
00:52:00per capire
00:52:01quello che siamo diventati
00:52:02oggi
00:52:02siamo diventati
00:52:04e se vogliamo
00:52:05io direi
00:52:05anche dei parallelismi
00:52:07perché quando parlavi
00:52:08tu dell'immigrazione
00:52:09prima era dal sud Italia
00:52:11adesso magari
00:52:12è da alcuni popoli
00:52:13stranieri
00:52:14però ci ritroviamo
00:52:15comunque
00:52:15a livello sociologico
00:52:17proprio
00:52:18a dover gestire
00:52:20determinati flussi
00:52:21no?
00:52:21quindi
00:52:21probabilmente
00:52:23dei parallelismi
00:52:24corsieri
00:52:24corsi storici
00:52:25credo che ci siano
00:52:27dico bene Giuseppe?
00:52:29assolutamente sì
00:52:30non a caso
00:52:30ho fatto l'esempio
00:52:31insomma
00:52:32del problema
00:52:33dell'immigrazione
00:52:34perché
00:52:35esattamente così
00:52:36prima
00:52:36diciamo
00:52:37l'ultima classe sociale
00:52:39di questo paese
00:52:40erano gli immigrati
00:52:41nazionali
00:52:42che venivano
00:52:42evidentemente
00:52:43da luoghi più svantaggiati
00:52:44a cercare lavoro
00:52:45nelle fabbriche
00:52:46o quant'altro
00:52:48e oggi invece
00:52:49la situazione
00:52:50è completamente
00:52:51ribaltata
00:52:52nel senso che
00:52:53l'immigrazione
00:52:54è quella che viene
00:52:55da paesi
00:52:55extra europei
00:52:57altrettanto
00:52:57se non più svantaggiati
00:52:59dei nostri
00:52:59dell'epoca
00:53:00però
00:53:00la dinamica
00:53:01purtroppo
00:53:02del razzismo
00:53:03o comunque
00:53:04di questa differenza
00:53:06che si prova
00:53:07verso l'altro
00:53:08è la stessa
00:53:09è la medesima
00:53:10ecco perché
00:53:11un film come quello
00:53:12e tanti come quello
00:53:13sono utilissimi
00:53:15per capire
00:53:16le dinamiche
00:53:18della storia
00:53:19e della sociologia
00:53:19dell'antropologia
00:53:20ecco perché
00:53:21questi film
00:53:22ripeto
00:53:23sono fondamentali
00:53:25per capire
00:53:26quello che siamo diventati
00:53:28certo
00:53:28sono passati 50 anni
00:53:30ovvio
00:53:30due generazioni
00:53:31le cose sono cambiate
00:53:32ma non tanto
00:53:33Giuseppe
00:53:35un'ultima domanda
00:53:36una curiosità
00:53:37forse mi rispondi
00:53:37con il titolo
00:53:38che hai già citato
00:53:39non lo so
00:53:40c'è un film
00:53:42di guerrieri
00:53:42che secondo te
00:53:43meriterebbe
00:53:44di essere
00:53:44in qualche modo
00:53:45più riscoperto
00:53:46di altri?
00:53:49Sì
00:53:50io direi di sì
00:53:51mi viene in mente
00:53:53Un uomo nella città
00:53:53in realtà è abbastanza
00:53:54conosciuto
00:53:55e apprezzato
00:53:56ormai
00:53:56e sicuramente
00:53:58il film
00:53:58che potrebbe essere
00:54:00riscoperto
00:54:01è
00:54:01La controfigura
00:54:03è un film
00:54:04del 1971
00:54:06quindi
00:54:07precedente
00:54:08a quello
00:54:08è un momento
00:54:09anche quello
00:54:10epocale di passaggio
00:54:11dal 68
00:54:13a quello
00:54:14che saranno
00:54:14gli anni 70
00:54:15ed è tratto
00:54:16da un libro
00:54:17omonimo
00:54:18di Libero
00:54:19Bigiaretti
00:54:20che è stato
00:54:21un discreto
00:54:22scrittore
00:54:22italiano
00:54:23erano tematiche
00:54:25molto sensibili
00:54:27Bigiaretti
00:54:28toccava dei tabù
00:54:29praticamente
00:54:30la storia
00:54:30è di un giovane
00:54:3231enne
00:54:33appena sposato
00:54:35con una
00:54:35ventenne
00:54:36o forse anche meno
00:54:37che si innamora
00:54:38della suocera
00:54:40una signora
00:54:41di 40 anni
00:54:42quindi è un tema
00:54:43ovviamente
00:54:43siamo in pieno 68
00:54:45quindi c'è
00:54:45l'apertura
00:54:46a tematiche
00:54:47anche cosiddette
00:54:48scabrose
00:54:48c'è tutte le teorie
00:54:50freudiane
00:54:50dentro questo libro
00:54:52e nel film
00:54:52beh Romolo
00:54:53con i suoi sceneggiatori
00:54:55prende il film
00:54:56e lo dirotta
00:54:58conservando queste tematiche
00:55:00sul giallo
00:55:01quindi costruisce
00:55:02un film fondamentalmente giallo
00:55:04e lo fa
00:55:05in maniera sperimentale
00:55:07costruendolo
00:55:08con i flashback
00:55:09quindi tutta una serie
00:55:10e quindi
00:55:11collegandolo
00:55:11alla nostra coscienza
00:55:13che lavora spesso
00:55:13per flashback
00:55:14ecco
00:55:16quello è un film
00:55:16difficile
00:55:17complicato
00:55:18anche perché
00:55:19poi tra l'altro
00:55:20è un giallo
00:55:21particolarissimo
00:55:22perché l'assassino
00:55:23non so chi è
00:55:24lo spettatore
00:55:24lo vede nella prima scena
00:55:25è un film
00:55:27da riscoprire
00:55:28sotto l'aspetto
00:55:31del giallo
00:55:31e sotto l'aspetto
00:55:32come dicevamo prima
00:55:33della storia
00:55:35di quel periodo
00:55:36nostro
00:55:36non solo italiano
00:55:39ovviamente
00:55:39post 68
00:55:40io proporrei
00:55:42quel libro
00:55:42e quel libro
00:55:44perché è tratto
00:55:44dal libro
00:55:45e quel film
00:55:45certo
00:55:46due in uno
00:55:47sostanzialmente
00:55:48così possiamo
00:55:48anche fare un confronto
00:55:50culturale
00:55:51e grazie
00:55:52per questo consiglio
00:55:53questo spunto
00:55:54che ci hai dato
00:55:55Giuseppe
00:55:55davvero è stato
00:55:56un piacere
00:55:56ripercorrere
00:55:58con te
00:55:59la storia italiana
00:56:00il cinema di genere
00:56:01e anche
00:56:02così
00:56:03conoscere in maniera
00:56:06più approfondita
00:56:06la figura
00:56:07di Romolo
00:56:08guerrieri
00:56:08davvero
00:56:09grazie
00:56:09buona giornata
00:56:10grazie a voi
00:56:11grazie a voi
00:56:12un saluto a tutti
00:56:13e ora invece
00:56:15andiamo
00:56:15in campagna
00:56:16con l'ultimo
00:56:17ospite
00:56:18di questa puntata
00:56:19lo scrittore
00:56:20e sceneggiatore
00:56:21napoletano
00:56:21al gallo
00:56:22che è tornato
00:56:23di recente
00:56:24in libreria
00:56:25con il titolo
00:56:26India-Napoli
00:56:27Perugo
00:56:27Mursi
00:56:27Editore
00:56:28un'opera
00:56:29pensata
00:56:30è frutto
00:56:30di una stesura
00:56:31laboriosa
00:56:32e molto lunga
00:56:33tant'è che
00:56:34l'idea
00:56:35diciamo
00:56:35le origini
00:56:36dell'idea primordiale
00:56:38affondano
00:56:39addirittura
00:56:39nel lontano
00:56:402003
00:56:41ce l'abbiamo
00:56:41in collegamento
00:56:42al gallo
00:56:44buongiorno
00:56:45ciao
00:56:46buongiorno
00:56:46Francesca
00:56:47e grazie
00:56:48per questo invito
00:56:49sì
00:56:49è stata
00:56:50una genesi
00:56:51abbastanza lunga
00:56:53perché
00:56:53è ovvio
00:56:54io ho questa tendenza
00:56:56ad essere un perfezionista
00:56:57quindi
00:56:58i lavori
00:56:59sono sempre
00:57:00infieri
00:57:00sono sempre
00:57:01da definire
00:57:02però è una storia
00:57:03che è maturata
00:57:04con me
00:57:05quindi
00:57:05sono contento
00:57:06del risultato finale
00:57:07sono soprattutto
00:57:08contento
00:57:09di essere
00:57:09approdato
00:57:10nella scuderia
00:57:11Morsi
00:57:12è una casa editrice
00:57:13di tutto rispetto
00:57:14di grande livello
00:57:15e soprattutto
00:57:16in questa collana
00:57:17giungla gialla
00:57:18che è caratterizzata
00:57:19appunto
00:57:20dal rapporto
00:57:21col territorio
00:57:22raccontato
00:57:22attraverso il crime
00:57:24e diretta
00:57:24da Fabrizio Carcano
00:57:26che saluto
00:57:26senti
00:57:28allora
00:57:30al centro
00:57:31abbiamo
00:57:31camorra
00:57:33corruzione
00:57:34media
00:57:36media
00:57:37per dirlo
00:57:37all'inglese
00:57:38famiglia
00:57:39alla deriva
00:57:40e nel romanzo
00:57:42si intrecciano
00:57:43sicuramente
00:57:44delle tematiche
00:57:44dure
00:57:45e tu le racconti
00:57:47con un realismo
00:57:49che è crudo
00:57:50e se vogliamo
00:57:51forse anche
00:57:52il tuo essere
00:57:52Gampano
00:57:53ti aiuta molto
00:57:53in questo
00:57:54anche con ironia
00:57:55ecco
00:57:56che cosa
00:57:56volevi far
00:57:57arrivare
00:57:58ai tuoi lettori
00:58:00alle tue lettrici
00:58:02le storie
00:58:03che racconto
00:58:04dopo questa
00:58:05anche le altre
00:58:06ovviamente
00:58:06hanno lo stesso
00:58:07imprimatur
00:58:08sono storie
00:58:09agrodolci
00:58:10sono storie
00:58:10che raccontano
00:58:11il mio territorio
00:58:12come hai detto
00:58:13giustamente tu
00:58:14è molto frastagliato
00:58:15il molecolare
00:58:16è fatto di mille colori
00:58:18come cantava
00:58:19Pino Daniera
00:58:19colori che possono
00:58:21volgere al blu
00:58:22del cielo
00:58:22e del mare
00:58:23ma possono anche
00:58:24virare verso il grigio
00:58:25e il nero
00:58:26meglio il duara
00:58:27io ho cercato
00:58:28di raccontare
00:58:28una storia
00:58:29che fosse legata
00:58:30all'attualità
00:58:31una storia
00:58:32che raccontasse
00:58:33quello che ho visto
00:58:34che ho vissuto
00:58:34e che continuo a vivere
00:58:36in una città
00:58:36che è sempre estrema
00:58:38nel bene
00:58:38e nel male
00:58:39che è fatta
00:58:40di paradossi
00:58:41di ossimori
00:58:42ed è una città
00:58:44che vive
00:58:45in questo momento
00:58:46un grande cambiamento
00:58:47una grande riscoperta
00:58:48culturale
00:58:49economica
00:58:50turistica
00:58:51però è ovvio
00:58:52che non è tutto oro
00:58:54quello che lucida
00:58:55non che io cerchi
00:58:56la polvere sotto il tappeto
00:58:58però bisogna
00:59:00credo essere equi
00:59:01nella descrizione
00:59:02di quello che si vede
00:59:03e i libri
00:59:04forse sono uno
00:59:05degli strumenti
00:59:06più equi
00:59:07per raccontare
00:59:08la realtà
00:59:09non avendo particolari
00:59:11pressioni esterne
00:59:13senti
00:59:14te l'avrei chiesto
00:59:15dopo
00:59:15ma visto che abbiamo
00:59:16tirato in ballo
00:59:17necessariamente
00:59:18Napoli
00:59:18ma del resto
00:59:19lo si capiva
00:59:20anche già
00:59:20subito
00:59:21dal titolo
00:59:22che è
00:59:23a mio avviso
00:59:24un titolo
00:59:25fortemente evocativo
00:59:26e di impatto
00:59:27che legame hai
00:59:28tu personalmente
00:59:29con la tua città?
00:59:32Allora
00:59:32io vivo
00:59:33da sempre qui
00:59:34quindi la conosco
00:59:35abbastanza bene
00:59:36forse
00:59:37mi meraviglio
00:59:38ancora di alcune zone
00:59:39che non conosco
00:59:40abbastanza bene
00:59:42è una città
00:59:43che ti sorprende sempre
00:59:44ti può sorprendere
00:59:46sotto tutti i punti di vista
00:59:47è una città
00:59:48che
00:59:49ti chiede tanto
00:59:51a volte è difficile
00:59:52incomprensibile
00:59:53è un po' come una donna
00:59:55e quindi
00:59:56di fondo
00:59:57è una città
00:59:58che offre
00:59:58tanti spunti
00:59:59tante riflessioni
01:00:01per uno scrittore
01:00:02come me
01:00:03o per una persona
01:00:04che si approccia
01:00:04al mondo
01:00:05della scrittura
01:00:06credo che sia una fortuna
01:00:08nascere qui
01:00:09perché poi
01:00:09tutto sommato
01:00:10c'è una teatralità
01:00:12insita
01:00:12nel nostro DNA
01:00:14un modo di approcciare
01:00:15la vita
01:00:15che è fatto
01:00:17quasi
01:00:17ad arte
01:00:18e ti permette
01:00:20quindi di passare
01:00:21rapidamente
01:00:22da ciò che senti
01:00:23a ciò che scrivi
01:00:24è molto bello
01:00:26quello che hai detto
01:00:27effettivamente
01:00:27non me l'ero preparata
01:00:31mi è venuta
01:00:31sì sì
01:00:32no no
01:00:33si sente assolutamente
01:00:35che insomma
01:00:35è autentico
01:00:36quello che ci racconti
01:00:38che è la tua
01:00:38quotidianità
01:00:39quotidianità
01:00:40e del resto
01:00:40devo dire che
01:00:41io cerco di raccontare
01:00:42quello che è autentico
01:00:43perdonami se ti interrompo
01:00:44perché è inutile
01:00:45filtrare la realtà
01:00:46attraverso
01:00:47paraocchi
01:00:48che possono essere
01:00:49di volta in volta
01:00:50diversi
01:00:51cioè bisogna raccontare
01:00:52quello che si vede
01:00:53se si vedono cose buone
01:00:55le si racconta
01:00:56se le cose che vedi
01:00:57non corrispondono
01:00:59al più alto
01:01:00degli ideali
01:01:00devi necessariamente
01:01:01registrare anche quella
01:01:03perché questo è il compito
01:01:04di uno scrittore
01:01:05che ha scelto il noir
01:01:06raccontare quello che vede
01:01:08non quello che vorrebbe
01:01:09vedere
01:01:10certo
01:01:10anche perché proprio
01:01:11il noir si presta
01:01:12assolutamente
01:01:13per poter
01:01:14narrare
01:01:15e anche denunciare
01:01:17quello che ci sta sotto
01:01:18assolutamente
01:01:19parliamo un attimo
01:01:20almeno
01:01:21così
01:01:21con delle brevi
01:01:22pennellate
01:01:23dei protagonisti
01:01:25Aiello e Romano
01:01:27sono due poliziotti
01:01:28imperfetti
01:01:28che io trovo
01:01:30spesso in bilico
01:01:31tra un senso
01:01:32di frustrazione
01:01:32da una parte
01:01:33e un senso
01:01:34del dovere
01:01:34dall'altra
01:01:35ecco
01:01:36che cos'è
01:01:37che ti affascina
01:01:38di più
01:01:38dei personaggi
01:01:40a cui tu dai vita
01:01:41e che portano
01:01:43addosso
01:01:43delle crepe
01:01:44diciamo così
01:01:45sì
01:01:46sono personaggi
01:01:48come hai descritto
01:01:49tu bene
01:01:49paradossali
01:01:51sono personaggi
01:01:51reali
01:01:52che comunque
01:01:53hanno
01:01:54delle guerre
01:01:56interiori
01:01:56che vanno avanti
01:01:57mentre si sviluppa
01:01:58l'indagine
01:01:59attraverso i personaggi
01:02:01io cerco di raccontare
01:02:02anche me stesso
01:02:03perché poi di fondo
01:02:04è impossibile
01:02:05descrivere
01:02:06o raccontare
01:02:07un personaggio
01:02:08se non lo plasmi
01:02:09con qualcosa
01:02:09che ti appartiene
01:02:10che è assolutamente tuo
01:02:11quindi nei due personaggi
01:02:13che sono un po'
01:02:14agli antipodi
01:02:14sono un'antitesi
01:02:16l'uno dell'altro
01:02:17ma questa ovviamente
01:02:18frizione
01:02:20era voluta
01:02:21per creare anche
01:02:22una sorta
01:02:24ecco di ambiguità
01:02:25all'interno della storia
01:02:26fa forse parte
01:02:27anche del mio modo
01:02:28di essere
01:02:28nel senso che
01:02:30a volte
01:02:31sono fatte in un modo
01:02:33a volte in un altro
01:02:33quindi
01:02:34questo mio essere
01:02:35intercambiabile
01:02:37si riflette anche
01:02:37nella natura
01:02:38dei poliziotti
01:02:39che poi operano
01:02:41in una realtà difficile
01:02:42quindi devono applicare
01:02:43dei sali
01:02:44principi di real
01:02:45politica
01:02:46il più delle volte
01:02:47hai dichiarato
01:02:49mi è rimasta
01:02:50proprio impressa
01:02:50questa frase
01:02:51tant'è che me l'ero
01:02:52proprio copiata
01:02:54e incollata
01:02:55in previsione
01:02:56di questa puntata
01:02:57non te lo nego
01:02:58che la giustizia
01:03:00non esiste
01:03:01esiste solo
01:03:02il compromesso
01:03:03ecco volevo chiederti
01:03:04è una visione pessimista
01:03:06o assolutamente
01:03:07realista?
01:03:09io credo che sia
01:03:10una visione realista
01:03:11perché poi di fondo
01:03:12oggi come oggi
01:03:13c'è questo grande
01:03:14vuoto di giustizia
01:03:16la gente
01:03:17quando gioco forza
01:03:19finisce nelle maglie
01:03:20della giustizia
01:03:21o come vittima
01:03:22o come carnefice
01:03:23si affida sempre
01:03:25al lavoro difficile
01:03:26dei magistrati
01:03:27ma io credo
01:03:28che oggi
01:03:28sia difficile
01:03:29riuscire a capire
01:03:30qual è il confine
01:03:31tra pena giusta
01:03:32qual è il confine
01:03:33tra giustizia
01:03:34concreta
01:03:35e accadimenti
01:03:37che ci circondano
01:03:38quindi sì
01:03:39in fondo la mia
01:03:40non è una visione
01:03:41tutta rosa e fiori
01:03:43anzi
01:03:43io mi rendo conto
01:03:45che più delle volte
01:03:46noi percepiamo
01:03:47un certo tipo
01:03:49di informazione
01:03:50percepiamo
01:03:50una certa distorsione
01:03:52dell'informazione
01:03:52quindi
01:03:53quando succedono
01:03:54poi i fatti gravi
01:03:55è ovvio
01:03:56che l'idea
01:03:57che ognuno si fa
01:03:58di questi fatti
01:03:59ti porta a concludere
01:04:01che effettivamente
01:04:01è difficile
01:04:02dare una pena giusta
01:04:04quindi
01:04:05ci si interroga
01:04:06su qual è il valore
01:04:08della pena
01:04:08e se effettivamente
01:04:10esiste una
01:04:11giusta
01:04:11giustizia
01:04:12hai tirato in causa
01:04:15l'informazione
01:04:16qualcosa che mi è
01:04:17molto vicino
01:04:18che mi sta fuori
01:04:19ho fatto apposta
01:04:19ho fatto apposta
01:04:21grazie
01:04:22vedi subito
01:04:23ho colto
01:04:23l'assist
01:04:24che mi hai dato
01:04:25ti chiedo
01:04:26abbiamo la figura
01:04:28di Miriam Scarpati
01:04:29giornalista
01:04:30tagliente
01:04:31ambiziosa
01:04:31sicuramente
01:04:32piena di contraddizioni
01:04:34quanto c'è
01:04:36attraverso
01:04:36il suo personaggio
01:04:37e le sue vicende
01:04:39di critica
01:04:40appunto
01:04:41ai media
01:04:41come hai costruito
01:04:43questo aspetto
01:04:44mi interessa
01:04:45particolarmente
01:04:46io diciamo
01:04:48non ho mai
01:04:48bazzicato una redazione
01:04:50quindi non ho
01:04:50una formazione
01:04:51giornalistica
01:04:52non posso dire
01:04:53di aver preso
01:04:54attinto
01:04:54queste informazioni
01:04:56dall'interno
01:04:57ho cercato
01:04:58di captare
01:04:59quello che
01:05:00vedo
01:05:01una figura
01:05:04comunque
01:05:04complessa
01:05:05quella del giornalista
01:05:06che spesso
01:05:07si pone
01:05:07come ago
01:05:08della bilancia
01:05:09appunto
01:05:09tra persone
01:05:11diverse
01:05:12tra obiettivi
01:05:13diversi
01:05:14e cerca
01:05:14di raccontare
01:05:15una storia
01:05:16una storia
01:05:17che mentre
01:05:18nella scrittura
01:05:19è spacciatamente
01:05:20di parte
01:05:20perché io racconto
01:05:21le storie
01:05:21a modo mio
01:05:22lì
01:05:22cerca di essere
01:05:24super partes
01:05:25però
01:05:25spesso
01:05:26non si riesce
01:05:28io credo
01:05:28che quello
01:05:29dell'informazione
01:05:30sia un nodo
01:05:31importante
01:05:31nella nostra vita
01:05:33soprattutto
01:05:33col passaggio
01:05:34al tecnologico
01:05:35a questa esistenza
01:05:362.0
01:05:37dove effettivamente
01:05:38il surplus
01:05:39di informazione
01:05:40si trasforma
01:05:41in una nuova forma
01:05:42di ignoranza
01:05:43di arretratezza
01:05:43paradossalmente
01:05:44sono d'accordo
01:05:48io sostengo
01:05:48sempre che sia
01:05:49l'informazione
01:05:50un diretto
01:05:51un dovere
01:05:51anche
01:05:52di tutti noi
01:05:54a prescindere
01:05:55dalla professione
01:05:55che chiaramente
01:05:56svolgiamo ogni giorno
01:05:57siamo in chiusura
01:05:58di puntata
01:05:59ma volevo chiederti
01:06:00una cosa
01:06:00quando ti ho presentato
01:06:02ho detto
01:06:03sceneggiatore
01:06:04oltre che scrittore
01:06:05e alcune scene
01:06:06sembrano proprio
01:06:08scritte
01:06:08per immagini
01:06:09come se fossero
01:06:10delle sequenze
01:06:11cinematografiche
01:06:12ecco
01:06:13hai già pensato
01:06:14lo so
01:06:14che è l'ambizione
01:06:16di ogni scrittore
01:06:17vedere una trasposizione
01:06:18filmica
01:06:18o cinematografica
01:06:20del proprio libro
01:06:21questo va da sé
01:06:22però
01:06:22ti volevo chiedere
01:06:24hai già pensato
01:06:25magari anche
01:06:27ad un adattamento
01:06:28di questa storia
01:06:30per il cinema
01:06:31o la tv
01:06:31visto che fai
01:06:32anche questo?
01:06:33sì
01:06:34io ho già iniziato
01:06:36a lavorarci
01:06:37ovviamente
01:06:37la questione
01:06:39è quella
01:06:39di allontanarsi
01:06:40completamente
01:06:41dalla storia
01:06:41del raccontato
01:06:42nel libro
01:06:43che altrimenti
01:06:43la trasposizione
01:06:45filmica
01:06:46diventa
01:06:46inutile
01:06:47non puoi
01:06:48ripetere
01:06:49paro paro
01:06:50quello che hai
01:06:50scritto nel libro
01:06:51quindi devi adottare
01:06:52un linguaggio
01:06:53che di per sé
01:06:53è ancora più
01:06:54stringato
01:06:55e sintetico
01:06:56di quello
01:06:56che si utilizza
01:06:57nel libro
01:06:58poi paradossalmente
01:06:59devi raccontare
01:06:59una vicenda diversa
01:07:01che abbia gli stessi personaggi
01:07:02o alcuni
01:07:03di questi personaggi
01:07:04e arrivi poi
01:07:05a degli esiti
01:07:06similari
01:07:07sicuramente
01:07:09nella storia filmica
01:07:10dove le immagini
01:07:11riescono a condensare
01:07:14molto più delle parole
01:07:15di Stavidano
01:07:15a descrivere
01:07:16e a raccontare
01:07:17piccoli mondi
01:07:18lì
01:07:19l'inclinazione
01:07:20diciamo
01:07:21alla forza
01:07:22alla violenza
01:07:22all'estremizzazione
01:07:24della storia
01:07:24è quasi una sorta
01:07:26di tentazione
01:07:27a cui è impossibile
01:07:28sottrarsi
01:07:28di conseguenza
01:07:30il focus
01:07:30della storia
01:07:31probabilmente
01:07:32si concentrerà
01:07:34sul cattivo
01:07:34della storia
01:07:35Peppe del Gaudio
01:07:36questo ex poliziotto
01:07:37che dirige
01:07:38un istituto di vigilanza
01:07:39che però è entrato
01:07:40nell'ordita
01:07:40di un clan di Camorra
01:07:42e dall'altro
01:07:42l'alto maiello
01:07:43un po' inedito
01:07:44che rispetto
01:07:45al personaggio
01:07:46del libro
01:07:46sostanzialmente
01:07:47burde
01:07:48o rude
01:07:48però positivo
01:07:49nel film
01:07:51invece avrà
01:07:52un taglio
01:07:52più negativo
01:07:53quindi più ambiguo
01:07:55perché di fondo
01:07:56l'ambiguità
01:07:56paga sempre
01:07:57in tutte le storie
01:07:59è vero
01:08:00è verissimo
01:08:00quindi insomma
01:08:01buon lavoro
01:08:02perché la trasposizione
01:08:04anche se tu lo fai
01:08:05di mestiere
01:08:06non è
01:08:07non è un adattamento
01:08:08non è così semplice
01:08:09effettivamente
01:08:10e c'è tanto da fare
01:08:12tante
01:08:13tante sfumature
01:08:14a cui prestare attenzione
01:08:16sia per il target
01:08:17a cui si rivolge
01:08:18ma proprio perché
01:08:18è un linguaggio
01:08:19differente
01:08:20seppure ripreso
01:08:21da uno stesso contenuto
01:08:22necessariamente
01:08:24Al Gallo
01:08:25io ti ringrazio
01:08:26di essere stato
01:08:26nostro ospite
01:08:27grazie a te
01:08:27Francesca
01:08:28e ti chiedo
01:08:29di unirti a me
01:08:29per ringraziare
01:08:30ovviamente la regia
01:08:31chi ha curato
01:08:32le rubriche
01:08:33ma anche
01:08:34certo
01:08:35assolutamente
01:08:35anche chi ci ha
01:08:36seguito
01:08:37anche questa settimana
01:08:38dando insieme a te
01:08:39appuntamento
01:08:40alla prossima
01:08:41grazie ancora
01:08:42a tutti
01:08:42davvero
Consigliato
54:47
|
Prossimi video
1:29:21
1:04:50
1:11:06
1:13:29
1:08:37
1:08:31
1:08:50
1:13:19
1:00:59
1:10:58
1:11:47
1:05:17
1:03:16
56:29
1:07:32
1:06:54
1:10:27
1:13:42
1:16:09
1:06:26
1:15:53
1:12:48
1:06:55
1:10:31