Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Milano, 25 giu. (askanews) - Joao Antonio Rego ha 24 anni, studia robotica e ingegneria elettronica in Mozambico e ha un sogno: rendere indipendenti le persone cieche e ipovedenti grazie alla tecnologia. Per questo ha sviluppato in autonomia nel suo studio degli occhiali smart, un progetto "Vision Hope" a cui lavora da qualche anno.

[idarticle id="2266207,2588391" title="Presbiopia e sostituzione del cristallino a 40 anni? Via gli occhiali con il laser o la microchirurgia,Addio occhiali: le lenti intraoculari per correggere la miopia senza laser"]
[idgallery id="2513265" title="Occhi: 7 consigli per non rovinarsi la vista davanti al computer"]

"Quest'ultima versione in particolare è una versione più completa, copre esattamente 120 gradi, ma ha anche altre caratteristiche speciali, è molto preciso in ambienti rumorosi, ha un filtro, una mappa, un sistema GPS, un sistema di monitoraggio del consumo di batteria, che dà un segnale all'utente, quindi è molto più comunicativo e reattivo".

[idarticle id="2602600,2277319,2244683" title="Come scegliere gli occhiali da sole in base alle esigenze visive?,Come capire se il bambino ha la miopia?,Miopia: colpisce 2,6 miliardi di persone. Come rallentare questa epidemia?"]

Gli occhiali ad esempio tramite vibrazioni e avvisi sonori avvertono gli utenti degli ostacoli, come Armando Ernesto Chau, che ha perso la vista 20 anni fa.
"Quando mi giro, mi dice che c'è un muro qui, accanto a me - spiega - Quando vado avanti, lo sento vicino a me e mi dice che sto andando bene, non ci sono ostacoli".

Come lui in Mozambico ci sono quasi 3 milioni di persone che hanno problemi alla vista, che la tecnologia potrebbe aiutare.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Joao Antonio Rego ha 24 anni, studio robotica e ingegneria elettronica in Mozambico è un sogno,
00:06rendere indipendenti le persone cieche e ipovedenti grazie alla tecnologia.
00:10Per questo ha sviluppato in autonomia, nel suo studio, degli occhiali smart,
00:14un progetto Vision Hope a cui lavora da qualche anno.
00:17Questa ultima versione in particolare è una versione più completa, dice copre 120 gradi,
00:26ma ha anche altre caratteristiche speciali, è molto precisa in ambienti rumorosi,
00:30è un filtro, una mappa, un sistema GPS, un altro di monitoraggio del consumo di batteria
00:35che dà un segnale all'utente, quindi è molto più comunicativa e reattiva.
00:39Gli occhiali ad esempio, tramite vibrazioni e avvisi sonori, avvertono gli utenti degli ostacoli
00:44come Armando Ernesto Ciao che ha perso la vista vent'anni fa.
00:51Quando mi giro mi dice che c'è un muro qui accanto a me, spiega,
00:54quando vado avanti lo sento vicino a me e mi dice che sto andando bene, che non ci sono ostacoli.
00:58Come lui, in Mozambico ci sono quasi 3 milioni di persone che hanno problemi alla vista
01:02che la tecnologia potrebbe aiutare.

Consigliato