Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Una cerimonia laica al Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli di Roma ha salutato sabato 19 luglio Francesco Gnerre, scomparso due giorni prima. Critico letterario, attivista e insegnante, ha restituito voce e dignità alle soggettività queer nella letteratura. Lo scrittore e amico di lunga data Andrea Pini, al suo fianco fino all'ultimo, lo ha ricordato così: "La comunità lgbt era la sua famiglia". Attorno a lui, amici, studenti, colleghi, scrittori e lettrici. "La sua ultima lezione? Aver insegnato che la vita si costruisce con le persone che scegliamo".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un bell'applauso per Francesco.
00:17Cercherò di non essere troppo dispersivo.
00:22Siamo in questa sede, nella sede del circolo Mario Mieli,
00:26e non è un caso. Questa sede, in qualche modo, ci appartiene, appartiene a molti di noi,
00:35e a molte di noi, perché è la sede del più importante, della prima associazione LGBT romana,
00:45che è nata nell'83 e continua a fiorire ancora oggi.
00:51E quell'associazione è nata grazie agli sforzi di un piccolo gruppo di pionieri,
00:58e tra quel piccolo gruppo di pionieri c'era Francesco Gnerve,
01:02c'era Vanni Piccolo, c'era Bruno Di Donato, c'era Marco Sanna,
01:06c'erano pure io, e c'erano parecchie altre persone,
01:10alcune delle quali non ci sono più, come ad esempio Marco Sanna.
01:14Quindi non siamo a caso qui. Siamo in qualche modo a casa nostra,
01:19in un luogo in cui Francesco si sentirebbe a suo agio,
01:24che ha frequentato molto,
01:27in cui ha presentato libri, ha partecipato a discussioni,
01:33e quindi lo considererebbe un luogo amico.
01:36Qui è iniziata la sua militanza,
01:41e in quella militanza io l'ho incontrato.
01:47E tra di noi, e non solo fra me e lui,
01:50ma tra un piccolo gruppo iniziale,
01:53è nata una particolare, profonda amicizia,
01:57che ci ha legato molto,
02:00e si è creato una bizzarra famiglia,
02:06come direbbe qualcuno,
02:08composta da Francesco, da Vanni, da me e da Marco Sanna,
02:13e che ci ha permesso di unire militanza e amicizia,
02:18divertimento e riflessioni,
02:23ragionamenti politici e gioco.
02:26E quell'amicizia e quel rapporto
02:30è entrato profondamente dentro di noi,
02:33e nel mio caso con Francesco è durato fino a ieri l'altro,
02:39ma non solo con lui, anche con Vanni.
02:42Marco non c'è più,
02:45e insomma, alcune persone se ne vanno.
02:49Quindi Francesco ha avuto una militanza classica,
02:53diciamo così,
02:55ma io credo che la sua militanza
02:57la potremmo definire soprattutto
02:59culturale e letterale.
03:02Il suo lavoro, il suo impegno,
03:05importantissimo,
03:07è stato soprattutto in quel campo,
03:09nel campo culturale,
03:10nel campo letterario,
03:11nel quale si è mosso come un pioniere,
03:16a cominciare dal suo primo lavoro,
03:18dalla sua prima ricerca,
03:21dal suo primo studio,
03:22che è L'eroe negato,
03:24pubblicato nel 1981.
03:26Adesso io non gli metto a fare la trafila
03:28di tutte le sue pubblicazioni dall'81 a oggi,
03:31non è questo il momento,
03:33la maggior parte di noi
03:34conoscono i suoi libri,
03:37o potranno conoscere se vorranno.
03:40Oggi vorrei fare
03:41un ricordo un po' più
03:42umano, diciamo così,
03:49a partire anche da noi,
03:52da noi che siamo qua,
03:54e dall'oggi.
03:56Perché la militanza di Francesco
03:57non si è fermata al 1983,
04:00quando è nato il circolo Mario Mieli,
04:02o quando ha cominciato a pubblicare i suoi libri,
04:04ma si è trasformata,
04:06col trasformarsi della società,
04:08col crescere della comunità LGBT.
04:10E infatti negli ultimi anni
04:13non è un caso
04:15che lui e un altro gruppo di persone
04:17a Roma
04:18abbiano fondato un'altra associazione,
04:20una nuova associazione LGBT
04:22che si chiama Agapanto
04:24e che si occupa
04:26di persone anziane
04:29e anziani LGBT.
04:33Perché la comunità,
04:36come tutte le persone
04:37su questo mondo,
04:38crescono,
04:39invecchiano,
04:40hanno bisogno di nuovi sostegni,
04:44di nuovi apporti,
04:49di nuove solidarietà.
04:51E allora era giusto
04:52che nascesse un'associazione anziani LGBT
04:54ed è nata.
04:56E lui è stato uno dei promotori
04:58di un'associazione
05:00che tuttora vive,
05:01che ha come,
05:02tra i suoi scopi,
05:03anche quello di
05:04costruire
05:07un co-housing,
05:08un luogo di incontro
05:11solidale
05:13dove poter passare
05:14magari gli ultimi anni
05:15della propria vita.
05:16Non sappiamo se questo luogo nascerà,
05:18ma lui ci ha creduto,
05:19lo ha voluto.
05:21Lui ha detto
05:21tante volte
05:22se nasce,
05:24io sono il primo ad andarci.
05:26Poi,
05:26il tempo non è stato garantuomo,
05:29le difficoltà per costruire un co-housing
05:31sono enormi,
05:33e però questo progetto
05:34andrà avanti,
05:36vedremo.
05:36e dicevo
05:39l'oggi
05:39e il noi.
05:41Ecco,
05:41noi qua siamo
05:42intorno a lui
05:44oggi,
05:45per ricordarlo,
05:46e non è un caso
05:47che ci siamo proprio noi.
05:49Ed è un noi collettivo,
05:51è un noi
05:51multiplo,
05:54ed è frutto
05:55dell'incredibile
05:58talento
05:59di Francesco
06:00nel costruire
06:01relazioni,
06:02nel costruire
06:03relazioni umane,
06:04e nel costruirle
06:06sulla base
06:07della stima,
06:08dell'amicizia
06:09e dell'affetto.
06:10Lui è stato un maestro
06:11in questo.
06:13Tutti noi siamo qui
06:14perché prima di tutto
06:15gli abbiamo voluto bene.
06:18Prima di ogni altra cosa.
06:21Sì,
06:21lui è stato
06:23un importante
06:24intellettuale
06:25italiano.
06:27Ha scritto
06:28un sacco di libri,
06:29aveva
06:30un sacco di talenti
06:32e
06:32di
06:32intelligenze
06:33che gli hanno permesso
06:35di rappresentare
06:37la figura
06:38dell'omosessualità
06:39in maniera
06:39meno distorta,
06:41più
06:41rispettosa.
06:44Ha lavorato
06:45per costruire
06:46una nuova immagine
06:47dell'omosessualità
06:48nella letteratura italiana
06:49e lentamente,
06:51passo a passo,
06:53ha contribuito
06:53molto
06:54a questa nuova strada.
06:56Ma noi
06:56prima di tutto
06:57siamo qui
06:58perché gli abbiamo
06:58voluto bene.
07:00Perché lui
07:00era una persona
07:01straordinaria
07:02dal punto di vista
07:03umano,
07:05si faceva amare
07:06e voleva bene
07:10alle persone
07:10che stavano con lui,
07:12rispettandole
07:13e facendole
07:16sentire vicine.
07:17Perché
07:18Francesco
07:18era un uomo
07:19mite,
07:19era un uomo
07:20assolutamente
07:21non presuntuoso,
07:23nonostante che avesse
07:24molti numeri
07:25per essere presuntuoso.
07:26e allora qui dentro
07:29ci sono tante comunità
07:30diverse
07:31che si incontrano,
07:33più o meno
07:34ci conosciamo tutti,
07:35ma io insomma
07:35così,
07:37in trasvolata
07:38vorrei un po'
07:39nominarci,
07:41perché oltre
07:42alla comunità
07:42del Mario Mieli
07:43e di Agapanto
07:44che ho già nominato,
07:46beh, insomma,
07:47qui dentro
07:47c'è anche
07:48la famiglia
07:49degli amici,
07:50la famiglia
07:50di elezione
07:51che Francesco
07:52si è costruito
07:53nel tempo
07:55grazie proprio
07:56a questo suo
07:58talento straordinario
07:59di capacità
08:00di relazione.
08:01Non nomino
08:02le persone,
08:03perché poi magari
08:04mi dimentico qualcuno
08:05e poi quel qualcuno
08:06mi odia
08:06per tutto il resto
08:07della vita.
08:08Quindi
08:09la famiglia
08:10di elezione,
08:10gli amici,
08:11le amiche.
08:12Una persona
08:13tra gli amici
08:13e le amiche
08:14la voglio ricordare
08:15però perché
08:16ha fatto molto lavoro
08:18per lui
08:18in questi anni
08:19ed è Riccardo
08:20che oltre ad essere
08:21un suo amico
08:22è stato anche
08:22un suo badante.
08:24Non so dove sia Riccardo
08:25ma da qualche parte
08:26c'è.
08:35Poi c'è la famiglia
08:36di origine,
08:37una grande famiglia
08:38molto
08:39con tanti numeri
08:42sparsi per l'Italia
08:43ma lui
08:44era affezionato
08:45in particolare
08:46a pochi
08:47personaggi
08:48di questa famiglia
08:49e io ne nomino pochi
08:51nomino la sorella Alba
08:52che qua è con noi
08:53oggi
08:54e poi c'è Clelia
09:00e Gervasio
09:02che erano i suoi nipoti
09:03prediletti.
09:08Ma qui dentro
09:09c'è anche un pezzo
09:10del mondo accademico
09:11c'è Raul Mordenti
09:13che ha condiviso
09:14con lui
09:14l'esperienza
09:15attorvergata
09:16quando Francesco
09:17ha insegnato
09:18nel corso
09:18di Gay Studies
09:20vi chiamo così
09:21per capirci
09:22e poi qui dentro
09:25ci sono scrittori
09:26ci sono poeti
09:27ci sono ricercatori
09:28non li nomino
09:29sempre
09:30per quella ragione
09:30di prima
09:31che però
09:33spesso sono anche amici
09:35perché appunto
09:36quello che dicevo prima
09:37Francesco
09:38ha basato
09:39le sue relazioni
09:40sull'amicizia
09:41e sulla stima
09:42e poi c'è un pezzo
09:45della politica
09:46LGBT
09:46naturalmente
09:48romana
09:49attuale
09:51e passata
09:51ci sono i suoi
09:54ex studenti
09:55che anche questa
09:55è una cosa straordinaria
09:56sono qui
09:57in parecchi
09:58e fa capire
10:00questa cosa
10:00quanto lui
10:01abbia seminato
10:02nel tempo
10:03quanto sia stato
10:04capace
10:05di creare legami
10:06e di affascinare
10:08o non è facile
10:09affascinare persone
10:11alla letteratura
10:12se tu non sei
10:13un lettore
10:14ma lui
10:15ci è riuscito
10:15è riuscito
10:16a creare
10:17una generazione
10:18di lettori
10:19tra i suoi studenti
10:21del liceo
10:22e poi c'è chi
10:24non è potuto
10:25essere qui
10:25perché non ce l'ha fatta
10:27e voglio nominarli
10:29un po'
10:29perché mi hanno scritto
10:30tutti
10:30di citarvi
10:32voglio citare
10:34Aldo Giuliano
10:35che è un amico
10:35spezzino
10:36Paola Paesano
10:38che è la direttrice
10:39della biblioteca
10:40Vallicelliana
10:41che ha ospitato
10:42tutti noi
10:43e Francesco
10:44l'anno scorso
10:45per presentare
10:46il suo ultimo libro
10:47nel 2024
10:48l'ultimo libro
10:49di Francesco
10:50è solo di un anno fa
10:51ha lavorato
10:53fino all'ultimo
10:53in disgrazia
10:56del cielo
10:56e della terra
10:57e poi
10:58le sorelle
10:59Enrica
11:00e Silvia Costantini
11:01che sono vecchissime
11:02amiche
11:02non hanno potuto
11:03essere qua
11:04e poi
11:05Bruno Casini
11:06che è stato
11:06il direttore
11:07del film festival
11:09LGBT
11:10di Firenze
11:11che
11:11lo ha invitato
11:13ci ha invitato
11:13un sacco di volte
11:14a Firenze
11:15a presentare
11:16libri
11:17o video
11:18e poi
11:20altri nomi
11:21che magari
11:21per molti
11:22sono sconosciuti
11:23ma molti invece
11:24lo conoscono
11:24Felix Cossolo
11:26una figura storica
11:28del movimento gay
11:29Porfora Marcasciano
11:31e poi
11:32alcuni scrittori
11:33noti
11:34come Mario Fortunato
11:35Tommaso Giardosio
11:36Gianni Farinetti
11:38che mi hanno scritto
11:39e
11:41tra quelle persone
11:42che non ci sono
11:43per ultimo
11:45ho lasciato
11:46Banni Piccolo
11:47che già prima
11:48vi ho nominato
11:49che è stato
11:50uno dei fondatori
11:51del circolo Mario Miedi
11:52è stato presidente
11:53del circolo Mario Miedi
11:54per molti anni
11:55e ha scritto
11:59una piccola cosa
12:01che voglio leggere
12:01il mondo
12:05piange
12:06il letterato
12:07il critico letterario
12:09il professore
12:10l'uomo di lettere
12:11la sua immensa cultura
12:13io piango
12:15un amico
12:15conosciuto
12:16appena sono entrato
12:17nella militanza
12:18un amico
12:20che ha fatto parte
12:20della mia cerca familiare
12:22che ho salutato
12:23qualche settimana fa
12:25con il timore
12:25di non vederlo più
12:26addio Francesco
12:29mi sarai sempre caro
12:31per i tuoi momenti
12:32di fragilità
12:33di ironia
12:33di allegria
12:34per i momenti
12:36in cui
12:36abbandonando
12:37una fragile ritrosia
12:39ti lasciavi andare
12:40al delirio
12:40della tua
12:41della nostra
12:42famigliola
12:43valorda
12:44saranno preziosi
12:46i momenti
12:47passati insieme
12:48in quei favolosi
12:49anni 80
12:50in cui la militanza
12:52ha cementato
12:52un rapporto
12:53durato negli anni
12:55rapporto fatto
12:57di familiare
12:58e intimità
12:59e che ci ha visto
13:01insieme
13:01piangere
13:02lutti
13:03dolorosi
13:04hai avuto vicino
13:06persone
13:07che ti hanno aiutato
13:08fino alla fine
13:09perché sei stato
13:11molto amato
13:11aspetteremo
13:15in vano
13:15Natale
13:16per raccoglierci
13:18ancora intorno a te
13:19per giocare a carte
13:21e sentirti
13:22anche se con fatica
13:24negli ultimi anni
13:24gioire
13:25delle tue vincite
13:27a dio
13:29francesco
13:30grazie
13:31di essere esistito
13:32e di essere esistito
13:33nella mia vita
13:34magnifico
13:36e poi voglio nominare
13:48qualcuno
13:48che non c'è più
13:49ma non perché
13:50non poteva venire
13:50proprio perché
13:51se ne è andato
13:52prima di lui
13:53l'ho già nominato
13:55prima
13:55ma lo voglio nominare
13:56ancora
13:57Marco Sanna
13:59che è stato
14:00un nostro
14:00grandissimo amico
14:02morto di Aiz
14:11nel 1990
14:12a cui è
14:14dedicata
14:15la biblioteca
14:16del circolo
14:16Mario Mieli
14:17che sta qua
14:18Graziella Pagliano
14:21che è stata
14:22la sua professoressa
14:23del cuore
14:24quella con cui
14:24lui ha pubblicato
14:25il suo primo libro
14:26l'eroe negato
14:27numero uno
14:28quello del 1981
14:30è stata la sua
14:32relatrice
14:32e poi è diventata
14:33una sua amica
14:34fidata
14:35e è diventata
14:36anche mia amica
14:37è morta
14:38l'anno scorso
14:39non può essere qua
14:41e poi voglio citare
14:43Edmund White
14:44Francesco ha intervistato
14:46tantissimi scrittori
14:48sia italiani
14:50che stranieri
14:50per pubblicare
14:51le sue interviste
14:52su Babilonia
14:53su Pride
14:54o per inserirle
14:55in una delle sue pubblicazioni
14:57Edmund White
14:58è uno scrittore americano
15:00molto importante
15:01della generazione
15:02degli anni
15:0260, 70, 80
15:05che ha scritto
15:06moltissimo
15:07di omosessualità
15:09cioè di storie
15:10di persone omosessuali
15:12Francesco
15:13lo ha intervistato
15:14più di una volta
15:16Edmund White
15:16è stato anche a Roma
15:17abbiamo cenato insieme
15:19ricordo
15:21una ventina di anni fa
15:22a casa di un amico
15:23in via dei Giubonari
15:27e casualmente
15:29anche Don White
15:30è morto
15:30in questi giorni
15:31è morto
15:31il mese scorso
15:32ecco
15:34queste tre persone
15:34che non ci sono più
15:35ci tenevo
15:36a citarle
15:37e a salutarle
15:38io sono qui
15:45non perché mi ha insegnato
15:48la ribellione
15:49o l'amore per i libri
15:50perché quelli
15:51ce l'avevo già nel sangue
15:52quando l'ho conosciuto
15:53ma sono qui
15:57perché mi ha insegnato
15:58la pagatezza
15:59mi ha insegnato
16:22a credere in me
16:23giorno dopo giorno
16:24mi ha insegnato
16:28l'importanza
16:29della memoria
16:30da costruire
16:31un po' per volta
16:33per dare forza
16:36alla nostra
16:37sgangherata
16:38comunità
16:39LGBTQ
16:40grazie Francesco
16:43viva Francesco
16:44bene
17:01scusatemi
17:01se sono stato
17:02troppo lungo
17:04troppo dispersivo
17:06adesso
17:07e
17:20grazie a tutti
17:20grazie a tutti

Consigliato