Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Per coniugare aperitivo e cultura, non c'è niente di meglio di un drink nei bistrot dei musei milanesi (a cui si accede senza aver bisogno del biglietto). E con la bella stagione, vale la pena di scegliere quelli con il giardino, come la rinnovata Cucina Triennale in Sempione, il temporary bistrot Citterio Garden a Palazzo Citterio e il locale di Andrea Aprea alla Fondazione Luigi Rovati. 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Finalmente è venerdì e questa settimana vi suggeriamo tre aperitivi nei giardini dei musei.
00:08La prima idea è di andare da cucina triennale all'interno della Triennale Milano, al Parco Sempione.
00:13Il ristorante e il bistro sono stati appena rinnovati e sono stati spostati al piano del parco,
00:18quindi con accesso diretto al giardino.
00:20Si può mangiare, fare una sosta o bere un aperitivo, o fuori nel verde o all'inverno.
00:25Gli spazi sono molto belli e novità si entra anche direttamente dal parco senza passare dal museo, che comunque vale la pena.
00:31Il secondo consiglio è di provare Cisterio Garden in Brera.
00:34Si tratta dell'elegante temporale bistro attivo tutta l'estate e aperto a tutti, nascosto nel giardino dello storico palazzo Cisterio.
00:41Il polo museale è collegato alla Pinocchioteca di Brera e insieme formano il nuovo progetto culturale della Grande Brera.
00:47L'ultimo indirizzo è il caffè bistro Andrea Prea, che si trova a Porta Venezia all'interno della fondazione Luigi Rovati.
00:52Lo chef napoletano Prea qui ha due spazi, il ristorante sellato all'ultimo piano e un bel bistro perfetto per un aperitivo culturale.
00:59Alcuni dei tavoli si trovano all'esterno nel cortile nascosto del palazzo, che è un osi di pace in una zona trafficata.
01:06Ci vediamo venerdì prossimo con altre tre idee per il vostro weekend.

Consigliato