Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:00Ben ritrovati a Spi Insieme, oggi moltissimi pensionati e pensionate all'area fest di Gussago
00:21per vivere un momento di convivialità insieme, anticipato da una riflessione importante sul futuro dell'Europa,
00:28sul futuro dei valori della sinistra all'interno dell'Europa e con relatori importanti,
00:35la tavola rotonda moderata dal segretario generale dello SPI Mauro Paris vede gli interventi di Valentina Cappelletti e Franco Ianeselli.
00:43Siamo con Franco Ianeselli, sindaco di Trento, è venuto oggi per partecipare alla nostra discussione sull'Europa,
00:50sul futuro delle politiche europee, del continente.
00:53Sentivamo molto l'interesse di ascoltare il punto di vista del sindaco di una città che per natura, per storia,
01:01guarda per posizione, guarda oltre confine.
01:04Nel tuo intervento hai sottolineato la preoccupazione per il futuro della democrazia liberale.
01:10Ci sono governi democraticamente eletti che però vivono con fatica la pienezza del processo democratico.
01:17Ci puoi chiarire meglio che cos'è questa preoccupazione e come si risponde a quali sono le priorità per invece tenerla salda,
01:26tenerla forte, questa democrazia liberale così caratterizzante per la storia europea e nazionale?
01:32Innanzitutto grazie per l'invito allo SPI, i miei detrattori politici a Trento mi chiamano sindaco o sindacalista
01:39perché prima ero in Cigelle lo segretario generale e io lo vivo come un complimento.
01:46Sulla democrazia liberale, il punto è proprio legare democrazia a questo aggettivo liberale, al concetto poi del liberalismo.
01:54Significa che si vincono le elezioni, sicuramente i populisti lo fanno, l'ha fatto Trump, l'ha fatto Orban
02:00e dal momento in cui le elezioni sono vinte, visto che si dice incarniamo il popolo, allora ce la prendiamo con chi ci contesta.
02:10La magistratura indipendente, la libera stampa, gli oppositori in genere.
02:14Ecco, io credo che in questo momento, visto che abbiamo ragionato di sinistra Europa, la difesa della democrazia liberale,
02:20la difesa di una democrazia che non è solamente vincere le elezioni, ma è la pienezza del riconoscimento dei diritti
02:27di chi si oppone, delle minoranze, degli organismi che servono per farla funzionare la democrazia, sia fondamentale.
02:34Dall'altra parte, sicuramente non possiamo però accontentarci di un'Unione Europea che in certi momenti è stata liberale,
02:41ma non democratica, ovvero attenta ai diritti individuali, ma in difficoltà nel farsi e nel pieno mandato democratico.
02:49Per cui difendere la democrazia liberale significa anche lavorare per un'Europa che sia democratica e sociale.
02:54Hai sito sul concetto delle appartenenze.
02:57Non c'è nessuna contraddizione tra sentirsi italiani, sentirsi bresciani, sentirsi di Trento, sentirsi europei.
03:06Questo è il concetto che hai voluto un po' mettere alla nostra attenzione.
03:10Puoi chiarirci meglio questo sentimento di appartenenza multipla anche come idea di una cittadinanza consapevole,
03:19una cittadinanza democratica?
03:22Quando ero più giovane mi ero iscritto ad un'associazione a Trento, si chiamava Territoriali Europei,
03:27e mi piaceva il nome.
03:30L'appartenenza è la città nella quale viviamo, è la via che percorriamo ogni giorno e le appartenenze ci sono.
03:39C'è la mia appartenenza al sindacato che non verrà mai meno, c'è la mia appartenenza alla città.
03:44L'idea di contrapporre, dire patriottismo europeo significa negare un'appartenenza nazionale e municipale,
03:51credo che non ci porta da nessuna parte.
03:53Allo stesso tempo dobbiamo però essere consapevoli che l'ambito nel quale noi siamo è l'Europa.
04:01David Sassoli quando è venuto a conferire assieme al Presidente Mattarella la laurea Noris Causa ad Antonio Megalizzi a Trento,
04:10il nostro concittadino ucciso dai terroristi, ci ha detto che l'Europa è il nostro destino.
04:14E con questo quadro di appartenenze multiple l'Europa è il nostro destino.
04:17Tra gli interventi Valentina Cappelletti, segretaria generale CGL Lombardia,
04:24ci siamo soffermati nella nostra riflessione sul tema dei confini, uno dei temi centrali anche per ragionare
04:29di futuro del continente, futuro dell'Europa e di quanta tensione anche si sia creata a livello politico
04:36rispetto alla gestione dei confini, ma il tema dei confini, del governo dei processi migratori
04:45e della democraticità nel governo dei processi migratori, quanto è importante nel costruire
04:50anche tra i lavoratori e i pensionati, le persone che rappresentiamo, un'idea solida di Europa democratica?
04:57Beh, è molto importante.
04:59Da un lato perché se pensiamo sia alla nostra storia che al nostro presente, dovremmo pensarci
05:07come persone che continuano a spostarsi per cercare risorse.
05:12Noi siamo stati tra i più grandi popoli che sono andati altrove per cercare risorse.
05:17Ancora oggi l'economia italiana, in modo particolare delle regioni del nord, ha bisogno, un bisogno essenziale
05:25della disponibilità, dello spostamento di popolazioni dalle regioni del sud per venire a ricoprire ruoli
05:33all'interno delle nostre amministrazioni, dei nostri luoghi di lavoro, nei nostri territori.
05:38Quindi questo scambio continuo fra disponibilità a fare e bisogno che qualcuno faccia è una parte essenziale
05:48del funzionamento delle moderne società che non sono società autosufficienti, non lo sono mai state.
05:56Il punto è che siccome ci hanno abituati a pensare che ciascuno di noi, là dove sta, stia a presidiare delle risorse
06:05scarse che non possono che essere quelle, allora ciascuno di noi si sente in competizione
06:11per questa fettina scarsa di risorse con quelli che potenzialmente potrebbero sottrargliela.
06:19E questo è proprio il punto di intersezione da sciogliere.
06:26Intanto noi dobbiamo uscire dall'idea che le risorse siano scarse.
06:31Le risorse sono scarse perché ne lasciano poche a noi.
06:35Le risorse non sono scarse per definizione, sono scarse per i lavoratori dipendenti, per i pensionati,
06:42per chi ha reddito fisso, sono scarse per i poveri, perché chi li accumula, le accumula sempre di più
06:49e fa in modo di avere politiche a disposizione che favoriscano sempre di più questa accumulazione veloce.
06:57Quindi punto numero uno, non è vero che le risorse sono scarse, bisogna andare a prenderle
07:03e bisogna rivendicare che siano distribuite in maniera diversa.
07:08Secondo, per comporre le risorse c'è bisogno di questo rimescolamento continuo dei bisogni,
07:17delle esperienze, delle competenze che viaggiano sui piedi delle persone,
07:23da sempre, da quando l'uomo sta su questa terra.
07:26La nostra trasmissione termina qui, il prossimo appuntamento è per martedì 15 luglio alle 20.05.
07:32Grazie.
07:33Grazie.
07:34Grazie.
07:35Grazie.

Consigliato