00:00A tre anni dall'alluvione che ha provocato milioni di euro di danni a Niardo, dove le famiglie che hanno perso la loro casa e le imprese rimaste senza una sede ancora tendono di essere risarcite, la scorsa notte è tornata la paura.
00:11Il violento temporale che ha attraversato la Valle Camonica infatti ha fatto scattare attorno al lune il sistema di pre-allerta che ha tenuto la popolazione col fiato sospeso.
00:19In pochi minuti sono caduti quasi 50 mm di pioggia che hanno attivato i pluviometri in quota.
00:24Il sistema di allerta, ravvisato il pericolo di alluvione, ha inviato gli SMS alla popolazione.
00:30Rischio da giallo ad arancione e grande apprensione fino a che il temporale è passato e la situazione è tornata alla normalità .
00:36Un'alerta che riporta in primo piano il tema del rischio idrogeologico in un territorio instabile, dove ad ogni ondata di maltempo si teme per la sicurezza di chi risiede, lavora o transita in zona.
00:45Solo pochi giorni fa ai nostri microfoni il sindaco di Niardo aveva rilanciato un appello alle istituzioni per sostenere anche economicamente le opere idrauliche che a tre anni dal disastro ancora devono essere completate.
00:57Nonostante gli interventi pubblici per il ripristino degli argini e la rimozione dei detriti, aveva denunciato il primo cittadino, i residenti di Niardo, Braone e Losine continuano ad affrontare disagi enormi.
01:08Per questo l'amministrazione aveva chiesto di mettere in atto tre misure per le progettazioni e il completamento delle opere di ingegneria idraulica e poi per ridisegnare gli alvei dei torrenti Re e Cobello, risolvendo l'interferenza col canale idroelettrico.
01:22Cinque lotti di lavori nel complesso per un investimento da 100 milioni.