Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Roma, 16 lug. (askanews) - "Il tema della semplificazione non è più rinviabile. Il vero problema è che chi si occupa di fare norme come l'Unione non conosce bene i territori su cui queste leggi andranno applicate. Questo porta a un eccesso di burocrazia e procedure complicate, poco utili e lontane dalla realtà locale. È bene che l'Ue inizi a lavorare sui temi importanti per ogni comunità locale, invece di produrre regole farraginose e dannose per il sistema del nostro Paese, con il solo rischio di complicare la vita dei nostri cittadini alle prese con regole troppo dettagliate e difficili da comprendere. In questi anni, l'eccesso di iter complessi e burocrazia ha allontanato investimenti, lavoro e creato una disaffezione di tanti cittadini penalizzati da normative per nulla funzionali e adatte al contesto locale. La soluzione non può che essere una: rispettare il principio di sussidiarietà. Le decisioni devono essere prese dal livello di governo più vicino ai cittadini, quando possibile. Altrimenti, si rischia un eccesso di leggi che danneggia imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni". Così Gianangelo Bof, vicepresidente della Commissione parlamentare per la semplificazione (Lega), intervenuto a Largo Chigi, su Urania TV.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sicuramente il problema della semplificazione è anche l'approccio con cui si vuole avvicinarsi al tema, nel senso che molto spesso accade che quando noi abbiamo un ente che legifera, che produce leggi che poi hanno effetti sui cittadini, nel momento in cui questo ente non ha delle competenze specifiche sulla base anche della dimensione e dell'ambito territoriale che ha, crea confusione.
00:22Nel senso che l'Europa, che dovrebbe essere quel grande contenitore che si occupa della politica economica europea, della politica di difesa europea, della politica del debito europeo, della politica commerciale europea, in realtà non ha nessuna di queste competenze, ma in realtà si occupa della dimensione della forma del formaggio,
00:45piuttosto che, e cerco di banalizzare per far capire ai telespettatori, si occupa di tutti quei dettagli e cerca di legiferare, per giustificare il suo esistere, cerca di legiferare in tutte quelle materie che in realtà potrebbero essere fatte tranquillamente, non dico neanche dallo Stato italiano, ma dal comune di appartenenza piuttosto che dalla regione di appartenenza.

Consigliato