Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Avevano entrambe meno di dodici anni le due giovanissime bloccate dagli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale dopo aver sottratto denaro a due turisti. È successo qualche giorno fa nel cuore di Roma, tra Fontana di Trevi e via Sistina, zone ad altissimo transito turistico. Il fenomeno non è affatto isolato: furti, scippi e aggressioni ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Praticamente avevano quasi 12 anni o poco meno di 12 anni che erano intente a rubare dei turisti.
00:37Sono riuscite a portare via un cospicuo bottino che poi fortunatamente è stato restituito alla vittima.
00:43Un fenomeno, abbiamo detto, tutt'altro che isolato perché sembra espandersi in diverse zone del centro ma anche delle periferie.
00:50Resta da capire se questi bambini e bambine siano stati letteralmente assoldati dai propri genitori per compiere gesti di questo tipo.
01:00Le due bambine fermate in questione appartenevano ad un campo Roma che si trova alle porte della capitale
01:05e ora gli investigatori stanno cercando di capire se frequentano la scuola, che stile di vita fanno.
01:13Perché se le analisi risultassero negative, cioè che queste due bambine non frequentano nessun istituto scolastico
01:21è chiaro che sarebbero state mandate direttamente proprio dai genitori.
01:26Allora lì entra in gioco anche la giustizia dal punto di vista penale.
01:31L'abbiamo detto, un fenomeno tutt'altro che isolato.
01:33C'è un grande dispiego di forze per arginare questi casi che danno anche una cartolina, devo dire, molto sbagliata
01:41di Roma ai turisti che affollano la nostra città proprio in questo periodo estivo.
01:46Parleremo di questo, ma parleremo anche di altri aspetti legati sempre ovviamente al dispiego delle forze dell'ordine a Roma.
01:54Lo facciamo insieme al segretario di Sulpl Roma, Marco Milani.
01:59Ciao Marco, bentornato.
02:01Grazie, buon pomeriggio a te e ai nostri ascoltatori e tre spettatori.
02:07Grazie per essere in nostra compagnia.
02:10Allora l'abbiamo detto, insomma è un fenomeno davvero brutto poi tra le altre cose,
02:14perché insomma bambini che dovrebbero stare a scuola, anzi di questo periodo dovrebbero andare al mare, al centro estivo,
02:20invece stanno nelle vie del centro a rubare i turisti.
02:23Non credo che siano contenti di farlo, possiamo dire che forse sono anche obbligati un po'
02:28dallo stile di vita che purtroppo fanno?
02:30Allora, noi specialmente come gruppo Sicurezza Pubblica Emergenziale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale
02:39conosciamo il fenomeno molto bene, anche negli anni passati abbiamo fatto degli interventi massivi.
02:47Non sconosco il caso specifico al quale tu riferisci, hai nominato un campo nomadi ai margini della Capitale.
02:59Io ritengo possa essere quello di Castel Romano.
03:03Sì, con tutta probabilità sì, certo, certo.
03:06Ma questo è solo un esempio, no?
03:08Effettivamente Marco, perché tu hai detto anche negli anni passati, quindi...
03:11Esatto, ti spiego, dalle nostre attività noi in passato abbiamo operato in questo senso,
03:17fermandone media 150 l'anno.
03:21Abbiamo potuto accertare come nel 99% dei casi, questi minori, che poi sono quelli che principalmente
03:29si trovano ad operare nei mezzi di superficie e nelle linee della metropolitana, specialmente
03:35nel tratto che va da Repubblica, la Spagna, e dicendo provengano quasi tutte dal campo nomadi
03:42di Castel Romano o dal campo di Via della Chimica ad Aprilia, che altro non è un campo
03:50che si è formato negli anni scorsi, circa vent'anni fa, con una porzione degli abitanti
03:58del campo di Castel Romano, che si sono trasferiti.
04:01Quindi non è un caso isolato, quello che ci riguarda per le nostre informative, noi siamo ragionevolmente
04:08convinti, sempre stati ragionevolmente convinti, che dietro ci siamo proprio dei veri e propri clan
04:16chiesi come noi, dei familiari allargati, che sfruttano la non punibilità prevista dall'ordinamento
04:27italiano, per i minori, in fra quattordicenni, proprio per far sì che si andano a rubare,
04:34a procacciare appunto denari in maniera illecita senza avere delle conseguenze.
04:40C'è da dire che anche procedere si è sempre fatto nei confronti degli esercenti la potestà
04:50genitori, oggi si chiamano così, una volta si chiamano genitori o chi ne fa le veci, oggi
04:55si chiamano esercenti la potestà genitoria. Noi l'abbiamo sempre fatto, la percentuale
05:03di buon risultato è nella media, perché loro dicono che ovviamente i ragazzi si allontanano.
05:12Che fanno tutto loro, che loro non c'entrano niente, eccetera, eccetera.
05:16Non è vero, per quello che ci riguarda anche il solo sorprendere un ragazzo minore degli
05:23anni 14 a 30 km di distanza da quello che dovrebbe essere il luogo di residenza implica
05:31di per sé un abbandono da parte del numero familiare, quindi abbiamo sempre proceduto affidandolo
05:39alle casse famiglie, ai sensi del 403 del codice civile, fermo restando che il tempo di
05:45permanenza media di questi ragazzi, di queste famiglie, di queste famiglie non arriva alle
05:5124 ore, perché sono solitamente poi abituati ad evadere, spesso anche con l'ausilio di abitanti
05:59del campo. Quindi il fenomeno è diffuso, ma è diffuso da decenni, ormai è molto conosciuto
06:07e probabilmente occorrerebbero sia degli interventi legislativi forti in tal senso, sia anche
06:17diciamo un'unanimità di interpretazione. Io so che rischia di essere scomodo quello che
06:24sto per dire, però per esempio nei confronti dei nuclei familiari diciamo normali vengono
06:30adottate delle misure anche molto stringenti nei confronti sia dei minori sia dei genitori,
06:36magari anche laddove non ci sia un reddito, certo ci siano stati dei dissavori familiari.
06:42Diciamo che nei confronti delle persone di tipologia nomade troppo spesso si porta a fargli
06:50affidare il minore a un componente del nobile o familiare e che però inevitabilmente lo riporta
06:58il giorno dopo a fare la stessa identica cosa che stava facendo quando è stato sorpreso.
07:04Quindi non cambia niente, dici no?
07:07A causa delle condizioni socioculturali di questi gruppi etnici di questa particolare categoria
07:15di forse un'interpretabilità della legge molto più elastica di quello che in realtà
07:24dovrebbe essere nei confronti di lui e su questo molti diciamo ci sguazzano.
07:31Per quello che riguarda l'altro punto che tu hai osservato dell'evasione scolastica,
07:37diciamo tutti questi ragazzi risultano regolarmente iscritti nelle scuole dell'olio.
07:46Certo, le giornate di frequenza sempre da nostri sondaggi trascorsi sono molto basse rispetto
07:57a quelle di un bambino normale che dovrebbe frequentare le scuole elementari e media e anche
08:03lì diciamo vi è una particolare tolleranza nei confronti delle essenze.
08:11Ma perché Marco questo ci chiediamo, visto che per casi analoghi che magari non coinvolgono
08:20determinate etnie la legge è anche abbastanza stringente, perché si è così elastici con
08:27fenomeni di questo tipo secondo te? C'è una sorta di rassegnazione da parte delle istituzioni,
08:32cioè tipo tanto che gli facciamo a questi, una cosa del genere e spero di no.
08:37Noi rassegnati non siamo, fatta che continuiamo a toccare indipendentemente dai risultati.
08:44Per quello che riguarda appunto l'applicazione delle leggi, delle misure, credo sia una questione
08:50di interpretazione giuridica e quindi bisognerebbe parlare con i diversi punti di vista dei giudici
08:58e dei tribunali che se ne occupano. Questo non è il mio campo. Per quello che riguarda
09:06la scuola io temo, rispetto diciamo io sono abbastanza stagionato, rispetto ai miei tempi
09:12in cui era possibile anche nelle scuole elementari far ripetere gli anni, in seconda elementare,
09:20oggi sembra che non siano ammesse le bocciature nelle scuole elementari. È del tutto evidente
09:28che se non sono ammesse le bocciature, sia che questi ragazzi frequentino una scuola con profitto,
09:35sia che la scuola poi di fatto non la frequentano perché magari da un giorno si dieci nuovano,
09:42al centro fare altro. È un po' questo, torniamo qui Marco, è come se ci fosse una sorta di rassegnazione
09:53da parte delle istituzioni nell'intervenire in maniera un po' più stringente, ma anche perché
09:58voglio dire parliamo proprio dell'interesse di questi bambini che dovrebbero andare a scuola
10:03e avere un'infanzia normale come è garantito dalla nostra carta costituzionale, cioè è il dovere
10:09dei genitori, però qui apriamo davvero un altro tema. Ovviamente c'è l'impegno delle forze di polizia
10:18evidentissimo e qui volevo agganciarmi ad un altro tema, mi è rimasto poco tempo ma voglio trattarlo
10:24comunque con te brevemente Marco. Innanzitutto dirci come sta il vigile che è stato investito
10:28qualche giorno fa all'euro se non sbaglio da un automobilista che dice di non averlo visto.
10:33Fortunatamente non corre pericoli, è entrato in codice rosso con due murragie, una forte
10:42botta sul capo, tant'è che dalle porte si vede al parabrezza della macchina che l'ha
10:47investito con un'impegno. La cosa assurda, e lì torniamo a bomba, e non approfitto di
10:53questo vicolo spazio per tornare a fare per quello che sono, ovvero il sindacalista, è
10:58che mentre nelle forze di polizia nazionali, polizia, grabinieri, guardia di finanza, vigile
11:04il fuoco, tutte le forze del comparto di sicurezza a 60 anni si è in pensione, il collega
11:11investito, a 63 stava in mezzo alla strada. E lì torniamo al fatto da noi incontestato
11:21che veniamo impiegati come quello che si ha noi, come poliziotti locali, veniamo impiegati
11:27in condizioni difficili, ma continuiamo ad avere un contratto da impiegati amministrativi.
11:34oltretutto, e questo è bene che i telespettatori lo sappiano, i contratti degli atti locali sono
11:41fermi al 2019, quindi noi non abbiamo visto né il rinnovo del contratto 2021-2024 da amministrativi,
11:50né il rinnovo del contratto dal 2024 ad oggi. Quindi che dire, ci vengono chieste delle
11:59operatività che non sono seconde a quelle delle altre forze dell'ordine, non veniamo
12:07neanche riconosciuti come categoria usurante, sebbene a differenza magari di altri impiegati
12:14anziché in un ufficio, la gran parte di noi lavora in mezzo alla strada.
12:17Rischiando pure di essere investiti come nel caso del collega dell'euro, ovviamente.
12:23Quindi torniamo un po' al tema dell'assenza di tutele.
12:28Magari i nostri telespettatori, Marco, si chiederanno cosa centrano questi due argomenti,
12:34siamo partiti con le minorenni fermate al centro, perché voi dovete comunque coprire
12:39un territorio davvero immenso, perché Roma è talmente tanto variegata nella sua struttura
12:45che coprirla tutta è impossibile, no? E c'è comunque l'assenza di tutele per voi,
12:49perché rischiate davvero tanto?
12:52Ma te basti pensare che il nostro sindaco, giustamente, emette delle ordinanze che prevedono
12:58come i cavalli delle botticelle negli orari più caldi, quindi dalle 12 alle 17, debbano stare
13:05all'ombra, al fresco e riparato, mentre noi siamo in mezzo alla strada sotto il sole,
13:11non si preoccupa nessuno. E non ci viene riconosciuta la maggiore gravosità di questo lavoro,
13:19cioè quando le persone vanno a casa, non uscite perché è pericoloso, perché le polveri sottili
13:26aumentano esponenzialmente, perché, perché, perché, a noi ci viene chiesto di lavorare,
13:31lavorare su tutti i fronti, primo dei quali quello della sicurezza, non tutto ciò che ne comporta,
13:37dagli investimenti all'aggressione al personale.
13:41E questo è un fenomeno purtroppo tristemente in crescita. Marco, io devo mandare la pubblicità,
13:46ma grazie di cuore per essere stato ancora una volta in nostra compagnia, averci un po' spiegato
13:51anche le ragioni del comparto. Grazie davvero, a prestissimo.
13:54Grazie a tutti, a presto.
13:57Non solo Roma. Le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.

Consigliato