Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Si può concretamente parlare di partenza in sordina per quanto riguarda i saldi estivi nella Capitale. La stagione dei ribassi, iniziata ufficialmente il 5 luglio scorso, non sta registrando i numeri aspettati. Colpa dell'anticiclone africano e poi delle piogge degli ultimi giorni? Non solo: a pesare, ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Per trovare appunto un posto libero e chissà che non sia anche questa la causa della partenza a rilento dei saldi nella capitale, lo sapete no?
00:40Al via ufficiale dal 5 luglio sono passati circa 10 giorni però i numeri raccontano di uno scenario non così entusiasmante.
00:48Allora ci si è chiesti se sarà colpa del caldo, sarà colpa anche delle recenti piogge, ieri una bomba d'acqua che ha praticamente colpito tutta Roma e parte anche del litorale, ve ne parleremo tra pochissimi istanti.
00:59C'è anche però il nodo appunto dei parcheggi introvabili quindi anche se si volesse percorrere le vie del centro in cerca magari di qualche sconto interessante non si ha tecnicamente la possibilità se si è a bordo della propria auto.
01:13Poi se si usufruisce del trasporto pubblico locale anche lì ci sarebbe tanto da dire e poi non in ultimo ci sarebbe anche la questione dell'e-commerce.
01:21Sì perché siamo oggettivamente diventati più pigri e quindi ci piace fare shopping seduti sul divano comodamente a casa nostra.
01:30Noi ne parliamo con l'avvocato Sara Storino di Adoc Consumatori. Bentornata Sara.
01:34Grazie, è un piacere rivedervi e di parlare di un argomento molto sentito come quello dei saldi.
01:41Eh sì.
01:43E allora?
01:43Allora, sono partiti un po' a rilento nella capitale, ci sembra di capire anche in altre zone d'Italia, però a Roma in particolar modo perché?
01:52Perché ci stanno un sacco di cose da risolvere, no?
01:55Parcheggi, caldo, piogge, l'e-commerce, insomma non proprio uno scenario positivo per la categoria?
02:01No, più che altro bisogna chiedersi se ha ancora senso parlare di saldi in questo momento con una tecnica che era stata ipotizzata ormai tanti anni fa.
02:13Il periodo dei saldi infatti è un periodo che viene disciplinato da regione a regione.
02:17Può capitare infatti che in alcune zone d'Italia partano in una determinata data e poi magari in un'altra città partono successivamente.
02:25Questo perché? Perché valutando diverse considerazioni, fatte diverse considerazioni, si decide di far partire il periodo del saldi.
02:35Perché in passato effettivamente ci si muoveva di meno, era tutto più semplice, quindi era anche un modo per attrarne le persone nel rimanere in città,
02:45nel rimanere nel fare shopping. Oggi è tutto cambiato. Non è tanto soltanto una questione di e-commerce che pesa tantissimo,
02:55ma anche una questione che rispetto a quella che era la vecchia disciplina anche sulla concorrenza, ci sono molti più negozi che vendono magari lo stesso prodotto.
03:04E quindi capita che se noi guardiamo una determinata camicetta la troviamo in un negozio a un prezzo X, perché questo effettivamente è consentito.
03:12Il medesimo prodotto online lo troviamo a meno, ma possiamo anche trovarlo da un'altra parte, da un'altra città, da un altro posto, a un prezzo ancora più basso.
03:22Questo cosa comporta? Che di fatto il discorso del saldo serve fino a un certo punto.
03:27Poi, bellissimi saldi, per l'amore del cielo, ma farli partire agli inizi di luglio,
03:34quando praticamente a fine mese o agli inizi di agosto le persone, le famiglie soprattutto vanno in vacanza,
03:41è poi così sensato? Cioè, se io devo mettere i soldi da parte per affrontare una spesa,
03:47magari più volentieri dopo un anno di lavoro la spesa l'affronto per andare in vacanza,
03:53non certo per comprare una camicetta o un paio di pantaloni.
03:56Il problema del saldo poi qual è?
03:58E anche un altro, spesso molti negozi fanno quelli che chiamano pre-saldi e quindi chiamano magari...
04:04Sì, cominciano qualche giorno prima, no?
04:07Esatto, chiamano magari chi è la Fidelity Card, chi è il cliente affezionato,
04:14che magari nel corso dell'anno, anche indipendentemente dai saldi, spende qualche cosina di più.
04:19E cosa accade? Che quando io poi vado effettivamente a cercare il vestiario,
04:27che è magari un po' che lo sto puntando, non c'è la taglia.
04:31E quindi dico, ma mi conviene?
04:34Forse mi conviene di più farmi un giro e trovarlo da qualche parte,
04:38assicurarmi comunque di comprarlo a un prezzo che tutto sommato posso accettare, che mi va bene.
04:44Quindi anche cambiare magari la data dei saldi, secondo te, potrebbe essere uno stratagiamma interessante?
04:52Ecco, magari metterli, che ne so, in primavera e poi in autunno, no?
04:55Quando magari le temperature non sono troppo alte, non c'è, ecco ad esempio la questione legata alle vacanze,
05:01potrebbe aumentare secondo te le vendite?
05:04A me sì, è il periodo storico.
05:06Obiettivamente, se noi ne abbiamo parlato tantissime volte in questo programma,
05:11noi sappiamo che l'inflazione è aumentata tantissimo,
05:15sappiamo che ci sono delle bollette che sono astronomiche, di luce e di gas,
05:20fa caldo, magari in questo periodo un pochettino di meno rispetto al solito.
05:24Se una famiglia ha un determinato budget, e quel budget deve seguire per un tot,
05:30e ripeto, c'è la volontà di andare in vacanza,
05:33le somme vengono destinate alle vacanze,
05:35non per acquistare un prodotto che comunque è facilmente reperibile,
05:39perché poi ci sono i saldi di fine stagione,
05:42poi molte marche, se si ha la possibilità di accedere,
05:46si iscrive alla mailing list, fanno lo svuotamagazzino,
05:49e quindi tu vai a questi magazzini dove trovi i vestiti praticamente di tutte le marche,
05:55di tutto il mondo, prezzati con tanto di cartellino, magari 300 euro,
05:59che siccome appartengono a stagioni passate, 3-4 stagioni fa,
06:04ma chi se ne frega se uno deve vestirsi, voglio dire,
06:06non è che per forza bisogna avere il capo dell'ultima moda.
06:10Beh no, voglio dire, se uno deve scegliere tra mettere il pane a tavola,
06:14avere l'ultimo capo alla moda, immagino che scelga il pane,
06:17voglio sperare insomma.
06:19Voglio dire, io sto in una zona dove è pieno di tessuti, di cose,
06:24quindi spesso si sa che fanno queste svendite,
06:27tu vai lì e trovi un cappotto, ribadisco di X stagioni fa,
06:32che trovi online a 300 e lo compri a 80,
06:37ma allora perché lo devo comprare con lo sconto,
06:39che magari mi fanno al massimo il 50 o il 70%,
06:42io non ho convenienza.
06:45Invece secondo te, se i negozi si aprissero all'e-commerce,
06:50perché non tutti ce l'hanno,
06:52chiaramente c'è chi ha il negozio fisico magari in una zona centrale di Roma,
06:55ma il sito internet dove puoi acquistare,
06:58insomma sul web non ce l'hanno.
06:59Secondo te questo comporterebbe anche la perdita un po',
07:03anche del passeggiare tra i negozi del centro,
07:06cioè chiuderebbero quei negozi secondo te,
07:08se anche quelli si aprissero all'e-commerce di qua?
07:12Secondo me no,
07:13perché un conto è fare un acquisto tramite e-commerce,
07:17un conto è acquistare il negozio.
07:20Se io ho visto un ambito che mi piace,
07:22però magari voglio provarlo,
07:24perché voglio essere sicura che mi stia bene,
07:26non lo posso fare tramite un e-commerce,
07:28come non lo posso fare nel momento in cui
07:31mi si dà la possibilità di distituire con il famoso diritto di recesso.
07:37Lì va visto effettivamente come viene gestito il sito,
07:41perché il diritto di recesso,
07:42ricordiamoci che per quanto riguarda l'e-commerce,
07:44deve essere sempre garantito.
07:46Però dobbiamo anche avvertire il consumatore
07:48che alle volte su questa restituzione,
07:50con il fatto che c'è uno sconto,
07:53cercano un po' di imbrogliare le carte
07:54e quindi rendere più complicata la restituzione.
07:57Questo cosa comporta?
07:58Che se io ho comprato un vestito
08:00a una somma minima,
08:02piuttosto che stare lì a me depegare,
08:05a discutere, a attivarmi
08:07per procedere alla restituzione,
08:08è più facile che me lo tenga,
08:10perché purtroppo queste cose succedono.
08:12Non sempre i consumatori
08:14vogliono essere esercitati,
08:18ma trovano tutta una serie di ostacoli,
08:19di opposizioni che rendono più difficile
08:22poterlo esercitare
08:23e quindi sviniscono molti consumatori
08:25nel proprio diritto alla restituzione,
08:29diritto al rimorso,
08:30diritto al cambio.
08:31Se poi io colgo l'occasione
08:33di farmi una passeggiata
08:34e quindi anche staccare un po'
08:35dall'ambito lavorativo,
08:37non mi cambia l'e-commerce oppure no.
08:39Cioè noi siamo in un sistema
08:41dove i negozi, purtroppo,
08:43stanno anche loro subendo l'effetto della crisi.
08:47a tirare più clientela,
08:49magari pubblicizzando,
08:51facendo vedere,
08:52guardate, incrementiamo,
08:53questo lo potete prendere tra e-commerce,
08:55però venitelo a provare da noi.
08:57Facendo anche un distinguo,
08:59se lo prendete sul sito,
09:00vi costa tot,
09:02se lo prendete nel negozio,
09:03costa meno,
09:04si può fare.
09:05Alla fine alcune piattaforme
09:07lo fanno con l'albergo,
09:09dove dicono che magari alcuni capi
09:11hanno un prezzo scontato
09:12solo se fai la prenotazione sul mobile.
09:14Perché i negozi
09:15non potrebbero fare la stessa cosa.
09:17Beh, devono ingegnarsi, no?
09:19Certo, devono ingegnarsi
09:20per aumentare chiaramente
09:22le proprie vendite.
09:23Sara, visto che,
09:24ecco, io sono in chiusura,
09:25a me mi rimane un minuto soltanto.
09:28Qualche consiglio utile,
09:29i soliti che, insomma,
09:31servono sempre,
09:32se qualcuno vuole andare
09:33ad acquistare delle cose in saldo.
09:34Leggiamo il cartellino, insomma,
09:36tutte le cose che,
09:37come sempre, ci chiarisci.
09:39Esatto.
09:40Ricordiamo che c'è stata
09:41una sentenza molto importante,
09:43proprio recentemente,
09:44che dice che il cartellino
09:46deve essere ben esposto.
09:47Cioè, io consumatore
09:48non devo andare a aprire la borsa
09:50perché magari mi piace,
09:51devo cercare in tutte le tasche
09:53per sapere quanto costa.
09:55Non devo avere il prezzo
09:56all'interno della tasca del pantalone
09:58o nascosta all'interno della camicetta.
10:00Il prezzo deve essere ben visibile
10:02perché io devo sapere sostanzialmente
10:04esattamente quanto costa
10:05quel prodotto.
10:07non solo deve essere scritto
10:09il prezzo scontato,
10:10ma deve anche essere scritto
10:12il prezzo
10:12che era applicato
10:14in precedenza.
10:15Se il prodotto
10:16in qualche modo
10:17è difettoso,
10:18il fatto che io
10:19l'abbia comprato a saldo
10:20non significa
10:21che non mi posso lamentare
10:22di aver avuto
10:24un prodotto difettoso.
10:26Il distinguo,
10:27come dicevo prima,
10:28è che se io acquisto
10:29in un negozio
10:29e provo il capo,
10:30poi non posso cambiare idea.
10:33Quello no,
10:33quello si può fare soltanto
10:34quando l'acquisto
10:36è fatto al di fuori
10:37dei locali commerciali.
10:39Occhio anche
10:39a guardare con attenzione
10:42prima,
10:43cioè quanto effettivamente
10:45costava quel bene
10:46perché come dicevamo
10:48anche lo scorso anno
10:49spesso succede
10:50una cosa buffissima.
10:52Quella borsa
10:53che costava 100
10:54all'improvviso
10:55costa 150
10:56e poi scontata viene 100.
10:58Occhio.
10:58Quindi è uguale.
10:59Ecco, esatto.
11:01Esatto,
11:01questo succede spessissimo,
11:03non ce ne accorgiamo,
11:04ma invece bisogna stare
11:05davvero attentissimi.
11:07Sara, che dire,
11:07grazie come sempre,
11:09noi torneremo
11:10a disturbarti
11:10quando ci servono
11:11consigli utili
11:12e chiarimenti in merito
11:13su tutto.
11:15È un disturbo
11:16a piacere,
11:16veramente,
11:17grazie.
11:18Grazie ancora prestissimo
11:20e ovviamente
11:21grazie anche
11:22a Duc Consumatori
11:23che ci consente
11:25di essere tutelati
11:26in quanto consumatori
11:27e autentici.
11:28non solo Roma
11:31le notizie
11:32dalla regione
11:33con Elisa Mariani
11:34a chiuderemo
11:36a chiuderemo
11:37a chiuderemo

Consigliato