Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
È la Lamborghini Miura S del 1970 a vincere il Best of Show del Concorso di Eleganza Città di San Pellegrino Terme organizzato dal Club Orobico e parte dell'Asi Circuito Tricolore. Una delle 338 Miura S prodotte dal 1969 al 1971 con il motore V12 4 litri da 370 Cv e le inconfondibili linee di Marcello Gandini che la resero a tutti gli effetti la prima vera supercar dell'era moderna. La vettura, appartenuta per anni alla collezione Invernizzi, è alla sua prima uscita dopo il restauro della parte meccanica da parte di Giallo Corsa. Giovanni Zanchi ci mostra il cuore di questo esemplare - uno dei pochi a montare anche l'aria condizionata - e racconta ai microfoni di Gazzetta Motori i principali interventi su meccanica, ciclistica e raffreddamento, con un nuovo impianto di estinzione contro i rischi di incendio in cui incorreva proprio questo modello

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Lamborghini Miura S del 1970 è il best of show di questa edizione del concorso d'eleganza San
00:12Pellegrino Terme, una vettura straordinaria che cambiò la storia dell'auto. Lamborghini quando
00:17la vide per la prima volta disse questa è una vettura destinata ad entrare nella leggenda e
00:22in effetti fu proprio così, fortemente innovativo dal punto di vista tecnico, dal punto di vista
00:28stilistico, fortemente innovativa per questo cofano molto lungo, tra l'altro cofano anteriore
00:34e posteriore in alluminio per renderla più leggera e poi ancora questo profilo molto affilato
00:40ma molto bassa rispetto alle vetture dell'epoca, altezza da terra di soli 110 cm dell'abitacolo
00:48da terra, quindi molto bassa, fendeva l'aria, diventava velocissima, 300 km orari di velocità
00:54massima all'epoca e infatti la stampa la definì la prima vera supercar. Montava questo
01:02motore V12 4 litri da cui il nome del primo progetto Miura 400P, 400 proprio per la cilindrata
01:10e P per la posizione del motore trasversale posteriore. Una vettura dicevamo che ebbe subito
01:17un successo incredibile, la Miura venne prodotta dal 66 al 68 in 265 esemplari, la Miura S questa
01:25prodotta fino al 1971 in 338 esemplari, seguita poi dalla SV ma proprio questa Miura S fu quella
01:34prodotta in numeri maggiori. Dicevamo in questo caso la Miura S del 70 che ha vinto il best of show
01:42qui al concorso di eleganza città di San Pellegrino Terme, faceva parte della collezione
01:47di Invernizi, oggi è stata portata dal suo nuovo proprietario ed è stata restaurata nella
01:52parte meccanica da Giallo Corsa e da Giovanni Zanchi. Su cosa siete intervenuti su questa Miura?
02:00Soprattutto sulla parte meccanica ciclistica, ecco, apriamo, il V12. Eccolo questo meraviglioso
02:11V12 4 litri, posizione dicevamo trasversale posteriore che poi diede il nome in codice primo
02:19della Miura. Sì, infatti il V12 due valore per cilindro, una macchina fenomenale, poi siamo
02:28intervenuti anche sul discorso ammortizzatore, ciclistica e raffreddamento. Insomma, una delle
02:34poche che monta l'aria condizionata con la vettura qui, vaschetta dell'acqua, spinta erogeno,
02:42vabbè vari sfiati motori e la cosa importante che ci siamo preoccupati perché la Miura, il
02:47problema era che prendeva fuoco per il discorso delle carburatori posizionati sotto le candele
02:53che sono qua. E allora abbiamo fatto l'impianto d'estinzione con la bombola d'estinzione nel
03:00baule, siamo riusciti, almeno quello è ok, è andato a posto. L'altro problema che hanno
03:04tutti i Miura, che sono instabili in autostrada per il posizionamento della scatola guida che
03:11bisogna modificargli la posizione per far lavorare i braci delle ruote in modo giusto,
03:17retto, se no non sta in strada, ondeggia, ci vogliono tre corsie. E su questo voi siete
03:22intervenuti? Brava, brava, siamo intervenuti e sono soddisfatto perché questa è stata la
03:27prima prova della vettura, sono molto soddisfatto. La Miura aveva un problema chiaramente come
03:32tutte le supercar di bagagliaio, in questo caso ancora di più perché era stata fatta questa
03:36scelta proprio anche stilistica e funzionale di posizionare il bagagliaio dietro al motore,
03:41lo facciamo vedere. Senz'altro. Adesso andiamo nel bagagliaio che è questo qua, questo. Ecco,
03:57bagagliaio piccolo e soprattutto l'estintore perché dicevamo che queste Miura avevano un
04:01problema che prendevano fuoco facilmente. Sì, infatti il problema del Miura è questo, è consigliabile
04:06farlo. Abbiamo il serbatoio davanti con il cofano e per far rifornimento di benzina,
04:13giustamente l'han pensata, per lo spazio si bisogna alzare la griglia quella, lato passeggero
04:21e qua si fa il rifornimento della benzina. E poi adesso apriamo il vano anteriore che è
04:30solo meccanica e ciclistica, non c'è nient'altro. Apriamo il vano. Ecco, questa è la ruota di
04:42scorta, ruota di scorta batteria, questa è la famosa scatola guida che abbiamo modificato
04:49nel posizionamento in modo che i bracci lavorino in modo corretto. Anche gli interni di questa
04:55Miura S sono praticamente perfetti. Ha una plancia che sembra di essere in un aereo perché
05:00abbiamo tutto posizionato, vabbè, contagiri, contachilometri, il solito centrale, ma tutti
05:05gli orologi, temperatura, acqua, pressione olio, pressione benzina, sì, e tutto il pulsantiero
05:13della fanaleria è sotto il tetto dell'auto.

Consigliato