Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
La protesta dei condizionatori in nidi e scuole dell’infanzia lunedì (14 luglio) è arrivata a Palazzo d’Accursio interrompendo il consiglio comunale. Una mamma di due bimbi alla scuola dell’infanzia, Jessica Recchia, nelle scorse settimane aveva lanciato una petizione su Change.org per chiedere all’amministrazione interventi urgenti sui sistemi di raffrescamento delle strutture per l’infanzia del Comune, petizione che ha raggiunto per ora le 15.500 firme e che chiede condizioni migliori non solo per i bambini, ma anche per il personale. Lunedì, quindi, un gruppo di genitori insieme a Sgb ha fatto irruzione in Aula. «Abbiamo ribadito — ha scritto ieri Sgb dopo la protesta — che la situazione in cui versano le scuole è disastrosa e disattende pienamente la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro». Sgb e genitori hanno puntato anche il dito contro gli «alberelli» di piazza del Nettuno voluti dal sindaco Matteo Lepore. «Abbiamo assistito a una pessima figura in merito ai denari da utilizzare per il raffrescamento delle scuole comunali (200mila euro) utili a climatizzare 70 locali su 450, mentre si spendono 128mila euro per 110 alberelli dentro a dei vasoni considerati decorativi, piazzati nel centro storico che si sarebbero invece potuti mettere direttamente a dimora nei nidi e nelle scuole in cui scarseggiano le zone d’ombra». La prima firmataria della petizione, Jessica Recchia, che qualche giorno fa con una lettera aperta aveva chiesto al Comune tutti i dati sulle «dimissioni» dei bimbi a causa del caldo estremo delle scorse settimane, è quindi intervenuta ribadendo che si tratta di salute e sicurezza dei bambini e dei lavoratori: «Se qualcuno si sente male in futuro, non esiteremo a fare denuncia». E Sgb promette: «Resta ferma l’intenzione di avviare lo stato d’agitazione del personale in previsione di una grande mobilitazione a settembre».

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo insieme a dei genitori, qualcuno è?
00:30Una petizione che è andata tra le 15.000 firme e adesso finalmente c'è l'attenzione che merita il problema delle strutture scolastiche che non sono più adeguate all'ambiamento climatico, questa situazione noi come sindacato la portiamo avanti da anni e anni.
00:58La firme non due, parlo a tutti i genitori, ovviamente sono in rappresentanza, io ho scritto anche all'assessore Ara che non è il piacere di vedere oggi di chiedere di fare una rendicontazione di dove sono stati impiantati i condizionatori negli ultimi 8 anni, dati descritti da lui, investimenti economici fatti dal comune per le scuole e ho chiesto anche di dare a tutti, di farci conoscere gli indici di assenteismo dei bambini negli ultimi due mesi.
01:28Perché il fatto che all'interno delle scuole faccia molto caldo, direttamente nessun insegnante o nessun responsabile delle scuole ci invitano a ritirare i bambini perché il loro lavoro lo svolgono pienamente cercando delle soluzioni che dovrebbero trovare altre amministrazioni, in questo caso il comune, andiamo a riprendere i bimbi presto.
01:50Quindi questo cosa vuol dire? Che è una difficoltà da parte dei genitori di lasciare il proprio posto di lavoro con una reclutazione economica all'interno degli stipendi che sono praticamente abbastanza importanti se consideriamo che per tre settimane ritiriamo dei bambini alle due del pomeriggio.

Consigliato

0:46