Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Si sono conclusi gli interventi di monitoraggio sull'acqua proveniente dalle varie fonti di approvvigionamento. Nessun allarme. Risorse idriche ben al di sopra dei livello di guardia. Ma si cercano nuove fonti. Sopralluogo congiunto di Asp e Amam sui tre pozzi. Scattate le prescrizioni.

Trascrizione
00:00Si sono conclusi gli interventi di monitoraggio sull'acqua proveniente dalle varie fonti di approvvigionamento.
00:06Nessun allarme, risorse idriche ben al di sopra dei livelli di guardia.
00:10Gli interventi, spiega Paola Librandi, presidente dell'AMAM, si sono conclusi e possiamo certamente affermare che la situazione appare in miglioramento
00:17pur preferendo mantenere un atteggiamento di cautela in attesa di ulteriori riscontri.
00:22Ma proprio in quest'ottica si cercano nuove fonti sopra il luogo congiunto di ASPE e AMAM su tre pozzi all'ospedale militare a Villa De Pasquale, alla scuola di Giampilieri.
00:31Tutti assieme darebbero 24 litri di acqua e sono già scattate le prescrizioni per ottenere l'autorizzazione all'attingimento.
00:39Più difficile la certificazione di potabilità che segue un iter, così come è avvenuto per i pozzi di mili, più lungo e complesso
00:45e comprende più prelievi nel corso di un arco di tempo stabilito dalla legge.
00:49Siamo in attesa, spiega ancora Librandi delle indicazioni da parte dell'azienda sanitaria per procedere, se necessario, con gli interventi utili al rilascio dell'idonità finale.
00:58Il razionamento dell'acqua per il momento appare scongiurato.
01:02Lo scorso anno fu attuato in agosto, ma in quel caso le camere di accumulo di Torre Rossa erano totalmente vuote.
01:08In città attualmente arrivano circa 1200 litri al secondo, 800 da Fiume Freddo, 200 dalla Santissima, circa 300 litri in più rispetto allo scorso anno.
01:18A questi si aggiungono i circa 100 litri che si raccolgono da pozzi e sorgenti che sono sparsi sul territorio.
01:23Certo, ci sono zone che soffrono più di altre.
01:26Nella zona nord ci sono villaggi che stanno vivendo serie difficoltà.
01:29Nello specifico, il villaggio di Massa San Giorgio, da circa 15 giorni, riceve appena un'ora di acqua.
01:34Diverse famiglie sono rimaste a secco.
01:37E proprio oggi si celebra la festa del Santo Patrono San Giorgio Martire a Castanea,
01:41dove alcune zone soffrono da giorni e dove alcuni fedeli hanno pensato di rivolgersi al loro protettore.
01:46continua invece a reggere la zona centro della città, dove l'erogazione si protrae sino alle 14.
01:52Non soffre la zona sud, dove l'acqua corrente, grazie alle sorgive, si protrae sino alle 22.

Consigliato

0:18
32:24