- l’altro ieri
L'edizione di oggi, domenica 13 luglio
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per l'omicidio del pensionato di Milazzo Salvatore Italiano, la notte scorsa dopo un lungo interrogatorio
00:15è stato posto in stato di fermo un vicino di casa.
00:18L'uomo deve rispondere di omicidio volontario, di occultamento di cadavere, ad incastrarlo
00:22le immagini delle telecamere di videosorveglianza.
00:25Potrebbe essere morta per un malore, ma non si escludono altre piste.
00:32La 75enne di origine russa, il cui cadavere è stato scoperto ieri pomeriggio a Barcellona
00:37nel gredo del torrente Longano.
00:39La morte risalirebbe ad almeno 5 giorni fa.
00:42Non era stata presentata alcuna denuncia di scomparsa.
00:47Sono conclusi gli interventi di monitoraggio sull'acqua proveniente dalle varie fonti di
00:52approvvigionamento, nessun allarme, risorse idriche ben al di sopra dei livelli di guardia.
00:57Ma si cercano nuove fonti, sopra il luogo congiunto di Aspe e Amam su tre pozzi.
01:01Scattate già le prescrizioni.
01:06Sull'autostrada Messina-Palermo da Villafranca a Termini Merese non c'è un'area di servizio.
01:11180 chilometri di vuoto è uno dei temi più caldi, specie in questi mesi, in cui il traffico
01:16sulla venti aumenta per via dei turisti che la percorrono.
01:20Il Cassa assicura entro la fine del mese il nuovo bando per l'assegnazione.
01:26Fermi cantieri legati ai fondi di qualità dell'abitare che dovevano partire già sei mesi
01:31fa.
01:32È evidente che la data imposta dal Ministero marzo 2026 non potrà essere rispettata.
01:37ballano finanziamenti per oltre 130 milioni di euro.
01:41L'assessore Mondello dice che i lavori andranno avanti.
01:43C'è il piano B.
01:45Era il 13 luglio 2021 quando il Consiglio dell'Unione Europea approvava il PNRR.
01:51Quattro anni dopo e a 18 mesi dalla sua chiusura, l'Anci ha fatto la fotografia della situazione
01:56nei comuni che hanno progetti finanziati.
01:59Messina e la città metropolitana hanno ben 89 voci attive.
02:07Ben ritrovati con l'informazione di RTP per l'omicidio del pensionato di Milazzo Salvatore
02:17italiano.
02:18La notte scorsa, dopo un lungo interrogatorio, è stato fermato un vicino di casa.
02:23L'uomo è stato rinchiuso nel carcere di Gazzi per rispondere di omicidio volontario
02:28ed occultamento di cadavere.
02:29Ad incastrarle al momento le immagini delle telecamere di videosorveglianza, le immagini
02:35della squadra mobile coordinata dalle indagini della Procura di Barcellona.
02:41La svolta sull'omicidio dell'84enne Salvatore italiano è giunta in piena notte, quando è
02:47stato posto in stato di fermo un vicino di casa del pensionato.
02:50Il provvedimento, con l'ipotesi di reato di omicidio volontario ed occultamento di cadavere,
02:54è stato firmato dal procuratore di Barcellona Giuseppe Verzera e già in nottata l'indagato
02:59è stato trasferito nel carcere di Gazzi.
03:02Entro 48 ore il fermo dovrà essere convalidato dal GIP.
03:05Ad incastrare l'uomo sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza
03:10installate nel percorso fra Fiumarella, dove l'anziano abitava, e Via Capuana, nella zona
03:15di Ponente dove stava trovato il corpo del pensionato.
03:18Alcune telecamere infatti hanno ripreso l'auto del vicino di casa e effettuare proprio quel
03:23tragitto nell'orario compatibile con l'uccisione di italiano, cioè nella mattinata di giovedì.
03:28L'uomo, così come tanti altri vicini e familiari della vittima, era stato sentito dagli
03:32investigatori della squadra mobile, diretti dal dirigente Vittorio Latorre e dal commissariato
03:37di Milazzo, ma non erano emersi particolari contrasti con italiano.
03:41Quest'ultimo è stato indicato come persona litigiosa, che avrebbe avuto diversi contrasti
03:45con i vicini, ma dalle indagini della polizia tutto questo non è emerso.
03:49Si cerca adesso di capire quale possa essere stato il movente e mettere gli ultimi tasselli
03:54al loro posto.
03:55Ieri intanto l'autopsia, eseguita all'obitorio del policlinico della professoressa Elvira Ventura
04:00Spagnolo, ha stabilito che l'anziano è stato ucciso con due colpi di pistola alla
04:04testa ed uno alla spalla.
04:05Probabilmente è stato prima ferito alle spalle, poi finito da distanza ravvicinata con due
04:09proiettili alla testa.
04:11Non ci sono invece segni di colluttazione, segno che italiano non ha avuto nemmeno il
04:15tempo di rendersi conto delle intenzioni del suo assassino.
04:18A vedere per ultimi il pensionato, intorno alle 8.30, nella sua casa di Fiumarella, sono
04:23stati la moglie e la figlia.
04:24Poi l'anziano è uscito, era tranquillo, hanno detto i congiunti, non ha parlato di
04:29appuntamenti con qualcuno.
04:30L'allarme è scattato quando non è rincasato all'ora di pranzo.
04:34Intorno alle 15 un corriere ha scoperto il cadavere in via Capuana, facendo scattare le
04:38indagini.
04:39Evidentemente italiano ha incontrato qualcuno che al culmine di una discussione gli ha sparato,
04:44poi ha caricato il cadavere in macchina, l'ha avvolto in teli di plastica e lo ha abbandonato
04:49sulla spiaggia di Ponente per gli inquirenti, appunto, il vicino di casa, posto la notte
04:54scorsa in stato di fermo.
04:57Potrebbe essere morta per un malore, ma non si escludono anche altre piste da 75enne di
05:02origine russa, il cui cadavere è stato scoperto ieri pomeriggio a Barcellona, nel greto del
05:07torrente Longano, nei pressi di Via del Mare.
05:10La morte risalirebbe da almeno 5 giorni fa e non era stata presentata alcuna denuncia di
05:15scomparso.
05:16Solo l'autopsia disposta dalla procura di Barcellona potrà chiarire come è morta
05:21Raisa Chiseleva, la 75enne badante russa, il cui cadavere è stato scoperto ieri sul
05:27greto del torrente Longano, nei pressi di Via del Mare.
05:30Il corpo era in avanzato stato di decomposizione.
05:33Secondo il medico legale letterio Visalli, la donna sarebbe morta almeno da 5 giorni, forse
05:38anche di più, per cui le condizioni del cadavere non hanno consentito di stabilire con esattezza
05:44le cause del decesso. Ad una prima ispezione non ci sarebbero segni di violenza. Al momento
05:49viene accreditata la tesi del malore, ma nulla si può escludere prima che venga eseguito
05:54l'esame autoptico.
05:55A segnalare la presenza del cadavere alcuni abitanti della zona che avevano avvertito del
05:59cattivo odore provenire dal torrente. Sul posto sono giunti gli uomini del commissariato
06:03locale e della squadra mobile e la sostituta procuratrice Veronica Detoni. Il corpo, a faccia
06:08in giù, era completamente vestito e si trovava accanto ad un muretto alto circa 2 metri, il
06:14che fa escludere anche la possibilità di un suicidio. Raissa, chi se leva da anni viveva
06:19in Sicilia, da qualche tempo si era trasferita a Barcellona. Inizialmente lavorava come badante
06:24in una famiglia, ma da mesi aveva interrotto l'attività. Abitava da sola, non distante
06:29da Via del Mare. A Barcellona non aveva familiari, ma solo delle amiche, una delle quali, sentita
06:34ieri dalla polizia, ha fornito indicazioni sulle abitudini dell'anziana. Anche per questo
06:40nessuno si era accorto della sua assenza e non era stata presentata alcuna denuncia
06:44di scomparsa. Un incidente stradale si è verificato stamattina
06:49sull'autostrada Messina-Palermo. Intorno alle 5 il conducente di un'autovettura ha perso
06:54il controllo andando a sbattere contro il guardrail all'interno della galleria Madonna di Montauto,
06:59poco prima del casello di Villa Franca Tirrena. L'automobilista è rimasto ferito, è stato soccorso e
07:04trasportato in ambulanza al policlinico. Sul luogo dell'incidente, gli agenti della
07:08polizia stradale e le squadre di soccorso per mettere in sicurezza la zona e ricostruire
07:14l'esatta dinamica dell'incidente. Momenti di grande apprezzione all'ospedale
07:19di Sant'Agata Militello. Nella tarda mattinata di oggi si è sprigionato del fumo all'interno
07:25del laboratorio di analisi posto al secondo piano della struttura. Immediatamente sono scattate
07:31le procedure di emergenza sul posto, i vigili del fuoco che hanno verificato la situazione
07:36e l'origine del fumo che ha invaso diversi locali. In corso le valutazioni sul caso sulla
07:43possibilità di garantire la funzionalità dei diversi reparti, in particolare del pronto
07:48soccorso e del punto di primo intervento pediatrico. In atto è stata disposta l'interruzione
07:54del flusso dei gas medicali. Sul posto anche una pattuglia del commissariato di polizia.
08:03Regge per il momento il sistema della distribuzione idrica. Acqua ancora ben sopra il livello di
08:11guardia. Nella distribuzione soffrono la zona nord e alcuni villaggi, ma l'AMAM preventivamente
08:16cerca nuove risorse. Sopraluogo congiunto nei giorni scorsi ha tre nuovi pozzi che tutt'assieme
08:23complessivamente darebbero 24 litri di acqua al secondo. Emilio Pintaldi.
08:29Si sono conclusi gli interventi di monitoraggio sull'acqua proveniente dalle varie fonti di
08:33approvvigionamento. Nessun allarme. Risorse idriche ben al di sopra dei livelli di guardia.
08:38Gli interventi, spiega Paola Librandi, presidente dell'AMAM. Si sono conclusi e possiamo certamente
08:43affermare che la situazione appare in miglioramento pur preferendo mantenere un atteggiamento di
08:48cautela in attesa di ulteriori riscontri. Ma proprio in quest'ottica si cercano nuove
08:52fonti sopra un luogo congiunto di aspe e AMAM su tre pozzi all'ospedale militare a Villa
08:58De Pasquale alla scuola di Giampilieri. Tutti assieme darebbero 24 litri di acqua e sono
09:03già scattate le prescrizioni per ottenere l'autorizzazione all'attingimento più difficile
09:08la certificazione di potabilità che segue un iter così come è avvenuto per i pozzi di mili
09:12più lungo e complesso e comprende più prelievi nel corso di un arco di tempo stabilito dalla
09:17legge. Siamo in attesa, spiega ancora Librandi e le indicazioni da parte dell'azienda sanitaria
09:22per procedere se necessario con gli interventi utili al rilascio dell'idonità finale. Il
09:27razionamento dell'acqua per il momento appare scongiurato. Lo scorso anno fu attuato in agosto
09:32ma in quel caso le camere di accumulo di Torre Rossa erano totalmente vuote. In città attualmente
09:37arrivano circa 1200 litri al secondo, 800 da Fiume Freddo, 200 dalla Santissima, circa
09:44300 litri in più rispetto allo scorso anno. A questi si aggiungono i circa 100 litri che
09:48si raccolgono da pozzi e sorgenti che sono sparsi sul territorio. Certo ci sono zone che
09:53soffrono più di altre. Nella zona nord ci sono villaggi che stanno vivendo serie difficoltà.
09:58Nello specifico il villaggio di Massa San Giorgio da circa 15 giorni riceve appena un'ora
10:02di acqua. Diverse famiglie sono rimaste a secco e proprio oggi si celebra la festa del
10:07Santo Patrono San Giorgio Martire a Castanea dove alcune zone soffrono da giorni e dove alcuni
10:12fedeli hanno pensato di rivolgersi al loro protettore. Continua invece a reggere la zona
10:16centro della città dove l'erogazione si protrae sino alle 14. Non soffre la zona sud dove l'acqua
10:22corrente grazie alle sorgive si protrae sino alle 22.
10:25E' uno dei temi più caldi soprattutto sui social e specie in questi mesi in cui il traffico
10:33sulla Venti aumenta per via dei tanti pendolari e dei turisti che la percorrono. Da Villa Franca
10:39Tirrena a Termini Imerese non c'è un'area di servizio. 180 km di vuoto totale. Il Consorzio
10:46Autostrade assicura che entro la fine del mese il nuovo bando per l'assegnazione. Francesco Triolo.
10:53180 km senza un'area di sosta senza la possibilità di fare benzino di qualsiasi
10:59altro servizio. Una situazione che l'autostrada a Venti soprattutto in direzione Palermo vive
11:04ormai da quasi due anni dall'incendio che ha distrutto l'area di servizio di Tindari
11:08Nord. Adesso il Consorzio Autostrade siciliane sta preparando un nuovo bando per l'assegnazione.
11:14Noi a dicembre abbiamo fatto una manifestazione di interesse alla quale hanno partecipato diversi
11:19operatori ma ci rendiamo conto delle difficoltà perché quella è un'area particolarmente poco
11:27trafficata quindi gli introiti sono modesti. Stiamo cercando ora di fare un bando, speriamo
11:34entro fine mese di poter fare questo bando.
11:37Tindari Nord in termini di appedibilità sconta i numeri bassi. Nel 2023 c'è stata una media
11:43passeggeri giornaliera di 6.407, nulla paragonata ad esempio ad Aci Sant'Antonio sulla 18 che
11:49nel 2023 ha avuto una media di 26.600 e nel 2024 addirittura di 27.150 ma anche con i numeri
11:57dell'area di divieto 10.000 la media giornaliera. Per questo si sta ragionando diversamente rispetto
12:03al bando precedente. I ricavi maggiori sono dal ristoro ovviamente perché la vendita dei
12:08carburanti oggettivamente in autostrada, in questa tratta autostradale che ripeto è una
12:15delle meno trafficate dell'intera rete, non è particolarmente appetibile quindi mettendo
12:22assieme la vendita dei carburanti con il ristoro è probabile che qualche operatore possa partecipare.
12:29L'obiettivo è quello di diminuire i disagi per gli automobilisti che la percorrono ma non c'è
12:34solo questo, un altro dei problemi è quello della pulizia delle aree di sosta. Recentemente
12:39il Consorzio ha bonificato l'area di Santa Teresa di Riva e quella di Diviedo ed è pronto
12:43a passare ad azioni più incisive.
12:45Metteremo delle telecamere perché è l'unico sistema che ci rimane per poter beccare qualche
12:51incivile e fare applicare la legge. Ma non è solo Santa Teresa, ci sono ben altre aree
13:00che vengono tempestate dai rifiuti e dall'inciviltà. Ci costa parecchi soldi fare condurre questa
13:11battaglia che comunque ci osteniamo a portare avanti.
13:16Domani inizieranno i lavori per liberare dalla sabbia il porto di tre mestieri, prenderà
13:21il via la fase dei rilievi e delle analisi batimetriche per capire esattamente in che
13:26punto si trovano i vari accumuli di sedimenti. Venerdì è arrivato il decreto dell'assessore
13:31regionale con cui viene formalizzato il parere positivo della Commissione Tecnico-Scientifica,
13:36l'ultimo steppo di un processo per il quale troppo tempo è stato perso dal 27 marzo ad
13:41oggi. Adesso l'autorità di sistema dovrà passare alla fase operativa. La nave Draga
13:48Cucco dovrà lavorare per spostare gli stimati 20.000 metri cubi di sabbia che hanno reso inutilizzabile
13:56uno dei due approdi del porto di tre mestieri e questo consentirà di liberare la città dal
14:01transito dei tir che ogni giorno la percorrono nelle sue vie più centrali. Se tutto andrà
14:06come da cronoprogramma, nel successivo fine settimana, quello del 26 e 27 luglio, sarà
14:12ripristinata la piena funzionalità del porto.
14:18Pericolosamente fermi i cantieri dell'annunziata di Bisconte dove dovrebbero solgere oltre 170
14:24alloggi. Ballano 130 milioni di finanziamenti. Occorrerebbe concludere ogni caso entro il marzo
14:31del prossimo anno, ma è evidente che non sarà possibile. L'assessore ai lavori pubblici
14:35Mondello assicura però i lavori andranno avanti. C'è già un piano B. Sentiamo Pintanzi.
14:42Fermi i cantieri legati ai fondi qualità dell'abitare che dovevano partire già sei mesi fa. È evidente
14:47che la data imposta dal Ministero marzo 2026 non potrà essere rispettata e quella data è
14:52perentoria appena la perdita dei fondi e la restituzione di quelli già anticipati. Ballano
14:57finanziamenti però 340 milioni. Bisconte fa parte di un più complesso progetto finanziato
15:02con fondi europei da attuare come gli altri entro il marzo del 2026. Previsti due palazzi
15:07da otto piani, la trasformazione in alloggi delle caserme Sabato e Nervesa dove invece si
15:12sta lavorando. All'annunziata Bisconte e a fondo fucile dovrebbero sorgere rispettivamente
15:1748, 126, 80 alloggi. Previsti due palazzi a Bisconte, tre a fondo fucile, due all'annunziata
15:23l'impresa giudicataria e la Cosedil. Il parto di questi appalti non è stato proprio facile.
15:29I primi dubbi del genio civile su alcuni aspetti progettuali superati. Poi paretti i
15:33posti dei presidenti di quartiera Alessandro Cacciotto e Raffaele Verso. Alla Nervesa
15:37verranno fuori almeno 60 alloggi da verificare. La possibilità offerta dalla Masotto resta da
15:42valutare il progetto già presentato a Roma che prevedeva la possibilità di recuperare
15:46le casette di Bisconte. Salvatore Mondello, assessore ai lavori pubblici.
15:51Si, si sta andando un po' rilento tecnicamente. Come sa, poi i cantieri nascondono millenzi
15:57iti e quindi poi le cose vanno sviscerate e risolte. Il piano B c'è, c'è sempre stato
16:06e continuerà ad esserci.
16:08Quello del ponte?
16:08Ed è evidente. Il ponte lo definirei il piano C, quindi quello è un ulteriore piano
16:15o addirittura più che un ulteriore piano parlerei di complemento all'attività.
16:21Il piano B qual è?
16:22Il piano B lo saprete, insomma, stretto giro, preferisco in questo momento mantenere riservo.
16:29Il piano B non è proprio una proroga ma insomma qualcosa del genere.
16:32Era il 13 luglio 2021 quando il Consiglio dell'Unione Europea approvava il Piano Nazionale
16:41di Ripresa e Resilienza, diventato per tutti semplicemente il PNRR.
16:46Esattamente quattro anni dopo e a 18 mesi dalla sua chiusura, Lanci ha fatto la fotografia
16:52della situazione nei comuni che hanno in capo progetti finanziati.
16:56Andiamo a vedere qual è la situazione a Messina.
16:58L'aggiornamento è al 31 marzo scorso e Messina e la sua città metropolitana hanno 89 voci
17:06attive, 35 sono in capo a Palazzo Zanca e 44 a Palazzo dei Leoni, 391 milioni di euro
17:12di risorse attivate, 260 dei quali dall'ex provincia.
17:17La corsa contro il tempo vista la scadenza del PNRR nel 2026 è uno dei temi più significativi
17:23e dalle schede che Lanci presenta oggi in tutta Italia emerge come a Messina tutte le
17:27misure siano o concluse o per lo più in attuazione, nessuna in programmazione o progettazione.
17:33Il grosso delle opere sembra correre puntualmente ma ci sono alcuni ritardi congeniti.
17:38Ci sono progetti più corposi che, visto il redotto periodo di realizzazione, 5 anni invece
17:43che i soliti 7 delle misure europee, appaiono in affanno.
17:46Per queste operazioni più complesse sono state già registrate modificazioni a livello
17:50nazionale del piano che ha previsto la ricollocazione delle risorse su piani complementari, spostando
17:55le scadenze tra giugno e dicembre del 2027.
17:59Queste rimodulazioni, si legge nella nota tecnica di Comune e Metro City, hanno interessato ad
18:04esempio i piani urbani integrati e quindi la città del ragazzo, che vale 29 milioni,
18:08Torri Morandi e la nascita del Maxi, per altri 6 milioni.
18:11Per le altre misure, sia in tempi coerenti con i target del PNRR, specie su piste ciclabili,
18:17digitalizzazione, servizi o adeguamento delle scuole, fatta eccezione però per i 14 milioni
18:21del tecnico Verona Trento da rimodulare. Delicato il tema dei Pinqua, che valgono 99 milioni,
18:28chiave per arrivare al risanamento. È in corso un accorato monitoraggio coordinato dal
18:32MIT a livello nazionale, si legge nella nota dal 2020. C'era un cronoprogramma di 10 anni
18:37su fondi nazionali, adesso in fase di attuazione dei lavori, con i cantieri in corso, ma risente
18:42della riduzione dei tempi dopo l'assorbimento del PNRR a 5 anni e per i quali si sta decidendo,
18:47a livello nazionale, come ricollocare le risorse per il completamento delle opere, che prevedono
18:51edilizia residenziale utile, necessaria e non procrastinabile per far fronte all'emergenza
18:57abitativa.
18:59Ed ora uno sguardo al nostro sito gazzettadelsud.it, ci porta questa volta a Taormina. Una pistola
19:06al peperoncino contro rifiuti, smog e animali, l'articolo di Andrea Rifatto. Non spareranno
19:13proiettili, ma uno spray urticante al peperoncino. A Taormina arrivano nuove pistole per l'autodifesa,
19:19assegnate agli ispettori ambientali arruolati dal Comune per svolgere attività di controllo
19:24e vigilanza in materia di ambienti e rifiuti, allo scopo di tutelare il territorio da ogni
19:29forma di inquinamento. L'amministrazione comunale ha stipulato una convenzione per due anni con
19:35l'Associazione di Volontariato Corpo Agroforestale di Barcellona Pozzo di Gotto e i componenti del
19:41sodalizio affiancheranno la polizia locale nelle attività di vigilanza ambientale, a titolo
19:47gratuito e con rimborso spese, contribuendo al contrasto dell'abbandono dei rifiuti e
19:53alla tutela del territorio, in collaborazione con l'azienda Servizi Municipalizzata che
19:57gestisce il settore dei rifiuti. L'approfondimento di queste notizie potete trovarlo sulla Gazzetta
20:04del Sud in edizione cartacea, mentre per gli aggiornamenti 24 ore su 24 potete continuare
20:10a seguire il nostro sito gazzettadelsud.it. Andiamo avanti con gli altri servizi del nostro
20:16telegiornale. Ieri l'Assemblea dei Sindaci dell'Area Funzionale Urbana di Messina ha approvato
20:23i progetti per ottenere i fondi messi a disposizione dalla Regione. Vediamo nel dettaglio cosa ha deciso
20:31di finanziare Messina. Il servizio lo ha realizzato Francesca Stornalta.
20:37I progetti presentati sono in totale 36 e Messina ha giocato inevitabilmente la parte
20:41del leone nel confezionare il pacchetto di proposte inviato a Palermo per l'ok ai finanziamenti.
20:4773 milioni, questa la dotazione che la Regione ha previsto per la FUA di Messina, l'area
20:51funzionale urbana composta insieme ad altri 8 comuni della provincia. Naturalmente non tutti
20:57gli interventi proposti saranno interamente coperti dalle risorse a disposizione. Di fatto
21:02il pacchetto FUA verrà spalmato su diversi ambiti, in qualche caso andando a sostenere
21:06l'intero progetto, in altri coprendo una parte dell'importo necessario. Un esempio su tutti
21:12l'acquisto di 10 nuovi tram. Si tratta di un'operazione da 43 milioni di euro ma che
21:17troverà nei fondi FUA circa 24 milioni, dunque quasi la metà di quanto serve. Quella del potenziamento
21:23del trasporto pubblico locale è la fetta più grande che Messina ha deciso di ritagliarsi
21:28in favore di ATM. A questo si aggiungono l'ampliamento del parcheggio fosso di Via La Farina, sistemi
21:34di semafori intelligenti e fermate più digitalizzate. Ma non ci si ferma qui. Con i fondi FUA ad esempio
21:40la città metropolitana punta a trovare i finanziamenti per interventi di riqualificazione
21:45di Palazzo dei Leoni. C'è poi tutto un pacchetto che riguarda la manutenzione del territorio.
21:49Si parte dall'intervento per la messa in sicurezza idraulica del torrente Galati con
21:54la realizzazione di un ponte in contrada Pozzo che eliminerebbe il rischio isolamento vissuto
21:59da tante famiglie anche durante gli ultimi nubi fragi. Ci sono poi gli interventi previsti
22:05sul torrente San Filippo. Si tratta di lavori di rinforzo, sopralzo, completamento dei muri
22:09d'argine e ripristino funzionale del sistema di briglie esistenti lungo l'asta principale.
22:15Attenzione rivolta anche al rischio idrogeologico e di erosione costiera nella zona
22:19nord, in particolare per i villaggi di Acqualadrone, Mezzana, Tono, Munilenlo, Casa Bianca, Rodie
22:25e Marmora, dove si prevede una serie di opere finalizzate alla difesa degli abitati.
22:30In tema dei rifiuti spunta invece il progetto per realizzare un impianto di pretrattamento
22:35meccanico dei rifiuti indifferenziati che provengono dalla raccolta differenziata, un progetto
22:40che il Comune in realtà insegue da tempo e che vedrebbe sorgere questo impianto come previsto
22:45a pace. Nel pacchetto delle 16 proposte messinesi anche interventi di digitalizzazione della pubblica
22:51amministrazione, risorse che il Comune vuole poi utilizzare per ristrutturare alloggi di
22:56edilizia e residenziale pubblica e anche per la manutenzione di aree verdi, parchi e ville,
23:01anche di futura gestione come l'ex polo fieristico.
23:04Da Contesse a Granatari fermeremo tutti i cantieri, cresce l'onda e il ponte affonda,
23:12vogliamo l'acqua dal rubinetto, fuori Salvini dallo stretto.
23:16Slogan e striscioni caratterizzano il corteo che ieri è attraversato a Messina,
23:20nelle vie di Contesse, Minissale, Villaggio Urra.
23:23L'Assembleano Ponte è scesa nuovamente in piazza con un'iniziativa che ha coinvolto
23:27alcune centinaia di persone che non a caso si è svolta nella zona sud,
23:31in quella porzione di territorio coinvolta da una parte rilevante dei progetti di opere
23:36connesse al ponte. Quest'area, dicono i manifestanti, assolve già la funzione di deposito
23:41dei materiali di scavo del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiumefreddo,
23:45tra l'altro contaminati da arsenico. Da mesi la zona è invasa dai tir, ma Contesse dovrebbe
23:51diventare il secondo cantiere più grande del progetto ponte, perché è qui che vogliono
23:55realizzare la nuova stazione centrale di Messina.
23:59E ancora in temi di corteo, per la prima volta nella storia delle isole eolie è sbarcato
24:06il Pride. Grande partecipazione ieri per un evento inedito per l'arcipelago che pone
24:13al centro la visibilità della soggettività LGBTQIA, il riconoscimento dei diritti civili
24:19e la costruzione di una cultura dell'ascolto, dell'inclusione e del rispetto. Centinaia di
24:26persone hanno sfilato partendo dalla piazza del mercato per attraversare Corso Vittorio
24:31Emanuele, via 24 Maggio e via Umberto I per poi fare il ritorno nella piazza iniziale.
24:37Nel corso dell'evento si sono alternate voci, testimonianze e performance artistiche,
24:42un corteo festoso e colorato per ribadire la necessità di abbattere ogni tipo di barriera
24:48e di pregiudizio. Grande emozione e tanta gratitudine al Monte di Pietà, la serata
24:56evento La Notte dei Miracoli per celebrare i 15 anni di vita dell'Associazione I Giovani
25:01del Pirandello voluta dalla fondatrice Titti Mazza con la direzione artistica del regista
25:06Fabio La Rosa. Una serata di bellezza per dire grazie a quanti hanno sostenuto una realtà
25:12che attraverso l'arte del teatro emozionale ha trasformato il limite in potenza.
25:16Superare le barriere del pregiudizio, guardare oltre il limite della disabilità per vedere
25:21la bellezza della diversità esaltata dall'arte. Un sogno diventato realtà quello dell'Associazione
25:27dei Giovani del Pirandello che hanno voluto celebrare i 15 anni di vita dicendo grazie
25:32a quanti in questo tempo hanno contribuito alla loro crescita umana ed artistica.
25:37Nell'incantevole scenario del Monte di Pietà la serata evento La Notte dei Miracoli organizzata
25:42dalla fondatrice dell'Associazione Titti Mazza con l'attore e regista Fabio La Rosa,
25:47ideatore del teatro emozionale, che sin dal primo giorno ha condiviso la mission di questa
25:51straordinaria realtà con i ragazzi che ne fanno parte, protagonisti assoluti e le loro famiglie,
25:57una presenza costante, carica di forza e coraggio. Un amarcord di ricordi nel corso
26:02del quale si è ripercorso il cammino dei giovani del Pirandello attraverso i trailer
26:06dei vari spettacoli teatrali, sottolineando l'importanza di percorsi pedagogici e artistici
26:12che mettono in primo piano la persona e non la disabilità. A impreziosire la serata le
26:18testimonianze dei tanti amici che hanno creduto, supportato e sostenuto questo viaggio che tra
26:22qualche anno porterà alla realizzazione del dopo di noi all'interno della città del
26:27ragazzo dove i giovani del Pirandello avranno la possibilità di concretizzare progetti di crescita
26:32e di formazione non solo artistiche. Dall'amministrazione comunale e quella della città metropolitana
26:38attuale al sindaco Cateno De Luca che ha avviato il progetto, dal presidente dell'ente teatro
26:43Orazio Miloro all'università che ha messo a disposizione spazi per la formazione e le
26:47prove dei giovani e ancora il presidente direttore editoriale di società edistiche Sud
26:52Lino Morgante che ha ribadito la vicinanza a questa realtà sostenendo attraverso i canali
26:58del network SES le varie tappe di questo lungo e fruttuoso percorso. Una serata dalle
27:03mille emozioni, la sera dei miracoli, parafrasando la canzone di Lucio Dalla che insieme ad altri
27:08brani è stata eseguita dall'incantevole voce di Simona Lamalfa accompagnata da Alba,
27:13Sofì e Stefano Sgro, piano e contrabbasso. Toccante l'omaggio a Claudio Marcianò, uno dei
27:18giovani morti durante il Covid, un tempo nel quale l'associazione ha sperimentato la forza
27:23della condivisione. È tutto pronto per il Festival internazionale Calvaruso in musica
27:30proposto dal Corpo Bandistico Santa Cecilia di Villa Franca, la Kermess, giunta alla settima
27:34edizione, scandita da una settimana di eventi, si comincia domani, si concluderà a 18 sera
27:39con il concerto di gala, una settimana scandita anche da masterclass di perfezionamento ed esposizione
27:45di strumenti. Domani a Piazza Santa Margherita si esibirà l'orchestra filarmonica di Giostra
27:50diretta dal maestro Sili Pigni. Stasera alle 21.15 la Lega Navale di Grotte ospita l'evento
27:55Tra le onde dello stretto, quando il mondo canta e danza di serata dedicata ai grandi
28:00classici che hanno segnato il viaggio della chitarra dal Novecento ad oggi, ad esibirsi
28:05Michi Picerno, un'iniziativa che rientra nella rassegna Fra Monti e Mare Museo d'Estate
28:09promossa da Museo Cultura e Musica dei Pialolitani e dall'Associazione Culturale Kiklos.
28:15Sport, musica e spettacolo per quattro giorni all'Arena Capo Peloro dal 23 al 26 luglio
28:22Spazio alla Peloro Summer Challenge, una vera e propria maratona estica dedicata allo sport
28:28e al divertimento con competizioni, performance ed ospiti d'eccezione come l'ex pilota di
28:33MotoGP Marco Melandri, ma ci dice tutto. Antonio Billè
28:37Sport per tutti, musica e ospiti d'eccezione, conto alla rovescia per la Peloro Summer Challenge
28:44in programma dal 23 al 26 luglio nell'area ex Sea Flight di Capo Peloro
28:48che si trasformerà in un'arena a cielo aperto.
28:51Un concentrato di sport, musica e spettacolo per un evento che punta a diventare un appuntamento
28:56fisso dell'estate messinese.
28:57Un evento gratuito, patrocinato dal comune, promosso dal messinese pluricampione di Muay Thai,
29:03di Saro Presti, con l'area di Capo Peloro che diventerà un autentico villaggio dello sport
29:08con oltre 200 competizioni e 15 discipline per una partecipazione trasversale tra atleti
29:14appassionati e semplici curiosi. In programma eventi di basket, beach volley, crossfit, danza,
29:19palla nuoto e molto altro. Ogni pomeriggio a partire dalle 15.30 spazio all'attività sportiva,
29:25ogni sera invece la festa continua con la musica dei DJ locali e gli ospiti d'eccezione.
29:30Ragazzi, tutti a Messina, al Peloro, 23 luglio, dalle 21 in poi, non mancate, ci sarà
29:38Ianez, il vocalist, il nostro amico Saro Presti, ci sarà tanta tanta musica dopo l'ultima
29:44staccata solo musica, tanto divertimento, non perdetelo.
29:48Marco Melandri, campione del mondo della classe 250 di motociclismo nel 2002 e italiano con
29:53più vittorie nel campionato mondiale Superbike, aprirà la Peloro Summer Challenge in una veste
29:59inedita, quella di DJ. Il giorno dopo, serata tutta messinese, musica live con Leo Lippolis,
30:04un sassofonista d'eccezione. Il 25 luglio toccherà l'esibizione della scuola di danza
30:09della maestra Sparacio, seguita da una serata latina con il maestro Rocamo. Gran finale il
30:1426 luglio con lo spettacolo della Muay Thai. Sul ring il talento messinese Kevin Sciuto,
30:20già campione europeo e mondiale Under 17, che affronterà il belga Alessio Di Noia in un
30:25match ribattezzato Lira di Poseidone e targato WBC.
30:31Il telegiornale finisce qui, questo era l'ultimo servizio, adesso vi lascio come sempre alla
30:35guida tv dei nostri programmi e a seguire le previsioni del tempo. Grazie per essere stati
30:40Pennino, grazie a tutti, other uno sono stati ing
31:05Grazie a tutti.
31:35A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. La temperatura massima sarà di 29 gradi, la minima di 24. I venti saranno deboli e proverranno da sud-est. Mare poco mosso.
31:55Domani bel tempo per l'intera giornata. La temperatura oscillerà da una massima di 30 gradi ad una minima di 25. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord. Al pomeriggio tesi e proverranno da nord-nord-ovest. Mare poco mosso.
Consigliato
0:19
|
Prossimi video
34:48
35:02
31:48
32:53
33:41
32:58
1:03
48:55
0:18