00:30Grazie anche al confronto e al dialogo costante con i fornitori
00:34È un'azione di responsabilità sociale
00:36Che traduce i brand purpose in attività concrete sul territorio e per le comunità
00:41FATER, azienda fondata da Angelini Industries nel 1958
00:45E dal 1992 in joint venture con Procter & Gamble
00:49Attiva nel settore della cura della persona e della casa
00:52Racconta le sue attività ISG nel rapporto di sostenibilità 2023-2024
00:57Dal titolo Everyday Matters
00:59In particolare nella sezione Everyday Climate Protection
01:03Il report si concentra su risultati e obiettivi in tema ambientale
01:07L'analisi è stata basata sulla carbon footprint
01:09E sull'individuazione di quelli che sono gli scopi emissivi più importanti
01:14E quindi ai fini dei nostri target, science based target
01:17Noi abbiamo individuato come categoria di grande attenzione
01:21Appunto la catena di fornitura e quindi le emissioni di SCOP3
01:24Perché rappresentano ben il 50% dell'importanza carbonica totale di FATER
01:30E le azioni messe in campo su questo aspetto
01:33Sono state un ingaggio molto sistematico
01:37Molto approfondito con i nostri maggiori supplier
01:40Allo scopo di iniziare a parlare innanzitutto la stessa lingua
01:44E ragionare insieme a loro su quali potessero essere delle materie prime
01:49Con un impatto carbonico più basso
01:53Il capitolo del rapporto Everyday a Better Society
01:56Racconta gli impegni sul fronte dei propri dipendenti e dei consumatori
01:59La prima strategia di FATER è People First
02:02Quindi vuol dire le persone al centro
02:04E noi abbiamo individuato i nostri marchi, i nostri brand
02:09Come il modo migliore per raggiungere più persone possibile
02:13Perché stimiamo che in tre famiglie su quattro in Italia ci sia un prodotto FATER
02:18E per fare questa cosa abbiamo coinvolto tra le maggiori on-loose sui temi che ci interessano
02:25Quindi per quanto riguarda il mondo Lines, la collaborazione con WeWorld
02:30Per la lotta, il contributo a supportare le donne vittime di violenza
02:38Ad esempio con l'apertura di due centri di ascolto WeWorld a Bologna e a Pescara
02:43Per quanto riguarda Pampers, il supporto nella gestione dei temi relativi alla neogenitorialità
02:51Attraverso lo sviluppo di un'app dedicata attraverso l'organizzazione che faremo in futuro
02:58Di eventi sul territorio che mettano insieme genitori per discutere e trovare soluzioni a sfide nuove
03:06Per i neogenitori
03:08Per quanto riguarda il mondo Inespecialist, una serie di attività che aiutino sempre più donne
03:17L'affrontare il momento della menopausa come una tappa della loro esistenza
03:21Che non ponga limiti ma anzi possa aprire ulteriori opportunità
03:24E per il mondo ace che ha a cuore la casa di ciascuno di noi
03:29L'attività con la onlus di retake che possa aiutarci a prenderci cura
03:35E a fare la nostra parte anche della casa più grande che ci ospita
03:38Che è il mondo attraverso la riqualificazione di spazi pubblici
03:43I rifiuti come risorsa economica, la loro gestione virtuosa
03:48I processi del riciclo e del recupero di quelle che sono definite materie prime e seconde
03:53L'impatto del PNRR sul comparto
03:56L'Ecoforum 2025 è stato occasione di incontro e confronto
04:00Fra esperti, operatori del settore, associazioni, decisori ed esponenti della politica
04:05Sui temi dell'economia circolare
04:07Durante il convegno, giunto alla dodicesima edizione e tenutosi a Roma
04:11È stato evidenziato come l'Italia rappresenti un esempio di eccellenza a livello europeo
04:16Nell'ambito del riutilizzo, dello sviluppo delle relative filiere e dell'innovazione
04:20Ci sono esperienze di raccolta differenziata sul territorio
04:24Di impianti industriali, di filiere produttive che sono state in grado di fare prima
04:30Rispetto agli obiettivi che l'Europa aveva imposto ai paesi membri
04:36E su questo l'esempio dell'economia circolare made in Italy è un esempio straordinario
04:42Che l'Italia deve assolutamente preservare per rafforzarlo ulteriormente
04:46Presentati anche i risultati del sondaggio Ipsos sulla percezione da parte degli italiani
04:51Non sempre corretta delle realtà legate alla transizione ecologica
04:55Lo studio è stato commissionato da Lega Ambiente, Kyoto Club e Nuova Ecologia
05:00Organizzatori dell'evento romano
05:01E da CONO, ossia il consorzio nazionale che si occupa di raccogliere, gestire e rigenerare
05:06Gli oli minerali usati
05:08Un settore nel quale l'Italia è al vertice in Europa
05:11L'Italia è un'eccellenza in questa filiera, l'Italia raccoglie e rigenera tutto l'olio minerale usato
05:17Al centro di questa filiera non c'è lo spontaneismo ma c'è l'organizzazione, un modello consortile con il CONO
05:23Al centro che organizza tutto questo
05:26Quindi la percezione degli italiani non è chiara da questo punto di vista
05:31E questo secondo me è anche un aspetto negativo
05:33Il cittadino ha un ruolo fondamentale
05:35E la conoscenza, la contezza dei risultati della nostra eccellenza non può fare altro che aiutare il successo di questa economia circolare
05:44All'interno di questo quadro l'obiettivo dell'Ecoforum 2025 è stato anche quello di individuare le aree critiche da un lato e le opportunità dall'altro
05:53Al centro della discussione le migliori pratiche future e la necessità di continuare a investire nel green
05:59Non soltanto sotto l'aspetto economico ma anche dal punto di vista normativo e amministrativo
06:04Così da potenziare da un lato le filiere non ancora allineate ai migliori standard
06:08E dall'altro supportare quella allo stadio di start-up