Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025
MILANO (ITALPRESS) - "In Italia 2,4 milioni di famiglie sono in povertà energetica, il 9% del totale. Abbiamo delle incidenze che passano dal 4,9% delle Marche al 19,1% della Calabria. Bisogna quindi a pensare a un problema con ampia differenziazione regionale". A dirlo Paola Valbonesi, Direttrice Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", Università di Padova e coordinatrice dello Spoke 6 del progetto PNRR Next Generation EU GRINS, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress.
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Prendendo la definizione della strategia energetica nazionale del 2017, per famiglie in povertà
00:11energetica si intendono quelle famiglie che hanno una difficoltà all'acquisto di un paniere
00:16minimo di beni e servizi energetici oppure hanno dei problemi nell'accesso ai servizi
00:21energetici, dei problemi che portano a una distrazione di risorse in termini di spesa
00:27o di reddito che sia superiore a quello che viene definito un valore normale.
00:32In Italia abbiamo l'Osservatorio Italiano sulla povertà energetica che è un network informale
00:39di ricercatori che dal 2019 si occupa di questi temi e che ha definito una misura della povertà
00:45energetica e l'ultima misura che abbiamo è quella del 2023 perché è una misura basata
00:52su dei dati Istat che vengono rilasciati a novembre con un anno di ritardo ed è appunto
00:59l'indagine, questi dati Istat sono i dati dell'indagine sulle spese delle famiglie, quindi
01:04adesso a novembre 2025 faremo una nuova misura.
01:08Intanto il dato del 2023 ci dice che in Italia ci sono circa 2,4 milioni di famiglie in povertà
01:15energetica che rappresentano il 9% del totale delle famiglie in Italia.
01:19Questa è una figura comunque abbastanza differenziata a livello territoriale, infatti abbiamo dei dati
01:26che passano dal 4,9% nelle Marche al 19,1% di famiglie in povertà energetica alla Calabria,
01:34quindi bisogna pensare anche a un problema con ampia differenziazione sul territorio nazionale.

Consigliato