Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/07/2025
MILANO (ITALPRESS) - "Quando parliamo di Comunità Energetiche Rinnovabili parliamo di una trasformazione nel modo di consumare l'energia: l'auspicio è di avere anche una maggiore consapevolezza individuale". A dirlo Marta Castellini, Ricercatrice Università di Padova e Fondazione Eni Enrico Mattei, ospite di Focus ESG, format tv di Italpress.
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal punto di vista dell'efficientamento energetico molto lavoro deve essere fatto e soprattutto dipende da chi si prende carico del costo dell'efficientamento, quindi distinguere tra gli oneri che dovranno affrontare le istituzioni locali come nel caso dell'edilizia residenziale pubblica oppure quando si parla dei singoli cittadini.
00:25Abbiamo appena avuto l'esperienza del super bonus che è una delle tematiche che sono anche oggetto di studio delle attività del progetto Greens al quale afferriamo.
00:38La sfida sull'efficientamento energetico è una sfida che viene approcciata anche attraverso le comunità energetiche rinnovabili.
00:47Quando parliamo di comunità energetiche rinnovabili non possiamo parlare solo di consumo di energia verde o comunque pulita, ma di una trasformazione nel modo di consumare l'energia.
01:00Quindi dobbiamo consumare bene in termini di qualità per l'ambiente, ma dobbiamo anche ridurre i consumi.
01:07Per questo se pensiamo alle comunità energetiche e ai loro benefici per quanto riguarda la parte economica e ambientale, la capacità di identificarlo oggettivamente è molto più immediata.
01:20Mentre se poi attraversiamo la dimensione sociale che può anche comprendere la questione della povertà energetica, qui abbiamo un'altra sfida, ovvero quali sono i criteri entro i quali noi andiamo a definire questa dimensione sociale.
01:36A mia opinione l'efficientamento e la decarbonizzazione dell'energia passa per quanto riguarda il contributo dei cittadini attraverso il modello delle comunità energetiche che permettono anche o l'aspettativa e l'auspicio è anche quello di avere una maggiore alfabetizzazione energetica, come diceva giustamente la professoressa Valvonesi,
01:59e una consapevolezza individuale rispetto all'incidenza della spesa energetica sul reddito complessivo, perché questo è il cuore della questione della povertà energetica.
02:09Ovviamente l'indicatore creato appunto dall'osservatorio per la povertà energetica in Italia va a approfondire una complessità dei consumi molto più ampia rispetto magari alla percezione che abbiamo come singoli cittadini.
02:29Grazie a tutti!

Consigliato