Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 10/06/2025
https://www.pupia.tv - Polimeni - Disastro economico delle famiglie Italiane…
Calabria: Lino Polimeni in diretta… Disastro economico delle famiglie Italiane…
La povertà in Calabria si eredita: 4 bambini su 10 senza futuro, il Sud affonda nell’infanzia tradita
La regione resta tra le più colpite d’Italia: nel 2024 la vulnerabilità sociale colpisce duramente l’infanzia, mentre la media nazionale supera ancora quella dell’Unione Europea
Nel 2024, in Italia, oltre un bambino su quattro sotto i sei anni si trova a rischio di povertà o esclusione sociale. La percentuale è passata dal 25,9% al 27,7%, secondo i dati diffusi da Eurostat, mentre il dato generale per i minori italiani resta stabile al 27,1%.
Un segnale preoccupante: la fascia d’età più fragile, quella in cui si formano le basi per il futuro, è quella oggi più esposta.
Over 60 e povertà: rischio in crescita
Non sono solo i minori a vivere situazioni di fragilità: tra gli over 60, il rischio di povertà o esclusione sociale è in lieve aumento, raggiungendo il 20,6%.
Nel complesso, in Italia, nel 2024 il 23,1% della popolazione vive a rischio di povertà o esclusione sociale, in aumento rispetto al 22,8% dell’anno precedente.
In particolare, il 18,9% degli italiani vive con un reddito inferiore al 60% della mediana nazionale. Ma il dato nazionale nasconde forti disuguaglianze regionali: in Calabria, la quota sale al 37,2%, pur in calo rispetto al 40,6% del 2023; in Campania, il tasso è al 35,5%, appena sotto il 36,1% dello scorso anno. (10.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Buongiorno amici, subito velocemente per dirvi delle cose importanti, intanto grazie per chi ci segue, per chi ci stima, siamo a lavoro, siamo presenti sul territorio, sono in questo momento fermo in un autogrill per confermarvi quello che ho detto anche nel post precedente sulla crisi.
00:20Allora a proposito voglio condividere con voi, stanno impazzendo tutti quanti, stanno impazzendo tutti, è una follia, è una follia pura quello che sta avvenendo nelle attività commerciali, non solo hanno in questo momento chi, tra virgolette, ripassona con Amazon e TikTok shopping, ma aumentano i prezzi in maniera esagerata.
00:45Nei supermercati non si può entrare più, hanno aumentato del 10, del 15, del 20%, cioè la gente è disperata in maniera esagerata.
00:55Voglio raccontarvi quello che ho visto ieri in un'attività commerciale, l'ho riportato nel post precedente, perché entrando in questo negozio, una marca nazionale, sono andato a vedere, l'ho detto, delle camicie,
01:09l'anno scorso costavano per esempio 90, 100 euro, 110, dipende il tipo di camicie, ma li guardavo perché ero curioso di capire.
01:18Quest'anno vado a vedere le stesse camicie che erano esposte, 130, 140, 150.
01:25E come, scusi signorina, ma dall'anno scorso a quest'anno, apposta di diminuire, di mantenere i costi, di vendere in una stagione difficilissima, voi aumentate i prezzi.
01:39Lei mi dice, mi risponde la commessa, sì, è vero, ce lo dicono tutti. Come ve lo dicono tutti? E aumentate i prezzi.
01:45La strategia, ma io non mi aspettavo che, pensavo che lo facesse il piccolo negozio, la piccola attività commerciale, non posso pensare che le marchi nazionali giocano in questa maniera così sporco.
01:59Hanno aumentato di 30, 40 euro e mi hanno detto, ah ma qualcuno mi ha scritto, scopri l'acqua calda, sono vent'anni che fanno queste cose.
02:06Sì, sono vent'anni che gente stupida ci abbocca, perché ci abbocca solo lo stupido ci può abboccare di fronte a queste cose.
02:16In virtù dei saldi, degli sconti che ci saranno dal 5, dal 10 luglio in poi, loro cosa fanno?
02:22Quei 30, 40 euro in più che mettono su camicie, pantaloni, giacca, a parte i genere alimentari che la gente non può vivere,
02:29loro quando arriva il mese di luglio, in pratica, quel prezzo che hanno messo in più lo tolgono e vi vendono il prodotto, o la camicie, o la giacca, il pantalone, o quello che in generale di qualunque prodotto parliamo,
02:43ha lo stesso prezzo.
02:45Quindi cosa hanno fatto?
02:46Una strategia stupida, perché allontana ancora di più le persone verso le attività commerciali.
02:53Non si può entrare in un supermercato.
02:56C'è pazzesco.
02:57Ci sono degli aumenti esagerati.
03:00Ad ogni prodotto un 20% minimo.
03:05Ma infatti io parlo nei vari supermercati e gli dico, ma scusate, ma avete capito che la gente con quello che prende non riesce più neanche a fare la spesa?
03:16E alzano le braccia, e alzano le mani.
03:19E che dobbiamo fare?
03:20Come che dobbiamo fare?
03:21La gente non viene più a comprare.
03:24Questo accadrà, che la gente non comprerà più, perché state portando la gente alla fame.
03:31È una cosa incredibile che nessuno si ribella, nessuno dice niente, nessuno commenta.
03:38Commenta, ditemi dove trovate dei prezzi esagerati, dei supermercati, che noi interveniamo.
03:45Quindi non lamentatevi voi che avete un'attività commerciale di abbigliamento di scarpe.
03:50Se fate questo giochetto, non tutti, attenzione, molti si comportano in maniera seria.
03:55Non venderete, così ha ragione il negozio di scarpe, così ha ragione il TikTok shopping.
04:03Quindi regolatevi, regolatevi bene, che la situazione è drammatica, catastrofica.
04:10La gente non ha soldi.

Consigliato