Saltar al reproductorSaltar al contenido principalSaltar al pie de página
  • 7/7/2025
En Italia las réplicas digitales salvarían obras de arte en museos de los efectos climáticos.

Entérate de los detalles, aquí.

Nota:
https://noticiasncc.com/cartelera/articulos-o-noticias/07/07/replicas-digitales-salvarian-obras-de-los-efectos-climaticos/

Foto de portada: Freepik.

Categoría

🤖
Tecnología
Transcripción
00:00El patrimonio cultural está expuesto al cambio climático, la contaminación, la creciente urbanización y el turismo de masas,
00:08lo que requiere investigación para protegerlo de manera sostenible,
00:12como la Iniciativa de Programación Conjunta sobre Patrimonio Cultural y Cambio Global, creada en 2010 por la Comisión Europea.
00:30Nello scenario peggiore non es esclusa l'eventualità che nei musei digital twin, gemelli, copie digitali sostituiscano gli originali più vulnerabili
00:44e si dovranno mettere in conto cicli di manutenzione più ravvicinati per i monumenti.
00:50Francesco Trovò insegna Restauro Architettonico all'Università UAB,
00:54Di quell'intelligenza che la Biennale Architettura in corso chiama a raccolta per fronteggiare gli sconvolgimenti climatici,
01:01l'Ateneo Veneziano è una delle punte avanzate.
01:04Bisogna stare molto attenti ai valori di umidità e temperatura.
01:08Stiamo lavorando come Università UAB di Venezia insieme ad altre università europee,
01:15avendo come caso studio Palazzo Ducale il progetto si chiama JPI
01:18e ha come obiettivo quello di studiare gli effetti del ciclo dell'acqua, nelle sue diverse forme, sui musei.
01:27Gruppi di ricerca multidisciplinari, psicologia, antropologia, architettura e ingegneria,
01:32studiano strategie per preparare le comunità a superare il lutto, come in caso di guerra o terremoto,
01:38per la perdita possibile di parte del patrimonio anche per i contraccolpi della crisi ambientale.
01:44Vigilare e prepararsi senza catastrofismo paralizzante.
01:47Non aiuta la ricerca, ma nemmeno possiamo abbassare la guardia rispetto a questi rischi
01:54che effettivamente sono ormai parte della nostra vita quotidiana.

Recomendada