Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Trascrizione
00:00In Italia la tavola è da sempre sinonimo di stare insieme e di socialità e oggi per sempre più italiani deve essere anche spontaneità,
00:12in famiglia, con gli amici e nei luoghi più amati come la casa ma anche in pizzeria o al pub.
00:18Rispetto a dieci anni fa, oltre a un italiano su tre, si sente più informale a tavola, come rivela l'indagine condotta da Astra Ricerche per Birra Moretti.
00:27Quasi un italiano su tre vuole una situazione più semplice, più informale soprattutto.
00:33Questo ha molto a che fare con come viviamo il momento della convivialità, cosa mangiamo, con chi stiamo e anche il luogo, perché anche il luogo e il contesto contano molto.
00:43Siamo in una situazione in cui il formalismo viene meno, si vuole invece autenticità, semplicità, di cosa diciamo, di come ci abbigliamo, di come ci dobbiamo comportare.
00:51Una scelta di grande libertà sotto questo aspetto. Abbiamo degli elementi che continuano a esistere,
00:57ad esempio molto forte l'elemento della pizza, ma anche interessantissimo questo elemento che ha a che fare con i cibi della tradizione,
01:02che vengono sempre più associate al momento della convivialità leggera, autentica, semplice.
01:07Collegato a questo bisogna dire che la birra ha un ruolo fondamentale.
01:10Continua ad avere un ruolo fondamentale, forse ancora rafforzato rispetto al passato,
01:14perché per sette italiani su dieci è la bevanda fondamentale del momento conviviale,
01:18è la bevanda della leggerezza, ma non soltanto perché è leggera, anche perché è la bevanda adatta ai momenti leggeri, ai momenti semplici,
01:25è la bevanda fresca, ma è anche una bevanda in qualche modo che ci fa star bene.
01:29La birra, bevanda legata alla socialità, è il simbolo di questi cambiamenti.
01:33Per sette italiani su dieci porta spontaneità nei momenti di convivialità.
01:38È apprezzata perché mette tutti a proprio agio, accompagna i momenti felici
01:42ed è perfetta per le occasioni più semplici ed informali.
01:46Se avessimo fatto la stessa domanda vent'anni fa, credo che la risposta sarebbe stata diversa.
01:51E su questo mi sento di dire che Birra Moretti ha avuto un ruolo importante nel trainare questo percorso culturale della categoria,
02:00se penso che quando Birra Moretti ha iniziato a parlare di birra a tavola,
02:05era la prima birra che in Italia parlava di birra a tavola.
02:09Oggi è diventata un'abitudine e quasi la normalità.
02:12Come piace a noi è il claim della nuova campagna di Birra Moretti,
02:17nel segno della spontaneità, della socialità, della convivialità libera dai formalismi.
02:23Con la campagna Come piace a noi, Birra Moretti si fa interprete di questi cambiamenti sociali e culturali.
02:30Il messaggio è semplice, è nei momenti senza copioni che nasce la vera convivialità.
02:35Nessun dress code, nessuna aspettativa da soddisfare.
02:39Solo una tavola fisica o improvvisata dei buoni amici.
02:42La famiglia ha tanta voglia di stare insieme davvero.
02:46Birra Moretti ha iniziato a parlare di birra e cibo nel 2005,
02:51quindi parliamo di 20 anni e noi amiamo definirlo il percorso culturale di Birra Moretti,
02:59proprio perché di questo si tratta.
03:01È un traino della cultura italiana legata al cibo,
03:07ma non solo, è legata in generale alla spontaneità,
03:10perché siamo in Italia e spontaneità vuol dire spesso cibo,
03:15ma birra Moretti vuol dire spontaneità in generale.
03:20Oggi questa nuova campagna si lega ovviamente al posizionamento,
03:26alle caratteristiche di birra Moretti,
03:28che è una birra presente nei frigoriferi degli italiani da 150 anni,
03:32ma si evolve con l'evoluzione dei consumatori.

Consigliato