Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00Certamente il diritto di sciopero, nella sua legittimità, incontra, lo sappiamo, dei limiti
00:07nel confronto con altri diritti, come nel caso dei servizi pubblici essenziali.
00:13La normativa vigente, la legge 146 del 1990, prevede, non a caso, un bilanciamento tra
00:19l'esercizio delle legittime rivendicazioni dei lavoratori e l'esigenza di garantire
00:25la continuità delle prestazioni per la collettività.
00:27Ogni iniziativa deve essere valutata con rigore, alla luce del quadro normativo, nel rispetto
00:34delle prerogative delle istituzioni, con attenzione alla compatibilità tra l'interesse dei lavoratori
00:40e la tutela dell'interesse generale.
00:43Però va anche considerato che in materia manca una disposizione che qualifichi in modo diretto
00:50e inequivocabile queste attività e va precisato come rientri nella nozione di servizio pubblico
00:57essenziale, ogni attività volta a garantire i diritti fondamentali, quale la libertà di circolazione
01:03delle merci e per questo motivo che c'è un richiamo alla normativa sullo sciopero dei servizi pubblici essenziali.

Consigliato