Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/07/2025
Trasmissione autogestita di Massimiliano Grasso capogruppo Fratelli d'Italia - Associazione La Svolta

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, buonasera e benvenuti a Sette Giorni, la nostra rubrica con Massimiliano Grasso,
00:14che accanto a me che saluto e ringrazio. Ciao Stefano, buonasera. Buonasera a chi ci sta
00:18seguendo. Naturalmente per andare a vedere quello che è successo in settimana in seno
00:23all'amministrazione comunale. Allora, partiamo subito da quella che è la novità che si è
00:28vissuta questa settimana, ovvero la nuova raccolta differenziata. Qualche problema in effetti
00:34c'è stato, come avevi anche preannunciato prima dell'inizio, però forse tutto sommato
00:41non è andata così male o no? Ma questo non lo so, siamo stati forse facili profeti nel
00:47dire che ovviamente ci sarebbe stata una fase sicuramente caotica, se come si è riscontrato
00:56in diverse zone della città, per fare qualche esempio, giovedì ancora si stava raccogliendo
01:04i mastelli che erano stati esposti il martedì addirittura. Quindi considerando poi le temperature
01:12fresche e polari, diciamo così, di questi giorni, immaginate voi in diverse vie, su diverse
01:20zone, che scenario che si è presentato. Ma al di là di questo che credo dovesse essere
01:27messo in conto, soprattutto all'inizio, quello che io ad oggi ancora non riesco a comprendere,
01:33ma forse sarà sicuramente un mio limite, è come l'amministrazione possa continuare a
01:39sostenere, leggevo un'intervista di questa mattina se non sbaglio, che ci sarà un risparmio
01:46a regime di 400 mila euro. Questo anzi mi piacerebbe, Stefano ti invito a fare magari
01:52anche un confronto, una tavola rotonda qui dove invitare numeri alla mano, carte alla
01:58mano, l'amministrazione e il management di CSP per chiarire questo aspetto. Perché ripeto,
02:05potevo capire in parte se si fosse proceduto subito, come sembrava volessero fare, all'eliminazione
02:14dei turni notturni e degli straordinari, cosa ovviamente impossibile in questo momento con
02:1940 gradi all'ombra, allora un risparmio era ipotizzabile da quel punto di vista. Ma su tutto
02:27il resto, con una nuova zonizzazione in cui da due zone si passa a sei, secondo me quello
02:34che dice l'azienda, ossia che ciascun mezzo fa soltanto, diciamo così, una frazione girando
02:42per la città, una frazione che sia la carta o l'umido e quant'altro e quindi non va ripulito
02:49e così via, e che alla fine sarà necessario un numero minore e inferiore di addetti direttamente
02:57se poi non si arriva a mettere in opera i cassonetti intelligenti o le costazioni, io tutto questo
03:05risparmio francamente non lo vedo, anzi immagino un aggravio di costi. Quindi questa è la prima
03:10domanda che mi viene. Il secondo sempre su CSP, il 30 giugno è passato, quindi si è maturato
03:15diciamo così il risultato della semestrale che vedremo come sarà stato, perché se dovesse
03:22essere un altro trimestre ancora più rosso, diciamo così, di quello precedente c'è il
03:29rischio reale e concreto che la società si sia mangiata anche il patrimonio netto e quindi
03:34non credo che gli amministratori e il socio unico possano far finta di nulla, credo che in
03:40quel caso sarebbe necessario andare in assemblea e chiarire che cosa il comune voglia fare con
03:46CSP e in generale anche con i servizi pubblici locali, perché è inutile nascondersi, qui
03:52già tutti ne parlano diciamo così sia a Palazzo del Pincio ma anche a Villa Albani, si parla
03:58di una retrocessione diciamo così al comune per poi esternalizzare i servizi, la segnaletica
04:05stradale, ad esempio il famoso punto informativo, il PIT, quindi in una città che vuole fare
04:11del turismo diciamo così uno dei propri volani di sviluppo economico, la parte informativa
04:19viene non solo diciamo così in qualche modo penalizzata come è stato finora chiudendo
04:23il punto informazioni per diversi giorni alla settimana, ad esempio con la piena invasione
04:28di turisti e di croceristi ma addirittura si pensa quindi a darlo in appalto esterno.
04:35Del resto raccontiamo un aneddoto, nei giorni scorsi in una commissione consigliare dove si
04:40parlava di tutt'altro, si doveva parlare del turismo, c'era l'assessore Piero Alessi
04:45e qualcuno ha ripreso una vecchia diciamo così proposta che aveva a che fare proprio con
04:52il punto informazione turistica e che si dice valutiamo se è il caso di mantenere
04:58a CSP o di riprenderlo al comune per fare e l'assessore senza battere i cigli ha detto
05:02sì vabbè andiamo, procediamo in caso così. Quindi c'è anche da vedere poi all'interno
05:07della maggioranza visto che ci sono forze di sinistra che in campagna elettorale hanno
05:12battuto fino alla fine diciamo così sul fatto che CSP debba rimanere interamente in mano
05:19al comune, interamente pubblica con tutti i servizi pubblici tipo AVS ad esempio ma anche
05:25lo stesso Movimento 5 Stelle che di fatto ha costituito CSP vedremo che cosa ne penseranno
05:31di fronte a queste ipotesi di invece di esternalizzazione di questi servizi. E ripeto
05:38poi c'è da tenere presente che entro settembre si dovrà definire il futuro di diversi contratti
05:45di servizio, c'è poi tutta la partita del trasporto pubblico locale con la linea portostazione
05:50che è quella che ad oggi tiene in piedi la società e che sulla quale diciamo così
05:55c'è pendente un grandissimo punto interrogativo perché ancora con l'autorità portuale non
06:01è stato firmato il protocollo d'intesa per continuare questa linea con la gara che ormai
06:06sta per essere affidata per il navettamento da parte dell'autorità. Quindi ci sono dei
06:11punti interrogativi enormi su quella che è la principale, lo ripetiamo, società di servizi
06:17del comune, del comune è l'unica società di servizi, ma una delle principali società
06:21della città di Civitavecchia con quasi 400 dipendenti, con oltre 20 milioni, ben oltre
06:2920 milioni di fatturato, con dei punti interrogativi enormi che graveranno anche secondo me sulla
06:35tenuta stessa dei conti in qualche modo del comune che potrebbe non essere in grado di ripianare
06:41le perdite, quindi ci sono appunto questi nodi da sciogliere su cui francamente mi pare
06:47che da parte dell'amministrazione non ci sia l'attenzione che sarebbe necessaria.
06:54Oh, invece, cambiando argomento, per quello che riguarda le terme, c'è qualche novità?
07:01Anche qui, ne abbiamo parlato la scorsa settimana, in questi giorni si è riunita nuovamente la
07:05commissione urbanistica perché ci sono ancora anche qui i punti interrogativi sulla variante
07:10termale che nel frattempo è stata pubblicata per le osservazioni dopo circa 4 o 5 mesi
07:16dall'essere stata approvata perché ci si è resi conto di un grosso dubbio che è stato
07:25sollevato da noi insieme al consigliere Mirko Mecozzi, ossia sul fatto, se nei pressi della
07:34figoncella, il restringimento del comparto pubblico su cui gravava un vincolo archeologico
07:43potesse in qualche modo far rimuovere il vincolo stesso per far diventare tutta zona di edilizia
07:51residenziale e commerciale. Rispetto a questo, l'amministrazione aveva assicurato con gli uffici
07:58di aver avviato un'interlocuzione con la Regione Lazio, nel frattempo sono stati pubblicati
08:02gli atti incompleti perché non c'erano tutte le relazioni necessarie, non ci sono, adesso poi sono
08:08state inserite, come spesso capita, appaiono sui siti del Comune in seconda battuta improvvisamente,
08:12a richiesta, spesso diciamo così, su sollecitazione della minoranza e però il tema è che non c'è
08:20traccia oppure della richiesta di questi chiarimenti alla Regione Lazio perché come abbiamo detto
08:25più volte le pubbliche amministrazioni parlano non a chiacchiere ma con atti diciamo così scritti,
08:32documenti scritti e non c'è traccia di tutto questo. Ora io credo che anche questo rischi
08:38veramente di andare a rallentare ulteriormente se non compromettere addirittura il buon esito
08:44dell'avanzamento diciamo così della variante termale stessa e noi siamo intervenuti a tutela
08:50dell'interesse di Civitavecchia di avere finalmente queste terme. Però mi pare che ci sia ancora
08:56una grande incertezza da parte dell'amministrazione con forse anche uno scollegamento, forse anche
09:02perché anche sulle terme l'amministrazione, questa amministrazione ha inteso di andare avanti
09:08con il fondo immobiliare, addirittura si è arrivata a un'ipotesi di conferimento delle
09:12terme stesse nel fondo che noi abbiamo chiesto di sospendere per valutarne bene gli aspetti,
09:20mi pare come ho già detto al Sindaco Vendibene anche in Consiglio Comunale che si tenda a dare
09:25una delega in bianco quasi a un soggetto esterno comunque perché è vero che il fondo al momento
09:30è al 100% del comune di Civitavecchia e comunque rimarrà anche in un secondo momento,
09:36la maggioranza dovrà rimanere in mano al comune di Civitavecchia ma è anche vero che la gestione
09:40del fondo è esterna all'amministrazione e al momento non è per quanto ci riguarda così
09:46chiara e trasparente semplicemente perché appunto è in mano a un SGR e quindi ne si è
09:53ad esempio l'operazione di Fiumaretta, i 35 milioni che era un'operazione ed era possibilissimo
10:00farle ed è stata fatta grazie a un accordo procedimentale tra amministrazioni pubbliche,
10:06il Ministero dell'Infrastruttura e dei Trasporti, l'Autorità di Sistema Portuale ed il Comune,
10:10quindi un passaggio di soldi diciamo così pubblici da un ente all'altro, essendoci stato
10:15il fondo di mezzo perché Fiumaretta era già stata conferita al fondo, che cosa è successo?
10:20Che il fondo stesso ha beneficiato e l'advisor diciamo così del fondo stesso ha beneficiato
10:25del 3% della commissione prevista per le operazioni di valorizzazione e quindi su quei 35 milioni
10:31di fatto circa un milione di euro è andato a beneficio di chi comunque ci ha lavorato,
10:37ma certo se fosse stata un'operazione semplice di finanza pubblica sarebbe stato risparmiato
10:42un milione di euro di fondi pubblici che il Comune di Civitavecchia avrebbe potuto impiegare
10:47per strade, servizi pubblici e quant'altro, non so se mi spiego.
10:51Ma c'è il rischio di questa stessa cosa anche per le termine?
10:53Assolutamente sì, nel senso che nel momento in cui si conferisce al fondo un bene qualunque
10:58esso sia, in questo caso potrebbero essere le termine, è chiaro che poi sulla valorizzazione
11:02come sarà per i talcementi, perché sui talcementi adesso alla fine di questo passaggio ci sta
11:07lavorando il fondo, quindi quando sarà tutto valorizzato, quindi dal valore iniziale supponiamo
11:13di, adesso dico una cifra così, di 10 milioni, successivamente se dovesse, ce lo auguriamo,
11:18arrivare con gli investimenti che sono previsti e che dovranno attrarre anche
11:23finanza privata a un valore di 20 milioni supponiamo, su quel valore aumentato una percentuale
11:31sarà ovviamente in questo caso e legittimamente intendiamoci a beneficio del fondo, però quello
11:37che io torno a dire è che senso ha conferire tutto il patrimonio praticamente, gli asset principali
11:42del patrimonio della nostra città, darlo al fondo immobiliare, questa è un'operazione
11:47su cui noi siamo assolutamente contrari perché riteniamo che il comune di Civitavecchia,
11:52soprattutto su asset importantissimi come ad esempio le terme, debba continuare ad avere
11:58chiaramente la piena proprietà di quelle aree e il pieno controllo di quello che ci si farà,
12:03che si potrà fare su queste aree.
12:04Ma chi lo farà?
12:06Oh, questo è un altro tema, anche qui, questo rientra un po' tra i pasticci che hanno contraddistinto
12:12con Sentimi Stefano questo primo anno di amministrazione perché poi è un'amministrazione quella del
12:18sindaco Piendibene che ha fatto tutto da sola praticamente, se l'è cantata, suonata e fino
12:24ad arrivare diciamo così a risultati anche abbastanza paradossali.
12:27Anche sulle terme è chiaro che sarà necessario poi un avviso pubblico per capire che cosa
12:34abbia in mente l'amministrazione perché fino adesso, oltre a comunicati dai toni trionfalistici
12:41di qualche mese fa, lo ricorderai dell'assessore D'Antò, qualche consigliere del sindaco stesso,
12:47dice in pochi mesi, erano sette mesi forse, adesso siamo poco più di un anno, in sette mesi
12:52l'amministrazione ha risolto, ha fatto partire le terme dopo trent'anni, ricordi di immobilismo,
12:57così. Il risultato in quel momento è stato subito che si era appena approvata la variante
13:03in consiglio comunale, da allora la variante è stata pubblicata praticamente oggi perché
13:08in tutta questa fretta, la gatta presciolosa fa i gattini ciechi, in tutta questa fretta
13:13c'erano appunto questi pasticci all'origine della delibera e quindi si è fermato tutto,
13:18adesso hanno pubblicato, ma io sono convinto che i pasticci non siano stati risolti e che
13:22quindi torneremo ad occuparci purtroppo di questa situazione della variante. Anche lì
13:28hanno detto, dice partiremo, faremo, poi bisognerà fare un avviso pubblico, ma anche lì io credo
13:33abbastanza avventatamente l'assessore D'Antò stesso aveva chiarito la famosa missione in Romania
13:40a cui hanno partecipato il sindaco, l'assessore D'Antò e l'assessore Alessi, che poi missione
13:48non era, si è scoperto, perché non è stata una missione istituzionale del comune, ma è stato un viaggio
13:53a titolo personale, salvo capire chi abbia pagato, credo che D'Antò abbia esibito le varie ricevute
14:00e quant'altro, ma al di là di questo loro hanno detto di essere andati in Romania per capire un nuovo
14:05modello di terme da poter importare anche a Civitavecchia, tenendo presente che il soggetto,
14:12diciamo così, imprenditoriale e istituzionale, dove si sono recati, che è, credo, sindaco di un settore
14:20di Bucharest, come qui praticamente un presidente di municipio di Roma sostanzialmente, ed è anche un imprenditore
14:26che ha investito e sta investendo qui a Civitavecchia, dalle notizie che sono emerse, credo che, diciamo così,
14:33l'intento fosse quello di coinvolgerlo imprenditorialmente anche su un'operazione delle terme.
14:39Ora, non so a che punto, ovviamente, essendosi bloccata la variante, non so nemmeno questa interlocuzione
14:45a che punto sia, ma anche qui, dico io, forse sarà stato il caso di valutare più attentamente
14:54chi fosse, diciamo così, la controparte e anche qui, prima di coinvolgere imprenditori, in questo caso anche
15:01internazionali, comunque, su quello che è il gioiello storico, diciamo così, e la ricchezza
15:08inespressa, diciamo così, della città di Civitavecchia, come appunto l'acqua delle nostre terme,
15:15prima magari non sarebbe stato il caso di fare, diciamo così, una ricognizione a più ampio spettro,
15:22anche magari su investitori nazionali, per capire che cosa si possa e che cosa si debba sviluppare,
15:30o anche qui è stata un'operazione condotta in parallelo con gli advisor del fondo immobiliare
15:35rispetto a questo possibile investitore straniero, non lo sappiamo, cioè ecco questa è una cosa
15:40su cui noi pretendiamo che si faccia ulteriore chiarezza, ma anche perché, ripeto, i primi
15:46a sbandierare questi risultati fantasmagorici che al momento si sono ridotti al nulla sostanzialmente
15:53sono stati proprio gli amministratori, sostanzialmente con quei comunicati stampa.
15:58Quindi anche qui noi chiederemo e chiediamo di conoscere a che punto sia l'interlocuzione
16:02con questo possibile nuovo investitore, con questo possibile nuovo modello termale,
16:07chi sarà e come a gestire la partita delle terme, alla luce del fatto anche che sulla variante
16:13e sugli atti urbanistici ci sono ancora molti dubbi e molte perplessità tutte da scioglie.
16:19Oh, voltiamo ancora pagina perché un'altra, diciamo, io pensavo che avrebbe creato molta più polemica
16:26invece poi alla fine tutto è rimasto soltanto a questa presa di posizione da parte dell'ex consigliere comunale
16:34e sindacalista dell'UGL Fabiana Artig relativamente al bando per l'assegnazione del Summer Festival
16:42che l'Artig ha definito illegittimo.
16:45Beh, io questo non lo so, evidentemente avrà avuto sicuramente la Fabiana Artig i suoi legittimi motivi
16:54e buoni motivi per fare un'uscita così netta, tant'è che non c'è stata alcuna reazione
17:00da parte degli uffici né dell'amministrazione comunale.
17:03Quindi se avesse detto delle cose, diciamo così, non vere, Artig, io immagino che ci sarebbe stata sicuramente
17:11una secca smentita, magari anche con qualche minaccia di querele sostanzialmente
17:17per quello che ha affermato e dichiarato la ex consigliere comunale.
17:24Tra l'altro credo che l'abbia detto anche Frascarelli in consiglio comunale, o sbaglio?
17:27Allora, diciamo che ha fatto seguito a una interrogazione di Frascarelli
17:31che ha fatto un accesso agli atti, ha fatto un'interrogazione all'assessore Alessi
17:35che però non ha risposto praticamente a nulla, perché quelle che erano e sono
17:39le legittime perplessità avanzate in consiglio da Frascarelli e poi da Fabiana Attig
17:45nel suo recente intervento rimangono come dei dubbi aperti che sono dei dubbi
17:53e delle perplessità che ovviamente metterebbero, diciamo così, anche in discussione
18:02come sia stata assegnata il servizio e la gara, sia a partire dal fatto che appunto
18:09c'è stato un unico concorrente, se poi il concorrente avesse o meno
18:15diciamo così i requisiti e rispettato tutto il capitolato di gara.
18:19Abbiamo letto diciamo quello che è stato detto, però al di là di questo
18:22che è un aspetto che riguarda o riguarderà il concetto stesso della gara
18:27oltre alla sostanza poi dal punto di vista politico e turistico-culturale
18:34questo è del turismo, quindi parliamo di turismo sul Summer Festival, poi ci sarà un giudizio
18:40su quello che è il calendario che è stato proposto e lo vedremo poi, come dire,
18:47a fine estate si traccerà un bilancio. Però quello che emerge è che praticamente
18:55su alcune questioni molto rilevanti, comunque perché stiamo vedendo che c'è questa situazione
19:03appunto sui bandi dell'estate, c'è una situazione analoga per quanto riguarda
19:12l'impiantistica sportiva dove si lamentano diversità di trattamento rispetto a situazioni
19:18simili che possano essere, non so, lo stadio del nuoto piuttosto che altri impianti sportivi,
19:24quelli che sono i concessionari che nel frattempo sono stati messi fuori, lamentano appunto
19:29di aver ricevuto un trattamento diverso rispetto a chi gestisce altri impianti sportivi
19:33o altri immobili comunque comunali, ce ne occuperemo nelle prossime settimane, ad esempio
19:41c'è una vicenda tutta da chiarire che è quella che è stata poi nelle scorse settimane rilanciata,
19:47noi ne parlammo a dicembre appena uscita la delibera di giunta, nelle scorse settimane
19:51c'è stato anche chi dall'esterno, diciamo così dell'amministrazione, ha voluto riprendere
19:55questo caso, anche lì per denunciare a suo dire una diversità di trattamento, era l'imprenditore
20:02Benedetti, lo ricorderai, lui diceva io sono stato fatto decadere da una concessione per,
20:08dice lui, un ritardo in un pagamento di un canone di 500 euro, c'è chi faceva riferimento
20:16all'associazione musicale, diciamo così, di Abramante, invece non aveva mai pagato
20:21sostanzialmente ed è stato in qualche modo compensato un debito di circa 160 mila euro,
20:28si poteva fare tutto questo? Come è stato fatto? Questa era la domanda e su questo da
20:34minoranza noi abbiamo fatto con vari, diciamo così, consiglieri, con il consigliere Frascarelli
20:40anche in questo caso, degli accessi agli atti per ricostruire in dettaglio questa situazione.
20:46E dicevo quindi questa, con le altre di cui abbiamo parlato, c'è il consigliere Poletti
20:51che ha proposto due emozioni sulla questione monopattini e anche sulla lumacata e la festa
20:57per dire come vengono affidati, diciamo così, anche sperimentazioni di servizi o determinati
21:02servizi, insomma c'è un coacervo di questioni su cui tra ovviamente attività che competono
21:11agli uffici, quindi non sono proprio della politica, e però in qualche caso indirizzi
21:16che invece dà la parte politica agli uffici sicuramente lasciano molte, molte perplessità
21:23su quella che è l'azione amministrativa nel suo complesso.
21:27C'è la quicenda poi, ne abbiamo parlato del presunto conflitto di interessi del sindaco
21:33a cui abbiamo chiesto come minoranza, oggi abbiamo anche formalizzato in conferenza dei
21:38capigruppo la richiesta al Presidente del Consiglio Comunale di riferire, il primo consiglio
21:42utile sarà il 15 luglio, quindi abbiamo chiesto al sindaco di riferire, ma più in generale
21:47di non limitarsi a una semplice comunicazione, ma vista la rilevanza e comunque l'importanza
21:52del fatto di mettere, inserire all'ordine del giorno una discussione su questo argomento
21:58in modo che il sindaco stesso abbia l'opportunità di fare la massima chiarezza possibile su questa
22:05vicenda. Dicevo che rientra in questo quadro di grande grande confusione, caos amministrativo
22:13quasi e di grande confusione che mi pare che stia regnando a Palazzo del Pincio, perché in
22:20una situazione dove ormai è un anno che si è insediata l'amministrazione, al di là
22:24dei proclami a cui facevo riferimento prima, mi pare che di risultati concreti finora se
22:30ne siano visti e ottenuti molto, molto pochi, mentre di pasticci, chiamiamoli così, o di
22:37altre situazioni in qualche modo da approfondire sotto la lente, credo che se ne stiano mettendo
22:43diverse una dietro l'altra e questo sicuramente non va a beneficio dell'immagine dell'amministrazione
22:51ma anche nella sostanza perché, soprattutto perché se si creano delle situazioni di disparità
22:57di trattamenti rispetto ad associazioni, appunto a affidatari, diciamo così, di varie concessioni
23:05o di gestione, ad esempio di immobili, di proprietà del comune, questo non è sicuramente
23:12una questione comunque accettabile su cui l'amministrazione, ripeto, si deve scindere,
23:18gli uffici va bene, ma l'indirizzo dell'amministrazione, il controllo dell'amministrazione, quello che
23:23l'amministrazione dice e la direzione che vuole tracciare è una cosa che attiene a una responsabilità
23:28politico-amministrativa da cui, diciamo così, non può fuggire o sfuggire nessuno degli
23:36amministratori, ovviamente a partire dal primo cittadino.
23:38E secondo voi in questo senso è carente l'amministrazione?
23:42Ma mi pare, ripeto, ne abbiamo citati diversi di casi, adesso ne andremo ad approfondire nelle
23:48sedi opportune, però quello che sta emergendo anche dagli eccessi agli atti mi pare insomma
23:54che ci sia una situazione, in alcuni casi situazioni che vengono anche da lontano e che quindi
23:58si sono protratte, però è chiaro che poi sta a chi, diciamo così, governa protempore
24:04dare delle soluzioni che non possono essere delle soluzioni pasticciate o delle pezze che
24:10sono peggio dei buchi, questo assolutamente no e di questo appunto chiameremo a rispondere
24:14nella nostra funzione di controllo, diciamo così, che è propria della minoranza e l'amministrazione
24:22e quindi la giunta, il sindaco, gli assessori e la maggioranza tutta.
24:26L'ultimissimo caso è quello a cui avevamo accennato anche la scorsa settimana, caso
24:30banale, la commissione toponomastica, che è una questione che emerge poi da necessariamente
24:38dal fatto che si tratta di argomenti su cui in separata sede tutti si dicono d'accordo,
24:44parliamo per esempio dell'intitolazione che si sarebbe dovuta fare a Raul Di Gennaro,
24:48singolarmente nessuno dice no non sono d'accordo così, poi però diventa una questione politica
24:54che va a frantumare questa maggioranza così fragile che ricordiamolo è un vaso fatto dei
25:00più cocci che sono stati incollati in occasione del ballottaggio per poter raccogliere nel
25:05vaso il maggior numero di voti possibili e vincere le elezioni. Adesso però quelle che
25:10diciamo così crepe insomma iniziano ad allargarsi perché c'è chi la vuole cotta, chi la vuole
25:15cruda, chi la vuole in un modo, AVS, 5 Stelle, PD, le liste civiche e quant'altro e quindi
25:21anche una situazione apparentemente banale e semplice che diventa un problema. Diventa
25:28un problema, dice lo risolviamo come facciamo la commissione esterna e anche lì pasticciano
25:33perché sbagliano e se ne accorta qui la consigliera Simona Galizia del nostro gruppo
25:38di Fratelli d'Italia che giustamente ha fatto rilevare, dice ma guardate che l'avete portata
25:42in commissione cultura facendo tutta una serie di pistolotti diciamo così per il regolamento
25:47di questa commissione, la toponomastica è una delega esplicitamente attribuita all'assessorata
25:53all'urbanistica quindi dove andare in un'altra commissione. Che è andata a finire alla fine
25:56che la segretaria generale ha detto fermate tutto, ridatemi il pallone come quando si faceva
26:01quando siete piccoli, fermo a gioco, si deve modificare lo statuto addirittura per fare
26:06tutta questa cosa e da lì poi sarà la conferenza dei capigruppo a regolamentare
26:11l'istituzione di questa commissione dove ci andranno degli storici e quant'altro ma
26:16anche qua e poi la chiudo veramente si voleva e si vuole impedire per evitare queste cose
26:21qua cioè la divisione della maggioranza ai consiglieri comunali anche di proporre una
26:26mozione su a chi intitolare una via o una strada che poi finirebbe nel caso in cui poi
26:33si riuscisse a istituire questa commissione è chiaro che poi andremmo in commissione ma come
26:38si fa dico io a impedire a un consigliere comunale l'iniziativa soltanto di proporre
26:44diciamo così l'intitolazione di una via o una strada a Raul Di Gennaro o a chi che sia
26:49la proporremo si discute in consiglio comunale poi finirà in commissione ma perché come si
26:55fa a dire al consigliere comunale no tu di questo non devi parlare cioè questi parlano
27:00e vorrebbero fare diciamo delle cose che sono lesive della funzione stessa e della libertà
27:06stessa della funzione di proposta prevista e garantita dalla legge di un consigliere comunale
27:12alla domani diremo no non si parla più manco di bilancio il consiglio perché sui conti
27:17la vediamo noi cioè delle cose assurde a cui stiamo assistendo e che non mi sarei francamente
27:23aspettato da un politico esperto come Marco Piendibene che anzi in consiglio comunale ha
27:30sempre fatto delle battaglie per la minoranza il suo vessillo diciamo così e oggi trovandosi
27:36dall'altra parte sta facendo delle cose che francamente non ho visto fare sicuramente
27:41non all'amico Ernesto tedesco ma neanche al buon Cozzolino mi pare che Piendibene per certi
27:48versi lo stia scavalcando ampiamente su alcune delle cose c'è il termine Gianninate che suona
27:55bene riferimento a Marco diciamo il cognome più lungo quindi più difficile però io faccio
28:01riferimento a quello che era lo slogan della sua campagna elettorale se ricorderai io di
28:07Marco mi figlio no io farei oggi forse un sondaggio quanti anche del suo elettorato oggi magari
28:14risponderebbero ancora ma io di Marco mi fido non lo so quanti ancora rispetto a tutti questi
28:19pasticci potrebbero rispondere con un sì netto e forte rispetto a questa domanda bene Massimiliano
28:28grazie come sempre per per questa puntata ma tanto ci rivediamo fra una settimana assolutamente
28:33sfidiamo il caldo eh la la la la la calura la l'immondizia che intanto si cuoce speriamo che sia
28:41sempre meno nei mastelli di CSP noi siamo pronti e saremo qui ancora per parlare di di Civitavecchia
28:48della nostra città grazie grazie davvero grazie naturalmente anche a voi per averci seguiti buona
28:53sera da tutti

Consigliato

9:27
Prossimi video
15:39