Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
Un sistema illecito ben collaudato e radicato, quello scoperto dalla Guardia di Finanza di Velletri, che ha portato all’arresto di tre persone con l’accusa di corruzione e turbativa d’asta. Si tratta dei vertici della Industrial Sales, Mario Quadrana e Ruggero Blasi, e dell’imprenditore indiano Balkar Singh. Gli investigatori hanno ricostruito un vero e proprio meccanismo truccato che permetteva di pilotare le aste pubbliche, garantendo l’aggiudicazione dei beni ai soliti noti. Un caso su tutti: un immobile del valore di oltre 700mila euro venduto per appena 27mila euro, grazie a una tangente in contanti da 40mila euro. Per farlo, gli indagati avevano persino attestato falsamente l’avvenuta esecuzione di ben 17 aste che in realtà non si erano mai svolte. Durante le perquisizioni, le Fiamme Gialle hanno sequestrato macchinette conta-soldi e circa 30mila euro in contanti, considerati parte del sistema fraudolento. Un’indagine che getta nuova luce sulle falle del sistema delle aste giudiziarie e sul rischio che la legalità venga compromessa da interessi privati e accordi sotto banco.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un sistema illecito ben collaudato e radicato, quello scoperto dalla Guardia di Finanza di
00:04Velletri che ha portato all'arresto di tre persone con l'accusa di corruzione turbativa
00:09d'asta. Si tratta dei vertici della Industrial Sales Mario Quadrana e Ruggero Blasi e dell'imprenditore
00:16indiano Balcar Singh. Gli investigatori hanno ricostruito un vero e proprio meccanismo truccato
00:22che permetteva di pilotare le aste pubbliche garantendo la giudicazione dei beni ai soliti
00:27noti. Un caso su tutti, un immobile del valore di oltre 700 mila euro venduto per appena 27
00:33mila euro grazie a una tangente in contanti da 40 mila euro. Per farlo gli indagati avevano
00:39persino attestato falsamente l'avvenuta esecuzione di ben 17 aste che in realtà non si erano
00:44mai svolte. Durante le perquisizioni le fiamme gialle hanno sequestrato macchinette contasoldi
00:50e circa 30 mila euro in contanti considerati parte del sistema fraudolento. Un'indagine
00:56che getta nuova luce sulle falle del sistema delle aste giudiziarie e sul rischio che la
01:01legalità venga compromessa da interessi privati e accordi sottobanco.

Consigliato