Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
Trascrizione
00:00Luoghi in cui la natura si fonde all'arte e alla storia, musei immersi nel verde che sanno farsi apprezzare ancora di più nelle calde giornate estive.
00:08Sul lago di Garda l'itinerario parte dalle grotte di Catullo di Sirmione, un parco archeologico arroccato sulla punta più settentrionale della penisola,
00:16dove le rovine romane convivono con un uliveto storico a strapiombo sulle acque del lago, composto da oltre 1500 piante, le più antiche hanno tra i 400 e i 500 anni.
00:27Un'altra destinazione gardesana che abbina storia, cultura e natura è il vittoriale di Gardone Riviera, con il suo lussuoso parco,
00:34che copre 9 ettari e ospita al suo interno nicchie, sculture, fontane, laghetti, frutteti, roseti e limonaie,
00:41oltre ovviamente alle più celebri e stravaganti opere volute da Gabriele D'Annunzio, tra cui la nave Puglia, di cui quest'anno ricorre il centenario.
00:49Sempre a Gardone Riviera si può visitare anche il giardino botanico Andre Eller,
00:52con piante provenienti da tutto il mondo e da tutte le zone climatiche.
00:57Il giardino è impreziosito da una serie di sculture contemporanee, firmate da artisti del calibro di Kate Hering,
01:03Roy Lichtenstein, Auguste Renoir e Niki de Sanfal.
01:06Nell'entroterra di Toscolano Maderno, invece, si sviluppa la Valle delle Cartiere.
01:11Qui si può visitare il Museo della Carta, allestito nell'ultima fabbrica che nel 1962 chiuse i battenti.
01:18In passato, a essere florido nell'Alto Garda non era solo il commercio della carta, ma anche quello dei limoni.
01:24Le limonaie storiche, esempio architettonico ormai unico, sono oggi salvaguardate e alcune aperte al pubblico,
01:31come quelle di Garniano, dove i terrazzamenti per la produzione di agrumi hanno giocato un ruolo fondamentale per l'economia del posto.

Consigliato